Visualizzazione di 2 risultati
-
El-Alamein resoconto di un’epica battaglia
€20.00Siamo nel1942 e nel nordafrica si fronteggiano l’esercito britannico e le truppe dell’asse italo-tedesco. Rommel, il feldmaresciallo del Reich, dopo aver respinto gli inglesi da Tobruk, importante porto della Cirenaica, costringe al ritiro le truppe britanniche sino alla piana di El-Alamein, nell’Egitto settentrionale. Ed è qui che entra in gioco l’altro grande protagonista della “guerra del deserto”; Sir Bernard Law Montgomery, chiamato da Churchill in persona alla guida dell’VIII Armata al posto del generale Claude Auchinleck che, sino a quel momento, si era dimostrato incapace di contenere le offensive portate della “volpe del deserto”. Tra gli artefici del poderoso contrattacco britannico c’è anche il generale d’artiglieria Phillips C. E. Lucas che, in questo libro, a metà tra un reportage di guerra e un trattato di strategia militare, non manca di fornire un quadro dettagliato delle tattiche adottate dal comando britannico per sconfiggere i Deutsches Afrika Korps, tessendo al contempo le lodi per il coraggio e il sacrifìcio mostrato dai soldati durante l’intero periodo delle operazioni.
Brossura 14 x 20,5 cm. pag. 339
Stampato nel 2012 da Res Gestae
-
Seconda Guerra Mondiale – El Alamein. La storia della grande battaglia vista dagli uomini che vi presero parte: dal maresciallo Montgomery all’ultimo combattente inglese
€20.00Tra il Mediterraneo e il Sahara, nei pressi di el-Alamein, in uno scenario di rocce, sabbia e polvere, si fronteggiarono, nell’autunno del 1942, da un lato i tedeschi e gli italiani diretti a Il Cairo, e dall’altro gli angloamericani. A guidare gli eserciti due grandi condottieri: la “volpe del deserto” Rommel e il maresciallo Montgomery. Furono dodici giorni di durissimi combattimenti che, insieme con Stalingrado, determinarono la svolta decisiva della Seconda Guerra Mondiale. In questo libro Phillips – testimone oculare – racconta lo svolgersi di quegli eventi con il supporto di uno straordinario apparato documentale. Emerge così l’astuzia con cui Montgomery riuscì a battere Rommel, ma anche la drammatica condizione delle truppe italiane, costrette ad affidarsi all’eroismo dei suoi uomini per sopperire alla povertà di mezzi e tecnologie adatte.
Rilegato, 16 x 23 cm. pag. 343 con circa 12 cartine e disegni in b/n + 10 pagine fuori testo con 42 fotografie b/n
Stampato nel 1964 da Garzanti