1922. La mia marcia. Scritti e discorsi della Rivoluzione fascista

Benito Mussolini

Visualizzazione di 1-48 di 138 risultati

  • 0 out of 5

    1922. La mia marcia. Scritti e discorsi della Rivoluzione fascista

    15.00

    Benito Mussolini

    Oratore, giornalista influentissimo e fine politico, queste sono le doti che hanno condotto Benito Mussolini alla rivoluzione fascista del 1922. Gli articoli e i discorsi contenuti in questo testo rendono giustizia alla scaltrezza e abilità di quello che sarà il Duce d’Italia. Anche Giovanni Giolitti, uno dei suoi principali avversari, anni dopo la marcia su Roma, al giornalista della Stampa Alfredo Frassati sottolineò come «tante, troppe, furono le chiacchiere che si fecero nell’autunno del 1922. I fatti li fece, tutti e bene, solo il signor Mussolini». I fatti, li continuerà a fare per oltre vent’anni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    A sognare la Repubblica. Bombacci con Mussolini a Salò

    18.00

    Fabrizio Vincenti

    “A sognare la repubblica” di Fabrizio Vincenti si occupa in particolare, con dovizia di fonti e di particolari, del ruolo di Bombacci nella Repubblica Sociale a Salò, ne ricostruisce i nessi e la storia, le sue relazioni con Mussolini. E restituisce un personaggio controverso ma cruciale, rimasto a lungo nella penombra perché imbarazzante quasi per tutti, fascisti, antifascisti e comunisti. Bombacci fu una figura leggendaria, un personaggio che meriterebbe un film, una fiction televisiva, una narrazione popolare perché racchiude nella sua esperienza le due principali rivoluzioni del novecento che si incrociarono nel sangue dopo la prima guerra mondiale e poi negli ultimi due anni della seconda”.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Anteo Zamboni e l’attentato a Mussolini – L’antifascismo anarchico e l’intrigo massonico

    20.00

    Il 31 ottobre 1926 l’adolescente Anteo Zamboni sparò a Mussolini a Bologna, sbagliò il colpo e venne subito ucciso a pugnalate da un manipolo di fascisti. Eliminato il responsabile, la Polizia andò a caccia dei possibili complici scoprendo che l’attentato era stato preparato dai suoi famigliari e specialmente dalla zia Virginia, vecchia ed irriducibile anarchica e dal padre Mammolo, singolare figura di anarchico-massone fascista’. Processati dal “Tribunale Speciale”, la zia ed il padre vennero condannati ad una lunga e dura pena detentiva. Sullo sfondo indistinto e confuso restò l’ombra di trame occulte e di manovre cospiratrici di elementi legati alla Massoneria che dall’estero avrebbero spinto la famiglia Zamboni ad un gesto estremo che avrebbe dato il segnale per una nuova offensiva armata antifascista.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 240

    Stampato nel 2017 da Soria Ribelle

    Quick view
  • 0 out of 5

    Arditismo – Mussolini e gli arditi

    120.00

    Organizzati nell’estate del 1917 dal colonnello Giuseppe Bassi, gli Arditi si distinsero per efficienza bellica e valore individuale, tanto da essere considerati gli antesignani delle moderne Forze Speciali. Ma al ritorno a casa non trovarono l’accoglienza sperata, gli italiani si mostrarono diffidenti nei confronti di quelle truppe scelte troppo combattive e troppo radicali. Dalla loro parte si schierò soltanto un giovane socialista cge seppe comprenderne le ragioni e incanalarne le energie: Benito Mussolini. Questo scritto di Gino Svanoni, con la prefazione esclusiva di F.T. Marinetti, va oltre la mera funzione apologetica o letteraria (il testo è stato lasciato originale), ma rappresenta il documento di un percorso iniziato nelle trincee del Carso e avviato inevitabilmente a concludersi a Salò.

    Brossura, 16 x 22 cm. pag. 190 con 39 illustrazioni b/n fuori testo

    Stampato nel 1939 da Carnaro

    Condizioni del libro: usato

    Quick view
  • 0 out of 5

    Audacia! Scritti e discorsi di Benito Mussolini per i giovani degli istituti militari

    15.00

    “Il nostro mito è la grandezza della Nazione! Questa è anzitutto spirito, non soltanto territorio: perché una Nazione è grande quando traduce nella realtà la forza delle proprie virtù. Roma emerge in condizioni avverse, forgiandosi nella guerra: chiunque – infatti – è capace di navigare in mare di bonaccia, quando i venti gonfiano le vele e non si scorgono onde all’orizzonte; bello, grande ed eroico – invece – è navigare quando impazza la tempesta. Vorrei che questa fosse la parola d’ordine della nostra Rivoluzione: «Vivere pericolosamente». Il Fascismo vuole l’uomo attivo e impegnato nell’azione con tutte le sue energie: lo vuole virilmente consapevole delle difficoltà che ci sono, e pronto ad affrontarle.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Benito Mussolini nell’Italia dei miracoli

    22.00

    L’intento di questo libro è quello di mostrare la figura di Benito Mussolini che pochi oggi ricordano, non l’uomo di stato, ma l’uomo animato veramente da un profondo impulso di umanità, l’uomo che ha sempre vissuto modestamente, l’uomo che parlava con gli operai e i contadini. Il bilancio del suo governo ha un nome: sono strade, ferrovie, canali di irrigazione, centrali elettriche, scuole, stadi, aeroporti, porti, ospedali, sanatori, bonifiche, industrie, commercio, espansione economica, lotta contro la malaria, battaglia del grano, Carta del Lavoro, Corporazioni, Dopolavoro, Opera Maternità e Infanzia, Carta della Scuola, Codici mussoliniani, Patti Lateranensi.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 264

    Stampato nel 2010 da Solfanelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Con Mussolini e oltre. Giovanni Gentile da Marx alla destra postfascista

    25.00

    Rodolfo Sideri

    Una analisi della filosofia del grande filosofo a partire dalla pubblicazione de “La filsoofia di Marx”, alla sua uccisione per mano partigiana, fino alla riscoperta delle sue idee da parte della destra postfascista.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Con Mussolini prima e dopo piazzale Loreto

    23.00

    Questo volume affronta la nascita e le azioni dei gruppi clandestini fascisti di Milano costituiti dopo la primavera del ’45, decisi a continuare a battersi per le idee e i principi della Repubblica Sociale Italiana. Tra le imprese più eclatanti c’è il trafugamento della salma di Benito Mussolini dal cimitero di Musocco nella notte tra il 22 e il 23 aprile 1946. L’avvenimento in quel delicato periodo infonde coraggio ai fascisti isolati, braccati, perseguitati e gettati nei campi di concetramento. Con particolari inediti e episodi avvincenti abbiamo qui uno spaccato della nostra storia finora, scientemente ignorata.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 430 con 23 foto b/n

    Stampato nel 1991 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Corrispondenza repubblicana

    28.00

    Benito Mussolini

    Appena tornato dalla Germania, alla fine di settembre 1943, con l’intenzione di costituire un governo fascista nell’Italia del centro-nord, Mussolini decise di ritornare quasi a tempo pieno al suo mestiere di giornalista, attraverso una formula per lui inedita di collaborazione alla stampa della Repubblica Sociale: le note di agenzia. Nasceva così “Corrispondenza repubblicana”: una serie di note destinate alla radio e alla stampa che Mussolini nella maggioranza dei casi scriveva direttamente, ovvero faceva scrivere ad alcuni collaboratori del Ministero della Cultura Popolare, sempre sotto il suo diretto controllo. Le note coprono un arco temporale molto significativo: la prima è stata scritta da Mussolini il 28 settembre 1943, l’ultima il 22 aprile 1945. Le note, costituite da commenti anche molto polemici, ebbero subito un notevole successo di pubblico e furono raccolte in fascicoli e in un volume (entrambi rari e quasi introvabili) fino alla fine del 1944, poi furono pubblicate nell’Opera omnia di Mussolini nel 1960.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Crepuscolo di sangue – Uno che ha seguito Mussolini fino all’ultima ora racconta

    16.00

    Con la prefazione di Fabrizio Vincenti “Crepuscolo di sangue” completa la trilogia iniziata con “Acqua Salata” e “L’Ombra di Giuda”. Prende in conaiderazione il periodo che va dalla liberazione di Mussolini dalla prigione del Gran Sasso del 12 settembre 1943, alla primavera di sangue del 1945. Uno scritto appassionato e commosso che fa piazza pulita di molti luoghi comuni, a partire da quello sulla difesa di Roma per finire con le pagine dolorose sui bombardamenti indiscriminati degli anglo-americani a danno dei civili inermi. C’è anche lo spazio per tratteggiare la personalità di molti protagonisti di quel periodo, come Nicola Bombacci o i disegnatori Achille Beltrame, Walter Molino e Gino Boccasile.

    Brossura 17 x 24 cm., pagg. 138

    Stampato nel 2019 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Diario di guerra 1915 – 1917

    13.00

    La Grande Guerra è stata il lievito-madre del Fascismo, prima, e dei Fascismi, poi. Nel centenario dell’entrata dell’Italia nella Grande Guerra, rileggere le pagine del diario di guerra del Duce (Mussolini fu sempre duce: dei socialisti, prima; dei fascisti, poi) contribuisce a scoprirvi la “prefazione” di alcuni punti capitali del nostro passato, per intravederne quella proiezione di solito chiamata “futuro”. Sempre che si abbia volontà di scrutarli, perché scoprire equivale, di solito, a scoprirsi…

    Brossura, 14,5 x 21,5 cm. pag. 165

    Stampato nel 2015 da Ar

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dizionario mussoliniano

    11.50

    AA. VV.

    Nel Dizionario Mussoliniano sono contenute 1500 affermazioni di Benito Mussolini. Motti e discorsi che pronunciò negli oltre vent’anni in cui guidò l’Italia e gli italiani, segnando con la propria personalità, e in particolare con il proprio vigore verbale la storia del XX secolo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della Tradizione n. 8 – Mussolini e il razzismo

    5.00

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.

    Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 32

    Stampato nel 1998 da Raido

    Quick view
  • 0 out of 5

    Documenti per il Fronte della Tradizione n° 48 – La dottrina del fascismo

    5.00

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.

    Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 42

    Stampato nel 2017 da Raido

    Quick view
  • 0 out of 5

    DVX: Cronaca illustrata della visita di Mussolini sul fronte greco, marzo 1941

    32.00

    Pierluigi di Colloredo Mels

    Il due marzo 1941, diciannovesimo anno dell’era fascista, Benito Mussolini, Primo Maresciallo dell’Impero e Duce del Fascismo, atterrava a Tirana. in Albania ufficialmente per un’ispezione al fronte, in realtà per assistere alla programmata offensiva italiana nella val Desnizza, che avrebbe dovuto suggellare nei fatti il motto A primavera verrà il bello, pronunciato da Mussolini durante la controffensiva con la quale i greci avevano ributtato gli invasori italiani oltre il confine albanese, arrivando a minacciare Valona. L’offensiva non ebbe successo, come fallì il contrattacco greco, arrestato a sua volta dagli italiani, portando allo stallo del fronte. Mussolini restò al fronte per poco più di due settimane, visitando truppe e posti avanzati ed ospedali da campo, tenendo rapporti ai comandanti, ripartendo assai amareggiato per quanto aveva visto.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fallschirmjager at the Gran Sasso – The Liberation of Mussolini by German Parachutists on 12th September 1943

    17.00

    Questo volume vuole far luce sulla ricostruzione dell’operazione compiuta sul Gran Sasso per liberare Mussolini con l’ausilio delle versioni degli autentici protagonisti: i paracadutisti del 1° battaglione del 7° Reggimento della 2° Divisione. Questo studio cerca di essere un approccio obiettivo, distaccato da ideologie ed emozioni, il più storico possibile. Il libro, molto illustrato da fotografie in bianco e nero e a colori è completato da tavole a colori con i profili dell’aereo che trasportò Mussolini.

    Brossura, 18,5 x 25 cm. pag. 64 illustrato con circa 59 foto b/n, 5 a colori e 3 tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2006 da AF Editions

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Scritti e discorsi

    75.00

    18 volumi indivisibili, con la prefazione di Vittorio Mussolini, in cui vengono raccolti gli scritti e i discorsi del Duce, Benito Mussolini, senza commento e raggruppati per argomento, tratti dall’Opera Omnia. Ogni volume ha allegato la riproduzione di un quotidiano dell’epoca.

    18 volumi (indivisibili) in Brossura, 13 x 20,5 cm. pag. 128 cad.

    Stampato nel 1983 da La Fenice

    Condizione dei libri: come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Dalle carte segrete del Duce. Momenti e protagonisti dell’Italia fascista nei National Archives di Washington

    11.00

    Basato sugli archivi segreti di Mussolini, confiscati dall’esercito americano in Italia e custoditi a Washington, il libro di Peter Tompkins ripercorre con grande passione civile la storia del fascismo italiano, dal rinnegamento del socialismo da parte di Mussolini fino alla caduta del regime a opera del Gran consiglio del fascismo, nel luglio del 1943. Nel tratteggiare con abbondanza di particolari inediti le figure di Mussolini, dei suoi gerarchi e del re Vittorio Emanuele III, insieme a quelle di tanti protagonisti della “storia, incredibile, della soppressione del ventennio mussoliniano”, “Dalle carte segrete del Duce” è un saggio che apre squarci inquietanti su episodi ancora oscuri della storia italiana. …

    Brossuara, 14 x 21,5 cm. pag. 382 + 8 pagine fuori testo con la riproduzione di documenti

    Stampato nel 2001 da Tropea

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Dear Benito, caro Winston. Verità e misteri del carteggio Churchill – Mussolini

    16.00

    Esiste o è esistito davvero un carteggio segreto fra Winston Churchill e Benito Mussolini? Quando cominciò e, sopratturro, quando finì? E’ solo una leggenda o in verità c’è stata una linea diretta, sotterranea e segretissima, tra Salò e Londra? E che cos’era il contenuto di quei messaggi, di che cosa interloquivano i due statisti? Su cosa Patteggiavano? Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale questi interrogativi sono rimasti in sospeso: troppe smentite, molte ipotesi e illusioni, un gran turbinare di carte false e semifalse, destinate forse a confondere quelle vere.

    Rilegato,14,5 x 22,5 cm. pag. 211 + 8 pagine fuori testo con riproduzione di documenti

    Stampato nel 1994 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina in buono stato con un piccolo strappo nel lato destro della stessa.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Duce! Duce!, Ascesa e caduta di Benito Mussolini

    18.00

    Un ritratto di Mussolini del tutto inedito, dalla marcia su Roma a piazzale Loreto: dai microfilm conservati nei National Archives di Washington alle centinaia di interviste con testimoni diretti, protagonisti degli eventi od oscuri personaggi coinvolti negli avvenimenti… Richard Collier, giornalista, corrispondente di guerra per la RAF e collaboratore del controspionaggio inglese, offre in queste pagine un Mussolini insolito, un personaggio originale e particolare visto dal di dentro, al di là di classificazioni ideologiche o giudizi etico-politici. Una rigorosa e attenta meditazione sulla Storia.

    Rilegato, 14,5 x 21,5 cm. pag. 547 + 24 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1971 da Mursia

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Il Duce della rivoluzione fascista

    65.00

    Si legge dalla presentazione: “L’opera intende costituire, nel ventennale della Marcia su Roma, una documentazione organica, utile ai presenti e soprattutto ai futuri che si accingeranno a ripensare il grande fatto del Fascismo, ricca, per quanto possibile, dei più vari elementi di consultazione esistenti (…). La pubblicazione, approvata dal Duce, è stata iniziata nel 1938 (…). Vi sono state, di massima, invitate a collaborare le persone, che, per essere state protagoniste di fatti narrati o per la loro autorevolezza, offrono anche ogni migliore garanzia di attendibilità. Questo volume dell’opera: Panorami di Realizzazione del Fascismo, il numero I, analizza in particolare il Duce della Rivoluzione Fascista.

    Rilegato, 21 x 29,5 cm. pag. 431 con alcune foto b/n

    Stampato nel 1942 da Casa Editrice dei Panorami di Realizzazione Fascista

    Condizioni del libro: Buone condizioni – cartonato

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Il Duce mio padre

    12.00

    Romano Mussolini è l’ultimo testimone “dall’interno” della storia del Duce e del fascismo. Dopo tanti anni, ha deciso di raccogliere in un libro le memorie dirette e le confidenze del padre, portando alla luce appunti e documenti inediti gelosamente custoditi. Dai ricordi felici dell’infanzia a Villa Torlonia all’apogeo del fascismo, da quelli drammatici del 25 luglio 1943, del viaggio in Germania per rivedere il padre dopo la liberazione dal Gran Sasso, fino alla fucilazione di Mussolini e di Claretta Petacci nell’aprile del 1945. Un memoriale che offre rivelazioni clamorose su Claretta Petacci e donna Rachele, ma anche i giudizi del Duce, affidati alla memoria del figlio, su Hitler e gli Alleati.

    Rilegato, 14,5 x 22,5 cm. pag. 170 + 8 pagine fuori testo con 18 foto b/n

    Stampato nel 2004 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Il figlio del fabbro

    60.00

    Mino Caudana

    Il volume di Mino Caudana è un viaggio nel personaggio Benito Mussolini, a partire dalla sua famiglia e le vicende di Predappio. Viene descritta l’adolescenza del giovane Benito, la formazione scolastica, l’apprendistato politico che lo porterà nelle file socialiste da cui poi in parte si discosterà in seguito alla scelta di una politica interventuista nell’italia durante la Prima Guerra Mondiale. Il cuore del libro fa luce sulle vicende post-guerra, gli albori del fascismio rivoluzionario fino al 1922 con la marcia su Roma. Il periodo della gestione del fascismo-regime è contrassegano da una vera e propria rivoluzione politica e sociale che tende a mutare sia l’italia che gli italiani. Infine la Seconda Guera Mondiale, le discutibili scelte in fatto di strategia militare e l’epilogo del fascimo con l’8 settembre 1943. Il lavoro dell’Autore si chiude con l’esperienza della repubblica Sociale Italiana e la brutale uccisione di Mussolini e dei gerarchi fascisti.

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Il giovane Mussolini

    18.00

    Il volume di Alessi, getta luce sugli anni giovanili di Benito Mussolini. Figlio di Alessandro, fabro, e di una maestra elementare, Rosa Maltoni, militò sin da giovanissimo nelle file socialiste, divenendo leader della corrente rivoluzionaria. Nel 1912, assunse la direzione del giornale “L’Avanti”. Espulso dal PSI per la sua propaganda a favore dell’entrata in guerra dell’Italia, nel 1914 fondò il “Popolo d’Italia”, giornale interventista. Nel 1919, diede vita a Milano ai Fasci di Combattimento, con un programma anticapitalista, anticlericale, antimonarchico, unito ad un acceso nazionalismo.

    Rilegato, 13 x 21 cm. pag. 240

    Stampato nel 1969 da Il Borghese

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Il pugnale di Mussolini. Storia di Amerigo Dùmini, sicario di Matteotti

    18.00

    Dùmini è stato il principale organizzatore e attore del rapimento e dell’omicidio di Giacomo Matteotti. Subì una mitissima condanna nel 1924, fu nuovamente processato nel 1947 e condannato a trent’anni. Questo volume è un’indagine sulla sua vita, dalle prime azioni squadristiche a Firenze al delitto del deputato socialista, ma è soprattutto una ricostruzione dell’ambigua “carriera” di ricattatore e, al tempo stesso, di perseguitato che egli fece nel Ventennio. Preoccupato di quanto avrebbe potuto rivelare sul delitto, Mussolini fece in modo di foraggiare per anni, e per una cifra ingente, lui e la sua famiglia, ma al tempo stesso lo fece vivere sempre sotto stretto controllo. Finì in carcere sotto tutti i regimi e morì in miseria.

    Rilegato, 15,5 x 21,5 cm. pag. 414

    Stampato nel 2004 da Il Mulino

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – La lunga notte di Mussolini. Palazzo Venezia luglio 1943

    19.00

    Come accadde che la fine di un regime ventennale fosse decretata, paradossalmente, da un voto di tipo parlamentare? In che modo si mossero i protagonisti, comprimari e spettatori della Notte del Gran Consiglio? E perché Mussolini, che sapeva della decisione di Grandi, non riuscì a fermarlo? Pochi minuti dopo le ore 17 del 24 luglio 1943 nella Sala del Pappagallo a Palazzo Venezia, dietro finestre coperte da pesanti tende blu, si aprì l’ultima seduta del Gran Consiglio del Fascismo, massimo organo del regime. Non esiste verbale ufficiale di quella drammatica riunione notturna, nella quale, dopo dieci ore, fu approvato a maggioranza l’ordine del giorno presentato da Dino Grandi che sottraeva i poteri militari al duce e li restituiva al re. Attraverso un uso rigoroso delle testimonianze, delle fonti riservate e dei documenti disponibili, questo libro – col ritmo incalzante di un film d’azione – ricostruisce le ore che segnarono, dentro e fuori Palazzo Venezia, la storia del nostro Paese.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 490

    Stampato nel 2002 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – La notte di Dongo

    49.00

    Il libro di Ezio Saini, stampato per la prima volta nel 1950, quando erano passati ancora pochi anni dai fatti raccontati, delinea l’intera vicenda che portò alla cattura di Mussolini e dei suoi gerarchi con il sucessivo trasferimento del Duce e della Petacci a Dongo e l’uccisione di entrambi il 28 aprile 1945 a Giulino, frazione del comune di Tremezzina – in provincia di Como – per decisione del CLNAI. Il libro riporta informazioni e dettagli che vanno a contrastare con la versione di parte resistenziale dei fatti riportati.

    Brossura, 16 x 22,5 cm. pag. 246

    Stampato nel 1950 da Corso

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Le guerre del Duce

    16.00

    Sono proprio le “guerre del Duce” che lo storico inglese (uno dei pochi a non denigrare lo statista italiano, definendolo il miglio politico rispetto a qualunque altro “italico” della sua generazione) usa ed analizza per comprendere il fascismo italiano, perché nella sua politica estera, dalle prime avventure coloniali all’ultima fase del conflitto, Mussolini riflette ed esaspera le contraddizioni della politica interna. Politica interna che, nelle questioni italiane è sempre stata preminente rispetto a quella estera, dal Risorgimento fino all’attuale governo giallo-verde, aggiungiamo noi!!!

    Rilegato, 13 x 20,5 cm. pag. 382

    Stampato nel 1976 da Laterza

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Pagine leggermente ingiallite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Musslen

    46.00

    Volume editato da Centro Editoriale Nazionale nel 1970 ad opera di Asvero Gravelli. Il volume, interamente dedicato alla figura del creatore del Fascismo: Benito Mussolini, ne ripercorre la storia politica, sociale ed ideologica, dal pensiero iniziale al doloroso epilogo nel 1945. Un capitolo del volume è dedicato agli aneddoti che hanno caratterizzato la figura mussoliniana mentre, un terzo capitolo, analizza le esperienze fasciste vissute da diversi paesi europei, a artire dagli anni trenta sino alla Seconda Guerra Mondiale.

    Rilegato con cofanetto, 20,5 x 28 cm. pag. 656 con varie foto b/n

    Stampato nel 1970 da C.E.N.

    Condizioni del libro: perfette condizioni. Cofanetto del libro danneggiato nell parte inferiore

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini

    20.00

    Questa biografia di Mussolini, proprio perchè opera di uno scrittore straniero, offre al lettore italiano uma prospettiva più distaccata e una messa a fuoco più precisa di quelle che caratterizzano le numerose opere pubblicate in Italia su un tema come questo, ancora così scottante e familiare, e perciò inevitabilmente soggetto a interpretazioni e deformazioni di parte. L’Autore ci da di Mussolini un ritratto completo, globale: come personaggio storico e come personaggio umano. Herbert varca il confine che separa la cronaca, l’apologia e la denigrazione per darci alla fine un’immagine forse contraddittoria del Duce, ma abbastanza realista, di un personaggio molto complesso e sicuramente originale.

    Rilegato, 15,5 x 23 cm. pag. 415 + 12 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1962 da Garzanti

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. Quest’ultima presenta tracce d’uso

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini

    15.00

    Opuscolo di Giorgio Pini, stampato nel 1939 dalle edizioni Cappelli, avente per tema il Duce del fascismo: Benito Mussolini. Si analizza il personaggio, le sue origini, la sua missione politica, I “Covo” a Milano, la Patria e l’Impero, la famiglia, lo “stile” e l'”Idea”. Il concetto di Oro e di sangue.

    Brossura, 12 x 17 cm. pag. 64 con alcune foto b/n

    Stampato da Cappelli

    Condizioni del libro: usato in ottimo stato.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini

    30.00

    Poderoso volume di Gaspare Giudice, pubblicato dalla Utet nel 1969 sulla figura di Benito Mussolini. Viene esaminata l’intera vita dello statista italiano; l’adolescenza, l’esperienza in Svizzera e il periodo sotto le armi, il periodo socialista e la direzione dell’Avanti, l’interventismo, la guerra e la crisi del dopoguerra, l’affermazione del fascismo e la fase governativa agli inizi degli anni venti, il culto della persona e la conquista dell’Impero, la Guerra di Spagna e l’intervento a fianco della Germania nella Seconda Guerra Mondiale. E ancora, l’arresto, la prigionia, la fase della Repubblica Sociale Italiana e la tragica fine a Piazzale Loreto.

    Rilegato, 15,5 x 23,5 cm. pag. 708 + 49 tavole fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1969 da UTET

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini

    34.00

    Anche se i luoghi comuni sono spesso sin troppo evidenziati e spesso fastidiosi, la storiografia inglese ha un fascino speciale, particolarmente nelle biografie. L’autore analizza lo statista italiano, vedendolo dal punto di vista inglese (non molto positivo verso le italiche genti) ma, privo di quella acredine, fin troppo presente negli scritti di molti storici e giornalisti italiani.

    Brossura, 15 x 22,5 cm. pag. 1038 + 12 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2000 da Carocci

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini diplomatico

    25.00

    In questo volume che, riprende i parte un lavoro uscito a Parigi in lingua italiana dello stesso Salvemini nel 1932, l’Autore esamina attentamente la politica estera fascista fino al 1943. In questo nuovo lavoro Salvemini ha potuto valersi di un materiale documentario, assai più ricco che l’ha indotto ad ampliare di molto il lavoro pubblicato in precedenza. A tal punto che questo nuovo libro, può essere ritenuto un’opera del tutto originale rispetto alla pubblicazione precedente del 1932.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 438

    Stampato nel 1945 da Donatello De Luigi

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini e il processo di Verona

    49.00

    Militare di carriera partecipa alla Prima guerra mondiale con il grado di sottotenente e venendo decorato con due medaglie d’argento al valor militare. Si congeda nel 1920 con il grado di capitano di complemento e inizia l’attività nei Fasci di Combattimento fondando il fascio di Santa Giuletta. Distintosi nell’attività squadristica entra a far parte della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale dove compie una rapida carriera. Partecipa alla guerra d’Etiopia comandando un battaglione di Camicie Nere. Tra il 1942 e il 1943 fu il comandante del Raggruppamento tattico CC.NN “Montagna”. Arrestato dal governo Badoglio fu liberato dai tedeschi dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Secondo Montagna l’esercito della RSI sarebbe dovuto nascere come estensione della MVSN, l’unica forza armata che dopo l’armistizio non si era sciolta ed aveva mantenuto fede all’alleanza con i tedeschi. Nel 1944 fu nominato giudice nel processo di Verona contro i membri del Gran Consiglio che avevano votato l’ordine del giorno Grandi che aveva segnato la caduta del governo Mussolini il 25 luglio 1943. Alcuni dei giudici si batterono affinché gli imputati non fossero condannati a morte e Montagna si batté in particolare per salvare Emilio De Bono ma inutilmente quando si scontrò con Enrico Vezzalini. Nell’ottobre 1944 fu nominato comandante della polizia della Repubblica Sociale Italiana, carica che mantiene fino alla fine della guerra. Resosi latitante il 29 maggio 1947 Montagna fu amnistiato dalla corte d’Assise di Como. Dopo la guerra si ritira a vita privata e muore a Voghera il 6 luglio 1978. Il volume tratta specificatamente le vicende, appunto, del processo di verona.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 234

    Stampato nel 1949 da Edizioni Omnia

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. I bordi delle pagine sono leggermente ingialliti

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini ha sempre ragione. I decaloghi del fascismo

    10.00

    Nella propaganda di un regime come quello mussoliniano, i decaloghi ricoprono, sempre, un ruolo chiave, condensando in massime, brevi e chiare, lo stile di vita dell'”uomo nuovo” fascista. Questo strumento di propaganda ha avuto un grande ruolo anche nell’ambito ecclesiastico ma, ha anche precedenti durante la rivoluzione francese.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 250 + 8 pagine fuori testo con illustrazioni a colori

    Stampato nel 2000 da Garzanti

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini l’italiano. Il Duce nel mito e nella realtà

    13.00

    Una biografia di Mussolini che è anche una pagina della storia d’Italia. Più di tutti gli altri statisti che hanno governato il nostro paese dal 1860 in poi, Mussolini si propose infatti il compito di “fare gli Italiani”, trasformandoli anche antropologicamente. Volle essere un Michelangelo della storia, creando una nuova razza guerriera attraverso una grande “prova di sangue” come aveva già tentato di fare Francesco Crispi.

    Rilegato, 14,5 x 22,5 cm. pag. 368

    Stampato nel 1995 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini mi ha detto. Memorie del vicesegretario del Partito fascista repubblicano 1944/1945

    14.00

    Le memorie del vicesegretario del Partito Fascista Repubblicano 1944-1945. La prima edizione di questo libro uscì negli anni cinquanta in Argentina. Protagonista del libro non è la R.S.I. ma Benito Mussolini. L’intento non è tanto descrittivo, quanto – si direbbe – pedagogico. Ed è tanto più forte in quanto il libro era diretto alla comunità degli italiani all’ estero, non intaccata nel profondo dalla guerra civile, una comunità ancora legata alla visione e al mito dell’ Italia “imperiale”.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 282

    Stampato nel 1995 da Settimo Sigillo

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Piccola piega in alto a sinistra sulla quarta di copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini nel centenario della nascita

    28.00

    Questo volume ricvisita due tra le molte manifestazioni indette per il centenario della nascita di Benito Mussolini. La prima, organizzata da un gruppo di uomini di cultura sotto la presidenza del professore Luigi Volpicelli, si svolse a Roma nelle sale di castel S. Angelo nel settembre 1983, un convegno sull’Italia tra le due guerre. L’organizzazione della seconda è stato curato dal Comitato Nazionale per il centenario della nascita di Benito Mussolini, presieduto da Vittorio Mussolini con la collaborazione di Nino Tripodi. La manifestazione si svolse attraverso un “itinerario mussoliniano” in varie città italiane, con 20 convegni di studio, dal 7 maggio 1983 al 29 luglio 1984.

    Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 653

    Stampato nel 1986 da Ciarrapico Editore

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini svelato

    30.00

    Questo libro colma una lacuna ed è da annoverare tra quelli che costituiscono i riferimenti su Mussolini e il Fascismo, nell’epoca in cui fu redatto. Il suo pregio sta nell’attenta analisi documentaria della personalità di Mussolini: dai tempi vissuti in famiglia, agli ideali giovanili e politici, all’avvento nell’arena politica in un momento cruciale per la storia italiana e mondiale. Francesco Bonavita aiuta a comprendere gli avvenimenti dei fatti sociali e politici, a cui l’uomo benito Mussolini, ha impesso un marchio indelebile e duraturo. Prefazione di Paolo Orano.

    Brossura, 12,5 x 18,5 cm. pag. 246

    Stampato nel 1933da Editrice Sonzogno

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Piccolo rilievo nella rilegatura in basso a sinistra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini ultimo

    28.00

    Perchè Mussolini, comandante supremo, improvvisamente, in piena guerra e alla soglia dei sessant’anni, crolla fisicamente e psicologicamente fino a perdere il controllo della situazione, fino a perdere la guerra? la disfatta si fa sempre più evidente, ma egli ancora non ci crede, come non sospetta e non preveda la rivolta del Gran Consiglio. Trizzino cerca di dare una risposta al perchè un uomo che durante l’ascesa politica, non si era mai lasciato influenzare, che per istinto stava sempre in guardia, non dubitava mai ma, reagiva con energia al primo sospetto, a un certo punto della sua vita perde di vista la realtà e viene aggirato da amici e nemici.

    Rilegato, 12,5 x 20 cm. pag. 174 + 18 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1968 da Bietti

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. Lievissimo strappo di quest’ultima sulla quarta in alto

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini. L’uomo e l’opera ( 4 Volumi)

    110.00

    Questo volume sulla vita di Mussolini e’ considerata la migliore fra le centinaia apparse fino ad oggi, la piu’ completa, la piu’ obiettiva, la piu’ ricca di notizie e dati storici (decine di pagine di bibliografia e di elenchi dei nomi citati nel testo). Essa e’ stata composta sulla base di tutto quanto e’ stato finora scritto in Italia e all’estero, di testimonianze dirette e indirette, di dati inediti acquisiti e vagliati dagli autori non per compilare un saggio critico, bensi’ per tracciare la vera biografia dell’uomo pubblico e privato, dalla nascita alla morte, con esattezza cronologica, eliminando falsita’, leggende e invenzioni. Come le perecedenti, anche questa quarta edizione consta di quattro volumi i cui titoli sono gli stessi. Il primovolume racconta le fasi della vita di Mussolini dal 1883 al 1919, ossia dalla nascita fino alla fondazione dei fasci di combattimento; Il secondo volume ricostruisce il suo “curricilum” dal 1919 al famoso discorso del 3 gennaio 1925; Il terzo volume abbraccia il periodo principale e di maggior successo della vita del Duce, cioe’ quello che va dal 1922 fino al suo intervento a Monaco che evito’ lo scoppio del secondo conflitto mondiale; Il quarto volume, infine, comprende gli ultimi sette anni di vita di Mussolini. Troviamo insomma nell’opera “tutto l’uomo”, ambientato nella sua epoca e nei luoghi d’azione.

    Quattro volumi, rilegati, 14,5 x 22 cm. 2212 pagine e 160 tavole in b/n fuori testo.

    Stampato nel 1963 da La fenice

    Condizioni dei volumi: ottimo stato con sovracopertine

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Mussolini. Una biografia

    20.00

    Anche se i luoghi comuni sono spesso sbagliati e ancor più spesso fastidiosi, è pur vero che la storiografia inglese ha un fascino speciale, particolarmente nelle biografie. Ridley, come molti suoi colleghi anglossassoni, ha la capacità di unire rigore storiografico e memorialistica, per arrivare a un’ottima sintesi divulgativa. Trattandosi, poi, di una biografia, risalta la capacità di penetrazione psicologica dell’autore, il frequente ricorso agli anedotti e l’uso attento ma continuo della fonte più pericolosa per lo storico: la memorialistica.

    Rilegato, 15,5 x 23,8 cm. pag. 470 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1998 da piemme

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Parla Benito Mussolini

    29.00

    Il volume da voce al pensiero di Benito Mussolini sotto diversi aspetti, durante la sua vita. A partire dall’abbandono del partito socialista, passando per il periodo interventista (lo stesso Mussolini andò al fronte nel corpo dei Bersaglieri) e ancora, dalla vittoria mutillata alle vicende che portarono alla costituzione del partito fascista, dalla fatale estate del 1943 ai seicento giorni della Repubblica Sociale Italiana.

    Rilegato con cofanetto, 20,5 x 28 cm. pag. 706 con varie foto b/n

    Stampato nel 1983 da C.E.N.

    Condizioni del libro: ottime condizioni. Purtroppo alla copertina è stata tolta l’effigie in rilievo del Duce.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Processo a Mussolini Vol. I – II – III

    55.00

    Dalla nota introduttiva dell’Autore:
    – Il nostro affettuoso rapporto, ormai di vecchia data, cominciò felicemente con «II figlio del fabbro», la prima biografia senza incenso e senza veleno di Benito Mussolini, l’uomo più esaltato e vilipeso di questo secolo. Essa valse, credo, a ridimensionare un personaggio di cui non è difficile prevedere la miracolosa sopravvivenza nella memoria degli anziani e nel legittimo desiderio di sapere dei giovani. In questo mio nuovo libro, sono partito da un’ipotesi stravagante soltanto in apparenza: sottrattosi alla cattura dei parigiani, nell’allucinante aprile del 1945, Benito Mussolini cade prigioniero degli Alleati, dopo l’estrema battaglia combattuta nel ridotto della Valtellina, e viene quindi sottoposto ad un processo formalmente «regolare». La verità storica è, ovviamente, diversa. L’invenzione iniziale mi ha, tuttavia, consentito di riesaminare, nello stile essenziale di un dibattimento giudiziario, la figura e l’opera dell’Italiano al quale fu negato, nella fase terminale della sua tumultuosa epopea, quel diritto alla difesa che, in ogni paese civile, è riconosciuto a qualunque essere umano. Essa non si esaurisce pertanto in se stessa, come succede quasi sempre alle bugìe letterarie, ma da il «via» ad un processo politicamente chiarificatore ed umanamente verosimile. Esso ha termine allorché i giudici si ritirano, per deliberare, in camera di consiglio. E non poteva essere diversamente. Di condanna o di assoluzione, la sentenza dovrete essere voi a formularla: nel segreto della vostra serena coscienza, senza mai indulgere alle tentazioni dell’odio e della pietà. –

    3 Volumi rilegati con cofanetto, 21 x 28 cm. pag. 1650 pagine totali con numerose di foto in b/n a tutta pagina

    Stampato nel 1966 da C.E.N. (quarta edizione)

    Condizione dei volumi: ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Quando Mussolini aveva sempre ragione. Dall’Aventino all’Impero

    16.00

    Quando Mussolini aveva sempre ragione per i fascisti, ma sempre torto per gli antifascisti, chi sbagliava? I primi attribuivano ad una persona, e ne proclamavano assiomaticamente, la totale e ineluttabile razionalità di pensieri e scelte operative ispirate dal proprio genio infallibile. I secondi, osservando da un’altro punto di vista la stessa personalità e gli eventi di cui si riteneva fosse il creatore, scorgevano nel Duce una evidente e totale negatività, riguardo le scelte e le previsioni cervellotiche, sproporzionate tra mezzi e fini, fonti di sciagure per l’Italia, amato invece soltanto dai veri patrioti: gli antifascisti. Il volume cerca di dare una risposta a giudizi così diffrenti.

    16 x 22 cm. pag. 279 con varie foto e riproduzioni di documenti

    Stampato nel 1990 da Vita e Pensiero

    Condizioni del libro: usato in condizioni perfette

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Storia di Mussolini

    22.00

    Questa di Kirkpatrick è l’unica biografia completa di Mussolini pubblicata in Inghilterra fino al 1964. L’Autore ebbe la fortuna di conoscere da vicino situazioni e personaggi dell’epoca, pichè negli anni precedenti la Seconda Guerra Mondiale, trascorse lunghi periodi a Roma e a Berlino con importanti incarichi diplomatici. Tra i temi trattati: quelli relativi alle modalità dell’ascesa di Mussolini nell’arena politica, i sogni di gloria imperiale del Duce, l’improvviso e repentino crollo di Mussolini e del regime fascista. Kirkpatrick, conclude questo suo libro, citando una frase di Mussolini: «Non ho mai sbagliato quando ho seguito il mio istinto, ho sbagliato obbedendo alla mia ragione».

    Rilegato, 16 x 23 cm. pag. 703 con 4 cartine + 64 pagine fuori testo con circa 130 foto b/n

    Stampato nel 1970 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. Quest’ultima presenta lieve strappo in alto a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Fascismo – Storia di un anno. Il tempo del bastone e della carota

    25.00

    In questo volume, stampato nel lontano 1944, viene proposta la serie degli articoli che nei mesi di giugno e di luglio 1944, furono pubblicati dal Corriere della Sera. Si trattava di far conoscere come i fatti e gli avvenimenti si svolsero nei mesi più tragici della storia italiana del XX secolo. Si trattava cioè, di offrire una documentazione che seppur non completa, non poteva essere smentita. Il libro è da intendersi anche come un messaggio morale agli Italiani che, ancora in quel periodo, crdevano a un diverso avvenire.

    Brossura, 16 x 21 cm. pag. 223

    Stampato nel 1945 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view