Forze Speciali Italiane – FOS TIER 2 – SOOS TIER 2

Edizioni R.E.I.

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Forze Speciali Italiane – FOS TIER 2 – SOOS TIER 2

    Il prezzo originale era: €18.00.Il prezzo attuale è: €9.00.

    Silvestri – Angioni             Prezzo di listino  18.00 (sconto 50%)

    Alle forze speciali del TIER 1 si affiancano le Forze per Operazioni Speciali “FOS – TIER 2” di supporto al combattimento che sono: • Il 4º Reggimento Alpini Paracadutisti “Monte Cervino” dell’Esercito Italiano. • Il 185º Reggimento Paracadutisti Ricognizione Acquisizione Obiettivi dell’Esercito Italiano. Le forze per operazioni speciali sono composte esclusivamente da personale volontario altamente addestrato ed equipaggiato, sono delegati a compiti militari di sensibile valore strategico/tattico, di supporto a operazioni speciali, ad acquisizione degli obiettivi, a dirette. Il supporto operativo delle operazioni speciali presuppone la disponibilità di unità di volo dedicate ad ala fissa e rotante, nonché di specifiche risorse per il comando e controllo e per le comunicazioni e pertanto necessitano di Unità di Supporto Operativo “SOOS – TIER 2”, che sono: • Il 3° REOS Reggimento elicotteri per operazioni speciali “Aldebaran” dell’Esercito Italiano. • 28º Reggimento Comunicazioni Operative Pavia dell’Esercito Italiano. • 9º Stormo “Francesco Baracca” dell’Aeronautica Militare.

    Quick view
  • 0 out of 5

    IX Reggimento Paracadutisti Col Moschin

    Il prezzo originale era: €16.00.Il prezzo attuale è: €8.00.

    Silvestri – Angioni – Lombardi           Prezzo di listino  16.00 (sconto 50%)

    Nuova edizione aggiornata. “Della Folgore l’impeto”. E’ il motto nel Nono Reggimento Paracadutisti d’Assalto ‘Col Moschin’, reparto ad altissima specializzazione. Comunemente chiamato “il nono”, è l’unico reparto di Forze Speciali dell’Esercito Italiano, una unità ad altissima specializzazione, composta fin dalla ricostituzione del dopoguerra, da Ufficiali, Sottufficiali e Volontari in servizio permanente o in ferma breve/prefissata addestrati e selezionati mediante un iter formativo della durata di circa due anni; tale durata è ridotta a 5 mesi per i VFB (Volontari in Ferma Breve) e per i VFP4 (Volontari in Ferma Prolungata per 4 anni). Unico nel suo genere, il reggimento recluta personale attraverso selezioni fisiche condotte da appositi Nuclei presso le Scuole e i Reggimenti Addestramento Volontari.

     

    Quick view