Aerofilia Italiana 1884-1920 – Dai pionieri dell’aviazione agli «Assi» della grande guerra

Fiorenzo Longhi

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Aerofilia Italiana 1884-1920 – Dai pionieri dell’aviazione agli «Assi» della grande guerra

    60.00

    Un catalogo storico descrittivo, la storia cronologica dell’aviazione militare italiana e dei timbri di reparto, con la presentazione di Roberto Gentilli, storico aeronautico. Studio integrale con 1.423 timbri elencati, con valutazioni in punti di rarità basati sulla frequenza del timbro di reparto, del suo colore e dell’eventuale timbro di posta militare impresso. Nell’ambito della guerra italo-turca, per la prima volta i volantini in lingua araba con la traduzione in italiano e i messaggi lanciati dai dirigibili alle nostre truppe: un tassello inedito per la storia dell’aviazione vista da un aerofilatelista e dal punto di vista della storia della posta militare. Molto interessanti le notizie poco note della presenza dei reparti aviatori italiani in altri paesi e delle aviazioni alleate di Francia e Gran Bretagna in Italia durante la Prima guerra mondiale. Per ogni capitolo, la storia dell’aviazione relativa, dagli aerostieri ai dirigibilisti, agli aviatori del Regio Esercito e della Regia Marina, la dislocazione dei reparti.

    Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 233 completamente ilustrato con foto di cartoline originali a colori

    Stampato nel 2015 da Vaccari

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aerofilia italiana. Dai Pionieri dell’aviazione agli “Assi” della Grande Guerra. 1884-1920

    60.00

    Fiorenzo Longhi

    Il catalogo storico descrittivo dei timbri di reparto dell’aviazione militare italiana, con la presentazione di Roberto Gentilli, storico aeronautico. Nel centenario dell’entrata dell’Italia nella prima guerra mondiale, nel 2015, viene presentato uno studio integrale dei timbri di reparto dell’aviazione, al momento noti (1.423 timbri elencati, dai precursori alla fine della prima guerra mondiale), con le loro valutazioni in punti di rarità basati sulla frequenza del timbro di reparto, del suo colore e dell’eventuale timbro di posta militare impresso sul pezzo in oggetto. Nell’ambito della guerra italo-turca vengono elencati per la prima volta i volantini in lingua araba con la loro traduzione in italiano e i messaggi lanciati dai dirigibili alle nostre truppe, che aggiungono un tassello inedito alla storia dell’aviazione vista da un aerofilatelista e dal punto di vista della storia della posta militare.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Catalogo storico descrittivo degli aerogrammi Zeppelin di Italia, colonie italiane,San Marino, Vaticano. 1929-1939

    100.00

    Storia cronologica della posta Zeppelin, incluse le tariffe, dell’area italiana delle aeronavi Graf Zeppelin, Hindenburg e Graf Zeppelin II.La catalogazione particolareggiata della posta Zeppelin di Italia, colonie italiane, San Marino e Vaticano dal 1929 al 1939 è stata redatta con la maggior cura possibile e sono stati elencati solo gli aerogrammi dei quali è stato possibile controllarne realmente l’esistenza. Quelli citati da altre fonti, ma dei quali non è stata possibile alcuna verifica, sono stati omessi.Inoltre sono stati menzionati i falsi, se noti e sicuramente individuati.In questo lavoro sono esclusi i francobolli di posta aerea Zeppelin, in quanto già descritti nei cataloghi filatelici.La catalogazione è redatta in ordine cronologico e per rintracciare un aerogramma catalogato è sufficiente ricercare la pagina relativa al nome del dirigibile e all’anno, e quindi il numero del volo, da cui si ricavano il mese e il giorno.La numerazione dei voli usata è quella ufficiale, tratta dall’archivio originale della Società Zeppelin di Friedrichshafen (Luftschiffbau Zeppelin / Deutsche Zeppelin Reederei), che è ormai considerata la migliore da collezionisti, commercianti e storici dell’aviazione, che non genera confusioni e che rende sempre possibile l’inserimento di nuove scoperte di aerogrammi. Per la dovizia di dati, per le innumerevoli illustrazioni in quadricromia, per l’utilizzo dell’inglese a favore del collezionista estero che non conosce la nostra lingua, per la pignoleria nell’esigere la qualità massima nella stampa, per l’eleganza della presentazione con l’uso del colore per evidenziare gli argomenti importanti, quest’opera si erge primissima a livello mondiale nel settore della Posta Zeppelin”. 863 illustrazioni a colori e b/n.

    Cartonato 21,5 x 30 cm. pag. 282 interamente illustrate con riproduzioni a colorie b/n
    Didascalie anche in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Vaccari

    Quick view