Fascismo. I canti del fascismo

Fratelli Frilli Editore

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Fascismo. I canti del fascismo

    24.00

    Giacomo De Marzi

    Nel canzoniere fascista, ci furono tutti e un po di tutto: Camicie Nere e Balilla, eroi e martiri, quarte sponde e colli fatali, posti al sole e mari nostri, soldati e studenti, contadini e Legionari, sommergibili, carri armati ed aeroplani che, offrirono agli italiani un’enorme massa di canzoni e liriche. Gli illustratori diedero una mano importante, nell’illustrazione dei canzonieri. L’obiettivo del canto fascista si rivolse particolarmente a mostrare al mondo il “nuovo” cittadino italico e l’intima unione della grandezza dell’antica Roma con il “Fascimo rinnovatore”

    Rilegato, 15 x 22 cm. pag. 444

    Stampato nel 2004 da Fratelli Frilli Editore

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Genovesi e Catalani: guerra sul mare

    13.50

    Nel 1466 la flotta navale genovese, capitanata da Lazzaro Doria, salpava dal porto di Noli alla volta di Barcellona, sua storica nemica. La battaglia navale che ne conseguì, e che vide antagoniste le due flotte, viene raccontata nei minimi dettagli dal notaio Antonio Gallo, una delle personalità più eminenti della Genova del Quattrocento. Egli, testimone oculare degli eventi nelle acque del Mediterraneo, scrisse il proprio resoconto affinché l’annalista della Repubblica genovese Gottifredo d’Albaro, lo inserisse nei suoi Annali. Tuttavia gli Annali di Gottifredo andarono perduti ed è anche per questo fatto che il testo di Gallo assume un valore importante, perché rappresenta l’unica fonte diretta della spedizione genovese.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 120

    Stampato nel 2007 da Fratelli Frilli

    Quick view