Fascismo – Scritti e discorsi

Fasismo

Visualizzazione di 4 risultati

  • 0 out of 5

    Fascismo – Scritti e discorsi

    75.00

    18 volumi indivisibili, con la prefazione di Vittorio Mussolini, in cui vengono raccolti gli scritti e i discorsi del Duce, Benito Mussolini, senza commento e raggruppati per argomento, tratti dall’Opera Omnia. Ogni volume ha allegato la riproduzione di un quotidiano dell’epoca.

    18 volumi (indivisibili) in Brossura, 13 x 20,5 cm. pag. 128 cad.

    Stampato nel 1983 da La Fenice

    Condizione dei libri: come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Disperata

    69.00

    Questa cronaca della 15a Squadriglia B.T. “La Disperata”, precisa come un saggio, è appassionante e lirica, come un romanzo di avventure, è sicuramente il libro più famoso scritto da Alessandro Pavolini, egli stesso membro della squadriglia al comando di Galeazzo Ciano. Dal Preludio, quando a Genova, nella primavera 1935 salpa una nave con a bordo i ragazzi che vanno verso la loro avventura africana, al termine del conflitto, quando un foglietto sgualcito battuto a macchina proclama: “Annuncio al popolo italiano e al mondo che la guerra è finita…”, 350 pagine da leggere d’un fiato, ricordando che sono state scritte da uno dei protagonisti più noti del fascismo, le cui opere sono state tra l’altro presentate nelle seguenti strutture: lo stadio di Firenze, la stazione di Santa Maria Novella, il Teatro comunale di Firenze, il Maggio Musicale Fiorentino, la Mostra del Cinema di Venezia, il Circuito del Mugello, i Littorali della Cultura. Edizione originale del 1937 della Vallecchi. Molto rara.

    Brossura, 16 x 22 cm. pag. 318

    Stampato nel 1937 da vallecchi

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo e modernizzazione

    28.00

    Questo volume offre una rilettura del tentativo del fascismo di affrontare le sfide della modernità. Apparsa dapprima in edizione limitata e con diverso titolo, questa raccolta di saggi è affidata ad alcuni specialisti, tra cui storici come Emilio Gentile, Francesco Perfetti o Emanuele Severino; economisti come l’ex ministro del tesoro Piero Barucci, l’ex vice-direttore generale di Banca d’Italia Pierluigi Ciocca o Alessandro Petretto; giuristi illustri come Maurizio Fioravanti, Fabio Merusi o Giuseppe Morbidelli, che oltre al suo contributo ha curato questo volume. Sono di quegli anni i successi dell’industria aeronautica, automobilistica e navale, così come gli straordinari risultati raggiunti nella fisica dai “Ragazzi di via Panisperna”, i grandi interventi infrastrutturali, dalle bonifiche a strade e ferrovie, e l’avvio di processi economici lungimiranti come la costituzione dell’IMI e dell’IRI o la legislazione bancaria. Una lettura dunque che invita ad un’analisi non superficiale di un periodo cruciale della nostra storia, rivelatosi di grande importanza perché, malgrado l’autoritarismo, la violazione dei diritti e la mancanza di libertà che caratterizzarono il fascismo e che condussero il paese alla guerra, è in quegli anni che affondano le radici di alcune delle innovazioni giuridiche ed economiche che hanno avuto un ruolo anticipatore della cultura istituzionale del dopoguerra.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 302

    Stampato nel 2019 da Passigli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo familiare

    8.00

    Rievocazione del dramma vissuto da Giuseppe Bottai. La progressiva accentuazione del carattere personalistico del regime mussoliniano, determinarono il graduale distacco dal regime che egli aveva concorso, in prima persona, a edificare. Di qui anche la parziale l’ostilità nutrita nei suoi confronti dall’Italia post-fascista. Il volume propone anche, nella narrazione degli eventi, aneddoti riguardanti gli aspetti politici che si avvicendavano in casa Bottai.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 240 + 8 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1997 da Piemme

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view