Africa War 29 – Ethiopian-Eritrean Wars. Vol. 1. Eritrean War of Independence 1961-1988

Eritrea

Visualizzazione di 4 risultati

  • 0 out of 5

    Africa War 29 – Ethiopian-Eritrean Wars. Vol. 1. Eritrean War of Independence 1961-1988

    25.00

    Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare (primo di due) si occupa della guerra tra Etiopia ed Eritrea tra il 1961 e il 1988.

    Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 64 illustrato con foto b/n + 8 pagine fuori testo con profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Africa War 30 – Ethiopian-Eritrean Wars Vol. 2. Eritrean War of Independence 1988-1991 and Badme War 1998-2001

    25.00

    Collana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare (secondo di due) si occupa della guerra tra Etiopia ed Eritrea e in dettaglio della guerra di indipendenza tra il 1988 e il 1991 e della “guerra irregolare” tra il 1998 e il 2001.

    Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 72 illustrato con foto b/n + 8 pagine fuori testo con profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Coloniale – Il braccio indigeno. Ascari, irregolari e bande nella conquista dell’Eritrea 1885-1911

    39.00

    Il braccio indigeno è la storia delle truppe indigene al servizio degli italiani nei tempi del primo colonialismo; dai basci-buzuk ereditati dagli egiziani ai battaglioni ascari e alle bande. Si tratta, quindi, di una storia militare, seppur in una visuale particolare, con cui rivisitare le tappe belliche dell’avventura italiana in Africa. Ma non solo: indagare la storia degli ascari significa anche approfondire i temi della convivenza fra bianchi e neri, l’immagine d’Africa e degli africani diffusa in Italia a quei tempi e, per quanto lo concedono le fonti coloniali frammentarie e reticenti, anche la vita quotidiana degli indigeni sotto le armi. Così, a fianco delle battaglie e delle campagne militari, questo libro tratta anche delle operazioni di polizia, dei tribunali, dell’addestramento e pone particolare attenzione alle ribellioni degli eritrei verso la dominazione coloniale. Marco Scardigli è stato per due anni docente a contratto di Storia dell’Africa presso l’Università di Pavia. Ha scritto saggi di storia militare, di storia coloniale, d analisi della stampa quotidiana e di gestione degli archivi oltre ad alcuni libri di narrativa.

    Brossura, 14 x 22 cm. pag. 224

    Stampato nel 1996 da Franco Angeli

    Condizioni del libro: usato, come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Eritrea-Etiopia – A.O.I. Africa orientale italiana

    15.00

    Roma non era ancora capitale e Garibaldi da soli nove anni aveva unito il meridione al Regno quando l’Italia metteva piede in Eritrea, sia pure in maniera semiufficiale, e non con le armi, ma con un acquisto. Si può dire che i primi passi della giovane nazione italiana e quelli della sua colonia più antica furono contemporanei. Ne nacque un legame di amicizia, di rispetto, di solidarietà che è andato ben oltre il tradizionale rapporto tra metropoli europea e colonia d’oltremare; un legame che è andato al di là della dipendenza politica, perché, quando questa inevitabilmente è cessata, è rimasto l’affetto. È rimasto quell’insieme di segni, di emozioni, di ricordi, di sensazioni a volte indescrivibili che fanno ancor oggi dire, all’eritreo a Roma e all’italiano all’Asmara.

    Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 128 con foto e illustrazioni b/n e colori

    Stampato nel 1994 da Italia Editrice

    Quick view