9° Col Moschin. Gli Incursori Paracadutisti a fumetti

Col Moschin

Visualizzazione di 10 risultati

  • 0 out of 5

    9° Col Moschin. Gli Incursori Paracadutisti a fumetti

    20.00

    Gianluca Favro – Stefano Mazzotti

    Le missioni del 9° Reggimento Paracadutisti Incursori – dagli anni ’80 in Libano fino al rientro dall’Afghanistan nei mesi centrali del 2023 – sono il racconto dal campo di battaglia di alcuni dei fatti più rilevanti della storia mondiale contemporanea. L’impiego e l’evoluzione del reparto in oltre 40 anni di attività diventano un fumetto… Nessuna concessione all’immaginazione: ogni striscia è frutto di un dettaglio rivelato, di un ricordo ancora vivo, di un’esperienza reale che Incursori in congedo e in attività hanno voluto e potuto raccontare… tra operazioni coperte, segreti militari e quella ritrosia personale che è propria di chi antepone il valore del gesto a chi lo compie.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Col Moschin – La punta della lancia

    32.00

    Questo lavoro, dedicato al COL MOSCHIN, il “Nono” per antonomasia, dove sono raccolte le forze speciali dell’Esercito, in questi anni impegnato in azioni che hanno costretto il personale a grossi sacrifici è frutto di anni di ricerche che avevano portato all’acquisizione di una notevole massa di informazioni e una gran quantità di immagini, spesso inedite. Il libro quindi è un volume particolarmente esaustivo per quello che riguarda la storia, la formazione, l’addestramento, gli armamenti e i mezzi in dotazione al reparto, e sicuramente emozionante per ciò che riguarda il repertorio iconografico, particolarmente scelto, anche se in alcuni casi accompagnato da una doverosa riservatezza per la delicatezza delle missioni.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 160 interamente illustrato con circa 202 foto a colori e 26 foto b/n

    Stampato nel 2015 da Editoriale Lupo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Conflitti del Dopoguerra – Libano 1982-1984

    39.00

    L’importanza della missione di peace-keeping in Libano per le Forze Armate italiane è storica. Per la prima volta dalla fine della Seconda Guerra Mondiale l’Italia si presentò sul teatro internazionale, dove da allora ha perfezionato la sua efficenza nelle missioni “umanitarie e di pace”. La spedizione italiana apre per il nostro paese una stagione di interventi internazionali nell’agone politico-militare che ormai dal Mediterraneo si è esteso sino all’Asia. E’ stato però il Libano a dare l’inizio alle nostre vicende di intervento nelle contese interne di nazioni che purtroppo senza l’aiuto internazionale non riuscirebbero se non a risolverre almeno a lenire e flemmatizzare drammi e tragiche conseguenze della loro instabilità politica e sociale.

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 330 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Stampato nel 2009 dalla Libreria Italo Svevo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Col Moschin e gli arditi di Giovanni Messe. Il IX Reparto dal Monte Grappa all’Albania

    24.50

    Filippo Cappellano – Basilio Di Martino – Paolo Gaspari

    La storia del IX reparto d’assalto s’intreccia sia con la storia del suo comandante più famoso, Giovanni Messe, che iniziò la carriera militare dal gradino più basso per finirla come capo di Stato Maggiore Generale dal 1943 al 1945, sia con quella dei suoi capitani, Mannuccio Mannucci, Teobaldo Vantini e Angelo Zancanaro (medaglia d’oro della Resistenza), nonché dei suoi soldati a cominciare da Ciro Scianna e dai sottotenenti ventenni. La riconquista del Col Moschin è entrata nel mito, tuttavia non esisteva una ricostruzione dettagliata di tutte le imprese del IX reparto

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Reparto – Passato e Presente del Reggimento d’Assalto Paracadutisti Col Moschin

    30.00

    Nel 1917 Giovanni Messe dava vita al IX Reparto d’Assalto, creando di fatto la prima unità di Forze Speciali dell’Esercito Italiano. L’eredità di pochi uomini coraggiosi e sprezzanti del pericolo è arrivata fino ad oggi, incarnandosi dapprima nel Reparto Sabotatori e poi nel 9° Reggimento d’Assalto Paracadutisti “Col Moschin”. Questo libro racconta la loro storia, dalle origini fino ai giorni nostri, attraverso le vicissitudini del reparto e le testimonianze di uomini straordinari. Il Nono Reggimento è un’eccellenza italiana, ammirato e stimato da tutti i reparti analoghi del mondo. Il volume è nato grazie alla collaborazione con il 9° Reggimento e l’A.N.I.E. (Associazione Nazionale Incursori Esercito) ed è avvalorato da un ricco ed inedito apparato iconografico. Il lavoro è completato da una introduzione del comandante di reparto: Colonnello Paolo Attilio Fortezza; da una nota storica del Generale C.A. Marco Bertolini e da una prefazione del Colonnello Angelo Passafiume, presidente dell’Associazione Nazionale Incursori Esercito.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 280 + 32 pag fuori testo con foto b/n + 88 pagine fuori testo con foto a colori

    Stamapto nel 2016 da Edizioni Il Maglio

    Quick view
  • 0 out of 5

    IX Reggimento Paracadutisti Col Moschin

    8.00

    Silvestri – Angioni – Lombardi

    Nuova edizione aggiornata. “Della Folgore l’impeto”. E’ il motto nel Nono Reggimento Paracadutisti d’Assalto ‘Col Moschin’, reparto ad altissima specializzazione. Comunemente chiamato “il nono”, è l’unico reparto di Forze Speciali dell’Esercito Italiano, una unità ad altissima specializzazione, composta fin dalla ricostituzione del dopoguerra, da Ufficiali, Sottufficiali e Volontari in servizio permanente o in ferma breve/prefissata addestrati e selezionati mediante un iter formativo della durata di circa due anni; tale durata è ridotta a 5 mesi per i VFB (Volontari in Ferma Breve) e per i VFP4 (Volontari in Ferma Prolungata per 4 anni). Unico nel suo genere, il reggimento recluta personale attraverso selezioni fisiche condotte da appositi Nuclei presso le Scuole e i Reggimenti Addestramento Volontari.

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’incursore

    18.00

    Principia Bruna Rosco

    Questa è la storia di Jonas Valenti, che, in anonimato rischia la vita nelle fila del mitico 9° Reggimento Col Moschin, in Kossovo. Dopo un lungo e duro addestramento il Comandante Jonas viene impegnato nella pianificazione delle incursioni ad alto rischio, in ambiente ostile, ove è necessario pianificare ogni dettaglio, in un sempre difficile equilibrio tra rischio possibile e avventatezza allo scopo di tutelare la vita dei suoi uomini. L’incursore rinuncia anche alla propria identità perché si muove nell’anonimato, Jonas è un nome di fantasia a garanzia della segretezza delle operazioni ove è necessario rinunciare ad ogni tratto identitario compresa la divisa militare ma il militare è inequivocabilmente caratterizzato dai valori della lealtà, spirito di sacrificio e coraggio che fanno di lui un soldato forte e generoso a servizio della Patria. L’avvincente storia, ricca di colpi di scena, fatte salve le esigenze della segretezza militare è narrata da una giornalista che, personalmente coinvolta negli eventi narrati, esce, come il protagonista, straziata nel fisico, nell’animo e nella memoria ma integra e vitale grazie alle inesauribili risorse dell’amore.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Professione Incursore: Dal reclutamento alle operazioni speciali

    25.00

    Fabio Filomeni – Luca Munaretto

    Professione Incursore costituisce una guida per tutti i giovani che vogliono intraprendere una carriera nell’Esercito ai massimi livelli operativi. Nel libro, oltre ad una spiegazione dettagliata dell’iter formativo per conseguire l’ambito brevetto di Incursore, sono alloggiati consigli, suggerimenti e dritte utili a raggiungere una preparazione psico-fisica ottimale e auspicabilmente idonea a superare i duri corsi addestrativi previsti. Il testo, comunque, non è soltanto un vademecum per aspiranti volontari da avviare alle operazioni speciali ma anche una lettura per appassionati che sebbene non abbiano interesse ad essere reclutati nel 9° Reggimento d’Assalto “Col Moschin” desiderino conoscere più dettagliatamente il mondo affascinante e senz’altro esclusivo degli Incursori dell’Esercito italiano.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Task Force 45 – Incursori italiani in Afghanistan

    10.00

    Questo numero monografico di RAIDS non può essere la storia delle missioni delle forze speciali italiane in Afghanistan, in quanto le informazioni non possono essere disponibili, ma vuole essere una testimonianza, seppure parziale, dei tanti sacrifici e dei non pochi rischi che quegli uomini hanno affrontato nel difficile paese asiatico, raccogliendo importanti risultati; un omaggio doveroso per chi ha perso la vita in quelle lontane terre. Accompagnato da incredibili fotografie il lavoro traccia la storia della Task Force 45, ne accenna l’attività operativa, mostra armi ed equipaggiamenti. Il lavoro vuole anche essere un omaggio a Yves Debay, uno dei migliori inviati di guerra di tutti i tempi, caduto ad Aleppo in Siria il 17 gennaio 2013.

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 80 completamente illustrato con circa 119 foto a colori

    Didascalie bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2013 da Editoriale Lupo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Task Force 45 – Scacco al califfo (Romanzo)

    15.00

    Il primo romanzo che racconta le operazioni fuori area delle forze speciali italiane. Storia dal ritmo incalzante di eventi altamente plausibili, ricca di riferimenti storici e giornalistici, di dettagli tecnici reali, che entra nella psicologia di ciascun personaggio e nel contesto ambientale e sociale nel quale si sviluppa l’azione, in Medio Oriente e nello Stato Islamico reale e diffuso ove occidente e oriente si scontrano con alleati dell’uno e dell’altro, dove operano Servizi Segreti, militari e miliziani, jihadisti tra Al Qaeda e Isis, nell’Afghanistan delle province sotto controllo italiano ove la Task Force 45 deve agire per una rischiosa missione dai tempi ristrettissimi.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 143

    Stampato nel 2017 da Editoriale Lupo

    Quick view
X