Aviazione. Aeroplani Caproni: Gianni Caproni ideatore e costruttore di ali italiane

caproni

Visualizzazione di 6 risultati

  • 0 out of 5

    Aviazione. Aeroplani Caproni: Gianni Caproni ideatore e costruttore di ali italiane

    46.00

    Giorgio Apostolo – Gregory Alegi – Rosario Abate

    Volume editato dal Museo Caproni nel 1992, a cura di Giorgio Apostolo con la collaborazione di Gregory alegi e Rosario Abate. Il volume delinea la storia dell’industria aeronautica Caproni, a partire dagli albori del novecento, passando per la prima Guerra Mondiale e i “radiosi” anni trenta, periodo in cui l’industria aeronautica italiana seppe esprimere il meglio di se, per arrivare alle realizzazioni durante lo sfortunato secondo conflitto mondiale. La maggior parte delle immagini sono in b/n ma è presente a nche qualche immagine a colori. Il Museo Caproni rappresenta una grande iniziativa, portata avanti da moltissimi appassionati in tutta Italia.

    Rilegato, 25 x 22 cm. pag. 246 con numerose foto b/n e alcune foto a colori

    Stampato nel 1992 da Museo caproni

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Gli aeroplani della Caproni Bulgara. Kaproni Bulgarski Aircraft

    25.00

    Rosario Abate – Sephan Boshnyakov

    La fabbrica statale bulgara D.A.R. venne acquistata dalla Caproni nel 1931 e ridenominata Kaproni Bulgarski. Produsse un gran numero di velivoli tra il 1933 e il 1942, per l’aviazione militare di quel paese. Il testo, bilingue (italiano/inglese) è molto dettagliato ed è accompagnato da numerose fotografie, disegni tecnivi e alcune tavole a colori.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 40 con foto b/n e profili di mezzi a colori

    Testo in lingua italiano/inglese

    Stampato nel 2001 da Giorgio Apostolo

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Caproni Ca. 100 caproncino. Ali d’epoca, piloti moderni

    36.00

    Paolo Franzini

    Dedicata alla storia del più famoso biplano italiano degli anni ’20-’30, quest’opera comprende anche la storia dei singoli velivoli sopravvissuti sino ai ns. giorni in condizione di volo e/o in esposizione presso vari musei. Raccolta di oltre 100 foto a col dedicata ad un velivolo Caproni CA.100 Caproncino restaurato e rimesso in volo.

    Rilegato, 30 x 22 cm.  pag. 120 illustrato con oltre 130 foto a colori e b/n

    Stampato nel 2012 In Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’aeronautica Caproni Predappio

    19.90

    AA.VV.

    Questo volume ricostruisce per la prima volta, in maniera sistematica e approfondita, la storia dell’Aeronautica Caproni di Predappio. Nel testo vengono affrontate tutte le tappe di quello che si rivelò essere un vero e proprio esperimento socio-culturale e industriale in pieno Ventennio Fascista: la fondazione dell’ebanisteria nel 1933, la sua trasformazione in fabbrica di aeroplani nel 1938, la nascita della MAP, la Società anonima Macchine Agricole di Predappio, e la sua triste fine con l’avvento della Seconda guerra mondiale. Per ricostruire le vicende di questa impresa, che giunse a occupare fino a 1.700 dipendenti, sono state fondamentali le poche fonti oggi rimaste, sparse in diversi archivi in tutta Italia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Marina. Caproni e il mare

    55.00

    Sitratta della riedizione di un’opera (pubblicata originariamente nel 1999) inuna veste rinnovata e ampliata che, oltre all’inserimento di nuovi documentioriginali ed immagini relative alle origini, allo sviluppo e all’impiego deisommergibili tascabili italiani (serie CA, CB e CC), comprende anche unasintetica rassegna di altre costruzioni della Caproni per la Marina el’Esercito (bombe, armamenti della Cesma e del’Isotta Fraschini). Inoltre gli interessati avranno anche a disposizione, tutta una serie di fotografie aggiuntive, molte delle quali mai pubblicate; in particolare di grande interesse le immagini relative ai cantieri di costruzione. La famiglia Caproni ha contribuito alla realizzazione di quest’opera fornendo tutto il materiale esistente nel loro archivio privato.

    Rilegato 24 x 21 cm. pag. 196 con 300 illustrazioni e disegni b/n

    Testo italiano/inglese

    Stampato nel 2007 da Giorgio Apostolo editore

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni, come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia dell’industria aeronautica italiana. Dai primi velivoli a oggi

    26.00

    Francesca Fauri

    La storia dell’industria aeronautica italiana ha un inizio precoce e un andamento discontinuo. La Prima guerra mondiale fu un’occasione di sviluppo e di emancipazione dalla dipendenza estera: senza i numerosi pionieri e visionari che si lanciarono con entusiasmo in questo settore, come Gianni Caproni, l’industria aeronautica italiana non avrebbe raggiunto gli incredibili risultati che ottenne. Nel periodo delle due guerre, il Gruppo Caproni crebbe fino a diventare uno dei maggiori produttori italiani; tuttavia, all’indomani della Seconda guerra mondiale fallì insieme alla maggior parte delle industrie aeronautiche. Il divieto di costruire aeromobili previsto dal Trattato di pace, la preferenza per l’importazione di aerei alleati e la negazione dell’assistenza internazionale furono i costi politici ed economici della sconfitta.

    Quick view
X