Grande guerra – Americani in Italia nascita di superpotenza

Francesco Brazzale

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Grande guerra – Americani in Italia nascita di superpotenza

    22.00

    Tutto ebbe inizio il 6 aprile 1917, con la dichiarazione di guerra alla Germania. Intervenendo nella Prima Guerra Mondiale, gli Stati Uniti d’America liberavano il loro enorme potenziale economico, militare e tecnologico, segnando la nascita di una “superpotenza”. Sotto la guida politica del Presidente Wilson e il comando militare del Generale Persching, il colosso a stelle e strisce risultò determinante per gli esiti del conflitto, nonostante la quasi totale impreparazione iniziale delle proprie Forze Armate, rispetto alle nazioni europee.

    Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 252 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2017 da Rossato

    Quick view
  • 0 out of 5

    Grande Guerra – Britannici sull’altopiano dei sette comuni

    19.00

    Nel 1918, il Principe di Galles soggiorna a Villa Godi di Lugo di Vicenza, e dal campo di Villaverla si alza in volo su un Bristol Fighter pilotato dall’asso canadese William George Barker; nel 1923 i reali d’Inghilterra visitano la Villa, dopo aver reso omaggio ai caduti britannici nei cimiteri dell’Altopiano. Nel 1922, Vera Brittain, famosa scrittrice inglese, raggiunge a Granezza la tomba del fratello Edward, caduto a San Sisto durante la Battaglia del Solstizio e decide che l’Altopiano sarà la sua ultima dimora; nel 1970 le sue ceneri vengono sparse attorno alla lapide dalla figlia Shirley. A Caltrano, una pietra rinvenuta in una cantina rivela un epitaffio dedicato a Dinks, ucciso accidentalmente nel luglio 1918; Inglesi e Scozzesi si affezionarono alla loro mascotte al punto di erigergli una tomba. Dinks era “solo” un babbuino. Storie minime si intrecciano con nomi famosi, sconosciuti militari inglesi lasciano appunti al pari di Norman Gladden, Vera Brittain, Hugh Dalton. I Tommies (così venivano denominati i fanti dell’Esercito Britannico) si battono come leoni lungo la Val d’Assa, e a Caltrano, annebbiati da vino e whisky, pretendono di comprare il cappello di un carabiniere, o annegano nella roggia verso Chiuppano; frammenti di vita quotidiana aggrovigliati a momenti epici.

    Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 165 illustrato con circa 154 foto b/n e 6 cartine

    Stampato nel 2012 da Rossato Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Grande guerra – Francesi sull’altopiano dei sette comuni

    Il prezzo originale era: €19.00.Il prezzo attuale è: €11.40.

    Andrea Vollmann – Francesco Brazzale              Prezzo di listino  19.00 (sconto 40%)

    L’emblematica figura di Poulot testimonia l’enigma esistenziale del singolo “gettato nella Storia”, di cui una guerra è il caso limite. Il fante-contadino, nerbo dell’Esercito Francese, vestito dell’uniforme color Bleu Horizon, con il suo bagaglio di pregiudizi e saggezza, mette piede in Italia per aiutare l’alleato in difficoltà dopo Caporetto, nell’ultimo anno di guerra

    Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 162 con circa 147 tra foto e illustrazioni

    Stampato nel 2015 da Rossato

    Condizioni del libro: copertina leggermente scolorita

    Quick view