Heidegger e la rivoluzione conservatrice

Ernst Nolte

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Heidegger e la rivoluzione conservatrice

    10.33

    Nelle guerre, nelle lotte di potere, nei violenti scontri sociali che hanno scosso la storia del XX secolo – facendone uno dei più travagliati e sanguinari della storia moderna – la componente ideologica ha giocato un ruolo dominante, intimamente legandosi a quasi tutte le vicende che lo hanno percorso. Come nelle guerre di religione del XVI secolo, interessi e principi vi si sono mischiati inestricabilmente, ed è sovente difficile sceverare fra impulso ideologico e lotta di potere (nazionale e sociale) nelle sue vicende.

    Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. 73

    Stampato nel 1997 da Sugarco

    Quick view
  • 0 out of 5

    La guerra civile europea 1917-1945 – Nazionalsocialismo e bolscevismo

    13.00

    Secolo di straordinarie scoperte scientifiche e fondamentali conquiste tecnologiche, il Novecento è stato anche il secolo delle grandi involuzioni: i sistemi totalitari hanno segnato in modo indelebile gli ultimi cento anni della nostra storia; i gulag e i lager nazisti sono impressi nella coscienza collettiva come luoghi simbolo del “male assoluto”, della più brutale e inaccettabile sopraffazione dell’uomo sull’uomo. Uno dei maggiori storici del secolo appena passato, Ernst Nolte, analizza la storia europea tra le due guerre, mettendo in relazione tra loro bolscevismo e nazionalsocialismo e presentandoli come fenomeni interdipendenti, originati da un clima storico-politico comune.

    Brossura, 15 x 22,5 cm. pag. 722

    Stampato nel 2008 da Rizzoli

    Quick view