Collezionismo – Medaglie A Croce FF. AA. 1900/1989. Italian Cross Medals

EMI

Visualizzazione di 10 risultati

  • 0 out of 5

    Collezionismo – Medaglie A Croce FF. AA. 1900/1989. Italian Cross Medals

    26.00

    Catalogo illustrato a colori di tutte le medaglie a croce non ufficiali delle FF.AA italiane dal 1900 al 1989. Tutti i pezzi sono raffigurati con una foto a grandezza naturale a colori con dettagli delle varianti e ampia descrizione. Un libro indispensabile per i collezionisti di faleristica italiana.

    Brossura, 18,5 x 25 cm. pag. 88 completamente illustrato a colori

    Stampato nel 1993 da E.M.I.

    Condizioni del libro: come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli eserciti etruschi

    16.00

    Il volume in questione tratta di una antica popolazione italica della cultura villanoviana: gli etruschi. Questo popolo ha sempre esercitato un grande fascino sia per gli storici e gli archeologi, sia per gli appassionati di storia antica. Il lavoro è stato effettuato coniugando la ricerca archeologica con l’aspetto iconografico. Le 105 foto in b/n e le 8 a colori, riproducono armature (spade, elmi, corazze ecc.), bassorilievi, cartine e oggettistica varia. Le 8 tavole a colori riproducono guerrieri etruschi e di altri popoli italici.

    Brossura 18,5 x 25 cm. pag. 64 con foto b/n e colori + 8 tavole a colori

    Stampato nel 2003 da EMI

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guerra Civile Spagnola – C.T.V. Il Corpo truppe volontarie italiano durante la Guerra Civile Spagnola, 1936-1939

    75.00

    Monumentale opera di ernestino Chiappa dedicata al Corpo Truppe Volontarie Italiane durante la Guerra Civile di Spagna nel 1936-39. Dopo una sintetica ma completa cronistoria degli avvenimenti, inizia la trattazione uniformologica con l’approfondita descrizione delle uniformi dei legionari del C.T.V. delle Brigate e Divisioni miste, di armi e Corpi vari che parteciparono alle operazioni militari in Spagna. Veramente fantastica la parte iconografica, composta da 60 tavole a colori, nelle quali sono rappresentate ben 1132 soggetti, di cui 226 figurini, 446 fregi e distintivi , 236 mostreggiature, 35 scudetti, 116 copricapo, armi, buffetterie e capi vari di corredo, 73 tyra bandiere, gagliardetti e labari.

    Rilegato con sovracopertina, 20,5 x 29,5 cm. pag. 260 con 60 tavole a colori dell’Autore

    Stampato nel 2003 da EMI

    Quick view
  • 0 out of 5

    Historica 06 – Paracadutisti italiani – Italia Parachutist Units 1937/45

    20.00

    Monografia con testo bilingue italiano/inglese dedicata ai paracadutisti italini nel periodo compreso tra il 1937 e il 1935. Viene presa in esame la storia, l’organizzazione del Corpo, le uniformi, l’addestramento e più in generale l’equipaggiamento. Il punto di forza del libro è il ricchissimo apparato iconografico costituito da 117 tra foto, cartine e disegni in b/n, 11 immagini a colori (manifesti e fotografie) e 13 tavole a colori raffiguranti uniformi e distintivi. E’ probabilmente il primo testo sull’argomento che ha dato preminenza all’aspetto uniformologico e collezionistico.

    Brossura 18,5 x 25 cm. pag. 104 con circa 135 foto b/n e colori + 12 tavole a colori

    Testo bilingue italiano inglese

    Stampato nel 2005 da EMI

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’ Esercito Russo 1805/15 – Fanteria. Russian Army 1805/14 – Infantry

    20.00

    Ivano Falzone

    Storico volume delle edizioni E.M.I, stampato nel lontano 1986. Il lavoro, prende in esame la fanteria dell’esercito russo nel periodo 1805-1815, in piena era napoleonica. Il volume, molto ben illustrato con disegni b/n e bellissime tavole a colori di Giuseppe Rava, faceva parte di una collana di pubblicazioni che sarebbe potuta diventare la “risposta italiana agli Osprey.

    Brossura, 18,5 x 25 cm. pag. 60 con numerose illustrazioni b/n, tabelle e 8 pagine di tavole a colori

    Testo in lingua italiana/inglese

    Stampato nel 1986 da EMI

    Condizioni del libro: in ottime condizioni. Copertina e quarta di copertina, ingiallite

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’esercito austriaco nel 1859

    18.00

    Quest’opera, strumento assolutamente indispensabile per appassionati di ricostruzioni storiche e modellisti, frutto di accurate ricerche storiche e iconografiche, presenta l’intero esercito austriaco nel 1859. Le immagini sia a colori che in bianco e nero, tutte particolarmente ricercate, mostrano non solo le singole uniformi con le armi al seguito, ma tutti i particolari più minuziosi dei ricami, delle mostrine, degli alamari, delle fibbie, delle nappine, ecc. Il volume inoltre è accompagnato da tavole di organigrammi, formazioni, ordini di marcia, ordini di battsglia e da un breve testo in lingua inglese.

    Brossura 18,5 x 25 cm. pag. 88 con foto e disegni b/n + 12 tavole a colori

    Stampato nel 2005 da EMI

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le uniformi dei Granatieri 1659-1980

    16.00

    Questo volume dedicato alle uniformi dei Granatieri, nel corso di tre secoli, cerca di mettere in risalto gli aspetti più caratteristici ed interessanti di ogni periodo storico, cogliendo e rappresentando i cambiamenti di maggior rilievo. Per questo, per poter fare una ricostruzione attenta e meticolosa, gli autori hanno attinto a numerosissime fonti iconografiche, tra cui le opere di Galateri, Cenni, e Stefano Ales. Il volume è strutturato in tavole a colori, con le uniformi e i particolari dei fregi e delle mostrine, con le didascalie a fronte, in ordine cronologico.

    Brossura, 18,5 x 25 cm. pag. 40 con 16 tavole a colori

    Stampato nel 1999 da EMI

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Le bande V.A.C. in Dalmazia 1942/43

    36.00

    La Milizia Volontaria Anti Comunista (M.V.A.C.), anche detta Guardia Bianca (in sloveno Bela Garda, da cui il nome belagardisti) o Bande V.A.C., è la denominazione collettiva con cui furono ridenominate, a partire dal 19 giugno 1942, differenti formazioni armate locali croate e slovene. Vennero ufficialmente riconosciute ed impiegate, a volte direttamente inquadrate, durante la Seconda Guerra Mondiale, dal 1941 fino alla capitolazione d’Italia nel settembre 1943, dal Regio Esercito italiano quali truppe straniere ausiliarie per la difesa e la sicurezza della Provincia di Zara ed altri territori del Montenegro, Dalmazia, Bosnia ed Herzegovina e Slovenia sotto amministrazione o controllo italiano. La M.V.A.C. venne formalmente costituita in seguito ai formali accordi italo-croati Roatta-pavelic del 19 giugno 1942. Il volume è dotato, anche, di una vasta documentazione fotografica, in b/n e a colori. Di fifficile reperibilità.

    Brossura, 18,5 x 25 cm. pag. 56 illustrato con numerose foto b/n e alcune foto a colori

    Stampato nel 1992 da E.M.I.

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia Militare – L’esercito di Cesare 54-44 a.C.

    20.00

    Introvabile monografia dell’Editrice Militare Italiana di Ivo Fossati dedicato all’esercito di Cesare nel periodo 54-44 a.C . Queste monogarfie trattavano diversi periodi storici e avrebbero potuto costituire la risposta italiana agli Osprey inglesi… Con una marcia in più rispetto alla produzione anglossassone. La mnografia in questione, ha una valenza sia storica che modellistica, e utilizzava l’archeologia sperimentale, di cui sono attualmente maestri riconosciuti Francesi, inglesi e anche tedeschi.

    Brossura, 22 x 29 cm. pag. 48 con illustrazioni a colori e b/n

    Stampato nel 1996 da E.M.I.

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformologia – Le Regie Truppe Sarde 1750-1773

    70.00

    Lavoro prettamente uniformologico dedicato alle Regie truppe sarde nel periodo compreso tra il 1750 e il 1773. La prima parte del libro prende in esame l’organizzazione dell’Armata (fanteria, cavalleria, artiglieria, truppe di marina e le truppe della Casa Reale). La seconda parte esamina Le uniformi, il vestiario, l’equipaggiamento e l’armamento delle varie armi. La terza parte è costituita da 47 stupende tavole uniformologiche a colori a tutta pagina che rappresentano i soldati delle varie armi con le diverse tipologie di uniformi utilizzate, nelle tavole vengono anche evidenziati particolari delle uniformi prese in esame. Sicuramente il libro di riferimento per l’uniformologia sabauda del ‘700. Libro di difficile reperibilità.

    Rilegato con sovracopertina 20,5 x 29,5 cm. pag. 174 con 47 tavole a colori di Massimo Brandani

    Didascalie bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 1989 da EMI

    Condizioni del libro: usato perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view