Aviazione – Ali sulla steppa

edizioni dell'ateneo & bizzarri

Visualizzazione di 17 risultati

  • 0 out of 5

    Aviazione – Ali sulla steppa

    49.00

    Oltre al CSIR (Corpo di Spedizione Italiano in Russia) e successivamente all’ARMIR (Armata Italiana in Russia), sul fronte russo fù anche inviato un reparto aereo che avrebbe dovuto supportare le operazioni delle truppe italiane. Era il luglio 1941 quando gli alti vertici della Regia Aeronautica a Roma decisero che il 22° gruppo Autonomo CT sarebbe stato inviato in Unione Sovietica. In quel momento il reparto si trovò ad avere in dotazione 51 caccia macchi MC 200, 4 Caproni Ca 133 e 2 SM 81 da trasporto. Gli aerei erano suddivisi in 4 squadriglie: la 371a, la 359a, la 362a e la 369a. Illustrato con 125 fotografie in b/n e alcune cartine. In appendice alcuni allegati con la forza del Gruppo, i caduti e i mezzi in dotazione. Questa che proponiamo, è la prima edizione del libro, pubblicato a suo tempo dalle edizioni Dell’Ateneo.

    Brossura, 20,5 x 28 cm. pag. 216 pag. 220 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1987 da Edizioni dell’Ateneo

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Dimensione Cielo. Trasporto

    25.00

    Le edizioni Ateneo & Bizzarri, a cavallo tra gli anni settanta e gli anni ottanta, relizzarono una vasta serie di monografie aeronautiche. La collana “Dimensione Cielo” prendeva in esame le diverse tipologie di aeroplani, italiani e stranieri, con delle bellissime monografie che erano al contempo storiche e modellistiche. Un fuori formato di questa collana, fu quello dedicato agli aerei da trsporto, italiani e non, che prestarono servizio in seno all’aviazione italiana e alle compagnie private, a partire dall’immediato dopo-guerra. Molti di questi velivoli erano residuati bellici o, di derivazione bellica, altri furono realizzati direttamente nel dopo-guerra. Ottimo l’impianto miconografico.

    Brossura, 34 x 24 cm. pag. 64 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1979 da edizioni dell’Ateneo

    Condizioni del libro: usato ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Il 51° stormo caccia. Cronistoria del reparto. Dalle origini a oggi

    59.00

    Rarissimo libro di Nicola Malizia sulla storia del 51° Stormo caccia, pubblicato nel 1975 dall’editore Ateneo& Bizzarri. Il lavoro analizza la storia del reparto dalla sua costituzione, subito all’inizio del secondo conflitto mondiale, fino all’armistizio del 1943 ed operò, praticamente, su tutti i fronti di guerra e, in particolar modo nel Mediterraneo. Il testo è accompagnato da oltre 200 foto d’epoca e da numerose tabelle, alcune della quali mostrano la forza delle aviazioni alleate (Ighilterra e Stati Uniti) nelle operazioni in Mediterraneo. Raro.

    Rilegato, 21 x 28,7 cm. pag. 344 illustrato con numerose foto b/n

    Stampato nel 1975 da Bizzarri

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Il Breda 65 e l’aviazione d’assalto

    75.00

    Il libro di Giancarlo Garello sul Breda 65, stampato dalle edizioni Ateneo e Bizzari nel 1980, è uno di quei volumi che ogni appassionato di aviazione italiana dovrebbe avere nella propria libreria. Il velivolo nacque, non ancora in condizioni ottimali (in particolare la scelta del motore si rivelò infelice), ma venne subito schierato nei reparti. L’inizio della guerra mise il luce diverse mancanze della Regia Aeronautica, una di queste era la mancanza di un’efficiente aviazione d’assalto, che sarebbe stata tanto utile, ad esempio, in Africa settentrionale e anche sul fronte orientale. L’Autore affronta le teorie dell’aviazione d’assalto e del bombardamento in picchiata, troppo presto abbandonate dai nostri alti Comandi. Il volume è denso di notizie, immagini e cartine. Alcune tavole fuori testo mostrano i velivoli in scala, con tutti i dettagli del caso. Di difficile reperibilità.

    Brossura, 21 x 28 cm. pag. 256 riccamente illustrato con foto b/n, disegni tecnici e profili a clori

    Stampato nel 1980 da Edizioni dell’Ateneo & Bizzarrri

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – La battaglia d’Inghilterra

    20.00

    Vecchio libro del 1982, ma tuttora valido, sulla battaglia d’Inghilterra, scritto da uno dei migliori specialisti italiani di storia dell’aviazione della Seconda Guerra Mondiale: Francesco Mattesini. Il voume è molto dettagliato, nel testo, riporta diverse tabelle e cartine e 32 pagine fuori testo di immagini d’epoca in b/n.

    Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 122 + 32 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1982 da Edizioni dell’Ateneo

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. parzialmente scoloriro su copertina e sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Dimensione Cielo n. 23 e 23 seconda parte. I Caccia

    25.00

    William Green

    Due volumi delle edizioni Ateneo e Bizzarri, dedicati ai caccia francesi e a quelli di Australia, Belgio, Boemia, Finlamdia, Olanda, Polonia, Romania e Jugoslavia, durante la Seconda Guerra Mondiale. In totale sono circa 170 pagine. I volumi presentano un testo esaustivo e sono molto ben illustrati con immagini d’epoca in b/n, alcuni disegni e trittici, sempre b/n e 5/6 pagine di tavole a colori, una apribile.

    2 volumi in brossura, 17 x 24 cm. pag. 90 + 80 illustrato con foto b/n e alcuni profili a colori

    Stampato nel 1974 da Bizzarri Edizioni

    Condizioni dei volumi: usati un buone condizioni. Purtroppo il volume sui caccia francesi, prsenta delle sottolineature a penna in diverse pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Dimensione Cielo vol. 10 e 11 Scuola Collegamento

    20.00

    G. Brotzu – G Cosolo

    Due volumi delle edizioni Ateneo e Bizzarri, dedicati agli aerei scuola e collegamento italiani, durante la Seconda Guerra Mondiale. In totale sono circa 220 pagine. I volumi presentano un testo esaustivo e sono molto ben illustrati con immagini d’epoca in b/n, alcuni disegni e trittici, sempre b/n e 5/6 pagine di tavole a colori.

    2 volumi in brossura, 17 x 24 cm. pag. 118 + 102 illustrato con foto b/n e alcuni profili a colori

    Stampato nel 1977 da Edizioni Bizzarri

    Condizioni dei libri: usati in ottime condizioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Dimensione Cielo vol. 21 – 22 e 22 parte seconda . Caccia Gran Bretagna

    35.00

    William Green

    Trittico di volumi delle edizioni Ateneo e Bizzarri, dedicati ai caccia inglesi della Seconda Guerra Mondiale. In totale sono circa 24o pagine. I volumi presentano un testo esaustivo e sono molto ben illustrati con immagini d’epoca in b/n, alcuni disegni sempre b/n e 7/8 pagine di tavole a colori

    3 volumi in brossura, 17 x 24 cm. pag. 94 + 80 + 76 illustrati con foto b/n e profili a colori

    Stampato nel 1972/73 da Edizioni Bizzarri

    Condizioni del libri:  usati in buone condizioni. Il volume 21, presenta delle sottolineature a penna in diverse pagine. alcuni diffetti sulla costa del n. 21 e del 22/II

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Dimensione Cielo vol. 24 e 24 seconda parte. Caccia Germania

    39.00

    William Green

    Due volumi delle edizioni Ateneo e Bizzarri, dedicati ai caccia tedeschi della Seconda Guerra Mondiale. In totale sono circa 155 pagine circa. I volumi presentano un testo esaustivo e sono molto ben illustrati con immagini d’epoca in b/n, alcuni disegni e trittici, sempre b/n e 5/6 pagine di tavole a colori, alcune apribili.

    2 volumi in brossura, 17 x 24 cm. pag. 72 + 86  illustrati con foto b/n e profili a colori

    Stampato nel 1975 da Edizioni Bizzarri

    Condizioni del libri:  usati in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Dimensione Cielo vol. 4 – 5 – 6. Bombardieri

    40.00

    AA.VV.

    Tre volumi delle edizioni Ateneo e Bizzarri, dedicati ai bombardieri italiani della Seconda Guerra Mondiale. In totale sono circa 280 pagine. I volumi presentano un testo esaustivo e sono molto ben illustrati con immagini d’epoca in b/n, alcuni disegni e trittici, sempre b/n e 5/6 pagine di tavole a colori, alcune apribili.

    3 volumi in brossura, 17 x 24 cm. pag. 92 + 92 + 96 con numerose foto b/n e alcuni profili a colori

    Stampato nel 1972/73/74 da Edizioni Bizzarri

    Condizione dei libri: usati in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Dimensione Cielo vol.12 – 15 – 16. Aerei Italiani nel Dopoguerra. Antisom, Trasporto, Caccia

    39.00

    E. Brotzu -G. Garello

    Tre volumi delle edizioni Ateneo e Bizzarri, dedicati agli aerei in servizio con l’Aeronautica Militare Italiana, nel dopoguerra. I 4 volume prendono in esame le seguenti categorie: caccia, Trasporti, Antisom e Soccorso. In totale sono circa 380 pagine circa. I volumi presentano un testo esaustivo e sono molto ben illustrati con immagini d’epoca in b/n, alcuni disegni e trittici, sempre b/n e 5/6 pagine di tavole a colori, alcune apribili, per ciscun volume.

    3 volumi in brossura, 17 x 24 cm. pag.  78 + 116 + 112 illustrati con foto b/n e alcuni profili a colori

    Stampati nel 1978/81/83 da Edizioni Bizzarri

    Condizioni dei libri: usati in buone condizioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Il Fiat C.R. 42. Un mito che non muore

    65.00

    Nicola Malizia

    Ottima monografia del CR 42, il caccia biplano che operò più di tutti gli altri mezzi similari, nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Il velivolo rappresento l’apice del caccia biplano ma presto serviziò in un periodo dove ormai i caccia monoplani erano ben superiori, in fatto di velocità, prestazioni ed armamento. Nelle mani degli abili piloti italiani seppe comunque fornire ottime pretazioni. I tedeschi, che requisirono gli esemplari esistenzi dopo l’armistizio del 1943, lo usarono come piccolo bombardiere notturno sino alla metà del 1944. Il volume di Nicola Malizia è molto ben illustrato con immagini d’epoca b/n e tre pagine di tavole a colori.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Il Piaggio P.108. Storia di un quadrimotore

    29.00

    Giancarlo Garello

    Monografia di Giancarlo Garello deicata all’unico bombardiare qudrimorore della Regia Aeronaurica durante la Seconda Guerra Mondiale, il P. 108. Il testo della monografia è molto dettagliato e la parte iconografica è di ottimo livello con immagini del tempo b/n. Sono presenti anche alcune tabelle riepilogative.

    Brossura, 20,5 x 28 cm. pag. 80 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1973 da Edizioni Bizzarri

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. North American (Fiat) F-86K. Storia di un Intercettore

    20.00

    Nicola Malizia

    Monografia  di Nicola Malizia, sull’intercettore F-86 della Noth-America. Il velivolo, apparso all’inizio degli anni cinquanta, venne anche realizzato su licenza in Italia, da parte della FIAT (nella versione F-86K) presso le officine di Torino Caselle. Il costruttore italiano fu l’unico, nel continente europeo, ad ottenere la licenza di produzione. Abbondantemente illustrato con foto b/n e alcune tavole a colori.

    Brossura, 20,5 x 28 cm. pag. 80 illustrato con foto b/n e alcune foto e profili a colori

    Stampato nel 1975 da Bizzarri

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni Piccola piega nella copertina in alto a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Quelli del Cavallino Rampante – Storia del 4° Stormo Caccia parte prima. Dalle origini all’8 settembre 1943

    90.00

    Antonio Duma

    l libro, rappresenta la prima parte (dalle origini all’8 settembre 1943) della storia del 4° Stormo, intitolato dal 1969 al duca Amedeo d’Aosta. Il “Quarto” è da sempre uno dei Reparti più prestigiosi dell’Aeronautica Militare, rappresentato nel volume dalle immagini e testimonianze di chi ha operato sotto le insegne del “Cavallino Rampante” che fu dell’Asso dell’Aviazione, il maggiore Francesco Baracca. In ogni pagina dell’opera emergono con chiarezza la coesione e l’operatività dello Stormo, nonché la dedizione e la generosità del suo personale. Il volume è molto ben illustrato con immagini d’epoca in b/n che ritraggono le macchine, i piloti e il personale di volo. Raro.

    Brossura, 20,5 x 28 cm. pag. 396 illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1981 da edizioni dell’Ateneo

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Piccolo strappo in basso sulla costa.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Storia degli aerosiluranti italiani

    130.00

    Carlo Unia

    Il libro più bello e più completo, in assoluto, sugli aerosiluranti italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo volume di grande formato della Ateneo & Bizzarri, riporta l’intera storia della specialità aerosiluranti della Regia Aeronautica. Dalla costituzione dei primi nuclei di addestramento nel 1940, fino alla costituzione delle squadriglie operative su vari tipi di velivoli anche se l’immaginario (a ragion veduta) è legato all’SM-79, il vettore aereo che più di tutti gli altri messi assieme, rappresentò il mezzo ideale per questa specialità. la storia delle azioni e dei piloti, i sucessi e le perdite, vengono riportati in dettaglio in questo favoloso volume di Carlo Unia. L’unica “piccola” critica può essere rivolta riguardo l’apparato iconografico, in quanto poteva essere più corposo per un volume di tale pregio. Sono presenti anche numerose tabelle.

    Rilegato, 21 x 29 cm. pag. 410 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1974 da Bizzarri

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Piccolo strappo su quest’ultina in basso sulla costa

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Reggiane 2000. Il Brutto Anatroccolo Della Regia

    40.00

    Nicola Malizia

    Il Reggiane 2000 (sopprannominato Il Brutto anatrocolo della Regia Aeronautica per la sua forma poco eleante, ispirata largamente all’americano P-35) non venne largamente utilizzato dalla Regia Aeronautica, come invece accadde  per i Fiat CR. 42, per il Fiat G. 50 o, il Macchi 200 e la sua progenie. Il caccia della Reggiane nacque con pretese sin troppo pretenziose ma, fini per deludere tutte le aspettative, non solo quelle dei piloti ma degli stessi costruttori. Il caccia fu comunque adottato anche da alcune aviazioni estere che lo utilizzarono intensamente. Il volume di Malizia è corredato da una abbondante iconografia costituita da immagini d’epoca in b/n.

    Quick view