Visualizzazione di 10 risultati
-
Gli Italiani di Crimea
€16.00Questo libro fa seguito al saggio di Giulia Giachetti Boico e Giulio Vignoli, L’Olocausto Sconosciuto. Lo sterminio degli Italiani di Crimea. Nel libro vengono fornite più ampie notizie storiche sulla presenza italiana in Crimea, nel Mar d’Azov e nel Mar Nero. Successivamente sono riportate nuove testimonianze dell’olocausto che non avevano trovato posto nel precedente saggio o perchè ancora sconosciute, o perchè i superstiti dello sterminio si erano rifiutati di fornirle o pubblicarle temendo ancora per se medesimi e per i loro cari. Chiudono il volume brevi accenni agli Italiani tuttora rimasti, dopo la deportazione, in Kazakistan e in Uzbekistan.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 180 con alcune foto b/n e riproduzioni di documenti
Stampato nel 2012 da Settimo Sigillo
-
Il corpo di spedizione sardo in Crimea. Uniformi e organizzazione (1855-1856)
€29.00Chris Flaherty
L’assedio anglo-franco-ottomano di Sebastopoli, la base navale russa in Crimea, era in corso dall’ottobre 1854. Era iniziato con lo sbarco francese e britannico a Eupatoria il 14 settembre 1854. Il Corpo di Spedizione Sardo (entrato in guerra contro la Russia il 26 gennaio 1855), arrivò a Balaklava nel mese di maggio dello stesso anno. L’esercito del Regno di Sardegna-Piemonte era, per gli standard dell’epoca, considerato moderno e uno dei migliori d’Europa. Le truppe sarde avevano esperienza in battaglia, essendo state coinvolte nella prima guerra d’indipendenza italiana nel 1848. Un totale di 18.061 uomini, 3.963 fra cavalli e muli, quattro batterie da fortezza, sei da campagna e una flotta da guerra erano sotto il comando sardo. Questi uomini mostrarono grandi capacità nella battaglia della Tchernaya (16 agosto 1855), e grande abilità ingegneristica nell’assedio di Sebastopoli.
-
Il fronte russo
€13.00Luca Steinmann
Steinmann è stato quasi l’unico testimone occidentale dietro le linee nemiche. Prima in trincea dopo trincea nelle steppe intorno a Donetsk, poi dentro la città di Mariupol, in prima linea a documentare gli scontri armati dentro l’acciaieria di Azovstal. Poi più a Nord, nella regione di Lugansk. E ancora in Crimea e nel Sud dell’Ucraina. E infine di nuovo a Donetsk a testimoniare l’annessione definitiva alla Russia come anche i pesanti bombardamenti dell’esercito di Kiev sulla città. In questo libro racconta le storie reali di uomini, donne, bambini, soldati, volontari, rifugiati, insieme alle pressioni subite durante i controlli, descrivendo con precisione il volto feroce di una guerra tragica e fratricida.
-
Images of war – The Battle for Crimea 1941 – 1944. Rare Photographs from Wartime Archives
€25.00Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente gli scontri tra le forze tedesche e quelle sovietiche per il possesso della Crimea, tra il 1941 e il 1944.
Brossura, Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 128 illustrato con numerose foto b/n
Testo in lingua inglese
Stanpato nel 2016 da Pen & Sword
-
La guerra di Crimea (1853-1856)
€18.00La Guerra di Crimea, a distanza di 160 anni, ci appare lontana e poco significativa. Il Piemonte – grazie a questo conflitto e per opera del Grande Tessitore Cavour – venne lanciato fra le maggiori potenze europee e ottenne pari dignità e consenso. Sono parecchi decenni che non vi sono pubblicazioni, in lingua italiana; in genere trattano parti separate di questa vicenda bellica (chiamata all’epoca Guerra d’Oriente 1853-1856) e si soffermano sulla partecipazione degli alleati al conflitto, oppure su singole battaglie come Balaklava, l’Alma, la Cernaia o sulla famosa “Carica dei Seicento”. Non esiste volume che dia una globale visione dell’intera campagna di Crimea. L’autore ha voluto quindi dare una completa trattazione del conflitto, dagli antefatti religiosi e politici che lo causarono fino al Trattato di pace di Parigi con cui esso si concluse. Vedremo perché Gran Bretagna, Francia, Impero ottomano e Regno di Sardegna si lanciarono contro la Russia zarista, sbarcando nella penisola di Crimea e ponendo l’assedio alle possenti mura di Sebastopoli. Da quelle lontane terre nacque, con il tempo, il Regno d’Italia; l’ottimo comportamento dei soldati piemontesi riscattò le infauste Custoza e Novara ed elevò il piccolo Stato a dignità europea.
Brossura, 14,5 x 20,5 cm. pag. 313 con circa 54 illustrazioni b/n
Stampato nel 2013 da Liberodiscrivere
-
Le uniformi militari dell’armata sarda 1840-1855 – I piemontesi dalla guerra del 1848 alla Crimea
€35.00Le tavole presentate in questo volume provengono da due antichi e rarissimi volumi appartenenti alla nostra collezione e a quelle dei nostri collaboratori. Essi contengono alcune decine di tavole litografiche in grande formato splendidamente illustrate. Il primo è opera di due insigni artisti contemporanei: Lorenzo Pedrone e Francesco Gonin e fanno riferimento all’esercito di Sua Maestà il re di Sardegna negli anni immediatamente precedenti la prima guerra di Indipendenza del 1848. Si tratta di 30 tavole accompagnate da cartigli indicanti alcune note uniformologiche. Nella seconda parte invece presentiamo una raccolta di 20 tavole litografiche a cui sono state aggiunte 2 tavole di dimensione doppia al termine del volume, relative alla guerra di Crimea del 1854-55, alla Battaglia di Cernaja e ai piemontesi sotto le mura di Sebastopoli.
Brossura, 20 x 20,5 cm. pag. 162riccamente illustrato con tavole a colori
Stampato nel 2019 da Soldiershop
-
Sebastopoli
€60.00L’intervento del Regno di Sardegna nella Guerra di Crimea conseguì l’importante risultato di collocare la questione italiana nel più vasto quadro di una ridefinizione degli equilibri tra le potenze europee e di farla uscire definitivamente dal dannoso isolamento che durava dal Congresso di Vienna del 1815. La guerra ebbe però anche un altro risultato, non certo secondario. La partecipazione attiva ed onorevole di un contigente piemontese di 18.000 uomini e 36 cannoni all’assedio di Sebastopoli, attenuò il doloroso ricordo di Custoza e di Novara e ridette fiducia all’Esercito e alla nazione. Illustratissimo con circa 160 fotografie in b/n (soldati, uniformi armi e cartine) e 110 a colori (tavole uniformologiche, disegni, armi ecc.).
Rilegato 20,5 x 28 cm. pag. 274 con molte illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 1997 da Chiaramonte
-
The Crimean Campaigns 1941-1944
€75.00Il volume descrive le battaglie per la Crimea durante la Seconda Guerra Mondiale su due livelli: tattico e strategico. Gli ottimi racconti di piccole azioni, sono ben inseriti nella descrizione generale degli intensi combattimenti per la penisola del Mar Nero. Tutte le fasi importanti di questo fronte di battaglia sono esaminati, tra cui la penetrazione attraverso l’Istmo di Perekop nel 1941, il combattimento sul Tschatyrlyk, e il perseguimento di Sebastopoli, dove i tedeschi furono fermati dalle potenti difese della città. Dopo alcune battute d’arresto, dopo 4 settimane di assedio brutale Sebastopoli fu conquistata il 1° luglio 1942 e l’occupazione tedesca durò fino al 1944, quando l’esercito sovietico riprese la Crimea ai primi del maggio 1944. Il capitolo finale del libro racconta del tentativo dei difensori tedeschi di lasciare la città, ormai indifendibile, via mare. Purtroppo l’intrasigenza di Hitler fece si che ben pochi soldati tedeschi poterono rivedere la loro patria.
446 pagine, 81 foto, 12 b / w mappe e un pieghevole separata con diverse mappe di colore.
Rilegato, 16 x 23,5 cm. pag. 336 con circa 81 foto b/n, 12 mappe e un foglio allegato con mappe a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Fedorowicz
-
Turkish army Crimean war uniforms Vol. 1
€29.00Chris Flaherty
Le uniformi dell’esercito turco nel periodo della guerra di Crimea e il Volume 2, che copre la Marina turca, i contingenti, le unità di cavalleria aggiuntive e l’esercito rumeno, riconoscono entrambi come fonte chiave di informazioni, la ricerca di Charles A. Norman, un noto artista e ricercatore militare britannico.
-
Turkish army Crimean war uniforms Vol. 2
€29.00Chris Flaherty
Le uniformi dell’esercito turco nel periodo della guerra di Crimea e il Volume 2, che copre la Marina turca, i contingenti, le unità di cavalleria aggiuntive e l’esercito rumeno, riconoscono entrambi come fonte chiave di informazioni, la ricerca di Charles A. Norman, un noto artista e ricercatore militare britannico.