Battles with the Nachtjagd

caccia notturna

Visualizzazione di 6 risultati

  • 0 out of 5

    Battles with the Nachtjagd

    79.00

    Traccia lo sviluppo parallelo dei bombardamenti notturni da parte della RAF e al contempo delle tecniche di combattimento notturno, messe in atto da parte della Luftwaffe (tra l’altro proprio in questo periodo veniva introdotto il caccia a reazione Messerschmit 262 nelle unità da caccia tedesche), all’apice dell’offensiva strategica alleata sopra la Germania a partire dall’inizio del 1945. Oltre 400 fotografie provenienti da collezioni private a dagli album dei veterani, corredano un testo avvincente sulla guerra aerea notturna durante il Terzo Reich.

    Rilegato, pag. 348 con circa 420 foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fantasma della notte -La storia di Heinz Wolfgang Schnaufer Asso del NGJ 1con 121 vittorie

    22.00

    Volume ampiamente illustrato che ricostruisce la vicenda dell’asso della Luftwaffe Heinz Wolfgang Schnaufer, che durante la seconda guerra mondiale ottenne 121 vittorie (tutte di notte).

    Brossura, 17 x 24 cm, 117 pag. 57 ill.ni in b/n e 10 a colori, 3 pagine di profili a colori.

    Stampato nel 2012 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Guide To German Night Fighters In World War II: The Night Defenders Of The Reich

    39.00

    Eduardo Gil Martínez

    Nel corso degli anni sono stati pubblicati molti libri sulla Luftwaffe durante la Seconda Guerra Mondiale, ma il campo dei caccia notturni è stato analizzato molto limitatamente. In quest volume, dedicato specificatamente ai velivoni per l’impiego notturno, vengono mostrati tutti gli aerei o, le versioni specializzate di questi, utilizzati dalla Luftwaffe nella difesa aerea notturna della Germania. Inoltre, viene fatta una panoramica generale sulla storia dei caccia notturni tedeschi, delle unità, degli assi, delle tattiche, dei tipi di radar, del camuffamento, dell’armamento, ecc. Viene anche evidenziato l’utilizzo di caccia notturni tedeschi in altri paesi come l’Italia, la Romania o l’Ungheria, e persino  un cenno sui caccia notturni giapponesi. Diverse tabelle comparative, aiutano il lettore, nela lettura di questo volume.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 140 illustrato con circa 220 foto in b/n e disegni tecnici

    Testp in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da Kagero

    Quick view
  • 0 out of 5

    Heinkel HE 219

    45.00

    L’HE 219 fu considerato da amici e nemici il più eccezionale aereo da caccia notturna della Seconda Guerra Mondiale. L’aereo, che cominciò i suoi voli nel novembre del 1942, si mostrò fin dall’inizio un progetto molto ben riuscito, non solo era molto veloce ma possedeva anche spiccate doti di manovrabilità, senza dimenticare che era equipaggiato dal radar, possedeva un seggiolino eiettabile per entrambi i piloti, era il primo aereo tedesco col carrello anteriore e possedeva un armamento imponente costituito da cannoncini da 30mm. Questo libro, accompagnato da centinaia di fotografie, da sei tavole a colori con i profili e le mimetizzazioni e da diversi notevoli disegni tecnici, ne descrive nel dettaglio la storia, la tecnologia impiegata per la sua costruzione, le prove, la produzione e l’utilizzo in combattimento.

    Cartonato con sovracopertina 21 x 28 cm. pag. 160 interamente illustrate con disegni e foto b/n e colori + 6 tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2000 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Northrop P-61 Black Widow and F-15 Reporter

    12.50

    Miroslav Balous

    Il P-61 fu il primo aereo statunitense specificamente progettato come caccia notturno. Era grande come un bombardiere medio, ma era anche estremamente maneggevole. Il P-61 ha volato nei cieli dell’Europa, ma è stato utilizzato principalmente nel Pacifico e arrivò ad equipaggiare tutti i 14 gruppi statunitensi di caccia notturni. La chiave del successo di questo velivolo è stato sicuramente il suo radar: il Western Electric radar SCR-720. Nel 1946, 36 aerei con un design leggermente modificato sono stati costruiti come l’F-15 Reporter e utilizzati come fotoricognitori. Il P-61 è stato messo fuori servizio dall’USAF nel 1952 e l’ultimo F-15 è stato dismesso nel 1955. La presente monografia può essere interessante sia per gli appassionati di aviazione ma, anche per i modellisti, grazie alla richezza dei dettagli riportati nella parte iconografica.

    Brossura, 21 x 29 cm. pag. 72 illustrato con circa 200 tra foto b/n del tempo di guerra, foto a col dai musei attuali, a profili a col e al tratto, disegni e spaccati.

    Testo in lingua inglese/ceco

    Stampato nel 2003 da MBI Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Queen of the midnight skies – Story of USAAF night fighters

    60.00

    Questo volume non solo racconta in dettaglio la storia del P-61 “Black Widow”, ma anche del Douglas P-70 e delle varianti da caccia notturna di aerei come il P-38, il Bristol Beaufighter, il B-25 e il De Havilland Mosquito; vengono anche mostrati alcuni progetti di caccia notturno che però non hanno avuto poi, per il termione del conflitto, vita operativa. Si riportano i resoconti storici dei piloti impegnati sui caccia notturni, così come la storia completa delle squadriglie costituite durante la Seconda Guerra Mondiale, lo sviluppo delle difese contraeree e l’utilizzo dei radar. Il lavoro di ricerca è durato ben vent’anni, utilizzando materiali proveniente da: National Archives, Northrop Aircraft archiviato, US Air Force Museum, l’Imperial War Museum, Smithsonian Air & Space Museum e numerose interviste con i piloti che pilotarono il P-61, con progettisti e ingegneri.

    Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 368 illustrato con circa 700 foto b/n e col., mappe e tabelle con le vittorie.

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1992 da Schiffer Publishing

    Quick view