1866. Il Veneto all’Italia

Cierre Edizioni

Visualizzazione di 11 risultati

  • 0 out of 5

    1866. Il Veneto all’Italia

    14.00

    Federico Melotto  ( a cura di )

    I diversi saggi proposti in questo volume affrontano a tutto campo i principali nodi storici che hanno segnato il 1866, un anno fondamentale per la storia d’Italia e d’Europa. Vengono indagati i rapporti diplomatici tra l’Italia e l’Impero austriaco prima della Terza guerra d’indipendenza e poi nel corso della crisi geopolitica che portò al conflitto, che lo accompagnò nel suo svolgersi e che lo seguì. Sono approfonditi il ruolo strategico del Quadrilatero – la regione fortificata più importante d’Europa -, l’importanza della battaglia di Custoza e della sua memoria, oltre che, ovviamente, l’apporto del volontariato militare garibaldino, indagato sia a livello nazionale che locale. Infine, sono stati oggetto d’esame altri importanti temi come la gestione del dissenso all’interno della Venezia da parte della polizia austriaca e l’uso pubblico della memoria risorgimentale e dei suoi “martiri”.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dal fascio alla fiamma – Fascisti a Verona dalle origini al MSI

    16.00

    Il libro analizza i rapporti che caratterizzarono la nascita e lo sviluppo del fascio cittadino a Verona, l’amministrazione del partito durante il ventennio, la guerra civile e la R.S.I., la formazione del Movimento Sociale Italiano, il ruolo delle donne nella Repubblica Sociale e nel neofascismo del secondo dopoguerra. Ne esce un quadro complesso e sfaccetato non dissimile da altre realtà dell’area padana.

    Brossura15,5 x 23 cm. pag. 288

    Stampato nel 2010 da Cierre Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    El Alamein – Rivisitazione del campo di battaglia tra mito e attualita’

    95.00

    Fin dai tempi della terza e ultima battaglia di El Alamein, o Battaglia Grande (23 ottobre-4 novembre 1942), il nome, o meglio, il toponimo “El Alamein” ha esercitato nell’immaginario collettivo nazionale un livello di interesse all’apparenza irrazionale. Infatti, il fervore di celebrazioni che accompagna il ricordo di questo fatto d’arme, consumatosi più di settant’anni fa in un lontano deserto sahariano e conclusosi per gli Italiani con una dolorosa sconfitta, a primo acchito può sembrare scarsamente comprensibile. Lo si giustifica, invece, riflettendo che questa battaglia, oltre a costituire una svolta decisiva del secondo conflitto mondiale, fu anche il più importante evento bellico della Guerra del Deserto in cui le doti del soldato italiano riscattarono i precedenti ingenerosi giudizi subiti da più parti. Il Progetto El Alamein, nato nei 2007 su iniziativa di un gruppo di studiosi facenti capo all’Università di Padova e alla SIGGMi, è soprattutto finalizzato alla salvaguardia dei siti dell’epica battaglia, sempre più insidiati, oltre che dall’azione degli agenti atmosferici, dalla smania predatoria dei ricercatori di cimeli e, soprattutto, dalle attività delle Compagnie petrolifere che da tempo operano su tutta la regione. Il presente volume, impostato in forma antologica, si articola in dieci capitoli autonomi aventi come oggetto temi diversi ma tutti focalizzati sulla Campagna d’Africa. Il Parco Storico e i forti della linea di resistenza britannica di El Alamein, in particolare, sono qui descritti per la prima volta. Tra i molti argomenti presi in esame figurano le attività svolte e i risultati ottenuti nell’ambito del Progetto, l’elencazione delle forze in campo il 23 ottobre 1942 e lo svolgimento della Battaglia Grande. Nel trattare dei soldati italiani coinvolti nella Battaglia Grande, speciale enfasi è riservata alla storia e all’operato dei reparti paracadutisti, carristi e bersaglieri, tra i più impegnati in quei combattimenti. I testi sono corredati

    Quick view
  • 0 out of 5

    Gli stati confederati d’America: La storia militare. Saggio sulla Guerra Civile Americana

    60.00

    Niccolò Ferrari

    L’opera fornisce un affresco completo della Guerra Civile Americana dal punto di vista degli Stati Confederati d’America. A tale scopo, nella prima parte, vengono descritti per ogni stato della Confederazione la storia, le risorse, le infrastrutture, l’economia locale, la demografia, le città e la formazione delle milizie, costruendo così le basi per comprendere gli sviluppi strategici e tattici del conflitto. Viene quindi trattata la formazione dell’esercito e marina sudisti e, dalla seconda parte in poi, sono ripercorse tutte le principali campagne e battaglie dalla prospettiva meridionale. Lavoro di altisssimo livello. Consigliato.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il mistero della Missione giapponese – Valli del Pasubio giugno 1944: la soluzione di uno degli episodi piu’ enigmatici della guerra nell’Italia occupata dai tedeschi

    20.00

    Cosa ci fanno due giapponesi nel vortice della guerra civile italiana? Chi è l’affascinante signora bionda che li accompagna? Quali segreti militari nascondono i tre, catturati dai partigiani della temuta “Valanga” che opera ai piedi del monte Pasubio? E ancora: chi è il misterioso Colonnello che si mette alla ricerca della donna? Cosa celano il suo passato, l’amicizia con la principessa Maria Josè di Savoia, i suoi contatti con i partigiani del Piemonte? Gli autori aprono uno squarcio sui poco conosciuti rapporti tra Fascismo e Sol Levante, sulla drammatica lotta tra partigiani e tedeschi che incendiò le montagne fra Veneto e Alpenvorland. Tra agguati e regolamenti di conti, rastrellamenti e rappresaglie, il tempo restituisce oggi intatto uno scenario di incredibile complessità. E finalmente, a sessant’anni dai fatti, la soluzione del mistero della Missione giapponese.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 456 con circa 69 foto b/n

    Stampato nel 2005 da Cierre Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Grande Guerra – Il fronte italiano nelle cartoline e nelle stampe degli artisti

    38.00

    Alcuni dei maggiori collezionisti veneti di stampe e cartoline hanno aperto i loro archivi mettendo a disposizione i pezzi più importanti e rappresentativi delle proprie collezioni, che sono raccolti in quest’opera: oltre 1000 immagini che raccontano la Grande Guerra nei suoi aspetti più significativi. Pittori di fama europea, così come artisti dilettanti, in questi “umili cartoncini” hanno rappresentato – spesso con notevole espressività – gli eventi cruciali del conflitto e le drammatiche scene di battaglie in trincea, di bombardamenti aerei e di combattimenti navali, sullo sfondo dei luoghi che furono teatro della guerra. Ma queste pagine raccontano soprattutto, in modo assai realistico, la guerra vissuta quotidianamente dai soldati e dai civili: il distacco dalle famiglie, la sofferenza dei feriti assisititi dalla Croce Rossa, la vita dei soldati al fronte.

    Rilegato con sovraccoperta 24×32 cm, pag.  398 completamente illustrato con oltre 800 foto a colori e b/n

    Stampato nel 2012 da Cierre

    Quick view
  • 0 out of 5

    La valle della giovinezza – Storia dell’ultimo «Campo Dux» e dei ragazzi di Salò in Val d’Astico nell’estate 1944

    22.00

    Nell’estate del 1944 la Val d’Astico si trasformò nella “Valle della giovinezza”. Qui infatti fu organizzato l’ultimo Campo Dux, al quale parteciparono migliaia di uomini, e fra questi moltissimi giovani, per addestrarsi alle armi, in vista dell’impiego nei reparti della Guardia Nazionale Repubblicana. Un fenomeno volontaristico di proporzioni nazionali, finora ignorato dalla storiografia, qui analizzato anche allo scopo di conoscere l’universo morale e politico che ispirò i partecipanti alla Repubblica Sociale Italiana.

    Brossura, 15,5 x 23 cm. pag. 336 illustrato con circa 52 foto b/n e 8 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato da Cierre nel 2011

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le organizzazioni Todt e Poll in provincia di Vicenza – Servizio volontario e lavoro coatto durante l’occupazione tedesca (novembre 1943-aprile 1945) Vol. I

    14.00

    Durante l’occupazione tedesca (novembre 1943-aprile 1945) un’enorme quantità di persone fu coinvolta nei lavori legati alle innumerevoli necessità belliche (lavori di manutenzione e ripristino delle strade, opere di fortificazione ecc.), gestiti da due organizzazioni tedesche: l’Organizzazione Todt e il Sonderauftrag Pöll. La ricerca, suddivisa in due volumi, analizza la struttura e le attività svolte dalle due organizzazioni, l’ampio contributo prestato dalle aziende edili italo-tedesche e le pesanti ricadute sulla popolazione, schiacciata tra sistema coercitivo e necessità di sopravvivenza.

    Brossura, 16 x 23 cm. pag. 307 con numerose foto e illustrazioni e una planimetria ripiegata 41 x 54 cm.

    Stampato nel 2012 da Cierre

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ruote nel deserto. Teatri operativi, mobilità e logistica del Regio Esercito in Africa Settentrionale

    50.00

    Aldino Bondesan – Toni Beltrame

    Nella prima parte – dedicata alla geografia dei teatri operativi nordafricani, dal fronte di El Alamein alla Tunisia – sono ampiamente descritte le infrastrutture viarie, i porti, gli aeroporti e le ferrovie e viene illustrato il movimento nel deserto nei suoi diversi aspetti: il dispiegamento dei reparti, la navigazione desertica, l’uso della cartografia e l’impiego dei reparti geologico-militari. La seconda parte verte sulla storia degli Autieri dagli albori della motorizzazione ai primi impieghi operativi in Nordafrica. Il testo tratta quindi delle condizioni logistiche, dei veicoli e delle vicende belliche del Corpo Automobilistico nella campagna del Nordafrica (1940-1943) con grande dovizia di note storiche e particolari tecnici su reparti e materiali. Completano il volume schede di approfondimento storico e tecnico, testimonianze dei combattenti, tavole a colori dei mezzi, cartine e disegni, nonché numerose foto dell’epoca, molte delle quali inedite.

    Rilegato, 19 x 25 cm. pag. 512 con numerose foto a colori e in bianco e nero

    Stampato nel 2021 da Cierre

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Verona e Vienna – Gli arsenali dell’Imperatore

    29.00

    Un viaggio nell’architettura militare austriaca tra Vienna e Verona da cui emerge con evidenza il ruolo strategico di Verona per il regnoa ustroungarico. Il volume è arricchito da un cospicuo apparato iconografico costituito da fotografie in b/n e a colori e riproduzioni di stampe e cartine in b/n.

    Brossura, 21 x 27 cm. pag. 212 illustrato con foto, mappe, planimetrie e ill b/n e col

    Stampato nel 1996 da Cierre Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Waffen SS – I geologi di Himmler. L’SS-Wehrgeologen-Bataillon 500 tra Veneto e Trentino: dalla rappresaglia della Laita (Tretto di Schio, 30 novembre 1944) all’ipotesi Pedescala

    29.00

    Nell’ultimo inverno della Seconda Guerra mondiale, sulle montagne trentine, un misterioso battaglione di geologi SS si occupa della costruzione della Blau Linie, è coinvolto nella rappresaglia di contrada Laita sull’altopiano del Tretto e potrebbe aver avuto parte nelle vicende di Perdescala e Forni, tutto per volere del Reichsfuhrer Himmler, fanatico dell’occulto e della storia degli antichi popoli germanici. Dal sepolcro di re Enrico nel castello di Quedlinburg alla caserma SS di Langenhorn, dalle spiagge del Vallo Atlantico alle creste dell’Alto Garda, dalle rampe di lancio delle V1 sul Pas-de-Calais alle vallate e agli altopiani attorno al massiccio del Pasubio, l’indagine rivela la storia misconosciuta dell’SS-Wehrgeologen-Bataillon 500.

    Brossura, 15,5 x 23 cm. pag. 284 con circa 82 foto b/n, 10 riproduzione di documenti e 3 cartine

    Stampato nel 2007 da Cierre

    Quick view