Visualizzazione di 49-52 di 52 risultati
-
Un alpino un battaglione – Alpi Giulie Altopiano di Asiago Ortigara Monte Grappa
€20.00Non sono pochi i battaglioni alpini che possono vantare una propria storia nella Prima Guerra Mondiale. A loro volta non sono poche le testimonianze scritte di combattenti alpini nel corso di quel conflitto. È estremamente raro però poter seguire la storia di un battaglione, documentata in ciascuna delle sue fasi belliche, attraverso gli occhi di uno dei suoi combattenti, soprattutto se si tratta di un alpino semplice. Ciò è tanto più vero quando, come nel presente volume, il battaglione in questione è prima un battaglione “valle” (il “Valle Arroscia”), destinato in teoria a meri compiti di presidio, per poi diventare un reparto “monte” ( il “Monte Saccarello”), destinato alle zone e alle battaglie più sanguinose. La narrazione delle vicende belliche diviene quindi un dialogo, tanto serrato quanto avvincente, tra la vicenda personale e la grande storia collettiva.
Brossura, 16 x 24 cm. pag. 136 con circa 47 foto e 7 cartine
Stampato nel 2010 da Itinera
-
Un bell’alpino, un grande aviatore. Italo Balbo fra gli Alpini e l’Aeronautica
€17.00Marco Petrelli – Giorgio Baldacci – Alessandro Pinelli
Ufficiale dell’Esercito, comandante di plotone arditi Alpini nelle fasi conclusive e più intense della Grande Guerra, Balbo resterà legatissimo al Corpo tanto da fondare, a fine conflitto, il giornale L’Alpino. Da bollettino reggimentale, L’Alpino diventerà organo dell’Azione Nazionale Alpini (ANA) di cui Balbo fu animatore sin dai suoi esordi giungendo, da Maresciallo dell’Aria e da Governatore della Libia, ad organizzare la XVI Adunata delle Penne Nere a Tripoli, ad oggi unico appuntamento extra-nazionale. E proprio nella città libica, su sua volontà, verrà inaugurato il monumento all’eroe Alpino Generale Antonio Cantore. In quell’occasione, la stampa dell’epoca lo immortalò con la penna nera in testa e con l’uniforme dell’Aeronautica
-
Una croce tra gli alpini – Un cappellano militare nelle guerre di Mussolini
€18.00Il ventennio fascista fu per l’ Italia una sequenza di guerre. Si cominciò con le operazioni militari per il consolidamento del dominio coloniale in Libia e Somalia della fine degli anni Venti alle quali seguì la conquista dell’ Africa Orientale e la partecipazione alla guerra civile spagnola. Dopo l’occupazione dell’ Albania per l’Italia venne la partecipazione alla Seconda Guerra Mondiale, a fianco dell’alleato tedesco. Oltre alle imponenti risorse consumate nelle varie guerre, centinaia di migliaia di civili e soldati italiani persora la vita nel conflitto. Prendendo spunto dalla vicenda di don Carlo Poponessi, cappellano militare in servizio già durante il conflitto in Etiopia e poi tra gli alpini in Grecia e in Russia ove morì in prigionia, il libro ripercorre quegli anni di guerre, rinnovando la memoria delle tante vite di italiani sconvolte e perdute.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 113 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2018 da Il Cerchio
-
Uniformologia – Alpini. Figurini storici di Ernestino Chiappa
€40.00Il 15 ottobre 1972, nel Regio Decreto n. 1056 viene delineata la costituzione di un certo numero di compagnie alpine. Nel marzo 1873, vengono infine costituite le prime 15 compagnie alpine, iniziando così la storia di un corpo militare che, oltre a ricoprire un ruolo importante negli avvenimenti bellici che seguirono, ha assunto un fascino particolare nell’immaginario collettivo. Trecentodiciotto tavole, tutte acquerellate a colori, ci accompagnano in un suggestivo percorso iconografico attraverso la storia delle truppe alpine italiane, dalla loro costituzione nel 1873, fino ai noistri giorni. l’opera, interamente realizzata da Ernestino Chiappa in un arco di tempo compreso tra il 1970 e il 1996, è il frutto di un lungo lavoro di ricerca iconografica e documentaria voluto dal Museo Nazionale della Montagna, per diffondere la conoscenza sulle truppe alpine e la loro evoluzione.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 336 con illustarzioni a colori
Stampato nel 1998 da Museo Nazionale della Montagna