Visualizzazione di 8 risultati
-
Diario dal carcere
€9.00La figura di Corneliu Codreanu fu di “asceta della politica”. Da questo testo, che raccoglie gli ultimi scritti del Capitano prima di essere assassinato (composti mentre egli era rinchiuso nelle carceri di Jilava e di Doftana), traspaiono tutte le sue qualità più lucenti. “C’erano in lui saggezza e coraggio, sogno e realtà, forza e bellezza fisica di un semidio, semplicità e limpidezza evangelica…”: così il principe Sturdza lo descrisse.
Brossura 14,5 x 21,5 cm. pag. 72
Stampato nel 2011 da Edizioni di Ar
-
Documenti per il Fronte della Tradizione n° 18 – Cornelio Codreanu Pensieri e massime di vita
€5.00Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturaleRaido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a farechiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti sirivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà”corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondonel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera ideatradizionale.
Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 40
Stampato nel 2000 da Raido
-
Il capo di cuib
€12.00Nuova edizione di questo breviario di ortodossia e di ortoetica che, scritto da Codreanu per i legionari della “Guardia di Ferro”, con l’intento di allevare anime, di fare dell’anima (e non più del grossolano, capriccioso intelletto) il soggetto che nell’uomo guida la contemplazione e ne disciplina la concentrazione e la comprensione, venne da Nae Jonescu paragonato agli Esercizi spirituali di S. Ignazio di Lojola. In appendice: Giovanni Damiano, Platonismo legionario.
Brossura 14,5 x 21,5 cm. pag. 128
Stampato nel 2002 da Edizioni di Ar
-
Lettere studentesche dal carcere – Vacaresti. 9 ottobre 1923 – 30 marzo 1924
€11.00Corneliu Zelea Codreanu
Buttate giù durante la sua più significativa esperienza di detenzione dopo quella del 1938 che l’avrebbe condotto al martirio, le Lettere Studentesche dal carcere possono considerarsi il primo rudimentale manifesto politico di un giovanissimo Codreanu. La concisa raccolta esprime, insieme al sentimento di malinconia e di dolore per la condizione di prigionieri, un’inesauribile amore per il popolo romeno e di astio per i nemici della Patria. E’ a Vacaresti che Codreanu e i suoi scelgono per la prima volta di affidare le proprie gesta all’Arcangelo Michele, gettando le basi per la fondazione del mito della Legione.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 78
Stampato nel 2019 da Libreria Europa
-
Lui il Capitano – Un colloquio votivo
€9.00In queste pagine risuonano parole di devozione che si prolungano in immagini contemplative: a ordinare e ornare la scrittura del colloquio, incentrato sulla vita del Capitano, concesso nel 1992 da Elena Codreanu a Claudio Mutti.
Brossura, 14,5 x 21,5 cm. pag. 74
Stampato nel 2018 da Ar
-
Mussolini e Codreanu
€15.00Ristampa anastatica (41 – 200) di un libro stampato nel 1942 dalla Libreria Agate di Palermo che mette a confronto le personalità dei due statisti. In appendice le memorie inedite di Cornelio Z. Codreanu.
Brossura, 12,5 x 19,00 cm. pag. 170
Stampato nel 2018 da Centro librario Occidente
-
Per i Legionari – Guardia di Ferro
€30.00«Non tengo conto di alcun genere di regole imposte agli autori di libri. Non ho tempo. Scrivo a precipizio dal campo di battaglia, in mezzo agli attacchi nemici». Così il capitano Corneliu Codreanu prende a narrare la storia della propria vita e della proprie battaglie, descrivendo il periodo che va dal 1919 al 1933. Si scopre, in questo testo, la “genealogia” del movimento legionario romano, e, attraverso i più significativi tratti della figura del suo capo, si intuisce la fatale necessità del suo ingresso nella lotta.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 282 con circa 7 foto foto b/n
Stampato nel 2005 da Edizioni di Ar
-
Quaderni di testi Evoliani n° 29 – La tragedia della Guardia di Ferro
€10.00Questo fascicolo, il n. 29 dei “Quaderni Evoliani”, comprende diversi articoli scritti da Evola in anni diversi dal 1938 al 1973 e pubblicati su riviste diverse , dedicati a Codreanu, che lui conobbe personalmente, e alla Guardia di Ferro. Gli articoli sono preceduti da un breve ma esaustivo saggio di Claudio Mutti su Evola e la Romania e completati da due fotografie e la riproduzione di due lettere manioscritte di Codreanu e di René Guénon.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 64
Stampato nel 1996 dalla Fondazione Evola