Aviazione. Luftwaffe Eagle. From the Me109 to the Me262

Aviazione

Visualizzazione di 241-288 di 1018 risultati

  • 0 out of 5

    Aviazione. Luftwaffe Eagle. From the Me109 to the Me262

    115.00

    L’asso della Lufwaffe Walter Schuck, che aveva volato con il Me109 e il Me262 nella squadra di caccia sui mari del Nord, Croce di Cavaliere, soprannominato “Aquila della Tundra”, racconta in questo volume la propria storia, semplicemente, comunicando le proprie impressioni di vita, le ragioni di appartenenza alla Luftwaffe, riproponendo la vita quotidiana di un soldato in quel periodo, comprese le difficoltà della guerra nei mari artici. Il volume, ricco di dettagli e fatti diversi, è accompagnato da molte fotografie facenti parte della collezione privata dell’autore e dai profili a colori degli aeroplani.

    Cartonato con sovracopertina 21,5 x 30,5 cm. pag. 239 interamente illustrato con foto b/n e colori + 5 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Hikoki Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Luftwaffe Fighters and Fighter-Bombers over the Far North

    125.00

    Questo volume rappresenta un esaustivo lavoro di ricerca sui caccia e cacciabombardieri della Luftwaffe in servizio nell’Estremo Nord nel corso della Seconda Guerra Mondiale dal 1940 al 1945. L’opera, completamente illustrata a colori e b/n – fotografie, disegni e tavole a colori con i profili degli aerei -, pone particolare attenzione alle mimetizzazioni, ai disegni e alle insegne dei velivoli, ma esamina anche la struttura e l’organizzazione delle forze, le perdite e gli incidenti e infine i comandanti e gli ufficiali. Per l’accuratezza delle ricerche storiche e iconografiche si indirizza a storici e appassionati.

    Rilegato con sovracopertina 22 x 30 cm. pag. 160 con circa 300 foto b/n + 95 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Classic

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Me 262 Volume three

    85.00

    Questa importante opera in quattro volumi che rappresenta il più completo studio esistente sul mitico primo caccia a reazione entrato in servizio nella Luftwaffe, il Me 262, completamente illustrata, analizza nel dettaglio la storia del progetto, lo sviluppo, le varianti, gli equipaggiamenti e le operazioni in cui venne utilizzato. Ogni volume è accompagnato da tavole a colori con i profili di ogni singola aeromobile e le mimetizzazioni, da accurati e particolareggiati disegni tecnici alcuni dei quali su doppia pagina pieghevole, da una quantità impressionante di fotografie originali e altre contemporanee in cui vediamo gli aerei in volo, nel particolare, all’interno, i piloti, i comandanti e i meccanici. L’opera è inoltre completata da un esaustivo glossario tecnico.

    Cartonato con sovracopertina 22 x 30 cm. pag. 226 con circa 300 foto b/n e colori + 25 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2000 da Classic

    Condizioni del libro : nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Monografie Aeronautiche Italiane

    11.00

    Claudio Tatangelo

    Serie di monografie su velivoli ed elicotteri di produzione italiana  e estera, che hanno prestato servizio nell’Aeronautica Militare italiana. Vennero realizzate all’inizio degli anni ’80 del XX secolo. Ogni monografia presenta due pagine di tavole a colori del velivolo esaminato

    Brossura, 17 x 24 cm.

    Condizioni dei libri: usate in ottime condizioni

    Disponiamo dei seguenti numeri ( Il prezzo di 11 euro si intende per singola monografia)

    Aeritalia F 104 S

    Fairchild C119 G – C 119 J

    Lockheed T 33 A

    Lockheed C 130H

    Grumman SA 16A – HU 16A

    Aer. Macchi MB 326

    Republic RF 84F

    Aeritalia G 222

    Augusta Bell AB 204 B

    Augusta Sikorsky HH 3F

    Aeritalia G 91R – G 91T – G 91Pan

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Nei cieli di Spagna. 1936-39 immagini e documenti delle forze aeree in guerra

    55.00

    Angelo Emiliani – Giuseppe F. Ghergo

    La guerra che si combatté in Spagna dal 1936 al 1939 rappresentò il punto focale sul quale si concentrarono tutte le tensioni ideologiche, politiche, culturali e diplomatiche che travagliavano l’Europa. Per molti paesi europei, la posta in gioco consisteva nell’esito vittorioso di una rivoluzione o, nel ristabilimento dell’ordine ad ogni costo, l’intervento delle grandi potenze europee e il vasto volontariato internazionale che ingrossò le file dei combattenti nazionali, sono tutti fattori che conferirono a quel conflitto una forte valenza storica. Il volume contiene un ampio testo introduttivo che prende in esame gli aspetti militari, politici e aeronautici della guerra, presenta oltre 230 fotografie, otto tavole a colori, documenti e tabelle, oltre ad una notevolissima mole di notizie sulla guerra aerea che si combatté nei cieli di Spagna.

    Brossura, 20,5 x 28 cm. pag. 174 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1986 da Giorgio Apostolo Editore

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. North American (Fiat) F-86K. Storia di un Intercettore

    20.00

    Nicola Malizia

    Monografia  di Nicola Malizia, sull’intercettore F-86 della Noth-America. Il velivolo, apparso all’inizio degli anni cinquanta, venne anche realizzato su licenza in Italia, da parte della FIAT (nella versione F-86K) presso le officine di Torino Caselle. Il costruttore italiano fu l’unico, nel continente europeo, ad ottenere la licenza di produzione. Abbondantemente illustrato con foto b/n e alcune tavole a colori.

    Brossura, 20,5 x 28 cm. pag. 80 illustrato con foto b/n e alcune foto e profili a colori

    Stampato nel 1975 da Bizzarri

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni Piccola piega nella copertina in alto a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Okb Ilyushin: A History Of The Design Bureau And Its Aircraft

    89.00

    Yefim Gordon – Dmitriy Komissarov – Sergey Komissarov

    Grosso volume di riferimento dell’editore inglese Midland, dedicato interamente alla ditta aeronautica russa Ilyushin, dalle origini fino ai primi anni del 2000. Viene delineata la storia del costruttore, il design dei velivoli e gli aerei realizzati, a partire dagli anni trenta fino alla Seconda Guerra Mondiale per arrivare a tutto il dopoguerra, la guerra fredda, fino agli anni 2000. Il volume è illustrato in b/n con oltre 1500 fotografie e trittici e prende in esame aerei militari e civili (il costruttore russo ha realizzato essenzialmente bombardieri, aerei da trasporto e commerciali), compresi aerei sperimentali. Una sezione finale di dodici pagine, presenta una serie di foto a colori. Una vera opera di riferimento, valida sia per gli storici, appassionati di aeronautica e modellisti.

    Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 386 riccamente illustrato con foto e disegni b/n e foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2004 da Midland

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Okb Sukhoi. A History Of The Design Bureau And Its Aircraft

    125.00

    Yefim Gordon – Dmitriy Komissarov

    Grosso volume di riferimento dell’editore inglese Midland, dedicato interamente alla ditta aeronautica russa Sukhoi, dalle origini fino ai primi anni del 2000. Viene delineata la storia del costruttore, il design dei velivoli e gli aerei realizzati, a partire dagli anni venti fino alla Seconda Guerra Mondiale per arrivare a tutto il dopoguerra, la guerra fredda, fino agli anni 2000. Il volume è illustrato in b/n con migliaia di fotografie e trittici e prende in esame aerei militari (il costruttore russo si specializzò essenzialmente nella costruzione di caccia e cacciabombardieri) civili, aerei sperimentali, ecc. Una sezione finale di quarantotto pagine, presenta una serie di foto a colori. Una vera opera di riferimento, valida sia per gli storici, appassionati di aeronautica e modellisti.

    Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 592 riccamente illustrato con foto e disegni b/n e foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Midland

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Okb Tupolev. A History Of The Design Bureau And Its Aircraft

    115.00

    Yefim Gordon – Dmitriy Komissarov – Sergey Komissarov

    Grosso volume di riferimento dell’editore inglese Midland, dedicato interamente alla ditta aeronautica russa Tupolev, dalle origini fino ai primi anni del 2000. Viene delineata la stori del costruttore, il design dei velivoli e gli aerei realizzati, a partire dagli anni venti fino alla Seconda Guerra Mondiale per arrivare a tutto il dopoguerra, la guerra fredda, fino agli anni 2000. Il volume è illustrato in b/n con circa 1550 tra fotografie e trittici e prende in esame aerei militari, civili (il costruttore realizzò essenzialmente bombardieri, velivoli da pattugliamento e velivoli civili), aerei sperimentali, ecc. Una sezione finale di trentotto pagine, presenta una seri di foto a colori. Una vera opera di riferimento, valida sia per gli storici, appassionati di aeronautica e modellisti.

    Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 368 riccamente illustrato con foto e disegni b/n e foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2005 da Midland

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Okb Yakovlev. A History Of The Design Bureau And Its Aircraft

    105.00

    Yefim Gordon – Dmitriy Komissarov – Sergey Komissarov

    Grosso volume di riferimento dell’editore inglese Midland, dedicato interamente alla ditta aeronautica russa Yakolev, dalle origini fino ai primi anni del 2000. Viene delineata la stori del costruttore, il design dei velivoli e gli aerei realizzati, a partire dagli anni venti fino alla Seconda Guerra Mondiale per arrivare a tutto il dopoguerra, la guerra fredda, fino agli anni 2000. Il volume è illustrato in b/n con migliaia di fotografie e trittici e prende in esame aerei militari, civili, elicotteri, aerei sperimentali, droni, ecc. Una sezione finale di dodici pagine, presenta una seri di foto a colori. Una vera opera di riferimento, valida sia per gli storici, appassionati di aeronautica e modellisti.

    Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 386 riccamente illustrato con foto e disegni b/n e foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2005 da Midland

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Piccolo colpo nell’angolo a sinistra della quarta di copertina

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Quelli del Cavallino Rampante – Storia del 4° Stormo Caccia parte prima. Dalle origini all’8 settembre 1943

    90.00

    Antonio Duma

    l libro, rappresenta la prima parte (dalle origini all’8 settembre 1943) della storia del 4° Stormo, intitolato dal 1969 al duca Amedeo d’Aosta. Il “Quarto” è da sempre uno dei Reparti più prestigiosi dell’Aeronautica Militare, rappresentato nel volume dalle immagini e testimonianze di chi ha operato sotto le insegne del “Cavallino Rampante” che fu dell’Asso dell’Aviazione, il maggiore Francesco Baracca. In ogni pagina dell’opera emergono con chiarezza la coesione e l’operatività dello Stormo, nonché la dedizione e la generosità del suo personale. Il volume è molto ben illustrato con immagini d’epoca in b/n che ritraggono le macchine, i piloti e il personale di volo. Raro.

    Brossura, 20,5 x 28 cm. pag. 396 illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1981 da edizioni dell’Ateneo

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Piccolo strappo in basso sulla costa.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Siai S.79 1934-1950

    45.00

    Cesare Gori

    Speciale della collana curata da Giorgio Apostolo e dedicata agli aerei italiani. Rispetto all’edizione normale di 48-56 pagine, che contiene la storia del velivolo in oggetto, dalle origini all’impiego operativo e ai suoi sviluppi sperimentali, questo lavoro unisce le monografie 9 e 11, dedicate appunto a questo velivolo. La descrizione tecnica, corredata da estratti dai manuali di volo e dai libretti originali d’uso e manutenzione, questa monografia sull’S./9 Sparviero, si aggiunge all’analisi dell’intera vita operativa di questo famoso trimotore, aggiungendo 60 nuove fotografie, 10 nuove pagine di profili a colori e diversi piani costruttivi.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 88 illustrato con numerose foto b/n + 32 tavole con disegni tecnici e profili di mezzi a colori

    Stampato nel da Bancarella Aeronautica

    Condizioni della monografia: usata in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Storia degli aerosiluranti italiani

    130.00

    Carlo Unia

    Il libro più bello e più completo, in assoluto, sugli aerosiluranti italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo volume di grande formato della Ateneo & Bizzarri, riporta l’intera storia della specialità aerosiluranti della Regia Aeronautica. Dalla costituzione dei primi nuclei di addestramento nel 1940, fino alla costituzione delle squadriglie operative su vari tipi di velivoli anche se l’immaginario (a ragion veduta) è legato all’SM-79, il vettore aereo che più di tutti gli altri messi assieme, rappresentò il mezzo ideale per questa specialità. la storia delle azioni e dei piloti, i sucessi e le perdite, vengono riportati in dettaglio in questo favoloso volume di Carlo Unia. L’unica “piccola” critica può essere rivolta riguardo l’apparato iconografico, in quanto poteva essere più corposo per un volume di tale pregio. Sono presenti anche numerose tabelle.

    Rilegato, 21 x 29 cm. pag. 410 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1974 da Bizzarri

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Piccolo strappo su quest’ultina in basso sulla costa

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Storia Militare Briefing n. 14 – SIAI S.M.79 Sparviero

    20.00

    Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questa monografia, in particolare, prende iin esame l’aereo SIAI SM-79 “Sparviero”.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 riccamente illustrato foto b/n e profili a colori

    Stamapto nel 2019 da Storia Militare

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Storia Militare Dossier n. 32 Luglio 2017 -I bombardieri italiani 1940-1943 parte 2ª

    20.00

    Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (seconda parte) è dedicata specificatamente ai bombardieri italiani dal 1940 al 1943

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 128 illustrato con circa 220 foto b/n e vari profili b/n e colori

    Stampato nel 2017 da Storia Militare

    Condizioni della monografia: nuova

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. The Focke-Wulf Fw 190 Dora vol. 2

    99.00

    Questo secondo volume, appartenente al più importante e completo lavoro sulla versione Dora del Focke-Wulf 190, in particolare presenta i modelli D-9, D-11, D-13. Il testo, accompagnato da centinaia fotografie, molte delle quali rarissime e inedite, come quelle del Fw 190 D-11 o del Galland JV 44 Me 262, profili a colori, tabelle e accurati disegni dei dettagli, riporta tutto l’immaginabile dalle prime sconfitte e vittorie alle impressioni dei piloti, dalle storie dei combattimenti, passando per diari e reports. Un ampio spazio è dedicato inoltre a marchi, colori e mimetizzazioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. The Focke-Wulf Fw 190 Dora Vol. I – FW 190 D-9

    185.00

    Questo volume rappresenta il più importante e completo lavoro sulla versione Dora del Focke-Wulf 190, a partire da una concisa storia dello sviluppo del prototipo. Il lavoro riporta anche i resoconti di 8 combattimenti raccontati da altrettanti piloti provenienti dai seguenti gruppi caccia: JG 54, JG 2, JG 3, JG 26, JG 51, JG 301. Il testo, accompagnato da 427 fotografie, molte delle quali inedite, comprese quelle della mascotte “Struppi” riporta i distintivi e il sistema di “marcature” tattiche e dei colori utilizzati dallo JG 301, e ancora: 72 profili a colori, 35 tabelle e accurati disegni tecnici. Insomma un autentico libro di riferimento inerente uno dei più potenti caccia della Seconda Guerra Mondiale, che ne analizza tutti gli aspetti e l’intera storia operativa: dalle vittorie alle sconfitte, dalle impressioni dei piloti, alle storie dei combattimenti fino alle accuratissime descrizioni delle varie mimetizzazioni, passando per diari e reports giornalieri.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. The Focke-Wulf Ta 152

    145.00

    Bella e importante opera dedicata al tedesco Ta 152, aereo da caccia da grande altitudine, prodotto in un esiguo numero di esemplari alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Il Ta 152 rappresentò un notevole balzo in avanti nello sviluppo del leggendario FW 190, il culmine della ricerca avanzata con un innovativo telaio, che insieme ad un interamente nuovo sistema di volo, gli consentì le sue prestazioni in altitudine. L’opera, totalmente illustrata con fotografie, tavole a colori con i profili, disegni tecnici sia dei motori – Daimler-Benz – che delle strutture e degli armamenti, completata da schede tecniche e specifiche, mostra fin nei minimi particolari questo innovativo aereo di cui ne resta un solo esemplare nel National Air and Space Museum, nella collezione dei caccia della Seconda Guerra Mondiale.

    Cartonato con sovracopertina 23,5 x 30,5 cm. pag. 208 interamente illustrate con foto b/n e colori + 25 profili a colori

    Testo di lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Eagle

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Un diavolo rosso sardo della RSI

    30.00

    Racconta la breve ma intensa vita di pilota del tenente Emanuele Rosas, che a soli 17 anni consegue il brevetto civile nel campo di Monserrato, per poi proseguire nelle scuole di volo militari di Pistoia, Gorizia e Campoformido. Nell’estate 1943 è a Capoterra con il 20° Gruppo Caccia, poi a Foligno e quindi nuovamente a Gorizia, dove lo coglie l’armistizio dell’8 settembre. Arruolatosi nell’ANR e assegnato al 2° Gruppo Caccia (2° Squadriglia Diavoli Rossi), vive da protagonista tutte le vicende del reparto e partecipa a numerosi combattimenti contro i caccia e i bombardieri americani, fino alla fine del conflitto. Il testo è arricchito da numerose immagini tratte dall’album personale del tenente Rosas, che offrono numerosi e interessanti spunti modellistici.

    Brossura, 24 x 22 cm. pag. 95 illustrato con circa 100 foto b/n in gran parte inedite

    Stampato nel 2012 da Alisea Edizioni

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione.I caccia della serie 5 parte prima. Reggiane 2005

    55.00

    Nino Arena

    Il volume fa parte di una collana edita a suo tempo dallo “storico” editore Stem Mucchi, sui caccia della Serie “5” in servizio nella Regia Aeronautica e in parte nell’aviazione della R.S.I, durante la Seconda Guerra Mondiale. I volumi sono estremamente accurati, viene tracciata la storia del velivolo, attraverso la documentazione proveniente sia dalle ditte costrutrici sia dagli archivi storici. Numerose tabelle e organigrammi aiutano il lettore alla comprensione del testo di Nino Arena, che si avvale, come in tutti i suoi lavori, di un apparato iconografico costituito da disegni tecnici, fotografie d’epoca dei mezzi analizati e del personale di volo e di terra e di un paio di pagine a colori che riportano i profili del velivolo preso in esame. Questo volume in particolare si occupa del Reggiane 2005.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione/Guerra Civile Spagnola – Italiani Nell’ Aviazione Repubblicana Spagnola

    29.00

    Volume stampato nel 1981 dalle Edizioni Aeronautiche Italiane, che tratta un tema poco conosciuto: quello degli aviatori italiani che hanno prestato servizione nell’Aviazione Repubblicana durante la guerra civile spagnola. Il libro, ottimamente documentato, è corredato da numerose fotografie d’epoca in b/n che mostrano le macchine e gli uomini che scelsero di combattere, spesso, anche contro altri italiani, inviati da Mussolini in appoggio alle forze nazionaliste.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 142 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1981 da Edizione Aeronautiche Italiane

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione/Modellismo – Camouflage and Markings Italian Air Forces 1935 – 1945

    40.00

    Monografia della Modeland International publications, che prende in esame il camouflage e i marchi dell’aeronautica italiana durante la Seconda Guerra Mondiale: Regia Aeronautica, Aeronautica Nazionale Repubblicana, Aeronautica cobelligerante. La monografia ha un’impronta prettamente modellistica e, oltre ad un testo essenziale, presenta alcune immagini d’epoca in b/n, alcuni disegni e 5 pagine di tavole a colori. Un pezzo “storico” della produzione in lingua inglese riferito all’Aeronautica italiana.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 40 riccamente illustrato con foto b/n e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1988 da Modelaid International Publications

    Condizioni della monografia: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione/R.S.I. – Ali d’Italia. La storia di Luigi Gorrini «Vespa 2» asso dell’aviazione da caccia italiana medaglia d’oro al valor militare

    30.00

    Credo che qualsiasi appassionato del volo non possa provare un misto di invidia e ammirazione per chi ha combattuto nella Seconda Guerra Mondiale ai comandi di un caccia. Se poi si parla di un pilota che ha combattuto nella regia aeronautica e poi nell’Aviazione Nazionale Repubblicana si aggiunge un sentimento difficile da esprimere quando anche il solo decollare per un giro di un’ora sembra talvolta una impresa. Diventa difficile capire come si potesse volare e combattere con mezzi quasi sempre antiquati e normalmente in fortissima minoranza. Luigi Gorrini (Vespa 2) non ha bisogno di presentazioni e la sua storia scritta da Giacomo Manfredi sulla base di un dialogo continuo con Gorrini risulta veramente affascinante. Dice l’autore “Soprattutto, decisiva è stata la sua paziente collaborazione nel sottoporsi a veri e propri interrogatori sui particolari tecnici, sulle manovre compiute nei vari combattimenti, o intorno a situazioni personali e su quanto non poteva essere ricavato dagli scritti”.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 280 + 16 pagine fuori testo con foto e disegni b/n

    Stampato nel 1999 da Barbarossa

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione/RSI – Nei cieli di guerra. Ventennale della Regia Aeronautica

    30.00

    Questo lavoro deriva da un “estratto” del volume con lo stesso titolo pubblicato a suo tempo dall’editore milanese Giorgio Apostolo. Il libro di Apostolo riproponeva l’omonimo volume realizzato prima del termine del comflitto, in cui veniva evidenziato il ruolo della Regia Aeoronautica nei diversi teatri bellici, in perenne lotta contro le forze militari alleate. Il nostro volume in questione rappresenta un’edizione “ridotta” stampato da Albertelli nel 2011 in una tiratura limitata ripropone 44 delle bellissime foto a colori che caratterizzavano il testo originale. Il testo è essenziale ed esaustivo in uno dei pochissimi libri che mostrano delle immagini a colori delle forze armate italiane nel secondo conflitto mondiale.

    Rilegato, 23,5 x 25 cm. pag. 48 con circa 44 foto a colori

    Stampato nel 2011 da Albertelli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione/Seconda Guerra Mondiale – Escuadrillas Azules en Rusia – Historia Uniformes

    49.00

    Bellissimo volume, esaurito da tempo, dell’editore spagnolo Almena, dedicato alle squadriglie spagnole che operarono sul fronte russo durante la Seconda Guerra Mondiale, nell’ambito del Corpo di spedizione spagnolo, di cui faceva parte la fampsa Division “Azul”. Questi reparti erano equipaggiati con materiale germanico ed organicamente, erano inquadrati nella Luftwaffe. Perlopiù, ebbero in dotazione aerei Messerschmitt Me-109. Altri spagnoli operarono come personale tecnico assegnato ad altri reparti della Luftwaffe. il volume presenta un testo accurato, molte illustrazioni d’epoca in b/n, 13 pagine a colori con materiale vario utilizzato dagli Spagnoli (documenti, decorazioni, armi, equipaggiamento vario, gradi, ecc) e 26 pagine a colori che riportano le uniformi utilizzate dai volontari spagnoli. Di difficile reperibilità.

    Rilegato, 21,7 x 30 cm. pag. 248 riccamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua spagnola

    Stampato nel 1999 da Almena

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviiazione – I caccia Republic in Italia

    40.00

    Monografia di Aerofan (del mitico Giorgio Apostolo) dedicato interamente al caccia statunitense Republic F-84 che, prestò servizio nell’Aeronautica Militare Italiana, in numerosi esamplari di diverse versioni. Dagli inizi degli anni cinquanta, fino all’inizio dei settanta, questi velivoli operrono intensamente in molti reparti di volo, finchè non furono sostituiti dagli F-104. La monografia è interamente illustrata con bellissime immagini in b/n e alcuni disegni tecnici è consigliata agli appassionati dell’aviazione italiana e ai modellisti.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 70 interamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1987 da Giorgio Apostolo Editore

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. E’ presente una piega nella parte alta della copertina, a destra.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Avions De Combat De L’otan. Depuis 1949

    46.00

    Costituita nell’aprile del 1949 da dieci paesi europei ai quali si aggiunsero il Canada e in particolare gli Stati Uniti, l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) originariamente aveva lo scopo di mettere in comune i mezzi di difesa delle nazioni firmatarie nel contesto dell’inizio della guerra fredda, e subito dopo il blocco della città di Berlino. L’istituzione di questa Alleanza ha portato molto rapidamente a una modernizzazione dell’armamento dei paesi membri, e in particolare dei loro aerei militari, essenzialmente sotto l’egida degli Stati Uniti, un paese che era anche l’unico al momento ad avere armi nucleari, un prerequisito per qualsiasi deterrenza. Nei decenni seguenti, diverse nazioni si unirono alla NATO, mentre la Francia decise, al contrario, di lasciarla a lungo per portare avanti una politica di difesa “in autonomia”. La scomparsa dell’URSS, allora del Patto di Varsavia, negli anni ’90, portò a una revisione approfondita del ruolo dell’Alleanza, che aveva perso il suo principale avversario, mentre iniziava a partecipare a varie operazioni esterne, e gradualmente diversi paesi dell’ex blocco orientale si stavano avvicinando ai suoi ranghi. In questo libro di oltre 300 pagine, gli aerei da combattimento delle forze aeree di ogni paese appartenente alla NATO, sia esso un membro fondatore o recentemente aderito, sono presentati in dettaglio, le nazioni sono classificate in ordine alfabetico. Il volume offre un panorama molto completo dei dispositivi utilizzati, delle livree e dei marchi, in particolare grazie a oltre 600 profili e circa 300 foto d’epoca.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Avro Lancaster. RAF Bomber Command’s Heavy Bomber in World War II

    27.00

    .Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, dedicata ai più famosi aerei militari che hanno prestato servizio nelle Forze Armate statunitensi e, specificatamente nell’aviazione, nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 200 immagini in b/n e a colori che ripropongono, sia immagini storiche, sia quelle relative agli esemplari sopravvissuti e fotografati nei musei e nelle collezioni private. Proprio questi ultimi, forniscono immagini dettagliate e particolareggiate degli aeroplani presi in esame. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente il più potente bombardiere della RAF durante la II G.M., l’Avro lancaster.

    Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 112 illustrato con circa 193 foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Axis Fighter Aircraft – Profile Book N. 8

    69.00

    Questo è l’ottavo di una serie di libri interamente costituiti da profili a colori di Claes Sundin, e come suggerito dal titolo, analizza gli aerei da combattimento (caccia) delle aviazioni dell’Asse, durante Seconda Guerra Mondiale. Il concetto di libro con “solo profili” è relativamente raro, ma non sconosciuto. Infatti sono abbastanza numerosi i lavori che presentano accanto ad un testo più o meno esaustivo ed ad un apparato fotografico che può essere sia in b/n che a colori, delle tavole con i profili dei mezzi analizzati che sono in quei casi un “corollario alle storie o alle campagne militari considerate. La collana prevede altri libri sugli aerei tedeschi e sugli aerei Alleati, più probabilmente altri volumi a cui sta lavorando l’Autore. I profili sono a tutta pagina con una qualità dei colori di ottimo livello che mostrano dettagliatamente le variazioni di camouflage.

    Rilegato, 30 x 21,5 cm. pag. 132 completamente illustrato con 126 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Centura Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Axis Wings. The Luftwaffe and co-belligerent air forces’ compendium. Vol. 1

    59.00

    AA.VV.

    Chandos Publications, in associazione con Robert Forsyth della Chevron Publishing, presenta sul mercato internazionale, il primo di una serie di volumi che, avrà per tema, la Luftwaffe e le aviazioni alleate co-belligeranti. Ogni volume prenderà in considerazione aerei, attività operativa, piloti, ecc. il tutto accompagnato da numerose illustrazioni in b/n, alcune a colori e numerose tavole a colori, che ne fanno un lavoro adatto anche per i modellisti. Vengono presentate moltissime informazioni inedite sulla Luftwaffe e su quelle cobelligeranti, informazioni che magari sarebbero troppo brevi per essere trattate in un libro specifico. Axis Wings’ mira a far conoscere queste storie, accompagnandole con disegni appositamente commissionati e fotografie provenienti da collezioni private. Ogni uscita, potrà contare su circa 200 pagine. Inizialmente si prevedono due uscite l’anno. In questa fase, il progetto è soprattutto un esperimento. La seconda uscita dovrebbe vedere la luce nell’autunno 2024.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 186 illustrato con foto b/n e illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2024 da Chandos Publications

    Quick view
  • 0 out of 5

    Axis Wings. The Luftwaffe and co-belligerent air forces’ compendium. Volume 3

    59.00

    AA.VV.

    Chandos Publications, in associazione con Robert Forsyth della Chevron Publishing, presenta sul mercato internazionale, il terzo di una serie di volumi che, avrà per tema, la Luftwaffe e le aviazioni alleate co-belligeranti. Ogni volume prenderà in considerazione aerei, attività operativa, piloti, ecc. il tutto accompagnato da numerose illustrazioni in b/n, alcune a colori e numerose tavole a colori, che ne fanno un lavoro adatto anche per i modellisti. Vengono presentate moltissime informazioni inedite sulla Luftwaffe e su quelle cobelligeranti, informazioni che magari sarebbero troppo brevi per essere trattate in un libro specifico. Axis Wings’ mira a far conoscere queste storie, accompagnandole con disegni appositamente commissionati e fotografie provenienti da collezioni private. Ogni uscita, potrà contare su circa 200 pagine. Inizialmente si prevedono due uscite l’anno.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Axis Wings. The Luftwaffe and co-belligerent air forces’ compendium. Vol. 2

    59.00

    AA.VV.

    Chandos Publications, in associazione con Robert Forsyth della Chevron Publishing, presenta sul mercato internazionale, il secondo di una serie di volumi che, avrà per tema, la Luftwaffe e le aviazioni alleate co-belligeranti. Ogni volume prenderà in considerazione aerei, attività operativa, piloti, ecc. il tutto accompagnato da numerose illustrazioni in b/n, alcune a colori e numerose tavole a colori, che ne fanno un lavoro adatto anche per i modellisti. Vengono presentate moltissime informazioni inedite sulla Luftwaffe e su quelle cobelligeranti, informazioni che magari sarebbero troppo brevi per essere trattate in un libro specifico. Axis Wings’ mira a far conoscere queste storie, accompagnandole con disegni appositamente commissionati e fotografie provenienti da collezioni private. Ogni uscita, potrà contare su circa 200 pagine. Inizialmente si prevedono due uscite l’anno. In questa fase, il progetto è soprattutto un esperimento.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Batailles aeriennes de la guerre d’Indochine. De Na San a Dien Bien Phu

    55.00

    Philippe Gras

    Nell’ambito del 70° anniversario della battaglia di Dien Bien Phu, questo libro analizza il combattimento aereo che raramente viene considerato nelle opere esistenti. Ciò che si dimentica è che Dien Bien Phu fu anche una battaglia aerea, concepita sulla base delle lezioni apprese dalla vittoria di Na San un anno prima e degli impegni per mantenere aperta la pista. Sia a Dien Bien Phu che a Na San l’aviazione rappresentava era il cuore delle difese del campo. L’approccio aereo alla battaglia permette di comprendere la prospettiva della leadership francese, ma soprattutto di comprendere meglio la strategia dei Viet Minh contro il campo trincerato.

    Rilegato, 23,5 x 31,5 cm. pag. 144 riccamente illustrato con 295 foto b/n e alcune foto a colori ed alcune cartine

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2024 da Histoire et Collections

    Quick view
  • 0 out of 5

    Batailles Aeriennes. La Luftwaffe en Italie 1943-1945

    18.00

    Jean Louis Roba

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Luftwaffe operante in Italia, paese alleato del Reich, dipendeva in teoria dalla Regia Aeronautica italiana. In realtà, a causa delle carenze dell’aviazione militare italiana, gli strateghi tedeschi guidarono autonomamente i reparti della Luftwaffe. Dal 1940 al 1942 l’Italia costituì soprattutto una base operativa per l’aviazione tedesca impegnata nei raid su Malta o l’Africa. Dopo la perdita della Tunisia nel maggio 1943, la Sicilia e la terraferma italiana si trovarono in prima linea, diventando veri e propri territori di guerra. Dopo le dure battaglie in Sicilia, la Luftwaffe si ritirò nella penisola, combattendo passo dopo passo. L’8 settembre 1943 l’Italia cambiò schieramento e l’aviazione tedesca ebbe molto da fare per disarmare le unità dell’ex alleato e recuperare gli equipaggiamenti della Regia Aeronautica. Nonostante una netta inferiorità numerica nei confronti delle forze alleate, gli aviatori tedeschi resistettero e compirono missioni impegnative a Salerno, Anzio, le battaglie di Cassino… anche se il loro numero in uomini e aerei era in continua diminuzione. Di tanto in tanto alcuni reparti ‘offensivi’ (LG 1, JG 2, KG 76,…) potevano essere dislocati (temporaneamente) verso il fronte italiano. Roma cadde il 5 giugno 1944 nelle mani degli Alleati. Questo vero successo fu tuttavia eclissato dall’annuncio, il giorno dopo, dello sbarco alleato in Francia. Da quel momento, il teatro d’operazione francese avrebbe “prosciugato” tutta l’attenzione e quasi tutto il potenziale della Luftwaffe presente nel sud e nell’ovest dell’Europa. Rimasero così nell’Italia settentrionale solo poche unità tedesche di ricognizione o di supporto a terra operanti a favore delle sole truppe di terra. Combattendo uno contro dieci, poi uno contro cento, i resti della Luftwaffe furono costretti a ripiegare definitivamente sulla difensiva. Il tentativo di dotare le unità aeree della RSI di equipaggiamenti tedeschi per sopperire alla mancanza di unità tedesche ebbe un’impatto estremamente limitato, e, nel maggio 1945, la Luftwaffe non era altro che un rivolo… nella penisola italiana.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 con foto b/n e profili di mezzi a colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2022 da Avions Bateaux

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battaglie nel cielo

    22.00

    Il generale Silvio Scaroni, dopo francesco Barcacca, è stato l’asso della caccia italiana nella Prima Guerra Mondiale, insignito di una medaglia d’oro, due d’argento e una di bronzo. In un breve periodo di tempo, in numerosi combattimenti aerei sostenuti sul fronte del Piave, ripotò trenta vittorie. Questa bella opera cerca di descrivere quei combattimenti nel modo più esatto possibile, correggendo attraverso la documentazione storica dei ricordi personali non perfetti.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 202 con alcune foto b/N

    Stampato nel 2011 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle Colors Vol VI: Insignia and Aircraft Markings of the 10th, 14th and 20th USAAFs: China-Burma-India Theater of Operations and the Western Pacific Area

    62.00

    Questo quinto volume della serie “Colori di Battaglia” si occupa delle bellissime, colorate e originali insegne delle unità e dei marchi tattici delle unità dell’aviazione americana impiegate nel teatro del Pacifico e in particolare in Cina, Birmania e India (“Decima, Quattordicesima e Ventesima Air Force) nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Dopo uno sguardo generale al momento storico e un’introduzione ai diversi marchi e insegne sulle fusoliere, all’evoluzione di questi, la corretta dimensione, il posizionamento, il colore e la configurazione di tutti i contrassegni tattici, vengono analizzati i Gruppi e gli Squadroni da combattimento, le insegne e ancora, mappe dei campi di aviazione, location per ogni unità, anche raffigurate con dovizia di particolari. Tutte le unità incorporati nelle unità sopracitate sono indicizzate e facilmente riscontrabili incrociando la storia degli squadroni, le assegnazioni di gruppo, ala e divisione. il volume prende in esame le differenti unità: Caccia, Trasporti, Bombardieri, Ricognitori, Collegamento, ogni gruppo con il proprio motto, le stazioni, i comandanti, le insegne, i codici, i marchi delle aeromobili. L’opera, completamente illustrata con disegni, piantine e profili a colori, disegni tecnici in bianco e nero e molte fotografie originali, è sicuramente un importante strumento di consultazione per storici, modellisti e appassionati di aviazione della Seconda Guerra Mondiale.

    Rilegato, 22,50 x 30,50 cm. pag. 160 con cntinaia di stemmi e profili a colori alcune foto b/n

    testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle colors Vol. I – Insignia and aircraft markings of the Eighth Air Force in World War II. Bomber Command

    62.00

    Questo primo volume della serie “Colori di Battaglia” si occupa delle bellissime, colorate e originali insegne delle unità e dei marchi tattici dei 48 gruppi inquadrati nell’8ª Air Force nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Dopo uno sguardo generale al momento storico e un’introduzione ai diversi marchi e insegne sulle fusoliere, all’evoluzione di questi, la corretta dimensione, il posizionamento, il colore e la configurazione di tutti i contrassegni tattici del Bomber Command degli Stati Uniti., vengono analizzati i Gruppi e gli Squadroni da combattimento, le insegne e ancora, mappe dei campi di aviazione, location per ogni unità, anche raffigurate con dovizia di particolari. Tutte le unità da bombardamento incorporati nell”Ottava” sono indicizzate e facilmente riscontrabili incrociando la storia degli squadroni, le assegnazioni di gruppo, ala e divisione. il volume prende in esame le differenti unità: Caccia, Trasporti, Bombardieri, Ricognitori, Collegamento, ogni gruppo con il proprio motto, le stazioni, i comandanti, le insegne, i codici, i marchi delle aeromobili. L’opera, completamente illustrata con disegni, piantine e profili a colori, disegni tecnici in bianco e nero e molte fotografie originali, è sicuramente un importante strumento di consultazione per storici, modellisti e appassionati di aviazione della Seconda Guerra Mondiale.

    Rilegato, 22,50 x 30,50 cm. pag. 168 con più di 400 disegni e foto b/n e colori

    Stampato nel 2008 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle colors Vol. II – Insignia and aircraft markings of the 8th Air Force in World War II

    62.00

    Questo secondo volume della serie “Colori di Battaglia” si occupa delle bellissime, colorate e originali insegne delle unità e dei marchi tattici delle unità inquadrate nell’8 Fighter Command nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Dopo uno sguardo generale al momento storico e un’introduzione ai diversi marchi e insegne sulle fusoliere, all’evoluzione di questi, la corretta dimensione, il posizionamento, il colore e la configurazione di tutti i contrassegni tattici, vengono analizzati i Gruppi e gli Squadroni da combattimento, le insegne e ancora, mappe dei campi di aviazione, location per ogni unità, anche raffigurate con dovizia di particolari. Tutte le unità incorporati nella “Nona” sono indicizzate e facilmente riscontrabili incrociando la storia degli squadroni, le assegnazioni di gruppo, ala e divisione. il volume prende in esame le differenti unità: Caccia, Trasporti, Bombardieri, Ricognitori, Collegamento, ogni gruppo con il proprio motto, le stazioni, i comandanti, le insegne, i codici, i marchi delle aeromobili. L’opera, completamente illustrata con disegni, piantine e profili a colori, disegni tecnici in bianco e nero e molte fotografie originali, è sicuramente un importante strumento di consultazione per storici, modellisti e appassionati di aviazione della Seconda Guerra Mondiale.

    Rilegato 22,50 x 30,50 cm. pag. 168 con più di 400 disegni e foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle colors Vol. III – Insignia and tactical Markings of the ninth Air Force in World War II

    65.00

    Questo terzo volume della serie “Colori di Battaglia” si occupa delle bellissime, colorate e originali insegne delle unità e dei marchi tattici delle unità inquadrate nella 9 Air Force nel teatro operativo europeo nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Dopo uno sguardo generale al momento storico e un’introduzione ai diversi marchi e insegne sulle fusoliere, all’evoluzione di questi, la corretta dimensione, il posizionamento, il colore e la configurazione di tutti i contrassegni tattici, vengono analizzati i Gruppi e gli Squadroni da combattimento, le insegne e ancora, mappe dei campi di aviazione, location per ogni unità, anche raffigurate con dovizia di particolari. Tutte le unità incorporati nella “Nona” sono indicizzate e facilmente riscontrabili incrociando la storia degli squadroni, le assegnazioni di gruppo, ala e divisione. il volume prende in esame le differenti unità: Caccia, Trasporti, Bombardieri, Ricognitori, Collegamento, ogni gruppo con il proprio motto, le stazioni, i comandanti, le insegne, i codici, i marchi delle aeromobili. L’opera, completamente illustrata con disegni, piantine e profili a colori, disegni tecnici in bianco e nero e molte fotografie originali, è sicuramente un importante strumento di consultazione per storici, modellisti e appassionati di aviazione della Seconda Guerra Mondiale.

    Rilegato 22,50 x 30,50 cm. pag. 168 con più di 400 disegni e foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle colors Vol. IV – Insignia and aircraft markings of the USAAF in WW II

    65.00

    Questo quarto volume della serie “Colori di Battaglia” si occupa delle bellissime, colorate e originali insegne delle unità e dei marchi tattici delle unità inquadrate nella 9 Air Force nei teatri operativi africani e del Mediterraneo (le operazioni aeree in Maocco, quelle contro le raffinerie in Romania e molti bombardamenti sulla Germania, furono opera di questa forza aerea) nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Dopo uno sguardo generale al momento storico e un’introduzione ai diversi marchi e insegne sulle fusoliere, all’evoluzione di questi, la corretta dimensione, il posizionamento, il colore e la configurazione di tutti i contrassegni tattici, vengono analizzati i Gruppi e gli Squadroni da combattimento, le insegne e ancora, mappe dei campi di aviazione, location per ogni unità, anche raffigurate con dovizia di particolari. Tutte le unità incorporati nella “Nona” sono indicizzate e facilmente riscontrabili incrociando la storia degli squadroni, le assegnazioni di gruppo, ala e divisione. il volume prende in esame le differenti unità: Caccia, Trasporti, Bombardieri, Ricognitori, Collegamento, ogni gruppo con il proprio motto, le stazioni, i comandanti, le insegne, i codici, i marchi delle aeromobili. L’opera, completamente illustrata con disegni, piantine e profili a colori, disegni tecnici in bianco e nero e molte fotografie originali, è sicuramente un importante strumento di consultazione per storici, modellisti e appassionati di aviazione della Seconda Guerra Mondiale.

    Cartonato con sovracopertina 24 x 31 cm. pag. 142 interamente illustrate con disegni e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battle colors Vol. V – Pacific theater of operations Insignia and aircraft markings of the U.S. Army Air Forces in World War II

    62.00

    Questo quinto volume della serie “Colori di Battaglia” si occupa delle bellissime, colorate e originali insegne delle unità e dei marchi tattici delle unità dell’aviazione americana impiegate nel teatro del Pacifico (“Quinto”, “Settimo”, “Undicesimo” e “Tredicesina” Air Force) nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Dopo uno sguardo generale al momento storico e un’introduzione ai diversi marchi e insegne sulle fusoliere, all’evoluzione di questi, la corretta dimensione, il posizionamento, il colore e la configurazione di tutti i contrassegni tattici, vengono analizzati i Gruppi e gli Squadroni da combattimento, le insegne e ancora, mappe dei campi di aviazione, location per ogni unità, anche raffigurate con dovizia di particolari. Tutte le unità incorporati nelle unità sopracitate sono indicizzate e facilmente riscontrabili incrociando la storia degli squadroni, le assegnazioni di gruppo, ala e divisione. il volume prende in esame le differenti unità: Caccia, Trasporti, Bombardieri, Ricognitori, Collegamento, ogni gruppo con il proprio motto, le stazioni, i comandanti, le insegne, i codici, i marchi delle aeromobili. L’opera, completamente illustrata con disegni, piantine e profili a colori, disegni tecnici in bianco e nero e molte fotografie originali, è sicuramente un importante strumento di consultazione per storici, modellisti e appassionati di aviazione della Seconda Guerra Mondiale.

    Rilegato 22,50 x 30,50 cm. pag. 168 con più di 400 disegni e foto b/n e colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2008 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Beechcraft C-45, Douglas C-47 C-53, Fairchild C-119G in italian service. Ediz. italiana e inglese

    25.00

    Monografia con testo bilingue italiano/inglese che descrive sia dal punto di vista tecnico che storico tre aerei che nei decenni passati hanno costituito la componente da trasporto dell’Aeronautica Militare Italiana. Il volume che è interamente illustrato con alcune foto in b/n e molte a colori, incomincia analizzando il Beechcraft C-45, descrivendone il servizio operativo e il suo impiego; si passa poi al Douglas C-47/C-53, a al suo servizio e alle missioni effettuate; si conclude con un’analisi del Fairchild C-119G, arereo che ha segnato un’epoca nelle file della 46ª Aereobrigate. Conclude questo lavoro una sezione modellistica.

    Brossura, 20 x 28 cm. pag. 128 completamente illustrato con circa 180 foto b/n e a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2012 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Behind. the enemy lines

    15.00

    Fra la primavera e l’autunno del 1944, la Luftwaffe aveva costituito una minaccia costante alle incursioni delle M.A.A.F. (Mediterranean Allied Air Forces) e le perdite in uomini e velivoli erano state ancor più consistenti. Nell’arco di pochi mesi, fra l’autunno del 1944 e la fine delle ostilità, centinaia di velivoli alleati non rientrarono dalle loro missioni su obiettivi posti nel Nord Italia. Nella maggior parte dei casi, gli aviatori a bordo degli aerei vennero catturati o rimasero uccisi in azione. Ma in tante altre occasioni, gli equipaggi riuscirono ad eludere la cattura grazie alla collaborazione della popolazione civile e all’aiuto prestato dai partigiani che, soprattutto sull’Appennino tosco-emiliano-romagnolo, avevano costituito un’organizzazione clandestina molto efficiente, e poterono addirittura superare le posizioni della Linea Gotica e rientrare in territorio controllato dagli Alleati.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 132 con varie foto b/n

    Stampato nel 2016 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bf 109 Late versions

    29.00

    Dedicato a appassionati e modellisti, questa bella pubblicazione sul Messerschmitt Bf 109, l’aereo da caccia maggiormente prodotto al mondo, presenta e illustra nel dettaglio le mimetizzazioni e i marchi applicati alle ultime poche varianti. Vengono accuratamente descritte, spiegate e illustrate le differenze tra le varianti degli ultimi modelli Gs e Bf 109Ks attraverso progetti in scala, moltissime tavole a colori e parecchie fotografie originali di molte individuali aeromobili.

    Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 112 interamente illustrate con foto b/n e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da MMPBooks

    Quick view
  • 0 out of 5

    Birds of Prey

    36.00

    Bella pubblicazione, completamente illustrata, dedicata agli UAVs, aerei pilotati dalla base – la cui storia risale ai tempi di Leonardo da Vinci con le sue macchine volanti – dalla prima generazione di aerei militari radiocomandati ai modernissimi Predators e Reapers, passando per il Northrop Grumman X-47 A Pegasus. I diversi velivoli vengono presentati con le differenti strumentazioni – per ricognizione – con i differenti armamenti – per attacchi e bombardamenti in situazioni troppo pericolose – nelle diverse operazioni e nei più svariati teatri di guerra.

    Brossura 21,5 x 28 cm. pag. 160 interamente illustrate con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Speciality Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Black Cross Red Star – Air War Over the Eastern Front Vol. 1. Operation Barbarossa

    105.00

    Christer Bergstrom

    Primo volume di questa nota opera di riferimento sulla guerra aerea sul Fronte Orientale. L’autore  tratta la guerra aerea con materiale inedito recuperato dagli archivi russi e tedeschi. Studio dettagliato  con numerose foto in bianco e nero e profili a colori degli aerei coinvolti nelle missioni. Considerato il lavoro standard sulla guerra aerea sul fronte orientale durante la Seconda Guerra Mondiale, questa esclusiva collana di volumi analizza in dettaglio la storia della guerra aerea sul fronte orientale, con le prospettive di entrambe le parti. Basato su uno studio approfondito del materiale d’archivio tedesco e russo, nonché su interviste con un gran numero di aviatori che hanno partecipato agli eventi descritti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Black Cross Red Star – Air War Over the Eastern Front Vol. 2. Two Turning Points. December 1941-May 1942

    105.00

    Christer Bergstrom

    Finalmente disponibile il secondo volume di questa nota opera di riferimento sulla guerra aerea sul Fronte Orientale. Come i precedenti  volumi della serie l’autore continua l’autorevole e bilanciata trattazione della guerra aerea su materiale inedito recuperato dagli archivi russi e tedeschi. Studio dettagliato dall’inverno del 1941 alla primavera del 1942 con numerose foto in bianco e nero e profili a colori degli aerei coinvolti nelle missioni. Considerato il lavoro standard sulla guerra aerea sul fronte orientale durante la Seconda Guerra Mondiale, questa esclusiva collana di volumi analizza in dettaglio la storia della guerra aerea sul fronte orientale, con le prospettive di entrambe le parti. Basato su uno studio approfondito del materiale d’archivio tedesco e russo, nonché su interviste con un gran numero di aviatori che hanno partecipato agli eventi descritti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Black Cross Red Star – Air War Over the Eastern Front Vol. 4. Stalingrad to Kuban 1942-1943

    110.00

    Finalmente disponibile il quarto volume di questa nota opera di riferimento sulla guerra aerea sul Fronte Orientale. Come i precedenti tre volumi della serie l’autore continua l’autorevole e bilanciata trattazione della guerra aerea su materiale inedito recuperato dagli archivi russi e tedeschi. Studio dettagliato dall’inverno del 1942/43 alla primavera del 1943 con numerose foto in bianco e nero e profili a colori degli aerei coinvolti nelle missioni. Considerato il lavoro standard sulla guerra aerea sul fronte orientale durante la Seconda Guerra Mondiale, questa esclusiva collana di volumi analizza in dettaglio la storia della guerra aerea sul fronte orientale, con le prospettive di entrambe le parti. Basato su uno studio approfondito del materiale d’archivio tedesco e russo, nonché su interviste con un gran numero di aviatori che hanno partecipato agli eventi descritti.

    Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 360 illustrato con foto b/n e profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Vaktel Forlag

    Quick view