Visualizzazione di 97-144 di 177 risultati
-
La bottega dello storico – Le metodologie della ricerca nella scherma storica
€18.00La scherma storica, che sta vivendo a livello internazionale una stagione ricca e feconda, se paragonata ad altre discipline storiche, è una neonata materia di studio, a cui stanno lavorando ricercatori-schermidori, per fissare precisi standard. Questo libro, realizzato in collaborazione con le più importanti associazioni, federazioni ed enti che si occupano di scherma, si auspica di dotare questa disciplina di un solido substrato metodologico, che possa portare la scherma storica ad essere recepita da un pubblico ampio e, al contempo, ad essere integrata nel panorama scientifico delle altre scienze storiche. In un unico volume sono raccolti i più noti e importanti nomi che si occupano in Italia di ricerca e rievocazione storica.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 116 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2011 da Il Cerchio
-
La grande enciclopedia dei coltelli
€29.90Il coltello non è solo uno degli strumenti più antichi utilizzati dall’umanità, ma anche un fantastico oggetto da collezione. Alcune di queste armi sono così straordinarie e ben fatte da essere considerate vere e proprie opere d’arte. Questa enciclopedia , pensata appositamente per chi apprezza questo tipo di oggetto e per i collezionisti, comprende: Una descrizione dell’origine di ogni pezzo; informazioni su oltre 160 coltelleinai e designer specializzati nel settore; Tutti i coltelli del XX e XXI secolo in ordine alfabetico; Un indice esauriente che può essere utilizzato come guida rapida per trovare qualsiasi lama o terminologia specifica; oltre 1550 disegni e fotografie estremamente dettagliate a colori.
Rilegato, 21,5 x 27,5 cm. pag. 448 completamente illustrato con circa 1500 foto a colori
Stampato nel 2012 da IdeaLibri
-
La lancia la spada la daga – Percorsi di scherma medievale
€18.00Solamente in Italia operano centinaia di Associazioni sportive e di rievocazione storica che promuovono e diffondono soprattutto fra i giovani la pratica della Scherma tradizionale europea, dal Medioevo fino al XVII secolo, per un totale di alcune decine di migliaia di praticanti attivi. Questo testo, unico in Italia, è rivolto a tutti coloro, giovani e meno giovani, che vogliono iniziare o approfondire la conoscenza e/o la pratica di questa Arte secolare, iniziando dai primi passi fino a padroneggiarne storia e tecnica: la lancia, la spada e la daga (o spada corta) sono per l’appunto gli strumenti di base con cui ancor oggi è possibile apprendere non solo una tecnica di combattimento, ma una intera e preziosa filosofia di vita.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 126 con illustrazioni b/n
Stampato nel 2015 da Il Cerchio
-
La letale arte dei doppi coltelli – Abilità coordinative dell’Accademia della scienza dell’autodifesa
€38.00In questo libro, Si-Fu Paolo Brighi, studioso di arti marziali da oltre 37 anni, mostra la sua personalissima forma coordinativa dei doppi coltelli, wu dip dao, arma tipica del Win Tsun e di altri stili cinesi, alcune applicazioni prestabilite contro varie armi, e tanto altro, inoltre ha inserito un inedito fumetto del suo amato SuperEroe “Wonderful One maestro di Autodifesa”. Nella sua Accademia di Autodifesa, il programma dei doppi coltelli, viene dettagliatamente insegnato nell’undicesimo grado allievo di Escrima.
Brossura, 17 x 24,3 cm. pag. 410 quasi completamente illustrato con foto e disegni b/n
Stampato nel 2019 da Il Cerchio
-
La scherma scenica. Moresche e altri balli in armi
€25.00Antonio G. G. Merendoni
Dopo una breve introduzione dedicata al maneggio delle armi in Italia dal 1300 al 1800, il testo illustra la scherma scenica (le armi storiche utilizzate nella finzione scenica e le figure storiche caratteristiche che usano le armi) e la storia dei balli armati in Italia dalle origini ad oggi (la moresca, i balli popolari con le armi e gli altri balli armati). La seconda parte del volume tratta l’arte del combattimento e la regia del combattimento.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 160 con varie foto e illustrazioni b/n
Stampato nel 2007 In Proprio
-
La scienza della scherma
€22.00Bella riedizione di un’opera che rappresenta un punto di arrivo e di nuovo inizio nella storia della scherma italiana. Un punto di arrivo perché segna formalmente la fine dell’originalità dello stile di scherma italiano, che ebbe il suo apice nel XVI e XVII secolo. Un punto di inizio perché da qui inizia il percorso di formazione tecnica e culturale comune dei maestri di scherma italiani contemporanei, che ancor oggi studiano su trattati che si basano esplicitamente sui dettami della scuola napoletana, che assimila gli elementi pratici più interessanti dello stile esoterico spagnolo, la destrezza, inglobandolo e rinnovandosi radicalmente. In questo trattato, da un punto di vista squisitamente schermistico, ciò che risulta particolarmente interessante è la piena fusione, spiegata con dovizia di particolari, tra gli elementi tecnici e tattici, quegli stessi elementi che porteranno a codificare l’attuale sport olimpico.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 261 con 10 tavole di disegni b/n
Stampato nel 2009 da Seneca Edizioni
-
La Spada a Due Mani di Fiore dei Liberi
€22.00Andrea Conti
Questo volume consente a maestri di scherma storica, appassionati e scrittori di avere a disposizione una guida completa all’uso della spada a due mani, secondo i dettami del Flos Duellatorum di Fiore dei Liberi. Anche grazie al lavoro di sistematizzazione a approfondimento del Magistro Andrea Conti, a più di sei secoli dalla sua redazione, l’opera di Fiore è ancora attualissima e fondamentale in ambito HEMA (Historical European Martial Arts)
-
La Via del tiro con l’arco. I testi segreti della scuola di Kyudo Heki
€18.00Dal lontano Medioevo giapponese è giunto fino a noi il sapere di un’antica scuola di tiro con l’arco, la Heki To Ryu. Attraverso una catena ininterrotta di maestri, i suoi testi segreti e la tradizione orale che li rende intellegibili sono stati tramandati. Questo volume per la prima volta rende pubblici questi testi e il loro contenuto tecnico, etico e spirituale. La pubblicazione di questi documenti rappresenta un’occasione unica per avere una testimonianza originaria della cultura autentica non solo del kyudo, il tiro con l’arco, ma dell’intero mondo del bushido, vale a dire della via del guerriero secondo la tradizione giapponese.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 124
Stampato nel 2009 da Il Cerchio
-
La via della spada – Honjo Masamune – Excalibur
€32.00La Honjo Masamune è la katana più nota di cui si abbia traccia storica, forgiata dall’artigiano Masamune (XIV d.c.) da arma di combattimento dei samurai è divenuta simbolo dello shogunato Tokugawa. Ereditata dalle generazioni degli shogun ha attraversato i secoli fino alla Seconda Guerra Mondiale, periodo in cui se ne perdono le tracce. Excalibur è la più famosa delle spade di re Artù. Il nome di caliburn è proposto per primo da Goffredo di Monmounth, la dizione chalybs richiama il nome dei fabbri e artigiani greci i calibi. Si deve sempre a Goffredo di Monmouth la descrizione di un’altra spada, la ‘morte gialla’ da quest’arma può essere nata la leggenda di una lama con poteri sovrannaturali. La sua leggenda è più antica di Excalibur, risale all’era precedente la venuta di Cristo e in particolare al tentativo d’invasione romana della Britannia ad opera di Giulio Cesare. Si scopre così come il Giappone e l’Inghilterra abbiano una spada all’origine dalla propria identità nazionale. In appendice si riporta il celebre trattato di scherma dei primi del ‘400, il Flos Duellatorum di Fiore dei Liberi.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 150 con numerose illustrazioni b/n
Stampato nel 2015 da Arbor Sapientiae
-
Lame giapponesi
€18.00La collezione di armi e armature giapponesi del Museo Stibbert è notevole per quantità e qualità. La collezione conta 280 lame, e 34 di queste sono state oggetto di uno studio approfondito riportato nel presente lavoro. Perchè in particolare vengono analizzate le lame? Le katane nel loro insieme sono notevoli, esteticamente importanti, come pure i loro componenti, la Tsuba, il fodero, l’impugnatura ecc. Sono pezzi da collezionei. Ma per un samurai, l’anima della katana era la lama. Era la lama che veniva trasmessa da padre al figlio, anzi il figlio poteva anche cambiare la montatura, in segno di rispetto e reverenza verso il padre e verso l’oggetto da lui ereditato: la lama però era unica.
Brossura, 21 x 28 cm. pag. 112 con 50 illustrazioni b/n e 36 tavole a colori
Stampato nel 2007 da Polistampa
-
Le armi dei Samurai – Evoluzione e battaglie
€14.00La venerazione della spada, comune a quasi tutti gli antichi popoli, non raggiunse, probabilmente, un così alto significato ed una tale espressione artistica come in Giappone. Durante il periodo Kamakura e Muromachi, i samurai personificarono nella spada il loro supremo concetto di onore e virilità. Nel gelido acciaio, nato dal fuoco, videro rivelato il mistero della vita, indivisibile da quello della morte. La quiete della lama insegnò loro la virtù dell’autocontrollo in attesa dell’aspro combattimento. La spada è parte integrante della personalità del samurai e ne rivela il carattere e le qualità intrinseche corrispondenti dell’anima. È forse per questi motivi che fra i tre mitici tesori dell’impero compare come arma la spada e non il nobilissimo arco il cui materiale non viene creato dall’uomo ma solo assemblato
Brossura, 12,5 x 20,5 cm. pag. 155 con vari disegni b/n
Stampato nel 2014 da Jouvence
-
Le armi dei Templari. Armi, uniformi e insegne dei monaci-cavalieri secondo la Regola dell’Ordine del Tempio
€15.00La Regola è senza dubbio la migliore fonte per conoscere a fondo l’Ordine del Tempio, soprattutto per meglio comprendere la sua duplice anima di organizzazione monastica e di struttura militare. Ecco quindi che nella Regola, insieme a preghiere, astinenze e digiuni, sono specificate anche le armi che ogni templare, cavaliere o sergente, riceve in dotazione, senza averne però la proprietà, per il principio di povertà individuale che è alla base dell’Ordine stesso; come pena accessoria di colpe commesse è previsto anche il divieto di toccare le proprie armi per il periodo della punizione.
-
Le baionette del fucile mod. 1891 viste da vicino
€50.00Dario Viganò
In questo libro, un vero e proprio manuale destinato a collezionisti ed appassionati, vengono analizzate per la prima volta in maniera scientifica le baionette del fucile italiano modello 1981.Prototipi, ordinarie, emergenza, varianti della baionetta sono qui presentate con una precisa analisi e riproduzione di marchi, punzoni, matricole e quant’altro possa essere propedeutico alla loro catalogazione. Il tutto esposto con chiarezza e tantissime illustrazioni a colori a compendio del testo. L’autore, ufficiale in SPE in congedo dell’Esercito Italiano, ha studiato e raccolto in anni un numero veramente ragguardevole di queste armi bianche.
Brossura, 20 x 28,5 cm. pag. 252 riccamente illustrato con circa 400 foto a colori e b/n
Stampato nel 2021 da Arnaud
-
Le Katana
€40.00La Katana è diventata il simbolo per eccellenza della figura del samurai. Essa non rappresenta una semplice anche se efficace arma, ma contempla un aspetto spirituale a partire dalla fabricazione della stessa, fino all’utilizzo secondo precisi dettami tradizionali. In questo lavoro l’autore si è sforzato di rendere accessibile a un pubblico non specialistico, la comprensione di quest’arma nel suo contesto storico e nella sua utilizzazione. Per inciso sono prese in esame la storia, l’anatomia, la terminologia e nella parte finale la tecnica di fabricazione, dall’estrazione dei mettalli fino alla forgia delle lame. Abbondantemente illustrato con circa 400 foto a colori.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 184 con circa 400 foto a colori
Volume in lingua francese
Stampato nel 2007 da Crépin-Leblond
-
Le lame giapponesi al Museo Stibbert. Japanese Sword Blades at the Stibbert Museum
€23.00Riccardo Franci
Un percorso affascinante nel tempo alla scoperta della spada giapponese vista come non solo come strumento di conquista e di difesa. Lo studio di Riccardo Franci, curatore dell’armeria del Museo Stibbert, prende avvio dalle armi del periodo Kotō e primo Shintō forgiate con lame da difesa per poi arrivare a quelle realizzate dal Settecento in poi fino ad oggi come vere opere d’arte da ammirare, mostrare e collezionare. Il volume presenta 37 eleganti e preziosi esempi dell’arte degli artisti esperti spadai, veri tessitori dell’accaio riuniti anche in famose scuole: ad es. per l’eleganza di quella Hizen o per le tempeste di fuoco di quella Ichimonji. Completa il tutto un utile glossario di termini giapponesi e una tavola cronologica delle ere nipponiche.
-
Le longbow ou le grand arc occidental
€40.00Attualmente l’arco “Longbow”, nella sua forma moderna viene utilizzato nel tiro sportivo e nella caccia, malgrado la forte concorrenza dell ‘arco a puleggie. Il nostro arco ha una storia di 12.000 anni, ma ebbe il suo momento d’oro durante la guerra dei cent’anni tra inglesi e francesi. Quest’arma rese possibile il successo inglese e la corrispondente disfatta francese nelle battaglie di Crecy, Poitiers e Anzicourt. Il libro presenta in successione la storia, la tecnica di fabricazione e le modalità di tiro del Longbow, mentre la seconda parte del libro è dedicata ai siti storici. Con le sue 320 foto a colori rappresenta un pezzo di storia preistorica e mediovale.
Brossura, 16,5 x 22 cm. pag. 270 con circa 320 foto foto a colori
Volume in lingua francese
Stampato ne 2007 da Crépin-Leblond
-
Le Nouvel Atlas de la Baionnette de Collection Vol. 2
€69.00Jean Pierre Vial
Questo secondo volume di Jean-Pierre Vial sulle baionette di tutto il mondo, anch’esso completamente riveduto, corretto e aggiornato, Prende in esame tutte le baionette di lunghezza tra i 445mm e 512mm sempre con dovizia di dettagli e particolari oltre ad una iconografia unica nel suo genere. Questo volume di grosso formato è la riedizione del volume apparso diversi anni fa e ben noto ai collezionisti. La presente edizione aggiunge molte nuove informazioni riguardanti baionette precedentemente non trattate. Uno dei lavori più completi in assoluto su questa tipologia di armi bianche. Un lavoro di assoluto riferimento per i collezionisti di ogni parte del mondo. Interamente illustrato in b/n.
-
Le Nouvel Atlas de la Baionnette de Collection Vol. 3
€99.00Jean Pierre Vial
Questo terzo volume di Jean-Pierre Vial sulle baionette di tutto il mondo, presenta 726 schede tecniche, complete di disegni al tratto e foto, altrettante baionette (classfficate per lunghezza da 608mm a 1312mm). Questo volume di grosso formato è la riedizione del volume apparso diversi anni fa e ben noto ai collezionisti. La presente edizione aggiunge molte nuove informazioni riguardanti baionette precedentemente non trattate. Uno dei lavori più completi in assoluto su questa tipologia di armi bianche. Un lavoro di assoluto riferimento per i collezionisti di ogni parte del mondo. Interamente illustrato in b/n.
-
Les 5 chapitres – Encyclopedie de la defense corporelle au Moyen Age du V au XV siecle
€45.00Questo libro, frutto di un lungo lavoro di ricerca da parte di un autodidatta appassionato di armamenti del Medioevo, si occupa della storia, evoluzione, utilizzo ed efficacità dell’armamento difensivo, cioè tutti gli elementi di protezione del combattente contro i colpi dell’avversario. Il libro è stato redatto nell’ottica del combattente reenector, quindi le informazioni pratiche e tecniche sono determinanti, partendo dallo studio di tutta l’iconografia esistente sul Medioevo: manoscritti, schizzi, sigilli, sculture, affreschi, vetrate, incisioni, tappezzerie, ecc. Il testo è completamente illustrato da disegni al tratto.
Brossura 21 x 30 cm. pag. 400 interamente illustrate con disegni b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2005 da Crépin-Leblond
-
Les couteaux corses
€44.00Fin dal paleolitico i Corsi sono stati affascinati dalle armi, i ritrovamenti archeologici attestano la fabbricazione di coltelli sull’isola fin dall’inizio del suo popolamento. Compagni inseparabili dei Corsi, che attribuirono loro a lungo poteri soprannaturali, coltelli, pugnali, daghe, stiletti furono massicciamente importati e fabbricati in Corsica, e accanto a questi i pastori delle regioni montagnose continuarono a fabbricare coltelli da lavoro utilizzando le risorse locali.Ora, dopo un periodo di declino,è rinata l’arte della coltelleria corsa, grazie a una nuova generazione di artigiani di gran talento che hanno saputo coniugare il patrimonio tradzionale con le moderne tecnologie. Questo splendido volume, dedicato a collezionisti e appassionati, accompagna la storia di questa coltelleria con circa 200 fotografie completamente a colori.
Cartonato 21 x 30 cm. pag. 200 interamente illustrate con circa 200 foto a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2002 da Crépin-Leblond
-
Les damas ou l’art du feu et de l’acier
€44.00Questo testo, “Il damasco o l’arte del fuoco e dell’acciaio”, tratta la materia essenziale alla fabbricazione di autentiche lame artistiche: l’acciaio damasco, che risulta dall’associazione di tre metalli, il ferro, l’acciaio e il nichel. Questa tecnica risale all’inizio dell’età del ferro e, dando prova di grande longevità, è ancora praticata oggi. In quest’opera , fortemente illustrata da splendide fotografie inedite, dedicata ad amatori, professionisti della coltelleria o collezionisti, si trovano tutte le informazioni possibili sia tecniche che storiche. Vengono trattati successivamente l’ambiente storico e fisico del damasco, le tecniche di base e quelle più evolute. Vengono poi prese in considerazione le singole lame quasi mitiche come il kriss della Malesia, le katane dei samurai, la spada lunga occidentale dai galli ai vichinghi.
Rilegato, 20 x 30 cm., pag.192 interamente illustrato con circa 315 foto a colori
Stampato nel 2003 da Crépin-Leblond
-
Les Epees Allemandes 1933-45
€46.00Il volume si presenta come la classica opera di riferimento per un settore del collezionismo militare, abbastanza di nicchia. Realizzato da uno specialista con oltre 45 anni di esperienza lavorativa, come Francis Catella, il volume analizza, minuziosamente, anche con l’ausilio di oltre 300 illustrazioni, alcuni dei pezzi più pregiati riguardo le spade tedesche del Terzo Reich, pezzi che provengono dalle migliori collezioni a livello mondiale, con totale garanzia di autenticità. Sono mostrate, per la prima volta a colori, la serie completa realizzata dal famoso produttore Carl Eickhorn a Solingen – Vengono poste all’attenzione del lettore, e del collezionista, tutte le spade realizzate per le diverse armi tedesche: Heer, Luftwaffe, Kriegsmarine, spade per i membri del Partito, per le SS e la polizia, quelle per l’amministrazione doganale, la giustizia, i servizi penitenziari e le ferrovie.
Rilegato, 21,4 x 30,5 cm. pag. 128 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2017 da Règi-Arm
-
Les Poignards du Nsdap 1933-2945
€45.00In poco più di venti anni di esistenza, il Partito Nazionalsocialista tedesco (NSDAP) produrrà milioni di pugnali per tutte le organizzazioni che facevano parte dell’enorme appararato politico-militare-amministrativo del Reich. Segni distintivi di appartenenza ad un corpo d’élite o ad una specifica organizzazione, i pugnali del NSDAP saranno i più particolari, permettendo così di sovente, di identificare immediatamente il suo proprietario. Con la caduta del Terzo Reich nel 1945, i soldati alleati e in particolare i soldati americani, amavano molto portare in patria, questi ricordi di guerra. Durante l’occupazione militare in Germania, i soldati statunitensi recuperato centinaia di migliaia di oggetti del Terzo Reich. I pezzi più ambiti erano indubbiamente i pugnali. Il volume in questione, scritto da uno specialista come Francis Catella presenta, attraverso una serie di bellissime immagini, alcuni degli esemplari più prestigiosi, provenienti dalle maggiori collezioni private.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 128 completamente illustrato con circa 300 foto b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2017 da Règi Arms
-
Liner Lock Knives
€33.00Con 181 dettagliate foto a colori e una chiara guida che accompagna il lettore passo dopo passo, gli Autori, mostrano a coloro che si vogliono cimentare nella costruzione, autodidatta, di coltelli pieghevoli, a comprendere le loro metodologie di realizzazione intermedie e avanzate. Il meccanismo di blocco del fodero può essere realizzato con relativa facilità, ha bisogno solo di pochi componenti e, se costruito in modo ordinato, sicuro e duraturo. Questo libro insegna come costruire entrambi i tipi di chiusura: si usa il rivestimento stesso come molla di arresto (metodo liner lock). Una guida essenziale per appassionati e collezionisti.
Brossura a spirale, 14,6 x 23,5 cm. pag. 128 illustrato con circa 180 foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Schiffer
-
Long-bow: dalle origini al mito. Approfondimento sulla storia e guida alla costruzione del proprio equipaggiamento
€18.00Paolo Franchi
Questo libro affronta la tematica dei famosi long-bow ed è strutturato in due parti. La prima parte parla della storia dell’arco procedendo cronologicamente sin dalle popolazioni scandinave dell’VIII secolo, che furono le prime a utilizzare questa tipologia di arma, seguendone passo passo l’evoluzione grazie a reperti storici, fonti documentali. La seconda parte tratta come muovere i primi passi per poter costruire da soli il proprio equipaggiamento da arciere medievale composto da: arco lungo, corda in lino e frecce. Vuole essere una sorta di manuale per chi vuole passare dalla teoria e dallo studio della storia alla pratica per poter comprendere meglio che cosa voglia dire prendere un tronco e trasformarlo in un arco funzionante, così come veniva fatto in passato.
-
Lorica Segmentata Vol I – A Handbook of Articulated Roman Plate Armour (Storia Antica)
€80.00A seguito degli scavi del 1964 avvenuti nei pressi dell’accampamento di Coria, oggi conosciuto come Corbridge, città del Northumberland in Inghilterra, fu riportato alla luce un autentico tesoro costituito da reperti di carattere militare. Tra questi molti resti di armature segmentate che avrebbero potuto far parte di dodici diverse loricae segmetatae[1]. Grazie a questa scoperta Robinson con l’aiuto di Daniels ha potuto ricostruire un tipo di lorica basato su reperti reali e non più sulle semplici interpretazioni della Colonna Traiana. Non si tratta del primo tipo di lorica usata dai Romani, ma è di sicuro quella che per numero di ritrovamenti e studi svolti, si può considerare la più completa e verosimile armatura romana al momento riproducibile. La lorica è costituita da quattro sezioni: quelle a destra e a sinistra del collo (con le protezioni per la spalla) e le sezioni destra e sinistra del busto. Su ciascuna sezione del collo, la placca pettorale è incernierata a quella media del collo, che a sua volta è appesa alla piastra superiore della schiena, e sotto le placche posteriori intermedie e inferiori sono appese all’interno con delle strisce di cuoio. Collegate a queste piastre da tre o più strisce di cuoio ci sono le protezioni superiori della spalla (anteriore, posteriore, e centrale sono incernierate tra loro), seguono poi quattro protezioni minori verso l’esterno. Volume nuovo in perfette condizioni.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 112 illustrato con disegni, foto b/n e alcune foto a colori – Volume nuovo in perfette condizioni
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2002 da The Armatura Press
-
Luftwaffe Gravity Knife – A History and Analysis of the Flyer’s and Paratrooper’s Utility Knife
€69.00Questo libro si pone come una importante e dettagliata opera di riferimento sul famoso coltello a gravità della Luftwaffe, il Flieger-Kappmesser. Il libro fuga molti fraintendimenti sulle sue origini, scopo, evoluzione e storia, e ne rende familiari molti aspetti poco conosciuti. Dedicato a storici e collezionisti è accompagnato da centinaia di fotografie e disegni in bianco e nero.
Rilegato, 16 x 23,5 cm. pag. 268 con circa 235 foto b/n e molti disegni
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2006 da Schiffer
-
Making Hidden Tang Knives
€36.00Questo manuale spiega, passo per passo, come costruire un coltello a lama fissa e il relativo fodero di cuoio. Usato da cacciatori e pescatori di tutto il mondo, questo tipo di contello è costruito per garantire agli utilizzatori, una presa immediata e manegevole per un uso più sicuro dello stesso. Esperti coltellinai attraverso 200 foto, una serie di schemi, gli strumenti e gli elenchi dei materiali, danno le istruzioni dettagliate per la costruzione di questo coltello. Il tutto richiede un minimo utilizzo di utensili elettrici e attrezzature e, fornisce anche a chi si cimenta nella costruzione di un coltello, informazioni circa i vari tipi di acciai utilizzati all’uopo.
Rilegatura a spirale con copertina semi-cartonata, 15 x 23 cm. pag. 122 illustrato con circa 230 foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Schiffer Publishing
-
Making Integral Knives
€38.00Questo manuale spiega come progettare e costruire un coltello integrale, ovverosia una lama fatta di un unico pezzo di acciaio. A partire da alcune nozioni base e adottando alcune soluzioni tecniche in base alle varianti e al design della lama, questa guida è ideale per il costruttore di medio livello che ha già delle nozioni basilari ma anche per quello con più esperienza. Attraverso l’utilizzo di circa 350 illustrazioni a colori, il volume mostra passo dopo passo come costruire tre diversi modelli con livelli di difficoltà crescente. Il tutto richiede una buona attrezzatura che comprende anche una fresatrice.
Rilegatura a spirale con copertina semi-cartonata, 15 x 23 cm. pag. 144 illustrato con circa 300 foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Schiffer Publishing
-
Making Leather Knife Sheaths Vol. 1
€33.00Questo libro mostra come realizzare un fodero in pelle per un coltello a lama fissa. Esso illustra i principi di base e introduce varianti nella realizzazione dei foderi. Il lettore può imparare attraverso questi progetti e utilizzare queste tecniche per creare i propri disegni originali. Questo volume insegna un design di tipo messicano; ogni fase di lavorazione, dal primo trattamento del cuoio, alla fase finale del progetto, è spiegato in maniera comprensibile attraverso le parole e le immagini. Il volume presenta un tipo di guaina adatto per ciascun modello, inoltre, una introduzione generale ai materiali e agli strumenti, completa la stesura di questo volume.
Rilegatura a spirale con copertina semi-cartonata, 15 x 23 cm. pag. 141 illustrato con circa 300 foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Schiffer Publishing
-
Making Leather Knife Sheaths Vol. 2 – Welted Sheaths by Step
€33.00Questo libro mostra come realizzare un fodero in pelle per un coltello a lama fissa. Esso illustra i principi di base e introduce varianti nella realizzazione dei foderi. Il lettore può imparare attraverso questi progetti e utilizzare queste tecniche per creare i propri disegni originali. Questo volume insegna un design di tipo messicano; ogni fase di lavorazione, dal primo trattamento del cuoio, alla fase finale del progetto, è spiegato in maniera comprensibile attraverso le parole e le immagini. Il volume presenta un tipo di guaina adatto per ciascun modello, inoltre, una introduzione generale ai materiali e agli strumenti, completa la stesura di questo volume.
Rilegatura a spirale con copertina semi-cartonata, 15 x 23 cm. pag. 144 illustrato con circa 300 foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Schiffer Publishing
-
Making Leather Knife Sheaths Vol. 3 – Welted Sheaths with Snap Fastener and Mexican Loop
€33.00Questo libro mostra come realizzare un fodero in pelle per un coltello a lama fissa. Esso illustra i principi di base e introduce varianti nella realizzazione dei foderi. Il lettore può imparare attraverso questi progetti e utilizzare queste tecniche per creare i propri disegni originali. Questo volume insegna un design di tipo messicano; ogni fase di lavorazione, dal primo trattamento del cuoio, alla fase finale del progetto, è spiegato in maniera comprensibile attraverso le parole e le immagini. Il volume presenta un tipo di guaina adatto per ciascun modello, inoltre, una introduzione generale ai materiali e agli strumenti, completa la stesura di questo volume..
Rilegatura a spirale con copertina semi-cartonata, 15 x 23 cm. pag. 152 illustrato con circa 300 foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Schiffer Publishing
-
Manoscritto I.33
€30.00Datato intorno alla fine del XIII secolo, il manoscritto recante il codice I.33 è notoriamente il più antico trattato di scherma da duello pervenuto fino ai giorni nostri. Di origine tedesca rappresenta due combattenti che praticano scherma di spada e brocchiero e reca commenti in latino a corredo delle illustrazioni. Quest’opera presenta in maniera esaustiva le immagini, la trascrizione e la traduzione dei testi, e fornisce un’interpretazione accurata delle tecniche schermistiche descritte. Il volume presenta le 64 tavole originali, di cui 32 a colori, ed è arricchito da numerose illustrazioni e fotografie in bianco e nero.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 252 con disegni e foto b/n e 64 tavole b/n
Stampato nel 2012 da Il Cerchio
-
Master of the blade – Secrets of the deadly art of knife fighting
€39.00Scritto da una delle autorità mondiali in materia di arti marziali e combattimento col coltello, questo volume è un manuale di istruzioni per l’uso realistico del coltello per autodifesa. Sulla base del sistema “Tactical Arms”, offre spunti preziosi e convicenti, ed elimina dei miti comuni sul combattimento con armi bianche. Ryan analizza i diversi tipi di lame e aiuta il lettore a capire quale scegliere a secondo delle esigenze specifiche, come le posizioni di combattimento, l’impugnatura, gli obiettivi, i tipi di tagli, i fondamentali di difesa e di attacco. Analizza inoltre le tattiche e le strategie da impiegare contro avversari e armi specifiche, come evitare gli errori dovuti all’esitazione, adottare la giusta mentalità, trasporto e occultamento dell’arma e infine tattiche e metodi di addestramento realistici.
Brossura, 21,5 x 28 cm. pag.158 interamente illustrato con foto ed esempi b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 1999 da Paladin Press
-
Masters of Medieval and Renaissance Martial Arts – Rediscovering the Western Combat Heritage
€64.00Questo libro offre un’ampia visione di quell’insieme di cultura e tradizioni di combattimento che attinge alla ricchissima eredità dei maestri di lotta europei. La lista dei leggendari combattenti e istruttori contenuta in queste pagine comprende quella di duellanti e include Johannes Liechtenauer, Fiore dei Liberi, Giacomo di Grassi, Henry de Sainct Didier, Joseph Swetnam e Hugues Wittenwiller. I documenti tradotti e analizzati comprendono “Das Solothurner Fechtbuch”, “Le Jeu de la Hache” e “Gladiatoria”. Poichè lo studio della letteratura marziale richiede di essere contemporaneamente studiosi e combattenti, traduttori e interpreti sono stati scelti tra i praticanti delle arti marziali e emergenti studiosi di storia, per poter condurre in modo ineccepibile alla riscoperta delle tecniche di combattimento.
Brossura 21,5 x 28 cm. pag. 388 con circa 100 disegni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2008 da Paladin Press
-
Medieval costume, armour and weapons
€48.00Questo importante volume completamente illustrato con più di 400 disegni, una sorta di archivio pittorico, traccia l’evoluzione dello stile degli abiti, delle armature e delle armi nel corso del Medioevo nell’ Europa centrale. Insuperabile per la completezza e la varietà il volume si appoggia a fonti autentiche e originali: fonti scritte, dipinti e sculture contemporanee e reperti autentici ritrovati nelle sepolture. Gli indumenti presi in considerazione vanno dalla semplice tunica di paesani, guardie, pescatori, mercanti agli elaborati e preziosi abiti dell’aristocrazia. Allo stesso modo vengono presentati semplici utensili ma soprattutto una particolare attenzione viene dedicata ai guerrieri, alle loro armature e armi, a come venivano trasportate e usate in combattimento. Il volume è sicuramente una importante opera di riferimento per storici, studenti e professionisti di cinematografia, teatro e ricostruzioni storiche.
Brossura, 23,5 x 30,5 cm. pag. 464 con oltre 400 illustrazioni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2000 da Dover Publications
-
Messer deutscher Spezialeinheiten
€35.00Questo volume, anche attraverso una seri di bellissime immagini, si occupa di analizzare la tipologia dei coltelli multifunzione in dotazione alle forze speciali tdesche, dove viene utilizzato come strumento tuttofare. L’autore individua inizialmente la tipologia e l’utilizzo dei coltelli multifunzione, poi passa ad analizzare le forniture iniziali ai reparti d’elite per poi arrivare alle tipologie di coltelli in dotazione attualmente. Pohl confronta questi coltelli con quelli in dotazione ad altre forze speciali in ambito internazionale. Infine ci da delle informazioni sui produttori più famosi.
Cartonato 19 x 25 cm. pag. 192 interamente illustrate con foto a colori
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2005 da Motorbuch Verlag
-
Modern knives in combat
€50.00Coltelli e militari: un argomento che interessa non solo collezionisti e storici. Oggi molti fabbricanti pubblicizzano i loro prodotti come utilizzati dalle forze militari e dalle unità speciali. Attraverso fotografie originali in Afghanistan, Iraq e Balcani il libro documenta come coltelli, baionette e strumenti simili vengono utilizzati da soldati e Marins americani e altre truppe di paesi differenti. Dettagliate descrizioni e particolareggiate fotografie mostrano più di 80 coltelli accompagnati da informazioni tecniche e fanno sì che il volume sia un’opera di sicuro riferimento e una miniera d’oro epr collezionisti e appassionati di miliraia.
Cartonato 20,5 x 27,5 cm. pag. 192 interamente illustrate con foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da Schiffer
-
Monomachia
€28.00Sulla scia delle precedenti pubblicazioni di manoscritti sulla scherma italiana antica questo libro presenta un nuovo inestimabile pezzo dell’eredità marziale italiana: un manoscritto databile presumibilmente nella prima metà del ‘500, redatto dal Maestro Fiorentino Francesco di Sandro Altoni, probabilmente il Maestro del Duca Cosimo I, figlio di Giovanni delle Bande e Nere e futuro Granduca di Toscana. Tale importante ritrovamento, finalmente studiato e interpretato, pone finalmente un po’ di luce sulla scuola di scherma fiorentina nel Rinascimento. Vi si trovano numerosi contributi riguardo la storia e la pratica della scherma antica, oltre ad un’appendice tecnica, il tutto corredato da immagini su armi e posizioni utilizzate e da note storiche. La descrizione delle guardie e dei fondamentali schermistici, la trattazione organica e ordinata degli argomenti, i dettagli sul combattimento con varie armi, dalla spada alla picca, dalla spada a due mani al pugnale, con scudi di diversi tipi, guanti d’arme e tecniche di gioco stretto, sono un segno tangibile di un’epoca in cui anche Firenze, al pari di Bologna, era un punto di riferimento per la scherma in Italia e in Europa.
Brossura, pag. 408 con diverse illustrazioni b/n
Stampato nel 2007 da Il Cerchio
-
On Damascus Steel
€55.00Il volume illustra gli aspetti storici e tecnici tutta una serie di armi bianche persiane ed indiane dal XVII al XIX secolo e i cannoni di Damasco che videro la luce nel 1600 e nel 1700, tutti realizzati con l’utilizzo dell’acciaio di Damasco. Una aguida classica per i collezionisti di armi realizzate con questo particolare materiale, la cui lavorazione richiedeva innumerevoli passaggi e la manualità di artigiani esperti. Il volume è illustrato con numerose fotografie in b/n 28 a colori.
Rilegato, 22 x 28,8 cm. pag. 145 illustrato con circa 138 foto b/n e 28 a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Mowbray
-
Opera Nova
€29.00Il primo trattato della Scuola Bolognese mai stampato (1531), rarissimo e che anticamente si credeva perduto, viene riproposto oggi in un’edizione definitiva che ne svela finalmente tutti i segreti: completo di esaurienti note storiche e di note tecniche esplicative che ne rivelano il contenuto tecnico azione per azione, illustrazioni delle guardie e delle tecniche di combattimento principali (tratte dai principali manuali di scherma coevi o ricostruite in computer graphic), appendici schermistiche e sulle armi utilizzate. Questo volume presenta il lavoro interpretativo eseguito dai curatori, basato sull’impegno scientifico collettivo di anni della Sala d’Arme Achille Marozzo e sull’esperienza accumulata nella preparazione di altre pubblicazioni di inediti in materia di scherma storica. In particolare risulta imprescindibile la comparazione offerta ai lettori con gli altri autori della Scuola Bolognese, prima fra tutti quella con il Maestro più antico e più vicino a Manciolino: l’Anonimo Bolognese, testo essenziale ma inedito e sconosciuto fino alla recente pubblicazione.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 340 con circa 150 illustrazioni b/n
Stampato nel 2008 da Il Cerchio
-
Paracord Knife Handle Wraps – The Complete Guide, from Tactical to Asian Styles
€33.00Gli involucri per i manici dei coltelli, in corda, sono molto popolari nei coltelli da sopravvivenza e anche, seppur in minor misura, nei coltelli tattici. possiedono un’ottima presa, sono antiscivolo e sono impermeabili all’umidità e alle fluttuazioni di temperatura. In caso di emergenza, l’involucro può spesso essere “srotolato” avendo quindi a disposizione, una corda, subito a portata di mano. Questa guida chiara e diretta, mostra tutto ciò che è necessario sapere, inclusa la selezione delle corde stesse, gli stili di avvolgimento, gli usi tattici, le maniglie dello scheletro e tante altre informazioni, per la realizzazione di un coltello in “paracorda”. Il volume pone in risalto più 16 stili e approcci diversi, dagli involucri di base più comuni, agli involucri militari o avvolgenti standard, fino agli involucri artistici giapponesi con manici in tsukamaki. Le tecniche sono spiegate passo per passo, attraverso l’esposizione di foto dettagliate. Un manuale di sicuro interesse per gli estimatori del coltello tattico e da sopravvivenza.
Brossura a spirale, 15,5 x 22,5 cm. pag. 158 riccamente illustrato con foto a colori
testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Schiffer
-
Pugio gladius brevis est – Storia e tecnologia del pugnale da guerra romano
€32.00Fabrizio Casprini – Marco Saliola
Gli archeologi, durante le loro attività di scavo, ritrovano molti reperti, alle volte in buono stato ma spesso purtroppo solo frammenti. Da qui partono le difficoltà. Questi ritrovamenti devono essere comparati uno all’altro basandosi su informazioni da contesti già noti, cercando di identificare precisamente la loro funzione e datazione. Questo implica che si devono esaminare pubblicazioni spesso molto difficili da ottenere. Quando ciò accade, è senz’altro molto utile poter disporre di un’opera che riporti tutte le informazioni possibili, quasi un catalogo. Questo è precisamente ciò che hanno fatto Marco Saliola e Fabrizio Casprini, in relazione ad un’arma da guerra dell’esercito Romano, il pugio. Se anche si fossero limitati a questo, già sarebbe un ottimo strumento di aiuto agli archeologi, ma essi sono andati di gran lunga oltre. Gli autori hanno esaminato la storia dell’arma, la sua tecnologia costruttiva, i suoi punti di forza e di debolezza, il suo probabile utilizzo, la sua valenza artistica e simbolica. In breve, riteniamo che abbiano prodotto la più completa trattazione del pugio che si possa pensare di ottenere.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 144 ampiamente illustrato con foto e disegni b/n
Stampato nel 2012 da Arbor Sapientiae
-
Pugnali Italiani1915-1945. Les Poignards Italiens 1915 – 1945
€29.00Laurent Berrafato
Il pugnale da combattimento italiano inizia la sua lunga carriera proprio nel cuore delle trincee della Prima Guerra Mondiale. Adottato dalle “Compagnie della Morte” alla fine del 1915, fu lo strumento per eccellenza per le truppe degli Arditi che seminarono il terrore tra i nemici austriaci. Da questo periodo il pugnale da combattimento divenne il simbolo dell'”Arditismo” assunto dal fascismo, che lo utilizzò per le sue Camicie Nere e tutte le sue unità d’élite fino alla sua caduta nel 1945. Questo libro fa scoprire, attraverso una sessantina di pugnali, i diversi modelli utilizzati dalle truppe d’assalto italiane. Ogni pugnale è presentato attraverso una scheda tecnica per aiutare il collezionista a identificarlo e autenticarlo. Uno strumento essenziale per gli amanti delle mitiche armi da taglio.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 100 riccamente illustrato con foto a colori e b/n
Testo in lingua francese/italiano
Stampato nel 2023 da Memorabilia
-
Records of the Medieval Sword
€45.00Questo volume, scritto da un famoso storico medievalista da poco scomparso, rappresenta il frutto di anni di intense ricerche, anche archeologiche, su questo argomento estremamente affascinante: le origini, lo sviluppo, la classificazione l’utilizzo e la mistica delle spade nell’Europa medioevale. L’opera, veramente importante, è completamente illustrata con fotografie e disegni che mostrano nei particolari tutte le differenti tipologie di spade, i marchi, le impugnature e le incisioni.
Brossura 21,5 x 27 cm. pag. 306 interamente illustrate con foto e disegni b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2009 da Boydell Press
-
Resorzas. Il coltello artigianale in Sardegna
€19.90Giulio Concu
“Resorzas” è un volume essenzialmente fotografico sui coltelli tradizionali sardi – strettamente a serramanico, da tenere distinti da quelli a lama fissa e custoditi come cosa sacra – che non intende essere uno studio per specialisti del settore; piuttosto, con l’uso di un linguaggio testuale e iconografico essenziale ma meticoloso, ha come scopo di raggiungere il profano, di far appassionare alla materia anche chi considera il coltello un puro strumento funzionale e non, come questi, un’opera d’arte. Il libro cerca di promuovere le creazioni degli odierni coltellinai, cioè quelle lame forgiate manualmente che presentano caratteristiche attestate in fogge ben definite e riconosciute in tutto il mondo.