Visualizzazione di 7 risultati
-
Attacco dal cielo! Missioni ed imprese dei Paracadutisti tedeschi nella seconda guerra mondiale
€25.00Luca Tirloni
Lavoro di tipo divulgativo, sulle imprese dei paracadutisti tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale. Alcune immagini b/n e alcune cartine a colori
Brossura, 21 x 21 cm. pag. 176 con varie foto e illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 2024 da Editoriale Delfino
-
Distretti militari e centri addestramento reclute. Storia e cartoline d’epoca
€25.00Paolo Cadeddu
Questa pubblicazione nomina e passa in rassegna l’intero organico di tutti i distretti militari arrivati nel periodo di massima diffusione a centosedici sedi. Il numero totale dei distretti militari costituiti nel tempo, comprensivo di quelli soppressi e quelli successivamente attivati, ammonta a ben centoquaranta sedi. Nella seconda parte del libro si illustra un altro importante istituto sorto nel dopoguerra ossia quello dei centri addestramenti reclute che costituirono l’ossatura per la formazione dei militari della nuova Italia repubblicana. Il libro in definitiva oltre ad offrire un agevole supporto per appassionati e studiosi del settore vuole essere un riconoscimento per questi enti militari che rimangono nella memoria collettiva di coloro che vi hanno fatto accesso per assolvere l’obbligo del servizio militare obbligatorio.
Brossura, 21 x 21 cm. pag. 192 con numerose illustrazioni a colori
Stampato nel 202o da Editoriale Delfino
-
Esperienze in Uniforme. Immagini e ricordi del servizio militare obbligatorio
€20.00Paolo Cededdu
Questo libro è dedicato a chi ha svolto il servizio militare di leva. A soli 14 anni dalla sua sospensione, il ricordo sempre vivo e presente, è testimoniato da molte pubblicazioni autobiografiche e dalla presenza sui social di pagine aggiornate quasi quotidianamente. In questo volume si passa in rassegna tutta una serie di oggetti, beni, accessori, documenti ed episodi, riferiti al Servizio Militare Obbligatorio, dove la persona passava dallo stato civile a quello militare. Un sistema che nel corso dei decenni ha caratterizzato la vità di milioni di giovani italiani.
Brossura, 21 x 21 cm. pag. 125 con varie foto e illustrazioni a colori
Stampato nel 2019 da Editoriale Delfino
-
Italiani in terra di Francia. Dal Monte Grappa alla Champagne. 1918 il II Corpo d’Armata in Francia
€28.00Carlo Grigolon
Questo volume nasce dalla specifica preparazione storica dell’autore relativa alla Grande Guerra e racconta la vita di un comandante di compagnia italiano della Brigata Alpi che si trovò a combattere in Francia dopo che la sua brigata fu aggregata al II corpo d’armata, inviato su quei difficili fronti nel 1918. Una narrazione della vita quotidiana dei giovani soldati italiani su un fronte inclemente come quello francese, un susseguirsi di azioni militari, di fatti personali e di rapporti con i francesi e con i comandi superiori. Amori e passioni di giovani, travolte dalla vita di trincea e dalla desolazione di un territorio devastato, in una successione narrativa che ripercorre gli eventi bellici del corpo d’armata italiano in quelle terre per esso sconosciute. Questa è la storia di un giovane che con i suoi sogni e i suoi desideri si ritrova nel mezzo delle devastazioni di una tremenda guerra, che nessun occhio umano aveva mai visto fino ad allora.
-
Medaglie originali delle adunate nazionali alpini. Riconi-imitazioni. Dall’Ortigara 1920 a Rimini 2022. Medaglie degli anniversari dell’A.N.A. e del Corpo degli Alpini
€28.00Vittorio Morandin
In questo libro ogni medaglia è fotografata a colori al dritto ed al rovescio e numerosi ingrandimenti permettono al collezionista di distinguere la medaglia “originale” da un “riconio o imitazione”. Per ogni medaglia, vengono specificati il peso, il diametro, l’autore del conio e la ditta produtrice. Viene proposta, inoltre, una descrizione sintetica di quanto raffigurato nella medaglia: sul dritto viene rappresentato uno o più elementi significativi degli Alpini e della città ospitante, sul rovescio il logo dell’ANA, lo stemma della città e la data dell’evento. E’ inoltre specificato il metallo utilizzato per il conio. Per quanto possibile, sono state catalogate anche le medaglie argentate o, in argento, degli anni venti. Dal 1983 (Adunata di Udine) fino all’Adunata Nazionale di Rimini nel 2022, sono state catalogate le medaglie in argento numerato. Sono state pubblicate anche le foto relative alle medaglie degli anniversari del Corpo degli Alpini e dell’Associazione Nazionale Alpini.
Brossura, 21 x 21 cm. pag. 254 riccamente illustrato con foto b/n e colori
Stampato nel 2022 da Editoriale Delfino
-
SMALP Scuola Militare Alpina dal 1964 al 2000
€25.00Il libro è stato pubblicato in occasione dell’Adunata degli Alpini tenutasi a Milano nel 2019. Andrea Ferriani, titolare della casa editrice Editoriale Delfino, ha frequentato il 102° corso AUC svoltosi nel 1981 e ha voluto rendere omaggio all’Adunata degli Alpini tenutasi a Milano dal 10 al 12 maggio 2019 con la pubblicazione di questo libro. Attraverso una meticolosa e approfondita ricostruzione storica, rende omaggio agli uomini che hanno avuto l’onore di trascorrere una parte della loro vita in questa Scuola. Una Scuola di vita, che ha lasciato a tutti ricordi ed emozioni ricchi di valori indelebili. Questo volume è dedicato a tutti coloro che in più di sessant’anni hanno frequentato i corsi come Allievi Ufficiali di Complemento dalla Scuola Militare Alpina di Aosta, ma anche a tutti gli appassionati.
Brossura, 21 x 21 cm. pag. 106 con circa 150 foto a colori
Stampato nel 2019 da Editoriale Delfino
-
Spedizioni italiane in Antartide. Cartoline, buste ed annulli originali
€25.00Paolo Cadeddu – Giancarlo Poletto
Questo libro, attraverso le cartoline di una collezione privata, ripercorre la storia delle spedizioni italiane in Antartide dai primi tentativi, ai sopralluoghi per individuare il luogo più adatto a posizionare una base stabile, alle spedizioni ufficiali partite dal 1985 come previsto dalla normativa italiana. La traccia di ogni spedizione si può desumere dal timbro impresso su una busta inviata dall’Antartide ed il collezionare le relative cartoline, le buste, i francobolli ed eventuali annulli diventa un modo particolare per seguire l’importante lavoro dei ricercatori italiani al Polo Sud. Dal 1985 al 2021 sono state effettuate e si sono concluse trentasei spedizioni in Antartide.