La medaglia di Memel

collezionismo

Visualizzazione di 577-624 di 1188 risultati

  • 0 out of 5

    La medaglia di Memel

    16.00

    Il 22 marzo 1939, in quella che possiamo definire una delle ultime azioni importanti senza spargimenti di sangue prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, il distretto di Memel, appartenente alla Lituania, venne annesso alla Germania ed il giorno successivo le truppe tedesche marciarono nella città e nel territorio appena ottenuto. Il primo maggio del 1939, per commemorare il “ritorno” di Memel e per rendere omaggio a chi aveva preso parte a questa ulteriore annessione, Hitler istituì la terza delle cosiddette “medaglie delle guerre dei fiori”, la Medaille zur Erinnerung an die Heimkehrer des Memellandes, altrimenti conosciuta con il diminutivo di Memel-Medaille o medaglia di Memel. Questo libro interamente dedicato alla famosa medaglia di Memel è il frutto del lavoro di ricerca e comparazione di questi ultimi anni da parte dell’Autore che ha inoltre confrontato i modelli conosciuti come originali con quelli considerati delle repliche cercando delle prove in ogni direzione, compreso nelle immagini dei cataloghi d’epoca, per stabilire e supportare le diverse teorie che nel corso degli anni si sono succedute nell’analisi delle varie tipologie di questa specifica medaglia.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 128 completamente illustrato a colori

    Stampato nel 2013 da Marvia

    Quick view
  • 0 out of 5

    La monetazione cartaginese in Sardegna. Emissione e circolazione (375-216 a.C.)

    50.00

    Giuseppe Lulliri

    Gli studi sulla monetazione cartaginese coniata e circolata in Sardegna hanno inizio alla fine degli anni Novanta del secolo scorso. La quantità e soprattutto l’ottima qualità delle monete catalogate rende questo volume di notevole importanza, sia per quanto riguarda la monetazione cartaginese circolata in Sardegna, sia per quanto concerne la massa monetaria coniata nell’isola durante l’occupazione punica. Sono oltre 600 le monete qui catalogate – tra cui centinaia di interessanti e rarissime varianti inedite e decine di tipologie altrettanto inedite – minuziosamente descritte e illustrate e con l’indicazione di diametro e grado di rarità per ogni singola tipologia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La posta delle missioni militari italiane all’estero dal 1950 al 2010

    40.00

    Il presente volume prende in considerazione utte le missioni militari italiane dal 1950 a tutto il 2010, per un totale di 71 missioni, con schede esplicative, corrispondenze, cartoline, giornali, volantini, i bolli postali e amministrativi più significativi (nella versione in CD, oltre al file pdf del catalogo, sono riportate 249 pagine aggiuntive con tutti i bolli). Cronologicamente si va dalla missione AFIS in Somalia del 1950 sino alla missione di aiuto “Minusthah” ad Haiti, a seguito del devastante terremoto. Quest’ultima missione venne avviata il 13 gennaio 2010 e si concluse il 14 aprile dello stesso anno; di questa si conosce un solo documento viaggiato dimostrando che anche la posta dei giorni nostri può essere molto rara.

    Brossura, pag. 278 con illustrazioni a colori e b/n.

    Stampato nel 2013 da Associazione dei Collezionisti Italiani di Francobolli Ordinari

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Posta delle Missioni Militari Italiane all’Estero dal 1950 al 2022

    89.00

    AA.VV.

    Nuova edizione che riprende e aggiorna il catalogo sulle missioni militari all’estero del 2013, partendo dalla n.1 Afis in Somalia del 1950, fino alla n.164 di Air Policing per la sorveglianza dello spazio aereo NATO del giugno 2022. L’introduzione illustra le varie tipologie di materiale storico postale collezionabile, prendendo in esame anche la posta non viaggiata, quella costruita a posteriori, quella prodotta quasi industrialmente in multipli uguali e anche altre tipologie di oggetti connessi con la posta, come ad esempio cartoline commemorative, ricordi filatelici, documenti,… Il lavoro si sviluppa elencando le missioni in ordine cronologico con schede esplicative che contengono i dati tecnici e mostrano corrispondenze, cartoline, giornali, volantini, i bolli postali e amministrativi più significativi, i guller ufficiali quando è presente un Ufficio Postale Militare dedicato.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Posta Militare con l’Africa Orientale, Gli annulli di posta militare in Africa Orientale di Edmondo Moro

    20.00

    Virgilio Lunardon

    Questa ristampa offre al collezionista di posta militare l’occasione per rivisitare una serie di articoli di Virgilio Lunardon sulla campagna nell’Africa Orientale del 1936-37, pubblicati dalla gloriosa Rivista Filatelica d’Italia mentre la campagna era in corso. Gli articoli hanno tutti i pregi dell’attualità storico postale dell’epoca e, rileggendoli, ci si rende subito conto che dopo 70 anni le notizie tecniche contenute sono ancora valide e restano un punto di riferimento di grande rilievo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Posta Militare Italiana 1939/1945 – IV Edizione

    45.00

    Quarta edizione del libro di Giuseppe marchesa sulla posta militare italiana nella Seconda Guerra Mondiale. Un volume più… asciutto rispetto ai precedenti due tomi del 2000-2002, revisionato nei testi e nelle date (vi hanno collaborato Renato Ghiotto e Piero Macrelli), aggiornato nelle immagini e soprattutto nelle valutazioni, queste espresse in punti ma equivalenti a stime in euro. In 416 pagine, ecco il quadro generale delle formazioni militari, letto attraverso il supporto postale di riferimento. Quindi, le strutture burocratiche centrali, le realtà attive in Africa Orientale e poi tutti gli uffici ordinati in base al numero di distinzione impiegato.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag 404 illustazioni b/n

    Stampato nel 2011 da Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare e Storia Postale

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Repubblica Sociale Italiana – I servizi di posta civile nel territorio Metropolitano

    40.00

    Con la collaborazione di numerosi nuovi collezionisti e con l’acquisizione di importanti e impensabili documenti dell’epoca è stato possibile ricostruire un quadro particolareggiato dei servizi postali negli anni della Seconda guerra mondiale e in quelli immediatamente successivi, particolare periodo condizionato dalle complesse e drammatiche operazioni militari che investirono il nostro Paese e tutta l’area del Mediterraneo.  È stata notevolmente approfondita e specializzata la classificazione delle soprastampe, in buona parte rivoluzionata dai documenti emersi nell’ultimo ventennio. Grandi approfondimenti sono stati dedicati ai capitoli della censura postale e dei collegamenti con l’estero. Le valutazioni degli oggetti postali sono state aggiornate e sono riportate in forma specializzata in 70 tabelle. Il testo dei vari capitoli è arricchito da diverse centinaia di riproduzioni a colori di esempi delle più diverse tipologie della corrispondenza che comprende praticamente tutte le maggiori rarità conosciute.

    Cartonato, 21,5 x 30,5 pag.528 illustrazioni a colori

    Stampato nel 2010 da Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare

    Quick view
  • 0 out of 5

    La rivista del bottino

    20.00

    Il libro è originale fin dal titolo che ricorda il termine coniato nel gergo militare per definire l’inventario della propria vestizione, materiale questo di cui ogni soldato risponde sempre e direttamente ai propri superiori. Il libro descrive i fatti storici che accadono intorno al protagonista in modo ironico e umoristico, ma comunque denso di emozioni e mai carico di quella tristezza che spesso, purtroppo, caratterizza molte memorie storiche. Un genere guareschiano scritto da un volontario universitario triestino che nel 1941 decise di diventare un artigliere da montagna. Poi, con la nascita della RSI, si offrirà volontario nella Divisione “Monterosa” e a guerra finita venne internato nel campo di concentramento di Coltano. Un lavoro, pertanto, ricco di fatti storici basati sull’esperienza di un reduce del fronte, arricchito inoltre da fotografie e disegni assolutamente originali.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 175 illustrato con numerose foto b/n

    Stampato nel 2015 da Novantico

    Quick view
  • 0 out of 5

    La spada dei samurai

    70.00

    La spada dei samurai occupa sicuramente una posizione di primo piano nell’universo delle armi dell’antichità e certo la sua lama ne rappresenta l’indiscussa meraviglia. Questo libro si propone di colmare almeno in parte molte delle lacune inerenti le particolarità e le problematiche (in particolare quelle che gli antichi forgiatori dovevano affrontare). L’evoluzione dell’arma viene esposta in stretto rapporto con la storia del Giappone spiegando i motivi che di volta in volta portarono a modificazioni formali o tecniche. L’argomento lama viene trattato spiegandone la forgiatura stratificata, la struttura composita, la tempra differenziata, ecc. E infine gli stili formali e tecnici che hanno caratterizzato le varie scuole nei secoli. Un particolare rilievo è stato dato agli ideogrammi relativi alle firme e alla datazione delle lame, con la presentazione di più di 270 caratteri tracciati nei diversi modi possibili. La montatura è trattata con adeguate spiegazioni e molte illustrazioni, ma il lavoro si concentra essenzialmente sulla lama.

    Cartonato 21,5 x 30 cm. pag. 454 + allegato ripiegato in 4, ill.ustrato b/n e colore

    Stampato nel 2019 da Ritter

    Quick view
  • 0 out of 5

    La stampa nella Repubblica Sociale Italiana

    25.00

    Il volume affronta in maniera circostanziata il variegato panorama della stampa periodica della Repubblica Sociale Italiana. Nella prima parte, dopo un’indispensabile introduzione dedicata ai cosiddetti “45 giorni di Badoglio”, si tratta la storia della stampa dal settembre 1943 all’aprile 1945. Nella seconda si procede all’analisi dei vari periodici, anche in lingua straniera, pubblicati o diffusi nel territorio della R.S.I., senza dimenticare alcuni giornali destinati agli italiani all’estero, per concludere con un capitolo inerente i riflessi sulla stampa dei rappporti tral Chiesa cattolica e R.S.I. Nel volume è stata data una giusta importanza alla parte iconografica e sono state riprodotte in 48 pagine di immagini b/n e colori anche alcune pubblicazioni considerate irreperibili e oggetto di citazioni generiche. Inoltre, per meglio far percepire il clima in cui operava la stampa della R.S.I., sono state frequentemente inserite varie citazioni tratte dalle pubblicazioni in oggetto.

    Brossuta 17 x 24 pag. 284 comprese 48 di illustrazioni b/n e colori

    Stampato nel 2012 da Edizioni Campo di Marte

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Telephonie Militaire Allemande 1935 – 1945

    65.00

    Questo volume può essere considerato, senza ombra di dubbio, l’unico libro completo prodotto fino ad oggi sul tema della telefonia militare tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale. Le comunicazioni via cavo hanno sempre giocato un ruolo importante nell’esercito tedesco. I materiali presentati nel volume, sono collocati nel contesto attraverso le diverse foto d’epoca, le numerose illustrazioni e ill testo correlato, che fornisce tutte le indicazioni necessarie del caso, aiutano il lettore e il collezionista a capire l’utilità e la funzione di ogni pezzo. Una vera bibbia per i collezionisti di militaria tedesca, che non compare spesso nei libri e nei mercati di antiquariato, ma, rappresenta una “porzione” importante della militaria del Terzo Reich.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 254 quasi completamente illustrato con 600 foto di cui circa 200 colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2017 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    La voce della fogna. Giornale differente

    38.00

    Con due interventi di Marco Tarchi, datati 2019 e 1991, ristamapa completa di quello che fu un esperimento unico e innovativo: per molti un manuale di sopravvivenza, una rivistina che cercava di tracciare i contorni di una visione del mondo alternativa occupandosi di politica ma anche di cinema, di musica, di lettereatura, di testro, di fumetti, di satira, di etica…

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 416 riccamente illustrato con disegni b/n

    Stampato nel 2019 da La Vela

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Waffen SS. Histoire Uniformes Equipements

    33.00

    AA.VV.

    Non appena Adolf Hitler prese il potere nel 1933, le SS, originariamente una semplice guardia pretoriana aggregata alla persona del Führer, avviarono un discreto processo di militarizzazione. Dieci anni dopo, le SS contavano quasi un milione di uomini, la maggior parte dei quali appartenevano alle Waffen SS. Questo libro presenta sia la storia che le uniformi e l’equipaggiamento di questo corpo militare (che per essere veritieri, arrivò a contare moltissimi volontari stranieri) che, scosse l’Europa fino al crollo definitivo del Terzo Reich nel 1945.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 112 riccamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2024 da Memorabilia

    Quick view
  • 0 out of 5

    La waffen SS. Les Grenadiers 1939-1945 Tome 1

    Il prezzo originale era: €65.00.Il prezzo attuale è: €45.50.

    Jean-Francois Pelletier             Prezzo di listino  65.00 (sconto 30%)

    Questo libro (primo di tre volumi) ripercorre la storia, l’organizzazione, le divise e l’equipaggiamento delle Waffen-SS, tra il 1939 e il 1945. Questo, vero e proprio esercito parallelo, contava quasi un milione di volontari, al momento della sua massima espansione, provenienti da tutti i paesi d’Europa. Godendo del pieno appoggio degli apparati dello Stato nazionalsocialista, le Waffen-SS combatterono su tutti i fronti europei tra il 1939 e il 1945. La varietà delle divise presentate mostra gli accurati studi che gli uffici preposti del corpo portarono avanti in tema di equipaggiamento. Fino al 1943, l’intendenza della Wehrmacht, non fu particolarmente solerte nell’equipaggiamento delle Waffen-SS. Cappellini, elmetti, tuniche, divise mimetiche, fibbie per cinture, equipaggiamento, armi, ecc. L’intera panoplia delle Waffen-SS è scrupolosamente esaminato in quest’opera di 3 volumi con oggetti rigorosamente autentici. Accompagnato da foto d’epoca, per lo più inedite provenienti da archivi privati, questo libro rappresenta uno strumento di alto livello, sia per gli storici che per i collezionisti.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 256 riccamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2021 da Heimdal

    Condizioni del libro: nuovo

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    La waffen SS. Les Grenadiers 1939-1945 Tome 2

    65.00

    Jean-Francois Pelletier

    Questo libro (secondo di tre volumi) ripercorre la storia, l’organizzazione, le divise e l’equipaggiamento delle Waffen-SS, tra il 1939 e il 1945. Questo, vero e proprio esercito parallelo, contava quasi un milione di volontari, al momento della sua massima espansione, provenienti da tutti i paesi d’Europa. Godendo del pieno appoggio degli apparati dello Stato nazionalsocialista, le Waffen-SS combatterono su tutti i fronti europei tra il 1939 e il 1945. La varietà delle divise presentate mostra gli accurati studi che gli uffici preposti del corpo portarono avanti in tema di equipaggiamento. Fino al 1943, l’intendenza della Wehrmacht, non fu particolarmente solerte nell’equipaggiamento delle Waffen-SS. Cappellini, elmetti, tuniche, divise mimetiche, fibbie per cinture, equipaggiamento, armi, ecc. L’intera panoplia delle Waffen-SS è scrupolosamente esaminato in quest’opera di 3 volumi con oggetti rigorosamente autentici. Accompagnato da foto d’epoca, per lo più inedite provenienti da archivi privati, questo libro rappresenta uno strumento di alto livello, sia per gli storici che per i collezionisti. Questo secondo volume è dedicato, essenzialmente, all’equipaggiamento in dotazione al Corpo. Molto valido per i collezionisti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Wehrmacht in Italia 1943-1945 nella ricostruzione storica – Fregi Copricapi Equipaggiamenti

    24.00

    Con il termine Reenacment si indica, generalmente, un hobby che conta in Italia e nel mondo una moltitudine di appassionati. Tale termine sta a significare “Far Rivivere”. In effetti, proprio il “Ricreare” il “Ricostruire” momenti di vita del passato è lo scopo primario di tutti gli appassionati del settore, attraverso lo studio rigoroso delle regole, del vestiario e delle usanze del periodo storico che si intende rievocare. A questo scopo esistono in Italia numerosi gruppi che con assoluto rigore storico, e nel rispetto filologico degli avvenimenti si dedicano a questa attività , e tra questi , un posto di rilievo è occupato dai gruppi che si occupano di storia militare, dai romani ai giorni nostri. Historica xx Secolo si inserisce a pieno titolo tra i gruppi che hanno per oggetto di studio e ricerca, tutto ciò che riguarda la storia militare del secolo scorso con particolare interesse per i fatti d’armi avvenuti in Italia durante il secondo conflitto mondiale. Il presente volume, interamente fotografico, è dedicato alla Wehrmacht in Italia nel periodo 1943-45 e, specificatamente a fregi, copricapo ed equipaggiamenti. Interamente illustrato con foto-ricostruzioni a colori.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 con numerose foto b/n e colori

    Stampato nel 2015 da Historica

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lame giapponesi

    18.00

    La collezione di armi e armature giapponesi del Museo Stibbert è notevole per quantità e qualità. La collezione conta 280 lame, e 34 di queste sono state oggetto di uno studio approfondito riportato nel presente lavoro. Perchè in particolare vengono analizzate le lame? Le katane nel loro insieme sono notevoli, esteticamente importanti, come pure i loro componenti, la Tsuba, il fodero, l’impugnatura ecc. Sono pezzi da collezionei. Ma per un samurai, l’anima della katana era la lama. Era la lama che veniva trasmessa da padre al figlio, anzi il figlio poteva anche cambiare la montatura, in segno di rispetto e reverenza verso il padre e verso l’oggetto da lui ereditato: la lama però era unica.

    Brossura, 21 x 28 cm. pag. 112 con 50 illustrazioni b/n e 36 tavole a colori

    Stampato nel 2007 da Polistampa

    Quick view
  • 0 out of 5

    Landser – Uniforms Equipments Materiel Personnel du Soldat Allemand 1939-1945

    100.00

    Agustin Saiz

    Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale è stato scritto ogni tipo di libro sull’Esercito Tedesco. Libri sugli uomini, le loro tattiche, i comandanti, gli equipaggiamenti, le armi e sulle storie delle maggiori battaglie che essi combatterono, sono facilmente reperibili sulle librerie di quasi tutti gli appassionati di Storia del XX secolo. “Landser” rappresenta una magnifica storia, raccontata attraverso migliaia di immagini, del soldato tedesco e fornisce una visuale unica su come questi uomini vissero, si nutrirono e mangiarono durante la permanenza al fronte, o su come si comportarono durante i momenti di risposo, quali furono i loro passatempi, le ambizioni, le paure e come spesero le loro licenze, attraverso una incredibile collezione di oggetti personali ed altri artefatti che erano soliti portare con sé. Affascinante racconto ed analisi di tutti gli oggetti. Oltre 2.000 fotografie dell’equipaggiamento e degli effetti personali del soldato di fanteria tedesco conservati in condizioni perfette. Immagini mai pubblicate. Una superba edizione per collezionisti, modellisti e amanti della storia.

    Cartonato, 22 x 30,5 cm. pag. 312 con oltre 2000 illustrazioni a colori Edizione inglese del celebre “Deutsche Soldaten” pubblicato anche in lingua italiana ed ormai esaurito.

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2008 da Andrea Press/Heimdal

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Lasciapassare tedesco

    100.00

    Lasciapassare tedesco per un internato militare italiano in Germania.

    Formato 10,5 x 15,5 cm. pag. 16

    Anno di Stampa: 1943

    Tipologia: Lasciapassare tedesco

    Condizioni: Perfetto stato di conservazione

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le armate francesi in italia – (1792-1814) Storia postale e catalogazione

    160.00

    In relazione al proprio campo di specializzazione, i due autori hanno sviluppato settori distinti. Giribone è noto studioso del periodo prefilatelico e specializzato nel periodo napoleonico, compresa la storia postale dell’Armée d’Italie. Ha pertanto curato il contesto storico e postale in cui si trovarono ad agire in territorio italiano le “Armée d’Italie”, “des Alpes” e “de Reserve” nel corso delle Campagne militari, cercando di delinearne il profilo storico e l’organizzazione postale, con la descrizione didascalica dei molti esempi di lettere militari presentate nella parte illustrativa. Vollmeier da oltre 40 anni colleziona lettere delle armate francesi, catalogando e archiviando per ogni documento i dati salienti (bollature, datazioni, luoghi di partenza, arrivo, transiti,…) giungendo a reperire oltre 3.000 oggetti, grazie anche alla collaborazione di collezionisti specializzati, italiani, europei e americani. Si è quindi occupato della catalogazione generale, entro la quale, oltre ad “Armée d’Italie”, sono presentate le bollature delle altre armate francesi che operarono militarmente in territorio italiano, come “Armée de Rome”, “Armée de Naples”…, limitandosi, per queste, alla descrizione delle impronte postali conosciute, le date e i luoghi di attivazione degli uffici di posta militare. Nel secondo volume, il catalogo elenca le lettere repertoriate secondo la provenienza, la datazione, la tipologia del bollo e il colore. Non sono presenti valutazioni.

    2 volumi rilegati, pag. 400 + 384 illustrato a colori e b/n

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le armi e gli equipaggiamenti dell’esercito austro-ungarico dal 1914 al 1918 – Uniformi – distintivi – buffetterie

    42.00

    Primo volume (finalmente ristampato) di un’opera sull’esercito austro-ungarico nella Grande Guerra, con sette capitoli monografici sul suo ordinamento e l’evoluzione durante il conflitto, le uniformi delle sue truppe, i colori delle mostrine e i distintivi di grado e di specialità da bavero, i cordoni di merito e le coccarde metalliche di specializzazione, i distintivi non regolamentari da berretto, i documenti personali di riconoscimento e i piccoli astucci metallici che li contenevano, le buffetterie e i vari tipi di fibbie da cinturone. In assoluto, uno dei migliori libri in lingua italiana su questo argomento. Un libro imperdibile per i collezionisti di militaria austriaca.

    Rilegato, 21,5 x 29,5 cm. pag. 230 riccamente illustrato con foto a colori e b/n

    Stampato nel 2017 da Rossato

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le armi leggere delle Waffen-SS – Modelli e Varianti – Produzione e Marchi (1933 – 1945 )

    80.00

    Francesco Zanardi

    Questo testo si rivolge precisamente ai cultori di armi della Seconda Guerra Mondiale, con uno studio che desidera soddisfare soprattutto gli interessi tecnici e collezionistici, fornendo i dettagli sul funzionamento e sulle caratteristiche delle armi leggere, sia tedesche che straniere, impiegate dalle Waffen-SS. Qui vengono riportate anche tutte le informazioni ed i dati sulla loro progettazione e produzione, i marchi ed i punzoni identificativi specifici, nonché le notizie sul loro effettivo impiego al fronte. Le Waffen-SS con la loro fama hanno sempre suscitato una particolare attenzione ed anche una certa attrazione, non solo tra gli appassionati e gli studiosi degli eventi bellici del XX° secolo, ma anche tra i collezionisti di armi e materiali d’armamento. In particolare, un aspetto molto interessante da scoprire è che da prima dell’inizio della Seconda Guerra Mondiale e sino alla metà del 1943, le SS ricevettero delle forniture di armi leggere in modo alquanto poco ortodosso. Infatti, in quel periodo le Unità combattenti delle SS non rivestivano ancora il ruolo di Reparti militari di prim’ordine come fu in seguito e la priorità delle forniture di armi di produzione tedesca era destinata alle truppe della Wehrmacht. Pertanto l’acquisizione delle armi leggere avvenne spesso utilizzando dei fondi provenienti dall’Organizzazione stessa delle SS, così come da sottoscrizioni, donazioni e/o vendite, spesso agevolate da aziende ed altri simpatizzanti. Inoltre, vennero requisite le dotazioni degli eserciti delle nazioni annesse o assoggettate che erano state immagazzinate negli arsenali. Il risultato fu che la panoplia dei soldati delle Waffen-SS incorporò un insieme di armi leggere tedesche, cecoslovacche, polacche e via dicendo, le quali erano accumunate principalmente da due importanti parametri: la validità delle loro caratteristiche tecnico balistiche e l’impiego delle medesime tipologie di munizioni. Solo dalla seconda metà del 1943 in poi, le Waffen-SS assunsero quel carattere elitario che gli permise di ottenere la priorità nelle forniture degli armamenti più innovativi, accrescendo in questo modo la loro capacità combattiva. Tutti questi interessanti aspetti sono esplicati nel testo.

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le baionette del fucile mod. 1891 viste da vicino

    50.00

    Dario Viganò

    In questo libro, un vero e proprio manuale destinato a collezionisti ed appassionati, vengono analizzate per la prima volta in maniera scientifica le baionette del fucile italiano modello 1981.Prototipi, ordinarie, emergenza, varianti della baionetta sono qui presentate con una precisa analisi e riproduzione di marchi, punzoni, matricole e quant’altro possa essere propedeutico alla loro catalogazione. Il tutto esposto con chiarezza e tantissime illustrazioni a colori a compendio del testo. L’autore, ufficiale in SPE in congedo dell’Esercito Italiano, ha studiato e raccolto in anni un numero veramente ragguardevole di queste armi bianche.

    Brossura, 20 x 28,5 cm. pag. 252 riccamente illustrato con circa 400 foto a colori e b/n

    Stampato nel 2021 da Arnaud

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le cartoline della Grande Guerra – Posta militare italiana

    30.00

    Grandi storie in un piccolo spazio. La storia si può raccontare in tanti modi, ma un periodo narrato grazie a piccoli rettangoli di carta è un’impresa alquanto originale. Le cartoline, ormai un lontano ricordo, hanno ancora per noi che le abbiamo utilizzate, un immenso fascino. Ed è grazie a loro che in questo libro torniamo indietro, al tempo della Grande Guerra. Una storia tutta da guardare dove l’immagine, allora come oggi, diventa comunicazione.

    Brossura, 22 x 24 cm. pag. 208 con illustrazioni a colori e b/n

    Stampato nel 2019 da Gangemi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le cartoline delle Brigate e dei Reggimenti di Fanteria nella guerra del 1915-1918

    70.00

    ​​​Il volume ha carattere prettamente iconografico e raccoglie ben 385 cartoline militari, “piccoli rettangoli di carta” riproducenti immagini propagandistiche, satiriche o celebrative. In particolare, illustra le cartoline esistenti per ciascuna brigata combattente nella Prima Guerra Mondiale. Il volume possiede un taglio, prettamente, collezionistico e si rivolge a tutti coloro che cercano, raccolgono e collezionano le cartoline con tematiche militari, realizzate nel corso della Grande Guerra – 1915-1910. Le cartoline riprodotte nel presente volume, sono tutte illustate a colori e, per ogni reggimento descritto, vengono riportate le battaglie a cui ha partecipato, le ricompense al valor militare e le perdite subite in combattimento. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento

    Rilegato, 22 x 30,5 cm. pag. 484 illustrato con 385 immagini a colori che riproducono le cartoline esaminate

    Stampato nel 1994 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le decorazioni della Luftwaffe

    55.00

    Apprezzato autore di numerosi libri su militaria, decorazioni e documenti del periodo nazionalsocialista e internazionalmente riconosciuto quale autorità riguardo questi argomenti, il Professor Antonio Scapini pubblica, con quest’opera, un’altra pietra miliare nel campo della militaria tedesca, una panoramica approfondita e definitiva sulle decorazioni della Luftwaffe. Con oltre 500 fotografie a colori nitidamente riprodotte in una stupenda veste grafica, questo fondamentale studio si occupa di una gran mole di materiale, dei Distintivi (Fliegerschaftsabzeichen, Beobachterabzeichen, Fallschirmshutzenabzeichen, ecc.), delle Onorificenze non portabili, delle Barrette di Volo (Frontflugspange). Di ogni esemplare si studiano e si ammirano caratteristiche, fabbricanti e produzioni, documenti di concessione e ogni altro dato tecnico e storico. Il tutto accompagnato anche da belle foto d’epoca nelle quali sono ritratti militari che si fregiano di quelle onorificenze.

    Rilegato, 17,5 x 21 cm. pag. 266 con oltre 500 foto a colori

    Stampato nel 2017 da B&D Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Katana

    40.00

    La Katana è diventata il simbolo per eccellenza della figura del samurai. Essa non rappresenta una semplice anche se efficace arma, ma contempla un aspetto spirituale a partire dalla fabricazione della stessa, fino all’utilizzo secondo precisi dettami tradizionali. In questo lavoro l’autore si è sforzato di rendere accessibile a un pubblico non specialistico, la comprensione di quest’arma nel suo contesto storico e nella sua utilizzazione. Per inciso sono prese in esame la storia, l’anatomia, la terminologia e nella parte finale la tecnica di fabricazione, dall’estrazione dei mettalli fino alla forgia delle lame. Abbondantemente illustrato con circa 400 foto a colori.

    Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 184 con circa 400 foto a colori

    Volume in lingua francese

    Stampato nel 2007 da Crépin-Leblond

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le MAS 49 et les fusils semi-automatiques francais de 1894 a 1979

    45.00

    Quest’opera è una autentica rivelazione per chi è appassionato di armi automatiche. Alla fine del 1800 in Francia vennero fatte numerose scoperte dopo l’invenzione della polvere senza fumo: armi automatiche e semi-automatiche e cartucce molto moderne; ma vennero tenute segrete e non brevettate per non attirare l’attenzione oltre frontiera. Questo lungo e attento lavoro di ricerca che mette in luce queste importanti scoperte, completamente illustrato da fotografie, disegni, schede tecniche, manuali e spaccati, è certamente una indispensabile opera di consultazione per appassionati di storia militare e collezionisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 232 interamente illustrato con circa 310 tra foto e disegni b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2003 da Crépin-Leblond

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Mauser 98 et ses derives

    33.00

    Poco dopo il 1870 i fratelli Mauser mettono a punto un fucile ad un colpo che rivoluziona l’armamento degli eserciti europei e che qualche anno dopo verrà trasformato in modello a ripetizione. Nel 1898 l’arma raggiunge il più alto grado di perfezione e diventa regolamentare in Germania e da quel momento in poi verrà declinato in multiple versioni e sarà utilizzato in tutti i continenti. Questo volume, completamente illustrato con fotografie, disegni e grafici, presenta tutte le versioni con i rispettivi accessori, dalle baionette alle cartucce.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 120 illustrato con circa 110 foto e disegni b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2003 da Crépin-Leblond

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le medaglie d’oro al valore dei carabinieri.

    22.00

    Giovanni Silvio Govoni

    L’autore dedica il lavoro ai carabinieri che, nell’adempimento del proprio dovere, si sono immolati o hanno compiuto epiche gesta, guadagnando i massimi riconoscimenti di cui tratta. Prende in considerazione sei onorificenze al valore, dopo aver delucidato le decorazioni dalla loro origine. Descrive in modo ampio e particolareggiato la storia delle stesse, nonché la loro identificazione attraverso la visualizzazione. Nelle sue oltre trecento pagine riproduce, a colori, le medesime e i relativi nastrini che le rappresentano. Riporta 377 motivazioni: 22 alla bandiera e 355 individuali con le quali i militari dell’Arma sono stati insigniti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le medaglie della fanteria della Prima Guerra Mondiale

    39.00

    Gli autori, appassionati ricercatori triestini, dopo un lungo periodo di esplorazione e acquisizione di materiali e documenti, con un minuzioso e originale esame delle medaglie reggimentali, offrono in quest’opera (che diventerà necessaria in una biblioteca di faleristica) non solo una ineccepibile serie di schede con descrizione tecnica, materiale e storica dei pezzi nitidamente mostrati con stupende foto f/r (e associati alle relative mostrine), ma, nelle più che cinquanta pagine introduttive, fanno rivivere attraverso la storia di quel metallo celebrativo le vicende umane della Grande Guerra.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 158 riccamente illustrato a colori

    Stampato nel 2017 da Gaspari

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le medaglie italiane negli ultimi 200 anni

    80.00

    Seconda edizione, completamente rinnovata e aggiornata, della nota opera pubblicata per la prima volta nel 1985, della quale ha mantenuto invariata l’impostazione a “schede”. Questa nuova edizione è stata pure totalmente perfezionata nella parte didascalica, grazie alla fondamentale collaborazione di numerosi collezionisti. L’inserimento, seppur a livello di accenno, degli ordini cavallereschi istituiti o rinnovati durante lo stesso periodo storico, completa il panorama premiale ufficiale del Regno di Sardegna, poi d’Italia e di tutti gli Antichi Stati preunitari, senza tralasciare le numerose medaglie municipali e quelle cosiddette “popolari”, coniate per i fatti più significativi del Risorgimento italiano. Nel dettaglio, questo volume è strutturato su 561 schede, ordinate cronologicamente, che illustrano in dettaglio quasi 900 tra medaglie, decorazioni e distintivi. Tutte le immagini, sempre ricavate da “pezzi” originali, sono il risultato di una paziente rielaborazione al computer in modo tale da rendere evidenti anche i più piccoli particolari delle insegne, pur mantenendo la riproduzione in scala reale. Il volume contiene inoltre la catalogazione di un gran numero di “pezzi” rarissimi, inediti o di esemplari di cui, nel tempo, si erano pure perse le tracce.

    Rilegato con sovracopertina 18 x 24 608 pagine 561 schede illustrate a colori

    Stampato in proprio nel 2012

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Medaglie Reggimentali della Grande Guerra

    100.00

    Paolo Policchi

    Un catalogo “Unico”, frutto di un lavoro durato decenni, relativo alle medaglie commemorative dedicate ai reparti del Regio Esercito che operarono sui diversi fronti, nel corso della Prima Guerra Mondiale. Oltre 1700 schede a colori, notizie storiche, classificazione, indici di rarità. Il volume, nella parte iniziale, presenta una serie di paragrafi in cui vengono passati in rassegna (in maniera sintetica) le Grandi Unità del Regio esercito, le diverse specialità (fanteria, artiglieria, cavalleria, mitraglieri, ecc.), l’iconografia delle medaglie nelle Grandi Unità, i criteri tassonomici, e infine, le istruzioni alla lettura delle schede che accompagnano ciascuna medaglia e una serie di “note” collezionistiche. Molto interessanti e utili anche le diverse tabelle e gli organigrammi. Ovviamente, la parte più “succulenta” di questo volume, sono le 520 pagine, interamente iullustrate a colori, che riportano le medagli stesse con le relative schede. Un supporto documentale non solo per collezionisti ma anche per storici, studiosi ed appassionati. Il libro è citato nel maggiore sito di numismatica e medaglistica italiano e nei testi di riferimento dei cataloghi di case d’aste specializzate, oltre che citato in altri siti e in libri sulla Grande Guerra.

    Rilegato, 18 x 26,5 cm. pag. 664 interamente illustrato con foto a colori e scheda tecnica

    Stampato nel 2023 In Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Missioni Militari Di Pace Dell’Italia 1991-1995

    25.00

    Giovanni Riggi Di Numana

    Il presente lavoro racconta le vicende storiche postali dei contingenti di pace italiani, descrivendo dapprima la situazione politica all’interno della quale hanno avuto origine le missioni, quindi analizzandone gli aspetti postali tra il 1991 (fine della Guerra del Golfo) e il 1995 (inizio della spedizione in Bosnia), concludendo con tante tavole tecniche dedicate ad ogni spedizione

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le monete dei Savoia – Periodo dei Re. Da Vittorio Amedeo II primo Re di Sardegna a Vittorio Emanuele III Re d’Italia 1675-1946

    50.00

    Volume riccamente illustrato, con le riproduzione delle carte geografiche del periodo, notizie storico numismatiche delle monete oggetto del libro, storia delle zecche utilizzate, notizie biografiche e numismatiche, provvedimenti legislativi in materia monetaria, per l’organizzazione delle zecche, tutte le caratteristiche e i gradi di rarità. Disponibile con l’allegato valutazioni aggiornate 2017.

    Rilegato, 25 x 33 cm. pag. illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1998 da Sardus Pater

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le monete di Roma – Settimio Severo

    30.00

    Interessante monografia dedicata alla vita di questo imperatore dalle origini puniche. Assieme alla esaustiva biografia del principe trovano finalmente una collocazione storica anche altri importanti personaggi che solitamente nei testi vengono solo accennati: l’imperatore Pertinace e gli usurpatori Didio Giuliano, Pescennio Nigro e Clodio Albino. Di notevole utilità, oltre che di spettacolarità, sono le numerose cartine colorate, utile ausilio al testo e alle immagini, che completano l’apprendimento biografico. non mancano, infine, alcune curiosità di carattere politico, sociale e religioso come ad esempio la dea Caelestis, le riforme militari ed altro. Terminano il volume l’onnipresente sezione dedicata alla monetazione provinciale, l’ “ADDENDUM” e l’utile albero genealogico dell’intera famiglia severiana.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 119 illustrato con circa 215 tra foto e immagini a colori

    Stampato nel 2013 da Dielle Editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Nouvel Atlas de la Baionnette de Collection Vol. 2

    69.00

    Jean Pierre Vial

    Questo secondo volume di Jean-Pierre Vial sulle baionette di tutto il mondo, anch’esso completamente riveduto, corretto e aggiornato, Prende in esame tutte le baionette di lunghezza tra i 445mm e 512mm sempre con dovizia di dettagli e particolari oltre ad una iconografia unica nel suo genere. Questo volume di grosso formato è la riedizione del volume apparso diversi anni fa e ben noto ai collezionisti. La presente edizione aggiunge molte nuove informazioni riguardanti baionette precedentemente non trattate. Uno dei lavori più completi in assoluto su questa tipologia di armi bianche. Un lavoro di assoluto riferimento per i collezionisti di ogni parte del mondo. Interamente illustrato in b/n.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le Nouvel Atlas de la Baionnette de Collection Vol. 3

    99.00

    Jean Pierre Vial

    Questo terzo volume di Jean-Pierre Vial sulle baionette di tutto il mondo, presenta 726 schede tecniche, complete di disegni al tratto e foto, altrettante baionette (classfficate per lunghezza da 608mm a 1312mm). Questo volume di grosso formato è la riedizione del volume apparso diversi anni fa e ben noto ai collezionisti. La presente edizione aggiunge molte nuove informazioni riguardanti baionette precedentemente non trattate. Uno dei lavori più completi in assoluto su questa tipologia di armi bianche. Un lavoro di assoluto riferimento per i collezionisti di ogni parte del mondo. Interamente illustrato in b/n.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le pistole russe. Da Pietro il Grande alla caduta dell’Unione Sovietica

    32.00

    Loriano Franceschini

    La storia delle armi da fianco russe è poco conosciuta in Occidente per una serie di fattori, primi fra tutti la scarsezza delle fonti originali e la relativa impermeabilità tra Oriente e Occidente causata da decenni di contrapposizione politica e militare. Questo volume si propone di dare una risposta a chi voglia conoscere la suggestiva evoluzione delle armi corte militari e non della Russia dall’alba del diciottesimo secolo fino al dissolvimento dell’Unione Sovietica. Un cammino lungo tre secoli nel corso del quale incontriamo pistole a pietra e percussione, revolver, pistole semiautomatiche e a tiro se lettivo oltre ad armi atipiche che non trovano corrispondenza con quanto siamo abituati a conoscere, come le pistole da assassinio silenzioso degli anni romanzeschi della Guerra Fredda. Ampio risalto viene dato a tutto ciò che dell’arma era corollario indispensabile come fondine, accessori e munizionamento, con un particolareggiato esame delle varianti e delle punzonature.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le riviste dei GUF e l’arte contemporanea 1926-1945 – Un’antologia ragionata

    25.00

    Nata entro un più ampio progetto di ricognizione di articoli sull’arte contemporanea in riviste italiane della prima metà del Novecento, questa antologia “ragionata” fa conoscere la consistenza del contributo al dibattito critico sull’arte contemporanea in Italia offerto dalle numerosissime riviste dei Guf (Gruppi universitari fascisti), pubblicate in centri fra metà degli anni venti e metà dei quaranta. Le correnti che riscuotono l’attenzione degli universitari sono l’astrattismo, il futurismo, il “Novecento” e il dibattito sull’architettura razionale. Per ciascuna delle trentadue riviste dei Guf qui raccolte ogni capitolo si apre con una parte introduttiva dedicata alla rivista, cui segue un regesto degli articoli su arte, architettura, scenografia e teorizzazione estetica in essa comparsi, assieme alla segnalazione delle illustrazioni pubblicate; infine, il cuore di ogni capitolo, l'”Antologia”, che propone una scelta di testi selezionati in base all’importanza del tema o della notorietà dell’autore. Chiude il libro un indispensabile indice analitico di nomi, correnti artistiche, esposizioni, gallerie, collezioni, istituzioni e riviste.

    Brossura 17 x 24 cm. pag.382 con diverse illustrazioni b/n

    Stampato nel 2011 da Silvana Editoriale

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le soldat allemand 1914-1916. Uniformes, Insignes, Equipements, Armement

    20.00

    AA.VV.

    Questo lavoro mostra una panoramica quanto più esauriente possibile sull’evoluzione dell’uniforme e dell’equipaggiamento del soldato tedesco tra l’agosto 1914 e la fine dell’anno 1916. Grazie all’adozione del telo Feldgrau dal 1907, l’esercito tedesco era certamente meglio equipaggiato alla guerra moderna rispetto al suo avversario dall’altra parte del Reno. Tuttavia, presentava anche elementi arcaici, come il famoso elmo chiodato risalente al 1840. A questo proposito, il periodo 1914-1916 è particolarmente interessante perché transitorio prima della comparsa di soldato tedesco dalla cui sagoma derivò quella del Landser del 1940.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 98 interamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2022 da Memorabilia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le truppe da montagna dell’esercito austro-ungarico nelle cartoline 1914-18

    30.00

    Dario Colombo

    Il volume vuole affrontare in maniera inedita l’argomento delle celebri truppe da montagna austroungariche: Kaiserjäger, Standschützen, Landsschüetzen. La prima parte del libro è dedicata all’inquadramento storico/uniformologico e all’analisi dell’articolato meccanismo che permetteva il funzionamento della Feldpost, il servizio postale militare, durante la Grande Guerra. Segue poi il vero cuore del libro, tutto a colori, costituito da oltre 100 cartoline di cui molte rare o inedite, provenienti da una collezione privata. Ogni cartolina è accompagnata da una didascalia estesa che fornisce informazioni utili anche per i collezionisti e gli appassionati di filatelia. Un libro di storia quindi, ma anche un catalogo d’arte, in quanto molte delle cartoline riprodotte portano le firme di artisti del calibro di Alexander Pock, Hans Bertle e Fritz Schömpflung, solo per citarne alcuni. Durante il conflitto infatti molti pittori, i Kriegsmaler, prestarono la loro arte alle necessità di comunicazione e propaganda dell’esercito austriaco, lasciandoci in eredità un’affascinante e colorata storia della “Guerra Bianca”, combattuta fra le cime dolomitiche e le alpi italiane.

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le uniformi militari dell’armata sarda 1840-1855 – I piemontesi dalla guerra del 1848 alla Crimea

    35.00

    Le tavole presentate in questo volume provengono da due antichi e rarissimi volumi appartenenti alla nostra collezione e a quelle dei nostri collaboratori. Essi contengono alcune decine di tavole litografiche in grande formato splendidamente illustrate. Il primo è opera di due insigni artisti contemporanei: Lorenzo Pedrone e Francesco Gonin e fanno riferimento all’esercito di Sua Maestà il re di Sardegna negli anni immediatamente precedenti la prima guerra di Indipendenza del 1848. Si tratta di 30 tavole accompagnate da cartigli indicanti alcune note uniformologiche. Nella seconda parte invece presentiamo una raccolta di 20 tavole litografiche a cui sono state aggiunte 2 tavole di dimensione doppia al termine del volume, relative alla guerra di Crimea del 1854-55, alla Battaglia di Cernaja e ai piemontesi sotto le mura di Sebastopoli.

    Brossura, 20 x 20,5 cm. pag. 162riccamente illustrato con tavole a colori

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Legion Condor – Historia Organizacion Aviones Uniformes Condecoraciones Militaria

    38.00

    Questo volume di grande formato, frutto della collaborazione tra i massimi esperti spagnoli della storia della Legion Condor e il maggior collezionista di militaria dell’unità, contiene oltre 1.000 immagini riferite allla Legione Condor della Luftwaffe durante la guerra civile spagnola 1936-1939. Il libro presenta più di mille fotografie originali inedite dell’epoca e attuali, inerenti tutto il materiale collegato alla Legione, insieme a numerose illustrazioni a colori dei mezzi impiegati nel conflitto, oltre ad un testo rigoroso e dettagliato di tutte le differenti unità che formavano il corpo di spedizione tedesco impegnato a fianco delle truppe nazionaliste del Generale Franco, coadiuvato anche da un forte corpo di spedizione italiano, in particolare l’aviazione. Il testo comprende succinte biografie delle personalità più note, dettagliate storie delle unità e aspetti tecnici degli aeroplani impiegati. Indicato per i collezionisti di militaria e gli studiosi del conflitto civile spagnolo.

    Cartonato con sovracopertina, 24 x 31 cm. pag. 295 completamente illustrato colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Galland Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Legionen Vlaanderen

    250.00

    Durante la fine di maggio del 1941, fu emanata una direttiva che riconosceva dei privileggi di tipo postale ai cittadini belgi (Valloni e Fiamminghi) che prestavano servizio nelle Forze Armate tedesche. Il governo belga emise anche una serie di etichette Propaganda per la Legione fiamminga. Quelli riportati furono emessi Il 23 dicembre 1941 dalla società De Reume di Bruxelles, stampato su quattro foglietti miniatura con quattro etichette ciascuno. Ogni etichetta mostra una rappresentazione simbolica di propaganda tra i soldati fiamminghi medievali ed i legionari delle Waffen-SS. Ogni etichetta riporta anche l’emblema della Legione con la scritta ” Volontariato Legion Fiandre/Posta Militare /Fronte orientale/1941″. I francobolli hanno un valore addizionale di 50 franchi l’uno e i proventi furono utilizzati a beneficio dei legionari o dei membri delle famiglie. Ne furono stampati 30.000 set (foglietti). La serie, con gli stessi disegni fiamminghi fu ristampata nel 1943. I colori delle sovrastampe sono verde, rosso, blu e arancio. Ne furono stampati 920 set.

    Anno di stampa. 1941

    Anno di stampa: 1943

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les Casques de la Bataille de Normandie

    54.00

    Per la prima volta, questo libro presenta una selezione dei migliori elmetti reperiti nella regione della Normandia, presenti appunto nelle collezioni normanne. Queste collezioni private, non aperte al pubblico, a volte nascondono pezzi mozzafiato salvati dalla distruzione negli innumerevoli campi di battaglia che hanno caratterizzato questa regione francese, in seguito allo sbarco degli Alleati. Questi collezionisti hanno, finalmente, permesso di fotografare i loro pezzi migliori, per renderli partecipi al grande pubblico degli appassionati e dei collezionisti. Attraverso queste splendide immagini, si possono ripercorre avvenimenti e situazioni di oltre 70 anni fa. Lo stato degli elmi presi in considerazione, varia alquanto, alcuni sono oggetto di ritrovamenti da scavo, altri risultano in perfette condizioni essendo stati conservati con attenzione e cura, altri ancora riportano i segni di schegge e colpi ricevuti. Per veri intenditori dal palato raffinato.

    Rilegato, 21,8 x 30,5 cm. pag. 208 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2017 da Règi-Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les coiffures de combat de l’armee allemande 1914 -1918

    68.00

    Questo volume, interamente illustrato, presenta nel dettaglio tutti i copricapo tedeschi portati in combattimento durante la Prima Guerra Mondiale: elmetti chiodati e copri-caschi, “shakos”, colbacchi, berretti, elmetti e anche protezioni sperimentali. Tutto l’insieme dell’esercito tedesco viene preso in considerazione e descritto con minuziosità di particolari: fanteria, cavalleria, unità specializzate come mitraglieri o Sturmtruppen. Il lavoro descrive nel dettaglio gli oggetti, ne spiega le tecniche di fabbricazione e indica i punti chiave per verificarne l’autenticità. La ricca iconografia, foto a colori che mostrano i pezzi delle collezioni e dei musei e, foto d’epoca in b/n che ripropongono le varie categorie di copricapo utilizzati dagli uomini dell’esercito del Kaiser, da una completezza d’immagine a questo superbo libro. Opera unica nel suo genere si dimostra uno strumento prezioso, utile e completo per i collezionisti di militaria tedesca della Prima Guerra Mondiale.

    Cartonato, 21,5 x 30 cm. pag. 253 completamente illustrato a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2014 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    Les coiffures militaires françaises 1870-2000

    24.00

    Questa guida, completamente fotografica, indispensabile per amatori e collezionisti di uniformi francesi, figurinisti e modellisti, principianti e conoscitori, illustrando la grande diversità di copricapi portati dai militari francesi, permette di comprendere la loro evoluzione dalla guerra del 1870 fino ai nostri giorni. Questo panorama di circa 250 copricapi si concentra soprattutto sul kepì, emblematico dell’esercito, ma illustra anche le varie bustine, cachetti, berretti della marina e dell’aviazione senza dimenticare la gendarmeria.

    Brossura 20 x 24 cm. pag. 82 interamente illustrate a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2012 da Histoire & Collections

    Quick view