Visualizzazione di 3 risultati
-
For the defence of my Nation. Bosnians in the waffen-SS. The memoirs of Zvonimir Bernwald
€36.00Zvonimir Bernwald
Questa pubblicazione riporta le memorie di Zvonimir Bernwald. Costui un cittadino jugoslavo che iniziò a lavorare come traduttore per i tedeschi dopo la campagna dei Balcani del 1941. Quando era maggiorenne, si offrì volontario per il servizio con le Waffen-SS. Quel servizio lo portò molto brevemente alla Leibstandarte SS-Adolf Hitler, poi alla SS-Division Reich, prima di essere trasferito all’SS-Hauptamt, per la formazione di quella che divenne la 13. SS-Division “Handschar” e successivamente prestò servizio in questa divisione quasi fino alla fine del conflitto. Il suo incarico finale, dopo l’addestramento da sottufficiale e poi ufficiale, fu con la 31. SS-Division. Dopo la resa tedesca, dovette affrontare un periodo inizialmente difficile nel tentativo di raggiungere la Germania, prima di iniziare un periodo come prigioniero di guerra. Questo libro descrive in dettaglio le sue esperienze, ma contiene anche capitoli sull’ammutinamento in Francia di alcuni reparti di questa unità, sul Gran Mufti di Gerusalemme, sugli Imam della “Handschar” e anche sulla storia della Bosnia ed Erzegovina. Disponibile per la prima volta in inglese, questo libro è una traduzione di “Muslime in der Waffen-SS, Erinnerungen an die bosnische Division Handschar (1943-1945)”.
-
I Bosniaci sul fronte italiano 1915-1918
€24.00Un’aura particolare, ancor oggi viva in virtù della tradizione orale, circonda l’unicità dei combattenti bosniaci inquadrati in reggimenti austro-ungarici dopo l’acquisizione della Bosnia-Erzegovina da parte della monarchia danubiana. Al di là degli elementi “leggendari” e di colore, i Bosniaken, divenuti in breve tempo unità d’élite del multietnico esercito che servirono con ineguagliata lealtà e devozione, si segnalarono per il loro ardimento e per la rara tenacia dimostrata nelle circostanze più difficili e per le gesta compiute sul fronte italiano nel primo conflitto mondiale, distinguendosi in special modo nella guerra di montagna. Questo volume fornisce un apporto inedito alla conoscenza di questi reggimenti – etnicamente i più coesi della k.u.k. Armee – che combatterono nella fase crepuscolare della monarchia bicipite.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 242 con 16 cartine, + 52 pagine fuori testo con 23 foto b/n e 28 disegni a colori
Stampato nel 2008 da Libreria Editrice Goriziana
-
The Emperor’s Bosniaks: The Bosnian-Herzegovinian Troops in the k.u.k. Army. History and Uniforms 1878 to 1918
€95.00Christoph Neumayer – Erwin A. Schmidl
La Bosnia-Erzegovina fu occupata dall’Austria-Ungheria nel 1878, annessa nel 1908 e fece parte dell’Impero Austro-Ungarico fino al 1918. Questo libro, illustrato a colori, con 352 pagine e quasi 600 fotografie, presenta un’immagine dei soldati bosniaci nell’esercito austro-ungarico e la loro storia militare sotto l’amministrazione imperiale. Partendo dalle ragioni politiche e militari dell’occupazione, passando per l’annessione alla fine della Prima Guerra Mondiale, il volume conduce il lettore in un mondo che all’epoca era visto come altamente esotico. I bosniaci, che erano visti come un gruppo d’élite all’interno del k.u.k. e che – con la loro strana uniforme e il copricapo di fez – hanno attirato molta attenzione dalle varie formazioni dell’esercito austro-ungarico, sono il fulcro del libro. Questo volume riccamente illustrato offre anche una visione dettagliata delle uniformi, dell’equipaggiamento e delle armi dei bosniaci, dalla formazione della fanteria bosniaca-erzegovina e delle truppe Jäger al loro primo dispiegamento nella primo conflitto mondiale, 1914-1918. Infine, brevi biografie di numerose personalità famose che hanno prestato servizio con i bosniaci, ad esempio l’ex presidente austriaco, il dottor Adolf Schärf. Temuti dai loro nemici, rispettati dai loro compagni per il loro spirito combattivo, le truppe bosniaco-erzegovina furono una componente affidabile dell’esercito austro-ungarico fino alla fine del conflitto. Questo libro, prodotto in collaborazione con il Museo Heeresgeschichtliches di Vienna, le Forze armate federali austriache e il Museo dell’esercito di Budapest, oltre a collezionisti privati, diventa il libro riferimento per questa tematica particolare. Indicato anche per i collezionisti.
Rilegato, 25 x 29,5 cm. pag. 341 riccamente illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua inglese – Disponibile, su ordinazione, anche in lingua tedesca
Stampato nel 2008 da Verlag Militaria