Visualizzazione di 31 risultati
-
American Artillery in Vietnam
€59.00M. P. Robinson
Il volume fornisce una panoramica completa sull’artiglieria statunitense impiegata in Vietnam. Sezioni dedicate all’artiglieria più nota ma anche all’artiglieria meccanizzata, artiglieria pesante, elicotteri, obici e mortai. La guerra del Vietnam (1945-1975) è stato uno dei conflitti più importanti del XX secolo, non solo per i paesi coinvolti, ma anche a livello internazionale. È stata una battaglia tra due ideologie molto diverse e due strategie militari molto diverse. Con oltre 240 foto ufficiali e private, commemora il materiale, le esperienze e i sacrifici di una generazione di artiglieri americani. Sono incluse sezioni che descrivono alcune delle artiglierie meccanizzate, dell’artiglieria pesante, degli elicotteri di artiglieria, degli obici e dei mortai ampiamente utilizzati ma meno conosciuti del conflitto. È inclusa anche una sezione di profilo a colori con più di 200 illustrazioni di alcune delle più importanti unità di artiglieria dell’USMC e dell’esercito americano.
Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 272 quasi completamente illustrato con circa 336 foto a colori e b/n e 209 profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2023 da AK Interactive
-
American Breechloading Mobile Artillery 1875-1953
€65.00Una guida illustrata di identificazione relativo a tutti i tipi di artiglieria mobile (su ruote) adottato da parte delle forze militari degli Stati Uniti (Esercito, Marina, Corpo dei Marines). Il volume analizza il periodo che va dal 1875 con il primo cannone a retrocarica, fino alla guerra di Corea. Vgengono prese in considerazione tutte le fattispecie inerenti i pezzi d’artiglieria: da campo e da fanteria, cannoni da montagna, macchine d’assedio, cannoni anticarro e cannoni navali adattati ad uso terrestre. Ogni pezzo esaminato è descritto nel testo con disegni e fotografie. Nelle informazioni sono inclusi la storia dello sviluppo dell’arma, le caratteristiche principali, la produzione, l’utilizzo in combattimento e altre importanti informazioni. Il volume può essere inteso come una guida di riferimento preziosa per storici militari, appassionati di storia militare e modellisti.
Rilegato, 23 x 28,5 cm. pag. 224 completamente illustrato con foto e disegni a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Schiffer
-
American Civil War Rifles Artillery
€36.00Stephen Summerfield
Volume dodicesimo della serie Smoothbore Ordnance Journal. Una preziosa raccolta di articoli sull’artiglieria rigata, utilizzata durante la guerra civile americana, inclusi saggi sui cannoni Armstrong e Whitworth usati in quella guerra. Il volume e molto ben illustrato, con foto d’epoca, disegni tecnici, piani di costruzione e tabelle riepilogative.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 150 illustrato con foto e disegni b/n
Testo i lingua inglese
Stampato nel 2022 da Ken Trotman
-
Armi da Fuoco. L’artiglieria italiana nella Grande Guerra
€65.00Descrive ed illustra ampiamente l’artiglieria italiana nella prima guerra mondiale nelle sue caratteristiche tecniche e di impiego, mettendola anche a confronto con quella austro-ungarica. Ad ognuno degli oltre cento pezzi d’artiglieria italiani è dedicata una fotografia o un disegno, mentre il loro munizionamento è dettagliatamente descritto, anche con tavole che illustrano i colori originali delle granate. Frutto di anni di ricerche, questa è un’opera unica e fondamentale di consultazione.
Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 221 con circa 217 foto b/n e 53 disegni b/n e colori
Stampato nel 1998 da Rossato
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Artillery of the Napoleonic Wars Vol. I – Field Artillery 1792-1815
€39.00L’artiglieria napoleonica può essere divisa in due tipi: da campo, o artiglieria leggera che è stata impiegata dagli eserciti nelle battaglie campali e l’artiglieria pesante, che veniva impiegata generalmente nelle ope, che si occupa in particolare dell’artiglieria campale,razioni di assedio. Mentre l’artiglieria da campo consisteva di calibri fino al 12 libbre, i pezzi d’assedio avevano dei calibri ben più pesanti, capaci di danneggiare e distruggere le fortezze nemiche. Il personale addetto all’artiglieria era considerato di livello superiore alla fanteria, per le sue peculiarità, e nell’esercito napoleonico questa specialità, contribui di sovente ad assicurare al generale francese, la superiorità sul campo. Anche i cannoni navali erano generalmente di due tipi, in base ai calibri che andavano dai piccoli cannoni di 9 libre fino ai possenti pezzi da 32 libbre. Questo volume racconta la storia delle armi e degli uomini che nel corso dei ventitré anni di guerra quasi ininterrotta, dal 1792 al 1815, combatterono sui campi di battaglia dell’Europa continentale, nel teatro, quasi primitivo, del Nord America e nei mari, laghi e fiumi di mezzo mondo.
Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 318 interamente illustrato con disegni tecnici, tabelle e illustrazioni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Frontline Books
-
Confederate Artillery Organizations – An Alphabetical Listing of the Officers and Batteries of the Confederacy 1861 1865
€55.00Il presente volume riporta un elenco alfabetico degli Ufficiali e delle batterie di artiglieria della Confederazione negli anni della guerra civile americana – 1861 1865. si tratta di un lavoro straordinario, immensamente utile ed estremamente raro, che contiene i nomi degli ufficiali di ogni unità di artiglieria confederata. E ‘così raro che la maggior parte degli studiosi del settore non era a conoscenza della sua esistenza. Fu pubblicato in origine come studio per il Dipartimento della Guerra degli Stati Uniti nel 1898, nell’ambito di un gigantesco lavoro di catalogazione inerente appunto la guerra civile. L’Autore di questa nuova edizione, Ray Sibley ha trascorso più di un decennio nella ricerca delle migliaia di voci, correzione di errori, e l’aggiunta di molte unità di artiglieria e nominativi di ufficiali supplementari, sconosciuti ai compilatori originali più di un secolo fa. Inoltre sono incluse le date di accettazione in servizio per ogni unità confederata.
Rilegato, 18 x 25,5 cm. pag. 390 con 4 illustrazioni
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Savas Beatie
-
El canon aleman de 88 mm
€15.00Questa pubblicazione, facente parte di una serie di monografie illustrate dedicate alla Seconda Guerra mondiale con una attenzione particolare ai mezzi e agli armamenti, si occupa del famoso cannone da 88 mm tedesco. Ogni volume alterna fotografie originali in bianco e nero a fotografie attuali a colori dei mezzi e delle insegne, a tavole a colori con profili e disegni. I volumi sono sicuramente interessanti per modellisti e collezionisti.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 56 interamente illustrate con foto b/n + 8 pagine di foto e tavole a colori
Testo in lingua spagnola
Stampato nel 2008 da Galland Books
-
German Artillery in World War II 1939 – 1945
€33.00L’Artiglieria tedesca assunse un ruolo importante nella primavera del 1943, in quel periodo fu la spina dorsale della resistenza e della difesa della Germania. Questo volume fotografico offre uno sguardo sulle operazioni, le azioni e la vita quotidiana dell’Artiglieria tedesca, aspetto sovente trascurato della storia della Wehrmacht. Le più di duecento, e talvolta inusuali, fotografie sono accompagnate da approfondite e esaustive didascalie, dalle schede delle strutture, degli organigramma, dei consumi dei mezzi, delle armi in dotazione e da alcune mappe.
Rilegato con sovracopertina 18 x 25 cm. pag. 172 interamente illustrate con foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1995 da Schiffer
-
German Artillery of World War Two
€28.00Questo volume completamente illustrato, che è una riedizione di un libro della Greenhill books esaurito ormai da molti anni, traccia la storia completa dell’artiglieria tedesca nella Seconda Guerra Mondiale. Il lavoro è suddiviso in capitoli relativi alle diverse specialità: Fanteria, Artiglieria campale e da montagna, Artiglieria leggera e pesante, Antiaerea, Anticarro, ecc., e contiene dettagli sull’organizzazione in generale insieme alla storia dello sviluppo delle armi in dotazione con le loro munizioni. In appendice nunmerose tabelle con i dati e un utile glossario di termini tecnici.
Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 304 illustrato con numerose foto b/n e disegni tecnici b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Frontline
-
Guida alle artiglierie italiane nella seconda guerra mondiale 1940-1945. Regio esercito italiano, Repubblica Sociale Italiana, esercito cobelligerante
€29.00Enrico Finazzer
In questo volume vengono trattati tutti i pezzi d’artiglieria di produzione nazionale, straniera e di preda bellica utilizzati dal Regio Esercito nella seconda guerra mondiale, in organico ai Reggimenti di artiglieria divisionale ed ai Raggruppamenti di Corpo d’Armata e di Armata, illustrandone in schede sintetiche ma esaustive le principali caratteristiche tecniche e l’impiego che ne è stato fatto sui diversi teatri, comprese le dotazioni d’artiglieria delle FF.AA. della Repubblica Sociale Italiane e del Regno del Sud nel periodo 1943-1945, e permettendone un confronto immediato con le artiglierie degli altri Eserciti. Sono inoltre illustrati i semoventi, autocannoni e trattori d’artiglieria e le diverse tipologie di munizionamento dei pezzi descritti. Il volume è corredato da più di 300 immagini, molte delle quali inedite e non presenti nella sua prima edizione, provenienti dai fronti di guerra, dagli archivi fotografici dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano, della Fondazione Ansaldo, del Museo storico nazionale della guerra di Rovereto e da altri archivi pubblici e privati.
Brossura, 19 x 25 cm. pag. 294 con numerose foto e disegni tecnici b/n
Stampato nel 2020 da Associazione Italia
-
Gunpowder artillery 1600-1700
€33.00In questo volume che, fa seguito all’analogo libro che prendeva in esame il periodo storico tra il 1300 e il 1600, John Norris analizza e descrive la storia dell’artiglieria e il suo utilizzo, nel periodo compreso tra il 1600 e il 1770. Si parte analizzando l’utilizzo di queste armi durante la guerra civile inglese per poi passare alla guerra austro-turca e alla guerra dei Trent’anni oltre a molti altri conflitti che certo non sono mancati in quei secoli. Il testo è uno dei pochi in circolazione che descrive lo sviluppo dell’artiglieria pesante, nel periodo storico in esame. Buona l’iconografia di supporto al testo.
Rilegato, 19,5 x 25 cm. pag. 160 illustrato con circa 110 foto e disegni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2005 da The Crowood Press
-
Images of War – Hitler’s Artillery 1939 – 1945. Rare photographs from wartime archives
€25.00Il volume fa parte di una serie di monografie interamente illustrate dedicate ai conflitti e agli armamenti compresi nel periodo storico che va dall’inizio del XX secolo ai conflitti del secondo dopoguerra. Particolare enfasi viene riservata alle vicende belliche della Seconda Guerra Mondiale. Frutto di anni di ricerche negli archivi di tutto il mondo, questi volumi mostrano, attraverso centinaia di immagini in b/n accompagnate da esaustive didascalie, uomini, armi e mezzi nel contesto delle campagne militari a cui parteciparono. Il presente volume prende in esame specificatamente le artiglierie tedesche trainate (da campagna, anticarro e antiaeree) nel periodo 1939-1945.
Brossura, 19 x 24,5 cm. pag. 160 completamente illustrato con circa 249 foto b/n
testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Pen & Sword
-
L’artillerie Allemande – Organisation Armement et Equipement 1914-1918
€65.00Questo eccezionale lavoro possiede le medesime caratteristiche del libro Sturmtruppen – le truppe d’assalto dell’esercito tedesco, precedentemente pubblicato dalle edizioni Heimdal. Presenta l’organizzazione e le strategie dell’artiglieria tedesca, elencando in maniera, assolutamente esaustiva, tutti i cannoni, gli obici e i mortai utilizzati durante la Prima Guerra Mondiale. Il libro propone anche dei capitoli dedicati all’uniformologia e alla guerra chimica, nuova arma apparsa E purtroppo utilizzata) nel 1915, inizialmente sul fronte occidentale e in seguito su tutti gli altri fronti di guerra, che introdusse un “sacro” terrore tra i soldati nelle trincee. Il volume contiene oltre 180 foto di uniformi e attrezzature, in b/n e a colori e molti diagrammi.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 336 illustrato con circa 180 foto a colori e b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2017 da Heimdal
-
L’artillerie de la Wiking
€29.00Grazie ai numerosi racconti dei veterani dell’unità, questo lavoro – della serie Batailles & Temoignages delle edizioni Heimdal – permette di conoscere in modo più dettagliato la storia del reggimento di artiglieria della 5.SS-Panzer-Division “Wiking”, dall’addestramento serrato per utilizzare al meglio la potenza di fuoco in dotazione, agli scontri su uno dei più terribili campi di battaglia: il fronte dell’Est, temibile non solo per gli avversari, quell’Armata Rossa, che con il passare del tempo diventava sempre più forte, ma anche per le difficoltà di natura geografica e atmosferica a cui andarono incontro tutte le unità, tedesche e non, impiegate a partire dal 1941 sul fronte orientale.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. completamente illustrato con foto b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2015 da Heimdal
-
L’Esercito Italiano 1946-2018 – L’ Artiglieria. Storia araldica uniformi distintivi e medaglie
€38.00Giuseppe Lundari -Franco Fassio – Carlo Ferri – Ivo Fossati – Giordano Zampetti
Questo volume vuole rappresentare tutta l’araldica militare del periodo repubblicano dell’Artiglieria, nonché una ricca ed esauriente panoramica dei fregi da copricapo, delle mostreggiature, degli scudetti omerali e dei distintivi di specializzazione e incarico dell’uniforme in dotazione dal 1946 fino al 2020; vengono inoltre trattati alcuni elementi uniformologici che richiamano le ricche e gloriose tradizioni dell’Arma, prime tra tutte quelle della batteria storica delle Voloire. Seguono altri capitoli che hanno un valore affettivo per chi ha militato nelle varie specialità di artiglieria ed un valore collezionistico per chi ama raccogliere cimeli e ricordi militari. Si tratta di una esauriente rassegna dei distintivi metallici da taschino di Reparti e Scuole, dei distintivi omerali in panno o plastica e delle medaglie ricordo cosiddette “reggimentali”. Le minuziose ricerche, effettuate anche grazie al contributo di numerosi collezionisti e veterani, hanno consentito di fornire un quadro molto ricco circa la produzione di questi oggetti da parte delle singole Unità, una tradizione questa che è presente in tutte le Armi e Specialità dell’Esercito Italiano da oltre un secolo.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 244 riccamente illustrato a colori e b/n
Stampato nel 2022 da Athena Books
-
Le Artiglierie del Regio Esercito nella Seconda Guerra Mondiale
€27.00In questo volume vengono trattati tutti i pezzi d’artiglieria di produzione nazionale, straniera e di preda bellica utilizzati dal Regio Esercito, in organico ai Reggimenti di Artiglieria Divisionale ed ai Raggruppamenti di Corpo d’Armata e di Armata, illustrandone in schede sintetiche ma esaustive le principali caratteristiche tecniche, permettendone un confronto immediato con le artiglierie degli altri eserciti, e l’impiego che ne è stato fatto sui diversi teatri. Il volume è corredato da centoventi immagini, molte delle quali inedite, provenienti dai fronti di guerra, dagli archivi fotografici dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano e della Fondazione Ansaldo, da musei italiani e stranieri, e da alcune collezioni private.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 146 con numerose foto b/n
Stampato nel 2017 da Soldiershop
-
Le Artiglierie del Regio Esercito nella Seconda Guerra Mondiale
€79.00Filippo Cappellano
Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, le unità di artiglieria italiene ebbero un notevole sviluppo anche in relazione alle esigene di difesa del territorio, arrivando a schierare circa 20.000 pezzi di quasi 200 calibri diversi (!!!). Sebbene caratterizzata all’inizio del conflitto da materiali in gran parte obsoleti, l’artiglieria da traino e da posizione (anche grazie all’aiuto tedesco) potè successivamente impiegare, pur in numero limitato, armi tecnologicamente avanzate, paragonabili per prestazioni alle migliori realizzazioni avversarie. Questo avvenne troppo tardi per poter influire sul conflitto, il numero limitato dei pezzi disponibili, la situazione generale ormai irrimediabilmente compromessa, furono le cause di un declino militare irreparabile. Il volume prende in considerazione le bocche da fuoco, di tutti i calibri, impegati dai reparti italiani: artiglierie da campagna, pezzi controcarro, antiaerei e da postazione fissa. Un lavoro di gran pregio su questo aspetto importantissimo dell’esercito italiano nel secondo conflitto mondiale.
-
Le artiglierie delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana
€19.00Carlo Cucut
Il presente studio intende colmare, o almeno cercare di colmare parzialmente, una lacuna relativa alla dotazione di artiglieria presente nei Reparti delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana. Si tratta di un argomento di difficile valutazione poichè, ad eccezione delle quattro divisioni addestrate in Germania ed equipaggiate sulla base di tabelle di armamento ben definite, tutti i reparti che hanno combattuto sotto la bandiera della R.S.I. non avevano un ordine di battaglia definito da tabelle di armamento, ma erano piuttosto armate con quello che avevano trovato o recuperato durante i mesi della ricostruzione.
-
Les artilleries francaises de la Revolution et du Premier Empire
€36.00Ci sono voluti diversi secoli e molte vicissitudini affinché l’artiglieria fosse finalmente dotata di un’organizzazione efficace: il merito di ciò, riccade su Jean-Baptiste Vaquette de Gribeauval. È questa organizzazione, fondata lentamente da Monsieur de Gribeauval, ispettore di artiglieria, per quasi trent’anni, che rimarrà più o meno in vigore fino al 1825 e che è oggetto di questo lavoro.Tutti i pezzi di artiglieria, l’equipaggiamento usato dagli artiglieri a piedi e a cavallo dalla fine dell’Antico Regime, della Rivoluzione e del Primo Impero, così come i pontonieri, i sedentari artiglieri o la guardia di artiglieria. Unità troppo spesso dimenticate nei libri di storia napoleonica sono analizzate in maniera estremamente dettagliata nelle centinaia di profili uniformologici riportati nel testo. Due capitoli sono dedicati ai treni e agli equipaggi di artiglieria che, con il Primo Impero, raggiungono finalmente l’età adulta … L’età dell’insediamento. Quest’opera è la nuova versione rivista, ampliata e modificata delle opere pubblicate alcuni anni fa dagli stessi autori. Su 176 pagine, quasi un migliaio di bellissimi disegni, sviluppano le parole di questi due appassionati del periodo.
Rilegato, 21.5 x 30,5 cm. pag. 240 riccamente illustrato a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2019 da Heimdal
-
M40 Gun Motor Carriage and M43 Howitzer Motor Carriage in WWII and Korea
€27.00Nuova collana dell’editore americano “Schiffer Publishing”, dedicata ai più famosi mezzi militari che hanno prestato servizio nelle Forze Armate statunitensi, e, in altri eserciti, nei diversi periodi storici. Ogni volume è costituito da circa 112 pagine, abbondantemente illustrate con più di 200 immagini in b/n e a colori che ripropongono, sia immagini storiche, sia quelle relative agli esemplari sopravvissuti e fotografati nei musei e nelle collezioni private. Proprio questi ultimi, forniscono immagini dettagliate e particolareggiate del mezzi presi in esame. Questo volume, in particolare, analizza specificatamente il semovente d’artiglieria M-40 Gun Motor Carriage e il M-43 Motor Carriage durante il secondo conflitto mondiale e la guerra di Corea.
Rilegato, 23 x 23 cm. pag. 112 con circa 209 foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Schiffer
-
Napoleonic Artillery
€55.00La Rivoluzione Francese e le Guerre napoleoniche segnano la transizione tra le piccole armate di professionisti e l’ampio arruolamento di leva del 18° secolo, e la trasformazione dell’artiglieria da corporazione professionistica a maggiore distaccamento dell’esercito. Questo volume traccia lo sviluppo dell’artiglieria, i suoi mezzi di trasporto e i veicoli collegati di Austria, Inghilterra, Francia, Itaia, Prussia, Russia, Spagna e dei più piccoli stati germanici. Frutto di accurate ricerche, presenta la maggior parte di pezzi di artiglieria conosciuti in uso durante le Guerre Napoleoniche. Numerosi dipinti, accompagnati da disegni attuali e dalle fotografie dei pezzi sopravvissuti, ne fanno un testo importante per storici, modellisti, wargamisti e renactors.
Rilegato, pag.320 con 260 foto b/n e 84 disegni in scala
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2007 da Crowood Press
-
Nuts & Bolts 19 – 15cm sIG33 (Sf) auf Pz.Kpfw. I Ausf. B and 15cm sIG33
€39.00Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questo lavoro, in particolare, si riferisce al 15 cm sIG33 (SF) auf PzKpfw.I Ausf.B.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 quasi completamente illustrato con foto e disegni b/n, profili e foto a colori
Testo in lingua tedesco/inglese
Stampato nel 2005 da Nuts and Bolts
-
Nuts and Bolts 22 – 15cm sIG33/2 (Sf) auf GW 38(t) ‘Grille’ Sd.Kfz. 138/1), Part 1: Ausf. M
€39.00Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie: quelle storiche in b/n (la qualità è notevole); quelle attuali (che nmostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati) a colori. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre ad avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle foto e tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. In particolare la presente monografia si occupa del 15cm sIG33/2 (sf) auf gw 38(t) “Grille” (Sd.Kfz.138/1) – parte 1: Ausf. m
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 120 con circa 165 foto di cui 43 b/n 116 a colori, 11 pagine di disegni al tratto e 14 profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2008 da Nuts and Bolts
-
Nuts and Bolts 26 – 15cm sIG33/1 (Sf) auf GW 38(t) ‘Grille’ Sd.Kfz. 138/1), Part 2: Ausf. H
€39.00Collana dedicata essenzialmente ai modellisti ma che può anche interessare allo storico nell’ambito fotografico. Le monografie sono interamente illustrate con fotografie di due tipi: quelle d’epoca, in b/n con una qualità veramente notevole; quelle attuali a colori che mostrano i dettagli più interessanti per i modellisti riferendosi ai mezzi restaurati. Inoltre le monografie dal numero 19 in poi, oltre da avere un numero di pagine doppio, rispetto a quelle precedenti, presentano oltre alle foto in b/n e alle tavole a colori, numerosi disegni al tratto in scala 1/35. Questa monografia in particolare prende in esame il 15cm sLG33/1 (SF) auf GW 38(t) “Grille” (sd.kfz.138/1) – part 2: Ausf. H
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 144 298 foto di cui 120 b/n e 178 a col, 24 di disegni al tratto in 1/35, 12 profili a colori
Testo in lingua inglese/tedesco
Stampato nel 2010 da Nuts & Bolts
-
Propaganda Photo Series Vol. V – German anti-tank weapons: Panzerbuchse Panzerfaust and Panzerschreck
€35.00Questo è il quinto volume appartenente ad una serie di pubblicazioni dedicate alle piccole armi tedesche della Seconda Guerra Mondiale, in particolare si occupa delle armi portatili anticarro. Ogni volume offre informazioni essenziali su storia, sviluppo, munizioni e accessori, codici e marchi, di quasi tutti i modelli, accompagnate da una selezione unica nel suo genere di fotografie originali della propaganda tedesca. Questa serie, per la combinazione fra solide informazioni e fotografie originali, è sicuramente una importante opera di riferimento per studiosi e appassionati.
Cartonato con sovracopertina, 22,5 x 22,5 cm. pag. 152 interamente illustrato con circa 150 foto b/n e 10 disegni tecnici
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2005 da S.I. Publicaties
-
Skoda Gebirgskanone 7,5 cm Model 15 – 1915-1964: Storia caratteristiche tecniche e funzionamento
€20.50Da nemico a fedele compagno per oltre 50 anni, così potremmo presentare il 7,5 cm Skoda, entrato in servizio nel 1915 nell’esercito austroungarico, giudicato il miglior obice da montagna della Prima Guerra Mondiale, che acquisito come preda bellica dal Regio Esercito all temine del conflitto, ha equipaggiato i reggimenti di artiglieria da montagna e di fanteria nella Seconda Guerra Mondiale, rimanendo in servizio nell’Esercito Italiano fino agli anni ’60. Questo libro ripercorre le fasi dello sviluppo e dell’utilizzo da parte dell’esercito austro-ungarico durante la Grande Guerra, esponendo le caratteristiche tecniche e di funzionamento grazie all’ausilio di manuali e fotografie originali, descrivendo minuziosamente le tipologie di munizionamento attraverso fotografie provenienti da collezioni private e schemi dell’epoca.
Brossura 16 x 24 cm. pag. 203 illustrato con circa 283 tra foto b/n e disegnitecnici
Stampato nel 2013 da Itinera
-
Steel Thunder on the Eastern Front: German and Russian Artillery in WWII
€29.00Una storia visiva delle artiglierie usate da entrambi i contendenti (Sovietici e Tedeschi) sul fronte orientale durante la Seconda Guerra Mondiale. Centinaia di fotografie, la maggior parte delle quali inedite, provenienti da collezioni private da tutto il mondo, mostrano i pezzi di artiglieria con le altre attrezzature corredate, e gli uomini che adoperarono queste armi, sia che fossero a tranico meccanico che semovente. Un inserto a colori mostra alcuni di questi equipaggiamenti conservati perfettamente nei musei e nelle collezioni private. Il volume è un iferimento ideale sia per gli storici di storia militare che per gli appassionati di modellismo e i rievocatori storici. Un’altro notevole volume della Stackpole Military History Series.
Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 192 con circa 272 foto b/n e 8 pagine fuori testo con foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Stackpole Books
-
Storia Militare Briefing n. 13 – I cannoni tedeschi da 88 mm
€20.00Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questa monografia, in particolare, prende iin esame i cannoni tedeschi da 88 mm, il pezzo d’artiglieria più utilizzato dalle forze armate germaniche, durante la II G.M.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 completamente illustrato b/n e colori
Stamapto nel 2019 da Storia Militare
Condizioni del libro: nuovo
-
Storia Militare Dossier n. 40 novembre 2018 – Le artiglierie a traino meccanico dell’esercito italiano 1945 – 2018
€20.00Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia prende in esame le artiglierie a traino meccanico dell’Esercito italiano, nel periodo compreso tra il 1945 e il 2018.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto e disegni tecnic b/n e alcune foto a colori
Stampato nel 2018 da Storia Militare
Condizioni del libro: nuovo
-
The Weapons Encyclopaedia. Cannoni italiani 1914-1945. Vol. 2
€22.00Luca Cristini
Dopo il primo volume sui cannoni italiani, in questa seconda parte tratteremo e completeremo lo studio e l’analisi dei pezzi d’artiglieria ereditati dal primo conflitto mondiale, sia di produzione nazionale che fonti di preda bellica (tipicamente austro-ungarica) a seguito della vittoria nel 1915-18. Il criterio usato sarà ancora quello già utilizzato nel libro precedente, quindi dai calibri minori a crescere. Con il terzo volume che completerà il nostro lavoro sulle artiglierie italiane dei primi cinquanta anni del Novecento tratteremo prevalentemente i mezzi di concezione più moderna, ideati dalla seconda metà degli anni ‘30. Da questo volume invece parleremo espressamente anche delle bombarde in uso in quegli anni, mentre trattrici e trattori saranno distribuiti in vario modo nei tre volumi in ordine preferibilmente cronologico.
Brossura, 18 x 25 cm. pag. 58 con foto e illustrazioni a colori
Stampato nel 2023 da Soldiershop