Arno Breker

arte

Visualizzazione di 9 risultati

  • 0 out of 5

    Arno Breker

    30.00

    Artista proteiforme nella vita e in tutti i molteplici aspetti che hanno costituito il suo percorso artistico – come ben testimonia il ricchissimo apparato fotografico di cui il seguente lavoro in parte si compone -, Breker si è sempre e comunque dimostrato legato ad un’unica ed esclusiva tematica, vale a dire il culto della perfezione, della perfezione umana. Il corpo, dunque. Il corpo dotato di un proprio linguaggio. E le sue sculture parlano, attraverso le membra possenti, attraverso l’elegante plasticità dei muscoli nella loro massima tensione, attraverso la forza degli sguardi fermi e decisi, attraverso la morbidezza ubertosa delle linee femmineee. Artista nella totale pienezza del termine, amato ed apprezzato dai cultori dell’Arte ideale, Arno Breker ha costantemente e coerentemente svolto il ruolo assegnatogli dalla propria ispirazione: quello di celebrare l’Ideale, di celebrare il Bello, di celebrare l’Uomo.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 328 completamente illustrato b/n

    Stampato nel 2014 da Thule Italia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Arte e Fascismo. Catalogo della mostra 14 apr 2024 – 01 set 2024 MART Rovereto

    150.00

    A cura di Beatrice Avanzi e Daniela Ferrari

    La mostra Arte e Fascismo analizza i vari e complessi modi in cui il regime fascista influì sulla produzione figurativa italiana, utilizzando a fini propagandistici il linguaggio dell’arte. Durante il Ventennio la produzione artistica fu infatti ricca ed eterogenea. Accanto al persistere di ricerche di avanguardia legate al Futurismo, si delinea una linea di “ritorno all’ordine”, che confluisce nel movimento del Novecento italiano, creato da Margherita Sarfatti. La mostra rievoca le principali occasioni in cui gli artisti danno voce alla corrente di pensiero dominante, ai temi e ai miti del fascismo attraverso la partecipazione a Biennali, Quadriennali, mostre sindacali, a concorsi e a commissioni pubbliche. Tra pittura, scultura, documenti e progetti, il percorso espositivo si snoda tra oltre 300 opere di artisti e architetti come Mario Sironi, Carlo Carrà, Adolfo Wildt, Arturo Martini, Marino Marini, Massimo Campigli, Achille Funi, Fortunato Depero, Tullio Crali, Thayaht, Renato Bertelli, Renato Guttuso. Provenienti da collezioni pubbliche e private le opere dialogano con alcuni dei grandi capolavori del Mart e con numerosi materiali provenienti dai fondi dell’Archivio del ’900.

    Brossura, 21 x 28 cm. pag. 564 completamente illustrato a colori

    Stampato nel 2024 da L’Erma

    Quick view
  • 0 out of 5

    Das Haus der Deutschen Kunst 1937-1944 – Kunstgeschichte in Farbe Band I. Neue deutsche Malerei

    36.00

    Collana di volumi essenzialmente fotografici a colori di un pool di editori tedeschi (Arndt – Pour le Merite…) dedicati alla Germania, prima e durante la Seconda Guerra Mondiale. L’originalità di questi libri sono proprio le bellissime foto a colori originali risalenti all’epoca descritta. Gli argomenti trattati vanno dalle parate nelle diverse città tedesche ai decorati con Ritterkreuz, dagli aspetti prettamente militari a quelli politici. Ogni volume di circa 150/160 pagine presenta una parte introduttiva di circa 30 pagine in lingua tedesca a cui fa seguito la parte fotografica a colori, di cui molte a piena pagina, con esaustive didascalie. Questo secondo volume di una trilogia dedicata al Museo di Monaco – la Casa dell’Arte tedesca – dove venne allestita la “Grande Esposizione tedesca” dal 1937 al 1944, ripropone in particolare quella che era la nuova pittura tedesca. I quadri esposti si occupavano del mondo contadino, artigiano, dell’industria, della famiglia, mondo quotidiano, animali, ritratti e nature morte. L’opera, veramente pregevole, che ricostruisce parte del catalogo disperso dopo il 1945, è frutto di una lunga e appassionata ricerca in collezioni private, archivi e musei, sia in Germania che all’estero.

    Cartonato 21 x 30, cm. pag. 160 interamente illustrato con circa 10 foto b/n e 166 riproduzioni di dipinti acolori

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2010 da Arndt

    Quick view
  • 0 out of 5

    Das Haus der Deutschen Kunst 1937-1944 – Kunstgeschichte in Farbe Band II. Neue deutsche Malerei

    36.00

    Collana di volumi essenzialmente fotografici a colori di un pool di editori tedeschi (Arndt – Pour le Merite…) dedicati alla Germania, prima e durante la Seconda Guerra Mondiale. L’originalità di questi libri sono proprio le bellissime foto a colori originali risalenti all’epoca descritta. Gli argomenti trattati vanno dalle parate nelle diverse città tedesche ai decorati con Ritterkreuz, dagli aspetti prettamente militari a quelli politici. Ogni volume di circa 150/160 pagine presenta una parte introduttiva di circa 30 pagine in lingua tedesca a cui fa seguito la parte fotografica a colori, di cui molte a piena pagina, con esaustive didascalie. Il volume in questione è il secondo volume di una trilogia dedicata al Museo di Monaco – la Casa dell’Arte tedesca – dove venne allestita la “Grande Esposizione tedesca” dal 1937 al 1944, ripropone in particolare quella che era la nuova pittura tedesca. I quadri esposti si occupavano del mondo contadino, artigiano, dell’industria, della famiglia, mondo quotidiano, animali, ritratti e nature morte. L’opera, veramente pregevole, che ricostruisce parte del catalogo disperso dopo il 1945, è frutto di una lunga e appassionata ricerca in collezioni private, archivi e musei, sia in Germania che all’estero.

    Cartonato, 21 x 30 cm. 158 con 16 foto a colori, 3 foto b/n e 135 riproduzioni di dipinti a colori

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2011 da Arndt

    Quick view
  • 0 out of 5

    Das Haus der Deutschen Kunst 1937-1944 – Kunstgeschichte in Farbe Band III: Kriegsmaler

    36.00

    Collana di volumi essenzialmente fotografici a colori di un pool di editori tedeschi (Arndt – Pour le Merite…) dedicati alla Germania, prima e durante la Seconda Guerra Mondiale. L’originalità di questi libri sono proprio le bellissime foto a colori originali risalenti all’epoca descritta. Gli argomenti trattati vanno dalle parate nelle diverse città tedesche ai decorati con Ritterkreuz, dagli aspetti prettamente militari a quelli politici. Ogni volume di circa 150/160 pagine presenta una parte introduttiva di circa 30 pagine in lingua tedesca a cui fa seguito la parte fotografica a colori, di cui molte a piena pagina, con esaustive didascalie. Il volume in questione fa riferimento ai superbi disegni degli artisti tedschi che hanno disegnato soggetti militari, ad esempio Elk Ebert, Rudolf Lipus, Ferdinand Spiegel, Ernst Krause, Paul Roloff, Georg Siebert, Wilhelm sauter, Wolfgang Willrich e molti altri.

    Cartonato, 21 x 30 cm. pag. 158 con 12 illustrazioni b/n e colori e 179 riproduzioni di dipinti a colori

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2013 da Arndt

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il regime dell’arte

    15.00

    Adolf Hitler

    Nei discorsi qui raccolti, Hitler chiamava a sé gli arditi del pensiero e del pennello, della parola e della visione, della previsione e del ricordo – perché l’effusione estetica ritornasse improntata a ingenuità e schiettezza. Perché l’arte fosse nuovamente l’occasione in cui l’animo ben intonato esprima meraviglia e venerazione di fronte al miracolo extramorale e vero della bellezza: si manifestasse in un vaso di fiori alla finestra davanti a un cielo viennese, nell’idillica cura minuta dell’artigiano, nel demone di bragia del guerriero, nella felice grazia degli amanti, nella fertile generosità di una madre che allatta, nell’increspatura di un lago in cui sia appena disceso il candido ventre del cigno. L’arte poteva così incidere in opere immortali, e comunicare, anche al contemplatore distratto, l’identità di bellezza e potenza, e quanto la politica dovesse custodire quella per crescere in questa.

    Brossura 14,5 x 21,5 cm. pag. 78 + 32 di illustrazioni b/n e colori

    Stampato nel 2009 da Edizioni di Ar

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il Regime dell’arte – Premio Cremona 1939-1941

    59.00

    La mostra, mai prima allestita, ripercorre la vicenda storica del Premio Cremona. Una ricostruzione del concorso pittorico voluto da Roberto Farinacci nel 1939 con l’intento di sostenere l’idea dell’arte come celebrazione dei valori e delle imprese del fascismo, a sostegno delle esigenze di propaganda ideologica del regime. Si affronteranno le ragioni della politica artistica di Farinacci e gli esiti figurativi della rassegna, attraverso una selezione delle opere presentate durante le tre edizioni, dal 1939 al 1941, utile a comprendere la trasformazione del linguaggio figurativo fra tradizione naturalistica, eredità delle avanguardie e metamorfosi del Novecento. Saranno quindi esposte le principali opere degli autori che vi parteciparono, tra i quali: Mario Biazzi, Giuseppe Moroni, Biagio Mercadante, Gian Giacomo Dal Forno, Pietro Gaudenzi, Donato Frisia, Luciano Ricchetti, Mario Beltrami, Divo Lotti, Innocente Salvini, Neno Mori, Cesare Maggi.

    Rilegato, 20,5 x 25,7 cm. pag. 326 con numerose foto e illustrazioni b/n

    Stampato nel 2018 da Contemplazioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’art du Front. Oeuvres d’art de la Wehrmacht. L’arte del Fronte – Opere d’arte della wehrmacht

    29.00

    Alessandro Benedetto di Luca –  Hans Muller

    Questo volume inedito riunisce quasi un centinaio di dipinti di pittori di guerra della Wehrmacht. Per lo più membri di uno squadrone specializzato allestito per ordine di Hitler, gli artisti inviati al fronte avevano il compito di testimoniare i combattimenti. Le opere che producono, lontane da ogni forma di propaganda, riflettono la tragedia di una guerra la cui violenza si esprime attraverso volti disillusi, scene di battaglia di una terrificante verità o paesaggi devastati. Gli stili adottati sono molto vari, tra accademismo ed espressionismo, con la preoccupazione di trascrivere l’evoluzione di un conflitto che va inevitabilmente verso il disastro.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 98 interamente illustrate con disegni a colori e b/n

    Testo in lingua francese/italiano

    Stampato nel 2023 da Memorabilia

    Quick view
  • 0 out of 5

    L’art du Front. Oeuvres d’art de la Wehrmacht. L’arte del Fronte – Opere d’arte della wehrmacht

    Il prezzo originale era: €29.00.Il prezzo attuale è: €20.30.

    Alessandro Benedetto di Luca –  Hans Muller            prezzo di listino: 29.00 (sc. 30%)

    Questo volume inedito riunisce quasi un centinaio di dipinti di pittori di guerra della Wehrmacht. Per lo più membri di uno squadrone specializzato allestito per ordine di Hitler, gli artisti inviati al fronte avevano il compito di testimoniare i combattimenti. Le opere che producono, lontane da ogni forma di propaganda, riflettono la tragedia di una guerra la cui violenza si esprime attraverso volti disillusi, scene di battaglia di una terrificante verità o paesaggi devastati. Gli stili adottati sono molto vari, tra accademismo ed espressionismo, con la preoccupazione di trascrivere l’evoluzione di un conflitto che va inevitabilmente verso il disastro.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 98 interamente illustrate con disegni a colori e b/n

    Testo in lingua francese/italiano

    Stampato nel 2023 da Memorabilia

    Condizioni del libro: piega in alto a destra nella copertina e nelle pagine

    Quick view