Visualizzazione di 3 risultati
-
Compendio di storia militare
€8.00Che differenza c’è tra la falange macedone e la legione romana?Perché il veliero ha soppiantato la nave a remi?La cavalleria leggera è più efficiente di quella pesante?Quali modifiche tattiche ha comportato l’invenzione delle armi da fuoco?Come e perché è cambiata l’arte della guerra nel corso dei secoli?Un’introduzione allo studio della storia militare, sintetica, agile e nello stesso tempo scientificamente rigorosa che espone una metodologia delle scienze belliche attraverso le epoche storiche utile sia a chi desideri un primo approccio alla materia, sia a chi cerchi spunti per approfondimenti.
Brossura 12 x 16,5 cm. pag. 96
Stampato nel 2007 da Solfanelli
-
La guerra civile spagnola
€10.00Nel 1936 scoppiò in Spagna una sanguinosa guerra civile, che è stata considerata come il primo scontro tra fascismo e antifascismo, preludio della seconda guerra mondiale, trascurando la peculiarità della storia della Spagna dove vi è sempre stata una profonda e talvolta violenta contrapposizione tra il tradizionalismo, rappresentato soprattutto dalla Chiesa, e le correnti di pensiero illuministiche. Questo libretto rivaluta la documentazione che comprova la responsabilità della Massoneria spagnola in quegli eventi, spesso taciuta dalla storiografia ufficiale.
Brossura, 12 x 16,5 cm. pag. 149
Stampato nel 2007 da Solfanelli
-
La guerra russo-giapponese (1904-1905)
€8.00La guerra russo giapponese del 1904-1905 ebbe delle conseguenze geopolitiche tali da mutare l’assetto strategico internazionale. Questo evento segnò, infatti, l’ascesa del Giappone a grande potenza mondiale. Dopo tanti secoli un popolo di colore, considerato inferiore agli europei secondo la mentalità dell’epoca, riuscì a sconfiggere un grande impero, la Russia zarista che, uscita dalla contesa fortemente umiliata e ridimensionata, perse parte del suo prestigio e della credibilità delle sue forze armate, incoraggiando le ambizioni e i propositi aggressivi dei tedeschi e degli austro-ungarici. Essa, inoltre, sperimentò le violenze della rivoluzione (1905), sinistro anticipo di quello che sarebbe avvenuto nel 1917, quando l’avvento del violento regime bolscevico precipitò il popolo russo in un abisso senza fine. Questo conflitto rappresentò, inoltre, il primo esempio di guerra moderna su vasta scala tra nazioni industrializzate, con l’impiego di eserciti numerosi e battaglie di più giorni su fronti estesi con ampio volume di fuoco di cannoni e mitragliatrici mentre, in campo navale, si videro i primi scontri tra navi moderne, soprattutto corazzate.
Brossura 12 x 16,5 cm. pag. 90
Stampato nel 2008 da Solfanelli