Visualizzazione di 30 risultati
-
«Pante 21». Una vita in volo, dagli F-51 Mustang agli MD-80
€12.50Franco Manini – Dante Golinelli
Dante Golinelli si racconta e ci rende partecipi del sogno di un ragazzino che vuole diventare pilota a tutti i costi. Un sogno che si avvera e allora Dante ci porta a bordo con lui. Siamo con lui con i Texan e i G.59. Siamo con lui al 2° Stormo con i Mustang e i Sabre. Siamo con lui quando diventa uno dei componenti della Pattuglia Acrobatica della 2a Aerobrigata, i famosi Lanceri Neri. Siamo ancora con Dante quando passa agli F-84F Thundestreak e quindi saliamo sugli F-27 e DC-9 dell’ATI. Dante ci porta con lui in giro per l’Italia, per l’Europa, fino in Iran. Che siano voli militari o civili, grazie alla freschezza del racconto e al dettaglio delle avventure vissute, ci sembrerà di essere stati sempre in ala a “Pante 21”
-
Antonino Malavasi. Biografia illustrata di un pilota da caccia su tre fronti di guerra
€12.00Pierpaolo Maglio
L’avventurosa vita di Antonino Malavasi, sottufficiale pilota da caccia della Regia Aeronautica che, in guerra, prestò servizio presso il 160° Gruppo C.T. Il libro ripercorre l’attività di Malavasi, dall’addestramento al trasferimento in Albania per la guerra contro la Grecia. I racconti dei combattimenti contro i greci e gli inglesi, quindi l’attacco e l’invasione della Jugoslavia. L’Africa del Nord, la guerra nel deserto, i lunghi voli di scorta ai vitali convogli navali che portavano dall’Italia i fondamentali rifornimenti necessari alla guerra; voli lunghi, a volte noiosi. Durante una di quelle missioni Antonino riuscì a salvare una nave italiana dai siluri lanciati dagli inglesi. Quindi il rientro in Italia, le prove di lancio e appontaggio fatte per il progetto “Operazione Roma”, la vana speranza italiana di costruire le portaerei Aquila e Sparviero. Finita la guerra Antonino Malavasi continuò la carriera nell’Aeronautica Militare fino alla pensione, negli anni sessanta.
-
Cent’anni di aviazione navale – Italian Naval Aviation: the First 100 Years
€24.00Il libro è stato scritto con la collaborazione della Marina Militare in occasione dei 100 anni dell’aviazione navale italiana. Composto da 28 capitoli che illustrano la storia dei “marinai con le ali”, dal pioniere Mario Calderaia fino ai programmi futuri quali l’introduzione degli UAS e del nuovo F-35 “lighting II”. Ad ogni reparto è dedicato un capitolo di approfondimento. Utili appendici finali illustrano i dettagli tecnici degli aeromobili e delle navi dotate di ponte di volo della Marina Militare.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 128 completamente illustrato con circa 161 foto a colori, 21 foto b/n,166 distintivi di reparto a colori e 10 profili di aerei a colori
Testo in lingua italiano/inglese
Stampato nel 2013 da Aviation Collectables Company
-
Cent’anni di Tigri – A brief history of Italian 21st Squadron “Tiger”
€18.50La storia del 21° Gruppo, uno dei Reparti più famosi ed importanti della nostra Aeronautica Militare. Dalla nascita in Macedonia, ai combattimenti in Russia e in Patria, la ricostruzione, gli anni con l’indimenticabile F-104 Starfighter, Il passaggio sul Tornado ADV e gli anni dell’HH-212 ICO. Una storia da non perdere nell’anno del centenario del 21° Gruppo!
Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 64 riccamente illustrato con circa 20 fotografie in b/n, 122 fotografie a colori e 17 riproduzioni di patch
Testo in lingua italiana/inglese
Stampato nel 2018 da Aviation Collectables Company
-
G.80/G.82 – Il primo addestratore a reazione.The first italian jet trainer
€15.00Il velivolo della FIAT, sebbene prodotto in ridotto numero di esemplari, è stato un importante banco prova soprattutto per lo sviluppo e la crescita dell’industria aeronautica nazionale nel dopoguerra. Finalmente un intero libro dedicato totalmente al G.80, e alla successiva versione G.82, a colmare una lacuna nella storia dei velivoli utilizzati dalla nostra Aeronautica Militare
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 52 completamente illustrato con foto, profili e disegni a colori e b/n
Tsto in lingua italiano/inglese
Stampato nel 2016 da Aviation Collectables Company
-
Gli elicotteri dell’Aeronautica Militare dal Bell 47 all’AW 101. Italian Air Force Helicopters from Bell 47 to AW 101.
€27.00Federico Anselmino – Giancarlo Gastaldi
Il secondo “Speciale” della Collana Italian Aviation Series esce in un anno speciale per l’Aeronautica Militare, l’anno in cui la Forza Armata festeggia i 100 anni, e tratta in modo organico e completo la storia di tutti gli elicotteri utilizzati dall’Aeronautica Militare italiana. Un libro quindi che mancava nel panorama dell’editoria nazionale e non, dove per la prima volta, il lettore potrà avere una chiara visione, in un’unico libro, non solo della storia di ogni singolo modello, ma anche della storia dell’evoluzione dell’impiego dell’ala rotante con la nostra Aeronautica Militare. Si parte dai primi Bell 47 per arrivare al moderno HH-101A senza tralasciare nessun modello, anche quelli che, come l’A 109, sono stati utilizzati in pochi esemplari e per un breve periodo. Ogni elicottero è trattato in un capitolo dedicato comprensivo di tabelle riportanti le principali caratteristiche, le Matricole Militari e corredato da un esaustivo corredo fotografico.
Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 112 con numerose foto b/n
Testo in lingua italiana/inglese
-
I Canadair CL-13 MK 4 – F-86E(M) della Jugoslovensko Ratno Vazduhoplostvo.
€10.00Hermes Sophos
Non solo i Paesi della NATO o comunque legati agli Stati Uniti da strette alleanze ricevettero i Sabre, anche una Nazione a noi vicina, comunista, ma facente parte dei Paesi “non allineati” ne ricevette in quantità. Vi raccontiamo la storia dei Sabre Jugoslavi, i “nemici” appena al di là dei nostri confini.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 20 completamente illustrato con foto b/n e alcune foto a colori
Stampato nel 2025 da Aviation Collectables Company
-
Il meraviglioso – A brief history of Italian 9th Squadron
€18.50La storia del IX Stormo Caccia dell’Aeronautica Militare, dalla formazione alla fine della Prima Guerra Mondiale, attraverso l’impiego operativo durante il secondo conflitto mondiale, per arrivare al secondo dopoguerra fino ai giorni nostri.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 62 riccamente illustrato con foto a colori e b/n
Testo in lingua italiana/inglese
Stampato nel 2019 da Aviation Collectables Company
-
In volo verso Oriente. Arturo Ferrarin un pilota fuori dall’ordinario
€29.00Luigino Caliaro
Nel centenario di una delle imprese più belle e più ardite dell’aviazione italiana, siamo orgogliosi di presentare questo libro che racconta un volo epico. L’autore dell’opera, Luigino Caliaro, non si limita a raccontare il volo, ma ci parla delle tappe, dei luoghi, ci accompagna dall’organizzazione fino all’arrivo a Tokyo. L’Autore non dimentica i compagni di Ferrarin e un interessante capitolo racconta quindi gli albori dei voli tra Italia e Giappone.
Brossura, 21 x 26 cm. pag. 230 con numerose foto b/n e alcune foto a colori
Stampato nel 2020 da Aviation Collectables Company
-
Italian Aviation Series – Br.1150 Atlantic
€18.50La nascita e lo sviluppo dell’antisommergibile francese, l’impiego nel 30° e 41° Stormo dell’Aeronautica Militare. Gli armamenti, l’equipaggio e gli aggiornamenti, quindi saliamo a bordo di una Atlantic per una missione di pattugliamento sul mediterraneo! Per finire un capitolo di modellismo finale che guida al montaggio dell’Atlantic con i colori di entrambi gli Stormi che l’hanno utilizzato.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 riccamente illustrato con 10 fotografie in b/n 90 fotografie a colori e 13 fotografie a colori nel capitolo modellismo
Testo in lingua italiano/inglese
Stampato nel 2019 da Aviation Collectables Company
-
Italian Aviation Series – C 130J Super Hercules
€18.50Nuova monografia della collana “Italian Aviation Series” dedicato al programma C-130J che ha rappresentato una svolta storica per l’Aeronautica Militare italiana e per la 46° Brigata Aerea di Pisa, facendo evolvere il modo di operare nell’ambito del trasporto aereo. Nelle pagine centrali sono riprodotti 6 profili esatti nel disegno e nei particolari. Troviamo poi un capitolo di note modellistiche corredate da fotografie del modello, in fase di montaggio e finito, tabelle con le caratteristiche tecniche, innumerevoli fotografie, lo spaccato del motore e la riproduzione di diversi documenti.
Brossura con punto metallico, 21 x 30 pag. 64 completamente illustrato con circa 136 foto a colori e 6 profili a colori
Testo bilingue inglese/italiano
Stampato nel 2014 da Aviation Collectables Company
-
Italian Aviation Series – MB-339A PAN CD MLU
€18.50Nuova monografia della collana “Italian Aviation Series” dedicato all’Addestratore Avanzato Aermacchi MB-339, progettato per portare gli Allievi Piloti dalla selezione basica alle macchine operative, oltre che ambasciatore italiano d’eccellenza nelle mani dei piloti delle Frecce Tricolori. Realizzato su specifiche dell’Aeronautica Militare italiana è in servizio con dieci Forze Aeree. Nelle pagine centrali sono riprodotti 8 profili esatti nel disegno e nei particolari. Troviamo poi un capitolo di note modellistiche corredate da fotografie del modello, in fase di montaggio e finito, tabelle con le caratteristiche tecniche, innumerevoli fotografie, lo spaccato del motore e la riproduzione di diversi documenti.
Brossura con punto metallico 21 x 30 pag. 64 completamente illustrato con circa 124 foto a colori e 8 profili a colori
Testo bilingue inglese/italiano
Stampato nel 2014 da Aviation Collectables Company
-
Italian Aviation Series – S2C-5 Helldiver
€15.00E’ finalmente disponibile in lingua italiana l’S2C-5 Helldiver, il nuovo libro della collana Italian Aviation Series, unico libro fino ad oggi pubblicato in Italia sull’impiego del bombardiere della Curtiss con l’Aeronautica Militare. Scritto dal famoso scrittore d’aviazione Luigi Gorena, in 52 pagine il libro racconta con precisione e dovizia di particolari lo sviluppo dell’Helldiver, l’arrivo nel nostro Paese e l’utilizzo fatto dall’Aeronautica Militare. Particolarmente interessante il capitolo “Gli Helldiver della Marina” che ripercorre la brevissima e travagliata storia del bombardiere americano con l’ “ancora” in fusoliera, la diatriba con l’Aeronautica Militare che di fatto si oppose all’utilizzo degli Helldiver da parte della Marina Militare e impedì la nascita dell’Aviazione di Marina.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 52 illustrato con circa 120 tra foto, profili, disrgni tecnici a colori e b/n
Stampato nel 2015 da Aviation Collectables Company
-
Italian Aviation Series – T-33A – Shooting star – RT-33A
€18.00Nuovo fascicolo della collana “Italian Aviation Series” dedicato alle varianti adottate in Italia del P-80 “Shooting Star”, progetto Lockeed, per un trentennio protagonisti della formazione dei piloti italiani. Nelle pagine centrali sono riprodotti 8 profili esatti nel disegno e nei particolari. Troviamo poi un capitolo di note modellistiche corredate da fotografie del modello, in fase di montaggio e finito, tabelle con le caratteristiche tecniche, innumerevoli fotografie, lo spaccato del motore e la riproduzione di diversi documenti.
Brossura con punto metallico, 21 x 30 pag. 64 completamente illustrato con foto a colori e b/n eprofili a colori
Testo bilingue inglese/italiano
Stampato nel 2014 da Aviation Collectables Company
-
Italian Aviation Series .G.222
€18.50Nuovo fascicolo della collana “Italian Aviation Series” dedicato al G.222, ultimo grande aeroplano progettato e costruito interamente in Italia, nonché ultimo progetto a portare la firma dell’ing. Giuseppe Gabrielli, per anni spina dorsale dei gruppi da trasporto dell’Aeronautica Militare. Nato negli anni Sessanta, durante un periodo di grandi innovazioni tecnologiche, il G.222 ha conosciuto un discreto successo commerciale anche nell’esportazione. Nelle pagine centrali sono riprodotti 6 profili esatti nel disegno e nei particolari. Troviamo poi un capitolo di note modellistiche corredate da fotografie del modello, in fase di montaggio e finito, tabelle con le caratteristiche tecniche, innumerevoli fotografie, lo spaccato del motore e la riproduzione di diversi documenti.
Brossura con punto metallico 21 x 30 pag. 64 completamente illustrato con circa 113 fotografie in b/n e a colori, 14 documenti e/o pubblicità dell’epoca e 6 profili
Testo bilingue inglese/italiano
Stampato nel 2013 da Aviation Collectables Company
-
Italian Aviation Series. AB 212. In service with Italian Navy, Air Force and Army
€20.00Federico Anselmino
In questo nuovo libro della collana Italian Aviation Series vi raccontiamo la nascita e lo sviluppo dell’UH-1N, elicottero bimotore, a partire dalla versione monomotore UH-1D. Lo UH-1N è stato costruito in Italia dalla Agusta, assumendo la sigla AB 212, che ne ha sviluppato la versione ASW, impiegata dall’Aviazione Navale; sempre la Marina ne ha utilizzato una versione da guerra elettronica chiamata “Gufo”. L’Aeronautica Militare ha usato l’AB 212 nelle varie Squadriglie Collegamenti, aggiornandolo fino allo standard ICO e impiegandolo in combattimento in Afghanistan. L’Esercito è la Forza Armata che ne ha ricevuto il numero più basso di esemplari, ma che utilizza l’AB 212 con soddisfazione anche in missioni estere. L’elicottero AB 212 è tutt’ora in servizio con l’Aviazione Navale, l’Aeronautica Militare e l’Aviazione dell’Esercito. Tutto questo e molto altro in un libro avvincente e che colma una lacuna importante, un libro ricco di immagini, la maggior parte inedite, che non può mancare nella libreria di ogni appassionato di aviazione.
-
Italian Aviation Series. AMX Ghibli
€18.50Terzo fascicolo della collana “Italian Aviation Series” dedicato all’AMX traccia le origini, lo sviluppo e l’aggiornamento ACOL, mostra l’impiego operativo con il 2°, 3°, 51° e 32° Stormo, in particolare le operazioni belliche. Nelle pagine centrali sono riprodotti 6 profili esatti nel disegno e nei particolari, oltre a un profilo dell’AMX utilizzato in Afghanistan nella penultima di copertina. Troviamo poi un capitolo di note modellistiche corredate da fotografie del modello, in fase di montaggio e finito, tabelle con le caratteristiche tecniche, gli armamenti e tutte le Matricole Militari dell’AMX utilizzati dell’Aeronautica Militare e, oltre a 112 fotografie, 28 riproduzioni di patch, lo spaccato del motore e la riproduzione di diversi documenti.
Brossura con punto metallico 21 x 30 pag. 64 completamente illustrato
Testo bilingue inglese/italiano
Stampato nel 2012 da Aviation Collectables Company
-
Italian Aviation Series. Eurofighter Typhoon
€30.00AA.VV.
La collana Italian Aviation Series si arricchisce con un libro importante, di ben 140 pagine, che tratta uno dei soggetti vanto dell’industria aeronautica europea e in servizio con molte delle forze aeree della NATO e non. In Italia l’Eurofighter Typhoon è utilizzato dal 4° Stormo di Grosseto, dal 36° Stormo di Gioia del Colle, dal 37° Stormo di Trapani Birgi e dal 51° Stormo di Istrana, oltre che dal Reparto Sperimentale Volo. Nel libro sono trattati in modo esaustivo la genesi del progetto, i materiali costruttivi, l’elettronica, l’armamento e l’impiego del Typhoon non solo in Italia, ma anche in tutte le Nazioni che lo utilizzano, europee e non europee. Un ultimo capitolo di modellismo ci racconta i Typhoon dell’Aeronautica Militare attraverso una serie di immagini di modelli splendidamente realizzati.
-
Italian Aviation Series. F-84F Thunderstreak – RF-84F Thunderflash
€23.00Federico Anselmino – Giancarlo Gastaldi
Due dei più importanti aeroplani utilizzati dalla nostra Aeronautica Militare, dalla metà degli anni cinquanta fino ai primi anni settanta, sono il soggetto di questa monografia. L’F-84F e l’RF-84F sono gli assetti che in Italia hanno introdotto l’impiego delle armi atomiche e permesso la formazione e lo sviluppo della ricognizione aerea. Entrambi i caccia della Republic hanno servito nel “periodo d’oro” dell’Aeronautica Militare, quando i numeri dei velivoli disponibili erano tali da richiedere la costituzione di grossi reparti, le Aerobrigate, per gestire grandi quantità di aeroplani e personale. Inoltre il Thundestreak è stato utilizzato da due tra le più famose Pattuglie Acrobatiche formate da reparti dell’Aeronautica Militare prima della costituzione delle Frecce Tricolori, i Diavoli Rossi e i Getti Tonanti, raccontate in due capitoli dedicati.
-
Italian Aviation Series. G.91 Pan / R / T. In service with Italian, German and Portuguese air forces
€24.50Federico Anselmino
La storia del FIAT G.91, dal progetto allo sviluppo, la nascita, il concorso NATO e la vittoria. L’ultilizzo con l’Aeronautica Militare e le Frecce Tricolori, con la Luftwaffe e la forza aerea portoghese. Le prove negli Stati Uniti. Il racconto dei piloti e tantissimi profili, oltre ad un esaustivo capitolo di modellismo.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua italiano/inglese
Stampato nel 2020 da Aviation Collectables Company
-
Italian Aviation Series. G.91Y Yankee
€18.50Finalmente un intero libro dedicato all’indimenticabile bimotore uscito dalla penna di Giuseppe Gabrielli, il G.91Y è l’ultimo caccia-bombardiere-ricognitore progettato e costruito interamente in Italia! Una monografia da non perdere! Tra gli argomenti presi in considerazione: Le origini e lo sviluppo; Il servizio con l’Aeronautica Militare; Alcune note modellistiche; Dati tecnici e matricole Militari. La monografia, come le altre della stessa collana, è ottimamente illustrata in b/n e a colori.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 93 fotografie a colori 16 fotografie in bianco e nero 12 riproduzioni di documenti dell’epoca 4 profili a colori 24 fotografie inserite nel capitolo modellismo (compresi i particolari)
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2017 da Aviation Collectables Company
-
Italian Aviation Series. PD-808
€16.50AA.VV.
Il Piaggio Douglas PD-808 è stato per anni uno degli aeroplani più conosciuti dell’Aeronautica Militare soprattutto per il ruolo di velivolo radiomisure, ruolo che l’ha visto frequentare costantemente tutti gli aeroporti italiani. Sempre il PD-808 è stato però, per anni, anche uno degli aeroplani più segreti dell’Aeronautica Militare, per via dell’importante missione assegnata di Guerra Elettronica. Oltre alle Radiomisure e alla Guerra Elettronica il PD-808 è stato un utilizzato anche nel ruolo di trasporto VIP, sanitario e per emergenze particolari. Un aeroplano interessante, con una lunga ed importante carriera con la nostra Aeronautica Militare, tutto questo lo scoprirete leggendo questa interessantissima monografia che tratta, in modo esaustivo la genesi, la storia e l’impiego nell’Aeronautica Militare del Piaggio Douglas PD-808!
-
Italian Aviation Series. S.208M
€18.50Federico Anselmino
La monografia tratta la nascita e lo sviluppo del SIAI S.208, partendo dalla versione civile S.205. Nell’Aeronautica Militare l’S.208M, oltre ad essere stato utilizzato presso il Centro Volo a Vela per il traino alianti è stato per molti anni uno dei pilastri delle Squadriglie Collegamenti. Oggi tutti gli S.208M sono concentrati nel 60° Stormo e, oltre al compito del traino alianti, svolgono molte altre missioni tutte di estrema importanza per la Forza Armata. Non ultimo il ruolo fondamentale del monomotore della SIAI Marchetti nei Corsi di Cultura Aeronautica. La monografia è corredata da una importante iconografia che raccoglie fotografie di tutti di S.208M presso tutti i reparti cui hanno prestato servizio oltre a due racconti di un pilota di S.208M che ci accompagnano nei cieli del nord Italia in due missioni operative.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 56 riccamente illustrato con 141 foto a colori e 7 b/n
Testo in lingua italiano/inglese
Stampato nel 2022 da Aviation Collectables Company
-
Italian Aviation Series. Sabre CL 13 MK 4 – F-86E (M)
€24.00Hermes Sophos
Furono circa 200 i Sabre ricevuti in conto MDAP dall’Aeronautica Militare. Equipaggiarono la 2a e la 4a Aerobrigata che li utilizzò come caccia diurni. Ma il Sabre è anche ricordato per essere stato l’aeroplano di ben tre pattuglie acrobatiche: “Cavallino Rampante”, “Lanceri Neri” nonché il primo aeroplano usato dal 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, le mitiche Frecce Tricolori. In questa monografia è analizzata la storia del Sabre, dalla nascita all’impiego nell’Aeronautica Militare e nelle Pattuglie Acrobatiche. Un ultimo capitolo dedicato alla costruzione di un F-86E in scala 1/48 chiude il libro.
-
Italian Aviation Series. SH-3 Sea King. In service with Italian Naval Aviation and Air Force
€20.00Federico Anselmino
Uno degli elicotteri più importanti utilizzato dall’Aviazione Navale della nostra Marina Militare, il Sea King è stato utilizzato imbarcato sulle navi della flotta e utilizzato per una molteplicità di missioni tra cui la lotta ai sommergibili. I capitoli vanno dallo sviluppo, alla costruzione su licenza da parte dell’Agusta, dagli aggiornamenti/modifiche realizzate, all’utilizzo con il Nucleo Lotta Anfibia, fino a descrivere tutti gli special color realizzati. Un interessante capitolo racconta una missione tipo di un Sea King della Marina Militare. Non poteva mancare un capitolo dedicato ai due soli Sea King utilizzati dall’Aeronautica Militare e in carico al 31° Stormo. Il capitolo di modellismo chiude questa interessante monografia di 72 pagine.
-
Italian Helicopters. Special Color and Unusual Liveries
€22.00Claudio Toselli
Da lustri fotografo e spotter d’aviazione ha viaggiato l’Europa, e non solo, in lungo ed in largo per fotografare aeroplani ed elicotteri. Naturalmente la sua attività si è concentrata soprattutto in Italia e in questo nuovo lavoro Claudio ci offre una importante massa di immagini, raccolta anche con l’aiuto e la collaborazione di tanti amici, di curiosità e di aneddoti sugli elicotteri con “colorazioni speciali ed inusuali”. Oltre 300 immagini a coloridi mezzi ad ala rotante delle forze armate italiane, con delle brevi descrizioni in lingua italiana ed inglese.
Brossura, 29,5 x 21 cm. pag. 92 riccamente illustrato con foto a colori
Testo in lingua italiano/inglese
Stampato nel 2024 da Aviation Collectables Company
-
Storie di Grilli e di Paperi. A brief history of Italian 102nd squadron
€18.50Pierpaolo Maglio
Il 102° Gruppo è stato per anni uno dei pilastri dell’Aeronautica Militare, infatti quando era stanziato a Rimini era uno dei reparti cui era affidato lo strike nucleare, ben raccontato nel libro. Oggi il 102° Gruppo è basato a Ghedi (BS), inquadrato nel 6° Stormo, è il reparto OCU dell’Aeronautica Militare per la linea Tornado.
-
Tiger Meet 2023
€19.50F. Anselmino – S. Bottaro – G. Gastaldi
L’importante esercitazione si è svolta sulla base di Gioia del Colle, sede del 36° Stormo dell’Aeronautica Militare, e ha visto la partecipazione di una decina di Forze Aeree per 18 Reparti di volo, con la presenza di un’ottantina di aeroplani ed elicotteri provenienti da mezza Europa. Un libro che è un documento indispensabile per gli appassionati e utilissimo per i modellisti che troveranno anche molte foto di particolari utili alle loro realizzazioni.
-
Tornado IDS/ECR
€18.50Nuova edizione della monografia dedicata alll’origine, allo sviluppo e all’impiego del mitico Tornado, uno dei più riusciti prodotti dell’industria militare europea, la cui nascita si può far risalire al 1968 quando i rappresentanti delle aviazioni militari di Germania, Italia, Inghilterra, Canada, Olanda e Belgio raggiunsero un accordo di massima per lo studio e lo sviluppo di un velivolo da combattimento multiruolo, cioè in grado di ricoprire i ruoli dello strike edella ricognizione. La pubblicazione è completamente e dettagliatamente illustrata con fotografie e tavole a colori con i diversi profili, le diverse decorazioni, i patch dei numerosi gruppi di volo e alcuni particolari tecnici come la strumentazione o lo spaccato del motore ed è completata da un capitolo dedicato ai modellisti.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 64 illustrato con foto e profili a colori
Testo in italiano/inglese
Stampato nel 2016 da Aviation Collectables Company
-
Un lampo rosso nel cielo. A brief history of Italian 101st Squadron
€19.50Pierpaolo Maglio
Il 101° Gruppo è stato uno dei reparti più famosi della Regia Aeronautica e dell’Aeronautica Militare poi. Fu costituito a Lonate Pozzolo nel 1941 equipaggiato con i bombardieri a tuffo tedeschi Ju-87B Stuka. Il Gruppo fu duramente e lungamente impegnato in combattimento, in Albania, su Malta, in Nord Africa. Il Gruppo fu poi riequipaggiato con i CR.42 per terminare le ostilità con i Reggiane 2002, 2001 e Macchi 202. Nel dopoguerra il 101° Gruppo ricevette gli Spitfire per transitare poi sugli F-47 Thunderbolt di fornitura americana. L’era degli aeroplani a reazione vide il Gruppo utilizzare gli F-84G e gli F-84F. Nel 1964 arrivarono gli Starfighter che furono poi sostituiti ancora una volta con gli F-84F, nell’occasione il 101° Gruppo fu spostato a Cervia, base da cui operò per diversi anni. Il reparto fu l’ultimo ad utilizzare i G.91Y radiati i quali, dopo alcuni mesi in posizione “quadro” il 101° Gruppo rinacque come Gruppo OCU (Operational Conversion Unit) ad Amendola, questa volta gli aerei in dotazione erano gli AMX. Il ruolo di reparto da conversione operativa fu mantenuto fino allo scioglimento, il 3 novembre 2016.