Visualizzazione di 97-144 di 253 risultati
-
Guida ai campi di battaglia dell’Altopiano dei Sette Comuni. Itinerari della Grande Guerra Vol. 3 – Monte Chiesa e Monte Forno
€14.50L’Altopiano dei Sette Comuni è uno splendido angolo d’Italia coinvolto in alcuni dei combattimenti più cruenti e furibondi del conflitto. L’escursionista trova le tracce imponenti ed in alcuni tratti tanto vive da parlare ancora con eloquenza di personaggi straordinari, avventure incredibili e sacrifici inumani. Uno dei più interessanti “musei all’aperto” europei raccontato dai massimi esperti dei luoghi e della storia.
Brossura, 11,5 x 20,5 cm. pag. 106 illustrato con circa 160 immagini a colori e b/n
Stampato nel 2017 da Gaspari
-
Guida ai forti della Grande Guerra sul Fronte invalicabile tra l’Altipiano dei 7 Comuni e gli Altipiani di Folgaria Lavarone e Luserna
€13.50Gli ambienti incontaminati degli Altipiani hanno anche il fascino di essere stati per due anni sconvolti dalla “guerra dei forti” e dalla strafexpedition. I segni dei cannoneggiamenti e degli scontri furibondi sono rimasti nei racconti collegati con i ruderi dei luoghi. Vi sono però delle storie che pochi conoscono… Zigliotto ha basato la sua conoscenza storica sulle letture di manoscritti e testi originali in tedesco ed è andato alla ricerca dei luoghi descritti da Luis Trenker, Fritz Weber e da molti ufficiali italiani. Ha ricercato con meticolosità nei luoghi storici dei fatti avvenuti i punti descritti accomunandoli in quest’unica opera.
Brossura, 11,5 x 20,5 cm. pag. 132 con circa 103 illustrazioni b/n, 17 foto a colori, 7 cartine b/n, 5 cartine a colori e 11 disegni
Stampato nel 2008 da Gaspari
-
Guida ai forti e ai percorsi sugli altipiani veneto trentini da Luserna a Passo della Borcola – Le escursioni i protagonisti la storia Vol. 2
€13.50Gli ambienti incontaminati degli Altipiani hanno anche il fascino di essere stati per due anni sconvolti dalla “guerra dei forti” e dalla strafexpedition. I segni dei cannoneggiamenti e degli scontri furibondi sono rimasti nei racconti collegati con i ruderi dei luoghi. Vi sono però delle storie che pochi conoscono… Zigliotto ha basato la sua conoscenza storica sulle letture di manoscritti e testi originali in tedesco e in questo libro descrive quel tratto di dorsale prealpina che va da Campo Luserna alle propaggini del Pasubio, il fronte più meridionale del Sud Tirolo, che è stato il più conteso e più difeso all’inizio del conflitto. Ha ricercato con meticolosità nei luoghi storici dei fatti avvenuti i punti descritti accomunandoli in quest’opera.
Brossura, 11,5 x 20,5 cm. pag. 150 interamente illustrato con circa 65 foto b/n, 69 foto a colori e alcune cartine
Stampato nel 2010 da Gaspari
-
Guida ai forti italiani e austriaci degli altipiani – Itinerari e storia
€12.00Fra il 1908 e il 1914, le zone montane comprese tra l’Adige e il Brenta vennero trasformate in quella che verrà poi definita “la cinturà corazzata degli altipiani”. Il promotore dell’opera fu Franz Conrad von Hotzendorf, alto ufficiale dell’Esercito austro-ungarico. Anche gli italiani fortificarono questa parte del confine, tuttavia le opere italiane non si discostarono mai dalla concezione medievale di postazione difensiva posizionata su picchi di difficile accesso. Edizione interamente rinnovata e completa per escursioni ai forti della Grande Guerra, corredata da interessanti articoli storici sulle fortezze e sui loro armamenti.
Brossura, 12 x 20,5 cm. pag. 144 con circa 60 fotografie b/n e 57 tra cartine e disegni
Stampato nel 1994 da Rossato
-
Guida ai sacrari della Grande Guerra
€14.50Enzo Bologna, Elvio Pederzoli
La guida, riccamente illustrata e unica nel suo genere, contiene una vasta e analitica ricognizione dei sacrari e ossari disseminati sul territorio consentendo, a chi lo desideri, di percorrere un vero e proprio viaggio nella memoria storica del nostro Paese. Non si tratta infatti solo di località, ma di monumenti della memoria e, con essa, del lutto e del mito della Grande Guerra. Luogo per luogo, con cura e dettagliatamente, sono indicate le caratteristiche di complessi monumentali, cimiteri militari e significativi siti illustrativi della prima guerra mondiale sul fronte italiano.
Brossura 11,5 x 20 cm. pag. 166 interamente illustrate con foto b/n e colori
Stampato nel 2010 da Gaspari
-
Guida al campo trincerato del Monte Calisio. Capisaldi austriaci costruiti a difesa della città di Trento nell’imminenza della grande guerra
€20.00Marco Dorigatti
Questo secondo libro di Marco Dorigatti si dedica ai manufatti militari che sono stati costruiti a scopo difensivo sul Monte Calisio, nell’imminenza e durante la Grande Guerra e che costituivano appunto il campo trincerato della città. Il metodo seguito per la rilevazione è stato quello topografico: l’acquisizione cioè sul posto dei vari manufatti, con bussola giroscopica e distanziometro digitale. Successivamente, questi dati sono stati georeferenziati e riportati sulla carta tecnica della Provincia Autonoma di Trento. Il risultato finale è la costruzione della linea difensiva in ogni suo piccolo dettaglio. Ogni caposaldo può quindi essere visitato ed interpretato sul posto consultando le planimetrie allegate. In questo modo l’opera può divenire un utile strumento sia per l’escursionista, sia per l’Ente pubblico interessato a eventuali opere di ripristino dei manufatti militari o dei sentieri di accesso.
-
Guida al forte Verena – La storia. L’oggi
€20.00Lo chiamavano il dominatore degli Altopiani. Lo era per davvero, dall’alto dei suoi 2019 metri era il più importante e famoso forte italiano della Prima Guerra Mondiale. Fu il protagonista della Guerra dei forti che visse l’episodio principale proprio al Verena il 12 giugno 1915, quando una granata da 305 mm penetrò nell’opera, provocò la distruzione del forte e la morte di 42 militari della guarnigione. Nel centesimo anniversario dagli eventi bellici, questa guida, ispirata dagli studi di Leonardo Malatesta, vuole ricordare la storia della fortificazione. Nel contempo, grazie all’accurata ricognizione fotografica di Andrea Pozza che si è avvalso anche di un drone e al bel documentario realizzato da Vittorio Vespucci, appassionati ed escursionisti potranno effettuare con maggiore consapevolezza delle indimenticabili visite alle strutture del forte e al meraviglioso ambiente naturale che lo circonda
Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 88 illustrato allegato il DVD con un documentario girato da Vittorio Vespucci. Durata 23 minuti
Stampato nel 2015 da Macchione
-
Guida al Monte Grappa – Itinerari e storia
Il prezzo originale era: €12.00.€8.40Il prezzo attuale è: €8.40.Alessandro Massignani – Gianni Bellò prezzo di listino: 12.00 (sc. 30%)
Questa agile guida è una compagnia indispensabile per visitare il monte forse più famoso e celebrato della Grande Guerra, sacro alla Patria. Il Monte Grappa offre una vasta gamma di opportunità che l’appassionato e l’escursionista potranno sfruttare utilizzando questo libretto per percorrere sentieri, visitare monumenti e musei e soprattutto comprendere le vicende che lo hanno visto grazie ad un’ampia sintesi storica aggiornata con gli ultimi studi e documenti.
Brossura, 12 x 20,5 cm. pag. 142 con 46 foto b/n, 15 foto a colori +e 4 cartine
Stampato nel 2001 da Rossato
-
Guida al Monte Ortigara – Itinerari e storia
Il prezzo originale era: €12.00.€8.40Il prezzo attuale è: €8.40.Vittorio Codà – Alessandro Massignani prezzo di listino: 12.00 (sc. 30%)
Guida ad uno dei più impressionanti e ben conservati campi di battaglia della Grande Guerra, è il risultato di un accurato esame dei percorsi più significativi e delle varianti più promettenti, nonché della documentazione nel frattempo emersa dagli archivi italiani e austro-tedeschi.
Brossura, 12 x 20,5 cm. pag. 142 illustrato con circa 49 foto b/n , 25 foto a colori e 5 cartine
Stampato nel 2001 da Rossato
-
Guida illustrata alla scoperta del Monte Grappa nella Grande Guerra – Itinerari musei storia e personaggi
€13.00Il Monte Grappa prima della Guerra; gli avvenimenti; il ripiegamento; l’organizzazione difensiva; l’attacco austriaco al Grappa; la battaglia d’arresto; la battaglia del Solstizio; la battaglia di Vittorio Veneto; importanza militare del Grappa. Itinerari ed escursioni sul monte della vittoria italiana, corredato da 220 foto d’epoca, 70 foto a colori, schizzi e cartine, una guida per appassionati, esperti e nuclei familiari.
Brossura, 11,5 x 20,5 cm. pag. 177 illustrato con circa 220 foto b/n, 70 foto, 6 cartine a coloiri e 3 cartine b/n
Stampato nel 2008 da Gaspari
-
Hadrian’s wall: Edge of an empire
€39.00Il Vallo Adriano si estendeva dalla Solway Firth alla foce del fiume Tyne, e correva per 74 chilometri attraverso alcuni dei paesaggi più spettacolari della Gran Bretagna. attraversava colline e valli, scegliendo a volte quella che sembrava essere la via più difficile. Era sicuramente un monumento spettacolare per l’ambizione e l’abilità dei Romani, che hanno costruito il muro di quasi duemila anni fa, per proteggere il confine settentrionale del loro Impero ma, con una diversa chiave di lettura, può essere anche interpretato come la fine delle ambizioni di espansione territoriale dell’Impero Romano. Il volume illustrato con più di 100 fotografie a colori, mostra le vestigia di un grande passato.
Rilegato, 29 x 28 cm. pag. 128 interamente illustrato con foto e planimetrie a col e b/n
Testo in lingua inglese
Stamapto nel 2011 da Crowood Press
-
Hitler s Atlantic Wall – Pas de Calais
€18.00Appartenente alla serie “Battleground” questa accurata e molto illustrata guida non solo accompagna i visitatori sui campi di battaglia (specificando anche musei, siti aperti al pubblico, ecc.) ma rende anche vividi gli avvenimenti per chi si limita a leggerla. Il libro con l’aiuto di accurati disegni, piantine e fotografie originali, presenta nel dettaglio il tratto di Vallo Atlantico della zona di Pas de Calais, le formazioni che qui combatterono, gli armamenti, oltre che la costruzione delle fortificazioni.
Brossura, 14 x 21,5 pag. 176 completamente illustrato con circa 142 foto b/n, 15 cartine e alcuni disegni
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Pen & Sword
-
Hitler’s Alpine Headquarters
€35.00Il volume in questione è un’edizione ampliata di un libro già esistente. Oltre a rportare notizie già apparse nella precedente edizione, come le motivazioni che portarono Hitler a scegliere quella zona per la costruzione dell’Obersalzberg, lo svuiluppo della struttura e il suo completamento, vengono riportate moltissime immagini (cira 300 )che permettono al lettore di visualizzare le caratteristiche della residenza, proprio come era allora, inoltre vengono contempalti edifici e persone della stretta cerchia personale di Hitler. L’Autore ha visitato per diversi anni i luoghi descritti, cercando di intervistare anche tutte quelle persone che, seppur occasionalmente, avevano avuto a che fare con Hitler e la sua residenza in Baviera.
Cartonato con sovracopertina, 17,5 x 24 cm. pag. 288 completamente illustrato con circa 338 foto b/n e 8 foto a colori
Stampato nel 2013 da Pen & Sword
-
Hitler’s Fortresses – German Fortifications and Defences 1939-45
€40.00Questo viaggio completo all’interno dei vari sistemi di fortificazioni tedesche, rivela molto circa il pensiero strategico e tattico di Hitler e della sua Wehrmacht, e rivela anche i costi relativi alla realizzazione di queste strutture e i risultati pratici alla prova dei fatti. Il volume è illustrato con più di 200 tra disegni, mappe e fotografie, viste in 3D, diagrammi dettagliati che, mostrando esattamente tutti i tipi principali di fortificazioni e postazioni difensive costruite dai tedeschi su tutti i fronti di guerra: dalle casematte nelle isole del canale alle complesse postazioni costiere in Normandia, dallen postazioni armate con torrette di carri armati disseminati sulla Linea Gustav in Italia alle strutture comando, dal giganteschi bunker-ricovero per gli U-Boot in Francia alle strutture che accoglevano le V-2 e molto altro ancora. Viene evidenziata inoltre un’attitudine alla guerra difensiva in particolar modo sulla costa Atlantica e in Normandia dove venne approntato un poderoso sistema fortificato con bunker, batterie costiere, campi minati e ostacoli di ogni genere.
Rilegato, 20 x 25 cm. pag. 396 con oltre 200 tra foto, mappe e artwork
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Osprey
-
Hitler’s U-Boat bases
€35.00I massicci bunker che ospitavano la flotta sottomarina tedesca nella Seconda Guerra Mondiale, hanno resistito ai massicci bombardamenti alleati che si, hanno raso al suolo le città circostanti, ma hanno lasciato quasi intatte queste “fortezze”. Nel dopoguerra gli Alleati hanno distrutto alcune di queste fortificazioni ma, le più massicce sono rimaste al loro posto, totem della tecnologia militare germanica. Questo di Showell è il primo studio in inglese sui bunker per sottomarini tedeschi, e ha utilizzato materiale d’archivio proveniente da Germania e Inghilterra. Il particolare il testo prende in esame il ricovero per sottomarini di Bordeaux, elencandone la storia, e le flottiglie assegnate. Alcune decine di foto in b/n completano questo eccellente testo.
Rilegato, 17,5 x 25 cm. pag. 198 illustrato con foto b/n e cartine
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2002 da Sutton Publishing
-
I castelli dei crociati
€18.50Ben prima di divenire il celebre Lawrence d’Arabia, in gioventù Thomas Edward ha già attraversato in lungo e in largo il Vicino Oriente, studiandone i castelli e le fortezze medievali, e raccogliendo le proprie osservazioni di archeologo autodidatta nella tesi che gli vale il massimo dei voti a Oxford. In viaggi ed esplorazioni attraverso la Siria ottomana dei primi del Novecento, raccoglie una serie di note, appunti, disegni e fotografie che gli consentiranno, appena ventiduenne, di mettere in discussione le teorie archeologiche più affermate dell’epoca. Lawrence ritiene infatti che i crociati abbiano portato con sé dall’Europa – e non appreso sul luogo, come sostenuto da altri studiosi – le proprie conoscenze di costruzione militare, adeguatesi solo in seguito al diverso scenario arabo e alle differenti tecniche d’attacco del nemico. Oltre a provare il valore archeologico della ricerca di Lawrence, il testo qui pubblicato con l’apparato fotografico e i disegni originali dell’autore, e accompagnato dalle approfondite note bibliografiche dello storico Denys Pringle, è un’importante testimonianza della formazione culturale del condottiero della rivolta nel deserto.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 230 illustrato con oltre 120 foto e disegni
Stampato nel 2018 da Castelvecchi
-
I comandi protetti della NATO 1° Roc Monte Venda Back Yard e West Star
€29.00Per chi voglia conoscere più a fondo cos’erano in Italia i Centri Operativi di Comando e Controllo delle Forze Armate, sorti a seguito della Guerra Fredda fra la NATO e il Patto di Varsavia e quale fosse la loro funzione strategica in quel particolare contesto geopolitico, deve solo avere l’interesse e la pazienza di accostarsi a questo saggio. Con l’apporto di una documentazione sia cartacea che orale, Leonardo Malatesta dà un contributo, chiaro ed esaustivo, alla conoscenza soprattutto del 1° ROC del Monte Venda, gemello del 3° di Martina Franca che, alla soglia del 3° millennio, sono stati chiusi sia per le mutate esigenze operative, sia per il progresso tecnologico e il cui posto è stato preso dal Centro Operativo del Comando delle Forze Aeree di Poggio Renatico, divenuto così centro unico di Comando e Controllo dell’Aeronautica Militare.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 240 con numerose foto a colori
Stampato nel 2016 da Macchione
-
I forti della grande guerra – Le opere italiane ed austriache protagoniste della guerra dei forti (1915-1917)
€25.00Le fortificazioni ebbero un ruolo determinante nelle vicende belliche, dal 1915 al 1918, nell’intero territorio di confine fra Italia ed Austria Ungheria. Attraverso l’analisi di fonti archivistiche e memorialistiche inedite, il libro narra i vari episodi che si svolsero nelle fortificazioni e nelle zone limitrofe. Si inizia con il fronte principale della cosiddetta Guerra dei forti, l’Altipiano dei 7 Comuni e quelli cimbri di Folgaria, Lavarone e Luserna, con gli episodi del tentativo di resa ai forti Busa Verle e Luserna, il dramma del forte Verena, il disarmo dei forti italiani e la loro occupazione durante l’offensiva del maggio-giugno 1916. Il paragrafo successivo racconta ciò che successe nelle altre zone del confine dove le opere italiane eda ustriache per lo più rimasero inoperose, all’infuori che nella zona carinziana e nel Tonale. Si passa poi a parlare della ritirata di Caporetto e della storia dei forti Cima Campo e Cima Lan in Valsugana e il forte di monte Festa che riuscirono a rallentare l’avanzata delle forze austrotedesche.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 580 con centinaia di foto dell’epoca e disegni tecnici b/n
Stampato nel 2015 da Macchione
-
I forti di Venezia – I luoghi del sistema difensivo veneziano
€12.00Tra le “tante Venezia” che si possono raccontare ce n’è una che nonostante la sua straordinaria unicità resta in gran parte da scoprire. È la Venezia della Piazza di Difesa Marittima, con il suo sistema composto di più di 100 manufatti, distribuiti tra la laguna, i litorali e l’immediata terraferma: vera e propria antologia a cielo aperto dell’architettura militare che va dal XV al XX secolo. Fin dalla sua fondazione la difesa di Venezia è stata rappresentata dalle acque della laguna, ma col passare dei secoli la Serenissima realizzò presidi di difesa dapprima sui litorali, poi, con il crescere della potenza delle artiglierie, anche su isole interne alla laguna e, infine, per volere dei governi suoi successori (francesi, austriaci, italiani), tutto al suo intorno, potenziando l’esistente e aggiungendo nuove realizzazioni a protezione del porto della città e del suo importantissimo arsenale. Ecco allora che la visita dei forti del campo trincerato di Mestre, degli ottagoni lagunari, delle batterie costiere o di torri telemetriche e campi di volo può diventare un modo nuovo di scoprire Venezia e la sua laguna.
Brossura, 12,5 x 21 cm. pag. 126 illustrato con cartine e foto b/n e colori
Stampato nel 2015 da Mattioli
-
I Forti e il sistema difensivo del Friuli – Itinerari sconosciuti nel più grande campo di battaglia della Grande Guerra
€13.50Si può dire che nella storia di ogni famiglia italiana c’è un pezzo di anima e di corpo lasciato in Friuli. Se nell’inferno di Verdun transitarono i due terzi dei soldati francesi, così in Friuli passarono tutti i cinque milioni di combattenti italiani in quel sacrificio collettivo che fu la Grande Guerra. La memoria storica di ciascuna famiglia è quindi legata al sacrificio dei suoi membri sui campi di battaglia. In Friuli combatterono anche tedeschi, austriaci, cechi, slovacchi, ungheresi, polacchi, croati, bosniaci, sloveni: il più vasto ed eterogeneo campo di battaglia della storia europea. Questo libro fa scoprire quei luoghi dimenticati.Il volume decrive con l’ausilio di foto e cartine il complesso delle opere fortificate presenti durante la 1a Guerra Mondiale nel territtorio friulano.
Brossura. 10,5 x 21 cm. pag. 202 interamente illustrato con circa 157 foto b/n, 29 foto a colori, 40 mappe e alcuni disegni
Stampato nel 2005 da Gaspari
-
I forti e la difesa permanente del Friuli – Passeggiate e itinerari storici nel maggiore campo di battaglia italiano della Grande Guerra
€14.50Nel primo quindicennio del ‘900, il Regio Esercito costruì una quarantina fra forti e appostamenti sul territorio friulano. Vennero costituite tre piazzeforti, disposte lungo il bacino del Fiume Tagliamento. Agli impianti armati si accompagnò l’edificazione di strade, tronchi ferroviari, polveriere e ricoveri alpini, che completarono la difesa permanente della regione nord-orientale d’Italia. Durante il Primo conflitto mondiale molti fortilizi furono disarmati, altri conservarono i pezzi d’artiglieria. Comunque, proprio i territori militarizzati in tempo di pace conobbero le battaglie determinanti della ritirata di Caporetto, che nell’autunno 1917 salvarono le sorti della campagna italiana. Questo libro guida il lettore alla riscoperta delle vicende storiche e degli itinerari di visita alle fortezze del Friuli, orientandolo nella comprensione di uno dei maggiori campi di battaglia della Grande Guerra.
Brossura, 11,5 x 20,5 cm. pag. 204 illustrato con foto e cartine a colori e b/n
Stampato nel 2016 da Gaspari
-
I forti piemontesi in Sardegna
€75.00Questo volume analizza il tema delle fortificazioni difensive realizzate dai Savoia in Sardegna tra il 1720 e i primi anni del 1800. Lo studio segue un percorso che partendo da Cagliari segue la costa in senso orario, giungendo successivamente a Sant’Antioco, Carloforte, Alghero, Castelsardo per terminare con l’arcipelago di La Maddalena. Per ogni forte è stata realizzata un’accurata scheda che ne fornisce la localizzazione, le vie di accesso, lo stato conservativo. Sin dalle prime relazioni e ricognizioni di Luogotenenti piemontesi risutò evidente che la Sardegna era completamente sguarnita sotto l’aspetto militare e quindi indifesa da eventuali assalti corsari e da mire espansionistiche di potenze straniere. Gli spagnoli tra l’altro abbandonando l’isola, avevano portato via tutto quanto era trasportabile e militarmente utilizzabile. L’iconografia e di buon livello in particolare la riproduzione della cartografia antica.
Rilegato con sovracopertina, 25,5 x 31,5 cm. pag. 261 con circa 228 illustrazioni e foto a colori
Stampato nel 2003 Da Carlo Delfino
-
I graffiti della Grande Guerra sulle alture di Monfalcone
Il prezzo originale era: €18.00.€11.70Il prezzo attuale è: €11.70.Gea Polli – Nino Cortese Prezzo di listino 18.00 (sconto 35%)
Questa pubblicazione quasi interamente fotografica, promossa dal Comune di Monfalcone nell’ambito del progetto “Parco tematico della grande Guerra” presenta i risultati di un primo censimento e catalogazione che ha portato gli autori a ripercorrere trincee e camminamenti, caverne e postazioni per la gran parte ostruite, diroccate o comunque invase dalla vegetazione, con la speranza di intravedere tra il muschio, un segno lasciato dall’uomo, dal soldato e riportarne alla luce il messaggio.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 106 interamente illustrate con circa 125 foto b/n, 20 foto a colori e 25 cartine
Stampato nel 2007 da Gaspari
-
I luoghi dimenticati della Grande Guerra. Guida ai luoghi delle battaglie della ritirata di Caporetto vol. 2
€13.50Caporetto non fu quello che finora comunemente si è creduto. L’esercito combatté con valore durante tutta la ritirata in combattimenti che avevano il fine di rallentare l’irruzione austro tedesca. È solo dalla conoscenza di quegli episodi e di quegli uomini che si sacrificarono per consentire la salvezza degli altri reparti che gli italiani possono riacquistare una vera consapevolezza di sé. Vi sono così nella ritirata di Caporetto luoghi che ci raccontano di avventure, paure ed eroismi di quei cittadini che ci hanno preceduto nella storia e ai quali va resa giustizia. Il volume contiene gli itinerari storico escursionistici di Marco Pascoli: Un caposaldo di terza linea: il Monticello di Moggio Udinese Sui sentieri di guerra del Pizzo Collina e della Creta delle Chianevate (escursionisti esperti).
Brossura, 11,5 x 20,5 cm. pag. 234 con circa 102 foto b/n, 32 foto a colori e 37 cartine
Stampato nel 2011 da Gaspari
-
I musei della storia
€16.00Ogni viaggio nella storia nasce per soddisfare la curiosità e l’interesse, fornendo informazioni preziose per chiunque voglia capire i fatti, scoprire i personaggi che li hanno determinati e sopratutto trovare nel terreno della storia le tracce del passato. Questa guida, la prima così completa in Italia, ofre 327 schede dettagliate dei principali musei, cimiteri militari e sacrari di tutta Italia. Inoltre propone 13 itinerari storico-turistici da museo a museo e tutta una serie di indirizzi utili.
Brossura 12,50 x 21 cm. pag. 222 interamente illustrate con foto a colori
Stampato nel 2008 da Mattioli
-
I Sanmicheli ingegneri della Serenissima – Scritti e disegni
€30.00Il volume raccoglie tutti gli scritti di Michele (Verona, 1484/88-1559) e di Gian Girolamo Sanmicheli (Verona, 1510/14-1559) che sinora si è riusciti a rintracciare: 29 scritture di Michele e 4 di Gian Girolamo, oltre che tutti i disegni ad essi sino a oggi motivatamente attribuiti, o almeno ritenuti sicuramente correlati con la loro attività di ingegneri militari. Tranne due di Michele e una di Gian Girolamo, tutte le scritture non sono inedite, ma le loro trascrizioni – effettuate ex-novo sui manoscritti originali (di cui si fornisce la corretta collocazione archivistica attuale, spesso diversa dalle vecchie collocazioni otto-novecentesche) – si trovano sparse in numerose pubblicazioni, talvolta ottocentesche o primo novecentesche, di non facile
Brossura, 21 x 31 cm. pag. 192 con sontuoso apparato iconografico con decine di mappe, foto e planimetrie a colori
Stampato nel 2016 da Antiga Edizioni
-
Il campo di battaglia del Piave. Il Piave da Susegana a Ponte di Piave – Vol. 1° – Itinerari storie e personaggi della Grande Guerra
€13.50Dieci itinerari da Treviso al Piave sia sulla riva destra che sulla sinistra, corredati da 180 foto d’epoca, foto a colori, schizzi e cartine, cippi e lapidi. Tutto quello che c’è da vedere e scoprire in un territorio in cui la guerra rivive nella memoria collettiva.
Brossura, 11,5 x 20,5 cm. pag. 131 con circa 180 foto b/n, varie foto a colori e cartine
Stampato nel 2014 da Gaspari
-
Il campo di battaglia del Piave. Il Montello vol. 1° – Gli avvenimenti i personaggi gli itinerari e i luoghi nascosti tra le doline e i boschi del Montello nella Grande Guerra
€12.50Itinerari ed escursioni sul montello, corredati da 160 foto d’epoca, 60 foto a colori, schizzi e cartine, una guida per appassionati, esperti e nuclei familiari. Il testo fornisce importanti indicazioni per chi vuole ripercorrere i tracciati della Grande Guerra nella zona del Montello.
Brossura 11,5 x 20,5 cm. pag. 216 con 160 foto b/n e 60 foto a colori
Stampato nel 2008 da Gaspari
-
Il campo di battaglia del Piave. Il Montello vol. 2° – Gli itinerari nei racconti dei testimoni: La via dei Croderi il Sentiero della brigata Lucca e l’itinerario dei Sopraffatti
€13.50Il fatto che la Marca trevigiana fra la fine del 1917 e il 1918 sia stata teatro dei combattimenti decisivi per le sorti del nostro paese nella Grande Guerra, impone una responsabilità particolare alle istituzioni locali, che hanno il compito di custodire i luoghi della memoria di una tragedia che ha visto quì scontrarsi soldati provenienti da circa quindici nazioni. In particolare, il libro apporta una serie di approfondimenti sulla fase della battaglia d’arresto, sugli aspri combattimenti della battaglia del Solstizio e sulla conclusiva battaglia della vittoria. Guida completa agli itinerari e alle escursioni sul Montello, corredato da fotografie in b/ e a colori con allegata una mappa di tutti i siti visitabili.
Contiene la piantina 80×40 cm. con gli itinerari descritti dei volumi
Brossura, 11,5 x 20,5 cm. pag. 120 con circa 50 foto b/n e 37 foto a colori
Stampato nel 2008 da Gaspari
-
Il campo di battaglia del Piave. Il Montello. Vol. 3 – Gli itinerari. Resistenza e contrattacco. Con gli Arditi. Ritorno al Montello con il poeta Andrea Zanzotto.
€13.50Terzo e conclusivo volume degli Itinerari e delle escursioni sul Montello, nella Marca trevigiana che fra la fine del 1917 e il 1918 è stata teatro dei combattimenti decisivi per le sorti del nostro paese nella Grande Guerra e ha visto qui scontrarsi soldati provenienti da circa quindici nazioni. In particolare, il libro apporta una serie di approfondimenti sulla Resistenza e contrattacco, sugli Arditi al Piave e la difesa del fiume. Guida completa agli itinerari e alle escursioni sul Montello, corredato fotografie in b/ e a colori con allegata una mappa di tutti i siti visitabili. In appendice un “Ritorno sul Montello” con il poeta Andrea Zanzotto.
Brossura, 11,5 x 20,5 cm. pag. 178 interamente illustrato con circa 120 foto b/n e colori
Stampato nel 2009 da Gaspari
-
Il Carso dimenticato – Le spallate dell’autunno 1916 sul Carso di Comeno Vol. 2
€13.50Esplorando il terreno per ricostruire l’evoluzione dei combattimenti tra l’ottobre e il novembre 1916, ci si rende conto che ciascuna dolina custodisce memorie e testimonianze di grande rilievo sia storico che umano. Abbandonando i sentieri più frequentati la guida ci accompagna nelle zone meno note e più recondite del Nad Lugem, Lokvica, Nova Vas, Nad bregom e delle quote 208 sud e nord. Oggi queste doline non “affondano più nella grigia pietraia desolata”, ma in un mare di lussureggiante vegetazione che segue con i suoi colori il ritmo delle stagioni, come la storia accompagna questi itinerari.
Brossura, 11,5 x 20,5 cm. pag. 164 interamente illustrate con circa 40 foto b/n, 80 foto a colori e alcune cartine
Stampato nel 2010 da Gaspari
-
Il difensore della val d’Astico: il forte di Punta Corbin
€25.00Il nuovo libro di libro di Leonardo Malatesta sviluppa la storia costruttiva e bellica del forte di Punta Corbin, una tra le numerose opere permanenti della Grande Guerra che ancora si ergono nel settore degli altipiani, tuttavia una delle poche ad aver subito un ottimale restauro conservativo ad opera di privati proprietari. Il volume, con le prefazioni del generale Enrico Pino, Comandante del Comando Militare Esercito Veneto, del generale Carlo Maria Magnani Presidente dell’Istituto del Nastro Azzurro e del direttore di Uniformi e Armi Furio Lazzarini, tratta della storia del forte italiano. Il libro, 2° della collana storica Le Sentinelle di Pietra, analizza nel dettaglio i piani operativi, l’evoluzione dell’architettura militare attraverso i secoli, soffermandosi sul modello costruttivo Rocchi utilizzato, la costruzione utilizzando documentazione dello spionaggio austroungarico, infine la prova del fuoco durante il conflitto mondiale. Il capitolo centrale è quello delle operazioni belliche, spiegando giorno per giorno i colpi sparati dalla batteria nel periodo maggio – luglio 1915, il periodo successivo e l’occupazione austroungarica del maggio 1916, quando nel corso della battaglia del Cengio, ci fu la morte in un combattimento dell’irredento triestino Carlo Stuparich, medaglia d’oro al valor militare alla memoria. A corredo della ricerca, ci sono molto cartine e schizzi inediti che seguono lo sviluppo dei lavori di costruzione della fortificazione, ma anche le operazioni militari e della vita dei militari all’interno di Punta Corbin.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 327 con circa 101 foto b/n, 15 cartine e 35 illustrazioni
Stampato nel 2010 da Temi
-
Il forte dei 100 cannoni – La Brunetta di Susa nel 1700
€40.00Questo splendido libro sul forte della Brunetta, si impone al lettore per la grandiosa ricostruzione di ogni edificio, di ogni settore del Corpo di Piazza, della Chiesa, delle strade interne, dei ponti, dei Corpi di Guardia, polveriere, gallerie e così via. Gli autori conducono il lettore a “rivisitare” le varie opere, delle quali compiono una sintetica descrizione, consentendo di tornare al secolo XVIII, quando la grande fortificazione era al massimo della sua efficienza e con una numerosa guarnigione. I montaggi eseguiti sono arrichiti da un’animazione ben dosata con l’inserimento di piccoli reparti indossanti le uniformi degli anni iniziali della “Brunetta”. La riproduzione di antica cartografia, i disegni tridimensionali, le fotografie del Gruppo storico “Pietro Micca”, fanno di questo lavoro, qualcosa di veramente notevole per la pubblicistica italiana di storia militare.
Rilegato con sovracopertina 26,5 x 27 cm. pag. 160 interamente illustrato con foto e disegni a colori, Cartine d’epoca e disegni tridimensionali sempre a colori.
Stampato nel 2004 da Il Capitello
ULTIMA COPIA
-
Il mestiere delle armi. Guida ai sacrari e ai musei militari
€12.00Chiara Mercuri
Il libro è un invito a visitare quell’ineguagliabile patrimonio di storia e di cultura custodito nella fitta rete di sacrari e musei militari che si dipana attraverso l’Italia, teatro di tante guerre e battaglie che hanno lasciato una traccia profonda nella nostra terra e nella nostra storia.
-
Il Sammarino – Giovan Battista Belluzzi architetto militare e trattatista del Cinquesento
€195.00Quei secoli, il XIV e il XV, soprattutto nel cuore dell’ Italia centrale, pulsarono per il risveglio delle arti ma seppero anche stimolare la creatività di menti pratiche e specialistiche, adatte a inventare armi e stratagemmi offensivi e difensivi. Basta pensare a Leonardo e Michelangelo. In questo senso le fortezze militari furono al centro dell’ attenzione scientifica di grandi architetti – citiamo solo i Sangallo – e perfino di artisti come lo stesso Leonardo, ma il ponderoso testo che segnaliamo fa capire come nel Cinquecento il vero protagonista della difesa, indiscutibile, sia stato il Sanmarino. Gentiluomo nato nel 1506 in una potente famiglia di San Marino, appunto, Giovan Battista Belluzzi cominciò la sua carriera come diplomatico per diventare poi trattatista teorico e progettista di ben 62 fortezze del centro e nord Italia. I volumi, ricchi del diario, delle lettere, ma soprattutto di precisi insegnamenti teorici e pratici sulla posizione strategica e sul materiale costruttivo, su luci, strade, acque, e anche di bellissimi disegni, non sono certo di leggera lettura, ma premiano il lettore introducendolo nel cuore di momenti storici fondamentali, guidandolo tra guerrieri e cortigiani… Il granduca Cosimo dei Medici, per esempio, fu committente del Belluzzi. Lo scambio di lettere tra i due, secco e prepotente dell’ uno, reverenziale fino all’ umiltà dell’ altro, appare un documento storico spietato e prezioso. Interamente illustrato.
2 volumi rilegati 22 x 30 cm. pag. XVI 496 + 499 interamente illustrato a colori e b/n
Stampato nel 2007 da Olschki
-
Il San Gabriele: l’orizzonte di fuoco – Storia musei e itinerari sul Monte Santo sul San Gabriele il cammino degli Arditi e il sentiero dell’Infanterieregiment NR. 14
€12.00Monte San Gabriele 1917, Grande Guerra: l’epoca dell’Arcangelo maledetto. Questa cresta fu teatro di una delle imprese più drammatiche e tatticamente più avanzte della guerra tra i nostri reparti d’assalto e le sturmtruppen austroungariche. Vengono indicati anche i musei visitabili.
Brossura, 11,5 x 20,5 cm. pag. 146 con circa 89 illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 2007 da Gaspari
-
Il serraglio mantovano
€18.00Non si può parlare della storia di Mantova senza posare lo sguardo su quello che è stato, per secoli, il vero caposaldo della difesa militare della città, ovvero il Serraglio: un’ampia fetta di territorio chiuso fra il fiume Mincio, i laghi di Mantova e il fiume Po, con una linea di fortificazione ad ovest che da Curtatone correva fino a Borgoforte. Per secoli, quel territorio è stato allagato e prosciugato artificialmente, una straordinaria dimostrazione di come l’acqua potesse essere una grande arma militare e inghiottire letteralmente eserciti avversari; fu un vero e proprio simbolo di potenza del ducato gonzaghesco, un sistema difensivo che venne più volte attaccato e ripristinato, fino all’esaurimento della sua originaria funzione di difesa. Una storia per certi versi straordinaria, che oggi Carlo Parmigiani ci racconta a modo suo, dopo una ricerca meticolosa e archivistica con l’ausilio della generosa cartografia dell’epoca, geografica e militare, in cui il Serraglio venne sovente rappresentato e disegnato anche con notevoli risultati grafico-pittorici.
Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 159 con moltissime illustrazioni a colori
Stampato nel 2010 da Sometti
-
Il sistema dei forti militari a Roma
€30.00In questo volume viene presentato il lavoro di studio e ricerca promosso e curato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Roma sulla vicenda del sistema dei quindici forti militari ottocenteschi della città, sia sotto il profilo storico, che tecnico e progettuale. Viene, infatti, riportato e messo in relazione il dibattito critico che si svolgeva in Italia alla fine dell’Ottocento con quanto avveniva nelle altre capitali europee e confrontati i temi e le soluzioni adottate, studiata la morfologia dei forti e pubblicate le schede conservare all’ISCAG di Roma. Inoltre viene presentato uno studio sul forte Antenne, sia sotto l’aspetto statico che progettuale, ad esemplificazione, poiché l’intervento che è stato possibile ipotizzare per il forte Antenne è estensibile a qualsiasi forte coevo della città; viene proposto un consolidamento delicato, che liberi le strutture originali dai manufatti che sono stati inseriti successivamente e che ripari i danni, sia umani che naturali, che hanno affaticato lo schema statico, a volte causando crolli di porzioni di murature, a volte provocando lesioni e spanciamenti. Viene, poi, presentato un progetto architettonico su come utilizzare la cintura dei forti romani, con attività pensate nella duplice scala del municipio e della città, legate alla popolazione ed alle sue necessità.
Brossura, 24 x 30 cm. pag. 206 completamente ill con foto, mappe e planimetrie originali a col e b/n
Stampato nel 2007 da Gangemi
-
Il torrione Alicorno – Caposaldo meridionale delle mura di Padova
€30.00Poco dopo le ore 14 del 26 marzo 2009 crolla sulla strada sottostante un tratto lungo 17 metri e mezzo e alto più di 6 della cortina muraria esterna del torrione Alicorno. I lavori di restauro svolti tra il 2010 e il 2012 sono stati l’occasione per approfondire la conoscenza della struttura materiale del bastione, messo in gran parte a nudo per essere consolidato. In questo volume sono raccolti gli scritti e i materiali degli autori che hanno effettivamente operato sul manufatto, con le indagini archeologiche, con la progettazione e la direzione dei lavori, con l’esecuzione degli interventi di conservazione e di restauro. Molto spazio è riservato alle immagini, che non sono solo riproduzioni di documenti storici e attuali ma anche elaborazioni originali, perché riteniamo che solo la rappresentazione iconografica metta in luce rapidamente le relazioni tra i fatti
Brossura, 23 x 28 cm. pag. 220 completamnete illustrato con documenti d’epoca, foto e dettagliate planimetrie a colori e b/n
Stampato nel 2016 da in edibus
-
Il Vallo Adriatico – Storia delle fortificazioni tedesche del territorio di Trieste 1943-1945
€13.00Il Vallo Adriatico, massiccio complesso di fortificazioni, linea difensiva lunga circa Km. 400, che partiva a nord del Lago di Garda, passava a nord di Belluno, arrivava a Tolmino e Gorizia, qui sfruttava tutte le difese edificate durante la Prima Guerra, poi prevedeva un allungamento attraverso l’Istria e Fiume, mai completato, alla luce delle esperienze belliche presentava diversi punti deboli. Non avrebbe resistito per esempio ad un massiccio bombardamento. In compenso si sarbbe dimostrato molto efficace contro le truppe da sbarco. In realtà poi le fortificazioni ressero bene l’urto di terra, i soldati resistettero per un determinato periodo e non persero mai il controllo delle città. Completamente illustrato con fotografie attuali e d’epoca e cartine e schizzi, il volume traccia la storia del Vallo, la costruzione e gli avvenimenti con le considerazioni strategiche inerenti.
Brossura, 14 x 20 cm. pag. 122 completamente illustrato con circa 90 foto b/n, 32 disegni e 4 cartine
Stampato nel 2007 da Edizioni Luglio
-
Il Vallo Alpino a Cima Marta – Storia fortificazioni e sentieri a ridosso della frontiera tra Collardente Cima di Marta e Monte Toraggio
€60.00L’opera è frazionata in tre chiavi di lettura principali: la storia, le fortificazioni e l’escursionismo che si articolano poi ulteriormente: la Marta e la storia del confine tra Italia e Francia; le battaglie successive alla Rivoluzione Francese; l’epoca della costruzione di strade militari e fortificazioni; le vicende belliche dal 1940 al 1945 con i precedenti periodi di tensioni internazionali e infine i sentieri che solcano tutta la zona che ogni anno sono frequentati da migliaia di escursionisti, con tutte le possibilità di percorso, individuando i toponimi, i colli, le cime, le opere e le vestigia che si trovano nei pressi. Contiene 160 foto a colori, 70 disegni originali, 25 planimetrie, 10 cartine illustrative. Opera veramente imponente.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 268 con circa 160 foto a colori, 70 disegni, 25 planimetrie e 10 cartine
Stampato nel 2002 da Atene Edizioni
-
Illusioni di pietra
€13.20Tracce del periodo fascista nel Trentino-Alto Adige si trovano ancora in molte testimonianze architettoniche: il monumento alla Vittoria di Bolzano e quello a Cesare Battisti a Trento sono i due simboli più vistosi, ma ci sono poi stazioni ferroviarie, edifici amministrativi e scolastici. Un’eredità controversa e tuttora al centro di accese discussioni, soprattutto a Bolzano e nell’area altoatesina. Da qui lo spunto per un ciclo d’incontri dal titolo “Architettura e fascismo” svoltosi presso il Museo storico in Trento nei mesi di febbraio e marzo 2001. L’ampio interesse raccolto dall’iniziativa ha suggerito l’idea di pubblicare le relazioni nel presente volume, con l’aggiunta di due nuovi contributi: un repertorio critico tratto dalle pagine di «Architettura», la rivista del sindacato nazionale fascista architetti e una sintetica guida all’architettura negli anni tra le due guerre in Trentino-Alto Adige/Südtirol illustrata dalle tavole di Giancarlo Alessandrini, maestro del fumetto italiano e disegnatore di Martin Mystère.
Brossura, 15,5 x 22,5 cm. pag. 142 con 41 foto b/n, 6 foto a colori e 31 disegni b/n
Stampato nel 2001 da Fondazione Museo Storico del Trentino
-
In volo sulle fortezze alpine tra Francia e Piemonte
€14.00Luigi Avondo – Luca Grande
I forti delle Alpi Occidentali fotografati dal drone: viste dall’alto le fortificazioni rivelano tutta la loro essenza e permettono di capire la relazione che lega la loro struttura al territorio. Facendo un passo avanti rispetto a quanto scritto e osservato fino ad oggi, gli autori non si limitano a riportare la storia di questi giganti architettonici e del territorio che li circonda, ma, grazie all’uti?lizzo della fotografia aerea e allo sguardo unico che essa ci regala, riescono anche a raccontarli in modo del tutto innovativo, portan?do in evidenza i loro angoli nascosti e sottolineando come la loro struttura sia indissolubilmente legata al territorio su cui sono stati costruiti.
-
Incastellamento medievale – Glossario medievale illustrato
€16.00L’incastellamento medievale consente di comprendere il naturale sviluppo delle architetture fortificate, dei borghi murati, delle città bastionate. Oggi è in atto il curioso ed intelligente turismo di “andar per castelli”, e questo volume risulta quanto mai utile e prezioso, per chi ama questo tipo di turismo, offrendogli una miniera di notizie generali e particolari. L’autore oltre a illustrare le vicende umane e militari che si svolgono attorno al luogo fortificato, spiega il significato delle parole che via via si incontrano nella descrizione del castello. Commento con corredo fotografico all’omonima mostra didattica itinerante su plastici. Contiene un Glossario medievale illustrato
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 136 con molte illustrazioni e foto b/n
Stampato da Chiaramonte
-
Itinerari segreti della grande guerra nel goriziano – L’anima del Sabotino. Vol. 1
€13.50Le escursioni proposte in questa guida, completamente illustrata con fotografie e piantine, precedute da un breve ma esaustivo compendio storico, rappresentano un viaggio nello spazio e nel tempo nei luoghi più suggestivi della guerra d’alta montagna, in cui il restauro dei siti e delle trincee ha rispettato la tipologia originaria, offrendo così al visitatore una sorta di sceneggiatura della vita dei soldati nella guerra. Alcune escursioni sono facili altre di media difficoltà.
Brossura, 11,5 x 20,5 cm. pag. 130 interamente illustrato con circa 105 foto colori 43 foto b/n e 11 mappe
Stampato nel 2013 da Gaspari
-
Itinerari segreti della Grande Guerra nelle Dolomiti – Dal Sass de Stria alle Tofane i luoghi nascosti e difficili da scoprire lungo i boschi e le crode. Vol. 1
€13.50Alpini piemontesi del Val Chisone e del Fenestrelle, veneti del Belluno, sardi della Reggio, Standschützen ampezzani, Tiroler Kaiserjäger, Jäger bavaresi e prussiani sono alcuni dei reparti che combatterono e vissero nelle condizioni estreme sulle cime delle Dolomiti di Cortina. Molti “segni” delle loro vicissitudini sono oggi sentieri, rifugi e ferrate, altri rimangono celati e nascosti, proprio perché erano nati per non essere visibili o per i luoghi impervi e “impensabili” che i Comandi avevano scelto. Il loro fascino è quello di esistere, e di svelarsi solo casualmente…
Brossura, 11,5 x 20,5 cm. pag. 125 interamente illustrato con circa 105 foto b/n, 5 disegni b/n e 37 foto a colori
Stampato nel 2007 da Gaspari Editore