Mai-juin 1940- L’armee de terre francaise

Francia

Visualizzazione di 145-192 di 202 risultati

  • 0 out of 5

    Mai-juin 1940- L’armee de terre francaise

    25.00

    Olivier Bellec

    80 anni fa, la Francia visse un trauma che segnerà gli animi per decenni. In poche settimane l’esercito francese, considerato uno dei più potenti al mondo, fu spazzato via dalla Wehrmacht. Tuttavia, a partire dalla metà degli anni Trenta, si assistette all’emergere di effetti innovativi che non ebbero equivalenti, neppure nel 1940, tra gli altri belligeranti. Ma non è questa l’immagine che verrà ricordata dalla storia dell’esercito francese. Sono le foto scattate dal vincitore che fisseranno a lungo l’aspetto dell’uomo peloso del 1940, sconfitto e cencioso. Attraverso questo libro, vengono illustrati gli equipaggiamenti degli uomini durante i 10 mesi di conflitto. In questo libro viene una panoramica degli equipaggiamenti in dotazione ai soldati dell’esercito francese durante la campagna del 1939-1940.  Molto indicato anche per i reenactors storici.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 riccamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2020 da Memorabilia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Manifesto di Arruolamento – Divisione “Charlemagne” delle Waffen-SS. Coude a Coude Contre l’Ennemi Commun!

    2,400.00

    Autore:  Sconosciuto

    Si tratta di un poster che per la sua eccezionalità potremmo definire unico. L’immagine veniva abitualmente usata dalle Waffen-SS per promuovere l’arruolamento nei paesi occupati ed era accompagnata dall’invito scritto “Melde Dich freiwillig zur Waffen-SS” ( Arruolati volontario nelle Waffen-SS ) sovrastampato sui manifesti. Ma in Francia, per la “Division Francaise de la Waffen-SS” era stato predisposto questo manifesto con un motto assai più incisivo: “COUDE A COUDE CONTRE L’ENNEMI COMMUN!” ( Spalla a spalla contro il nemico comune ) e come sottotitolo”Division Francaise de la Waffen-SS”. Il manifesto è stato stampato a Parigi,dall’atelier “Graff” come indicato in calce al manifesto che misura circa 120×180 cm ( tipiche misure dei manifesti francesi ) ed è incorniciato sotto vetro.

    Formato 120 x 180

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia:  Manifesto di Arruolamento

    Quick view
  • 0 out of 5

    Manifesto di Arruolamento – La Brigade d’Assaut des Volontaires Francais

    700.00

    Autore:  Sconosciuto

    Manifesto di Arruolamento – Brigata d’Assalto Volontari Francesi

    Formato 41 x 62

    Anno di Stampa:

    Tipologia:  Manifesto di Arruolamento

    Quick view
  • 0 out of 5

    Manifesto di Propaganda – L’Angleterre Ennemie de L’Europe

    350.00

    Autore:  Sconosciuto

    Manifesto di Propaganda – L’Angleterre Ennemie de L’Europe

    Formato 80 x 120 cm.

    Anno di Stampa:  Sconosciuto

    Tipologia:  Manifesto di Propaganda

    Quick view
  • 0 out of 5

    Memorandum – La mia autodifesa

    11.00

    Tante leggende sono circolate sul rifiuto di concedere la grazia a Brasillach da parte di de Gaulle. Ma se è possibile perdonare qualunque individuo in carne e ossa, come si può usare clemenza con un simbolo? Con l’aggravante del suo talento, che lo stesso pubblico ministero non esita a riconoscergli, Brasillach è la perfetta incarnazione di quell”intelligenza con il nemico” che la nuova Francia deve lavare come un’onta. E dunque quello che si celebra il 19 gennaio del 1945 nel cuore di Parigi è sì un processo penale, ma anche una sacra rappresentazione, una cerimonia espiatoria, la convocazione forzata della letteratura sul duro terreno della responsabilità. Ci sono i giudici, i giurati, il rappresentante dell’accusa e l’avvocato, i giornalisti. C’è la sorella di Brasillach, quest’uomo che ha sempre fatto volentieri a meno delle donne, e ci sono Simone de Beauvoir e Maurice Merleau-Ponty. Ci sono i giovani fascisti che accolgono la sentenza di morte con urla di protesta e quasi non riescono a credere che l’esito di quella messa in scena, nella sua ingenuità, abbia regalato loro un martire di tale importanza. Di questo rischio non si accorsero né Sartre né Simone de Beauvoir, che si rifiutarono di firmare il famoso appello a de Gaulle per la grazia.

    Brossura, 14 x 22 cm. pag. 80

    Stampato nel 2014 da Medusa

    Quick view
  • 0 out of 5

    Memorial de la Bataille de France 5-25 Juin 1940 Vol. 2

    69.00

    Da quei tragici eventi del maggio-giugno 1940 (in particolar modo per la Francia) sono passati settantacinque anni. In tutto questo tempo sono stati pubblicati numerosi libri e articoli, su i vari aspetti di di questa campagna militare, folgorante e inattesa per la Germania, umiliante per la Francia. Eppure non molto è stato scritto in relazione agli avvenimenti quotidiani, ai singoli combattimenti che hanno avuto luogo, dai più emblematici a quelli sconosciuti, che hanno visto protagonisti reparti minori e realtà locali. Questo primo volume delle Edizioni Heimdal, tratta proprio questo aspetto della campagna di Francia e analizza tutte le piccole storie dei soldati francesi che si sono opposti alla inarrestabile avanzata della Wehrmacht. Quasi seicento immagini, molte mappe e informazioni pratiche (libri da leggere, luoghi da vedere o visitare) vengono citati in fondo ad ogni avvenimento raccontato, per permettere al lettore di “esplorare” meglio il campo di battaglia. Questo straordinario lavoro offre una visione del tutto nuova della Campagna di Francia. Questo secondo volume esamina, in particolare, il periodo che va dal 22 maggio al 4 giugno 1940.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 448 con circa 650 tra foto mappe col e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2017 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Mourir pour Saint-Lo – Juillet 1944, la bataille des haies

    45.00

    Rilegato, 23 x 30,5 cm. pag. 176 interamente illustrato con circa 282 foto b/n, 6 foto a colori e 12 mappe

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2007 da Histoire & Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    Non si fucila di domenica

    18.00

    Lucien Rebatet

    Un pamphlet corrosivo e provocatorio di un autore che racconta il suo arresto, il processo e la successiva condanna per collaborazionismo. Con questo testo, pubblicato per la prima volta nel 1953, Rebatet ripercorre il periodo tra la sua resa ai partigiani francesi, l’8 maggio 1945, fino al 9 aprile 1947, giorno in cui venne graziato. Il volume costituisce una testimonianza storica dello spirito che animò gli intellettuali fascisti durante il periodo dell’occupazione tedesca della Francia.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 66

    Stampato nel 1981 da Le Pleiadi

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Segni del tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Officers and Soldiers 24 – Dragoons Vol. 1 1669 – 1749

    22.00

    Questo volume, appartenente ad una serie indirizzata soprattutto ai modellisti, a cura delle edizioni francesi Histoire & Collections, si occupa in particolare del Corpo di Artiglieria francese a piedi dal 1786 al 1815. Il volume, completamente illustrato a colori, prende in esame i figurini dell’ unità, con le uniformi normali, quelle speciali, le insegne e le bandiere, inoltre dedica diverse tavole ai particolari sia dell’abbigliamento che, soprattutto, dei pesanti armamenti in dotazione al corpo dei dragoni fondato sotto il regno di Enrico II

    Brossura 20 x 24 cm. pag. 82 interamente illustrate con tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Histoire & Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    Operations Speciales Hors-Serie n° 1 – RPIMa Les Paras de l’infanterie de Marine

    18.00

    Nuova collana dell’editore francese RegiArm, nella consueta formula Hors-Serie, dedicata alle operazioni speciali ed ai relativi reparti. Ogni fascicolo è costituito da circa 80 pagine molto ben illustrate con immagini a colori e un testo completo ed esaustivo. Le monografie sono particolarmente indicate a chi si interessa di forze speciali, conflitti asimmetrici e guerre moderne in generale. Questa monografia, nello specifico, si occupa del R.P.IMa, il reggimento paracadutisti della marina francese.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 80 completamente illustrato a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2016 da Regi Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Operations Speciales Hors-Serie n° 2 – La Legion Etrangere

    18.00

    Nuova collana dell’editore francese RegiArm, nella consueta formula Hors-Serie, dedicata alle operazioni speciali ed ai relativi reparti. Ogni fascicolo è costituito da circa 80 pagine molto ben illustrate con immagini a colori e un testo completo ed esaustivo. Le monografie sono particolarmente indicate a chi si interessa di forze speciali, conflitti asimmetrici e guerre moderne in generale. Questa monografia, nello specifico, si occupa della Legione Straniera francese.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 78 completamente illustrato a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2016 da Histoire Militaire Editions

    Quick view
  • 0 out of 5

    Operations Speciales Hors-Serie n° 3 – Soldats de l’Image

    Il prezzo originale era: €18.00.Il prezzo attuale è: €10.80.

    Nuova collana dell’editore francese RegiArm, nella consueta formula Hors-Serie, dedicata alle operazioni speciali ed ai relativi reparti. Ogni fascicolo è costituito da circa 80 pagine molto ben illustrate con immagini a colori e un testo completo ed esaustivo. Le monografie sono particolarmente indicate a chi si interessa di forze speciali, conflitti asimmetrici e guerre moderne in generale. Questa monografia, nello specifico, si occupa dell’Agenzia francese ECPAD, che si occupa dell’immagine delle forze armate, per la difesa francese.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 78 completamente illustrato a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2016 da Histoire Militaire Editions

    Quick view
  • 0 out of 5

    Panzer Regiment 8 in World War II – Poland – France – North Africa

    74.00

    Costituito nel 1936, il Panzer Regiment 8 combattè nelle fila della 10ª e della 15ª Panzer-Division, e dispiegò le proprie azioni in Polonia, in Francia e nel maggio 1941 con la famosa Africa Korps, con Rommel. Questo libro, illustrato da centinaia di fotografie, molte delle quali inedite, e alcune piantine, mostra sotto una nuova luce la storia di questo reggimento corazzato tedesco, prendendo in considerazione in modo approfondito e dettagliato le battaglie e la vita delle truppe. L’importante opera, è sicuramente uno strumento di consultazione indispensabile per storici e appassionati di storia militare della Seconda Guerra Mondiale.

    Cartonato con sovracopertina, 22 x 28 cm. pag. 240 con circa 170 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Paracadutisti. Histoire des parachutistes francais Vol. 1

    59.00

    Paul Gaujac

    Questo primo volume sulla storia dei paracadutisti francesi, si occupa del periodo storico che va dalla Seconda Guerra Mondiale, alla Guerra d’Indocia. Quest’ultimo conflitto, assieme alla successiva guerra d’Algeria, vide l’espansione delle unità paracadutiste francesi, anche come reazione alle ineficenze dimostrate dalle unità tradizionali durante il secondo conflitto mondiale.  La parte dedicata al conflitto indocinese copre buona parte del libro che è caratterizzato da numerose illustrazioni b/n, molte piantine e ortganigrammi. Nel conflitto indocinese si plasmarono le personalità di molti ufficiali e soldati (un buon numero di loro provenivano dalle file della resistenza francese) che diedero il loro forte contributo nella guerra d’Algeria e nella socità francese in generale. Di difficile reperibilità.

    Rilegato, 25,5 x 31 cm. pag. 568 riccamnete illustrato con numeorse foto b/n e cartine b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 1975 da Editions Albatros

    Condizioni del libro: usato in buono stato. Piccoli difetti alla sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Parachutistes en Algerie

    Il prezzo originale era: €13.00.Il prezzo attuale è: €9.10.

    Mark Bruschi – Paul Villatoux

    Speciale della rivista francese “Revue d’Histoire Europenne” dedicato a tematiche molto diverse tra loro che hanno come comun denominatore la grande civiltà europea. Le monografie sono costituite da circa 110 pagine, molto ben illustrate, con immagini in b/n e a colori. Questo numero in particolare è dedicato all’epopea dei paracadutisti francesi in Algeria.

    Brossura, 19 x 26 cm. pag. 110 riccamente illustrato a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2023 da Histoire Militaire

    Quick view
  • 0 out of 5

    Parachutistes en Algerie. La guerre en couleur (1954-1962)

    46.00

    Paul Villatoux

    Una guerra di paracadutisti come non si erai mai vista prima! Tale è l’argomento di questo libro inedito sia nel contenuto che nella forma con foto esclusivamente a colori, tutte provenienti da collezioni private, con poche eccezioni, e testi illustrativi che mirano a ripercorrere la vita quotidiana delle truppe aviotrasportate: il loro addestramento, i reparti in cui hanno servito, le operazioni a cui parteciparono, le loro ansie, i legami che li univano tra loro… In occasione del 60° anniversario della fine della guerra d’Algeria, questo libro si propone così di rivivere l’epopea dei paracadutisti francesi in Nord Africa tra il 1954 e il 1962. Imponendo il loro famoso stile “flessibile, felino e manovrabile”, i paracadutisti, sia che appartenessero all’Esercito, ai Servizi Speciali o all’Aeronautica Militare, sono infatti i protagonisti di questo conflitto e sviluppano uno stato d’animo particolare che mescola tutto con solidarietà, disponibilità, abnegazione, audacia, orgoglio, gusto per il rischio e fatica.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 130 riccamente illustrato con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da Memorabilia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Renault FT – Le char de la victoire

    27.00

    Sopprannominato con l’apellativo di “carro della vittoria”, l’FT-17, un carro leggero ideato nel 1917, la cui formula, eminentemente moderna, verrà adottata da altri progetti simili in altre nazioni, fu uno dei protagonisti dedll’ultimo anno di guerra. Prodotto in grandi quantità e gettato in battaglia in gran numero nel 1918, questo corazzato, manovrabile ed efficiente, svolse un ruolo di primo piano nelle operazioni condotte dagli Alleati in questo decisivo anno della Grande Guerra. La sua carriera non si limitò alla Prima Guerra Mondiale e venne utilizzato ancora per molti anni, sia in servizio attivo, sia nelle scuole di formazione. Il volume è molto ben illustrato con numerose foto d’epoca, progetti tecnici, alcune immagini a colori dei manuali e cartoline satiriche e, anche alcuni spaccati dei sistemi meccanici.

    Brossura, 18,5 x 25,5 cm. pag. 128 riccamente illustrato b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2018 da Editions Tranchées

    Quick view
  • 0 out of 5

    Reparti corazzati italiani in Francia durante la seconda guerra mondiale

    19.90

    Paolo Crippa

    Durante la Seconda guerra mondiale, il contributo dei reparti corazzati del Regio Esercito sul fronte francese fu abbastanza marginale e, per questo motivo, mai preso in esame in maniera organica. L’impiego dei carri armati nei primi giorni del conflitto sulle Alpi avrebbe però dovuto offrire importanti spunti di riflessione ai Comandi italiani, perché si erano immediatamente palesate delle serie difficoltà sia nell’impiego dei carri armati impiegati, che si dimostrarono del tutto inadeguati, che nelle tattiche di impiego dei reparti corazzati, segnali che furono del tutto ignorati e che fecero sì che gli stessi errori si perpetrassero nelle successive fasi del conflitto. Dopo questa parentesi d’esordi0, reparti corazzati furono inviati in Francia solo nel novembre del 1942, a presidio delle coste della Francia meridionale e dalla Corsica, appunto con compiti di guarnigione di un Paese occupato e, di conseguenza, mai impiegati in combattimento. L’Armistizio dell’8 settembre 1943 segnò però una svolta: se da una parte i reparti schierati nella Francia meridionale non presero parte ad alcuno scontro e rientrarono in Italia, le unità corazzate di stanza in Corsica reagirono ai tentativi tedeschi di impossessarsi dei punti chiave dell’isola e si ingaggiarono in lunghi giorni di combattimenti contro gli ex alleati, combattimenti che terminarono con l’abbandono della Corsica da parte dei tedeschi.

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 98

    Stampato nel 2024 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ricordi. Aus meinem Leben

    32.00

    Le memorie di Hindenburg – “Aus meinem Leben” – abbracciano l’ampio periodo che va dalla Guerra Franco-Prussiana alla fine della I Guerra Mondiale. Esse risultano di particolare interesse per almeno due motivi. Nella prima parte offrono al lettore uno spaccato della vita militare tedesca, forse più propriamente prussiana, vista dall’interno, mai enfatizzata e profondamente sentita. La seconda, che occupa gran parte del volume, ci consente di seguire Hindenburg nelle sue lotte sul Fronte Orientale: Laghi Masuri e Tannenberg e, successivamente, al Comando Supremo. La minuziosa ricostruzione degli eventi, che riguardano tutti i fronti sui quali è impegnato l’Impero tedesco e i suoi alleati, ci offre una visione “totale” della Grande Guerra da un osservatorio privilegiato, quello del Comandante in Capo. Pur non amando la politica, il Maresciallo non era certo uno sprovveduto e i suoi ricordi contengono preziose osservazioni sulla gestione politica della guerra sia in Germania, sia negli Stati ad essa alleati o avversari.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 298

    Stampato nel 2011 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Riservato da Vichy. Diario segreto della Francia (1939-1945)

    25.00

    Alfred Fabre Luce

    Il merito maggiore del libro di Fabre-Luce è quello di fornirci, da un’ottica di parte ma lontana dalla faziosità, un quadro d’insieme della realtà drammatica di un grande paese, fiero della sua lunga storia, ma costretto a fare i conti da una disfatta militare di tali proporzioni da mettere a rischio la propria identità nazionale. Di fonte ad una crisi, di così vaste proporzioni, anche le ragioni di quanti, in nome della Francia, si schierarono dalla “parte sbagliata” meritano di essere conosciute se si vuole davvero comprendere una pagina di storia su cui per molti anni si è evitato di far piena luce. La vera storia della Francia di Vichy descritta da un suo protagonista, diplomatico e raffinato intellettuale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Le Debarquement de Provence. La Liberation de la Cote d’Azur Aout-Septembre 1944 Operation Dragoon

    120.00

    Con la fine della battaglia di Normandia e l’occupazione di Parigi era solo una questione di giorni, gli Alleati aprirono un secondo fronte nel sud della Francia il 15 agosto 1944. Mentre i commando francesi atterrano sulla costa provenzale e scalano le scogliere di Cap Nègre, cinquemila paracadutisti della prima task force di Airbone saltare nell’entroterra vicino a Draguignan. L’operazione Dragoon è appena iniziata… Di fronte alle forze alleate una sola divisione tedesca: la 148. Divisione di riserva, dalla composizione eterogenea, composta da giovani soldati, spesso poco esperti, da elementi polacchi, sloveni o cechi, spesso poco motivati, a volte però resisterà ferocemente ritirandosi ordinatamente agli ordini del generale Ottoutetter Otto Fretter-Pico. Questa operazione è analizzata per la prima volta in modo approfondito e per tutta la sua durata. Sotto la penna di Jean-Loup Gassend seguiamo giorno per giorno, ora per ora e villaggio per villaggio, la progressione delle truppe alleate attraverso i paesaggi della Provenza fino al confine italiano. Con grande accuratezza e attenzione ai dettagli, l’autore pone le basi per le battaglie e da la parola ai protagonisti: Paracadutisti americani, marinai francesi, combattenti della resistenza, soldati tedeschi o semplici civili, ognuno esprime suoi ricordi, la sua verità. La guerra e il combattimento sono descritti con precisione crudele, ma anche con modestia e sensibilità. illustrata da oltre 850 tra foto d’epoca b/n e foto di pezzi originali a col.

    Rilegato, 22 x 31 cm. pag. 624 con circa 800 foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2014 da Heimdal

    Condizioni del libro: come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale. La Francia di Vichy 1940 – 1944

    25.00

    Robert Aron

    Quando è apparso questo libro, il suo contenuto ha rappresentato un contributo fondamentale allo studio di uno dei periodi più dirompenti della Francia repubblicana del secolo ventesimo. Lo Stato di Vichy, infatti, non provoca solo la divisione in due parti del paese, ma lacera il tessuto ideale della tradizione repubblicana e dello spirito nazionale.

    Rilegato, 16 x 22 cm. pag. 672

    Stampato nel 1972 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Piccolissime imperfezioni nella sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Senza romanticismo. Robert Brasilliach, il cinema e la fine della Francia

    22.00

    Claudio Siniscalchi

    Vita, politica e cinema. È questa la chiave per comprendere la ricca produzione di Robert Brasillach, “collaborazionista” fucilato nel 1945 e autore di una tra le più brillanti Storie del Cinema di tutti i tempi, ad oggi inedita in italiano. Rapide come fotogrammi, le pagine di Claudio Siniscalchi evocano uomini e luoghi, dalla Russia di Ejzenstejn all’America di Charlie Chaplin, dalla Rive Gauche alla guerra civile spagnola. A fare da sfondo c’è la fine della Francia e dell’Europa, in un inesorabile conto alla rovescia, prima della tragedia finale

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sniping in France – How the British Army won the sniping war in the trenches

    18.00

    Disponibile per la prima volta dopo anni, questa nuova edizione del classico racconto dal avventuriero e grande cacciatore che ha sviluppato e gestito il programma di sniping dell’esercito britannico nella Prima Guerra Mondiale. All’inizio del conflitto nel 1914, l’impreparazione al tiro di precisione dei soldati inglesi, costò migliaia di vittime britanniche. Il volume spiega in maniera esaustiva e dettagliata, il metodo Hesketh-Prichard utilizzato per rovesciare la situazione e contribuire a vincere la guerra di sniping. Rispetto alla vecchia edizione, stato aggiunto un glossario dei termini e una fotografia dell’autore.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 209 con alcune foto e illustrazioni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soldati di sventura. Nella legione straniera dall’Alto Adige a Vietnam. L’inferno a 10mila chilometri da casa

    12.90

    Luca Fregona

    Tre uomini e un destino: Dien Bien Phu, la battaglia di 56 giorni che il 7 maggio 1954 segna la sconfitta della Francia, il trionfo di Ho Chi Min nella guerra di Indocina, e il crollo del colonialismo europeo in estremo Oriente.. In Indocina, dal 1946 al 1954, hanno combattuto oltre 5000 italiani inquadrati nella legione straniera. Più di mille sono morti in combattimento o nei campi di prigionia viet. Una generazione uscita a pezzi dalla seconda guerra mondiale, caduta nel “tritacarne” della Legione, ultimo approdo di chi non conosceva più il significato della parola “futuro”. Ex fascisti, ex partigiani, clandestini arrestati in Francia e poi costretti ad arruolarsi, giovani alla fame senza la prospettiva di un lavoro. Il libro racconta la storia di tre ventenni altoatesini, partiti “volontari” per motivi diversi, che, senza conoscersi l’uno con l’altro, hanno visto le loro vite affondare nel fango “in-mezzo-al-nulla” di Dien Bien Phu,  “Prigionieri” di una valle spoglia, martellata dall’assedio feroce dei viet. Per capire cosa li ha spinti in questo viaggio all’inferno, bisogna però conoscere anche la loro vita “prima”. I drammi e la solitudine che gli hanno fatto credere di non avere più buone carte in mano e nessun altro posto al mondo dove andare. Sono le storie di Beniamino Leoni, che ha disertato e combattuto nel Vietminh contro i suoi ex compagni. Di Emil Stocker, sopravvissuto per caso al massacro insieme al suo straordinario reportage di 1036 foto che racconta i suoi quattro anni di Vietnam. E di Rudi Altadonna, ucciso e poi sepolto nella terra rossa di Dien Bien Phu.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soldati italiani sulla Riviera francese – L’occupazione italiana della Francia 1940-1943

    24.00

    Il libro esamina l’occupazione militare della Riviera francese dal giugno 1940 fino al settembre 1943. Improntata ad una moderazione alquanto inusitata nell’Europa occupata dagli eserciti dell’Asse, l’occupazione si sviluppò in un rapporto simbiotico tra soldati italiani e popolazione locale sotto uno sfondo però di tensioni irredentiste e lotte politiche tra il regime collaborazionista di Vichy e quello italiano. Misto a crescenti penurie alimentari, l’occupazione si mantenne sempre tra il filo del rasoio dell’affermare le spinte espansioniste dello stato fascista e una cauta politica volta a non esacerbare i conflitti sociali e politici presenti nella Riviera francese.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 267 con inserto di 12 pagine con foto e documenti d’epoca a col e b/n

    Stampato nel 2018 da Rodorigo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soldati italiani sulla Riviera francese. L’occupazione italiana della Francia, 1940-1943

    24.00

    Emanuele Sica

    Il libro esamina l’occupazione militare della Riviera francese dal giugno 1940 fino al settembre 1943. Improntata ad una moderazione alquanto inusitata nell’Europa occupata dagli eserciti dell’Asse, l’occupazione si sviluppò in un rapporto simbiotico tra soldati italiani e popolazione locale sotto uno sfondo però di tensioni irredentiste e lotte politiche tra il regime collaborazionista di Vichy e quello italiano. Misto a crescenti penurie alimentari, l’occupazione si mantenne sempre tra il filo del rasoio dell’affermare le spinte espansioniste dello stato fascista e una cauta politica volta a non esacerbare i conflitti sociali e politici presenti nella Riviera francese.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soldati senza causa – Memorie della guerra d’Algeria

    28.00

    Tra il 1954 e il 1962, 1 milione e 200 mila soldati francesi di leva sbarcano al di là del Mediterraneo per combattere contro gli indipendentisti del Fronte di liberazione nazionale algerino. Tra le fila francesi i morti furono 26 mila e 300 mila i feriti; almeno dieci volte di più sono quelli algerini. La guerra d’Algeria è stata una “guerra senza nome”, dissimulata con le denominazioni più varie ed enigmatiche quali “pacificazione” o “mantenimento dell’ordine”. Alla fine del conflitto i soldati francesi vengono “respinti” dal proprio stesso Paese che vuole lasciarsi rapidamente alle spalle quel passato coloniale. Solo nel 1999 la Francia riconosce di aver combattuto una guerra tra il 1954 e il 1962. Cinquant’anni dopo l’indipendenza dell’Algeria, cosa hanno da raccontare quei reduci, fra i gruppi maggiormente segnati dalla cesura burrascosa che ha messo fine all”Algeria francese’? Le loro memorie, raccolte in decine di interviste, sono al centro di questo libro.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag 307

    Stampato nel 2012 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soldats d’Algerie 1954-1962

    26.00

    Pablo Gallardo

    Con questa Guida, incentrata su 30 uniformi d’epoca presentate su figure viventi, l’autore invita il lettore a riscoprire le sagome dei soldati francesi della guerra d’Algeria. Un campione caratteristico che rappresenta l’Esercito, l’Aeronautica Militare, la Marina, la Gendarmeria, per non parlare del personale femminile o di altre formazioni sconosciute al grande pubblico come le unità territoriali. Questo libro, che cerca di avvicinarsi il più possibile alla realtà storica, tenta di spiegare il contesto di ciascuna unità prima di presentarne la figura. Questa guida è sicuramente utile per i collezionisti, i modellisti e tutti coloro che sono appassionati della storia dell’esercito francese nelle guerre di decolonizzazione del secondo dopoguerra.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sotto le insegne del Terzo Reich – La collaborazione militare in Francia durante la II G.M. 1940-1945

    28.00

    Nel 1941, con l’inizio dell’Operazione “Barbarossa”, la guerra della Germania contro l’Unione Sovietica, decine di migliaia di volontari, provenienti dai paesi occupati dai Tedeschi, decisero di partecipare a questa immane lotta. Autorizzata da Adolf Hitler nel corso dell’estate del 1941, con la riserva che l’iniziativa della sua formazione fosse stata decisa dai partiti politici collaborazionisti e filo-tedeschi, fu costituita a Parigi l’associazione L.V.F. I Francesi della Legion des volontaires francais contre le bolchevisme trascorsero ben due inverni, insieme ai camerati tedeschi, nelle lande gelate del fronte orientale. Contemporaneamente altri Francesi si arruolavano volontari nell’N.S.K.K, nell’Organizzazione Todt, nella Legion Speer e nella Kriegsmarine. Nel 1943 venne costituita la “Sturmbrigade” francese, confluita in seguito nella neocostituita 33 Divisione granatieri SS Charlemagne.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 184 + 32 pag. fuori testo di foto b/n + 16 pag. fuori testo di foto a colori

    Stampato nel 2018 da L’Assalto Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sui campi di Borgogna – I volontari garibaldini nelle Argonne (1914-1915)

    18.00

    Dal dicembre 1914 al gennaio 1915 circa duemila volontari italiani combatterono sul fronte occidentale, inquadrati nella Legione Straniera francese nella guerra contro le armate tedesche. Si trattava del “Primo reggimento di marcia del Quarto straniero”, chiamato da tutti “Legione Garibaldina”, guidata da Peppino Garibaldi e dai suoi fratelli, nipoti dell’Eroe dei Due Mondi, combattendo con entusiasmo nella foresta delle Argonne. Provenivano da tutte le regioni italiane e dall’emigrazione ed erano animati da tante speranze: spingere l’Italia a una guerra che avrebbe perfezionato l’unità del Paese e combattere contro chi era considerato oppressore dei diritti dei popoli. Ma ci fu anche chi, in ambito repubblicano, aveva sognato una guerra rivoluzionaria, per porre fine anche al regno dei Savoia. Tutto si trasformò in un’icona nelle settimane precedenti all’ingresso in guerra dell’Italia, al termine sarebbe rimasto il mito, ripreso poi da più fronti nel primo dopoguerra. Di fatto resta consegnata alla storia un’impresa entusiasta, forse incosciente e ingenua, sconclusionata e incoerente, ma anche eroica e appassionata. L’impresa degli ultimi italiani in camicia rossa.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 175

    Stampato nel 2015 da Biblion

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Age of the Ship of the Line – The British and French Navies 1650-1815

    45.00

    Nella serie di guerre che imperversavano tra la Francia e la Gran Bretagna dal XVII al XIX secolo, la potenza marittima era di vitale importanza. Non solo la marina di ogni nazione rappresentava una chiave per la vittoria, ma era anche un requisito indispensabile per una politica di potenza. Le innumerevoli lotte per acquisire le colonie d’oltremare e per il predominio commerciale, resero necessario a sua volta assicurate la forza economica per la costruzione, l’impiego e il mantenimento di queste flotte come grandi strumenti del potere statale. Questo volume studia il “funzionamento” sia della marina inglese che di quella francese in quell’epoca tumultuosa, e mette a confronto gli elementi chiave delle flotte rivali. l’Autore sostiene che il trionfo finale della Gran Bretagna in una serie di guerre contro la Francia è stato essenzialmente il risultato del potere finanziario ed economico inglese.

    Rilegato, 14,5 x 21,5 cm. pag. 264 numerose illustrazioni e mappe b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Seaforth Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Atlantic Wall in France 1940-1945

    18.00

    Agile monografia che attraverso numerose foto, corredate da autorevoli didascalie, illustra, anche dal punto di vista della vita quotidiana, quell’imponente struttura che i tedeschi eressero lungo le coste della Francia in funzione antialleata: il Vallo Atlantico. Viene analizzata la costruzione, la vita all’interno delle strutture difensive e le vestigia oggi, perlopiù visitabili, del Vallo Atlantico in Francia. Un buon esempio anche per noi italiani, riguardo l’utilizzo di vecchie strutture militari a scopi turistici e didattici.

    Brossura, 19 x 25,5 cm. pag. 80 completamente illustrato con circa 136 foto b/n e 38 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Le Grand Blockhaus

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Falaise Pocket – Normandy August 1944

    26.00

    Nuova collana della Casemate Publishing, dedicate agli uomini, alle battaglie e alle armi che, più di altre, hanno caratterizzato la Seconda Guerra Mondiale. Ogni monografia è composta da circa 128 pagine, riccamente illustrate con circa 160 foto d’epoca in b/n e tavole a colori. Questa monografia, in particolare, analizza le vicende della sacca di falaise in Normandia, teatro di aspri scontri tra forze alleate e tedesche nell’agosto del 1944.

    Brossura,18 x 25,5 cm. illustrato con circa 120 tra foto profili e mappe

    Stampato nel 2019 da Casemate

    Quick view
  • 0 out of 5

    The French army of Ancien Regime Vol. 1: – In the art of Felix Philippoteaux

    35.00

    Per questo libro l’autore utilizza un’ampia scelta di tavole dalla sua copia personale dell’opera “Atlas de l’Histoire de l’ancienne infanterie française” Paris, J.Corréard, 1853. Tutte le immagini sono state restaurate senza l’ausilio di mezzi digitali, pagina per pagina, al fine di poterle ammirare in una forma il più possibile vicina all’originale. Il lavoro si compone qui di due volumi per un totale di 152 tavole più altre 11 dello stesso artista Philippoteaux sullo stesso argomento. Per tutti gli appassionati dell’Infanterie Française, uno stupendo viaggio tra le file dei suoi militari, dalle origini al XVIII sec. accompagnati dall’arte di un disegnatore ottocentesco ormai entrato nella leggenda per la sua realizzazione pittorica in ciclorama dell’assedio di Parigi durante la guerra Franco-Prussiana.

    Brossura, 20,3 x 25,5 cm. pag. 104 quasi completamente illustrato con tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    The French army of Ancien Regime Vol. 2 – In the art of Felix Philippoteaux

    Il prezzo originale era: €35.00.Il prezzo attuale è: €22.75.

    Per questo libro l’autore utilizza un’ampia scelta di tavole dalla sua copia personale dell’opera “Atlas de l’Histoire de l’ancienne infanterie française” Paris, J.Corréard, 1853. Tutte le immagini sono state restaurate senza l’ausilio di mezzi digitali, pagina per pagina, al fine di poterle ammirare in una forma il più possibile vicina all’originale. Il lavoro si compone qui di due volumi per un totale di 152 tavole più altre 11 dello stesso artista Philippoteaux sullo stesso argomento. Per tutti gli appassionati dell’Infanterie Française, uno stupendo viaggio tra le file dei suoi militari, dalle origini al XVIII sec. accompagnati dall’arte di un disegnatore ottocentesco ormai entrato nella leggenda per la sua realizzazione pittorica in ciclorama dell’assedio di Parigi durante la guerra Franco-Prussiana.

    Brossura, 20,3 x 25,5 cm. pag. 106 quasi completemente illustrato con tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Imperial Guard of the First Empire Vol. 3 – Mounted Troops

    36.00

    La Guardia Imperiale, questa gloriosa falange, frutto della massima attenzione dell’imperatore Napoleone verso un corpo scelto e fidato di soldati votati a qualsiasi evenienza, rappresentava quasi, un piccolo esercito all’interno della “Grande Armée”. Questo studio analizza attentamente e con dovizia di particolari, l’organizzazione, le divise e le attrezzature dei reggimenti della Guardia, in particolar modo della sua componente di cavalleria. Questi reggimenti parteciparono alle maggiori battaglie di epoca napoleonica, la storia della cavalleria della Guardia è densa di gloriose imprese d’armi, gloriose quanto magnifiche furono le loro uniformi erano. Questo secondo volume, che fa parte dell’imponente lavoro realizzato da Andre Jouineau, assieme al disegnatore Jean-marie Mongin, passa in rassegna le divise, le attrezzature e le armi della vecchia Guardia, unità che spesso rappresentava l’ultima risorsa da “gettare” in battaglia nel momento maggiormente critico. L’apparato iconografico è costituito da circa 1000 disegni a colori

    Rilegato, 21,5 x 30,3 cm. pag. 176 quasi completamente illustrato con disegni a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2018 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    The siege of Orleans and the Loire Campaign

    Il prezzo originale era: €18.00.Il prezzo attuale è: €12.60.

    Questo volume, facente parte di una serie di monografie, a cura delle edizioni francesi Histoire & Collections, che si pone come obiettivo di passare in rivista le grandi battaglie si occupa in particolare dell’assedio di Orleans e della campagna di Loira. Ogni volume, completamente illustrato, presenta le azioni attraverso dipinti e disegni dell’epoca appartenenti a collezioni pubbliche e private. Inoltre magnifiche tavole a colori illustrano i combattenti dei diversi schieramenti, dai soldati semplici agli ufficiali, con tutte le uniformi, i particolari degli equipaggiamenti, gli armamenti e gli stendardi, battaglia per battaglia. Per la ricchezza delle immagini i volumi rappresentano uno strumento indispensabile per attenti modellisti.

    Brossura 20 x 24 cm. pag. 66 interamente illustrate con foto, disegni e tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Histoire & Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    The uniforms of French armies 1690-1894 – Vol. 4. Artillery and Military Engineering

    29.00

    Le tavole riprodotte nei volumi di questa serie sono le famose incisioni realizzate in 5 libri dal Dr. Costance Lienhart, professore all’Università di Lille, e René Humbert, famoso membro della Society of Military History, e pubblicati da M. Ruhl in Lipsia tra il 1897 e il 1906 in un’edizione limitata di 600 copie. Da una di queste (del collezionista e storico Luigi Casali) deriva questa serie. Le immagini sono state pulite e adattate alla stampa moderna.

    • 4.1 Artiglieria

    • 4.2 Genio

    • 4.3 Treno dell’equipaggio

    • 4.4 Corpo della “Remonte”

    • 4.5 Commissari di guerra – Ispettori – Intendenti

    • 4.6 Corpo sanitario

    • 4.7 Amministrazione

    • 4.8 Soldati invalidi, riformati e veterani

    • 4.9 Scuole militari

    • 4.10 Truppe leggere e straniere

    • 4.11 Gendarmeria

    • 4.12 Guardia di Parigi

    • 4.13 Truppe di marina e coloniali

    • 4.14 Truppe indigene

    Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 94 illustrato con tavole a colori

    Testo italiano/inglese

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    The uniforms of French armies 1690-1894 – Vol. 5. National Guard Allied Armies

    29.00

    Le tavole riprodotte nei volumi di questa serie sono le famose incisioni realizzate in 5 libri dal Dr. Costance Lienhart, professore all’Università di Lille, e René Humbert, famoso membro della Society of Military History, e pubblicati da M. Ruhl in Lipsia tra il 1897 e il 1906 in un’edizione limitata di 600 copie. Da una di queste (del collezionista e storico Luigi Casali) deriva questa serie. Le immagini sono state pulite e adattate alla stampa moderna.

    • 5.1 Guardia nazionale – Guardia d’onore – Zappatori e pompieri

    • 5.2 Truppe alleate – Baviera

    • 5.3 Truppe alleate – Württemberg

    • 5.4 Truppe alleate – Francoforte sul Meno

    • 5.5 Truppe alleate – Baden

    • 5.6 Truppe alleate – Assia e Assia

    • 5.7 Truppe alleate – Nassau – Vestfalia

    • 5.8 Truppe alleate – Würzburg – Sassonia

    • 5.9 Truppe alleate – Gotha – Coburgo – Weimar – Lippe

    • 5.10 Truppe alleate – Anhalt – Waldeck – Oldenburg – Meclemburgo

    • 5.11 Truppe alleate – Italia

    • 5.12 Truppe alleate – Regno di Napoli

    • 5.13 Truppe alleate – Repubblica Batava e Regno d’Olanda

    • 5.14 Truppe alleate – Spagna

    • 5.15 Truppe alleate – Polonia

    • 5.16 Corpo ausiliario prussiano

    • 5.17 Corpo ausiliario austriaco

    • 5.18 Corpo ausiliario danese

    • 5.19 Interpreti e archivisti

    • 5.20 Granatieri di Oudinot – Legione di Antibes – Volontari occidentali – Condannati militari

    • 5.21 Volontari reali – Reggenza di Tunisi

    • 5.22 Armata di Condé

    Quick view
  • 0 out of 5

    The uniforms of French armies 1690-1894 Vol. 1 – Major Staff, Maison du Roi, Guards

    29.00

    Le tavole riprodotte nei volumi di questa serie sono le famose incisioni realizzate in 5 libri dal Dr. Costance Lienhart, professore all’Università di Lille, e René Humbert, famoso membro della Society of Military History, e pubblicati da M. Ruhl in Lipsia tra il 1897 e il 1906 in un’edizione limitata di 600 copie. Da una di queste (del collezionista e storico Luigi Casali) deriva questa serie. Le immagini sono state pulite e adattate alla stampa moderna.

    SOMMARIO

    • 1.1 Stato maggiore generale

    • 1.2 Maison du Roi

    • 1.3 Guardie della Convenzione, del Direttorio e del Consolato

    • 1.4 Guardia Imperiale Napoleone I

    • 1.5 Guardia reale

    • 1.6 Guardia imperiale Napoleone III

    • 1.7 Gendarmeria

    Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 90 illustrato con tavole a colori

    Testo italiano/inglese

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    The uniforms of French armies 1690-1894 Vol. 2 – The Cavalry

    29.00

    Le tavole riprodotte nei volumi di questa serie sono le famose incisioni realizzate in 5 libri dal Dr. Costance Lienhart, professore all’Università di Lille, e René Humbert, famoso membro della Society of Military History, e pubblicati da M. Ruhl in Lipsia tra il 1897 e il 1906 in un’edizione limitata di 600 copie. Da una di queste (del collezionista e storico Luigi Casali) deriva questa serie. Le immagini sono state pulite e adattate alla stampa moderna.

    SOMMARIO

    • 2.1 Cavalleria

    • 2.2 Carabinieri

    • 2.3 Corazzieri

    • 2.4 Dragoni

    • 2.5 Cavalleggeri e Lancieri

    • 2.6 Cacciatori a cavallo

    • 2.7 Ussari

    Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 86 illustrato con tavole a colori

    Testo italiano/inglese

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    The uniforms of French armies 1690-1894 Vol. 3 – The Infantry

    29.00

    Le tavole riprodotte nei volumi di questa serie sono le famose incisioni realizzate in 5 libri dal Dr. Costance Lienhart, professore all’Università di Lille, e René Humbert, famoso membro della Society of Military History, e pubblicati da M. Ruhl in Lipsia tra il 1897 e il 1906 in un’edizione limitata di 600 copie. Da una di queste (del collezionista e storico Luigi Casali) deriva questa serie. Le immagini sono state pulite e adattate alla stampa moderna.

    SOMMARIO

    • 3.1 Fanteria

    • 3.2 Cacciatori a piedi e fanteria leggera

    • 3.3 truppe d’Africa

    Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 86 illustrato con tavole a colori

    Testo italiano/inglese

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Weapons Encyclopaedia. Somua S35

    22.00

    Luca Cristini

    Il SOMUA S-35 era un carro armato in forza ai reggimenti di cavalleria francesi durante la seconda guerra mondiale. Il mezzo fu messo a punto e prodotto tra il 1936 e il 1940 da SOMUA. Insieme al carro armato pesante B1 Bis, viene sempre considerato il miglior carro armato francese disponibile allo scoppio del conflitto nel 1940. Il Somua S-35 venne realizzato in 430 unità. Ben concepito, il mezzo era veloce, ben corazzato (costruito con sezioni di corazza inclinate e fuse direttamente) e dotato di un potente cannone anticarro per l’epoca. Tuttavia, queste caratteristiche lo rendevano anche un carro armato costoso da produrre e piuttosto complicato da mantenere in ordine. Durante l’invasione tedesca del maggio 1940, il Somua S-35 si dimostrò un carro armato efficace e all’altezza della situazione, ma purtroppo per la Francia non fu in grado di ribaltare la situazione da solo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Weapons Encyclopaedia.. Char B1, B1 Bis, B1 Ter e Varianti

    22.00

    Luca Cristini

    Lo Char B1 era un pesante carro armato da combattimento francese, progettato tra le due guerre e utilizzato all’inizio della Seconda Guerra Mondiale, probabilmente il più famoso e noto in uso in quel fatale maggio del 1940. La sua progettazione iniziò negli anni ‘20 con diversi prototipi, finché venne scelto il modello Renault nel 1929, ma la produzione in serie fu avviata solo nel 1934. Vennero prodotti 35 esemplari nel primo modello, il carro B1 (del 1935) e 365 esemplari nel modello B1-bis (del 1937). Il carro armato francese godette, sin dall’inizio, di una notevole reputazione come il mezzo più potente e agguerrito dell’esercito francese del 1940, e persino i tedeschi lo temevano. Il B1 Bis alla prova dei fatti si rivelò per quello che era: un mezzo assai problematico da manovrare in battaglia, oltre che costoso da produrre.

    Brossura, 17,5  x 25,5  cm. pag. 58 con foto e illustrazioni a colori

    Stampato nel 2024 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tra forti, foreste e rapide. La guerra franco-indiana nella prospettiva globale della guerra dei sette anni

    36.00

    Michele Angelini

    La guerra franco-indiana è stata l’appendice americana di quella detta “dei sette anni” (1756-63) in Europa. Fu un conflitto fra le colonie francesi, appoggiate da gran parte delle tribù dei nativi nordamericani, e quelle inglesi per il predominio sul Nuovo Continente. Questo scontro epocale non solo segnò la sparizione del regno transalpino dal Canada, ma contribuì all’ascesa della Gran Bretagna come potenza globale e portò nei cittadini delle tredici colonie americane la consapevolezza di poter essere una nuova nazione indipendente. Conseguenza della guerra “dei sette anni” furono anche le due grandi rivoluzioni del XVIII secolo (quella per l’indipendenza degli USA e quella francese). Una storia che si svolge in una ambientazione selvaggia e unica: tra boschi, laghi, torrenti impetuosi e forti di frontiera, visti in film eccezionali come L’ultimo dei Mohicani, Passaggio a Nord-Ovest e in popolari serie tv. Un’epoca in cui il futuro del continente era ancora in fase di sviluppo, quando le nazioni indiane avevano una grande importanza storica. Infatti proprio i nativi in questa guerra avranno una parte importante nel decidere quale dei due imperi coloniali, diversi in molteplici aspetti, avrebbe ottenuto la vittoria.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Trafalgar 1805 – La più grande vittoria di Nelson

    18.00

    La vittoria decisiva del viceammiraglio Lord Nelson sulle flotte combinate di Francia e Spagna il 21 ottobre 1805 rappresenta uno dei più grandi trionfi navali della storia. Al largo di Capo Trafalgar, 27 vascelli inglesi e 33 franco-spagnoli si affrontarono in un epico duello di artiglieria durato quattro ore, il cui esito garantì la salvezza dell’Inghilterra dall’invasione delle truppe di Napoleone. La brillante abilità tattica di Nelson, la sua straordinaria capacità di comando, il migliore addestramento e il più alto morale dei suoi uomini sbaragliarono l’avversario. Questo terribile scontro fu l’ultima grande battaglia navale dell’epoca della navigazione a vela, e segnò l’inizio di un secolo di predominio marittimo britannico.

    Brossura, pag. 158 illustrato

    Stampato nel 2014 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un rivoluzionario decadente. Vita maledetta di Lucien Rebatet

    20.00

    Claudio Siniscalchi

    Raramente un intellettuale, da vivo come da morto, ha coalizzato un odio così costante»: le parole di Robert Belot, biografo di Lucien Rebatet, sintetizzano la caratteristica principale di questo autore francese, frettolosamente liquidato come”collaborazionista”, che fu in realtà scrittore elegante, critico cinematografico raffinato e indiscusso protagonista della vita culturale francese degli anni Trenta e Quaranta.

    Quick view