I più grandi raid aerei della storia. L’avventurosa epopea dei bombardieri strategici a lungo raggio

Aviazione

Visualizzazione di 529-576 di 1018 risultati

  • 0 out of 5

    I più grandi raid aerei della storia. L’avventurosa epopea dei bombardieri strategici a lungo raggio

    29.00

    Alberto Peruffo

    I fratelli Wright non erano neppure nati quando, durante l’assedio di Venezia da parte degli austriaci, alcuni palloni aerostatici frenati, dalla quota di 500 metri, lanciarono alcune bombe a miccia lunga sulla città lagunare senza, peraltro, provocare molti danni. Da quel momento era nata l’idea del bombardamento dal cielo che non aspettava altro che l’invenzione di mezzi volanti di qualsiasi tipo, per portare la distruzione nel campo avverso, con bombardamenti di massa sempre più devastanti. Questo libro vuole, però, essere il racconto dei più lunghi e avventurosi raid aerei da combattimento della storia della guerra aerea dove, gli aviatori, dovevano superare ogni tipo di avversità per poter concludere, con successo, la loro missione e tornare alla base. Le motivazioni strategiche e le imprese più straordinarie sono l’oggetto del saggio nel proponimento di ricordare le gesta di questi ardimentosi uomini.

    Quick view
  • 0 out of 5

    I ragazzi del Gruppo Buscaglia

    16.00

    Questo libro vuole essere un omaggio al pilota di aerosiluranti Carlo Faggioni che, avendo “anche” combattuto nell’Aeronautrica Nazionale Repubblicana, fu nel dopoguerra praticamente ignorato. L’autore del presente testo, Gianni Bianchi è un suo concittadino, e ha sentito, per la sua passione storica, il bisogno di dedicare questo saggio a un personaggio che “è nella storia dell’aeronautica italiana”. Le vicende si snodano in un susseguirsi appassionato, riportandoci a quelle azioni spesso temerarie che tanti piloti italiani dovettero affrontare durante il Secondo Conflitto Mondiale.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 120 con molte foto b/n

    Stampato nel 2005 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    I raid inglesi sulle basi degli Zeppelin

    Il prezzo originale era: €15.00.Il prezzo attuale è: €9.00.

    Ian Castle              Prezzo di listino  15.00 (sconto 40%)

    Pensando che l’attacco rappresentasse la miglior forma di difesa, nonostante le limitate risorse, nell’ultimo quadrimestre del 1914, il Royal Navy Air Service effettuò quattro incursioni aeree sulle basi degli Zeppelin in Germania: a Dusseldorf-Colonia per due volte, poi a Fridrichshafen e a Cuxhaven. Questo libro presenta la storia completa della prima campagna di bombardamento “strategico” condotta dalla Gran Bretagna e i risultati da essa conseguiti.

    Brossura 17 x 24 pagg. 124 molto illustrato b/ne colori

    Stampato nel 2012 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    I Reparti di Volo dell’Aviazione dell’Esercito del 4° Corpo d’Armata Alpino

    30.00

    Giovanni Tonicchi

    Una panoramica dei reparti dell’Aviazione leggera dell’Esercito in servizio con il 4° Corpo d’Armata Alpino. Il volume, interamente fotografico, in fatti il testo è limitato alle didascalie delle immagini, offre una panoramica dei mezzi ad ala rotante e ad ala fissa che, hanno accompagnato il grande reparto alpino nel corso degli anni. Oltre alle immagini a colori e in b/n dei velivoli, sono riportati anche gli stemmi degli stessi.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 66 completamente illustrato con foto b/n e colori

    Stampato nel 2024 in Proprio

    Quick view
  • 0 out of 5

    I Reparti di Volo dell’Aviazione dell’Esercito del 4° Corpo d’Armata Alpino

    Il prezzo originale era: €30.00.Il prezzo attuale è: €15.00.

    Giovanni Tonicchi

    Una panoramica dei reparti dell’Aviazione leggera dell’Esercito in servizio con il 4° Corpo d’Armata Alpino. Il volume, interamente fotografico, in fatti il testo è limitato alle didascalie delle immagini, offre una panoramica dei mezzi ad ala rotante e ad ala fissa che, hanno accompagnato il grande reparto alpino nel corso degli anni. Oltre alle immagini a colori e in b/n dei velivoli, sono riportati anche gli stemmi degli stessi.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 66 completamente illustrato con foto b/n e colori

    Stampato nel 2024 in Proprio

    Condizioni del libro: piccola piega in alto a destra della copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    I siluri arrivano dal cielo

    33.00

    Giuseppe Cimicchi

    Le “avventure”, talvolta inverosimili a chi non ha mai conosciuto questi personaggi, degli aviatori italiani che hanno portato in missione contro le vavi alleate, gli aerosiluranti della Regia Aeronautica, durante il secondo conflitto mondiale. Uomini coraggiosi, impavidi, che talvolta seppero sopperire alle inferiorità di mezzi e armamenti, proprio con il loro spirito indomito.

    Rilegato, 11 x 18,5 cm. pag. 190

    Stampato nel 1965 da Edizioni Ardita

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. lievi danni sul dorso della copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    I siluri arrivano dal cielo

    18.00

    Giuseppe Cimicchi

    In questo libro di memorie sono narrate le operazioni militari degli aerosiluranti italiani, specialità istituita per affondare i grandi convogli e le grandi navi nemiche con una tecnica nuova e speciale: portarsi fin sotto la fiancata della nave nemica e lanciare – all’ultimo momento – grandi siluri destinati ad affondare il naviglio. Dal campo di Decimomannu in Sardegna, dove furono addestrati i primi piloti di aerosiluranti fino ai campi di Rodi, Littoria, Reggio Emilia, Grottaglie, la storia di queste squadriglie, narrate da un protagonista di quella stagione, Giuseppe Cimicchi, medaglia d’oro al valor militare, si dipana fra azioni di guerra e speranze di vittoria, vita personale e vita militare e, non ultima, la delusione per l’armistizio dell’8 settembre. Emerge la forza e il coraggio del soldato italiano che non si tirava indietro neanche davanti al supremo sacrificio realizzando gloriose imprese sopperendo, nella seconda parte del conflitto, alle deficienze e carenze di materiali con creatività e audacia.

    Quick view
  • 0 out of 5

    I soliti quattro gatti

    18.00

    I soliti quattro gatti: così si definirono gli aviatori italiani che, durante la Seconda Guerra Mondiale, trasferiti da un fronte all’altro, avendo a disposizione velivoli spesso superati o disponibili in numero inadeguato, diedero prova di grande coraggio e senso del dovere. L’autore conferma in questo libro tutta la sua passione per l’aviazione italiana e cerca di restituire alla verità storica quanto i nostri piloti e specialisti hanno fatto tra il 1940 e il 1945, pur in condizioni molto difficili, e di rendere giustizia a chi è caduto, a chi ha pagato di persona, a chi, nell’ora delle scelte, ha deciso secondo coscienza.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 294 + 24 di foto b/n

    Stampato nel 2008 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    I velivoli segreti dell’Asse – Dalla realtà al mito

    18.00

    Marco Zagni

    Nelle ultime fasi della Seconda Guerra Mondiale Hitler ha dato ordine a esperti tecnici e scienziati di produrre strumenti bellici avanzatissimi i cui prototipi, acquisiti in seguito dai vincitori, potrebbero aver dato origine all’ufologia. Marco Zagni descrive in questo saggio gli aerei sperimentali e segreti (in particolare tedeschi) progettati e costruiti dalle Forze dell’Asse in quel periodo. Ha svolto un’interessante indagine per confermare, entrando in territori ai confini della realtà e del mito degli UFO, alcune ricerche condotte a quell’epoca da diversi studiosi in campi scientifici alternativi o poco noti, i cui sviluppi hanno avuto conseguenze impressionanti da costringere le Forze Alleate a porre il silenzio sulle prestazioni di determinati motori e prototipi, in particolare sugli aerei «tutta ala» e sui controversi «velivoli a disco».
    Questa ricerca e i suoi risultati sono supportati da una serie di documenti, in parte inediti o mai tradotti in italiano, e da un ricco inserto fotografico.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Idrovolanti e minisommergibili sul lago d’Iseo

    13.90

    Robert Robison

    Tra l’inizio degli anni Trenta e la metà degli anni Quaranta il Sebino entra a far parte del tessuto industriale atto ad alimentare l’industria bellica. Presso l’idroscalo di Pilzone d’Iseo-Montecolino, oltre che centro per il completamento e la verifica degli idrovolanti, la produzione si diversifica con la costruzione e il collaudo dei minisommergibili. Battelli che per dimensione sono adatti a forzare le difese dei porti avversari e attaccare le navi ancorate. Montecolino sarà anche testimone di incontri segreti tra Alleati, Governo Cobelligerante e repubblicani della RSI. Questo per creare una eventuale “forza comune” in funzione antisovietica da schierare contro le forze jugoslave del maresciallo Tito. Non solo presenza nel corso del Secondo conflitto ma anche partecipazione alla Grande Guerra. L’idroscalo, seppur per un breve periodo, contribuì alla guerra aerea sul fronte della Valcamonica. Ora sui suoi piazzali è calato il silenzio. Non più rumore di maestranze, piloti che impartiscono ordini, motori aeronautici spinti al massimo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il «circo volante» Richthofen – L’aviazione da caccia tedesca sul fronte occidentale 1916-1918

    22.00

    Senza dubbio la più famosa unità aerea della Prima guerra mondiale, il leggendario Jagdgeschwader Nr.1, chiamato con rispetto “il circo volante” dal nemici, fu il primo vero stormo da caccia tedesco. Composto dalle Jagdstaffeln 4,6,10,11, sarebbe stato per sempre associato nell’immaginario collettivo al suo primo comandante: Manfred von Richthofen. L’JG I fu creato nel luglio del 1917 e per 16 mesi I suoi giovani piloti con i loro variopinti velivoli si sarebbero battuti per il controllo dei cieli del fronte occidentale, opponendosi alla forza crescente delle aviazioni dell’Intesa. Prima della fine del conflitto sul modello di questa unità d’élite, accreditata di 644 vittorie aeree, sarebbero stati costituiti altri tre Jagdgeschwadern.

    Brossura, 24 x 17 cm. pag. 228 con circa 227 foto b/n, 1 cartina e 13 tavole a colori

    Stampato nel 2014 da Goriziana

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il 13 Stormo B.T. Uno Stormo Piacentino

    31.00

    Carlo lucchini

    Interessante e ilustratissima storia del 13. Stormo da Bombardamento Terrestre che opero’ in Belgio, Grecia, Africa e Mediterraneo durante la Seconda Guerra Mondiale. Oltre 120 foto b/n descrivono le operazioni di guerra e la vita dei piloti in carico al reparto.

    Libro per immagini inedite della storia di questo stormo

    Brossura, 20,5 x 28 cm. pag. 154 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2002 da I.T.C

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il 20° Gruppo Caccia – Dalle origini all’Africa Settentrionale 1939-1941

    27.00

    Il 20° Gruppo Caccia Terrestre venne creato il 1° giugno 1939, sull’aeroporto di Ciampino Sud, ed ebbe da subito in organico la 351ª Squadriglia montata sui Fiat G.50 e poco dopo la 352ª e la 353ª con i loro Fiat CR.32. Il reparto agli ordini del maggiore Mario Bonzano fu inizialmente posto alle dipendenze prima del 52° Stormo e, dal 1° ottobre 1939, del neocostituito 51° Stormo. Il reparto di Bonzano, in seguito alla messa in posizione “quadro” del 51° Stormo, transitò nel 56° Stormo con il quale partecipò, dall’autunno del 1940, alla campagna sul fronte della Manica dove però non riuscì ad incrociare le armi con i caccia avversari. Il 20° Gruppo, tornato dagli uggiosi cieli del nord, fu riequipaggiato con i più recenti Fiat G.50bis ed inviato, nel maggio del 1941, in Africa Settentrionale dove rimase fino alla fine dell’anno. Esso, che nel frattempo aveva ricevuto la 151ª Squadriglia cedendo la 351ª al 155° Gruppo Caccia Terrestre, affrontò diversi combattimenti aerei rivendicando oltre 40 apparecchi avversari abbattuti e diversi mezzi meccanizzati distrutti al suolo. Il reparto del “Gatto Nero”, in questi otto mesi trascorsi nei cieli di Libia ed Egitto, perse otto piloti in azioni belliche guadagnandosi, altresì, una Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria conferita al capitano Mario Montefusco. Il testo corredato da 180 fotografie, diverse delle quali inedite, e da dieci profili a colori che raffigurano i velivoli del 20° Gruppo è frutto di approfondite ricerche presso le fonti documentali italiane ed estere. Questo volume vuole essere un tributo a tutti gli uomini, cacciatori o specialisti, che resero onore all’emblema del “Gatto Nero” dalla data di fondazione del reparto fino al termine del 1941.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 260 con circa 170 foto b/n, 2 cartine b/n e 10 profili a colori

    Stampato nel 2015 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il 23° Gruppo caccia – Storie uomini e aerei di un reparto leggendario

    18.00

    Battezzato sulle sponde del Piave nel 1918, il 23° Gruppo Caccia ha accompagnato per quasi un secolo la storia d’Italia. Orgoglio dell’Aviazione Militare, poi della Regia Aeronautica e infine dell’Aeronautica Militare, questo reparto, con i suoi piloti, i suoi specialisti, i suoi aerei e le sue imprese, ha lasciato una traccia indelebile nella memoria degli appassionati. Una storia gloriosa, iniziata in Veneto durante la Grande Guerra e conclusasi nel 2010 in Romagna, i cui capitoli raccontano di sfide tecnologiche, di battaglie nei cieli, di comandanti mitici, di eroismi e di caduti. Dai cieli della Grande Guerra all’assedio di Malta, alle battaglie nei cieli di Libia, Egitto e Tunisia e alla difesa della Capitale dopo l’8 settembre, fino alla rinascita nel Dopoguerra, questo libro ne ricostruisce la parabola sulla base di una rigorosa documentazione e di testimonianze in prima persona.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 318 + 24 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2017 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il 237 (rhodesian) squadron nella campagna d’Italia (1944-45)

    15.00

    Agostino Alberti – Stefano Daniele Merli

    Il 237 (Rhodesian) Squadron è stato un reparto poco noto anche alla stretta cerchia degli appassionati di aviazione. Insieme a tanti altri Squadrons della RAF, operò sulla Francia meridionale e sull’Italia tra la seconda metà del 1944 e la fine del conflitto, ma il suo contributo è praticamente passato inosservato agli occhi della storiografia specializzata. Un reparto anonimo, poco conosciuto, ma che ha visto i suoi piloti compiere e vivere imprese straordinarie. La storia di uno dei tanti Squadrons della RAF che volarono sul territorio italiano presentata attraverso testimonianze, fotografie inedite, rapporti e documenti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il 51° Stormo Caccia – Storia di un reparto glorioso

    21.00

    Questa storia del 51° Stormo Caccia spazia sui vari fronti, citando e seguendo soltanto quei reparti che prima o dopo, finiscono per fregiarsi del “Gatto Nero”. Quando il 51° Stormo Caccia torna ad essere reparto riunito e di punta della Regia Aeronautica, dopo il sofferto assedio di Malta, subisce lo strapotere dell’USAAF nei cieli di Napoli prima, e quelli di Sardegna dopo, pur offrendo il meglio della sua attività di bellica, compreso il sacrificio di alcuni dei suoi uomini migliori. Non meno sofferta la presenza del 51° Stormo Caccia nell’Aviazione del Sud (Cobelligerante), accanto ai nostri ex nemici, scelta che non poco imbarazzo suscita, allora, in alcuni degli uomini di punta, anche se obbedienti ai sacri valori della Patria, fino al punto che più d’uno offre ugualmente la propria vita in battaglia. È nella rinascita dopo il termine del conflitto, che il 51° Stormo Caccia ritrova forza, anche se dapprima opera con mortificanti residuati di guerra, quali sono stati gli Spitfires lXc e gli F-47D “Thunderbolt”, attendendo l’ora del riscatto, soprattutto sulla nuovissima base d’Istrana, dopo aver operato brevemente su quella d’Aviano. Qui fin dal 1954 si sono registrate le più belle pagine dei “Gatti Neri”, erigendosi a reparto di rango dell’Aeronautica Militare, decorato di Medaglia d’Argento e d’Oro, al Valor Militare, in nome dei suoi figli migliori, immolatisi per la Patria.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 200 illustrato con numerose foto b/n

    Stampato nel 2017 da IBN

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il contributo della Regia Marina alla Crociera aerea del Decennale. Il supporto per mare e per terra di marinai, avieri e civili all’epica impresa del 1933

    33.00

    Fabrizio Chiaramonte – Andrea Di Ciancia

    Il rinvenimento di un archivio fotografico inedito appartenuto al 1° aviere radio aerologista Mario Ferrero è stato determinante per la pubblicazione di questo libro che segue i due precedenti sull’argomento. Mario, imbarcato sulla nave Alice prima e sul sommergibile Balilla poi, svolse il servizio radio aerologico di appoggio agli idrovolanti durante la Crociera aerea del Decennale del 1933, l’epica impresa che tracciò le rotte aeree nordatlantiche tra Europa e Stati Uniti d’America. Le foto, quasi interamente inedite, sono la base per rievocare la perigliosa storia del supporto all’impresa da parte degli equipaggi delle navi della Regia Marina e della Regia Aeronautica, narrata con dovizia di particolari grazie alle relazioni dei militari e ai diari dei giornalisti imbarcati su alcune di esse.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il distruttore degli Il-2 Sturmovik – Otto “Bruno” Kittel del JG54 Asso con 267 vittorie

    24.00

    Gianni Bianchi – Salvatore Pennisi

    Il saggio traccia la storia dell’asso della Luftwaffe Otto “Bruno” Kittel dal 1941 quando si arruolò nella caccia tedesca, precisamente nello Jagdgeschwader 54, fino al 14 febbraio 1945 quando venne abbattuto in combattimento nel cielo Curlandia. Il testo è accompagnato da un bel repertorio fotografico e da due tavole con i profili al tratto del Il-2 Sturmovik. Combattè particolarmente sul fronte orientale, meritandosi l’appellativo di “distruttore di “Sturmovik”.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 103 di cui pag. 29 di foto b/n

    Stampato nel 2014 da Associazione Culturale Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il dominio dell’aria

    18.00

    Giulio Douhet

    Il dominio dell’aria è un libro scritto da Giulio Douhet nel 1921 e narra dell’utilizzo dell’aviazione da guerra, a partire dalle prime esperienze del bombardamento dal cielo, effettuate dagli austroungarici nel luglio del 1849 durante l’assedio di Venezia. Il volume ebbe una grande influenza sui contemporanei ed è ancora oggi oggetto di studi nell’ambito aeronautico-militare. Il generale Douhet continuò negli anni a riflettere sugli utilizzi degli aeromobili in ambito bellico che comprendono anche la controversa teoria del “terrore aereo”, antesignana dei bombardamenti strategici. In ogni caso, l’introduzione dell’aviazione da guerra ha rivoluzionato la strategia militare e ha reso possibile una maggiore precisione e velocità di attacco, oltre che un maggiore controllo del campo di battaglia da parte dei comandanti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il giorno dell’aquila – La battaglia d’Inghilterra

    20.00

    Nell’estate del 1940, dopo la sconfitta della Francia, solo l’Inghilterra, costretta a una disperata difesa, rimaneva in armi contro le forze dell’Asse. Le divisioni tedesche che avevano travolto l’esercito francese si erano minacciosamente concentrate lungo le coste della Manica in previsione dell’operazione “Leone Marino”: lo sbarco in Inghilterra che nei piani di Hitler avrebbe dovuto porre fine alla guerra con la conquista dell’isola e il trionfo germanico. Il presupposto strategico dello sbarco, secondo l’Alto Comando tedesco, doveva essere l’annientamento delle forze della RAF. L’Alter Tag, il “Giorno dell’aquila”, fu il segnale in codice che scatenò l’attacco della Luftwaffe contro gli aeroporti inglesi e segnò l’inizio della Battaglia d’Inghilterra, la più grande battaglia aerea della storia. Furono quelli i giorni in cui si decisero le sorti della Seconda Guerra Mondiale poiché centinaia di piloti inglesi, pur con sacrifici cruenti, riuscirono a respingere gli attacchi tedeschi e a infliggere ingenti perdite alle forze aree di Hitler. L’opera di Collier segue giorno per giorno le vicende della battaglia, illustrandone episodi e personaggi in una avvincente e drammatica rievocazione, basandosi su centinaia di testimonianze dirette e su un’accurata ricerca documentale.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 315 con numerose foto e mappe b/n

    Stampato nel 2018 da Odoya

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Gobbo maledetto e il Baltimore – Confronto fra due mitici aeroplani in missione di guerra

    20.00

    Nel volume vengono messi a confronto due mitici aerosiluranti in missione di guerra: l’S.79, ribattezzato “il gobbo maledetto” e il Baltimore. Il Generale Crespi, ultranovantenne ma dotato di una lucidità e di una memoria da fare invidia a chiunque, spiega i motivi per cui si è letteralmente innamorato di questi due velivoli. “L’S.79 – ha spiegato Crespi, uno degli ultimi piloti di aerosiluranti ancora in vita – era manovrabile come un caccia, perdonava sempre qualsiasi errore o distrazione ai piloti, atterrava tranquillamente in una brughiera. Piuttosto andava in pezzi, ma non metteva mai a repentaglio l’incolumità degli occupanti. Il Baltimore” – ha poi aggiunto il Generale – mi ha insegnato moltissime cose che non sapevo. Intanto era monopilota, e questo fatto era molto importante vista la scarsità di piloti bravi. Mi sono innamorato di questo aereo ed ancora oggi gli porto molto rispetto. Crespi ricorda poi alcune azioni di guerra compiute sull’S.79, come quella, avvenuta nel luglio del 1943, quando, guidato solo dalla pallida luce lunare, riuscì a silurare nel porto di Siracusa un grande mercantile alleato che trasportava benzina, fuggendo poi alla rabbiosa reazione della contraerea statunitense.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 150 con circa 68 illustrazioni e foto b/n

    Stampato nel 2014 da Macchione

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Gruppo Buscaglia

    18.00

    L’autore, ufficiale pilota di completamento e aiutante maggiore dell’asso Carlo Emanuele Buscaglia, il 15 giugno 1942, al comando di un trimotore S 79, silurò nel canale di Sicilia il Cacciatorpediniere inglese Bedouin da 1.870 tonnellate, già danneggiato dal tiro di nostre unità navali ma ancora in grado di manovrare e di difendersi, tanto che riuscì ad abbatterlo con le armi contraeree prima di affondare. Il merito principale dell’affondamento fu attribuito alla Marina per oltre quarant’anni, ma successive ricerche e la testimonianza determinante del comandante in seconda dell’unità inglese, Sherard Manners, valsero ad Aichner la commutazione della medaglia d’Argento in medaglia d’Oro al Valor Militare. Questo libro rappresenta una testimonianza diretta ed efficace del coraggio e del valore dei piloti italiani del celebre Gruppo Buscaglia.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 220 + 32 di foto b/n

    Stampato nel 1991 da Mursia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il IV lo Stormo degli Assi – Lucchini Ferrulli Reiner e Teresio Martinoli

    32.00

    L’Asso del volo Teresio Martinoli con più di 20 vittorie individuali e 14 collettive è qui riscoperto e celebrato assieme ai commilitoni altrettanto gloriosi del IV Stormo Caccia del Generale Duma. Seguiamo così anche la storia dello Stormo, dall’attività nei cieli sopra Malta a quelli Nordafricani di El Alamein, a quelli di Sicilia. Drammatiche vicende di un pilota della Regia Aeronautica fedele al Senso di Patria sino all’armistizio di Badoglio e, comunque anche dopo, con una sofferta scelta di militanza nell’Aeronautica Cobelligerante italiana. Sino alla sua morte in un incidente di volo nell’agosto 1944. Novarese e Italiano di fortissimo conio, Medaglia d’oro al valore militare alla memoria.

    Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 240 illustrato con numerose foto b/n e profili a colori

    Stampato nel 2018 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il male viene dal cielo

    Il prezzo originale era: €7.00.Il prezzo attuale è: €4.20.

    Milano 20 ottobre 1944, l’aviazione americana uccide 184 alunni della scuola elementare Crispi: atroce evento che offusca l’immagine dei vincitori. In tutta Europa molti innocenti, vittime di azioni di guerra indiscriminate, chiedono ancora oggi giustizia al tribunale della Storia. Un testo teatrale, commentato da un saggio storico introduttivo, rivela perché non siamo di fronte ad un fatto isolato ma a qualcosa di più vasto significato che la cultura ufficiale preferisce non affrontare.

    Brossura, 12 x 19 cm. pag. 69 con 1 foto b/n

    Stampato nel 2014 da Tabula Fati

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il meraviglioso – A brief history of Italian 9th Squadron

    18.50

    La storia del IX Stormo Caccia dell’Aeronautica Militare, dalla formazione alla fine della Prima Guerra Mondiale, attraverso l’impiego operativo durante il secondo conflitto mondiale, per arrivare al secondo dopoguerra fino ai giorni nostri.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 62 riccamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua italiana/inglese

    Stampato nel 2019 da Aviation Collectables Company

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il mio volo Roma-Tokyo

    18.00

    Il 14 febbraio del 1920, con il decollo alle ore 11 dall’aeroporto di Centocelle su due biplani S.V.A. ai comandi dei piloti italiani Arturo Ferrarin e Guido Masiero, ebbe inizio quello che sarà ricordato negli anni come il “Raid Roma-Tokyo”, concluso dopo oltre tre mesi con l’arrivo nella capitale giapponese il 30 maggio 1920. All’impresa presero parte quattro Caproni e sette S.V.A. che partirono alla spicciolata a iniziare dal gennaio 1920. I Caproni furono costretti ad interrompere il raid nell’Asia Minore. I piloti Ferrarin e Masiero, su due S.V.A., partirono il 14 febbraio, gli altri S.V.A. il 14 marzo ma dopo le prime tappe furono costretti ad abbandonare la partita. Due piloti persero la vita in un incidente. Solo Ferrarin riuscì a compiere regolarmente e con lo stesso velivolo l’intero percorso, poiché Masiero, che aveva subito un grave incidente a Canton, uscendone per fortuna illeso, dovette superare in piroscafo il tratto Canton-Shanghai e proseguire poi per Tokyo con un aereo di ricambio.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 173 con alcune illustrazioni b/n

    Stampato nel 2019 da Idrovolante Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il primo e l’ultimo (Vol. 1)

    20.00

    Adolf Galland

    Il 26 aprile 1945, Adolf Galland, ai comandi del suo Messerschmitt, viene abbattuto in combattimento da un Mustang P-51 americano, ma riesce a sopravvivere. Arrestato dai vincitori, rimane in carcere fino al 1947, e l’anno successivo si trasferisce in Argentina, dov’è stato chiamato a collaborare, come molti suoi ex-colleghi, alla crescita dell’industria bellica nazionale. Qui comincia a scrivere le sue memorie, che diverranno presto un best-seller mondiale della letteratura di guerra.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il primo e l’ultimo (Vol. 2)

    20.00

    Adolf Galland

    Il 26 aprile 1945, Adolf Galland, ai comandi del suo Messerschmitt, viene abbattuto in combattimento da un Mustang P-51 americano, ma riesce a sopravvivere. Arrestato dai vincitori, rimane in carcere fino al 1947, e l’anno successivo si trasferisce in Argentina, dov’è stato chiamato a collaborare, come molti suoi ex-colleghi, alla crescita dell’industria bellica nazionale. Qui comincia a scrivere le sue memorie, che diverranno presto un best-seller mondiale della letteratura di guerra.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Thunderjet in Italia – Una storia per immagini

    27.00

    Ventuno capitoli che descrivono nel dettaglio il mitico F-84G Thunderjet, dalla genesi del progetto all’utilizzo negli USA con l’USAF, attraverso la guerra di Corea, per arrivare alla consegna e all’impiego in Italia. Luigino Caliaro descrive con precisione l’utilizzo dell’F-84 nelle Aerobrigate non tralasciando un capitolo dedicato alle gare di tiro della 56a TAF, tipiche degli anni cinquanta. Tutte le pattuglie acrobatiche cha hanno usato il Thunderjet sono raccontate così come una parte importante del libro è dedicata al cockpit, agli armamenti, al volo, al motore e alla colorazione dell’F-84G. Un ultimo capitolo dedicato alla costruzione di un F-84G in scala 1/48 chiude il libro

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 illustrato con circa 170 fotografie a colori e in b/n 17, riproduzioni di pubblicità e/o documenti dell’epoca 6 profili a colori

    Testo italiano/inglese

    Stampato nel 2015 da Aviation Collectibles Company

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il volo che valicò le Alpi

    18.00

    Nel settembre 1910 il monoplano Bleriot XI guidato dall’ardimentoso aviatore peruviano Geo Chavez compie la trasvolata delle Alpi da Briga a Domodossola, ma in fase di atterraggio precipita a causa della rottura di un piccolo elemnto alare. Il resoconto della gloriosa e tragica avventura è riportato in questo volumetto pubblicato per la prima volta nel 1915, che raccoglie gli articoli allora scritti per il Corriere della Sera. Un testo che aiuta a fornire una testimonianza dell’entusiasmo di quei tempi per il progresso ottenuto nei vari campi della tecnica.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 159

    Stampato nel 2019 da Idrovolante

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – Sopwith Camels Over Italy, 1917-1918. Rare Photographs from Wartime Archives

    24.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente le azioni aeree degli Sopwith Camels sopra i cieli dell’Italia del nord, durante la Prima Guerra Mondiale..

    Brossura, 19 x 24 cm. pag. 103 riccamente illustarto

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War – The Desert Air War 1940–1943. Rare Photographs from Wartime Archives

    24.00

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente la guerra aerea nel deserto dell’Africa settentrionale tra il 1940 e il 1943 che vide contrapposte le forze aeree italo tedesche dell’Asse a quelle Alleate.

    Brossura, 18 x 25 cm. pag. 118 riccamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    Images of War. Naval Aviation in the Second World War

    Il prezzo originale era: €21.00.Il prezzo attuale è: €10.50.

    Philip Kaplan                                      Prezzo di listino  21.00 (sconto 50%)

    Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente l’aviazione navale durante la Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 144 con circa 146 foto b/n

    testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Pen & Sword

    Quick view
  • 0 out of 5

    In volo verso Oriente. Arturo Ferrarin un pilota fuori dall’ordinario

    29.00

    Luigino Caliaro

    Nel centenario di una delle imprese più belle e più ardite dell’aviazione italiana, siamo orgogliosi di presentare questo libro che racconta un volo epico. L’autore dell’opera, Luigino Caliaro, non si limita a raccontare il volo, ma ci parla delle tappe, dei luoghi, ci accompagna dall’organizzazione fino all’arrivo a Tokyo. L’Autore non dimentica i compagni di Ferrarin e un interessante capitolo racconta quindi gli albori dei voli tra Italia e Giappone.

    Brossura, 21 x 26 cm. pag. 230 con numerose foto b/n e alcune foto a colori

    Stampato nel 2020 da Aviation Collectables Company

    Quick view
  • 0 out of 5

    Incocca Tende Scaglia – La storia di Ginetto Brizzolari

    30.00

    In questo libro, accompagnato da un bel repertorio iconografico, l’autore fa rivivere i sentimenti nascosti e i momenti di gloria di Gino Brizzolari, grande componente della prima formazione aerea acrobatica e primo caduto delle frecce tricolori. L’opera, attraverso un processo di ricerca delle varie tesi degli anni ’30 sull’impiego del carro armato, della nave e dell’aereo, fa capire con naturalezza la scelta di “Ginetto” di far parte dello stormo caccia “Incocca, Tendi, Scaglia”. Il caccia CR 20 era l’aereo che più si adattava alla sua spericolatezza, in breve ne divenne padrone e con questo rappresentò l’Aeronautica Militare Italiana in tutto il mondo.

    Brossura, 22,5 x 24 cm. pag. 164 riccamnete illustrato con foto b/n e colori

    Stampato nel 2019 da Sarasota

    Quick view
  • 0 out of 5

    Iniochos 2025. Vourakis Gorge – Andravida Base – Aegean Sea

    22.00

    AA.VV.

    Dal 31 marzo all’11 aprile 2025, l’Aeronautica Militare Ellenica (HAF) ha ospitato l’esercitazione multinazionale INIOCHOS 2025 presso la base aerea di Andravida, riunendo forze aeree alleate e partner per migliorare l’interoperabilità e rafforzare la prontezza operativa. INIOCHOS è un’esercitazione aerea multinazionale su larga scala che offre alle forze partecipanti un ambiente di addestramento di alto livello, simulando scenari di combattimento aereo complessi e dinamici. INIOCHOS contribuisce alla prontezza e all’efficacia delle forze NATO e dei partner.

     

    Quick view
  • 0 out of 5

    Into the Blue – Uniforms of the United States Air Force, 1947 to the Present: Volume Two: Distinctive Uniforms Formal and Informal Uniforms

    110.00

    Questo secondo volume prende in esame le uniformi, sia formali che informali, che normalmente non sono utilizzate su base quotidiana da parte dei membri dell’US Air Force. Con oltre 1.000 immagini, è possibile tracciare la storia di queste uniformi e le modifiche apportate nel corso degli anni. Considerando che le uniformi “possiedono” un loro periodo di servizio, questo studio fornisce al collezionista la collocazione storica dell’uniforme, e, ove possibile, la storia che vi è dietro di essa. Dave Schultz e Johnny Schlund forniscono un’enorme mole di informazioni recuperate in decenni di ricerca, e analizzano gli aspetti relativi alle uniformi di innumerevoli corpi: Uniformi WAF Utility, Uniformi per attività fisiche; Guardie d’Onore dell?USAF; Forze di Sicurezza, ecc..

    Rilegato, 23 x 31 cm. pag. 290 illustrato con oltre 100 foto a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Invasion Airfields Then and Now

    49.00

    Questo volume, con il consueto stile “Then and Now”, racconta la storia di ogni aeroporto diventato operativo, sul continente europeo in seguito allo sbarco di Normandia. Per costruire, o, ripristinare i circa 90 aeroporti considerati nello studio del volume, gli ingegneri dello US Aviation, e gli Ingegneri Reali britannici, o, i RAF Airfield Construction Wings, utilizzarono tecniche e metodologie ben rodate e sperimentate, riuscendo in tempi estremamente ridotti a fornire agli squadroni caccia e bombardieri della R.A.F. e dell’U.S.A.F, piste ben preparate per accogliere le centinaia e migliaia di velivoli che parteciparono all’offensiva finale contro la Germania. I campi di volo coperti dal presente studio, sono elencati in ordine della data in cui sono stati dichiarati operativi, ossia la data in cui è atterrato il primo velivolo. Durante i primi 90 giorni successivi alla D-Day, vennero approntati per l’utilizzo immediato ben 74 aeroporti.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 224 con circa 400 foto e 70 mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da After the Battle

    Quick view
  • 0 out of 5

    Israeli Eagles. F-15 A/B/C/D/I

    48.00

    Amos Dor

    Questo primo volume inaugura una nuova serie dedicata ai principali velivoli impiegati dall’aeronautica militare israeliana. La serie si apre con un’icona che è anche un mito dell’aviazione mondiale: L’F-15 Eagle. Il volume, che raccoglie anche foto e testimonianze inedite, si articola su vari capitoli dedicati all’introduzione in servizio del velivolo, al suo impiego operativo presso gli squadron di prima linea in guerra e in pace, e alla sua partecipazione a numerose esercitazioni internazionali. Oltre a diversi profili a colori, il libro presenta più di 500 foto, moltissime di grande interesse, rare e mai pubblicate, provenienti da archivi privati, che mostrano tutti gli esemplari impiegati, matricola per matricola. Il libro è stato realizzato da Amos Dor, autore israeliano molto conosciuto e autorevole, ed è frutto di anni di ricerche.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Israeli Vipers F-16 A/B Netz

    48.00

    Amos Dor

    Il volume, che raccoglie anche foto e informazioni inedite, è suddiviso in più capitoli, dedicati alla messa in servizio del velivolo, al suo utilizzo in operazioni di pace e di guerra con tutti gli squadroni di prima linea, ai ricordi dei piloti, e alla sua partecipazione a numerose operazioni reali ed esercitazioni internazionali. Oltre a 23 profili colore, il libro offre più di 500 foto, molte delle quali di grande interesse, rare e inedite, provenienti da archivi privati, che mostrano tutti i velivoli operati. Il libro è stato preparato da Amos Dor, noto autore israeliano, e arriva dopo anni di ricerche.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Italian Aces of World War I and their Aircraft

    89.00

    Questo splendido volume illustrato si occupa di un aspetto non sempre conosciuto come meriterebbe della Prima Guerra mondiale: gli assi dell’aviazione italiana e i loro aerei. A partire dal più che famoso Francesco Baracca con il suo Scaroni, troviamo tutte le biografie complete e dettagliate di queste personalità, i loro combattimenti e i loro mezzi aerei, accompagnate da più di 500 fotografie inedite appartenenti a collezioni private e da 25 pagine di illustrazioni a colori con i profilidegli aerei e gli emblemi personali.

    Rilegato con sovracopertina, 23 x 31 cm. pag. 494 con circa 500 foto b/n + 24 pagine di profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2003 da Schiffer

    Quick view
  • 0 out of 5

    Italian Air Force (AMI). F-104G Starfighter. Colour Photo Album

    25.00

    La presente monografia prende in esame, attraverso decine di bellissime immagini, uno dei cavalli di battaglia dell’Aeronautica Militare Italiana (AMI): l’F-104G Starfigher. Molte delle immagini riportate sono abbastanza rare, ben riprodotte dagli archivi italiani e, contribuiscono alla qualità della presente pubblicazione. Il testo è breve, tuttavia, contiene tutte le informazioni necessarie. Per gli appassionati di Aeronautica italiana e di questo “cavallo da tiro”: L’F-104.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 riccamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo: bilingue inglese-tedesco

    Stampato nel 2018 da AirDoc

    Quick view
  • 0 out of 5

    Italian Aviation in the First World War. Vol. 1. Operations

    89.00

    James Davilla

    Questo è il primo di una serie in tre volumi che offre agli appassionati di aviazione un’introduzione a un argomento affascinante: l’aviazione militare italiana durante la Prima Guerra Mondiale. Quest’opera di consultazione fornisce al lettore una sintesi delle operazioni aeree sul fronte italiano al fine di collocare l’aviazione militare italiana nel contesto complessivo della guerra sul fronte austro-italiano. Questo primo volume presenta, in ordine alfabetico, le tipologie di velivoli utilizzati dall’Italia in questa battaglia dei cieli.

    Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 378 riccamente illustrato con 183 foto di cui 11 a colori, 48 profili a colori, 4 riproduzioni di dipinti, 5 mappe, grande formato

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2023 da Aeronaut Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Italian Aviation in the First World War. Vol. 2. Aircraft A–H

    79.00

    James Davilla

    Questo è il secondo di una serie di tre volumi che offre agli appassionati di aviazione un’introduzione a un argomento affascinante: l’aviazione militare italiana durante la Prima Guerra Mondiale. Quest’opera di consultazione fornisce al lettore una sintesi delle operazioni aeree sul fronte italiano al fine di collocare l’aviazione militare italiana nel contesto complessivo della guerra sul fronte austro-italiano. Questo secondo volume presenta, in ordine alfabetico, le tipologie di velivoli utilizzati dall’Italia in questa battaglia dei cieli.

    Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 276 riccamente illustrato con 239 foto b/n, 18 a colori, 69 tavole a colori e 13 trittici in scala..

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2023 da Aeronaut Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Italian Aviation in the First World War. Vol. 3. Aircraft M–W

    79.00

    James Davilla

    Questo è il terzo di una serie in tre volumi che offre agli appassionati di aviazione un’introduzione a un argomento affascinante: l’aviazione militare italiana durante la Prima Guerra Mondiale. Quest’opera di consultazione fornisce al lettore una sintesi delle operazioni aeree sul fronte italiano al fine di collocare l’aviazione militare italiana nel contesto complessivo della guerra sul fronte austro-italiano. Questo secondo volume presenta, in ordine alfabetico, le tipologie di velivoli utilizzati dall’Italia in questa battaglia dei cieli.

    Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 276 riccamente illustrato con 177 foto b/n, 2 a colori,  88 tavole a colori, 14 trittici in scala e 6 riproduzioni di dipinti

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2023 da Aeronaut Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Italian Aviation in the First World War. Vol. 4

    79.00

    Roberto Gentilli

    Questo è il quarto di una serie in 5 volumi complessivi che offre agli appassionati di aviazione un’introduzione a un argomento affascinante: l’aviazione militare italiana durante la Prima Guerra Mondiale. Quest’opera di consultazione fornisce al lettore una sintesi delle operazioni aeree sul fronte italiano al fine di collocare l’aviazione militare italiana nel contesto complessivo della guerra sul fronte austro-italiano. Vengono presentate tutte le unità, compresi gli squadroni della Regia Marina Italiana, le unità più piccole e gli squadroni in addestramento verso la fine della guerra. Un’opera che rende omaggio ai tanti avitori italiani, 600 dei quali perirono durante il conflitto.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 256 illustrato con 330 foto b/n e 48 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2024 da Aeronaut Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Italian Aviation Series – Br.1150 Atlantic

    18.50

    La nascita e lo sviluppo dell’antisommergibile francese, l’impiego nel 30° e 41° Stormo dell’Aeronautica Militare. Gli armamenti, l’equipaggio e gli aggiornamenti, quindi saliamo a bordo di una Atlantic per una missione di pattugliamento sul mediterraneo! Per finire un capitolo di modellismo finale che guida al montaggio dell’Atlantic con i colori di entrambi gli Stormi che l’hanno utilizzato.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 riccamente illustrato con 10 fotografie in b/n 90 fotografie a colori e 13 fotografie a colori nel capitolo modellismo

    Testo in lingua italiano/inglese

    Stampato nel 2019 da Aviation Collectables Company

    Quick view
  • 0 out of 5

    Italian Aviation Series – C 130J Super Hercules

    18.50

    Nuova monografia della collana “Italian Aviation Series” dedicato al programma C-130J che ha rappresentato una svolta storica per l’Aeronautica Militare italiana e per la 46° Brigata Aerea di Pisa, facendo evolvere il modo di operare nell’ambito del trasporto aereo. Nelle pagine centrali sono riprodotti 6 profili esatti nel disegno e nei particolari. Troviamo poi un capitolo di note modellistiche corredate da fotografie del modello, in fase di montaggio e finito, tabelle con le caratteristiche tecniche, innumerevoli fotografie, lo spaccato del motore e la riproduzione di diversi documenti.

    Brossura con punto metallico, 21 x 30 pag. 64 completamente illustrato con circa 136 foto a colori e 6 profili a colori

    Testo bilingue inglese/italiano

    Stampato nel 2014 da Aviation Collectables Company

    Quick view