Visualizzazione di 14 risultati
-
Ali e pellicole. La cinematografia aviatoria nel Terzo Reich
€20.00Già durante la Prima Guerra Mondiale l’utilizzo bellico dell’invenzione dei fratelli Wright si manifestò in tutte le sue potenzialità, ancor più si sviluppò, soprattutto fra le due guerre, il ricorso nelle pellicole di propaganda, documentarie o di fantasia, al tema aviatorio. Nel caso specifico della Germania, la memoria era legata alle gloriose gesta di piloti come Manfred von Richtofen e Ernst Udet.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 92 allegato DVD
Stampato nel 2016 da Effepì
-
Dalla Potemkin ai trattori – Il cinema sovietico commentato da Brasillach
€25.00In appendice all’edizione 1943 della sua “Histoire du cinéma”, Brasillach scriveva che la propaganda di tipo marxista porta in sé un veleno che le è proprio. In realtà lo scrittore aveva sempre seguito con attenzione il cinema sovietico, cogliendone i pregi e i difetti e comunque non esorcizzandolo in sé per la sua natura propagandistica. In diversi capitoli della sua opera, qui riuniti in modo artificioso ma rispoettoso delle linee filologiche dell’opera stessa, analizza la produzione realizzata in Russia dall’ottobre 1917, tenedo ben presente che questa nuova arte è un’arma moderna.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 148 allegato DVD “Chapaev” 1934
Stampato nel 2015 da Effepi
-
Forces Occultes – Lotta antimassonica e rivoluzione nazionale in Francia.
€18.00“Questo film vuol essere un atto politico. Vuole anche essere un atto rivoluzionario. Nel silenzio dell’agonia della Francia, vuol essere infatti un grido d’allarme. […] E dato che i massoni di ieri sono sempre vivi, saranno almeno colpiti in effigie dalle immagini che state per vedere. […] È penoso che la memoria corta dei Francesi gli abbia già fatto dimenticare le cause profonde della situazione attuale. Perché, in definitiva, chi dirigeva il marcio regime che ha rovinato e insanguinato la Francia, chi ne costituiva i quadri permanenti e riconosciuti, se non la Massoneria…..”
Jean Marquès-Rivière
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 74. In allegato Cd del film francese del 1943
Stampato nel 2017 da Effepi
-
Hergé… per mille album
€14.00Hergé era stato in qualsivoglia forma un uomo dei Tedeschi? Ma no! E d’altronde, né un Poulet, né un José Streel, né più né meno di tutti gli in-tellettuali della “Collaborazione”, non erano stati altro che dei patrioti, cer-cavano solo di togliere il loro paese dal guaio in cui lo avevano cacciato i bellicisti del 1940. In ogni modo Hergé non era stato, in questa tormenta, che un meravi-glioso intrattenitore di bambini. Certamente era un mio amico molto ca-ro, ma questo risaliva a quindici anni prima, ai tempi eroici in cui non e-ravamo che dei giovanotti che ridevano di tutto, che sapevano appena, nel 1929, che in Germania cominciava ad agitarsi un certo Adolf Hitler! LÉON DEGRELLE
Brossura 14 x 21 cm. pag. 80
Stampato nel 2012 da Effepi
-
Kolberg – La cittadella degli eroi
€20.00La storiografia ufficuale vuole che Goebbels avesse ordinato questo film nel 1943, in previsione del reclutamento della Volkssturm. Dal 1941 Goebbels aveva espresso il desiderio di realizzare un film su Kolberg. Questo film pertanto non può essere assolutamente considerato come una propaganda in favore della leva di massa. Il desiderio di Goebbels era di dimostrare che la forsennata resistenza contro il conquistatore straniero Napoleone nasceva dal popolo e non dai militari… Il film, uscito nelle sale cinematografiche nel gennaio del 1945, fu la risposta del III Reich – nelle intenzioni del ministro Goebbels – al kolossal hollywoodiano Via col Vento.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 70. In allegato Dvd
Allegato DVD
Stampato nel 2013 da Effepì
-
L’affondamento del Lusitania – Alle origini del “secolo americano”
€22.00Una storica copertina della Domenica del Corriere del 1917… mostrava una schiera di soldati statunitensi che sul fronte occidentale si lanciano in un assalto alla baionetta gridando “Lusitania! Lusitania!”, a riprova di quanto l’affondamento del transatlantico, avvenuto due anni prima, sia stato considerato già all’epoca il casus belli, l’episodio decisivo nella scelta interventista di Wilson e di quanto fosse stato grande l’impatto emotivo sull’opinione pubblica e sullo spirito patriottico americani. Ancora oggi quell’episodio suscita emozione e inquietudine… –
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 94 con circa 14 illustrazioni. Allegato DVD che contiene fra l’altro il primo cartone animato della storia del cinema realizzato da McVicar sull’affondamento del Lusitania
Stampato nel 2015 da Effepi
-
Simenon e il Pericolo Ebraico
€22.00Attilio Cucchi
E’ con un misto di perplessità, pudore e rammarico che, non di rado, i curatori di un articolo sul più prolifico e popolare scrittore del Novecento, Georges Simenon, accennano al suo antisemitismo e alle accuse mossegli in Francia nell’immediato dopoguerra riguardo alla sua presunta collaborazione con le autorità tedesche […] Nel caso di Simenon, noto e pubblicato in Italia sin dagli anni Trenta, da qualche lustro si pone anche un po’ arbitrariamente il problema della sua collocazione ideologica e dell’attegiamento nei confronti dell’ebraismo, visti anche alla luce dell’ininterrotta riproposizione della questione olocaustica… L’opera comprende gli articoli pubblicati sulla “Gazette de Liège” e il saggio di Lèon Degrelle: Le rexiste Simenon.
-
Un proscritto all’UFA – I film di Ernst Salomon
€20.00L’impegno di von Salomon come sceneggiatore risulta dunque una sorta di paragdima delle varie tendenze che hanno caratterizzato la cinematografia nazionalsocialista, tesa all’emulazione del modello propagandistico sovietico incarnato dalla Potemkin, all’intrattenimento e alla competizione con quello americano, imitato non di rado con alterne fortune. Lo scrittore stesso testimonia di come tutto fosse iniziato a causa della sua militanza nei Corpi franchi, condizione che ne faceva in un certo qual modo un esperto, e nel Questionario indica il 1936 come anno d’inizio dell’attività di soggettista…
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 75
Stampato nel 2016 da Effepi