Le guerre della Federazione Russa – Le operazioni militari russe dalla fine dell’Unione Sovietica ad oggi

Enrico de Gaetano

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Le guerre della Federazione Russa – Le operazioni militari russe dalla fine dell’Unione Sovietica ad oggi

    18.00

    Errico De Gaetano – Andrea Lopreiato

    Dal 1989, dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e il dissesto dell’Armata Rossa, l’esercito della Federazione Russa è stato impegnato in numerosi conflitti sul proprio territorio, dalla guerra tra Armenia e Azerbaijan e tra Georgia e Abkhazia alla controguerriglia in Tagikistan, dai combattimenti in Cecenia alla guerra insurrezionale in Daghestan, dalle operazioni per l’evacuazione dei connazionali in Abkhazia al contrasto del terrorismo di matrice religiosa nel Caucaso e sullo stesso territorio metropolitano russo, dall’imposizione della pace in Moldavia alle operazioni convenzionali in Georgia. A queste “nuove guerre” che sempre più coinvolgono la popolazione civile, si aggiungono episodi come gli attacchi dinamitardi al teatro di Dubrovka a Mosca (2002) e alla scuola di Beslan in Ossezia (2004) da parte di separatisti ceceni e fondamentalisti islamici. Questo libro ricostruisce tutte le fasi dei conflitti e degli atti terroristici, analizzando con l’ausilio di cartine dettagliate lo sviluppo delle varie campagne militari e sottolineando come le operazioni delle Forze Armate russe offrano un punto di vista privilegiato per osservare il ruolo attuale dello Strumento Militare nelle aree di crisi.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 248 con alcune foto e cartine b/n

    Stampato nel 2011 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Osando vinco – La Fanteria aeromobile italiana dalla costituzione ad oggi

    18.00

    Il 66° Reggimento costituisce una delle nicchie di eccellenza delle Forze Armate italiane, esprimendo non solo le qualità motivazionali e la preparazione tipiche delle truppe scelte, ma anche la esclusiva capacità di operare in stretta integrazione con i reparti elicotteristici dell’Esercito, appositamente inquadrati nella Brigata Aeromobile “Friuli”. Moderna interpretazione della guerra di movimento, le unità aeromobili composte da elicotteri d’attacco e multiruolo e da fanteria aeromobile, operano secondo le modalità tipiche delle forze corazzate dello scorso secolo, concentrandosi per vibrare colpi decisivi o disperdendosi per supportare altre unità, con il grande vantaggio di un’elevata velocità operativa e di un’ineguagliata mobilità. Accanto al pioneristico sviluppo dell’aeromobilità, una capacità piuttosto rara nel panorama militare contemporaneo, il 66° Reggimento ha fornito un contributo importante alle operazioni di stabilizzazione e di supporto della pace, partecipando – ad iniziare con il primo spiegamento in Libano nel lontano 1983 – a tutte le missioni, ove erano presenti contingenti nazionali. Nonostante le numerose imprese, il 66° Reggimento è ancora poco conosciuto, tanto per l’anzianità relativamente limitata (scomparso dopo aver combattuto fino all’ultimo uomo in Africa Settentrionale nel 1943, fu ricostituito solo nel 1974), quanto per il carattere innovativo e altamente specialistico della specialità che rappresenta. Con questo volume, pertanto, intendiamo presentare la storia e le gesta di questa magnifica unità a un pubblico più vasto della cerchia dei cultori di “cose militari”.

    Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 204 illustrato con numerose foto a colori e b/n

    Stampato nel 2017 da FreeMindEditing

    Quick view