Visualizzazione di 1-48 di 66 risultati
-
British Army Uniforms in Color – As Illustrated by John McNeill Ernest Ibbetson Edgar A. Holloway, and Harry Payne c.1908-1919
€69.00Le cartoline militari che raffigurano uniformi inglesi disegnate da Gale e Polden sono ormai abbastanza conosciute, invece si sa ancora poco circa gli artisti che li hanno dipinti e, se sono sopravvissuti alcuni dei loro bozzetti originali. Il presente volume raccoglie più di 130 di queste opere rare di artisti come Harry Payne, Edgar A. Holloway, John McNeill, e Ernest Ibbetson, riprodotte qui per la prima volta a colori con informazioni di base su come le immagini sono state create. Questo libro è un utile riferimento per collezionisti di cartoline, modellisti, collezionisti e studiosi di uniformologia inglese dei primi anni del ventesiomo secolo.
Rilegato, 23 x 31 cm. pag. 144 illustrato con circa 130 disegni a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2004 da Schiffer
-
Cara mamma ti scrivo – Le cartoline dei soldati della Grande Guerra
€14.00Pochi lo sanno, ma una delle necessità irrinunciabili del fante italiano fu comunicare per posta con i suoi familiari. La scrittura divenne all’improvviso l’unico linguaggio degli affetti, l’unico legame con un universo emotivo lontanissimo, non solo per lo spazio, ma anche per il vissuto, per il tempo. Un popolo che solo raramente era uscito dal cascinale, dal villaggio, si trova catapultato in una bolgia infernale piena di agguati, pericoli, sofferenze e limitazioni, con un addestramento molto sbrigativo. Dal 1915 al 1918 si muovono complessivamente tre miliardi e quattrocentomila corrispondenze! Il popolo italiano impara a scrivere, e a leggere. La cartolina postale diventa uno dei maggiori strumenti di comunicazione e di propaganda patriottica, ma anche di creazione grafica sia di disegnatori poco noti sia di artisti come Carlo Carrà, Giorgio De Chirico, Michele Cascella, Gino Severini, Umberto Boccioni, Mario Sironi e Anselmo Bucci, per citarne solo alcuni. E dall’altra parte del fronte i Kriegsmaler, pittori organizzati all’interno del Kriegspressquartier. Artisti celebri quali Egon Schiele, Oskar Kokoschka.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 130 interamente illustrate con circa 160 riproduzioni di cartoline a colori
Stampato nel 2006 da Gaspari
-
Carta Postaleper l’Uso dei Prigionieri di Guerra. Parole e notizie dai campi di concentramento
€40.00Riccardo Maini
Numerose sono le cartoline in bianco realizzate dalle Forze Armate Alleate che, durante la Seconda guerra mondiale, vennero inviate dai campi di “concentramento o concentrazione” da parte dei militari italiani e tedeschi. Solo di una parte di questi documenti per la corrispondenza da parte dei prigionieri di guerra è possibile conoscere dati certi che riguardano stampa, tiratura e a volte nome o sigla della tipografia che ha stampato la cartolina. Suddivise in diverse macro aree in base alla provenienza (Europa, Africa, India, USA, Canada), oltre 300 sono le cartoline riprodotte, molte fronte e retro, con evidenziati i particolari che le caratterizzano.
-
Cartolina 10ª Legione Milizia
€100.00Formato 10,5 x 15 cm.
Cartolina, viaggiata, stampata a cura della 10a Legione Milizia D.I.C.A.T
Anno di Stampa: Presumibilmente 1940
Tipologia: Cartolina 10ª Legione Milizia D.I.C.A.T.
Condizioni: Perfetto stato di conservazione
-
Cartolina Auguri Natale 1945
€150.00Bellissima e rarissima cartolina di auguri relativa all’anno 1945, dove al suo interno viene evidenziati i “doni” che gli Alleati (Americani, Inglesi e Sovietici) portano al Bambin Gesù: Miseria, fame e schiavitù.
Formato 16,5 x 12,5 cm.
Anno di Stampa: 1944
Tipologia: Cartoncino di auguri Natale 1944
Condizioni: Perfetto stato di conservazione
-
Cartolina di Propaganda
€160.00Cartolina di propaganda stampata durante la Repubblica Sociale Italiana che mostra un avvoltoio (nel ruolo metaforico di un bombardiere americano) che inquadra come bersaglio un grande ospedale.
Formato 10,5 x 15 cm. pag.
Anno di Stampa: Presumibilmente 1944
Tipologia: Cartolina di Propaganda
Condizioni: Perfetto stato di conservazione
-
Cartolina di Propaganda
€160.00Cartolina di propaganda con l’effigie di Benito Mussolini in una delle sue classiche pose.
Formato 8 x 14 cm.
Anno di Stampa: Presumibilmente 1944
Tipologia: Cartolina di Propaganda R.S.I.
Condizioni: Perfetto stato di conservazione
-
Cartolina di propaganda – Xª Flottiglia MAS
€80.00Formato 10,5 x 15 cm.
Cartolina postale in franchigia non viaggiata, stampata nel 1944. Raffigura un somozzatore della Decima Flottiglia Mas nell’atto di emergere dall’acqua. Con lo stesso disegno, fu realizzato anche un manifesto.
Anno di Stampa: Presumibilmente 1944
Tipologia: Cartolina di Propaganda R.S.I.
Condizioni: Ottimo stato di conservazione
-
Cartolina Guerra Civile Spagnola
€15.00Formato 9 x 14 cm.
Cartolina, viaggiata, di auguri spedita durante la Guerra Civile Spagnola.
Anno di Stampa: Presumibilmente 1938
Tipologia: Cartolina guerra civile spagnola
Condizioni: Perfetto stato di conservazione
-
Cartolina MSI
€28.00Formato 10 x 15 cm.
cartolina stampata in data non precisata a cura del Movimento Sociale Italiano. Il disegno suggerisce, facendo riferimento alla vittoria del primo conflitto mondiale che, il nemico (nel 1966) si trova in casa, con chiaro riferimento alla sinistra comunista e socialista.
Anno di Stampa: non precisato ma, probabilmente 1966
Tipologia: Cartolina MSI
Condizioni: Ottimo stato di conservazione
-
Cartoline Milizia
€16.00Formato 10 x 15 cm.
Serie di cartoline non viaggiate sull’Africa Orientale Italiana, stampate a cura dell’Ufficio Storico della Milizia
Anno di Stampa: presumibilmente anni trenta
Tipologia: Cartolina
Condizioni: Ottimo stato di conservazione
Prezzo: 16.00 euro cadauna
-
Catalogo delle cartoline italiane
€25.00Furio Arrasich
Volume dedicato alle cartoline regionalistiche catalogate secondo criteri come l’importanza dell’animazione, la perfezione dell’edizione e della foto, la stampa, la rarità, l’evento didascalizzato e datato. In ordine per regione, con inserite per la prima volta le cartoline «lucide» in b/n del dopoguerra (i favolosi anni ’50…)
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 224 illustrato con circa 200 foto b/n
Stampato nel 2003 da La Cartolina
-
Collezionismo. Heinrich Hoffmann Postcards R Ritterkreuz (Knight’s Cross) Series
€125.00Dopo 25 anni di ricerche dell’autore e di numerose collaborazioni da parte dei principali collezionisti di cartoline, si può dire che il presente lavoro abbia identificato quasi tutte le cartoline di questa serie che complessivamente ne conta 270 a cui vanno aggiunte tutte le varianti conosciute (il voume di queste ultime ne riporta un certo numero). Viene delineata anche una storia personale di Hoffmann e della sua casa editrice, il processo di produzione, come venivano assegnati i numeri seriali, i falsi e le particolarità. Un lavoro di eccezzionale precisione che sarà sicuramente utilissimo per i numerosi collezionisti i cartaceo del terzo Reich.
Rilegato, 22 x 28,7 cm. pag. 192 riccamente illustrato con circa 504 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Bender
Condizioni del libro: nuovo
-
Collezionismo. Postcards of Hitler’s Germany – Postal Stationery Printed to Private Order Propaganda Vol. 3
€125.00Opera estremamente dettagliata in tre volumi sulle cartoline postali, ufficiali, commemorative e di propaganda, emesse nel periodo del Terzo Reich. In ordine cronologico, raccontano una mini storia della Germania, raffigurando la maggior parte degli avvenimenti importanti per il popolo, la società, la cultura tedeschi. Questo terzo volume prende in esame gli anni dal 1940 al 1945.
Rilegato, 16 x 23,5 cm. pag. 304 con oltre 1000 foto e ill. b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stamapto nel 2003 da Bender
Condizioni del libro: nuovo
-
Collezionismo. Postcards of Hitler’s Germany 1923-1936 Vol. 1
€145.00Opera estremamente dettagliata in tre volumi sulle cartoline postali del Terzo Reich. Queste sono suddivise per argomenti: ufficiali, commemorative e di propaganda. Questo primo volume prende in esame gli anni che vanno dal 1923 al 1936.
Rilegato, 16 x 23,5 cm. pag. 368 con circa 1078 foto e illustrazioni b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1995 da Bender
Condizioni del libro: nuovo
-
Collezionismo. Postcards of Hitler’s Germany 1937-1939 Vol. 2
€145.00Opera estremamente dettagliata in tre volumi sulle cartoline postali del Terzo Reich. Queste sono suddivise per argomenti: ufficiali, commemorative e di propaganda. Questo secondo volume prende in esame gli anni 1937, 1938 e 1939.
Rilegato, 16 x 23,5 cm. pag. 360 con circa 1200 foto e ill. b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1998 da Bender
Condizioni del libro: nuovo
-
Collezionismo. Postcards of the Waffen SS Series Cards
€85.00Questo libro interamente illustrato, presenta 7 diverse serie di cartoline postali dedicate alla Waffen-SS: Our Waffen-SS; SS Mountain Division Nord in Karelia; German Artists and the SS; Exhibition German Artists and the SS; Men of the Waffen-SS; Waffen-SS in battle and War; Police in the East Postcard Series. Ogni cartolina viene illustrata fronte e retro quasi in formato reale. Particolare attenzione viene dedicata ai falsi e alle repliche e, fornisce utili informazioni per i collezionisti ed appassionati del Terzo Reich in generale.
Rilegato, 22 x 28,5 cm. pag. 208 interamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da MAR Publishing
Condizioni del libro: nuovo
-
Coloniale – Cartoline coloniali. Catalogo per immagini
€65.00In quest’opera si è voluto raccogliere e catalogare il maggior numero possibile di cartoline intestate a reparti coloniali di colore, con esclusione quindi delle truppe nazionali in servizio oltremare; la trattazione è suddivisa in due parti principali: l’Africa Orientale (Eritrea, Somalia e, dal 1936, Impero d’Etiopia) e la Libia; queste due parti sono a loro volta ripartite in capitoli per Armi, Corpi e Servizi delle Forze Armate; in ogni capitolo l’elenco segue un ordinamento numerico o logico dei reparti. Sono state inserite nelle rispettive sezioni anche alcune cartoline di reparti di colore costituiti nell’ambito dell’Amministrazione Fiduciaria Italiana della Somalia, edite all’inizio degli anni Cinquanta.
Brossura, pag. 176 con 300 illustrazioni a colori
Stampato nel 2007 da Studioemme
-
Die postkarten der bunten armee. Cartoline militari ai tempi della duplice monarchia 1871-1914.
€18.50Roberto Todero
Il servizio di leva in Tempo di Pace ai tempi di Francesco Giuseppe I nelle caserme della monarchia asburgica. Una ricerca basata sull’analisi delle cartoline edite tra la nascita di quelle illustrate (1871) e le grandi manovre in Bosnia – Erzegovina che portarono all’attentato di Sarajevo (1914). Le cartoline scelte non sono quelle delle grandi firme dell’epoca, già ben note al pubblico, bensì quelle edite da piccole case editrici sparse nel territorio della monarchia asburgica e illustrate da disegnatori a volte veramente capaci ma dimenticati o ignoti. Cartoline viaggiate per le più varie destinazioni, cartoline in arrivo e in partenza anche da quel palazzo delle poste di Trieste che svolge la sua funzione sin dal 1894. L’autore evidenzia le similitudini del servizio militare di allora con quello vissuto anche in Italia sino a pochi anni orsono, suddividendo il volume in capitoli che narrino le varie fasi del servizio, dall’Assentierung (la visita di leva) alla vestizione, dalle esercitazioni formali alle manovre, dalla vita quotidiana alle punizioni per arrivare ai sospirati ultimi 100 giorni e al congedo.
-
Distretti militari e centri addestramento reclute. Storia e cartoline d’epoca
€25.00Paolo Cadeddu
Questa pubblicazione nomina e passa in rassegna l’intero organico di tutti i distretti militari arrivati nel periodo di massima diffusione a centosedici sedi. Il numero totale dei distretti militari costituiti nel tempo, comprensivo di quelli soppressi e quelli successivamente attivati, ammonta a ben centoquaranta sedi. Nella seconda parte del libro si illustra un altro importante istituto sorto nel dopoguerra ossia quello dei centri addestramenti reclute che costituirono l’ossatura per la formazione dei militari della nuova Italia repubblicana. Il libro in definitiva oltre ad offrire un agevole supporto per appassionati e studiosi del settore vuole essere un riconoscimento per questi enti militari che rimangono nella memoria collettiva di coloro che vi hanno fatto accesso per assolvere l’obbligo del servizio militare obbligatorio.
Brossura, 21 x 21 cm. pag. 192 con numerose illustrazioni a colori
Stampato nel 202o da Editoriale Delfino
-
Dopoguerra politico – Volantino elettorale
€12.00Cartolina elettorale di propaganda del partito “Destra Nazionale” stampata in occasione delle elezioni politiche per la camera dei Deputati del 1972 – Circoscrizione Catania-Messina-Siracusa-Ragusa-Enna per promuovere la partecipazione ddel candidato Antonio Fede. Il retro della cartolina riporta una nota biografica del candidato.
Anno di Stampa: 1972
Tipologia: Volantino di Propaganda Elettorale
Condizioni: perfetto stato di conservazione
-
Esercito e propaganda nella 2ª Guerra Mondiale
€35.00Il volume, terzo della collana che prende in esame la propaganda in ambito militare italiano, fornisce un quadro esauriente sull’attività propagandistica di carattere militare messa in atto dal regime fascista nel periodo 1940-43 per sostenere lo sforzo bellico della Nazione. Il volume è interamente illustrato con foto d’epoca b/n e circa 150 manifesti a colori. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Rilegato, 22 x 28,5 cm. pag. 410 illustrato con 152 tavole a colori e 90 in b/n
Stampato nel 1998 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito
-
Esercito e Propaganda nella Grande Guerra
€35.00La nascita e lo sviluppo della propaganda della Grande Guerra in tutte le sue sfaccettature sono analizzati in questo prezioso volume ricco di immagini e documenti inediti. Un’opera unica per completezza e fonti per comprendere a pieno un elemento fondamentale del conflitto totale. Il volume ha un taglio prettamente collezionistico e si rivolge, principalmente, ai collezionisti di manifesti e grafica pubblicitaria di quel periodo storico che vide, infine, il quasi completamento dell’unità d’Italia. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Rilegato, 22,5 x 30,5 cm. pag. 337 completamente illustrato a colori e b/n
Stampato nel 2015 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito
-
Fascismo. Le cartoline per il duce
€45.00Da oltre trent’anni, con libri, articoli, mostre, Enrico Sturani cerca di dare dignità di oggetto di studio serio a ciò che di solito si considera più frivolo e banale: le cartoline illustrate. Dopo essersi già cimentato sul tema storico, Sturani vi torna ora con Le cartoline per il Duce; ricco di oltre 400 riproduzioni (in larga parte a colori); questo non è però solo un libro di immagini; né d’altronde le circa 200 pagine di testo relegano le figure al semplice ruolo illustrativo. Questo volume non è l’ennesima ‘storia illustrata’, ma il primo serio tentativo di ragionare sulle immagini, traendone un’informazione storica che verifica in modo preciso come le cartoline raffiguranti il duce, ben più e prima che propaganda, fossero la testimonianza di un culto spontaneo che Mussolini stesso tollerava ma non faceva nulla per incentivare e, caso mai, vietava.
Rilegato, 25,5 x 30 cm. pag. 230 illustrato con foto b/n e a colori
Stampato nel 2003 da Edizioni del Capricorno
Condizioni del libro: usato un ottime condizioni. Libro stampato in collaborazione con il gionale “Libero”.
-
Fascismo/ Altro Collezionismo. Boccasile.La Signorina Grandi Firme e altri mondi
€49.00Gino Boccasile: un talento unico, irripetibile, ingiustamente rimosso, destinato a guadagnare, nelle generazioni a venire, schiere di nuovi ammiratori. L’artista pugliese (1901-1952) fu l’interprete e lo specchio di un’epoca che con lui è tramontata. Illustratore eclettico e prolifico, principe della cultura strapaesana, radicale innovatore del lessico pubblicitario, ai pubblicitari di oggi ha insegnato la sintesi, l’essenzialità e l’impatto prima ancora che di queste cose se ne prendesse coscienza: ne sanno qualcosa la Pirelli, la San Pellegrino, la Fiera di Milano, la Sperlari. Giocò col nudo quando il nudo era proibito. Inventò un’icona del Novecento come la Signorina Grandi Firme per la rivista di Cesare Zavattini, suo grande ammiratore: una donna moderna che andava da sola per le strade cittadine, emancipata, libera e consapevole, ben distante dallo stereotipo italiano d’antan di “angelo del focolare”. In altre parole, inventò una rivoluzionaria. “Una pietra filosofale dell’erotismo”, come sostiene Antonio Faeti. Una diva assoluta. Con Boccasile ritroviamo un pezzo fondamentale di storia del costume e della società italiana, guidati dalle sue stupende creazioni, realizzate durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale. Boccasile fiancheggiò il fascismo dal principio alla fine (rimangono insuperati alcuni suoi manifesti di arruolamento per le Forze Armate della R.S.I.) e l’Italia democratica, per questo, non lo ha più perdonato, condannandolo alla “damnatio memoriae”.
Brossura 19,5 x 25 cm. pag. 280 interamente illustrato con foto b/n e a colori
Stampato nel 2009 da Castelvecchi
-
Gino Boccasile – Pubblicità (1). Cartoline e similari
€8.00Pubblicazione facente parte della serie di tascabili con la catalogazione e riproduzione di cartoline brevemente descritte, suddivise per argomento e/o autore. Il psente volumetto è incentrato sulla grafica pubblicitaria di Gino Boccasile.
Brossura, 13,5 x 18,5 cm. pag. 16 con la riproduzione di 109 cartoline a colori
Stampato nel 1997 da Intercard
-
Gino Boccasile – Pubblicità (2)
€8.00Pubblicazione facente parte della serie di tascabili con la catalogazione e riproduzione di cartoline brevemente descritte, suddivise per argomento e/o autore. Il psente volumetto è incentrato sulla grafica pubblicitaria di Gino Boccasile.
Brossur, 13,5 x 18,5 cm. pag. 8 con la riproduzione di 39 cartoline a colori
Stampato nel 1997 da Intercard
-
Guardia alla frontiera – Milizia confinaria. Cartoline
€8.00Pubblicazione facente parte della serie di tascabili con la catalogazione e riproduzione di cartoline brevemente descritte, suddivise per argomento e/o autore. Il presente volumetto è incentrato sulle cartoline della Guardia alla Frontiera e della Milizia Confinaria.
Brossura, 13,5 x 18,5 cm. pag. 16 completamente illustrato a colori
Stampato nel 1997 da Intercard
-
Guerra di Spagna. Cartoline
€8.00Pubblicazione facente parte della serie di tascabili con la catalogazione e riproduzione di cartoline brevemente descritte, suddivise per argomento e/o autore. Il presente volumetto è incentrato sulle cartoline inerenti la Guerra di Spagna.
Brossura, 13,5 x 18,5 cm. pag. 16 completamente illustrato a colori
Stampato nel 1997 da Intercard
-
GUF Gruppi Universitari Fascisti – Cartoline (2)
€8.00Pubblicazione facente parte della serie di tascabili con la catalogazione e riproduzione di cartoline brevemente descritte, suddivise per argomento e/o autore. Il presente volumetto è incentrato sulle cartoline dei Gruppi Universitari Fascisti (GUF).
Brossura, 13,5 x 18,5 cm. pag. 16 completamente illustrato a colori
Stampato nel 1997 da Intercard
-
Il racconto delle cartoline imperail rege
€18.00Centinaia di cartoline dell’impero austro-ungarico rappresentano il modo d’essere di quel mondo di ieri da cui si sono formate le nazioni di mezza Europa. Divise dall’Autore in “stanze”, le cartoline divengono così il racconto visivo dell’atmosfera di quel mondo: cartoline con la schietta semplicità di un ambiente famigliare, borghese. Tedesco ma famigliare, con quello che Zweig chiama “l’odore umidiccio, muffoso, caratteristico di quella casa come di tutti gli uffici pubblici austriaci, quell’odore che gli austriaci chiamavano “erariale”, una puzza di stanze troppo riscaldate, troppo affollate, mai bene arieggiate, che compenetrava prima le vesti e poi anche le anime”. Le schede delle copertine contengono i dati sugli artisti, sugli stampatori e sull’argomento così da consentire al collezionista la più precisa catalogazione.
Brossura 21 x 29,7 cm. pag. 160 con 160 illustrazioni a colori
Stampato nel 2009 da Gaspari
-
Il racconto postale della Grande Guerra. Origini della comunicazione di massa in Italia e in Romagna. Propaganda e satira nel primo conflitto mondiale
€20.00Francesco Billi
La Grande Guerra pose per la prima volta le masse europee di fronte alle ideologie, alle speranze e alle paure di un mondo complesso, tecnologico e globalizzato: fu il big bang dell’età contemporanea per il Vecchio Continente. Grazie a un vasto archivio iconografico, questo libro intende rievocare la tragedia della prima guerra mondiale, attraverso oltre 250 immagini in cui miti, simboli e riti della Grande Guerra sono rappresentati in figure di rara suggestione. Nell’anno zero della comunicazione, iconografie e invii postali prodotti dal 1914 al 1919, in ambito pubblico e privato, generano un mosaico di cronaca e di immagini in grado di narrare oggi il conflitto all’origine della nostra società: dai revival di Dante e Garibaldi allo sviluppo della moderna propaganda, dai raffinati illustratori alla dissacrante satira politica, passando per gli eroi romagnoli, la nascita del mito americano, il bombardamento di Ravenna, il mito di Baracca, fino alla vittoria.
-
Il Risorgimento attraverso le cartoline illustrate. Roma 1870
€38.00Consuelo Mastelloni – Danilo Amato
Un libro illustrato che ripercorre gli anni del Risorgimento italiano grazie alla comunicazione affidata alle immagini delle cartoline. Un connubio tra storia e arte, un mix di ricerca e collezionismo. Cartoline illustrate, commemorative e rievocative stampate tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, che narrano gli eventi italiani accorsi tra il 1848 e il 20 settembre del 1870, giorno della presa di Roma. Queste carte postali fanno rivivere eventi e battaglie, presentano molti dei protagonisti di quegli anni e offrono lo spunto per narrare un’epoca così importante per la nostra Italia, durata ben ventidue anni. Una pubblicazione che ci guida tra le pagine del XIX secolo, dove storia e cultura s’intrecciano tra le immagini e nei testi pieni di curiosità e aneddoti…
-
Italia sveglia; Uno stivale di cartoline tutti i simboli della nostra Patria
€27.00In una carrellata di 232 pezzi, da fine Ottocento ai giorni nostri, la cartolina si rivela come spia dell’immaginario collettivo degli Italiani. Un immaginario che li portò a fanatismi nazionalistici, ma qualche volta anche a visioni critiche e non prive di ironia. Come ogni altro Stato, l’Italia è simboleggiata dalla propria bandiera; ma anche i suoi tre colori bastano. Monarchia sino al 1946, l’Italia fu simboleggiata dal re; e magari anche solo da qualcuno degli attributi di casa Savoia. Unico Paese con una forma subito riconoscibile, l’Italia coincide con essa; ma spesso lo ‘stivale’ venne raffigurato capovolto. La nostra Madre Patria, come ogni figura allegorica di matrice accademica, si presenta in antiche vesti che, a seconda dei casi, coniugano la sua austera immagine con altre di matrice mitologica, desunte dalla romanità oppure associate ai risorgimentali padri fondatori. Ma durante l’interventismo, l’Italia assunse apparenze e movenze giovani, piacenti e persino piccanti. Nel Ventennio, l’Italia fu fatta coincidere con il simbolo del fascio e questo fu spesso sostituito dalla figura del duce. Insomma, l’Italia è talmente varia da aver creato il sospetto che il suo valore simbolico sia incerto. Forse anche per questo la nostra Madre Patria, in anni recenti, fu irrisa assieme a tutte le altre simbologie oscillanti tra la retorica e il kitsch.
Brossura 24 x 21 cm. pag. 156 con 232 illustrazioni a colori
Stampato nel 2011 da Vaccari
-
La Grande Guerra – Il fronte italiano nelle cartoline e nelle stampe degli artisti
€38.00Alcuni dei maggiori collezionisti veneti di stampe e cartoline hanno aperto i loro archivi mettendo a disposizione i pezzi più importanti e rappresentativi delle proprie collezioni, che sono raccolti in quest’opera: oltre 1000 immagini che raccontano la Grande Guerra nei suoi aspetti più significativi. Pittori di fama europea, così come artisti dilettanti, in questi “umili cartoncini” hanno rappresentato – spesso con notevole espressività – gli eventi cruciali del conflitto e le drammatiche scene di battaglie in trincea, di bombardamenti aerei e di combattimenti navali, sullo sfondo dei luoghi che furono teatro della guerra. Ma queste pagine raccontano soprattutto, in modo assai realistico, la guerra vissuta quotidianamente dai soldati e dai civili: il distacco dalle famiglie, la sofferenza dei feriti assisititi dalla Croce Rossa, la vita dei soldati al fronte.
Rilegato con sovraccoperta 24×32 cm, pag. 398 completamente illustrato con oltre 800 foto a colori e b/n
Stampato nel 2012 da Cierre
-
La grande guerra. Raccontata dalle cartoline
€39.00Giuseppe Tomasoni – Carmelo Nuvoli
Il volume, in prevalenza illustrato da cartoline dell’epoca, documenta il conflitto della “Grande Guerra”, con particolare attenzione al fronte alpino, territtorio che fino al 4 novembre 1918, apparteneva all’Impero austro-ungarico e faceva parte del Tirolo. I fatti che si svolsero in quegli anni, sono raccontati attingendo da giorenali, riviste, diari e libri dell’epoca, nonchè da documenti originali provenienti dalle collezioni degli Autori, dal Museo della Cartolina di Isera, dal Museo del Risorgimento di Trento e da archivi pubblici e privati.
Brossura, 22 x 31 cm. pag. 342 riccamente illustrato a colori e b/n
Stampato nel 2004 da Arca
-
Le cartoline della Grande Guerra – Posta militare italiana
€30.00Grandi storie in un piccolo spazio. La storia si può raccontare in tanti modi, ma un periodo narrato grazie a piccoli rettangoli di carta è un’impresa alquanto originale. Le cartoline, ormai un lontano ricordo, hanno ancora per noi che le abbiamo utilizzate, un immenso fascino. Ed è grazie a loro che in questo libro torniamo indietro, al tempo della Grande Guerra. Una storia tutta da guardare dove l’immagine, allora come oggi, diventa comunicazione.
Brossura, 22 x 24 cm. pag. 208 con illustrazioni a colori e b/n
Stampato nel 2019 da Gangemi
-
Le cartoline delle Brigate e dei Reggimenti di Fanteria nella guerra del 1915-1918
€70.00Il volume ha carattere prettamente iconografico e raccoglie ben 385 cartoline militari, “piccoli rettangoli di carta” riproducenti immagini propagandistiche, satiriche o celebrative. In particolare, illustra le cartoline esistenti per ciascuna brigata combattente nella Prima Guerra Mondiale. Il volume possiede un taglio, prettamente, collezionistico e si rivolge a tutti coloro che cercano, raccolgono e collezionano le cartoline con tematiche militari, realizzate nel corso della Grande Guerra – 1915-1910. Le cartoline riprodotte nel presente volume, sono tutte illustate a colori e, per ogni reggimento descritto, vengono riportate le battaglie a cui ha partecipato, le ricompense al valor militare e le perdite subite in combattimento. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Rilegato, 22 x 30,5 cm. pag. 484 illustrato con 385 immagini a colori che riproducono le cartoline esaminate
Stampato nel 1994 da Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito
-
Le truppe da montagna dell’esercito austro-ungarico nelle cartoline 1914-18
€30.00Dario Colombo
Il volume vuole affrontare in maniera inedita l’argomento delle celebri truppe da montagna austroungariche: Kaiserjäger, Standschützen, Landsschüetzen. La prima parte del libro è dedicata all’inquadramento storico/uniformologico e all’analisi dell’articolato meccanismo che permetteva il funzionamento della Feldpost, il servizio postale militare, durante la Grande Guerra. Segue poi il vero cuore del libro, tutto a colori, costituito da oltre 100 cartoline di cui molte rare o inedite, provenienti da una collezione privata. Ogni cartolina è accompagnata da una didascalia estesa che fornisce informazioni utili anche per i collezionisti e gli appassionati di filatelia. Un libro di storia quindi, ma anche un catalogo d’arte, in quanto molte delle cartoline riprodotte portano le firme di artisti del calibro di Alexander Pock, Hans Bertle e Fritz Schömpflung, solo per citarne alcuni. Durante il conflitto infatti molti pittori, i Kriegsmaler, prestarono la loro arte alle necessità di comunicazione e propaganda dell’esercito austriaco, lasciandoci in eredità un’affascinante e colorata storia della “Guerra Bianca”, combattuta fra le cime dolomitiche e le alpi italiane.
-
MVSN in pace e in guerra – Catalogo delle cartoline Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale
€20.00Catalogo delle cartoline della Milizia Volontaria di Sicurezza Nazionale tutto a colori con oltre 700 cartoline e relative valutazioni. Il catalogo in questione vuole dare quante più indicazioni possibili al collezionista che intende seguire le vicissitudini in pace e in guerra, gli spostamenti delle Legioni nelle diverse regioni e le località dei confliti che videro presenti unità della Milizia. E ancora i cambiamenti di denominazione, la costituzione di battaglioni speciali. Notizie fondamentali per poter cominciare a collezionare razionalmente e con meno difficoltà le cartoline dellea M.V.S.N.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 96 interamente illustrate con riproduzioni a colori
Stampato nel 1994 da Edizioni La Cartolina
-
Nazionalsocialismo – Cartolina
€29.00Cartolina del periodo del Terzo Reich, stampata presumibilmente negli anni trenta con raffigurata una figura classica che riporta all’ambito medievale e allo stesso tempo nazionalsocialista.
Cartolina
Anno di Stampa: presumibilmente anni trenta.
Tipologia:
Condizioni: Perfetto stato di conservazione
-
Nazionalsocialismo – Cartolina
€25.00Formato 10,5 x 15 cm.
cartolina tedesca realizzata durante il periodo del Terzo Reich che raffigura la situazione delle colonie africane, agli inizi del novecento. L’intento di ripristinare i vecchi possedimenti coloniali è ben evidente.
Cartolina
Anno di Stampa: presumibilmente anni trenta
Tipologia:
Condizioni: Perfetto stato di conservazione
-
Prima Guerra Mondiale – Cartolina
€23.00Formato 9 x 14 cm.
Cartolina viaggiata del 1916 spedita da Milano ad un soldato del 97° Fanteria
Anno di Stampa:
Tipologia: Cartolina
Condizioni: Ottimo stato di conservazione
-
R.S.I. Divisione San Marco – La Divisione San Marco in cartolina
€12.90Cofanetto contenente trentasei riproduzioni di foto in b/n d’epoca di soldati della Divisione “San Marco” della Repubblica Sociale italiana.
36 cartoline b/n 10,5 x 15 cm
Stampato da Novantico
-
RSI – Cartolina di Arruolamento – Siam Fatti così!
€200.00Formato 10 x 15,2 cm.
Cartolina viaggiata della Legione Autonoma “Ettore Muti” (Repubblica Sociale Italiana). Il retro riporta nome e cognome del mittente, il reparto di appartenenza e il numero di posta da campo.
Anno di Stampa: Presumibilmente 1944
Tipologia: Cartolina di Propaganda R.S.I.
Condizioni: Perfetto stato di conservazione
-
RSI – Cartolina di Propaganda
€39.00Formato 10,5 x 15 cm.
Cartolina satirica, non viaggiata, avente per tema i paracadutisti, realizzata durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana
Anno di Stampa: Presumibilmente 1944
Tipologia: Cartolina di Propaganda
Condizioni: Perfetto stato di conservazione