Visualizzazione di 49-96 di 129 risultati
-
La ragazza della “Decima” – Una giovane nuorese nella bufera della Guerra Civile
€24.00Prima segretaria del ministro della Cultura Popolare Mezzasoma, poi prima ed unica donna militarizzata della famosa “Decima Flottiglia Mas”. Scampata all’ultimo istante alla fucilazione grazie all’intervento di un comandante partigiano: questi tre episodi bastano ad incuriosire e a farci desiderare di conoscere gli anni giovanili ed avventurosi della vita dell’autrice. Questa gentile signora di Nuoro ha raccontato, con le sue esperienze fuori dal comune, uno spaccato degli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale in Italia e della tormenta della guerra civile che la concluse. Inquadrata nella Decima come sottotenente di vascello, non si limitava a sfornare articoli e manifesti. Partecipava attivamente alle azioni sul territorio: viaggi verso la Venezia Giulia (dove il principe Junio Valerio Borghese, in pieno accordo con i partigiani non di sinistra della Osoppo e con gli agenti del Sud, organizzava la resistenza contro il IX Corpus di Tito), scontri a fuoco, incontri con gli agenti di De Courten. Catturata dai partigiani dopo il 25 aprile a Milano, fu strappata al plotone d’esecuzione per l’intervento del capitano Neri, l’uomo che aveva avuto un ruolo determinante nella fine di Mussolini. Mussolini e Claretta furono uccisi il 28 aprile 1945. E sarà soppresso anche Neri per ordine del Pci. Quanto a Pasca, diventata nel frattempo mamma, nonna e bisnonna, non cambiò mai idea. Della Decima ieri, della Decima per sempre.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 175 + 16 pagine fuori testo con 19 foto b/n
Stampato nel 2009 da Carlo Delfino Editore
-
La X Flottiglia MAS – DVD
€18.00Mario Bocchio (a cura di)
La nascita della Xa Mas della RSI, è racchiusa nella decisione di Junio Valerio Borghese di rifiutare l’armistizio dell’8 settembre e di giungere ad un accordo con i tedeschi che, gli permetesse di agire in modo più o meno autonomo nei confronti sia loro che della RSI stessa. I tedeschi erano particolarmente interessati ad una unità costituita da volontari motivati e comandati da un Ufficiale che aveva militato nell’unioca branca della Regia Marina che aveva ottenuto dei notevoli successi contro le forze navali alleate.
Dvddurata 30 minuti
-
La X Mas e l’Ufficio «I». Violenza tra le province di Treviso e Pordenone
€20.00Il volume in questione analizza un reparto della Decima Mas: l’Ufficio “I” che venne insediato dalla Decima Mas nel castello di Conegliano, al comando del Tenente Umberto Bertozzi. Il libro si avvale della testimonianza dell’ex-cancelliere che collaborò, poi, con i partigiani ed è basato interamente sulla lettura del verbale di dibattimento del processo intentato a Bertozzi – sinora inedito e qui riportato – accompagnato dall’esame di altri documenti, soprattutto giudiziari. Non viene citata nessuna testimonianza di parte avversa e non viene preso in considerazione nessun documento che non sia di fonte resistenziale. lLavoro a senso unico, utile però per capire l’interpretazione di parte resistenziale.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 350
Stampato nel 2018 da Istresco
-
La Xª Flottiglia MAS – Per l’Onore d’italia. Genesi finalità e gesta della Xª FL. MAS nelle parole del suo Comandante
€12.00La Xª non si trincera dietro a fangosi ripari di doppio gioco, ma racconta quello che ha fatto e perché lo ha fatto, con quella tranquillità di coscienza che deriva dal dovere compiuto. Sotto la guida di valenti comandanti, i marinai volontari della Xa hanno combattuto fino al limite dell’impossibile, dimostrando sempre coraggio, alto spirito patriottico e morale molto elevato, non smentendo così la promessa fatta ai compagni morti e prigionieri di combattere “fino a quando si sarebbe ottenuta una pace con onore”.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 78 con circa 17 illustrazioni b/n
Stampato nel 2016 da Effepì
-
Le Imprese degli Assaltatori della Marina nella IIGM attraverso i documenti originali dell’epoca Vol 1. L’epopea della Villa Carmela e dell’Olterra
€20.00Stefano Foti – Romano Pinelli – Gianfranco Pianigiani
Questa collana editoriale si compone di sei volumi, ciascuno riguardante azioni compiute dagli Assaltatori della Regia Marina contro munite basi navali Inglesi nel corso della Seconda Guerra Mondiale, che saranno editi dal 2020 in poi. La particolarità della collana non sono gli argomenti trattati, che oggi fanno parte di una bibliografia ormai cospicua e spesso degna di nota per l’autorevolezza degli Autori, ma deriva dal fatto che la preparazione, lo svolgimento e gli esiti delle azioni sono tracciati attraverso i documenti originali dell’epoca (ordini di operazione – rapporti degli Alti Comandi – rapporti degli Operatori redatti al rientro dalla prigionia – lettere in codice ai familiari – analisi e conclusioni da parte dei vari Attori che presero parte alle vicende). La folta documentazione è giunta ai Curatori della collana tramite un lascito da parte degli Eredi di un Operatore, l’ultimo, cui sono stati trasmessi di mano in mano da Operatore ad Operatore in una lunga catena iniziata nel 1945. Ogni capitolo è introdotto da un sunto degli avvenimenti trattati e dei profili dei Protagonisti in modo da aiutare il Lettore “non addetto ai lavori” a comprendere le vicende ed il contesto storico-militare in cui esse ebbero luogo.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 236 con numerosi documenti e foto b/n
Stampato nel 2021 da Edizioni ETS
-
Le piume e i rovi – Un cattolico nella Decima MAS
€20.00Giovanni Schinetti
Accompagnato da inedite fotografie originali, emozionante resoconto di tre anni, dalla chiamata alle armi nel 1943 al ritorno dal campo di prigionia nel 1945, di Gianni Schinetti, che, licenziato come caporalmaggiore dei Bersaglieri dall’Accademia Militare, scelse da volontario di essere arruolato nella ricostituita e leggendaria Decima Flottiglia Mas, a costituire il primo nucleo del battaglione “Fulmine”. Le sue peripezie, sopratutto quelle nel campo di prigionia, vengono ricordate e raccontate con semplicità e senza rancore, solo come memorie di un periodo tragicamente vissuto dalla Patria. In allegato il rapporto ufficiale della battaglia di Tarnova e una breve cronologia dei principali avvenimenti.
Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 244 con circa 92 foto b/n
Stampato nel 2011 da Novantico
-
Le stelle brillano soltanto in notte oscura – Gli agenti dei Reparti Speciali della X Flottiglia NP e Vega oltre le linee nemiche
€20.00Sulla storia della Resistenza fascista al sud si hanno notizie frammentarie ed incerte, tutto ruota intorno al nome del Principe Valerio Pignatelli di Cerchiara, che aveva organizzato speciali gruppi formati da volontari, le “guardie ai Labari”. L’azione di questi, secondo gli ordini del Duce, si sarebbe dovuta limitare a propaganda e notizie ai comandi fascisti e tedeschi. Spettava quindi a questi Servizi Speciali l’opera di spionaggio e sabotaggio ai danni degli angloamericani. L’esigenza di segretezza non ha lasciato documenti rilevanti. Tra le certezze, i reparti dai quali proviene la maggioranza di essi: il Battaglione NP della X Mas e il Battaglione Vega sempre della X mas.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 130 illustrato con numerose foto b/n e 11 foto a colori
Stampato nel 2017 da Sarasota
-
Licio Visintini. La storia basata su documenti della moglie signora Maria Montella
€32.00Gianni Bianchi
Pubblicato dall’Associazione Culturale Sarasota questo volume che traccia la storia di colui che viene definito l’erede di Teseo Tesei, basata su documenti esclusivi della famiglia. Dalla beffa dell’Olterra all’olocausto al Grand Harbour. Illustrato con foto d’epoca e documenti.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 250 con numerose foto b/n
Stampato nel 2022 da Sarasota
-
Lo sbarco di Nettunia e la battaglia per Roma – 22 Gennaio – 4 Giugno 1944
Il prezzo originale era: €30.00.€21.00Il prezzo attuale è: €21.00.Scopriamo, al momento dello sbarco alleato sulle spiagge di Nettunia, l’eroismo dei soldati germanici, dei Paracadutisti del “Folgore”, dei Marò del “Barbarigo”, degli uomini delle SS italiane, degli equipaggi dei barchini esplosivi della X MAS, nel tentativo di contrastare e respingere le forze di invasione angloamericane. L’abnegazione e il coraggio di 40 studenti italiani dei Gruppi Universitari Fascisti, volontari nella Luftwaffe, che furono in grado, nella zona di Cisterna, di ostacolare i reiterati assalti dei Paracadutisti statunitensi. L’eroica morte di Carlo Faggioni dei reparti Aerosiluranti italiani. L’epopea dei cecchini fascisti di Roma che, per ben tre giorni, combatterono contro gli statunitensi una guerra dimenticata da tutti. Scopriamo parimenti la fandonia di “Angelita di Anzio” (Angelita non è mai esistita!) e la Resistenza immaginaria… sui Colli Albani e i Monti Lepini (salvo casi di violenza personale ad Ariccia e a Palestrina…). Pietro Cappellari, in questa sua istruttiva ed accattivante opera, ci parla di moltissimi altri episodi che, fino ad oggi, sono stati volutamente celati e colpevolmente “coperti”, agli ignari cittadini, dall’antifascismo italiano del secondo dopoguerra. Ci parla, in particolare, dei territori laziali “liberati”; del mercato nero organizzato dai soldati USA con la collaborazione di delinquenti comuni e di incalliti imbroglioni italiani. Ci racconta di Am-Lire e di prostituzione (le famose “signorine”… così care ai GI’s statunitensi). Insomma un libro assolutamente da leggere e da fare leggere, da meditare e da fare meditare.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 567 illustrato con 15 foto b/n e 35 tavole e foto a colori
Stampato nel 2010 da Herald
-
Lo sprecato – Con il battaglione valanga nella Decima Mas
€29.00In questo libro lo “Sprecato”, Raffaele la Serra classe 1920 e Volontario di guerra, ci racconta la sua storia, quella di tanti soldati italiani, in modo vivo e ironico, narrando la sua esperienza di guerra tra i Bersaglieri della Divisione Ariete nelle battaglie di corazzati in Nord Africa nel 1941, quindi nel rinato XXXI Battaglione Guastatori in Italia e dopo l’8 settembre 1943 nel Battaglione Guastatori Alpini “Valanga” della Decima Flottiglia MAS, coinvolto nelle operazioni di controguerriglia e di difesa del confine orientale dell’Italia nel 1944-45, distinguendosi nei duri scontri contro il IX Corpus di Tito nella valle dell’Isonzo e a Tarnova. In appendice fotografie di proprietà dell’autore e alcune rare foto dell’archivio del ricercatore Riccardo Maculati e di veterani del Battaglione Valanga.
Brossura, 18 x 25,5 cm. pag. 312 con varie foto b/n
Stampato nel 2018 da Soldiershop
-
Luigi Ferraro un eroe del mare
€19.00Massimo Zamorani
Luigi Ferraro (1914-2006), ufficiale della Marina Militare, è stato uno dei primi italiani a specializzarsi nelle tecniche di immersione subacquea. La sua passione per il mare nasce presto: fin dall’adolescenza da balilla trascorsa fra Tripoli e l’Italia inizia a immergersi e a segnalarsi per audacia e perizia tecnica. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale si distingue in alcune imprese proprio come sommozzatore ed entra nel Gruppo Gamma, il nucleo speciale dei nuotatori d’assalto della Xª Flottiglia Mas. Il suo mito viene consacrato nell’estate del 1943, quando passa alla storia come affondatore solitario di ben tre navi nel corso delle operazioni notturne di sabotaggio contro le forze navali alleate nel Mediterraneo orientale, tra Alessandretta e Mersina. Con la sua esperienza e con le sue intuizioni nel dopoguerra ha contribuito notevolmente all’evoluzione dell’attività subacquea, inventando un nuovo tipo di maschera e di pinne, impegnandosi nel recupero di navi affondate e collaborando con aziende come Cressi Sub e Mares e personaggi come Jacques Cousteau ed Enzo Maiorca. Luigi Ferraro non è stato solo un eroe di guerra, ma anche e soprattutto un vero eroe del mare.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 253 + 12 pagine fuori testo con illustrazioni b/n
Stampato nel 2013 da Mursia
-
Lupi sulla linea gotica
€25.00Spartaco Zeloni Prezzo di listino 25.00 (sconto 30%)
La forza contenuta nelle pagine di Spartaco Zeloni risiede essenzialmente nella verità. Sono i ricordi di un soldato, semplici e drammatici. Pagine di una guerra condotta con lucida e consapevole volontà da chi rifiutò la resa ignobile dell’8 settembre 1943. Da chi sentì, magari confusamente, per istinto generoso e spinta ideale, che nel combattere e nel sacrificio era la strada non già dell’impossibile vittoria delle armi, ma la radice di una futura redenzione nazionale. Spartaco Zeloni è un combattente del “Lupo”, Battaglione della Decima Mas. Dico è, non uso il passato, perché nessuno, vivo o morto, ha mai abbandonato la sua gente, la sua insegna, la sua bandiera.
Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 80 con alcune foto b/n
Stampato nel 2020 da Soldiershop
-
Malta 2 – 25/26 luglio 1941
€24.00Lino Mancini
All’alba del 26 luglio 1941, mezzi di superficie e subacquei della X Flottiglia MAS attaccarono Malta per penetrare nel porto grande de La Valletta, azione che si concluse con una disfatta. In questo volume ne viene riproposta una rilettura, sia sulla base di documenti d’archivio, che di testimonianza diretta di uno dei partecipanti, per confutare troppe verità di comodo e indicare eventuali errori commessi nella pianificazione dell’azione. L’attacco viene riproposto con un esame dettagliato dell’ordine delle operazioni, delle rotte di avvicinamento e dei mezzi impiegati, il tutto corredato con la documentazione oggetto della ricerca. Viene inoltre ricostruita l’azione di Teseo Tesei per respingere la versione “maltese” secondo la quale non raggiunse il proprio obiettivo ma venne ucciso da un colpo di cannone nella fase di avvicinamento.
Brossura 14,5 x 21 cm. pag. 152 con diverse foto b/n e riproduzioni di documenti
Stampato nel 2011 da Editoriale Lupo
-
Manifesto di Arruolamento – Gr. Art. Bartolomeo Colleoni Decima Mas
€500.00Manifesto scritto, di difficile reperibilità, realizzato dall’Ufficio Stampa e Propaganda della Decima Flottiglia Mas. Presenta un formato orizzontale e incitava all’arruolamento nel Gruppo d’Artiglieria della Decima.
Formato: 100 x 25 cm.
Anno di Stampa: presumibilmente 1944
Tipologia: Manifesto di Arruolamento
Condizioni: perfetto stato di conservazione
-
Marina. Uomini contro navi
€29.00Beppe Pegolotti
Pegolotti ha scritto questo libro sulla storia dei mezzi d’assalto italiani, con criteri del tutto nuovi. Partendo dal presupposto che in vicende come quelle dei “siluri umani”, l’elemento umano fu fondamentale, ha ricercato e a suo modo intervistato i protagonisti, almeno quelli che sono usciti vivi dalle temerarie imprese. I vari racconti (ogni parte infatti ha un suo sviluppo, un suo protagonista principale) vengono ad avere cosi dimensioni paricolari, con naturale vantaggio di tutto il libro, che acquista ad ogni pagina un interesse particolare. Si assiste così al forzamento dei principali porti del Mediterraneo: Malta, Suda, Alessandria, Gibilterra. Non manca la ricostruzione altrettanto interessante dei preparativi, delle esercitazioni e delle lunghe marce di avvicinamento agli obbiettivi.
Rilegato, 14 x 22 cm. pag. 188 + 32 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1967 da Vallecchi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Mancanza di sovracopertina
-
Marò 43-45 – Decima Flottiglia Mas .Tessere Foto
€50.00Il fascino degli scatti fotografici non ha tempo. In questo volume i volti dei protagonisti, i Marinai e le Ausiliare volontarie della Decima Flottiglia MAS sono immortalati su un supporto cartaceo più duraturo per renderli ancor più immuni allo scorrere del tempo. Il lavoro di ricerca dell’autore ha permesso di scoprire del materiale inedito e non ancora pubblicato presente sia in archivi privati che in archivi pubblici di alcune città di provincia. Le immagini in bianco e nero si intersecano con alcune a colori per dare risalto ad uno dei più difficili e tormentati periodi della Storia d’Italia. Volume indicato particolarmente per i collezionisti.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 288 illustrato con oltre 200 foto a colori e b/n
Stampato nel 2019 da Ritter
-
Marò della X Flottiglia MAS – Memorie di guerra 1943-1946
€19.80I tre autori, volontari nella Decima Mas, e specificatamente Calamai e Fusco nel Battaglione “Barbarigo” e Pancaldi nel Battaglione “Vega”, raccontano le loro esperienze nell’ambito di una guerra civile che mise a dura prova le vite di migliaia di giovanissimi volontari che per dimostrare di credere a concetti come onore e lealtà non esitarono a rischiare le loro giovanissime vite.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 224 illustrato con circa 40 tra foto b/n e disegni
Stampato nel 2004 da Lo Scarabeo
-
Marò, gli ultimi eroi
€12.60Vito Bianchini Ciampoli
Il racconto del libro prende le mosse dai ricordi di un veterano del “Lupo” che, a distanza di tanto tempo, rivede le immagini di quegli anni: dalla sfilata del suo Battaglione nel novembre 1944 a Milano fino alle rive del Senio e poi a Padova, dove il Lupo riceve l’onore delle armi dagli anglo-americani. le vicende di tre commilitoni e di un gruppo di ragazzi, che con il loro coraggio cercano di sostenere un mondo che è crollato, si intrecciano con la storia di una ragazza romagnola rimasta con la famiglia nella sua terra sconvolta dalla guerra.
Brossura, 16 x 23,5 cm., pag.120 cn foto b/n nel testo
Stampato nel 2006 da Lo Scarabeo
-
Marò: Pola (Istria). Gruppo d’assalto “Brioni”
€20.00Danilo Colombo
“Marò: Pola (Istria)” è il romanzo verità dell’ultima impresa della Decima Mas in Adriatico e d’una drammatica marcia sulle strade di Jugoslavia di prigionieri che avevano sulle mostrine il gladio della Repubblica di Salò. Una pagina inedita di storia nella cornice di una terra che il trattato di pace avrebbe reso “dolorosamente” staniera. Una vicenda di guerra vissuta da un giovane che si impose di non dimenticare mai che dietro alla maschera del vinto e del vincitore c’è sempre un uomo.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 142
Stampato nel 2001 da Edizioni Del Noce
ULTIMA COPIA
-
Mio fratello Marò della Xª – Livorno ’43-45 il prezzo di essere se’ stessi
€14.80L’autore con questo suo scritto intende onorare la memoria del fratello che, non ancora ventenne dopo l’8 settembre, decise di arruolarsi volontario nella Decima Flottiglia Mas di J.V. Borghese. Fù assegnato ai mezzi d’assalto con i quali trovò la morte alla sua prima missione nelle acque di Anzio-Nettuno nel vano tentativo di contrastare le preponderanti forze alleate. Nel libro si parla anche della famiglia del protagonista, in una Livorno martoriata dai bombardamenti.
Brossura,16 x 23,5, pag. 136 illustrato con circa 45 tra foto b/n e disegni
Stampato nel 2004 da Lo Scarabeo
-
Mio padre NP del Battaglione Vega X Flottiglia MAS
€24.00Questo scritto ricorda un NP appartenente ad un reparto speciale detto Gruppo NESGAP (sigla che attestava il conseguimento dei brevetti per l’abilitazione a tutte le specialità – Nuotatore, Esploratore, Sabotatore, Guastatore, Ardito, Paracadutista) del Battaglione Vega della Decima Flottiglia Mas, sia per episodi di appartenenza alla Xma che alla vita civile. Ricco di aneddoti e racconti divertenti ma a tratti anche commoventi, riporta anche alcuni dei dossier del 1943-45, ora desecretati, dei servizi USA riguardanti gli interrogatori a Junio Valerio Borghese e al comandante del Vega Mario Rossi.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 176 alcune foto b/n
Stampato nel 2014 da Editoriale Lupo
-
Morte a partita doppia – Una storia del Battaglione Freccia
Il prezzo originale era: €15.60.€10.14Il prezzo attuale è: €10.14.Ferruccio Buonaprole Prezzo di listino: 15.60 (sconto 35%) –
Storia di un giovane ufficiale del genio militare educato tra le due guerre mondiali allo spirito di sacrificio verso la Patria, sentimento che lo portò ad aderire con entusiasmo alla chiamata di leva e all’impiego operativo sul fronte greco. Dopo l’armistizio aderi alla Decima Mas venendo inserito nel Battaglione “Freccia” dove milito fino al termine del conflitto. Il testo documenta anche una critica abbastanza severa dell’autore verso le alte cariche militari, responsabili a suo dire dei catastrofici avvenimenti bellici.
Brossura, 16 x 23,5 cm. pag. 136 illustrato con circa 38 foto b/n
Stampato nel 2003 da Lo Scarabeo
-
Orione 1943. L’ultima missione della Decima Flottiglia Mas
€28.00Roberto Serra
“Roberto Serra, classe 1922, è forse l’ultimo uomo vivente ad aver pilotato, durante la seconda guerra mondiale, un Siluro a Lenta Corsa, cosiddetto maiale, il più celebre tra i mezzi d’assalto subacquei della Decima Flottiglia MAS. Un’esperienza estrema, costantemente in bilico tra la vita e la morte, in una continua sfida ai limiti del corpo e dell’anima. Eppure questa non vuole essere la storia di un eroe, e nemmeno di un avventuriero. è invece la storia di un ragazzo che l’8 settembre 1943 si è trovato di fronte a uno spettacolo umiliante e a un interrogativo doloroso e profondo: come continuare a servire il Paese? E quale Paese? Roberto, con lo slancio dei suoi vent’anni, decide di non abbandonare il suo posto e continuare a combattere, in Marina, agli ordini di Junio Valerio Borghese. Comincia così un’avventura piena di dubbi, di riflessioni, di coraggio, di ideali, di delusioni, di ingenuità
-
Pagine di diario 1940-1945. Memorie di guerra e di prigionia di un operatore dei mezzi d’assalto della marina militare italiana
€25.00Emilio Bianchi
Da un membro del famoso Gruppo Gamma il racconto dell’addestramento e delle ardite operazioni di guerra subacquea, fra cui l’assalto alle basi inglesi con i Siluri a Lenta Corsa S.LC., i cosiddetti “maiali”, che tanti problemi causarono al naviglio alleato durante la Seconda Guerra Mondiale.
-
Per l’onore – La Decima Flottiglia Mas e la sua propaganda 1943 – 1945
€50.00Marco Romagnoli
Alla data dell’8 settembre 1943, la Decima Flottiglia Mas della Regia Marina, un pugno di uomini che dopo tre anni di guerra risultava il reparto militare che in proporzione ai componenti, vantava il maggior numero di decorati aql valore di tutte le Forze Armate, aveva la sua base principale a La Spezia. I suoi uomini avevano attaccato le più munite basi inglesi del Mediterraneo, da Alessandria a Gibilterra, da Suda ad Algeri. I suoi assaltatori avevano colpito in Libia, in Sicilia e nel Mar Nero e operavano (in maniera occulta) in Spagna e in Turchia. Si preparavano, con nuovi mezzi e nuove tecniche a forzare la piazzaforte di Freetown e la città di New York. In conseguenza all’armistizio dell’8 settembre, i Tedeschi assunsero il controllo della maggior parte del territorio nazionale. La Spezia, sede del reparto, non fece eccezzione e le truppe tedesche ne presero possesso senza difficoltà. Solo la caserma della Decima venne risparmiata da questo destino: forse la reputazione dell’Unità e, la stima che i Tdeschi avevano per il suo comandate Il principe Junio valerio Borghese, che tra l’altro decise immediatamente di non riconoscere una resa che considerava contraria alle leggi dell’onore militare, fece si che si stringesse un accordo con la marina germanica, stabilendo una collaborazione che consentisse una certa autonomia operativa, da Alleati e non da subordinati. Questo eccellente volume, presenta la produzione propagandistica di tipo “cartaceo” realizzata a cura del Reparto Propaganda dell’unità. Il lavoro è suddiviso per capitoli tematici: cartoline; Affissioni murali; Volantini; Manifesti; Pubblicazioni; Arruolamento; Miscellanea. Il volume è stato realizzato attingendo ad archivi e collezioni private, archivi comunali, istituti della resistenza. Un volume di sicuro volume di riferimento (pur non considerando la completezza della produzione cartacea realizzata) per i collezionisti e chiunque sia interessato alle vicende militari e politiche del biennio 1943-1945.
Cartonato, 21,5 x 30 cm. pag. 287 completamente illustrato n/n e colore
Stampato nel 2018 da Ritter
-
Per l’Onore – La testimonianza di un guardiamarina della Decima Mas
€11.00Il diario di un belligerante è un documento storico; attraverso la testimonianza di questo Guardiamarina della Decima Mas, si riesce a capire anche l’umore del combattente, lo stato d’animo, le emozioni che spesso determinano l’esito di uno scontro. Napoleone Bianchini era uno di questi.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 95
Stampato nel 2003 da Settimo Sigillo
-
Per l’onore d’Italia “Mai morti” – Diario del Btg. Arditi Sagittario Xª Mas 1943-45
€28.00In queste pagine, particolarmente fluide e concise, il lettore troverà la storia di un battaglione della Decima Flottiglia Mas che, dalla sua formazione avvenuta nell’aprile del 1944, ha costantemente conservato sino allo scioglimento a Thiene, ai primi del maggio 1945, quello spirito sereno ed entusiasta, esuberante e disciplinato, sebbene un poco anticonformista, che costituì una delle caratteristiche fondamentali della Decima. Va ricordato che la Decima Mas rappresentò, subito dopo l’8 settembre, una compagine militare fuori dal comune che affrontò coraggiosamente l’ultimo periodo della guerra senza vane ideologie politiche, ma animato soltanto dalla ferrea volontà di difendere l’onore della Nazione che, il voltafaccia dell’8 settembre aveva ignominosamente distrutto, non soltanto nei confronti del popolo italiano, ma dinnanzi al mondo intero.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 134 interamente illustrato con circa 79 foto b/n, 2 cartine e una trentina di riproduzioni di documenti
Stampato nel 2009 da Novantico
-
Questa è la “Decima”
€10.00Ristampa anastatica di un opuscolo propagandistico pubblicato nel 1944 ad opera dell’Ufficio Stampa e Propaganda della Decima Mas in cui si esaltavano le gesta di terra e di mare durante la Repubblica Sociale Italiana.
Brossura punto metallico, 15 x 21 cm. pag. 24 con 19 foto b/n e 8 illustrazioni
Stampato nel 2005 da Italia Storica
-
R.S.I. – …L’onore delle armi alla Decima Mas.
€460.00Rarissimo volume originale stampato nel 1989 dalle Edizioni “Decima” e realizzato da Poldo De Micheli ed altri autori (Carlo Panzarasa, Emilio Maluta, Vittorio Crea e Stellio Ostuni ) tutti veterani della “X° Mas” e pluridecorati. In questo lavoro monumentale di 675 pagine, gli autori hanno raccolto 1000 foto inedite in b/n e alcune a colori riproducenti uomini, mezzi, azioni e documenti dell’unità probabilmente più famosa e conosciuta nell’ambito della Repubblica Sociale Italiana. Il volume è stato stampato in sole 1000 copie e questa è la copia n° 576, completa di cofanetto in cartone.
Rilegato, 35 x 25 cm. pag. 675 con circa 1000 foto inedite a colori e in b/n riproducenti uomini, mezzi, azioni e documenti dell’unità.
Stampato nel 1989 da Edizioni “Decima”
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
R.S.I. – Decima! – Gli ennepì si raccontano
€9.00In questo libro 40 Nuotatori Paracadutisti narrano 70 episodi vissuti come soldati di un’Italia e di un’epoca che non c’è più. Molti di essi furono paracadutati o infiltrati, oltre le linee del fronte, al fine di cercare informazioni e sabotare le risorse militari avversarie. Per gli incursori, che operavano in borghese, la cattura significava la fucilazione per quelli in divisa qualche volta, vennero considerati prigionieri di guerra e se la cavarono. Infine il grosso del battaglione venne impiegato con il resto della Divisione “Decima”, in Friuli contro il IX Corpus slavo di Tito e sul fronte del Senio, contro l’Ottava Armata inglese che risaliva l’Italia.
Brossura, 14,5 x 20,5 cm. pag. 292
Stampato nel 1997 da Greco & Greco
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Piccola macchi nell’angolo in basso a destra della quarda di copertina.
-
R.S.I. – I nuotatori paracadutisti
€50.00Questo libro e’ la cronaca delle vicende del Battaglione NP Nuotatori Paracadutisti della Decima Mas nel periodo 43-45 (sono narrate anche alle imprese degli NP del S. Marco del Sud). Gli NP agiscono sia via “mare” (incursori e sabotatori), via “terra” e “cielo” (guastatori, assaltatori e informatori). Gli NP del Comandante Nino Buttazzoni, diedero filo da torcere ai reparti alleati schierati sulla linea del Senio. Furono molto stimati dagli alleati tedeschi e dalle fila del battaglione furono scelti alcuni elementi che operaroro dietro la linea del fronte. Volume molto raro.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 315 con numerose foto b/n
Stampato nel 1994 da Auriga
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
R.S.I. – Il bel battaglione. I marò del Sagittario
€28.00Aprile 1944: nasce il Battaglione “Sagittario” della leggendaria xa Flottiglia MAS. Lo compongono pochi generosi ventenni, armati soprattutto di un indomito coraggio e della ferrea volontà di riscattare l’onore della Nazione, macchiato dall’ignominioso voltafaccia della monarchia italiana in quel fatale 8 settembre. Scopo del presente libro è dunque far conoscere la vicenda straordinaria di questo Battaglione, ricca di spunti e di promesse per un avvenire più luminoso del presente, nel quale sia ancora possibile vivere quei valori che fanno la forza di una stirpe degna delle proprie tradizioni.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 172 illustrato a colori e b/n
Stampato nel 1996 da C.D.L. Edizioni
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
R.S.I. – Il principe nero. Junio Valerio Borghese e la X Mas
€19.00Jack Greene e Alessandro Massignani ricostruiscono la biografia del principe Junio Valerio Borghese e della Decima Mas, la prima unità della storia navale moderna composta da commando. Personalità controversa e discussa già durante il fascismo, accostato negli anni a complotti di destra, golpe falliti e attività clandestine, Borghese continua a suscitare reazioni contrastanti. Gli autori, dopo aver setacciato gli archivi ufficiali ed essersi affidati alle memorie di veterani che combatterono su fronti opposti, offrono un quadro esauriente della vita e degli avvenimenti che lo videro protagonista.
Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 303 + 8 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel da Mondadori 2007
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
R.S.I. – Junio Valerio Borghese. Un principe un Comandante un Italiano
€95.00Realizzato da Sergio Nesi con la collaborazione di Andrea Scire’ Borghese, il libro analizza uno dei personaggi piu’ noti del secondo conflitto mondiale: il Principe Junio Valerio Borghese. Ufficiale della Marina Militare, volontario in Spagna e famoso sommergibilista, fu’ uno dei fautori riguardo l’utilizzo dei mezzi d’assalto (maiali) contro il naviglio nemico. Decorato non solo in patria ma anche dall’alleato tedesco, l’8 settembre si rifiuta di aderire all’armistizio e costituisce la Decima Flottiglia Mas con un accordo quasi privato con i germanici. Nell’arco dei 20 mesi della R.S.I costituisce anche dei reparti “di terra” che saranno impiegati sia contro gli anglo-americani, sia contro i partigiani italiani e slavi. Il libro analizza anche il dopoguerra con i fatti politico-giudiziari e il conseguente esilio volontario in Spagna.
rilegato, 16,5 23,5 cm. pag. 715 con varie foto e documenti b/n
Stampato nel 2004 da Lo scarabeo
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
R.S.I. – La decima Mas. La compagnia di ventura del principe nero
€39.00Questo di Riciotti Lazzero, nonostante l’evidente schieramento politico avverso dell’Autore, è stato uno dei primi libri sulla Decima Mas della Repubblica Sociale Italiana, realizzato in maniera organica, analizzando archivi, documentazione originale e rapporti degli stessi organismi militari della RSI. Tanti dati, riferimenti, testimonianze che, differiscono dalla maggior parte dei testi sulla RSI, realizzati attingendo a semplici testimonianze di parte, e agli scritti di parte, solo resistenziale. Riciotti Lazzero utilizza anche questi ma, li aggiunge ai dati tecnici dei documenti, magari interpretandoli a modo suo. Sono le caratteristiche di tutti i volumi sulla RSI realizzati dall’Autore, oltre al volume sulla Decima Mas, quello sulle Brigate Nere, quello sulle SS italiane e quello sul P.F.R. Tutti lavori caratterizzati da una grande “abbondanza” di riferimenti documetari. Il fatto che l’Autore ne dia una sua interpretazione “schierata” è un altro discorso.
Brossura, 13,7 x 22 cm. pag. 372 + 16 pagine fuori testo
Stampato nel 1984 da Rizzoli
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
R.S.I./Decima Mas – Battaglione Lupo 1943-45
€49.00«Ho combattuto alcune guerre, ho ubbidito e a volte ho ordinato a uomini in uniforme di seguirmi; ho il ricordo di molti e molti reparti, ma un ricordo sovrasta tutti gli altri, quello del mio battaglione Lupo». Tenente di Vascello Dante Renato Stripoli. – In questo libro la storia del Battaglione “Lupo” della Decima MAS è raccontata dai suoi stessi Marò, coi diari e gli appunti scritti all’epoca e con le lettere e le testimonianze raccolte nel dopoguerra dall’Autore, che ha poi integrato questa “storia orale” con una documentata ricostruzione delle vicende del “Lupo” e della Divisione Decima nel periodo 1943-1945, basandosi su una vasta selezione di fonti primarie e secondarie, tra le quali i diari di guerra di numerose unità tedesche e Alleate. Questa nuova edizione include un’appendice iconografica completamente rivista, comprendente fotografie rare e inedite provenienti dall’archivio personale di diversi veterani del battaglione.
Rilegato, 15,3 x 21 cm. pag. 302
Stampato nel 1973 da Edizioni del Senio
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. manca la sovracopertina
-
R.S.I./Decima Mas – Decima flottiglia nostra… I mezzi d’assalto della marina italiana al sud e al nord dopo l’armistizio
€22.00L’autore, che fece parte della X Flottiglia MAS, ne ripercorre oggi la vera storia (aggiornata con notizie e documenti che sono riaffiorati negli ultimi vent’anni trascorsi dalla prima edizione), fino alla sua spaccatura fra Sud e Nord all’indomani dell’8 settembre, con un’attenzione particolare ai mezzi d’assalto. Sono descritte in queste pagine le vicende di quei piccolissimi mezzi che si gettarono freddamente contro le colossali forze da sbarco alleate solo per dimostrare che il marinaio italiano si considerava completamente estraneo ad una resa senza condizioni e senza combattimento. Gli alleati compresero quei giovani marinai e, alla fine del conflitto, resero loro l’onore delle armi.
Brossura, 14,2 x 21 cm. pag. 358 con 6 cartine + 16 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1986 da Mursia
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Rivisitando storie già note di una nota Flottiglia – Parte seconda
€22.70ll libro racconta due episodi praticamente sconosciuti al grande pubblico, ma non meno importanti e significativi. Il primo prende in esame due successivi tentativi di attaccare le navi alleate nel porto di Livorno nel novembre-dicembre 1944 da parte di alcune unità della Decima Mas. Per documentare l’episodio, l’Autore ha utilizzato documentazione proveniente dagli archivi della Marina Italiana e da quella degli Stati Uniti. Il secondo episodio riguarda la sanguinosa battaglia tra reparti germanici e della R.S.I, tra cui i Battaglioni. “Fulmine”, “Freccia” e “NP” della Decima Mas contro il IX Corpus slavo nel dicembre 1944-gnnaio 1945 alla nostra frontiera orientale.
Brossura, 17 x 24 cm., pag. 190 con circa 14 foto b/n e 13 cartine
Stampato nel 2000 da Lo Scarabeo
-
RSI – Fotografia trombettiere Decima Mas
€400.00Formato 22 x 29 cm.
Fotografia di grande dimensione stampata nel 1944 a cura dell’Istituto Luce. Fu utilizzata come base per stampare l’omonima cartolina e il relativo manifesto delle SAF. Proviene dall’Archivio del Comandante del Servizio Ausiliario Femminile (S.A.F.) Fede Arnaud.
Anno di Stampa: 1944
Tipologia: fotografia
Condizioni: perfetto stato di conservazione
Anno di Stampa: 1944
Tipologia: fotografia
Condizioni: perfetto stato di conservazione
-
RSI – Fotografia. X. Flottiglia MAS. Partenza per un azione di guerra
€100.00Formato 23 x 18 cm.
Fotografia stampata nel 1944 a cura dell’Istituto Luce
Anno di Stampa: 1944
Tipologia: fotografia
Condizioni: Perfetto stato di conservazione. Piccola mancanza di colore sull’uomo a destra
-
RSI – Il Battaglione Guastatori Alpini Valanga della Xª Flottiglia MAS
€30.00Il libro in questione ripercorre la storia del Battaglione Guastatori Alpini “Valanga” della Decima Mas. Il primo nucleo del “valanga” ebbe origine nell’estate del 1943, infatti si riunirono i resti del XXX Battaglione guastatori proveniente dalla Russia con i resti del XXXI che raccoglieva i superstiti delle unità guastatori provenienti dall’Africa Settentrionale. Dopo l’armistizio dell’8 settembre gli appelli di alcuni ufficilali convincono circa 200 uomini a restare in armi e viene poco tempo dopo costituito un nuovo battaglione. L’8 febbraio l’unità prestò giuramento alla RSI e dopo una trattativa del Capitano Morelli, comandante dell’unità con Borghese, il 20 marzo 1944 entrò a far parte della Decima Mas. Il battaglione operò prevalentemente sulla frontiera orientale e prese anche parte ai combattimenti di Tarnova.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 190 illustrato con circa con 44 foto b/n + 8 tavole a colori
Stampato nel 1999 in proprio