I rapporti fra alleati e italiani nella cobelligeranza

cobelligeranza

Visualizzazione di 5 risultati

  • 0 out of 5

    I rapporti fra alleati e italiani nella cobelligeranza

    14.00

    Il libro descrive i non facili rapporti che, dal settembre 1943 al maggio 1945, intercorsero fra i vertici dell’Esercito Italiano e le Autorità alleate. Il lavoro che è corredato da una notevole appendice documentaria proveniente da fonti diverse, consente di ripercorrere quelle vicende in tutti i risvolti, anche psicologici. Vi figura un quadro completo del consistente apporto dato agli Alleati dal neocostituito Esercito del Sud, con l’indicazione delle perdite subite, da cui non furono esenti le stesse Unità Ausiliarie. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento

    Rilegato, 18 x 25 cm. pag. 432 + 8 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1986 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Guerra senza bandiere

    18.00

    Questo volume raccoglie le memorie di Edgardo Sogno, combattente della “guerra di liberazione” che le cronache della resistenza ricordano con il nome di “Franchi”. E’ il nome che verrà assunto anche dalla vasta organizzazione partigiana da lui comandata. Nel volume l’autore spiega le motivazioni che lo portarono a combattere contro il Fascismo e il Nazionalsocialismo, al di fuori di ogni ideologia politica.

    Rilegato, 14,8 x 21,8 cm. pag. 456 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1970 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Da El Alamein a Bologna. La guerra di uno storico in uniforme

    15.00

    Christopher Seton-Watson durante la Seconda Guerra Mondiale, gira in lungo e i n largo l’Europa e il Mediterraneo. Fu in Grecia durante la sfortunata campagna inglese contro le forze tedesche, fu ad El Alamein con Montgomery contro Rommel e gli italiani della “Folgore”, fu in Tunisia durante l’ultimo scontro in terra d’Africa contro le forze italo-tedesche, risalì l’Italia meridionale e combattè lungo gli Appennini e finì la sua guerra a Bologna nel 1945. Una guerra come tante altre se il giovane soldato inglese non avesse avuto nel suo zaino la penna dello storico.

    Rilegato, 14,5 x 21 cm. pag. 235 con circa 5 foto b/n e 5 mappe

    Stampato nel 1994 da Corbaccio

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – La guerra (non è) perduta. Gli ufficiali italiani nell’ 8ª Armata britannica (1943-1945)

    13.00

    Questo volume tratta un argomento poco conosciuto della Seconda Guerra Mondiale. Le vicende di 240 ragazzi ventenni che dopo l’8 settembre combatterono volontari nell’esercito inglese. Molti di loro portavano nomi famosi con quarti di nobiltà. Al di la delle motivazione che portarono qusti giovani italiani a rischiare la vita in combattimento (spesso e volentieri costretti dagli importanti genitori), va riconosciuto loro l’aver voluto osare, in un contesto assolutamente pericoloso e incerto.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 358 + 14 pagine con foto b/n

    Stampato nel 1988 da Edizioni Ares

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tappe della rinascita con l’Esercito Italiano da Cassino al Brennero

    9.90

    Angelo Cianci

    Da un originale e rarissimo testo del 1945, la prima monografia sulle operazioni del Corpo Italiano di Liberazione e del Gruppo di Combattimento “Folgore” un documento unico e introvabile, ora ristampato in occasione dell’80° della fine della guerra in edizione anastatica limitata con introduzione di Domenico Calesso. In un’epoca in cui la storia viene spesso filtrata da ideologie e interpretazioni moderne, questo libro rappresenta una rara testimonianza diretta, scritta sul campo da chi quegli eventi li ha vissuti in prima persona. L’autore, con mezzi limitati ma con grande determinazione, ha voluto raccontare il contributo dell’Esercito Italiano alla guerra di liberazione, restituendogli il posto che merita nella memoria storica. Un’opera fondamentale per studiosi, appassionati di storia militare e per chiunque voglia approfondire il ruolo del nostro esercito dall’8 settembre alla liberazione

    Quick view