Visualizzazione di 49-96 di 1018 risultati
-
Aerotrasporti dell’asse sul mediterraneo El Alamein – Tunisia – Pantelleria
€18.00Quick viewFerdinando Pedriali
Le operazioni degli aerotrasporti dell’Asse per rifornire le loro truppe, mentre combattevano nel deserto di el Alamein, in Tunisia e infine a Pantelleria, sono trattate con autorevolezza e con ottima visione d’insieme. Per descrivere gli scontri nei cieli e le collegate operazioni navali e terrestri, l’Autore si è avvalso di una larga documentazione tratta da archivi militari italiani e statunitensi, nonché delle testimonianze raccolte nel tempo dalla viva voce dei loro protagonisti
-
Africa war 22 – Libyan Air Wars Part 3 1986 – 1989
€26.00Quick viewCollana di monografie della Helion Publishing inglese, editore che, negli ultimi anni, sta curando particolarmente, tematiche relative ai conflitti del secondo dopoguerra. Le monografie in questione, che analizzano i conflitti sul continente africano negli ultimi 70 anni, sono costituite da circa 65 pagine con un centinaio di fotografie in b/n, 5 pagine di tavole a colori che riproducono mezzi militari terrestri, aerei e navali e, tre pagine di fotografie sempre a colori. Il lavoro è arricchito anche da alcune tabelle riepilogative. Il testo è professionale ed esaustivo e analizza, dettagliatamente, questi conflitti, solitamente poco noti al grande pubblico, e, anche poco trattati alla pubblicistica di settore. Questo volume in particolare (terzo di una mini-collana), prende in esame i “conflitti aerei” intercorsi tra l’aviazione libica e le aviazioni di alcuni paesi NATO (in primis gli Stati Uniti) tra il 1986 e il 1989.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 72 con foto e cartine b/n + 8 pagine fuori testo con foto, profili e cartine a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Helion
-
Air War Northern Ireland – Britain’s Air Arms and the ‘Bandit Country’ of South Armagh, Operation Banner 1969 – 2007
€24.00Quick viewNotoriamente soprannominato “Bandit Country” da un ministro del Regno Unito nel 1975, il South Armagh era considerato, per l’esercito britannico e la Royal Ulster Constabulary, la parte più pericolosa dell’Irlanda del Nord durante gli anni di violenza conosciuti come i “Troubles” che travolse la provincia nel ultimi tre decenni del ventesimo secolo. Questo era vero anche per gli equipaggi degli elicotteri della RAF, e della Royal Navy. Durante i “Troubles”, le forze britanniche temevano la brigata di South Armagh che conduceva una implacabile campagna contro gli aerei militari che operavano nella regione, dove la minaccia rappresentata dalle bombe stradali rendeva le forze di sicurezza altamente dipendenti dagli elicotteri per condurre le operazioni quotidiane. Dagli attacchi sporadici con i fucili d’assalto alle grandi imboscate altamente coordinate da unità di servizio attivo PIRA equipaggiate con mitragliatrici pesanti, lanciagranate con lanciarazzi e persino missili antiaerei spallegiabili (SAM), la minaccia alle operazioni aeree britanniche alla fine degli anni ’80, portarono all’adozione di vario tipo di armamento da parte degli elicotteri che operano nelle regioni frontaliere dell’Irlanda del Nord. Attingendo a una vasta gamma di fonti, tra cui documenti ufficiali e resoconti dei membri degli equipaggi, questo libro racconta la storia poco conosciuta della battaglia per il controllo dei cieli nel “Paese dei banditi” (dicitura inglese) dell’Irlanda del Nord.
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 176
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2022 da Pen & Sword
-
Air War on the Eastern Front
€29.00Quick viewMike Guardia
La forza aerea dell’Unione Sovietica contro la Luftwaffe nei cieli dell’Europa orientale. Giugno 1941: dopo aver conquistato la maggior parte dell’Europa occidentale, Adolf Hitler rivolse la sua attenzione ai vsti territori dell’Unione Sovietica. Ignorando il patto di non aggressione con Joseph Stalin, Hitler lanciò l’Operazione Barbarossa, un’invasione su vasta scala che puntava alla conquista di Mosca. Nei cieli della Russia, gli aviatori della Luftwaffe, temprati dalle battaglie sul fronte occidentale, surclassarono nettamente l’aviazione sovietica durante le fasi iniziali dell’Operazione Barbarossa. A peggiorare le cose, Stalin aveva giustiziato molti dei suoi migliori piloti durante le perenni “purghe” degli anni ’30. Così, gran parte della forza aerea sovietica venne distrutta a terra prima di incontrare la Luftwaffe nei cieli. Nel 1944, tuttavia, gli aviatori sovietici avevano ripreso l’iniziativa e strappato con fervore la superiorità aerea alle potenze dell’Asse ormai in difficoltà. Nonostante ciò, la Luftwaffe seppe tener testa alla controparte sovietica sino al termine del conflitto.
-
Air War Over Italy – 3rd September 1943 to 2nd May 1945
€15.00Quick viewNuova monografia della serie: Airframe Extra, dedicato alla guerra aerea in Italia dal 3 settembre 1943 al 2 maggio 1945. Questa serie esamina aree ed eventi specifici nella storia della guerra aerea. Ogni titolo analizza la storia e le tempistiche, i dettagli dei protagonisti, le fotografie d’epoca e le splendide illustrazioni a colori di Richard J Caruana. Il kit specifico, preso in considerazione, si basa su tutte e tre le scale principali (1/72nd, 1/48th e 1/32nd) di Steve A. Evans e Libor Jekl. Questo lavoro prende in gli aspetti storici del conflitto aereo sull’Italia dallo sbarco alleato a Salerno il 3 settembre 1943 fino alla resa e alla cessazione dei combattimenti da parte di tutte le forze dell’Asse in Italia il 2 maggio 1945. I kit, appositamente commissionati per questoi lavoro sono: – 1/72 Hasegawa Ju 88A-4, 1/48 P-39 Airacobra e 1/32nd Macchi C.205 Veltro, 1/72nd Spitfire Mk IXc, Special Hobby Fiat G.55 Serie I e Special Hobby Baltimore Mk V.
Brossura, 21 x 29,7 cm. pag. 82 completamente illustrato con foto b/n e 70 profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Valiant Wings Publishing
-
Airbus A.320
€22.00Quick viewL’Airbus A.320 protagonista di queste pagine sin dalla sua presentazione ha modificato completamente il panorama aeronautico mondiale grazie alle innovazioni tecnologiche e progettuali portate in dote. In breve tempo questo aeromobile e l’azienda produttrice, il consorzio europeo Airbus, hanno saputo stravolgere il modo di volare tradizionale introducendo grandi cambiamenti epocali, conquistando la fiducia e i favori delle compagnie aeree. Questa monografia nasce dall’idea di celebrare un velivolo che di diritto si è ritagliato un posto di assoluto protagonista nel mondo del trasporto aereo civile, soddisfacendo le curiosità degli appassionati con le informazioni sul percorso di progettazione e sviluppo del 320
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 112 completamente illustrato con circa 150 foto a colori
Stampato nel 2016 da IBN
-
Aircraft for Beginners. 25 aerei della IIGM
€13.00Quick viewCosa sono tutte quelle aperture e tutte quelle protuberanze su una fusoliera? Per quale motivo lì davanti a noi in questo momento, qui al Museo, c’è proprio questa versione e non un’altra? Quali sono le priorità per un apparecchio destinato a volare per lunghe ore sopra l’Oceano? Questo libro prova ad illustrare le esigenze funzionali di un aereo da combattimento prendendo spunto dai più importanti velivoli della Seconda Guerra Mondiale. Tavole sintetiche e informazioni chiare fornite con leggerezza a chi si avvicina ad un aeroplano per la prima volta e forse anche qualche motivo di interesse per chi è da sempre un appassionato del volo.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 112 interamente ill con foto e disegni tecnici b/n
Stampato nel 2014 da IBN
-
Aircraft of the Spanish Civil War 1936-1939
€55.00Quick viewCarlos Fresno Crespo – Artemio Mortera Perezo
La guerra civile spagnola è stata uno dei conflitti più importanti del XX secolo a causa del numero di operazioni aeree e di aerei di diversa origine che vi hanno preso parte. È storicamente accettato che sia stata la prova generale per la Seconda Guerra Mondiale e che abbia spinto alcuni futuri avversari a provare le loro nuove armi e tattiche e abbia permesso al loro personale militare di acquisire esperienza di combattimento. Il libro presenta molte fotografie rare e profili di alta qualità degli aerei che combattono sia nel campo repubblicano che in quello nazionalista. Le immagini sono integrate da informazioni complete su questi aerei, i loro piloti e del loro utilizzo durante il conflitto. Il libro include anche una sezione dettagliata sull’unità e sugli emblemi personali della Legion Condor.Indicato sia per gli storici che per i modellisti.
-
Aircraft of World War I
€33.00Quick viewIndirizzato a storici, modellisti ed appassionati di storia del volo, questa bella pubblicazione si presenta come una completa guida alle unità aeree militari della Prima Guerra Mondiale. Attraverso più di 250 dettagliate tavole l’opera presenta tutti i principali tipi di caccia, bombardieri e ricognitori che hanno volato su tutti i fronti, con tutte le specicifiche tecniche. Il volume comprende inoltre organigramma, ordini di battagli, produzioni e una lista di assi delle campagne.
Cartonato con sovracopertina 19,5 x 25 cm. pag. 192 interamente illustrate con profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Amber Books
-
Aircraft Weapons of World War One. A Photo Study of Aerial Ordnance in the Great War
€39.00Quick viewTom Laemlein
La Prima Guerra Mondiale ha introdotto il concetto di combattimento aereo e questo libro presenta la documentazione visiva delle armi della prima guerra aerea. Dagli inizi piuttosto umili nei primi giorni del conflitto, con pistole e granate portate dagli uomini di equipaggio sui velivoli, ai bombardieri strategici e ai combattenti tra caccia biplani e tripani, armati di mitragliatrici del 1918. Gli armamenti utilizzati da questi velivoli nella Grande Guerra, sono qui esposti in splendide fotografie d’epoca. Il libro è stato pensato pensando a modellisti, appassionati di aviazione, collezionisti di armi e giocatori di wargames, le foto qui raccolte descrivono in dettaglio le armi montate sugli aerei alleati e delle potenze centrali.
Brossura, 21,5 x 29 cm. pag. 160 completamente illustrato con 360 fotografie b/n
Testo in lingua inglese
Stamapto nel 2023 da Canfora
-
Al Lupo, Al Lupo! Ahum! 4° Stormo Caccia ‘Amedeo D’Aosta’ Grosseto
€30.00Quick viewGiorgio Ciarini
Al lupo, Al lupo, Ahum! è la naturale prosecuzione del precedente libro dell’Autore: “Welcome to the 36th Fighter Wing”. Il volume racconta la storia del Reparto e dei suoi Gruppi di Volo (IX Gruppo e 20° Gruppo Volo OCU). Gli argomenti di approfondimento sono rivolti alla Difesa Aerea, al Personeel Recovery, all’utilizzo di sistemi come gli NVG e del pod Reccelite, ma soprattutto alla conversione operativa dei piloti assegnati alla linea Eurofighter. Senza tralasciare gli aspetti manutentivi. Un capitolo è dedicato alla transizione dello Stormo dall’F 104 Starfighter all’Eurofighter 2000 redatto dal Gen. SA (Aus) Alberto Rosso.
Il libro è bilingue italiano/inglese e contiene 140 immagini a colori e 18 in bianco e nero.
Rilegato, 30 x 22 cm. pag. 152 quasi completamente illustrato con circa 140 foto a colori e 18 b/n
Stampato nel 2022 da Edizioni Astragalo
-
Alenia Aermacchi AMX Panavia Tornado in Italian Service
€30.00Quick viewIllustratissima monografia dedicata al caccia da appoggio tattico ravvicinato AMX e al celebre caccia-bombardiere Panavia Tornado in servizio presso l’AMI. Il primo velivolo costituisce tuttora la prima linea di attacco leggero dell’Aeronautica Militare italiana. Impiegato alacremente in Afghanistan, nonostante le sue prestazioni, inferiori a molti caccia-bombardieri dei paesi occidentali, ha avuto la meglio in alcuni importanti esercitazioni in ambito NATO. Sarà sostituito a suo tempo dall’F-35. Il tornado invece è stato e, lo sarà ancora per diversi anni. la punta di lancia delle forze d’attacco di Italia, Inghilterra e Germania, dando vita a numerose versioni, anche specializzate, come quella antiradar proprio dell’AMI.
Brossura, 20 x 28 cm. pag. 124 completamente illustrato con circa 210 foto a colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2015 da IBN
-
Ali a colori. Raccolta fotografica di tutti gli aerei del periodo della seconda guerra mondiale. Regia Aeronautica, aviazione civile, Aeronautica Nazionale Repubblicana, prototipi
€85.00Quick viewMatteo Cornelius Sullivan
“Ali a colori. Raccolta fotografica di tutti gli aerei del periodo della seconda guerra mondiale. Regia Aeronautica, aviazione civile, Aeronautica Nazionale Repubblicana, prototipi”, di Matteo Cornelius Sullivan e con fotografie del Feldmaresciallo Erwin Rommel, Tenente Paolo Voltan, Sottotenente Pilota Vittorio Emanuele Boeri, Aviere Scelto Giuseppe Caringella e AA.VV., è un grande album fotografico. L’opera include 446 foto a colori originali dell’epoca, 242 in bianco e nero, 21 illustrazioni e 29 disegni, che mostrano l’ampia panoramica di ben 286 tipi di aeroplani, inclusi molti dei 53 tipi di aerei di preda bellica italiana utilizzati sui 370 tipi e varianti di cui si ha notizia. Tra queste, sono incluse 115 immagini di prototipi, oltre agli aerei forniti dai tedeschi o dagli Alleati.
-
Ali d’Africa
€18.00Quick viewNel novembre del 1941 il 1° Stormo Caccia Terrestre, reparto d’élite della Regia Aeronautica, appena riequipaggiato con il Macchi C.202, venne inviato in Africa Settentrionale. Grazie al nuovo purosangue dell’Ing. Castoldi, un reparto da caccia italiano era nuovamente in grado di battersi alla pari contro le omologhe unità del Commonwealth. Operando inin terrottamente nel periodo di sette mesi compreso tra l’offensiva di Crusader e la controffensiva dell’Asse nell’estate del 1942, lo Stormo si impose come il reparto di punta della caccia italiana in Africa, condividendo il ruolo di “superiorità aerea” con le unità della Luftwaffe dotate di Messerschmitt Bf 109. Questo saggio ripercorre i combattimenti aerei che videro protagonista lo Stormo dell’Arciere in quella campagna e vuole essere un omaggio alla memoria degli uomini che ne fecero parte.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 238 con circa 50 foto b/n
Italian/English text
Stampato nel 2009 da IBN
-
Ali dall’Adige al Brenta
€34.00Quick viewLe quasi 500 immagini per lo più inedite, con didascalie anche in lingua inglese, la profondità delle ricerche d’archivio, la logica e la razionalità con la quale una grande quantità di dati è stata verificata, la descrizione dei documenti con approfondimenti bibliografici e storiografici fanno di questo volume un contributo destinato a segnare in modo importante gli studi sulla Prima Guerra Mondiale, in particolare sul travolgente sviluppo dell’Aeronautica nazionale.
Brossura, 22 x 28 cm. pag. 300 interamente illustrato con foto e documenti d’epoca e mappe a col e b/n
Stampato nel 2014 da Aviani & Aviani
-
Ali di guerra sulla Spagna 1936-1939
€20.00Quick viewIl lavoro, che analizza le ooperazioni aerre di una guerra durata quasi tre anni, presta anche una certa attenzione alle situazioni politiche e militari la cui conoscenza è indispensabile per capire la condotta (strategia e tattica) tenuta dalle aviazioni intervenute in Spagna per sostenere le cause dei Repubblicani e dei Nazionalisti che, incarnavano, due concezioni dello Stato implacabilmente avverse e, inconciliabili. Pur con le necessarie sintesi, il volume esamina le operazioni aeree, le forze impiegate, il loro livello tecnico, velivoli ed equipaggi, e non ultime le tattiche e strategie delle aviazioni straniere e spagnole operative durante il conflitto.
Brosura, 17 x 24 cm. pag. 268 con numerose foto e cartine b/n
Stampato nel 2015 da IBN
-
Ali di guerra sulle Dolomiti. Vol. 1 l’aviazione italiana. L’attività dell’aviazione italiana ed austriaca sul fronte bellunese della IV Armata dal 24 maggio 1915 al 10 novembre 1918
€13.00Quick viewGiovanni De Donà – Marco Rech – Walter Musizza
L’ attività dell’aviazione italiana nella grande guerra. Fotografie aeree inedite provenienti dagli archivi austriaci. Il libro è una puntuale e posata ricostruzione del ruolo strategico e tattico dell’aviazione italiana ed austriaca sulle Dolomiti, della valenza da essa avuta sulle sorti della prima guerra mondiale, degli immensi problemi tecnici incontrati, delle soluzioni adottate, dei risultati.
-
Ali infrante – Storie dimenticate della Regia Aeronautica
€15.00Quick viewOrazio Ferrara
Un libro che racconta di storie di uomini con le fascinose e belle mostrine della Regia Aeronautica. Di storie dimenticate e di ali spezzate. Come quella del pilota legionario e medaglia d’oro Federico Cozzolino, o come la storia del filosofo volante o del pilota matto ovvero di Vittorio Beonio Brocchieri, un pilota della Regia veramente fuor dall’ordinario. Filosofo, professore universitario, scrittore, giornalista, pilota d’aerei, trasvolatore, capitano della Regia Aeronautica, guerriero. D’altronde lui stesso si era definito uomo prismatico, sintetizzando così quel suo vivere pericolosamente tra mille luci e bagliori nell’azzurro dei cieli. Ma il libro narra anche di figure che, pur non offrendo alcun episodio di eclatante eroismo, sono tutte intrise di quel silenzioso, quotidiano, minimale eroismo, quello più difficile da mettere in atto perché richiede una continua tensione ideale nella vita di ogni giorno.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 162 con circa 342 illustrazioni b/n
Stampato nel 2014 da IBN
-
Ali marine. Gli osservatori della R. Marina nella Seconda Guerra Mondiale.
€25.00Quick viewTullio Marcon
In questo volume, l’autore narra le vicende della nostra ricognizione marittima e dei suoi uomini. In particolare, parla degli osservatori che, nell’ultimo conflitto mondiale , pur essendo meno di cinquecento, guadagnarono ben 8 medaglie d’oro, 230 d’argento, 150 di bronzo e 36 croci di guerra. Imbarcati su aerei vulnerabili e lenti, diedero un costante e sensibile contributo alla sicurezza della navigazione alla sicurezza della navigazione dei convogli da e per l’Africa e alla salvezza dei naufraghi.
Rilegato, 14,5 x 21,5 cm. pag. 184 con 24 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1978 da Mursia
Condizioni del libri: usato in ottime condizioni con la sovracopertina. Pagine leggermente ingiallite
-
Ali nella tragedia. Gli aviatori italiani dopo l’8 settembre
€18.00Quick viewGiulio Lazzati
La storia dell’aviazione italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. Un doveroso omaggio, a oltre cinquant’anni dalla fine della guerra, a quegli uomini che combatterono con eroismo e lealtà. A causa dell’armistizio dell’8 settembre 1943, anche l’Aeronautica (Regia), come le altre armi, si trovo “spaccata” in due e gettata nel caos di una tragica situazione. Ma i piloti italiani ritornarono ben presto a volare, sia al Sud, agli ordini del Regio governo, sia al Nord nei ranghi della neo-costituita Aeronautica Nazionale Repubblicana, al fianco dell’antico alleato germanico. A distanza di alcune decenni da quegli evento, Giulio Lazzati (ex pilota del Regno del Sud) rende omaggio agli aviatori di ambedue gli schieramenti, recriminando certe “vili azioni” avvenute sul finire della guerra, come l’assassinio del pilota dell’A.N.R. Visconti.
-
Ali su Ternate – Storia dell’idroscalo sul lago di Comabbio
€18.00Quick viewTernate e l’aviazione: un legame che nasconde una curiosa e interessante storia aviatoria durata alcuni decenni e praticamente sconosciuta anche ai più esperti in materia aeronautica. Alla fine del Primo Conflitto Mondiale era sorto sul lago di Comabbio, proprio in località Ternate, un idroscalo poi divenuto un deposito di idrovolanti della Regia Aeronautica. La mancanza di squadriglie o reparti di volo con idrovolanti, dislocati in quegli anni nella provincia di Varese, ha in parte limitato la notorietà dell’idroscalo al solo paese di Ternate e al circondario. Tuttavia anche sugli organi di stampa, superato il periodo bellico e la necessità di censurare tutte quelle notizie di carattere militare, ci sono alcuni cenni sull’idroscalo di Ternate. Il libro racconta tra l’altro la vita aviatoria di Giovanni Vaglienti, ufficiale pilota della Regia Aeronautica, durante la sua permanenza a Ternate dal 1929 al 1936, in qualità di comandante. Il volume aggiunge un nuovo e poco conosciuto tassello nell’appassionante storia aviatoria della nostra provincia ed è arricchito da immagini e documenti d’epoca.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 140 illustrato
Stampato nel 2015 da Macchione
-
Ali sulla steppa
€18.50Quick viewOltre al CSIR (Corpo di Spedizione Italiano in Russia) e successivamente all’ARMIR (Armata Italiana in Russia), sul fronte russo fù anche inviato un reparto aereo che avrebbe dovuto supportare le operazioni delle truppe italiane. Era il luglio 1941 quando gli alti vertici della Regia Aeronautica a Roma decisero che il 22° gruppo Autonomo CT sarebbe stato inviato in Unione Sovietica. In quel momento il reparto si trovò ad avere in dotazione 51 caccia macchi MC 200, 4 Caproni Ca 133 e 2 SM 81 da trasporto. Gli aerei erano suddivisi in 4 squadriglie: la 371a, la 359a, la 362a e la 369a. Illustrato con 125 fotografie in b/n e alcune cartine. In appendice alcuni allegati con la forza del Gruppo, i caduti e i mezzi in dotazione.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 240 con circa 130 tra foto b/n e cartine
Stampato nel 2008 da IBN
-
Ali sulle trincee – Ricognizione tattica ed osservazione aerea dell’aviazione italiana durante la Grande Guerra
€27.00Quick viewDurante la Grande Guerra le tre specialità dell’aviazione, caccia, bombardamento e ricognizione, vissero una stagione di grande espansione. Il libro tratta l’attività dei reparti da ricognizione tattica e da osservazione aerea durante la prima guerra mondiale, documentata in modo approfondito in questa opera ricca di documenti, foto d’epoca e cartine. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Rilegato, 22 x 28 cm. pag. 309 illustrato con circa 100 foto b/n, alcune mappe e schizzi
Stampato nel 1999 da Ufficio Storico Stato Maggiore Aeronautica
-
Ali Tricolori
€48.00Quick viewRiccardo Niccoli
Attraverso 14 capitoli, contenenti testi e immagini, viene sviscerata tutta la componente operativa e di supporto della Forza Armata, approfondendo i temi del Comando e Controllo, della Caccia, dei velivoli e reparti dedicati alla raccolta di informazioni e alla ricognizione, della componente da trasporto e rifornimento in volo, delle operazioni speciali, delle scuole (di volo e non), della International Flight Training School, della Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale, delle Frecce Tricolori, della manutenzione e del supporto tecnico-logistico, degli enti e reparti di supporto a terra, delle missioni internazionali, delle celebrazioni del Centenario, con uno sguardo infine ai programmi futuri. Un’ampia appendice includerà l’organizzazione della Forza Armata, la lista dei reparti di volo, e le schede tecniche di tutti i velivoli e gli aeromobili in servizio.
-
Aliantisti italiani in guerra. Con il diario storico inedito di Plinio Rovesti giugno 1942-settembre 1943
€25.00Quick viewIl libro contiene un testo inedito dell’indimenticato Plinio Rovesti: il Diario storico del 1° Nucleo Addestramento Volo Senza Motore della Regia Aeronautica redatto nel periodo giugno 1942 – settembre 1943. Il volume “Aliantisti italiani in guerra” porta la sua firma e quella del figlio Fabrizio, giornalista pubblicista, che a settant’anni di distanza ha riunito e ampliato notevolmente le memorie paterne del periodo bellico.Il Nucleo di aliantisti da sbarco e assalto fu costituito nel giugno 1942 sull’aeroporto di Cameri (No) e poi trasferito sui campi di volo di Orio al Serio e Ponte San Pietro nel bergamasco. Comandante il ten. col. pilota Adolfo Contoli, mitico atleta bolognese e pilota del quale Rovesti divenne attendente maggiore dopo aver diretto le scuole premilitari di volo a vela. Integrano il Diario i capitoli introduttivi riguardanti l’origine del capostipite dei grandi aliante da guerra realizzato dai tedeschi, il DFS 230, poi adottato dagli italiani; la prima clamorosa azione guerresca degli aliantisti di Hitler con la presa della fortezza di Eben Emael in Belgio e i piani dell’Operazione C3 per la conquista di Malta in cui gli aerei silenziosi dovevano avere un ruolo determinante. Dopo l’aggiunta di altre testimonianze storiche del primo periodo bellico, vengono dedicati altri capitoli al dopo 8 settembre 1943 quando molti aliantisti aderirono all’Aeronautica Nazionale Repubblicana, inquadrati inizialmente nel Raggruppamento Arditi Paracadutisti e poi riuniti sul campo Agusta di Cascina Costa (Va) in un reparto di addestramento con alianti sportivi al comando del famoso volovelista Adriano Mantelli, al tempo capitano pilota.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 423 con mumerose foto b/n
Stampato nel 2014 da Macchione Editore
-
Allied Fighter Aircraft – Profile Book N. 2
€75.00Quick viewVolume interamente costituito da profili a colori di Claes Sundin, e come suggerito dal titolo, analizza gli aerei da combattimento delle forze aeree alleate durante Seconda Guerra Mondiale. Il concetto di libro con “solo profili” è relativamente raro, ma non sconosciuto. Infatti sono abbastanza numerosi i lavori che presentano accanto ad un testo più o meno esaustivo, un apparato fotografico che può essere sia in b/n che a colori, anche delle tavole con i profili dei mezzi analizzati che sono in quei casi un “corollario alle storie o alle campagne militari considerate. La collana prevede titoli inerenti sia l’aviazione che i mezzi corazzati. I profili sono a tutta pagina con una qualità dei colori di ottimo livello che mostrano dettagliatamente le variazioni di camouflage.
Rilegato, 28 x 22 cm. pag. 138 con circa 124 profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da PeKo Publishing
-
American Experimental Fighters of WWII. The Pursuit of Excellence
€56.00Quick viewTony Buttler
Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’aeronautica militare americana schierò alcuni caccia superlativi come il Republic P-47 Thunderbolt, il North American P-51 Mustang e il Vought F4U Corsair. L’elevato numero di questi eccellenti caccia prodotti dall’industria aeronautica statunitense contribuì in modo significativo al successo finale degli Alleati. Tuttavia, mentre la guerra infuriava e l’industria lavorava a pieno ritmo per produrre l’enorme quantità di velivoli necessari per le missioni in prima linea, venivano portati avanti anche ampi programmi di ricerca e sviluppo per creare la prossima generazione di caccia. Questo libro si concentra sui velivoli generati da quei programmi e fornisce un’analisi dettagliata dei prototipi di caccia prodotti e impiegati nel periodo dal 1940 al 1946, che, per vari motivi, non entrarono in produzione e non entrarono in servizio. L’opera si compone di ventiquattro capitoli che abbracciano la grande diversità di progettazione e configurazione di questi prototipi. Essi dimostrano il notevole talento creativo presente nell’industria aeronautica statunitense durante la guerra. Esistono progetti di tutte le forme, dimensioni e configurazioni, alimentati da motori a pistoni, a getto e misti. I progetti comprendevano diverse configurazioni, tra cui ali a spinta, a freccia e volanti. A ciascuno di questi prototipi è dedicato un capitolo a sé stante. Il libro esamina anche una selezione di modelli di caccia di produzione che furono allestiti per le prove e utilizzati come banchi di prova. Sono inclusi anche un piccolo numero di progetti e studi mai realizzati. Il testo, frutto di un’accurata ricerca, è corredato da una superba raccolta di fotografie e illustrazioni.
-
American Flight Jackets – Airmen and Aircraft: A History of US Flyers’ Jackets from World War I to Desert Storm
€89.00Quick viewQuesto volume, che analizza l’evoluzione della giacca da volo americano a partire dalla dalla Prima Guerra Mondiale fino all’operazione “Desert Storm”, pone in risalto non solo l’indumento vero e proprio ma si concentra principalmente sugli “ornamenti” applicati alle giacche (pacht). Il periodo più colorato e creativo per le giacche da volo è stata la Seconda Guerra Mondiale, ed è a questa epoca che è riservata una parte importante di questo lavoro. Inoltre, molti dei pezzi mostrati sono attribuiti al proprietario originale con informazioni biografiche, fotografie contemporanee dell’individuo, e l’aereo su cui ha prestato servizio. Vengono anche riportati racconti personali dei combattimenti. Il lavoro quì presentato è stato portato avanti per un certo numero di anni di Jon Maguire e John Conway. Gli autori sono diventati amici attraverso una passione comune per la storia dell’aviazione e del collezionismo. Questo libro, che comprende oltre 1000 immagini, fornisce un riferimento prezioso per gli storici e collezionisti.
Rilegato, 24 x 30 cm. pag. 256 illustrato con oltre 1000 foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2000 da Schiffer
-
American Secret Projects – Us Airlifters 1941-1961
€49.00Quick viewQuesto libro illustra la storia dei velivoli americano dalle origini della Seconda Guerra Mondiale fino al 1961, rivela e descrive numerosi progetti che non hanno mai visto la luce, esaminando le motivazioni che portarono allo studio degli stessi e fornendo approfondimenti sul perché hanno o meno avuto successo. In molti modi, questa storia non raccontata solo la storia dell’aviazione americana, ma riflette sia il volto mutevole del conflitto. sia l’esercizio del potere geopolitico che ha avuto, spesso e volentieri, anche un ruolo importante nello sviluppo dell’aviazione civile. Il lavoro è stato realizzato utilizzando materiale proveniente dagli archivi delle maggiori industrie aerospaziali. Oltre a descrivere lo sviluppo o, lo studio, di velivoli e aerei “tradizionali”, il lavoro fornisce informazioni aggiuntive su vettori nucleari e velivoli spaziali. Lo studio prende in esame 200 velivoli, poco conosciuti, anche attraverso l’utilizzo di oltre 400 illustrazioni che descrivono in dettaglio gli aerei più grandi e più originali, mai concepiti.
Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 304 riccamente illustrato con circa 400 foto e disegni b/n e alcunicolori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Crecy
-
American secret projects: Bombers, Attack and Anti-Submarine Aircraft 1945 to 1974
€45.00Quick viewNella storia dell’aviazione lo sviluppo di diversi modelli di aerei, per ragioni differenti, non sono è andatoi oltre ai progetti e ai disegni e altri invece hanno solcato il cielo. Questo volume esamina un certo numero di bombardieri – pesanti a lungo raggio per operazioni strategiche, caccia bombardieri e e bombardieri medio-pesanti utilizzati come supporto -, caccia e antisommergibili disegnati dagli USA dalla fine della Seconda Guerra Mondiale fino al 1974. Il materiale raccolto, le magnifiche fotografie, le chiarissime e innumerevoli illustrazioni, un dettagliato glossario, uniche e inusuali informazioni, rendono questo volume veramente particolarmente interessante per studiosi e appassionati di aviazione, nonchè per modellisti.
Cartonato con sovracopertina 21,5 x 28,5 cm. pag. 224 interamente illustrate con foto e disegni b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2010 da Midland
-
American Secret Projects. Vol. 5. Fighters and Interceptors 1950 to 1980
€45.00Quick viewTony Buttler
Questa è un’edizione riveduta e ampliata di un libro pubblicato diversi anni fa che tratta dei progetti di aerei da combattimento americani proposti tra il 1950 e il 1980 circa. Questo arco temporale è fluido, poiché alcuni dei primi progetti risalgono alla fine degli anni ’40. All’altro estremo, sebbene i concorsi di progettazione che portarono all’F-16, all’YF-17 e all’F-18 siano trattati in dettaglio, sono inclusi anche alcuni progetti successivi a questi aerei da combattimento, quindi la fine del periodo, nel 1980, è ancora una volta solo approssimativa. I progetti da questo momento in poi non sono trattati, poiché molte delle informazioni di base sono ancora riservate e probabilmente lo rimarranno a lungo. Fu un periodo entusiasmante per lo sviluppo degli aerei da combattimento. In questi anni, la propulsione a getto sostituì finalmente l’elica, le ali assunsero forme completamente nuove, la barriera del suono fu abbattuta e le velocità massime si moltiplicarono. Fu un periodo in cui la tecnologia aeronautica stava diventando sempre più complessa, ma prima che i computer arrivassero in aiuto dei progettisti. Ciò significava che le nuove idee erano molto più probabili da implementare per tentativi ed errori. Quando un’aeronautica militare necessitava di un nuovo tipo di aereo da caccia, diversi team di progettazione potevano quindi sviluppare proposte molto diverse tra loro. Gli argomenti trattati in dettaglio nei sette capitoli del libro includono la ricerca di un intercettore a lungo raggio, di un aereo a decollo verticale, degli sviluppi nel settore navale e degli aerei da combattimento leggeri. Le appendici contengono gli elenchi di tutti i progetti sviluppati e le relative specifiche. Una nuova appendice separata tratta del canadese Avro CF-105 Arrow, che per molti aspetti corrispondeva al lavoro svolto negli Stati Uniti sugli intercettori a lungo raggio e offre quindi un interessante confronto.
DISPONIBILE DA FINE SETTEMBRE
-
Angelo Vezzani – Gregario del Magg.Visconti
€22.00Quick viewAccurata e documentatissima biografia, ricca di immagini fotografiche e documenti, del Sergente Pilota Angelo Vezzani (1° Gruppo caccia Asso di Bastoni, ANR), figura di combattente preparato e generoso, grgario del più noto pilota dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana, il Maggiore Visconti. Il lavoro è stato realizzato con il contributo della famiglia dello stesso Angelo Vezzani.
Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 158 con numerose foto b/n
Stampato nel 2019 da Sarasota
-
Antonino Malavasi. Biografia illustrata di un pilota da caccia su tre fronti di guerra
€12.00Quick viewPierpaolo Maglio
L’avventurosa vita di Antonino Malavasi, sottufficiale pilota da caccia della Regia Aeronautica che, in guerra, prestò servizio presso il 160° Gruppo C.T. Il libro ripercorre l’attività di Malavasi, dall’addestramento al trasferimento in Albania per la guerra contro la Grecia. I racconti dei combattimenti contro i greci e gli inglesi, quindi l’attacco e l’invasione della Jugoslavia. L’Africa del Nord, la guerra nel deserto, i lunghi voli di scorta ai vitali convogli navali che portavano dall’Italia i fondamentali rifornimenti necessari alla guerra; voli lunghi, a volte noiosi. Durante una di quelle missioni Antonino riuscì a salvare una nave italiana dai siluri lanciati dagli inglesi. Quindi il rientro in Italia, le prove di lancio e appontaggio fatte per il progetto “Operazione Roma”, la vana speranza italiana di costruire le portaerei Aquila e Sparviero. Finita la guerra Antonino Malavasi continuò la carriera nell’Aeronautica Militare fino alla pensione, negli anni sessanta.
-
Aquile africane – Storie di piloti della Regia in Africa Orientale (1940-1941)
€14.00Quick viewNon fu solo il capitano pilota Mario Visentini a dare bagliori fiammeggianti al crepuscolo dell’impero italiano in Africa Orientale. Certo egli fu il migliore e più fulgido esempio di quale tempra d’acciaio fossero fatti certi uomini della Regia Aeronautica italiana, il più conosciuto ed ammirato, in patria e non solo. Ma vi furono anche altri piloti che seppero tenere alto, anzi altissimo, il nome dell’Italia in quelle lontane e sperdute terre africane contro un nemico non più bravo di noi, ma meglio guidato e organizzato. E forse più fortunato.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 122 con numerose foto b/n
Stampato nel 2019 da IBN
-
AR i numeri AR 44 e AR 45
€25.00Quick viewSi tratta della ristampa degli unici due numeri della rivista ufficiale dell’Aviazione Repubblicana, arricchita da una lunga prefazione del ricercatore e collezionista Massimo Zannoni che spiega i motivi della pubblicazione di soli due numeri, del perché, quindi, del cambio da ‘mensile’ a ‘rivista’. Zannoni fa anche una interessante panoramica sull’editoria dedicata all’aeronautica del periodo ’40-45.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 130 con illustrazioni b/n
Stampato nel 20016 da Ciclostile
-
Arado – History of an Aircraft Company
€45.00Quick viewL’Arado Flugzeugwerke ha dedicato venti anni di ricerche per realizzare questo volume che traccia la storia dell’industria aeronautica tedesca Arado. Sicuramente meno nota rispetto a nomi come Messerschmitt, Heinkel, Focke-Wulf e Dornier, la casa di Potsdam-Babelsberg ha relizzato comunque modelli di aerei e idrovolanti di grande interesse, utilizzati in tutti i ruoli. All’interno delle pagine di questo libro, il lettore troverà per la prima volta una storia completa degli aerei della Arado, tra cui molti dettagli inediti su questa società poco conosciuta dell’aviazione. Le immagini sono numerose e di buona qualità e mostrano una grande quantità di modelli, anche sperimentali.
Rilegato, 22 x 28 cm. pag. 168 illustrato con circa 310 foto b/n e disegni tecnici
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2004 da Schiffer
-
Arado Ar 232 “Tatzelworm”
€21.00Quick viewAppartenente ad una nuova serie di monografie, a cura delle edizioni Schiffer, dedicate all’aviazione di guerra e indirizzate ad appassionati e modellisti, questa pubblicazione in particolare si occupa di un velivolo veramente particolare: l’Arado Ar 232 “Tatzelwurm” ( “verme con le zampe”) dalla forma assolutamente riconoscibile. Ogni volume, completamente illustrato presenta il velivolo, le operazioni cui aveva partecipato, i piloti più o meno conosciuti che su queste macchine avevano volato e combattuto, attraverso decine e decine di fotografie originali, fotografie a colori degli esemplari giunti fino ai giorni attuali, disegni tecnici a doppia pagina e profili a colori con le diverse livree, mimetizzazioni e insegne.
Brossura punto metallico 21,5 x 28 cm. pag. 50 illustrate con foto e disegni b/n + 5 profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Schiffer
-
Arado Ar 234 Blitz. The World’s First Jet Bomber
€75.00Quick viewEddie Creek – Richard Smith
Quando l’Arado Ar 234 apparve sul fronte occidentale nell’estate del 1944, era all’avanguardia dal punto di vista aeronautico e tecnico. Come primo aereo da ricognizione a reazione operativo al mondo, intraprese voli di osservazione ad alta velocità e ad alta quota sulle teste di ponte alleate in Normandia. Nel settembre 1944 e fino al 1945, singoli Ar 234 effettuarono voli di ricognizione sui porti britannici e sul Mediterraneo. Capace di sganciare 1000 kg di carichi di bombe ad alta velocità ea bassa o alta quota con notevole precisione, l’Ar 234 diede un importante contributo come bombardiere a sostegno delle forze di terra tedesche sul fronte occidentale. È stato utilizzato anche in operazioni offensive contro truppe alleate, convogli militari e ponti, incluso il famoso ponte Ludendorff vicino a Remagen. Alimentato da due motori a reazione Junkers Jumo 004 B, utilizzati anche nel Me 262, raggiungeva una velocità massima di 735 km/h e un’autonomia di 1600 km. Grazie alla sua velocità superiore, è stata in grado di operare impunemente, in gran parte delle operazioni intraprese. Con il progredire della guerra, gli ingegneri aeronautici tedeschi lavorarono per migliorare il progetto, producendo prototipi di quadrimotore, progetti per caccia notturni avanzati e altri progetti descritti in dettaglio in questo libro. Questo studio è il risultato di quasi 50 anni di ricerca e si basa su rapporti e documenti originali del produttore, del Ministero dell’Aviazione e dell’Aeronautica Militare tedesca, nonché su rapporti dei piloti, interviste e corrispondenza personale, diari di guerra originali, memorie e altre fonti inedite relative alla progettazione, allo sviluppo e al funzionamento dell’Ar 234. Il testo è completato da eccellenti illustrazioni a colori e molti disegni tecnici.
Rilegato, 23 x 31 cm. pag. 320 riccamente illustrato con foto b/n e disegni tecnici
Testo in lingua inglese
Stampato 2022 da Crecy
-
Araldica della Regia Aeronautica Vol. 2
€30.00Quick viewIn ordine cronologico, la nuova carrellata copre una ventina d’anni, iniziando da un distintivo celebre, quello della 32a Squadriglia da Ricognizione, addirittura precedente la fondazione della Regia, per concludere con emblemi personali risalenti al tardo 1942. Ci sono distintivi noti, come l'” Arciere” del 1° Stormo ed altri finora ai identificati, come l'” Angelo” della 160a Squadriglia. Ma una caratteristica li accomuna tutti, quella dell’estrema precisione del disegno che include i più minuti dettagli, ricavati da foto originali. Ognuno di essi, una novantina, è inquadrato, con una breve descrizione di carattere storico, nel contesto in cui è stato concepito e utilizzato. Nel loro insieme le insegne riprodotte, costituiscono, come le tessere di un mosaico, una sorta di ritratto per immagini della Regia Aeronautica, utile ai modellisti ma anche agli storici e a tutti gli appassionati della storia della nostra aviazione.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 144 illustrato con centinaia di immagini a colori e in b/n, oltre novanta disegni, 16 profili a colori
Stampato nel 2016 da Gruppo Modellistico Trentino
-
Armi e armamenti di bordo – Dalla comparsa della mitragliatrice a bordo degli aeroplani all’avvento della missilistica
€30.00Quick viewNicola Malizia
Attenta analisi sia retrospetiva che attuale dell’armamento utilizzato dalla regia Aeronautica prima, poi dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana e infine dall’Aeronautica Militare. Accompagnato da schede tecniche e fotografie originali.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 279 con circa 300 foto e illustrazioni b/n
Stampato nel 2013 da Herald Editore
-
Asian War Series – Fury from the North. North Korean Air Force in the Korean War 1950-1953
€26.00Quick viewCollana della casa editrice Inglese Helion, dedicata ai moderni conflitti che hanno avuto come teatro l’estremo oriente a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Le monografie sono caratterizzate da circa una sessantina di pagine contenenti una ricca iconografia costituita da, 130/140 fotografie in b/n e 16 pagine fuori testo che contengono tavole, cartine e immagini varie a colori. La presente monografia si occupa in dettaglio delle forze aeree del Nord-Korea, durante il periodo della guerra coreana tra il 1950 e il 1953.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 80 illustrato con numerose foto b/n + 16 pagine fuori testo con profili e foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2019 da Helion
-
Assaltatori ed aerei da attacco al suolo russi e sovietici – Progetti prototipi ed aerei operativi
€29.90Quick viewQuesto volume è dedicato ai Samolety Polya Boya. Letteralmente gli Aeroplani per il Campo di Battaglia, sono velivoli che hanno trovato rappresentanti più o meno illustri nelle fila di ogni aviazione militare e che, nel corso della loro evoluzione, hanno conosciuto come pochi altri le alterne fortune derivanti dalla mutazione delle dottrine militari. In questa grande categoria di aerei, si possono trovare macchine altamente specializzate nel loro ruolo, efficaci ed insostituibili nello svolgere il compito ad essi assegnato ed in seguito inopinatamente accantonate; vi furono aerei studiati per svolgere un’infinità di ruoli che finirono per risultare del tutto inutili dal punto di vista bellico ed altri che furono progettati con intenti diversi e poi si adattarono egregiamente agli impieghi più disparati.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 268 riccamente illustrato con disegni, foto b/n e profili a colori
Stampato nel 2019 da IBN
-
Asso di picche. La storia di Werner Molders del JG51 “Pik As”
€28.00Quick viewEstremamente interessante di questo libro è che è stato scritto mentre Werner Mölders, all’apice del successo, era il simbolo vivente della Luftwaffe in guerra, e quindi, pur indulgendo talvolta in istanze propagandistiche, non riporta nulla di romanzato o di inventato, unica concessione postuma: l’epilogo, in cui si ricorda la vicenda in cui perse la vita. La sua prima prova del fuoco ebbe luogo nei cieli di Spagna da cui tornò con la Croce Spagnola d’oro con brillanti, da lì cominciò la sua rapida, seppur breve ascesa come asso della Luftwaffe, come eroe dell’aria e capo di uno stormo che ha riportato una bella lista di successi. Il volume è completato da 66 pagine di fotografie originali, dalla lista delle vittorie, dalla riproduzione delle onorificenze ricevute e da 11 tavole a colori di cui quattro con i profili degli aerei.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 266 con diverse illustrazioni b/n e colori + alcune tavole a colori
Stampato nel 2012 da Sarasota
-
Augusta Bell AB-47G AB-204B AB-412 in Italian service
€30.00Quick viewLa Bell Aircraft rappresenta, insieme a pochi altri produttori, la socientà americana pioneristica nel campo dell’ala rotante, a partire dagli anni cinquanta del secondo dopoguerra. Fu anche il costruttore americano di elicotteri, che più di ogni altro, raggiunse degli accordi di produzione su licenza con la società elicotteristica Auguta (oggi Agusta-Westland). A partire dai primi modelli come l’AB-47, la collaborazione è andata avanti fino alla progettazione del convertiplano AB-609, ora completamente nelle mani di Agusta-Westland. Il presente volume, come al solito illustratissimo come tutti i volumi della collana, presenta in particolare gli elicotteri AB-47 G, AB-204 B e AB-412 in servizio con le forze armate italiane.
Brossura, 20 x 28 cm. pag. 114 completamente illustrato con circa 162 foto b/n
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2015 da IBN
-
Aviatori della Grande Guerra – Uomini e macchine nelle raccolte fotografiche dell’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare
€33.00Quick viewL’opera propone un’antologia di immagini di piloti e specialisti dell’aviazione italiana durante il primo conflitto mondiale. Inedite nella quasi totalità, le fotografie, provenienti dalle raccolte dell’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare, sono state scelte e commentate da Paolo Varriale, autore di numerose pubblicazioni sull’aviazione italiana nella Grande Guerra, molte delle quali pubblicate dall’Ufficio Storico A.M.. Accanto ai più noti Baracca, D’Annunzio, Ruffo di Calabria, troviamo le figure di tanti sconosciuti eroi, ingiustamente dimenticati, e qui proposti al di fuori di ogni cornice retorica. Si tratta per lo più di immagini di livello amatoriale, scattate dagli stessi protagonisti delle vicende belliche e “rubate” nei pochi momenti di serenità tra una missione e l’altra. La dimensione privata delle fotografie non sminuisce il loro valore di documento, ma anzi, permettendo di cogliere aspetti solitamente trascurati dalla storiografia, aiuta a comprendere quanto potesse essere insieme affascinante e drammatica la realtà degli aviatori in guerra. Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
Rilegato, 24,5 x 33 cm. pag. 190
Stampato nel 2009 da Ufficio Storico Aeronautica Militare




























34-224x320.jpg)
34.jpg)




























8-224x320.jpg)
8.jpg)








595-224x320.jpg)
595.jpg)








