Aviazione – Messerschmitt Me 210/Me 410 Hornisse Hornet

Classic

Visualizzazione di 16 risultati

  • 0 out of 5

    Aviazione – Messerschmitt Me 210/Me 410 Hornisse Hornet

    165.00

    I Messerschmitt Me 210/Me 410 sono il progressivo sviluppo del Bf 110 – caccia bimotore pesante. Per la mancanza di sufficienti e adeguate prove di volo il Me 210 conobbe una non invidiabile reputazione per le sue caratteristiche di volo e il suo carrello di atterraggio debole, tanto da mandare in crisi la compagnia. Dopo successive migliorie sul telaio, i profili alari, il carrello, ecc. il Me 210 diventò Me 410, questo volò in cieli ostili e su molti fronti di combattimento. Questo testo presenta innanzitutto questo lento sviluppo dell’aeromobile, i personaggi coinvolti in questa avventura, le recriminazioni, l’importanza dei piloti, la completa Werknummer (lista di produzione) di ogni macchina costruita, i sistemi con cui era armata, il tutto illustrato da fotografie, disegni e profili.

    Rilegato con sovracoperta 22 x 30 cm. pag. 176 interamente illustrate con spaccati, disegni, foto b/n e colori + 10 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2007 da Midland

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Projekt Natter. Last of the Wonder Weapons

    145.00

    Questo libro, frutto di dieci anni di ricerche sui documenti di fabbricazione e resoconti delle prove, è sicuramente la più importante opera di riferimento e di consultazione sul Natter, l’ultima prodigiosa arma tedesca della Seconda Guerra Mondiale, l’intercettore a reazione a decollo verticale. Il volume è completamente illustrato con centinaia di fotografie a terra e durante le prove, dei particolari degli interni e dei motori, delle torri di lancio, degli armamenti e in fase di costruzione, e con decine di disegni tecnici, diagrammi e schede tecniche compresi i propellenti.

    Rilegato, pag. 144 con moltissime foto e disegni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da Classic

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Regia Aeronautica. The Italian Air Force 1923-1945

    95.00

    In questa bella opera l’autore abbozza i vari teatri e le varie operazioni in cui la Regia Aeronautica prestò servizio, compresa l’Etiopia, la Spagna, la Cina e, ovviamente, la Seconda Guerra Mondiale. A queste parteciparono più di 180 assi del volo insieme al loro velivolo, da caccia come il Macchi C.202 o cacciabombardiere come l’S.79. Frutto di lunghi anni di ricerca nei documenti originali di guerra custoditi in diversi archivi, nella corrispondenza privata degli addetti al volo, nei racconti personali, questo lavoro non si occupa solamente dell’aspetto tecnico dei velivoli, ma anche dei protagonisti di quelle avventure, collocandole nel giusto posto della storia. Il volume, completamente illustrato con centinaia di fotografie originali, è completato dagli schemi delle mimetizzazioni, dai marchi, dai profili degli aerei e dettagliate mappe.

    Cartonato con sovracopertina 23 x 30,5 cm. pag. 224 interamente illustrate con foto b/n e colori + 128 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Classic

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Defenders of the Reich. Jagdgeschwader 1 Vol. 1

    59.00

    Questo primo volume di una serie di monografie dedicate alle principali unità di difesa della Luftwaffe, prende in esame la storia della formazione del Jagdgeschwader 1 e i suoi successivi scontri con la RAF sopra il Mare del Nord nel corso degli anni 1941-1942. Completamente illustrata l’opera presenta più di 280 fotografie dei piloti e dei loro aerei, a terra e in volo, molte delle quali assolutamente inedite, ed è inoltre completata dai profili a colori di ogni velivolo e dell’emblema dello stesso, disegnati da un artista famoso. La serie è indirizzata a studiosi e appassionati di storia dell’aviazione militare per la completezza e l’accuratezza delle ricerche storiche e iconografiche.

    Brossura 22,5 x 30 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto b/n + 29 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2001 da Classic

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Luftwaffe Fighters and Fighter-Bombers over the Far North

    125.00

    Questo volume rappresenta un esaustivo lavoro di ricerca sui caccia e cacciabombardieri della Luftwaffe in servizio nell’Estremo Nord nel corso della Seconda Guerra Mondiale dal 1940 al 1945. L’opera, completamente illustrata a colori e b/n – fotografie, disegni e tavole a colori con i profili degli aerei -, pone particolare attenzione alle mimetizzazioni, ai disegni e alle insegne dei velivoli, ma esamina anche la struttura e l’organizzazione delle forze, le perdite e gli incidenti e infine i comandanti e gli ufficiali. Per l’accuratezza delle ricerche storiche e iconografiche si indirizza a storici e appassionati.

    Rilegato con sovracopertina 22 x 30 cm. pag. 160 con circa 300 foto b/n + 95 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Classic

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Me 262 Volume three

    85.00

    Questa importante opera in quattro volumi che rappresenta il più completo studio esistente sul mitico primo caccia a reazione entrato in servizio nella Luftwaffe, il Me 262, completamente illustrata, analizza nel dettaglio la storia del progetto, lo sviluppo, le varianti, gli equipaggiamenti e le operazioni in cui venne utilizzato. Ogni volume è accompagnato da tavole a colori con i profili di ogni singola aeromobile e le mimetizzazioni, da accurati e particolareggiati disegni tecnici alcuni dei quali su doppia pagina pieghevole, da una quantità impressionante di fotografie originali e altre contemporanee in cui vediamo gli aerei in volo, nel particolare, all’interno, i piloti, i comandanti e i meccanici. L’opera è inoltre completata da un esaustivo glossario tecnico.

    Cartonato con sovracopertina 22 x 30 cm. pag. 226 con circa 300 foto b/n e colori + 25 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2000 da Classic

    Condizioni del libro : nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dive-bomber and groun-attack units of the Luftwaffe 1933-1945 Vol. 1

    59.00

    Henry L. de Zeng IV, Douglas G. Stankey

    Questa serie di due volumi, fornisce a tutti gli storici dell’aviazione un lavoro di riferimento esaustivo su tutti i bombardieri in picchiata della Luftwaffe e unità di attacco al suolo, comprese le informazioni sulle operazioni. Sono trattati tutti i 16 Stuka Geschwader, le 17 unità di attacco al suolo e le 20 unità di disturbo notturno, insieme a tutte le informazioni accessorie. I due volumi sono divisi nelle fasi iniziali e finali della guerra e coprono la formazione, la designazione e la riorganizzazione prebellica fino al termine del conflitto, con elenchi di operazioni chiave, posizioni, basi e trasferimenti insieme a una ripartizione completa dei teatri delle operazioni, delle battaglie chiave e delle missioni effettuate e dei tipi di aeromobili in dotazione ciascuna unità. Inoltre, ci sono elenchi dettagliati dei comandanti delle unità, comprese date e posizioni dei comandi. Una grande quantità di illustrazioni mostra tipi di aeromobili, contrassegni di unità, primi piani di emblemi e distintivi di unità e comandanti, molti dei quali a colori e mai visti prima. Questi libri sono il prodotto di molti anni di ricerca da parte degli autori, entrambi esperti molto rispettati in questo campo, e presentano informazioni molto dettagliate in questa forma per la prima volta.

    Cartonato con sovracopertina 23 x 30,5 cm. pag. 208 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Classic

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dornier Do 335 Pfeil/Arrow

    69.00

    Spesso descritto come brutale ma innovativo nella progettazione, questo “massiccio” progetto aeronautico della Dornier, un caccia ognitempo, estremamente versatile, rappresentava il design degli aeromobili tedeschi sul finire della guerra. Un aereo straordinario che avrebbe potuto essere un avversario mortale in combattimento per gli aerei alleati, ma la fine del conflitto impedì alla Luftwaffe di immetterlo in servizio. Nonostante il suo potenziale non realizzato, il “335” ha mantenuto un fascino particolare per gli appassionati di aviazione, gli storici e i modellisti. Per un aereo che praticamente non entrò mai in servizio, annovera anche molte pubblicazioni e nell’ambito modellistico, ha sempre ricevuto molta attenzione. Gli autori hanno ora hanno completamente rivisto, aggiornato e ampliato notevolmente il loro lavoro apparso oltre un decennio fa (di circa 80 pagine), che comprende in particolare oltre 150 fotografie, diagrammi e nuove illustrazioni che mostrano lo sviluppo, la progettazione e la costruzione del “335”. Consigliato sia agli appassionati di aviazione tedesca del secondo conflitto mondiale, sia ai modellisti (sono presenti anche disegni in 3D, disegni in scala del velivolo e delle diverse componenti). In assoluto, il libro di riferimento per quanto riguarda questo aeroplano.

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Crecy

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fiat Aeritalia Fighters. C.R.32, C.R.42 Falco, G.50 Freccia, G.55 Centauro

    69.00

    Luigino Caliaro

    Questo è il secondo volume della trilogia di Luigino Caliaro sui più importanti aerei da caccia italiani utilizzati nella Seconda Guerra Mondiale. Il focus di questo libro è sugli aerei da caccia sviluppato dall’azienda torinese Fiat. L’autore descrive la lunga e illustre storia della Fiat e introduce i primi progetti di biplano del talentuoso ingegnere Celestino Rosatelli prima di esaminare quattro degli aerei Fiat di maggior successo. Il biplano CR.32, realizzato in lega leggera rivestita in tessuto, fu uno degli aerei da caccia più straordinari della fine degli anni ’30. Non solo volò con la Regia Aeronautica durante la Guerra Civile Spagnola, ma prestò servizio anche con le forze aeree di Cina, Austria, Ungheria, Paraguay e Venezuela. Il CR.42 Falco, sviluppo del CR.32 da parte di Rosatelli, divenne l’ultimo caccia biplano monoposto costruito dalle nazioni belligeranti della Seconda Guerra Mondiale, e fu venduto anche a diverse altre nazioni, tra cui Belgio e Svezia, oltre che utilizzato dlla Luftwaffe, dopo l’8 settembre 1943. Il CR.42 prestò servizio nel Mediterraneo, Nord Africa, Balcani e Iraq, ed esisteva anche una variante da caccia notturno. Tra i monoplani, il G.50 Freccia con motore radiale progettato da Giuseppe Gabrielli fu il primo aereo da caccia monoposto italiano con costruzione interamente in metallo e carrello di atterraggio retrattile. È stato utilizzato in Spagna, nei Balcani, nell’Egeo e nel Nord Africa, mentre le macchine sono arrivate anche in Finlandia e Croazia. Il G.55 Centauro, che nella sua variante finale era motorizzato con il motore RA.1050 R.C.58 Tifone raffreddato a liquido, che era una versione su licenza del tedesco DB 605A-1, equipaggiava sia la Regia Aeronautica che l’Aviazione Nazionale Repubblicana (ANR). Basato su documenti aziendali e rapporti provenienti da archivi militari, il libro esamina la progettazione, lo sviluppo e l’utilizzo di ogni tipo di velivolo costruito dall’azienda torinese, oltre alla produzione, ai prototipi, agli aspetti tecnici e molto altro. Il volume è interamente illustrato da centinaia di fotografie rare e affascinanti.

    Rilegato, 23 x 31 cm. pag. 288 riccamente illustrao con foto b/n e alcune foto e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2024 da Classic

    Quick view
  • 0 out of 5

    Focke-Wulf Fw 190 Vol. 2 1943-1944

    70.00

    Questo è il secondo di una serie di tre volumi sul Focke Wulf FW 190, probabilmente uno degli aerei da combattimento con motore a pistoni, più belli e micidiali della Seconda Guerra Mondiale. I libri sono il prodotto di anni di studi da parte di diversi ricercatori. Ogni volume contiene più di 400 fotografie che mostrano esemplari dell’aereo (compresi quelli in costruzione in fabbrica), primi piani di armi, attrezzature, e unità operative. Disegni a colori e un’ampia documentazione tecnica fanno di questo lavoro (in particolar modo quando sarà completato con il terzo volume), l’opera di riferimento per il FW 190. Questo volume in particolare esamina il Focke-Wulf Fw 190 A6-A10 della serie D, e il Fw 190 F cacciabombardiere, inoltre analizza le operazioni dal primo Schlachtgeschwader fino all’estate 1943; e ancora, il Fw 190 A-6 e A-7 e le operazioni aeree fino alla fine del 1943; i Fw 190 A-8 e A-10 e le operazioni aeree fino al giugno 1944. Inoltre vengono analizzate le operazioni aeree di attacco al suolo, fino al giugno 1944. Il volume riporta anche dei profili a colori e un elenco dei produttori.

    Cartonato con sovracopertina 23 x 31 cm. pag. 335 interamente illustrate con foto b/n + alcuni profili, grafici e fotografie a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Classic

    Quick view
  • 0 out of 5

    Focke-wulf Ta 154. Luftwaffe Reich Defence Day and Night Interceptor

    45.00

    Dietmar Hermann

    Questa è la storia di uno dei caccia notturni più avanzati del Terzo Reich: il Ta 154. La forza trainante della sua gestazione fu il Professor Kurt Tank, progettista dell’Fw 190. Lui e un piccolo team di progettisti e ingegneri combinarono tecnologie all’avanguardia con un’aerodinamica raffinata per creare un aereo da guerra innovativo e potente. Ispirandosi al de Havilland DH 98 britannico, nel 1943 il Ministero dell’Aeronautica tedesco emanò una specifica per un bombardiere d’attacco veloce, interamente in legno, da equipaggiare con motori Jumo 211. La Focke-Wulf si aggiudicò il contratto e impiegò metodi costruttivi innovativi per l’assemblaggio in legno, sebbene alla fine, invece di uno Schnellbomber, il Ta 154 risultante sarebbe emerso come un caccia notturno sperimentale, simile al de Havilland Mosquito nella costruzione, sebbene dotato di un carrello anteriore. Il Ta 154 incorporava anche sedili eiettabili, avionica avanzata e radar. L’aereo volò per la prima volta in fase di prototipo nel luglio del 1943 e, quando fu messo a confronto con l’He 219 e lo Ju 388, si dimostrò più veloce, raggiungendo circa 700 km/h. Oltre ai 23 prototipi, furono costruiti circa 50 esemplari di produzione, con alcuni esemplari di pre-produzione convertiti allo standard di produzione. Alcuni furono assegnati al NJG 3 per prove operative di combattimento notturno, mentre si progettava di sviluppare una unità mista, composta da Fw 190/Ta 154. Questa è una versione significativamente rivista e ampliata di un libro originariamente pubblicato in lingua tedesca nel 2006, un avvincente resoconto di un aereo tedesco della Seconda Guerra Mondiale poco conosciuto ma straordinariamente sofisticato. Con l’ausilio di oltre 350 fotografie e illustrazioni, l’autore sfata i miti associati ai metodi di costruzione del Ta 154 e rivela nuovi e intriganti fatti su questo velivolo.

    Rilegato, 23 x 31 cm. pag. 226 riccamente illustrato con foto e disegni tecnici b/n e alcune foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2021 da Classic

    Quick view
  • 0 out of 5

    Heinkel He 162

    185.00

    Creato nei momenti più drammatici della guerra, equipaggiato con un turbojet BMW, il He 162, chiamato dai piloti “Spatz” – passero – ha rappresentato una autentica innovazione areonautica e una conquista ingegneristica, ottenuta in soli sei mesi di progettazione. Questo volume offre la storia completa del progetto Volksjager dall’inizio, nel settembre 1944, passando per il definitivo dispiegamento operativo con lo Jagdgeschwader I. Questo accurato e esteso lavoro di ricerca, supportato da molte rare fotografie, è accompagnato da moltissimi disegni al tratto e dalla riproduzione di documenti tecnici, nonchè da dettagliati e accurati disegni a colori.

    Cartonato con sovracopertina 22,5 x 30,5 cm. pag. 208 interamente illustrate con foto b/n e colori +21 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Classic

    Quick view
  • 0 out of 5

    Helicopters of the Third Reich

    155.00

    All’inizio degli anni ’30 uno sparuto gruppo di progettisti tedeschi riconosce il potenziale di un nuovo concetto di volo – il veivolo ad ala rotante – sviluppato dal giovane spagnolo Juan de la Cierva, e dopo un iniziale scetticismo, tecnici come Focke e Flettner proseguono le ricerche e le prove sull’elicottero e l’autogiro. Questo libro rappresenta la prima importante opera di riferimento sullo sviluppo dell’autogiro e dell’elicottero in Germania tra il 1930 e il 1945. Insieme a più di 350 affascinanti fotografie, molte delle quali assolutamente inedite, e a disegni tecnici dettagliati il libro offre una approfondita analisi degli elicotteri Fw 61, Fa 223, Fl 282, come di molte varianti e altri progetti “esotici”.

    Cartonato con sovracopertina 22 x 30 cm. pag. 224 con 350 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2002 da Classic

    Quick view
  • 0 out of 5

    Horten Ho 229 Spirit of Thuringia

    45.00

    L’Horten Ho 229 “Nurflugel” – ala totale – il cui prototipo raggiungeva gli 800 km., fu uno dei più enigmatici progetti emersi dalla Seconda Guerra Mondiale, precursore del moderno concetto dell’attuale Stealth. Quest’opera, frutto di lunghi anni di ricerca sui fratelli Horten e i loro rimarchevoli progetti, esamina nel dettaglio questo poco conosciuto progetto e rappresenta senza ombra di dubbio il più importante studio tecnico sull’Ho 229 finora pubblicato. Il libro è accompagnato da centinaia di affascinanti fotografie e da una importante serie di disegni in scala.

    Cartonato con sovracopertina 22 x 30 cm. pag. 128 con 250 foto e disegni b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da Classic

    Quick view
  • 0 out of 5

    Me 262 Volume two

    135.00

    Questa importante opera in quattro volumi che rappresenta il più completo studio esistente sul mitico primo caccia a reazione entrato in servizio nella Luftwaffe, il Me 262, completamente illustrata, analizza nel dettaglio la storia del progetto, lo sviluppo, le varianti, gli equipaggiamenti e le operazioni in cui venne utilizzato. Ogni volume è accompagnato da tavole a colori con i profili di ogni singola aeromobile e le mimetizzazioni, da accurati e particolareggiati disegni tecnici alcuni dei quali su doppia pagina pieghevole, da una quantità impressionante di fotografie originali e altre contemporanee in cui vediamo gli aerei in volo, nel particolare, all’interno, i piloti, i comandanti e i meccanici. L’opera è inoltre completata da un esaustivo glossario tecnico.

    Cartonato con sovracopertina 22 x 30 cm. pag. 220 cpn 370 foto b/n e colori + 31 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1998 da Classic

    Quick view
  • 0 out of 5

    Mistel. German Composite Aircraft and Operations 1942-1945

    65.00

    Robert Forsyth

    Nuova edizione riveduta di quest’opera da tempo esaurita ed introvabile. Studio, ben illustrato con foto dell’epoca, disegni in scala e artwork a colori, sull’origine, sviluppo e carriera operativa dei “Mistel”, aerei compositi tedeschi impiegati anche per azioni militari durante la seconda guerra mondiale. Conosciuto come il concetto “Mistel”, i progetti erano originariamente destinati all’uso in tempo di pace come mezzo per estendere la gamma di aeromobili, ma nel 1942 un piccolo team di piloti e ingegneri adattò l’idea per l’uso militare. Composto da caccia Bf 109 o Fw 190 come componenti superiori montati sulla parte superiore dei velivoli Ju 88 “usurati della guerra” dotati di enormi testate a carica cava che sostituivano le sezioni della cabina di pilotaggio, queste straordinarie macchine furono schierate per la prima volta al largo della Normandia nel luglio 1944. Esse furono successivamente utilizzati in sporadiche missioni sul fronte occidentale prima che la Luftwaffe li usasse in gran numero in un ultimo tentativo di fermare l’avanzata sovietica attraverso i fiumi Oder, Warthe e Neisse durante le ultime settimane di guerra. Le dimensioni e la natura pericolosa del Mistel facevano sì che solo i piloti esperti potessero pilotarlo, ma nonostante la sua complessità, si comportava bene e i suoi sistemi di controllo erano notevolmente sofisticati e reattivi. Questo studio affascinante ed esaustivo è accompagnato da centinaia di fotografie rare, mappe, illustrazioni a colori e disegni tecnici dettagliati.

    Quick view