L’Ala d’Italia

collezionismo

Visualizzazione di 529-576 di 1188 risultati

  • 0 out of 5

    L’Ala d’Italia

    15.00

    “L’Ala d’Italia” fu una delle più belle ed autorevoli riviste di aeronautica del secolo scorso. Anzi, se ci si limita alla prima metà del secolo, fu certamente la più bella. Nata nel 1919 interruppe le pubblicazioni nel 1943 per ovvii motivi storici. Fu dunque abbastanza longeva e morì solo per cause di forza maggiore e non per motivi editoriali. Fu una rivista assai completa ed attenta ad ogni aspetto dell’aeronautuca. Trattò quindi anche l’aeromodellismo, anche se in maniera alquanto sporadica, specie in alcuni periodi. Fino a parte del 1943 la rivista aveva due uscite mensili, per poi diminuire negli ultimi mesi del conflitto.

    Brossura, 21,5 x 29,5 cm. pag. 70 con foto b/n e disegni tecnici

    Stampato da Ufficio Editoriale Aeronautico

    Sono disponibili le seguenti monografie: da sinistra a destra, dall’alto in basso:

    -n. 8 – aprile 1943

    -n. 1 – febbraio 1942

    -n. 24 – dicembre 1942

    -n. 22- novembre 1940

    -n. 11 – giugno 1943

    -n. 9 – maggio 1943

    -n. 23 – dicembre 1940

    -n. 16 – agosto 1941

    Condizioni delle monografie: generalmente buone, alcuni volumi hanno problemi di rilegature. Chiedere sempre informazioni relativamente alla monografia richiesta.

    Prezzo delle monografie: 15,00 euro cadauna

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Ala d’Italia

    15.00

    “L’Ala d’Italia” fu una delle più belle ed autorevoli riviste di aeronautica del secolo scorso. Anzi, se ci si limita alla prima metà del secolo, fu certamente la più bella. Nata nel 1919 interruppe le pubblicazioni nel 1943 per ovvii motivi storici. Fu dunque abbastanza longeva e morì solo per cause di forza maggiore e non per motivi editoriali. Fu una rivista assai completa ed attenta ad ogni aspetto dell’aeronautuca. Trattò quindi anche l’aeromodellismo, anche se in maniera alquanto sporadica, specie in alcuni periodi. Nei primi anni la rivista aveva due uscite mensili, per poi diminuire negli anni trenta.

    Brossura, 21,5 x 29,5 cm. pag. 70 con foto b/n e disegni tecnici

    Stampato da Ufficio Editoriale Aeronautico

    Sono disponibili le seguenti monografie: da sinistra a destra, dall’alto in basso:

    -n. 8 – aprile 1942

    -n. 10 – maggio 1942

    -n. 14 – luglio 1942

    -n. 21 – novembre 1942

    -n. 21 – novembre 1940

    -n. 7 – aprile 1941

    -n. 6 – marzo 1941

    -n. 1 – gennaio 1941

    Condizioni delle monografie: generalmente buone, alcuni volumi hanno problemi di rilegatura. Chiedere sempre informazioni relativamente alla monografia richiesta.

    Prezzo delle monografie: 15,00 euro cadauna

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Ala d’Italia

    15.00

    “L’Ala d’Italia” fu una delle più belle ed autorevoli riviste di aeronautica del secolo scorso. Anzi, se ci si limita alla prima metà del secolo, fu certamente la più bella. Nata nel 1919 interruppe le pubblicazioni nel 1943 per ovvii motivi storici. Fu dunque abbastanza longeva e morì solo per cause di forza maggiore e non per motivi editoriali. Fu una rivista assai completa ed attenta ad ogni aspetto dell’aeronautuca. Trattò quindi anche l’aeromodellismo, anche se in maniera alquanto sporadica, specie in alcuni periodi. Fino a parte del 1943 la rivista aveva due uscite mensili, per poi diminuire negli ultimi mesi del conflitto.

    Brossura, 21,5 x 29,5 cm. pag. 70 con foto b/n e disegni tecnici

    Stampato da Ufficio Editoriale Aeronautico

    Sono disponibili le seguenti monografie: da sinistra a destra, dall’alto in basso:

    -n. 19 – ottobre 1941

    -n. 18 – settembre 1941

    -n. 17 – settembre 1941

    – n. 9 – maggio 1942

    -n. 10 – maggio 1941

    -n. 23 – dicembre 1942

    -n. 11 – giugno 1941

    -n. 2 – gennaio 1942

    Condizioni delle monografie: generalmente buone, alcuni volumi hanno problemi di rilegatura. Chiedere sempre informazioni relativamente alla monografia richiesta.

    Prezzo delle monografie: 15,00 euro cadauna

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Ala d’Italia

    15.00

    “L’Ala d’Italia” fu una delle più belle ed autorevoli riviste di aeronautica del secolo scorso. Anzi, se ci si limita alla prima metà del secolo, fu certamente la più bella. Nata nel 1919 interruppe le pubblicazioni nel 1943 per ovvii motivi storici. Fu dunque abbastanza longeva e morì solo per cause di forza maggiore e non per motivi editoriali. Fu una rivista assai completa ed attenta ad ogni aspetto dell’aeronautuca. Trattò quindi anche l’aeromodellismo, anche se in maniera alquanto sporadica, specie in alcuni periodi. Fino a parte del 1943 la rivista aveva due uscite mensili, per poi diminuire negli ultimi mesi del conflitto.

    Brossura, 21,5 x 29,5 cm. pag. 70 con foto b/n e disegni tecnici

    Stampato da Ufficio Editoriale Aeronautico

    Sono disponibili le seguenti monografie: da sinistra a destra

    -n.20 – ottobre 1941

    -n. 8 – aprile 1941

    -n. 1 – gennaio 1943

    -n. 2 – gennaio 1943

    -n. 16 – agosto 1940

    -n. 23 – marzo 1942

    -n. 15 – agosto 1940

    -n. 20 – ottobre 1939

    Condizioni delle monografie: generalmente buone, alcuni volumi hanno problemi di rilegatura. Chiedere sempre informazioni relativamente alla monografia richiesta.

    Prezzo delle monografie: 15,00 euro cadauna

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Ala d’Italia

    15.00

    “L’Ala d’Italia” fu una delle più belle ed autorevoli riviste di aeronautica del secolo scorso. Anzi, se ci si limita alla prima metà del secolo, fu certamente la più bella. Nata nel 1919 interruppe le pubblicazioni nel 1943 per ovvii motivi storici. Fu dunque abbastanza longeva e morì solo per cause di forza maggiore e non per motivi editoriali. Fu una rivista assai completa ed attenta ad ogni aspetto dell’aeronautuca. Trattò quindi anche l’aeromodellismo, anche se in maniera alquanto sporadica, specie in alcuni periodi. Fino a parte del 1943 la rivista aveva due uscite mensili, per poi diminuire negli ultimi mesi del conflitto.

    Brossura, 21,5 x 29,5 cm. pag. 70 con foto b/n e disegni tecnici

    Stampato da Ufficio Editoriale Aeronautico

    Sono disponibili le seguenti monografie: da sinistra a destra, dall’alto in basso:

    -n. 13 – luglio 1940

    -n. 12 – giugno 1940

    -n. 10 – maggio 1943

    -n. 18 – settembre 1940

    -n. 19 – ottobre 1942

    -n. 14 luglio 1943

    -n. 14 – luglio 1940

    Condizioni delle monografie: generalmente buone, alcuni volumi hanno problemi di rilegatura. Chiedere sempre informazioni relativamente alla monografia richiesta.

    Prezzo delle monografie: 15,00 euro cadauna

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Ala d’Italia

    15.00

    “L’Ala d’Italia” fu una delle più belle ed autorevoli riviste di aeronautica del secolo scorso. Anzi, se ci si limita alla prima metà del secolo, fu certamente la più bella. Nata nel 1919 interruppe le pubblicazioni nel 1943 per ovvii motivi storici. Fu dunque abbastanza longeva e morì solo per cause di forza maggiore e non per motivi editoriali. Fu una rivista assai completa ed attenta ad ogni aspetto dell’aeronautuca. Trattò quindi anche l’aeromodellismo, anche se in maniera alquanto sporadica, specie in alcuni periodi. Fino a parte del 1943 la rivista aveva due uscite mensili, per poi diminuire negli ultimi mesi del conflitto.

    Brossura, 21,5 x 29,5 cm. pag. 50 – 70 con foto b/n e disegni tecnici

    Stampato da Ufficio Editoriale Aeronautico

    Sono disponibili le seguenti monografie: da sinistra a destra, dall’alto in basso:

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Araldica della Regia Aeronautica 1923 – 1943 Vol. 3 Tomo I. Squadriglie (Con Numero Ordinale Compreso tra 1 e 120)

    38.00

    Giorgio Catellani

    Il presente lavoro non è una storia sulla Forza Armata e suui suoi reparti, e nemmeno un catalogo per collezionisti, ma la presentazione delle varie insegne, con informazioni sul significato, genesi e utilizzo, oltre a qualche sintetica notizia sulle vicende delle unità trattate. Una panoramica sui distintivi delle squadriglie (da lla Prima alla Centoventesima) della Regia Aeronautica, dalla costutuzione sino all’armistizio dell’8 settembre 1943. Malgrado i limiti che ci si é posti e senza avere la pretesa di fornire una copertura assoluta della materia, si confida comunque di poter offrire una panoramica ampia e documentata, grazie anche al fatto di aver potuto prendere visione del materiale di carattere araldico conservato presso l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore Aeronautica.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 220 circa  illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2024 da Athena Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Araldica della Regia Aeronautica 1923-1943 Vol 1: Comandi territoriali, Grandi Unita’ e Stormi

    38.00

    Giorgio Catellani

    Questa prima opera della serie tratta gli stemmi che hanno identificato Comandi Territoriali, Grandi Unità, Stormi ed enti di analogo livello (quali i Comandi di Aeronautica/Aviazione per la Regia Marina), posti sugli aerei in dotazione, dipinti su edifici, cartelli od altri supporti, stampati su documenti cartacei, in metallo da applicare alla giacca dell’uniforme, in stoffa/cuoio per le combinazioni di volo e, occasionalmente, di lavoro. Il periodo considerato si conclude all’armistizio dell’8 settembre 1943, anche se la RA ha continuato ad esistere fino alla proclamazione dei risultati del referendum istituzionale del 2 giugno 1946. Inoltre si è scelto di trattare, in linea di massima, solo soggetti per i quali la documentazione disponibile è ritenuta attendibile e riferibile al periodo considerato, escludendo insegne documentate solo da produzioni recenti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Armee Allemande en 1914 – ( I Guerra Mondiale Uniformologia)

    190.00

    questo libro non ha la pretesa di essere un completo studio approfondito delle uniformi e degli equipaggiamenti delle armate tedesche del 1914. Il presente lavoro è inteso come un glossario, reggimento per reggimento, prendendo in esame i pezzi più caratteristici delle uniformi germaniche alla vigilia della Prima Guerra Mondiale: elmetti, gorgiere, scatole di cartucce e spalline). Vengono analizzati particolarmente gli indumenti indossati dagli ufficiali delle armate di terra di Germania, l’equipaggiamento dei soldato semplice è descritto nella misura in cui questo varia da quello degli ufficiali. Il libro non comprende le unità non-combattenti e i civili (scuole militari, polizia militare, guardie di palazzo) e il personale amministrativo e tecnico. il libro presenta, con l’uso di centinaia di tavole sinottiche e alcune tavole a colori, centinaia e centinaia di pezzi che concorrevano a formare l’equipaggiamento dell’esercito tedesco nel 1914. Un libro che può soddisfare anche il più esigente dei collezionisti.

    Rilegato, 30 x 22 cm. pag. 294 completamente illustrato con disegni uniformologici (tavole sinottiche) e tavole a colori

    Testo lingua inglese/francese/tedesca

    Stampato nel 1984 da Chromos Service

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’art du Front. Oeuvres d’art de la Wehrmacht. L’arte del Fronte – Opere d’arte della wehrmacht

    29.00

    Alessandro Benedetto di Luca –  Hans Muller

    Questo volume inedito riunisce quasi un centinaio di dipinti di pittori di guerra della Wehrmacht. Per lo più membri di uno squadrone specializzato allestito per ordine di Hitler, gli artisti inviati al fronte avevano il compito di testimoniare i combattimenti. Le opere che producono, lontane da ogni forma di propaganda, riflettono la tragedia di una guerra la cui violenza si esprime attraverso volti disillusi, scene di battaglia di una terrificante verità o paesaggi devastati. Gli stili adottati sono molto vari, tra accademismo ed espressionismo, con la preoccupazione di trascrivere l’evoluzione di un conflitto che va inevitabilmente verso il disastro.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 98 interamente illustrate con disegni a colori e b/n

    Testo in lingua francese/italiano

    Stampato nel 2023 da Memorabilia

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’art du Front. Oeuvres d’art de la Wehrmacht. L’arte del Fronte – Opere d’arte della wehrmacht

    Il prezzo originale era: €29.00.Il prezzo attuale è: €20.30.

    Alessandro Benedetto di Luca –  Hans Muller            prezzo di listino: 29.00 (sc. 30%)

    Questo volume inedito riunisce quasi un centinaio di dipinti di pittori di guerra della Wehrmacht. Per lo più membri di uno squadrone specializzato allestito per ordine di Hitler, gli artisti inviati al fronte avevano il compito di testimoniare i combattimenti. Le opere che producono, lontane da ogni forma di propaganda, riflettono la tragedia di una guerra la cui violenza si esprime attraverso volti disillusi, scene di battaglia di una terrificante verità o paesaggi devastati. Gli stili adottati sono molto vari, tra accademismo ed espressionismo, con la preoccupazione di trascrivere l’evoluzione di un conflitto che va inevitabilmente verso il disastro.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 98 interamente illustrate con disegni a colori e b/n

    Testo in lingua francese/italiano

    Stampato nel 2023 da Memorabilia

    Condizioni del libro: piega in alto a destra nella copertina e nelle pagine

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’esercito del Ducato di Modena 1819 – 1859 Vol. 2

    39.00

    A differenza dei quaderni Cenni già pubblicati, i due volumi previsti sul Ducato di Modena possono avvalersi anche del prezioso supporto di un raro manoscritto del Cenni, fornito al collezionista olandese H. J. Vinkhuijzen, insieme a tutte le bellissime tavole allegate delle truppe estensi, certamente fra i lavori migliori dell’artista modenese che forse ha voluto cosi omaggiare, almeno in parte, la sua amata patria d’origine! Questo “quaderno” montato come spesso gli capitava su normali quaderni scolastici a quadretti, è formato da oltre ottanta pagine, che noi riportiamo più o meno equamente divise sui due volumi che andiamo a presentare. Il manoscritto è pieno zeppo di annotazioni di carattere storico relativo alle vicende del Ducato modenese e della famiglia d’Este che tale ducato ha dominato per secoli, ma soprattutto questo libello risulta estremamente interessante per le tante note uniformologiche relative a tale esercito. La scrittura assai diligente è facilmente leggibile pur contenendo modi ed espressioni oggi in disuso. Le stesse indicazioni “ottocentesche” abbiamo voluto conservare per le titolazioni di tutte le tavole. Le tavole stesse sono per l’occasione presentate nella loro massima grandezza possibile, stampate cioè in verticale per una maggiore resa. Crediamo in questo modo di aver fornito qualcosa di unico e raro ai nostri appassionati lettori, certi che sapranno apprezzare questa nostra nuova pubblicazione.

    Brossura, 20,3 x 25,5 cm. pag. 134 illustrato con 90 tavole a colori

    Stampato nel 2017 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Esercito della Morte

    49.00

    Roberto Manno

    Un trattato straordinario. Un minuzioso viaggio sulla rappresentazione del teschio  e sul suo adattamento nelle uniformi di molti eserciti attraverso una galleria di oltre 800 immagini a tema tra foto d’epoca, medaglie, distintivi, mostrine… La produzione italiana è la più rappresentata con gli Arditi in prima fila, seguiti dalle formazioni fasciste, la Disperata, i Moschettieri del Duce… per arrivare alla Repubblica Sociale con le Brigate Nere, la Decima Mas, le SS italiane… Nella panoramica estera, si parte con gli Ussari della Morte, le Sturmtruppen, le formazioni russe dell’Armata bianca… ed ancora l’esercito tedesco della 2a G.M., gli Stati Uniti, Spagna, Francia… Una tematica ricchissima di sorprese e di immagini particolarmente curate che non deluderanno le vostre aspettative, in particolar modo, dei collezionisti. Su questo volume e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 164 riccamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 2024 In Proprio

    Firma dell’Autore nella prima pagina

    Quick view
  • 0 out of 5

    l’Esercito Italiano 1946 – 2023. I Granatieri. Storia, araldica, Uniformi, Distintivi e Medaglie

    25.00

    AA.VV.Il libro sui Granatieri 1946-2023 ripropone, in maniera sintetica ma articolata, gli ultimi settantasette anni di vita della Specialità Granatieri attraverso le vicende organiche dei suoi reparti e di quelli che hanno costituito la Grande Unità che ne porta il nome (la Divisione, poi Brigata Granatieri di Sardegna). Viene poi presentata tutta l’araldica repubblicana dei Granatieri, nonché una ricca ed esauriente panoramica dei fregi da copricapo, degli alamari, degli scudetti omerali e dei vari distintivi che ne hanno caratterizzato l’uniforme dal 1946 ad oggi; vengono inoltre trattati alcuni elementi uniformologici legati alle ricche e gloriose tradizioni della Specialità, primi tra tutti l’uniforme storica di parata e d’onore. Seguono altri capitoli che hanno un valore affettivo per chi ha militato nella Specialità Granatieri ed un valore collezionistico per chi ama raccogliere cimeli e ricordi militari.

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Esercito Italiano 1946-2018 – L’ Artiglieria. Storia araldica uniformi distintivi e medaglie

    38.00

    Giuseppe Lundari -Franco Fassio – Carlo Ferri – Ivo Fossati – Giordano Zampetti

    Questo volume vuole rappresentare tutta l’araldica militare del periodo repubblicano dell’Artiglieria, nonché una ricca ed esauriente panoramica dei fregi da copricapo, delle mostreggiature, degli scudetti omerali e dei distintivi di specializzazione e incarico dell’uniforme in dotazione dal 1946 fino al 2020;  vengono inoltre trattati alcuni elementi uniformologici che richiamano le ricche e gloriose tradizioni dell’Arma, prime tra tutte quelle della batteria storica delle Voloire. Seguono altri capitoli che hanno un valore affettivo per chi ha militato nelle varie specialità di artiglieria ed un valore collezionistico per chi ama raccogliere cimeli e ricordi militari. Si tratta di una esauriente rassegna dei distintivi metallici da taschino di Reparti e Scuole, dei distintivi omerali in panno o plastica e delle medaglie ricordo cosiddette “reggimentali”. Le minuziose ricerche, effettuate anche grazie al contributo di numerosi collezionisti e veterani, hanno consentito di fornire un quadro molto ricco circa la produzione di questi oggetti da parte delle singole Unità, una tradizione questa che è presente in tutte le Armi e Specialità dell’Esercito Italiano da oltre un secolo.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 244 riccamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 2022 da Athena Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’esercito italiano 1946-2019 – La Cavalleria – Storia araldica uniformi distintivi e medaglie

    28.00

    Nel volume, interamente illustrato a colori, viene raccolta tutta l’araldica repubblicana della cavalleria, nonché una ricca ed esaustiva panoramica dei fregi da copricapo, delle mostreggiature, degli scudetti omerali e dei distintivi di specializzazione e incarico dell’uniforme in dotazione dal 1946 fino ad oggi. Seguono altri capitoli che hanno un valore effettivo per chi ha militato nella cavalleria ed un valore collezionistico per chi ama raccogliere cimeli e ricordi militari.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 144 quasi completamente illustrato a colori

    Stampato nel 2019 da Athena Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’esercito italiano 1946-2020. Le mostrine. Tradizione, evoluzione, tipologie, il modello 1972, schede e reparti

    35.00

    Giuseppe Lundari

    Dopo un’introduzione che descrive l’origine delle mostrine nell’Esercito Italiano e la loro evoluzione durante la prima metà del ventesimo secolo, con tre tabelle riepilogative che illustrano tutte quelle adottate nella Prima Guerra Mondiale, nella Seconda Guerra Mondiale e nella Repubblica Sociale, il volume tratta specificatamente le tipologie di mostrine adottate nel dopoguerra, con l’illustrazione dei vari modelli prodotti (in lamina di metallo, in celluloide, in vipla, in panno, in metallo smaltato, ecc.), elencando quelle in vigore nel periodo 1946-1971, per poi descrivere dettagliatamente il nuovo modello 1972, ancora oggi in uso, con l’elenco completo di tutte le mostrine realizzate in questa tipologia dal 1972 al 2020. Infine vengono pubblicate 241 schede riepilogative, ognuna delle quali descrive una mostreggiatura, il suo periodo d’uso, la normativa ufficiale di riferimento e la sintesi delle vicende organiche del reparto che l’ha indossata.

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Esercito Italiano 1946-2023. I Paracadutisti. Storia Uniformi Equipaggiamenti e Distintivi

    38.00

    Giuseppe Lundari

    Il libro dedicato ai Paracadutisti dell’Esercito Italiano 1946-2023 descrive le varie fasi della ricostituzione della Specialità dopo la tragica conclusione del secondo conflitto mondiale. Viene descritta la costituzione dei singoli reparti ed il loro progressivo aggregamento fino alla formazione della Brigata Folgore, come pure la nascita e lo sviluppo dell’Ente Addestrativo. Dalla prima metà degli anni Ottanta ha poi inizio, e viene particolareggiatamente descritta, la partecipazione di unità paracadutiste alle varie missioni internazionali che si sono susseguite in più parti del mondo, anche in contesti operativi molto difficili e pericolosi, che sono costati la perdita di alcune giovani vite di nostri militari. Viene poi affrontato l’aspetto propriamente uniformologico, con la descrizione sia delle varie uniformi specifiche indossate dai paracadutisti, sia dei fregi da copricapo, delle mostrine, degli scudetti e dei brevetti che hanno caratterizzato la specialità; vengono trattati anche gli equipaggiamenti, le armi ed i veicoli in dotazione ai Paracadutisti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Esercito Italiano 1946-2023. I Paracadutisti. Storia Uniformi Equipaggiamenti e Distintivi

    Il prezzo originale era: €38.00.Il prezzo attuale è: €26.60.

    Giuseppe Lundari

    Il libro dedicato ai Paracadutisti dell’Esercito Italiano 1946-2023 descrive le varie fasi della ricostituzione della Specialità dopo la tragica conclusione del secondo conflitto mondiale. Viene descritta la costituzione dei singoli reparti ed il loro progressivo aggregamento fino alla formazione della Brigata Folgore, come pure la nascita e lo sviluppo dell’Ente Addestrativo. Dalla prima metà degli anni Ottanta ha poi inizio, e viene particolareggiatamente descritta, la partecipazione di unità paracadutiste alle varie missioni internazionali che si sono susseguite in più parti del mondo, anche in contesti operativi molto difficili e pericolosi, che sono costati la perdita di alcune giovani vite di nostri militari. Viene poi affrontato l’aspetto propriamente uniformologico, con la descrizione sia delle varie uniformi specifiche indossate dai paracadutisti, sia dei fregi da copricapo, delle mostrine, degli scudetti e dei brevetti che hanno caratterizzato la specialità; vengono trattati anche gli equipaggiamenti, le armi ed i veicoli in dotazione ai Paracadutisti.

    Condizioni del libro: piega sulla copertina in alto a destra e sulla quarta di copertina in alto a sinistra

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Esercito Italiano 1946-2024 – Gli Alpini e le Truppe da Montagna – Storia, araldica, uniformi, distintivi e medaglie”

    38.00

    Giuseppe Lundari

    Il libro  in maniera sintetica ma articolata, gli ultimi 78 anni di vita della Specialità Alpini e delle altre Truppe da Montagna che si fregiano del cappello con la penna, attraverso una cronistoria della costituzione dei reparti e poi la narrazione delle vicende organiche dei singoli reparti, presentando anche la loro araldica repubblicana. Molto utile per i collezionisti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’esercito pontificio nel 1708-1709 Vol. 1. Guerra di Comacchio e di Ferrara

    35.00

    Giancarlo Boeri

    Molti anni fa insieme all’amico Massimo Brandani abbiamo iniziato a raccogliere le informazioni e le idee per una pubblicazione sull’esercito che il Papa dovette frettolosamente raccogliere nel 1708 per fronteggiare le prepotenze delle armate imperiali, che, dopo la vittoria di Torino del 1706, imperversavano per la Penisola, minacciando gli stati minori dei Principi italiani, rivendicando il diritto di disporre del territorio e delle sue risorse a piacimento della Corte di Vienna, impegnata nella dura guerra per la successione di Spagna per sostenere le proprie rivendicazioni a quel trono. La matita di Massimo sapeva cogliere lo spirito del tempo e dalle scarne descrizioni e aride cifre dei documenti di archivio, con l’ausilio di qualche quadro contemporaneo riusciva a ricreare l’aspetto che quei soldati avrebbero dovuto mostrare. Non ci fu il tempo né il modo di giungere alla pubblicazione, ad eccezione di due scarni articoli usciti su una rivista per appassionati, perché Massimo ci ha lasciati improvvisamente. Dopo anni siamo riusciti a ricomporre e rielaborare i pezzi del puzzle e ne presentiamo in questo lavoro il risultato, che dedichiamo all’amico scomparso. Roberto Vela, dal canto suo, ha saputo reinterpretare lo spirito dei disegni di Massimo e sulla base di alcuni appunti ha ricreato le tavole riassuntive delle uniformi della maggioranza dei corpi creati nel 1708.

    Brossura, 20,3 x 25,5 cm. pag. 96 cin numerose illustrazioni a colori

    Stampato nel 2020 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’hopital de campagne de l’U.S. Army 1941-1945. The Evacuation Hopital

    55.00

    Jean-Claude Debout

    L’ospedale da evacuazione è l’unità medica in grado di fornire ogni tipo di assistenza medica e chirurgica definitiva ed è la più avanzata al fronte. Dall’entrata in guerra nel 1941, gli Stati Uniti hanno investito molte energie e un budget ingente per garantire che i soldati ricevessero le migliori cure e, soprattutto, che le loro possibilità di sopravvivenza dopo una ferita o una malattia in combattimento fossero significativamente migliorate. L’ospedale da campo è uno strumento importante per questo compito sanitario. Quest’opera completa descrive la sua istituzione vicino al campo di battaglia e il funzionamento dei suoi reparti, il cui personale e le cui attrezzature sono presentati in dettaglio. Illustrato con numerosi documenti dell’epoca, questo libro è dedicato a tutti gli uomini e le donne che hanno lavorato instancabilmente negli “Ospedali da evacuazione” durante la Seconda Guerra Mondiale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’imperiale e regio elmo d’acciaio. Una storia di operai, soldati e generali (1914-1918

    115.00

    Pierpaolo Cocianni

    I due volumi ripercorrono meticolosamente la storia dell’elmo austro-ungarico dai primi prototipi allo sviluppo e la produzione da parte di diverse industrie, con un’accurata descrizione anche dei processi produttivi dello Stahlhelm, storie e aneddoti sull’utilizzo dell’elmo durante la Prima Guerra Mondiale. L’opera non si limita alla sola trattazione dell’elmo e degli accessori a fini collezionistici, ma tratta con particolare riguardo l’”Isonzo front” e dedica un intero capitolo al generale austro-ungarico Ludwig Goiginger, che combatté sul fronte russo, quello italiano, passando per la Romania e concludendo la guerra come comandante delle truppe austro-ungariche sul fronte occidentale, in Lorena. Lavoro di altissimo livello. Su questo volume, viene applicato un supplento di 5 euro a copertura delle spese di spedizione.

    2 volumi rilegati con cofanetto,  pag. 616 riccamente illustrato con 1.800 immagini, tra le quali troviamo ben 378 foto d’epoca, 58 disegni e manifesti, 13 quadri e opere pittoriche e soprattutto 1.080 fotografie a colori di più di 160 cimeli diversi

    Stampato nel 2025 da Associazione Culturale Isonzo

    Prezzo di copertina: 110.00 euro + 5.00 euro come contributo alle spese di spedizione

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Ordre noir – Allgemeine-SS 1925-1945

    85.00

    Meine Ehre Heist Treue esplora i reperti iconici, le uniformi e le insegne che hanno ispirato la dottrina e la filosofia dentro Terzo Reich di Hitler, in generale, e di Himmler e delle Allgemeine-SS in particolare. Formatesi nel 1925 come unità di protezione personale per Adolf Hitler, sotto la direzione di Himmler (1929-1945), le Allgemeine-SS sono cresciute, passando da essre una piccola paramilitare d’elite ad un’organizzazione militare complessa, potente, ben armata e organizzata di vaste proporzioni. Oggi le Allgemeine-SS rimangono per la maggior parte delle persone un’organizzazione alquanto enigmatica e poco compresa, come d’altronde le idee di Himmler con la sue tesi di creare un “Ordine Nuovo”, un “Centro del Nuovo Mondo”, con una sua struttura, e una sua psicologia. Scritto da uno specialista di militaria tedesca come Ulric of England, Meine Ehre Heist Treue estende in profondità l’analisi sulle Allgemeine-SS per rivelare una creatività senza pari e una filosofia ben precisa. Il volume è eccezzionalmente illustrato con quasi 2.000 immagini in bicromia e a colori, alcune assolutamente inedite, che mostrano l’attenzione estetica del cosiddetto “Ordine Nero” attraverso un’impressionante collezione di oggetti e uniformi. La prima parte del libro è relativa all’organizzazione del corpo, alla metodologia di insegnamento, alla religione, alle celebrazioni di matrimoni e funerali, allo sport, ecc. La seconda (molto più ampia) propone invece una carrellata di uniformi, armi, equipaggiamento, insegne, bandiere e altri oggetti significativi. Il lavoro più completo finora pubblicato sulla militaria delle SS: dalla classica, uniforme nera, vera icona delle SS progettato dal Prof. Karl Diebitsch e dal designer Walter Heck (produttore in seguito della Hugo Boss), alle arti applicate, alle spille e alle porcellane di allach, il volume presenta un’eccezzionale collezione sulle Allgemeine-SS mai vista prima.

    Rilegato con sovracopertina, 21,5 x 31 cm. pag. 427 completamen

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Ordre Noir – Tome 2. Armes blanches, traditions, et symbolique

    84.00

    Georges Bernage – Jean-François Pelletier

    Dopo il successo de L’Ordre noir, Allgemeine-SS 1925-1945, enciclopedia illustrata dedicata al progetto di “società totale” immaginato dalle SS, abbiamo voluto approfondire ulteriormente l’argomento con questo nuovo volume. Jean-François Pelletier e Georges Bernage hanno scritto rispettivamente una parte di questo libro. Uno presenta uno studio dettagliato delle armi bianche dell’Ordine, accompagnato da una ricca e inedita iconografia. L’altro, sotto forma di dizionario illustrato, raccoglie documenti e una lettura critica della dimensione “culturale” e simbolica delle principali caratteristiche dell’Ordine Nero. Questo nuovo volume è un complemento essenziale al precedente, da non perdere per scoprire e comprendere aspetti ancora poco conosciuti del periodo hitleriano e del pensiero nazionalsocialista.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 624 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2023 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’U.S. M1

    45.00

    Questa terza edizione, completamente rivista, dedicata alla carabina americana M 1, risponde a numerose domande su questa bella arma, amata dai paracadutisti per il suo calcio pieghevole, la sua precisione, la sua leggerezza e maneggevolezza, anche se poco potente. L’opera, completamente illustrata da belle fotografie d’epoca in bianco e nero, chiarissime fotografie attuali a colori dei particolari, disegni tecnici e riproduzioni di documenti originali, espone tutto ciò che si deve sapere, dall’annedoto al minimo dettaglio tecnico, sulla sua storia, la fabbricazione, l’invenzione del suo sistema di funzionamento e gli accessori. Si tratta dunque di una completa opera non solo di consultazione per appassionati, storici e collezionisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 176 interamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2004 da Crépin-Leblond

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Uccisione del Drago e i Simboli della Guerra

    49.00

    Roberto Manno

    Con questo volume si completa la trilogia di Roberto Manno. Si tratta di un lavoro molto particolare, realizzato con grande cura e ricerca di dettagli, da riguardare più volte. Ognuna della 148 pagine è stata realizzata come una “copertina”, in grado di rappresentare al meglio attaverso medaglie e distintivi, gli aspetti che si celano dietro ogni conflitto. Indubbiamente un libro che conclude “in bellezza” una ricerca inedita e un’analisi simbolica sul comportamento umano in guerra. Particolare attenzione sul significato di quegli elementi che caratterizzano l’aspetto più brutale e antico dell’uomo. Da non perdere. Su questo volume e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 148 con numerose foto a colori

    Stampato nel 2024 In Proprio

    Firma dell’Autore nella prima pagina

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Araldica Della Regia Aeronautica 1923-1943 Vol 2. Gruppi di Volo

    38.00

    Giorgio Catellani

    Questa secondo volume  della serie tratta gli stemmi che hanno identificato i Gruppi di Volo, nei tipi in metallo da applicare alla giacca dell’uniforme, in stoffa/cuoio per le combinazioni di volo e, occasionalmente, da lavoro, posti sugli aerei in dotazione, dipinti su edifici, cartelli od altri supporti, stampati su documenti cartacei. Il periodo considerato si conclude all’armistizio dell’8 settembre 1943, anche se la Regia Aeronautica ha continuato ad esistere fino alla proclamazione dei risultati del referendum istituzionale del 2 giugno 1946. Inoltre, si é scelto di trattare, in linea di massima, solo soggetti per i quali la documentazione disponibile é ritenuta attendibile e riferibile al periodo considerato, escludendo insegne documentate solo da produzioni recenti. Malgrado i limiti che ci si é posti e senza avere la pretesa di fornire una copertura assoluta della materia, si confida comunque di poter offrire una panoramica ampia e documentata, grazie anche al fatto di aver potuto prendere visione del materiale di carattere araldico conservato presso l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore Aeronautica.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 248 riccamente illustrato con foto a colori e b/n

    Stampato nel 2023 da Athena Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’Araldica Della Regia Aeronautica 1923-1943 Vol 2. Gruppi di Volo

    Il prezzo originale era: €38.00.Il prezzo attuale è: €26.60.

    Giorgio Catellani

    Questa secondo volume  della serie tratta gli stemmi che hanno identificato i Gruppi di Volo, nei tipi in metallo da applicare alla giacca dell’uniforme, in stoffa/cuoio per le combinazioni di volo e, occasionalmente, da lavoro, posti sugli aerei in dotazione, dipinti su edifici, cartelli od altri supporti, stampati su documenti cartacei. Il periodo considerato si conclude all’armistizio dell’8 settembre 1943, anche se la Regia Aeronautica ha continuato ad esistere fino alla proclamazione dei risultati del referendum istituzionale del 2 giugno 1946. Inoltre, si é scelto di trattare, in linea di massima, solo soggetti per i quali la documentazione disponibile é ritenuta attendibile e riferibile al periodo considerato, escludendo insegne documentate solo da produzioni recenti. Malgrado i limiti che ci si é posti e senza avere la pretesa di fornire una copertura assoluta della materia, si confida comunque di poter offrire una panoramica ampia e documentata, grazie anche al fatto di aver potuto prendere visione del materiale di carattere araldico conservato presso l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore Aeronautica.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 248 riccamente illustrato con foto a colori e b/n

    Stampato nel 2023 da Athena Books

    Condizioni del libro: piega nella parte bassa a destra del libro

    Quick view
  • 0 out of 5

    La censura Postale sulla corrispondenza in guerra

    33.00

    Paolo Cadeddu – Giancarlo Poletto

    La censura postale rappresenta in tempo di pace un’evidente violazione dei diritti fondamentali dei cittadini; in tempo di guerra divenne invece uno strumento indispensabile e legittimo per la tutela dello Stato e per la sicurezza militare. Nella Prima Guerra Mondiale lo sforzo censorio era rivolto soprattutto ad evitare diserzioni e disfattismo e casi di resa al nemico da parte dei combattenti, fatti nella speranza di salvarsi la vita. Durante il secondo conflitto mondiale la censura controllò anche quelle frasi scritte che potevano diffondere il panico tra la popolazione ed il disfattismo tra le truppe. Come fonti documentali sono state riportate fedelmente una serie di cartoline, biglietti postali e lettere originali scritte dai militari durante la seconda guerra mondiale. Sono testimonianze uniche e rare – non prive talvolta di accorata drammaticità – che solo l’attenta raccolta collezionistica avvenuta nel tempo da parte di Giancarlo Poletto ha potuto restituirci nella loro integrità e valenza storica.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Division Azul en el Periodico Enlace

    29.00

    Angel Gonzales Pinilla

    Nel 1941 la Spagna contribuì, anche per sdebitarsi dell’aiuto tedesco (a pagamento) durante la Guerra Civile Spagnola, allo sforzo bellico tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale, da un lato, con la Divisione “Azul”, circa 50.000 spagnoli in totale (la Divisione, normalmente, ne contava circa 20.000) impiegati nelle cruente battaglie sul fronte orientale, e con un’aliquota di lavoratori (circa 10.000) da impiegare nelle industrie nel Reich tedesco. Per questi ultimi, le autorità spagnole ritennero opportuno creare uno strumento di informazione e di relazione tra la patria e quei lavoratori che erano distribuiti in tutto il Reich tedesco, creando il quotidiano “Enlace”. Fin dalla sua nascita, delle notizie raccolte nelle sue pagine, molte riportavano le azioni della Divisione “Azul” sul fronte dell’Est. Già nel 1944, con le unità militari spagnole ritirate dal fronte e rientrate in Spagna (a causa delle pressioni anglo-americane), l’Istituto Iberoamericano sarebbe stato incaricato di gestire la rivista fino alla fine della guerra, riportando notizie su un nuovo gruppo di combattenti spagnoli integrati nella Wehrmacht e poi nelle Waffen-SS.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Division Azul Imágenes Y Reportajes En La Revista ASPA

    29.00

    Angel Gonzales Pinilla

    Nata nel bel mezzo della guerra civile spagnola sotto gli auspici dell’ufficio di propaganda dell’ambasciata tedesca, l’ASPA era, agli albori del franchismo, il modo migliore per creare un’opinione favorevole del regime nazionalsocialista in Spagna. Con il passare del tempo divenne una delle riviste tedesche con la maggiore diffusione tra il pubblico spagnolo, insieme a Signal e Der Adler, le cui pagine, oltre alle informazioni sul conflitto mondiale, includevano articoli su un’ampia varietà di argomenti, esaltando nel contempo le conquiste della Germania nazionalsocialista. Da quando la Divisione “Azul” e lo Squadrone dell’Aviazione collegato partirono per la Germania nel luglio 1941, sono molteplici le segnalazioni, sia fotografiche che letterarie, che la rivista dedicò a questi soldati spagnoli durante la loro permanenza sul fronte orientale. Nel 1944 le gravi restrizioni materiali nel Reich tedesco, causarono la chiusura della rivista all’inizio dell’anno.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Division Azul y los voluntarios europeos contra el comunismo 1941-1943

    15.00

    Carlos Caballero Jurado

    Speciale della rivista spagnola di storia militare Ares, dedicata interamente alla Divisione di volantari spagnoli “Azul” inquadrata nella Wehrmacht e impiegata sul fonte orientale e, agli altri volontari europei che, inqudrati in diverse tipologie di unità, operarono sempre sul fronte orientale nel nome dell’ideologia anti-comunista. Molto ben illistrata con immagini d’epoca e riproduzioni a colori di manifesti, uniformi, ecc.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 61 illustrato a colori e b/n

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 2017 da Galland Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Domenica del corriere alla grande guerra degli altri – I disegni a colori di Achille Beltrame (28 giugno 1914-23 maggio 1915)

    18.00

    Le copertine a colori che Achille Beltrame disegna per la Domenica del corriere, dall’attentato di Sarajevo all’entrata italiana in guerra, tra arte e cronaca, fanno conoscere i diversi fronti, le armi e gli eserciti che si confrontano nel nuovo grande conflitto in corso alla gente comune, e diventano un grande affresco bellico e insieme un momento importante nel dibattito neutralismo interventismo, che si sviluppa in Italia prima della dichiarazione di guerra all’Austria-Ungheria.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96

    Stampato nel 2015 da Gaspari completamente illustrato a colori e b/n

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Domenica del Corriere nella Guerra di Libia – 1911-1913. Alpini nel deserto

    14.80

    Le copertine a colori della Domenica del Corriere di Achille Beltrame per la Guerra di Libia (1011-1913) rappresentarono per la prima volta alla massa di cittadini, oramai alfabetizzati, il senso di un’Italia in grande crescita. Esse diventarono lo storyboard d’eccezione che scandì ogni settimana le diverse fasi del conflitto. Il libro, che è di fatto il catalogo della mostra “Alpini nel deserto. La guerra di Libia 10911 – 1913” oltre alle copertine della DdC è illustrato anche da innumerevoli fotografie originali in b/n e alcune cartine.

    Brossura, 21 x 29,5 pag. 95 completamente illustrato con circa 53 foto b/nb/n e 91 illustrazioni a colori

    Stampato nel 2013 da Gaspari

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Domenica del Corriere va alla guerra

    18.00

    Le tavole di Beltrame “sono” la guerra. Il geniale disegnatore vicentino, diplomato all’accademia di Brera, con Luigi Alberini inventa un modello di comunicazione visiva destinato a costruire l’immaginario collettivo della guerra: Gianni Oliva decodofica i sistemi del racconto, la coralità, i simboli della patria, la rimozione delle sconfitte e i combattimenti. Il libro è la maggiore raccolta a colori della Domenica del Corriere.

    Brossura 21 x 29 pag. 133 completamente illustrato

    Stampato nel 2012 da Gaspari editore

    Quick view
  • 0 out of 5

    La fanteria tedesca nella Seconda Guerra Mondiale

    79.00

    Questa è la prima traduzione italiana dell’opera di Alex Buchner Das Handbuch der deutschen Infanterie 1939-1945, dedicata alla fanteria tedesca nella Seconda Guerra Mondiale, riveduta e corretta, notevolmente ampliata nelle sezioni relative alle armi, equipaggiamenti e uniformi, e presentante un’iconografia completamente rinnovata, includente centinaia di fotografie in bianco e nero e a colori, in larga parte inedite, provenienti da archivi militari e dalla collaborazione di ricercatori storici e collezionisti di tutto il mondo. Il testo descrive l’organizzazione, le dotazioni di uomini, mezzi e armi, gli ordini di battaglia, l’armamento, l’equipaggiamento e le uniformi delle divisioni di fanteria tedesche e dei singoli reparti organici (fanteria, artiglieria, Panzerjäger, ricognizione, genio e trasmissioni, dei reparti medici e della sussistenza, comandi e amministrazione) e come combatterono e prestarono servizio durante il secondo conflitto mondiale, con approfondimenti sulle innumerevoli battaglie combattute su ogni fronte dai reparti delle Infanterie-Division, le biografie militari e le coraggiose azioni degli uomini maggiormente decorati. In appendice, numerose tavole di organigrammi e simboli tattici, le tattiche in attacco e difesa delle unità della fanteria, un glossario tecnico tedesco-italiano, e elenchi dei codici e Waffenamt dei produttori di armi, munizioni, equipaggiamenti e ottiche. Libro, definitivamente esaurito, presso l’Editore.

    Brossura, 21 x 26 cm. pag. 546 con circa 100 foto a colori, centinaia di foto b/n, 50 organigrammi e 11 tavole a colori

    Stampato nel 2016 da Associazione Italia

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    La grande enciclopedia dei coltelli

    29.90

    Il coltello non è solo uno degli strumenti più antichi utilizzati dall’umanità, ma anche un fantastico oggetto da collezione. Alcune di queste armi sono così straordinarie e ben fatte da essere considerate vere e proprie opere d’arte. Questa enciclopedia , pensata appositamente per chi apprezza questo tipo di oggetto e per i collezionisti, comprende: Una descrizione dell’origine di ogni pezzo; informazioni su oltre 160 coltelleinai e designer specializzati nel settore; Tutti i coltelli del XX e XXI secolo in ordine alfabetico; Un indice esauriente che può essere utilizzato come guida rapida per trovare qualsiasi lama o terminologia specifica; oltre 1550 disegni e fotografie estremamente dettagliate a colori.

    Rilegato, 21,5 x 27,5 cm. pag. 448 completamente illustrato con circa 1500 foto a colori

    Stampato nel 2012 da IdeaLibri

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Grande Guerra – Il fronte italiano nelle cartoline e nelle stampe degli artisti

    38.00

    Alcuni dei maggiori collezionisti veneti di stampe e cartoline hanno aperto i loro archivi mettendo a disposizione i pezzi più importanti e rappresentativi delle proprie collezioni, che sono raccolti in quest’opera: oltre 1000 immagini che raccontano la Grande Guerra nei suoi aspetti più significativi. Pittori di fama europea, così come artisti dilettanti, in questi “umili cartoncini” hanno rappresentato – spesso con notevole espressività – gli eventi cruciali del conflitto e le drammatiche scene di battaglie in trincea, di bombardamenti aerei e di combattimenti navali, sullo sfondo dei luoghi che furono teatro della guerra. Ma queste pagine raccontano soprattutto, in modo assai realistico, la guerra vissuta quotidianamente dai soldati e dai civili: il distacco dalle famiglie, la sofferenza dei feriti assisititi dalla Croce Rossa, la vita dei soldati al fronte.

    Rilegato con sovraccoperta 24×32 cm, pag.  398 completamente illustrato con oltre 800 foto a colori e b/n

    Stampato nel 2012 da Cierre

    Quick view
  • 0 out of 5

    La grande guerra. Raccontata dalle cartoline

    39.00

    Giuseppe Tomasoni – Carmelo Nuvoli

    Il volume, in prevalenza illustrato da cartoline dell’epoca, documenta il conflitto della “Grande Guerra”, con particolare attenzione al fronte alpino, territtorio che fino al 4 novembre 1918, apparteneva all’Impero austro-ungarico e faceva parte del Tirolo. I fatti che si svolsero in quegli anni, sono raccontati attingendo da giorenali, riviste, diari e libri dell’epoca, nonchè da documenti originali provenienti dalle collezioni degli Autori, dal Museo della Cartolina di Isera, dal Museo del Risorgimento di Trento e da archivi pubblici e privati.

    Brossura, 22 x 31 cm. pag. 342 riccamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 2004 da Arca

    Quick view
  • 0 out of 5

    La grande histoire des insignes commandos

    29.00

    Vivien Bureu – Ronan Levesque

    Questo lavoro esplora la storia dei 104 distintivi di commando approvati dal Servizio Storico della Difesa, dal primo nel 1972 al più recente nel 2023. Offre una panoramica dei diversi brevetti e della loro evoluzione nel corso degli anni, oltre a numerosi distintivi non approvati . Gli autori, Vivien Bureu e Ronan Levesque, entrambi ufficiali di fanteria, portano la loro esperienza e passione per le tradizioni militari in questa esplorazione dettagliata.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 54 riccamente illustrato con foto a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2024 da Memorabilia

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Guerre de Secession – Les Armees de l’union et de la Confederation

    36.00

    Se dobbiamo scegliere un conflitto in cui sono rappresentati tutti gli aspetti di una guerra, non possiamo che pensare alla guerra civile americana. Questo conflitto tra gli eserciti del Sud e quelli dell’Unione, che si è consumato negli Stati Uniti d’America tra il 1861 e il 1865, rimane negli annali come l’ultima guerra classica – per certi aspetti, ereditiera delle guerre napoleoniche – e la prima vera guerra moderna del XX secolo, con l’utilizzo (spesso intensivo) di tecnologie “avanzate”. Questo conflitto fratricida fu il risultato di una lunga serie di compromessi politici, economici e ideologici tra due civiltà che non hanno nascosto molto bene le fratture interne al tessuto sociale. Quattro anni di feroce, sanguinario, totale conflitto, che causò una pesante mutazione nel tessuto sociale e politico di questo giovane paese.Tutto è stato detto o scritto su questo conflitto: la gioia di vivere del Sud, la sua eleganza, il suo spirito cavalleresco, il suo attaccamento alle tradizioni secolari, incluso quello della schiavitù, confrontando il tutto con la macchina della guerra industriale del Nord, i suoi valori umanistici, ma anche la sua avidità e il suo implacabile spirito progettuale. Questo libro presenta il panorama più ampio possibile delle divise indossate dai belligeranti di questo conflitto. Le uniformi più caratteristiche, i principi basilari dell’organizzazione militare dei belligeranti sono riportati in questo pregevole volume, adatto sia agli storici che ai modellisti.

    Rilegato, 22 x 30,5 cm. pag. 160 interamente illustrato a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2019 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    La jeep

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata ai mezzi militari che hanno ricoperto un ruolo fondamentale nella loro epoca, con un occhio di riguardo alla II G.M. Ogni monografia è composta da circa 75 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie a colori e in b/n che mostrano i mezzi nelle fotografie d’epoca e in quelle moderne che ripropongono i mezzi restaurati, anche nei particolari, da sapienti collezionisti. Proprio a chi collezione e restaura questi mezzi storici, sono dedicate principalmente queste ottime pubblicazioni. Questa monografia in particolare è dedicata alla famosissima jeep americana.

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 78 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2007 da Regi Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Juventud Hitleriana

    15.00

    Collana di monografie dell’editore spagnolo Galland Books dedicata essenzialmente alla Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono interamente illustrati con fotografie d’epoca in b/n di eccellente qualità e tavole a colori con profili dei mezzi e tavole uniformologiche e, sono indicati sia per i modellisti che per gli appassionati di storia. La presente monografia si occupa in particolare della Hitlerjugend. Questo saggio ne traccia nel dettaglio la storia, la struttura, le attività, i simboli e gli emblemi.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 63 completamente illustrato con foto b/n e colore

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 2013 da Galland Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Kriegsmarine 1935-1945

    65.00

    Questa opera, completamente illustrata, traccia la storia, l’organizzazione, le uniformi e gli equipaggiamenti, tra il 1935 e il 1945, della marina da guerra tedesca. Con quadri di alto livello e una truppa ben addestrata e armata, la marina tedesca ha suscitato il rispetto e l’ammirazione dei suoi avversari. In questo libro gli autori hanno voluto porre l’accento sui marinai anonimi, che operarono sui posamine, vedette veloci, dragamine, incrociatori o sottomarini. Per fare questo hanno selezionato fotografie originali, assolutamente inedite, provenienti da archivi privati. Le uniformi e gli oggetti presentati sono assolutamente autentici e provenienti anche questi da collezioni private. Uo spazio particolare è stato destinato agli oggetti famigliari, molto amati dai marinai tedeschi che hanno conservato le tradizioni.

    Cartonato 21 x 30 cm. pag. 250 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2010 da Heimdal

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Legione. Quindicinale dei combattenti

    39.00

    AA.VV.

    Numero speciale della Rivista “La Legione” edita nel  1957. La monongrafia riunisce i numeri 19, 20 e 21 ed è datato 9 novembre 1957. La peculiarità di questa monografia è che, al suo interno presenta tre pagini spiegabili, ognuna composta da 4 fogli formato A4 che riporano delle adunate del Partito Nazionale Fascista, poco prima dell’inizio del swecondo conflitto mondiale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Loro Seconda Pelle

    85.00

    Giancarlo Persic – Roberto Chiacchiarini

    La loro seconda pelle” è il terzo volume di Giancarlo Persic, focalizzato sullo studio dell’attrezzatura di base del Soldato tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale: cinture, fibbie), cinghie a Y e munizioni, tasche per Kar98k, con spazio anche per Baionette, ale e portapale. Questo lavoro fa seguito alle predecenti pubblicazioni “Bevevano e Mangiavano” e “Achtung Achtung Gasalarm!” nella prospettiva di portare a termine una serie di studi tutti dedicati agli oggetti della militaria tedesca che, finora, sono stati trattati sempre e solo marginalmente, nel novero di pubblicazioni dedicate all’umiformologia germanica. Questi libri sono stati realizzati in un’ottica prettamente collezionistica e gli autori si sono avvalsi di tanta collaborazione da parte dei collezionisti italiani ed europei, tuttavia, come riferiscono gli Autori, probabilmente qualcosa è “rimasro scoperto”, quindi, ben vengano uleriori studi e ricerche.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 382 riccamente illustrato con foto a colori

    Stampato nel 2024 da Luglio

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    La medaglia di benemerenza per i volontari di guerra 1915-1945

    30.00

    Antologia e storia per immagini di una tra le più importanti medaglie militari italiane. In questo lavoro di altissimo livello, dove sono catalogati e visualizzati con perfette immagini a colori, i decreti istitutivi, tutti i fabbricanti, le varianti di conio, i diplomi, le copie ed i riconi di questa medaglia, l’Autore Carlo Morandi espone, con un’ottima impaginazione tutto quello che un collezionista può e, vuole sapere, su questa medaglia e le sue motivazioni. Un capitolo speciale è dedicato ai segni distintivi per i militari ex irredenti con numerosi inediti. Che dire, un’altro lavoro fuori comune di uno dei più grandi esperti italiani di medaglie dei due conflitti mondiali.

    Brossura, 16,7 x 23,5 cm. pag. 130 completamente illustrato a colori

    Stampato nel 2018 da Carlo Morandi

    Quick view