Sul senso della storia

Edizioni di Ar

Visualizzazione di 145-150 di 150 risultati

  • 0 out of 5

    Sul senso della storia

    12.00

    Dalla concezione di storia dei Greci arrivando a Nietsche ed Heidegger Locchi prende le mosse per indicare un nuovo senso della storia, libero dalle strettoie della necessità e dai lacci dell’inevitabile. Con quel che ne consegue: riconquistare il destino storico dell’uomo, sottrarsi alle visioni apologetiche del presente, ribellarsi alla pretesa fine della storia, minare alla base le letture universalistiche del divenire storico, riaffermare il carattere aperto, libero, imprevedibile, mai certo della storia.

    Brossura, 14,5 x 21,5 cm. pag. 131

    Stampato nel 2016 da Ar

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ten chu

    18.00

    “Castigo del Cielo”: questo temine è molto significativo delle concezioni religiose dei Giovani Ufficiali giapponesi, che si ritenevano semplici esecutori della volontà celeste, non responsabili delle loro azioni. I loro atti di violenza avvengono sempre nel rispetto di quello stile guerriero che permette di uccidere con nobiltà. La loro violenza desta stupore nell’occidentale, perchè è feroce e compita, barbara e raffinata, inesorabile e liturgica, confermando quella identità del tragico e del sublime, della violenza e del sacro propri alle società tradizionali. Quest’opera tratta di questo argomento poco conosciuto della storia del Giappone moderno: gli uomini e le azioni dell’Estrema Destra nipponica nel periodo che va dalla fine del feudalesimo (1868) alla fine del parlamentarismo (1936), con particolare attenzione al cosiddetto fascismo giapponese.

    Brossura 13 x 20,50 cm. pag. 240 + 24 di foto b/n

    Stampato nel 1995 da Ar

    Quick view
  • 0 out of 5

    Teoderico

    20.00

    “Fu Teoderico uomo nella guerra e nella pace eccellentissimo, donde nell’una fu sempre vincitore, nell’altra beneficò grandemente le città e i popoli suoi. Accrebbe Ravenna, instaurò Roma, ed eccetto che la disciplina militare, rendè a’ Romani ogni altro onore; contenne dentro ai termini loro, e sanza alcuno tumulto di guerra, ma solo con la sua autorità, tutti i re barbari occupatori dello Imperio; edificò fortezze intra la punta del mare Adriatico e le Alpi per impedire più facilmente il passo ai nuovi barbari che volessero assalire la Italia. Mediante la virtù e bontà sua, non solamente Roma e Italia, ma tutte le altre parti dello occidentale imperio, libere dalle continue battiture che per tanti anni, da tante inundazioni di barbari avevano sopportate, si sollevarono, e in buono ordine e assai felice stato si ridussero.” Premessa di Claudio Azzara.

    Brossura, 14,5 x 21,5 cm. pag. 162

    Stampato nel 2019 da Ar

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un nemico ancora attuale. Napoleone Bonaparte

    15.00

    Ulderico Nisticò

    Indice: Il senso di questo libro; Duecento anni fa; Le parvenu; Le baionette e l’idea; Uomini e donne attorno a Napoleone; Napoleone e l’Italia; I nemici di Napoleone.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Weltanschauung. Una parola per una idea

    7.00

    In queste pagine l’autore ripercorre sinteticamente la formazione della nozione di Weltanschauung, la storia di una parola “demoniaca” che, coniata dalla cultura tedesca nella seconda metà del XVIII secolo, servì da parola d’ordine delle rivoluzioni nazionali e sociali del XX secolo, riassuntiva dell’essenza militare-miliziana delle sodalità che le animavano. Per l’autore, sulla Weltanschauung, che viene vissuta e non discussa, si impernia una antropologia antiumanistica, controindfividualistica, adialettica, a-razionale-istintiva. Da Kant a Hitler, Fichte, Schelling, Nietsche, la Weltanschauung assume il significato di una prospettiva radicale che prescrive alla ragione di stare al proprio posto, quello giusto, di ancella.

    Brossura 14,5 x 21 cm. pag. 70

    Stampato nel 2012 da Edizioni di Ar

    Quick view
  • 0 out of 5

    Yamato Damashii. La psiche e la virtù bellica del popolo giapponese

    Il prezzo originale era: €14.00.Il prezzo attuale è: €9.80.

    Bartolomeo Balbi      Prezzo di listino: 14.00 (sc. 30%)

    Un sottotitolo che non è millanteria di parole. Difficilmente il vocabolo ‘popolo’ è al suo posto nel descrivere l’agglomerato umano che convenzionalmente si definisce composto di connazionali. Ed è raro che a qualcuno o a qualcosa si possa fare il dono della certezza che possegga un’anima. Invece, quello giapponese è certamente un ‘popolo’ e il suo corpo è altrettanto certamente dotato di anima. Un’anima pura, regolare, limpida, intransigente, essenziale, leale, generosa. Dove le altre civiltà hanno conosciuto la storia come un corso rapinoso e lutulento e vario, il Giappone si è semplicemente esteso, facendo del tempo uno spazio, come in uno stato di grazia. L’incantesimo gli riuscì, forse, per l’attitudine a contemplare la fioritura del ciliegio, ad assumere come modello di eccellenza il momento di perfetto, eterno candore del ciliegio. Gli uomini del Paese degli Dei scoprirono che l’eternità non è imparentata con la durata, ma con la perfezione. Poi vennero fedeltà e onore. Poi vennero le innumerevoli guerre combattute e l’agio di condurre, con fortuna e grazia insieme, ogni impresa.

    Brossura 14,5 x 21,5 cm.

    Stampato da Edizioni di Ar

    Quick view