Fascismo – Quando ero a capo della polizia. Memorie di colui che seppe tutto

antifascismo

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Fascismo – Quando ero a capo della polizia. Memorie di colui che seppe tutto

    29.00

    Carmine Senise fu il capo della potente polizia fascista fino all’8 settembre 1943, potendo osservare da vicino le vicende piu drammatiche che caratterizzarono il ventennio fascista. L’autore fu anche uno dei principali artefici del colpo di stato che, il 25 luglio del 1943, fece crollare un intero mondo politico, davanti al quale si erano inchinati per tanti anni i governanti delle maggiori potenze mondiali.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 296

    Stampato nel 1946 da Ruffolo Editore

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Religione antifascista. La trappola ideologica del mondo moderno

    16.00

    Roberto Lobosco

    L’antifascismo moderno rappresenta una nuova religione civile che per fini del tutto strumentali tiene in vita un’ideologia e un periodo storico esauriti e archiviati. La pretesa per cui ognuno debba definirsi antifascista non ha niente a che fare con l’avversione al regime che governò l’Italia per un Ventennio, ma rappresenta una trappola ideologica attraverso cui ingabbiare l’avversario e allo stesso tempo creare un enorme business. Lo scenario politico attuale, ricco di sfide epocali, è invece paradossalmente inquinato da un dibattito su un tema artefatto. Oggi il fascismo è morto ma l’antifascismo si è trasformato in strumento per delegittimare tutti i soggetti politici e intellettuali che non si riconoscono nel progressismo. Così facendo, l’antifascismo stesso finisce per utilizzare metodi illiberali e repressivi che imputa al fascismo. Il rischio è ciò possa ricreare un clima di scontro violento e di limitare gli spazi di confronto, favorendo l’affermazione di un conformismo di massa.

    Quick view