Croci di betulla – Volontari fiamminghi nelle Waffen SS

Fiamminghi

Visualizzazione di 10 risultati

  • 0 out of 5

    Croci di betulla – Volontari fiamminghi nelle Waffen SS

    22.00

    Migliaia di volontari fiamminghi combatterono a fianco delle forze armate tedesche nel corso della Seconda Guerra mondiale; considerando la popolazione totale e il numero di volontari arruolati, in nessun’altra parte dell’Europa occidentale si ebbe una percentuale così alta di volontari come nelle Fiandre. Questa è la storia che ripercorre questo libro. Compito, questo, facilitato dall’impegno degli stessi ex-combattenti, che, a suo tempo, si erano radunati intorno ad una società di mutuo soccorso, la “Sint – Maatersfonds”, creando una magnifica rivista che viene ancora pubblicata (“Berkenkruis”) e oggi dispongono di una loro casa editrice. Il nome della loro rivista” Berkenkruis” evoca le austere croci di legno di betulla sotto le quali giacciono sepolti i numerosi fiamminghi caduti per le Fiandre e per l’Europa sul fronte orientale.

    Brossura, 19 x 21 pag. 148 con circa 24 illustrazioni b/n, 8 cartine e 23 illustrazioni a colori a colori

    Stampato nel 2013 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    De SS Man – Kampblad Der SS in Vlaanderen

    350.00

    Formato 30 x 43 cm.

    Edizione speciale del giornale delle SS Fiamminghe “De SS Man” stampato nel luglio 1942. La prima pagina della rivista è contraddistinta da un bellissimo disegno a piena pagina che, mostra un soldato delle Waffen-SS affiancato ad un soldato medievale. Il pezzo, in ottime condizioni e rarissimo da trovare.

    Anno di Stampa: luglio 1942 N° 31

    Tipologia: Rivista SS fiammighe

    Lingua: fiamminga

    Quick view
  • 0 out of 5

    De SS Man – Kampblad Voor de Algemeene Schutscharen-Vlaanderen

    90.00

    Anno di Stampa: marzo 1941 N° 16

    Tipologia: Rivista SS fiammighe

    Lingua: fiamminga

    Giornale delle SS fiamminghe inquadrate inizialmente nel Reggimento” Westland” della Divisione “Wiking” e nel Reggimento “Nordwest”, in seguito nella SS-Freiwilligen Legion “Flandern” per poi diventare nel maggio del 1943 la 6ª SS Freiwilligen SturmBrigade “Langemark”, a sua volta trasformata in divisione (seppur a ranghi incompleti) nell’ultimo periodo del conflitto.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Feldpost Waffen SS

    350.00

    Durante la fine di maggio del 1941, fu emanata una direttiva che riconosceva dei privileggi di tipo postale ai cittadini belgi (Valloni e Fiamminghi) che prestavano servizio nelle Forze Armate tedesche. Il governo belga emise anche una serie di etichette Propaganda per la Legione fiamminga. Quello riportato è datato 1944 ed è una serie di cinque minifogli che illustrano le Waffen-SS fiamminghe in svariate scene militari. Queste stampe riportano la dicitura SS FELDPOST / Waffen-SS e hanno valori compresi da 10 a 100 franchi. Ne furono prodotti 600o set (foglietti) perforati e 1200 set lisci. Entrambi non furono mai utilizzati.

    Anno di stampa: 1944

    Quick view
  • 0 out of 5

    Feldpost Waffen SS

    150.00

    Durante la fine di maggio del 1941, fu emanata una direttiva che riconosceva dei privileggi di tipo postale ai cittadini belgi (Valloni e Fiamminghi) che prestavano servizio nelle Forze Armate tedesche. Il governo belga emise anche una serie di etichette Propaganda per la Legione fiamminga. Nell’agosto del 1943 furono emessi sei fogli in miniatura di quattro francobolli ciascuno, stampati in serie numerata che identificano gli imperatori del Sacro Romano Impero e la dinastia degli Asburgo: 5 Franchi – blu/verdi – Otto il Grande; 10 Franchi – rosso/arancione – Giuseppe II d’Austria; 15 Franchi – marrone/nero – Maria Teresa d’Austria; 20 Franchi – lilla/rosa – Massimiliano d’Austria; 50 Franchi – arancio/marrone – Carlomagno; 100 Franchi – Blu – Carlo V. Ogni francobollo riporta scudi con stemmi dei sovrani raffigurati o scudi con inciso “Wapen SS”. ” Tutte le stampe recano la scritta “SS Feldpost” e i nomi dei personaggi sono stampati in fiammingo e tedesco. Furono stampati un totale di 30.000 set completi. Essi illustrano un aspetto dell’ideologia delleSS e, un interesse di molti leader delle SS per la storia medievale.

    Anno di stampa: 1943

    Quick view
  • 0 out of 5

    Hitler’s Legions – Hitler’s Flemish Lions. The History of the 27th SS-Freiwilligen Grenadier Division Langemarck (Flaemische Nr.1)

    20.00

    Verso la fine della Seconda Guerra Mondiale in ben 38 divisioni attive della Waffen-SS ccombattevano soldati di più di trenta diverse nazionalità, i soldati tedeschi erano la minoranza. Questo volume esamina in modo approfondito la Divisione “Landemarck” (Flamische n.1), composta interamente da combattenti provenienti dalle zone fiamminghe del Belgio, motivati da un forte spirito anticomunista e dalle rivendicazioni contro quello che rappresentava il loro tradizionale nemico interno, i Valloni di lingua francese della zona sud del Belgio. I Fiamminghi combatterono valorosamente, meritandosi tra l’altro numerose decorazioni al merito, nell’assedio di Leningrado, nella sacca di Volkhov, in Ucraina, in Estonia e Narva, per concludere la loro epica lotta nella capitale del Reich.

    Brossura, 15,5 x 23,5 pag. 224 + 32 pag. fuori testo con 53 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Spellmount

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le SS del Toson d’Oro – Volontari valloni e fiamminghi nelle Waffen-SS

    33.00

    “Le SS del Toson d’Oro”, scritto da Saint Loup nel 1975, è un libro dedicato ai volontari valloni e fiamminghi che combatterono nelle Waffen SS durante l’ultimo conflitto mondiale. Il ritmo incalzante della narrazione accompagna il lettore tra i combattimenti sul fronte russo descrivendo in modo vivido i sentimenti, le idee e le opinioni dei protagonisti di quei giorni drammatici. Emergono così, come in un’opera wagneriana, gli ultimi cavalieri del Toson d’Oro. Ovvero, i detentori della Croce di Ferro di prima classe. I quali rappresentarono per l’autore una nuova aristocrazia guerriera, sorta dai campi di battaglia, che intendeva ricreare un Medioevo rivisitato in chiave moderna sotto le insegne del Terzo Reich.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 512 + 16 pagine fuori testo con foto b/n e 16 pagine fuori testo con foto a colori

    Stampato nel 2019 da L’Assalto Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Legionen Vlaanderen

    250.00

    Durante la fine di maggio del 1941, fu emanata una direttiva che riconosceva dei privileggi di tipo postale ai cittadini belgi (Valloni e Fiamminghi) che prestavano servizio nelle Forze Armate tedesche. Il governo belga emise anche una serie di etichette Propaganda per la Legione fiamminga. Quelli riportati furono emessi Il 23 dicembre 1941 dalla società De Reume di Bruxelles, stampato su quattro foglietti miniatura con quattro etichette ciascuno. Ogni etichetta mostra una rappresentazione simbolica di propaganda tra i soldati fiamminghi medievali ed i legionari delle Waffen-SS. Ogni etichetta riporta anche l’emblema della Legione con la scritta ” Volontariato Legion Fiandre/Posta Militare /Fronte orientale/1941″. I francobolli hanno un valore addizionale di 50 franchi l’uno e i proventi furono utilizzati a beneficio dei legionari o dei membri delle famiglie. Ne furono stampati 30.000 set (foglietti). La serie, con gli stessi disegni fiamminghi fu ristampata nel 1943. I colori delle sovrastampe sono verde, rosso, blu e arancio. Ne furono stampati 920 set.

    Anno di stampa. 1941

    Anno di stampa: 1943

    Quick view
  • 0 out of 5

    Manifesti di Arruolamento – Vlaamsche Studenten!

    390.00

    Autore:  Sconosciuto

    Manifesti di Arruolamento – Vlaamsche Studenten!

    Formato 37 x 55 cm.

    Anno di Stampa:  1943

    Tipologia:  Manifesto di Arruolamento

    Quick view
  • 0 out of 5

    Manifesto di Arruolamento – “Legion Flander” delle Waffen-SS

    1,200.00

    Autore:  Alex Gard

    Questo straordinario manifesto, realizzato dal caricaturista di origine russa Alex Gard ( 1900 – 1948 ) durante il periodo bellico, è uno dei più rari tra tutti quelli realizzati per le formazioni fiamminghe, belghe e olandesi delle Waffen-SS. Gard ha preso lo spunto dal romanzo popolare scritto da Charles de Coster nel 1868 basato sulla leggenda popolare dell’eroe fiammingo Till Eulenspiegel. Fino al momento della sua pubblicazione, infatti, l’immaginario collettivo europeo, riferito all’eroe fiammingo, si era formato in base ai suoi lati più farseschi e scherzosi. Eulenspiegel era innanzitutto un briccone rompiscatole ma bonario. Il romanzo di de Coster fa compiere un’importante svolta al percorso leggendario del personaggio. Till viene portato a un altro livello e assume il carattere di condottiero della lotta di liberazione delle Fiandre dalla Spagna, con tutte le implicazioni tragiche che ciò comporta. Non che nell’opera spariscano gli aspetti buffoneschi di Till ma sono subordinati a questa lotta.

    Formato 75 x 122

    Anno di Stampa:

    Tipologia:  Manifesto di Arruolamento

    Quick view