Visualizzazione di 1-48 di 53 risultati
-
Alpini. Uniformi, distintivi, equipaggiamento ed armi dalla Costituzione ai giorni nostri
€65.00Guido Rosignoli
Sono passati quasi trent’anni da questo lavoro, pubblicato per la prima volta nel 1989 da Ermanno Albertelli Editore sugli Alpini. Il volume prende in esame le uniformi, i distintivi, l’equipaggiamento e le armi dei reparti alpini, sin dalla loro costituzione sino agli anni novanta. A circa 35 pagine introduttive che delineano la storia del Corpo, segunono 96 pagine di tavole a colori che mostrano gli alpini e i loro equipaggimenti nelle diverse epoche storiche e nelle unità che li hanno inquadrati. Altre 96 pagine riportano le informazioni sugli equipaggiamenti presentate nelle tavole a colori, in lingua italiana e inglese. Volume indicato sia sotto l’apetto storico-uniformologico che modellistico. Di difficile reperibilità
-
Armi Bianche – Armi bianche napoletane 1800-1860
€49.00Dopo più di venti anni di ricerche e di lavoro, gli autori hanno finalmente terminato questo tanto atteso libro sulle armi bianche napoletane dal 1800 al 1861. Sono state prese in esame anche varie armi del periodo Murattiano e naturalmente quelle Borboniche fino alla caduta del Regno. L’opera è corredata con 292 belle foto, la maggior parte a colori, di armi intere a tutta pagina e numerose immagini di particolari. Tutti i punzoni , i marchi e alcune incisioni sulle lame sono stati rilevati a grandezza naturale; inoltre vi sono rappresentati 78 figurini d’epoca, per la maggior parte di A. Zezon, ma anche alcuni eseguiti al tratto e colorati da Tiziano Tonelli ricopiandoli fedelmente da esemplari d’epoca con lo stesso stile. Il libro si compone di 200 pagine con schede per ogni arma e con un breve testo che descrive sia l’arma che il Corpo a cui apparteneva. Un’opera certamente molto attesa tra i collezionisti di armi napoletane.
Rilegato, 22 x 28,5 cm. pag. 200 completamente illustrato con circa 300 foto a colori e 30 b/n
Stampato nel 2013 da Albertelli
-
Armi bianche – Coltelli da combattimento. Guida illustrata ai coltelli da combattimento e alle armi bianche militari per la sopravvivenza
€60.00Raro testo di Frederick J. Stephens già autore di una magistrale monografia sulle baionette. Questo libro, ampiamente illustrato, pone in evidenza le armi da combattimento ravvicinato impiegate dagli eserciti in battaglia. Dai modelli industriali ai rozzi manufattirealizzati ini trincea, questa rassegna cattura il lettore per la sua completezza, sistematicità ed interesse. Libro fondamentale per studiosi, e in particolar modo per i collezionisti di armi bianche.
Rilegato, 18 x 24,5 cm. pag. 128 illustrato con foto b/n
Stampato nel 1982 da Albertelli
Condizioni del libro: perfette
-
Armi da Fuoco – Armi automatiche tedesche della Seconda Guerra Mondiale
€39.00Questo volume, stampato a suo tempo da Ermanno Albertelli Editore, presenta in grande dettaglio sette classiche armi automatiche tedesche della Seconda Guerra Mondiale. Le armi sono presentate con nitide foto a colori che illustrano le varie fasi di montaggio, smontaggio e impiego in azione. Esperti tiratori, che indossano uniformi originali dell’epoca, complete di tutti gli accessori e dettagli, si sono resi disponibili per la realizzazione di questa spettacolare documentazione fotografica, ambientata in esterni scelti in funzione della migliore rispondenza val concetto storico originale. Libro molto raro, esaurito da molti anni.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 128 completamente illustrato con foto a colori
Stampato nel 1996 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina. Timbro di ex-libris
-
Armi da fuoco – Grande atlante delle armi leggere
€75.00Questo poderoso volume è la traduzione in lingua italiana dell’ultima edizione del celebre “Small Arms of the World” di W.H.B. Smith. L’edizione italiana è stata però integrata per quanto riguarda il capitolo dedicato alle armi italiane. Il lavoro è diviso in due parti: la prima tratta lo sviluppo delle armi dalle origini fino alla fine degli anni settanta. La seconda parte, tratta dettagliatamente, per nazione, tutte le armi portatili destinate ad uso militare e paramilitare, impiegate in questo secolo, riportandone le caratteristiche e i dati tecnici. Di quelle più importanti viene illustrato e spiegato il funzionamento, lo smontaggio e il rimontaggio. Vengono trattati nell’ordine: pistole, revolver, fucili, moschetti, fucili d’assalto, mitra, mitragliatori e infine le mitragliatrici, comprese alcuni tipi per carro armato e impiego aeronautico. Il volume contiene, circa, 2000 illustrazioni, costituite per la maggior parte da fotografie, le rimanenti sono disegni in sezione, esplosi, e riproduzione di particolari. Una preziosa opera di consultazione.
Rilegato, 23 x 28 cm. pag. 734 con moltissime illustrazioni
Stampato nel 1977 da Albertelli
Condizione del libro: usato i bune condizioni. Alcuni piccoli strappi nella sovracopertina
-
Armi da Fuoco. Le cinque vite della Glisenti 1910
€49.00La prima e molto attesa opera su un’arma molto particolare protagonista, insieme alla Beretta, della prima guerra mondiale. Analisi accurata dei primi prototipi fino agli esemplari definitivi. Corredato da un apparato iconografico di prim’ordine che comprende foto, disegni e tabelle.
Cartonato 17 x 24,5 cm. pag. 190 con 350 illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 2011 da Albertelli
Condizioni del libro: nuovo
-
Atlante delle uniformi militari italiane dal 1934 ad oggi
€79.00Elio e Vittorio Del Giudice
La storia delle uniformi militari, pue rappresentando un complemento iconografico alla storia politica di una Nazione e del suo Popolo, è altresì un importante aspetto della storia del costume e rappresenta la forza della tradizione nell’interessante ed inesorabile evolversi dei tempi. Tradizione ed uniforme costituiscono inoltre, in qualsiasi ambiente militare, una formidabile fonte di energia che al momento del bisogno trasforma gli uomini in eroi, capaci di sacrifici estremi. Questo libro, attraverso una documentazione iconografica unica nel suo genere, esamina l’evolversi delle uniformi militari italiane, partendo dal 1934, periodo che segnò l’avvio a vaste e profonde trasformazioni, fino ad arrivare a metà anni ottanta. Gli Autori, profondi conoscitori della materia, avvalendodi di profonde e accutate ricerche, accompagnate da una non comune predisposizione al disegno del figurino, hanno consentito la realizzazione di quest’opera che, a tutt’oggi, rappresenta la fonte di informazione più autorevole e completa sull’argomento.
-
Autoblindo AB 40, 41 e 43
€29.00Monografia dedicata alla più celebre e diffusa famiglia di autoblinde italiane della Seconda Guerra Mondiale. Oltre a descrivere dettagliatamente i mezzi sotto l’aspetto tecnico , ne esamina le origini, lo sviluppo e l’impiego su tutti i principali fronti in cui fu impegnato il Regio Esercito e, dopo l’armistizio italiano del settembre 1943, quello tedesco, che ne fece largo uso sino al termine del conflitto, utilizzando sia mezzi catturati sia mezzi di nuova costruzione. Alcune AB rimasero in servizio in vari corpi dell’Esercito italiano per diversi anni anche nel dopoguerra. La parte iconografica è costituita da 150 foto e disegni in b/n e a colori.
Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 64 interamente illustrate con foto e disegni b/n
Stampato nel 2011 da Storia MIlitare – Albertelli
-
Aviazione – Adolf Galland
€35.00Adolf Galland fu il più famoso pilota da caccia tedesco della Seconda Guerra Mondiale e fino alla sua morte, nel febbraio 1996, fu anche l’ultimo superstite tra i principali Comandanti Superiori dell’Aeronautica tedesca. Un asso con più di 100 vittorie riportate in combattimento sul fronte occidentale e l’ultimo dei decorati con la massima insegna al valore, la Croce di Cavaliere con Fronde di quercia, spade e diamanti concessa soltanto a ventisette tra i milioni di uomini che servirono nelle Forze Armate tedesche. La sua carriera spaziò in un periodo d’oro per l’aeronautica: dai biplani ad abitacolo aperto passando per i caccia Messerschmitt BF-109 durante la Battaglia d’Inghilterra fino a pilotare i primi caccia a reazione della storia, i Messerschmitt 262.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 172 + 32 di foto b/n
Stampato nel 1998 da Albertelli
Condizioni del libro: nuovo in perfette condizioni con sovracopertina
-
Aviazione – Aeronautica Italiana. Dieci anni di storia: 1943-1942
€65.00Questo eccezzionale volume ripercorre attraverso 500 bellissime fotografie, molte delle quali inedite, un periodo estremamente travagliato per l’Aeronautica italiana: il decennio compreso tra il 1943 e i primi anni ’50. Il biennio 1943-45 significò l’amistizio con gli alleati, la costituzione dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana sia con velivoli della ex Regia aeronautica sia con velivoli di costruzione germanica (Messerschmitt BF-109) a fianco dei tedeschi e quella coobelligerante del Sud ricostituita con qualche arereo di costruzione nazionale e con velivoli (non di primissima qualità) ceduti dagli Alleati. Con la fine dellla guerra ebbe inizio il faticoso periodo di ricostruzione del paese che vide attiva anche la neocostituita Aeronautica Militare, gradualmente riequipaggiata con velivoli ceduti dagli Alleati.
Rilegato con sovracopertina, 20,5 x 28 cm. pag. 255 illustrato con circa 475 foto b/n
Stampato nel 1999 da Storia Militare
-
Aviazione – L’Aeronautica Nazionale Repubblicana. La guerra aerea in Italia 1943-1945
Il prezzo originale era: €99.00.€85.00Il prezzo attuale è: €85.00.Il lavoro di Nino Arena si può definire l’opera definitiva e più esauriente riguardo l’Aeronautica Nazionale Repubblicana, l’aviazione della RSI. Con oltre 600 bellissime illustrazioni, viene descritta cronologicamente la guerra aerea svoltasi tra gli Alleati da una parte e gli italo-tedeschi dall’altra, dall’armistizio dell’8 settembre 1943 fino alla fine del conflitto. L’ANR, istituita dopo l’8 settembre 1943 inizialmente con velivoli italiani già dell’ex Regia aeronautica e in seguito con velivoli tedeschi venne costituita con alcuni Gruppi Caccia e un Gruppo Aerosiluranti, più alcune squadriglie di trasporti che operarono quasi esclusivamente sotto comando tedesco sul fronte orientale. Anche l’artiglieria contraerea venne inquadrata in organico all’ANR ed operò insieme a quella tedesca nel tentativo di contrastare le incursioni aeree alleate.
Rilegato, pag. 557 completamente illustrato con oltre 600 fotografie b/n e 6 pagine fuori testo con tavole a colori
Stampato nel 1995 da Albertelli
il volume presenta una riparazione con nastro trasparente, in basso, sulla copertina
-
Baionette
€25.00La baionetta, in un mondo di strabilianti sistemi di guerra chimici, biologici, nucleari, può sembrare un oggetto anacronistico e privo di pratica utilità. Invece va sottolineato che quasi tutti gli Eserciti contemporanei la mantengono fra le armi in dotazione – gli inglesi, per esempio, hanno adottato il modello “LIA1” da impiegarsi con il fucile “FN”, e gli americani usano la “M7” montata su fucile “M16” – e una attenta valutazione fa pensare che lo faranno a lungo. Bisogna infatti considerare l’utilità per qualsiasi Esercito di mantenere in dotazione un semplice e “primordiale” attrezzo: un coltello. Questo volume è dedicato specificatamente ai collezionisti, ogni modello è accompagnato da una fotografia, il testo è completato dalla indispensabile nomenclatura illustrata da accurati disegni e dai marchi di fabbrica.
Brossura 14,5 x 21,5 cm. pag. 136 con 301 foto b/n
Stampato nel 1972 da Albertelli
condizioni del libro: in perfette condizioni
-
Cartucce per armi portatili – Sintesi della storia e dell’evoluzione tecnica
€95.00Il libro tratta in forma concisa, data la vastità dell’argomento, la storia e lo sviluppo tecnologico delle munizioni per armi portatili dalle loro origini sino al 2007. L’opera è strutturata su quattro parti che ripercorrono la storia evolutiva della cartuccia e dei suoi apparati di accensione, ne descrivono i singoli componenti e la loro fabbricazione fornendo anche semplici elementi basilari di balistica, descrivono le cartucce a polvere nera e quelle a polvere infume, sia militari che civili, collocandole nel loro contesto storico. L’intento dell’autore è quello di fornire un panorama della materia che, seppur estremamente sintetico, sia quanto più possibile completo, avvalendosi di circa 1.000 illustrazioni in bianco e nero che comprendono le rappresentazioni in scala 1:1 di tutte le oltre 1.000 cartucce descritte, oltre a tabelle, schemi, disegni tratti da brevetti, da manuali e da pubblicazioni d’epoca, ecc. Per facilitare l’approfondimento da parte del lettore dei vari argomenti, l’appendice comprende quattro dizionari dei termini tecnici inglesi, tedeschi, francesi e spagnoli.
Cartonato, 17,5 x 24,5 cm. pag. 590 con circa 936 illustrazioni b/n, tabelle e schemi
Stampato nel 2009 da Albertelli Editore
-
Collezionismo – Decorazioni al valore ed al merito delle Forze Armate Germaniche 1933-1945
€89.00Per molti anni questo volume di Giorgio Dotti, stampato da “Ermanno Albertelli Editore” nel lontano 1991 è rimasto l’unico lavoro in lingua italiana dedicato alle decorazioni del Terzo Reich, precisamente fino alla stampa dei primi libri di Antonio Scapini. Il volume rilegato e di grosso formato, analizza minuziosamente la storia delle decorazioni tedesca, a partire dalla Croce di Ferro fino alle medaglie meno conosciute: medaglie, varianti, produttori, attestati di assegnazione. Vengono presi in esame anche i nastrini relativi. Una parte del lavoro si occupa, anche, dei distintivi di grado e degli stemmi di nazionalità per stranieri. L’apparato iconografico è costituito da centinaia e centinaia di illustrazioni d’epoca in b/n e da moltissime immagini a colori che mostrano distintivi, nastrini, insegne di grado e nazionalità e alcuni disegni. Sono presenti, altresì, molte tabelle riepilogative e, una paio di pagine esplicative sulla nomenclatura di una decorazione. Per collezionisti. Di difficilissima reperibilità.
Rilegato, 25 x 31,5 cm. pag. 336 riccamente illustrato b/n e colori
Stampato nel 1991 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Livissima pigaturra in alto nella quarta di copertina, per il resto, assolutamente perfetta.
-
Collezionismo – Le fibbie militari nella storia d’Italia. Dal 1861 a oggi
€75.00Questo libro, srampato a suo tempo da Ermanno Alberetelli Editore, prende in esame un argomento, largamente trascurato daglia autori che si occupano di collezionismo militare italiano: quello, appunto, delle fibbie militari. Il lavoro mostra la linea evolutiva della fibbia militare italiana, collocando ogni singolo esemplare, quale prodotto del suo tempo, nella giusta prospettiva storica. A questo scopo, ogni capitolo è introdotto da un breve testo che fornisce un’ampia visione del contesto civile e militare e un panorama dei principali eventi storici. La descrizione dellle fibbie, è invece lasciata alle didascalie, per una consultazione più rapida ed agevole. L’analisi parte dall’unità d’Italia, passando per il primo conflitto mondiale, la Seconda Guerra Mondiale, la Repubblica Sociale Italiana e il dopoguerra, fino agli anni settanta. Tre specialisti per uno studio di primaria importanza per i collezionisti.
Rilegato, 17 x 24 cm. pag. 445 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 1995 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Collezionismo – Scudetti da braccio. Dalla Grande Guerra al secondo conflitto mondiale
€49.00Curatissima opera relativa agli scudetti da braccio italiani nel periodo compreso tra la Prima Guerra Mondiale e la fine della Seconda Guerra Mondiale. Regio Esercito, Regia Marina, Regia Aeronautica, la Milizia, i corpi militarizzati, il Partito Fascista e le sue organizzazioni fino alla Repubblica Sociale Italiana compresa. Uno strumento essenziale per i collezionisti, grazie al dettagliatissimo apparato iconografico (tavole a colori e foto d’epoca) per la valutazione degli stessi. L’autore ci presenta per l’appunto anche 160 foto d’epoca, uno spaccato di società così vicina, ma cosi lontana, nella quale affondiamo le nostre radici storiche. In appendice, un pratico indice tematico-figurato a colori che facilita la ricerca.
Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 218 interamente illustrato con foto b/n e colori
Stampato nel 2007 da Albertelli
Condizioni del libro: perfette
-
Corazzati – I mezzi blindo-corazzati italiani 1923-1943
€49.00Nicola Pignato
Il testo presenta l’evoluzione dell’arma corazzata italiana, prendendo in esame oltre alle caratteristiche tecniche e alle prestazioni dei vari mezzi, anche le dottrine d’impiego e le evoluzioni delle stesse. 8 tavole fuori testo rappresentano le varie tipologie di colorazioni mimetiche dei carri e dei semoventi del R.E. impiegati nei diversi teatri di guerra.
Brossura, pag. 144 con oltre 300 foto b/n e disegni + 12 tavole a colori
Stampato nel 2005 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Corazzati 1939/45
€22.00Nicola Pignato
Storico libro delle edizioni Albertelli sui mezzi corazzati utilizzati durante la Seconda Guerra Mondiale. Il libro è diviso per nazionalità e vengono delineati i principali mezzi corazzati e ruotati da combattimento utilizzati dai diversi paesi belligeranti. Per ogni mezzo viene posta un’immagine in b/n, una breve storia del mezzo e di dati tecnici.
Rilegato, 14,5 x 22 cm. pag. 192 illustrato con foto b/n
Stampato nel 1974 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Corazzati- Panzer Division 1939-1945. Storia Evoluzione Tecnica
€55.00Giancarlo Buonpensiere – Giuliano Campani
Il primo libro italiano che racchiude nelle sue pagine sia la storia delle unità corazzate tedesche sia la descrizione dei mezzi da loro usati nella II guerra mondiale. Il testo si rivolge particolarmente ai cultori di storia militare ed ai modellisti fornendo, per quanto possibile, notizie complete e definitive sulla dislocazione delle divisioni nei vari fronti attraverso una sintesi storica coadiuvata da 280 fotografie per lo più inedite e da una numerosa serie di tavole e disegni sugli organismi delle divisioni corazzate e sui particolari tecnici dei carri usati. Più di 60 profili in scala 1:35, 1:48 e 1:72 completano il testo.
Brossura, 24 x 23 cm. pag. 178 con numerose foto e disegni b/n
Stampato nel 1980 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Corazzati. Carri armati nel deserto
€45.00Valerio Naglieri
Classico volume della Ermanno Albertelli Editore, stampato nel 1972 e, avente per tema la guerra dei corazzati nell’Africa Settentrionale, durante il secondo conflitto mondiale. Il libro è ben impostato dal punto di vista storico e prende in considerazione tutte le tipologie di corazzati utilizzati dai diversi contendenti nelle varie fasi della guerra. La parte iconografica è costituita da circa 150 immagini d’epoca in b/n.
Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 128 con numerose foto b/n
Stampato nel 1972 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Decorazioni distintivi e attestati di conferimento del Terzo Reich
€79.00Un libro di assoluto valore, scritto da Antonio Scapini, da uno dei più preparati collezionisti e studiosi di militaria del Terzo Reich che ci sono in Italia, che passa in rassegna tutte le decorazioni, gli encomi, gli scudetti e le fascette da polso in uso nell’esercito tedesco e nelle Waffen-SS. 41 capitoli che analizzano ogni retroscena storico in un’analisi eccezionale fatta per ogni singolo riconoscimento; per ognuno di essi vi sono descritti: istituzione, gradi, numero di conferimenti, modalità di conferimento, con le relative notizie storiche; inoltre sono presentati anche tutti gli attestati. Per ogni distintivo ed attestato viene anche specificato il grado di rarità. Veramente un lavoro di ottimo livello (paragonabile alle migliori pubblicazioni estere) che ogni collezionista deve avere per conoscere a fondo questa materia e che rimarrà un caposaldo nella militaria del Terzo Reich. Un libro che si sfoglia sempre.
Cartonato, 17 x 24,5 cm. pag. 331 interamente illustrato con oltre 500 foto a colori
Stampato nel 2012 da Albertelli
Condizioni del libro: come nuovo
-
Fascismo – Ieri ho visto il Duce vol. 3. Trilogia dell’iconografia mussoliniana. Cartoline e propaganda
€60.00La piu’ completa raccolta iconografica mussoliniana mai realizzata. Il presente lavoro interamente illustrato a colori, raffigura l’immagine del Duce del Fascismo dalla Marcia su Roma, passando per la guerra d’Etiopia e la dichiarazione di guerra, arrivando fino alla R.S.I. Il tutto attraverso centinaia di illustrazioni che propongono un’accurata selezione di cimeli e oggettistica caratterizzata esclusivamente dalla sua effige. Questo terzo volume e’ dedicato alle cartoline, di cui circa 880 sono riprodotte a colori e ad un’imponente massa di materiale propagandistico: Manifesti, periodici, tessere, ex-libris, francobolli, locandine, calendari, quaderni, libri e altro ancora.
Rilegato, pag. 232 interamente illustrato a colori
Stampato nel 1999 da Albertelli
-
Fascismo – Ieri ho visto il Duce.Trilogia dell’iconografia mussoliniana. Biografia cronologica e memorabilia
€160.00La piu’ completa raccolta iconografica mussoliniana mai realizzata. Interamente illustrato a colori il presente lavoro raffigura l’immagine del Duce del fascismo, dalla Marcia su Roma, passando per la guerra d’Etiopia e la dichiarazione di guerra, arrivando fino alla R.S.I. Il tutto attraverso centinaia di illustrazioni che propongono un’accurata selezione di cimeli e oggettistica, caratterizzata esclusivamente dalla sua effige. Questo primo volume presenta inizialmente una biografia del Duce corredata da un centinaio di illustrazioni, per proseguire con una rassegna di busti, dipinti, orologi, bassorilievi, anelli, soldatini, pugnali e tagliacarte ecc.
Rilegato, pag. 216 interamente illustrato a colori
Stampato nel 1999 da Albertelli
-
Fascismo – Le divise del Duce. Tutte le divise e i distintivi del fascismo dalle origini alla caduta
€69.00Questo interessantissimo volume, da tempo esaurito e ricercato da appassionati e da collezionisti, viene ora ripresentato in una nuova edizione che comprende numerose fotografie molte delle quali inedite e una accattivante veste editoriale. Propone attraverso numerose tavole con accurati e particolareggiati disegni a colori, le uniformi, i fregi e i distintivi del periodo fascista. Alla parte introduttiva del libro di circa 130 pagine seguono ben 199 pagine di tavole a colori. Opera sicuramente rimarchevole che ripropone per i collezionisti uno strumento essenziale alla pari del libro “Divise del P.N.F.” delle edizioni Ritter.
Cartonato con sovracopertina 21,5 x 30 cm. pag. 336 interamente illustrate con foto b/n e tavole a colori
Stampato nel 2010 da Ermanno Albertelli Editore
-
Fascismo – Moschettieri del Duce. Silenziosi fedeli
€50.00Il corpo speciale dei Moschettieri del Duce, costituitosi ufficialmente l’11 febbraio 1923, traeva le sue origini da una squadra d’azione fascista che aveva operato in Roma e che, dai suoi componenti, era stata battezzata la “Moschettiera”. A far parte di questo manipolo, battezzato all’inizio “Moschettieri di Mussolini”, vennero prescelti professionisti, dirigenti d’azienda, funzionari ed impiegati dello Stato. Il requisito essenziale per essere ammessi, mantenutosi poi nel tempo, era quello di rivestire il grado di ufficiale in una delle tre Armi: tutti, naturalmente, dovevano essere in possesso di quelle doti politiche, morali e fisiche indispensabili a chi aspirava ad essere inquadrato in un’unità destinata ad essere quello che i Corazzieri erano per la persona del Re o le Guardie Nobili Pontificie per il Papa. I Moschettieri non erano in servizio permanente ma venivano chiamati quando lo esigevano le necessità del servizio e nessun compenso economico era loro devoluto. Le uniformi, confezionte dalla sartoria Principato di Roma, venivano fornite a spese della Segreteria del Duce e conservate, unitamente al pugnale che ne era parte integrante, a cura di ciascun Moschettiere. Considerato il loro elevato grado sociale e di riflesso una certa notevole disponibilità di denaro, molti Moschettieri erano usi ordinare a titolo personale i fregi metallici della loro uniforme realizzati in argento, come in questo caso. Ciò impreziosiva ancora di più un’uniforme che già così era estremamente elegante ed imponente. La forza iniziale del reparto era prevista in una trentina di uomini ma, nel tempo, lo sviluppo del Reparto dei Moschettieri fu veramente notevole tanto che venne quasi subito trasformato in Centuria e la sua forza venne portata nel 1937 a 180 uomini. Mussolini, dedicando loro una sua fotografia, ebbe a definirli “Silenziosi Fedeli”.
Brossura, 20,5 x 27,5 cm. pag. 144 completamente illustrato con foto b/n e colori
Stampato nel 1996 da Albertelli
Condizion
-
Fascismo -MVSN. Storia organizzazione uniformi e distintivi
€65.0047 stupende tavole a colori con centinaia di dettagliati disegni riccamente descritti e realizzati da Guido Rosignoli che, oltre che essere un’artista, possiede la competenza dello studioso e dell’appassionato di militaria. Il libro rende in esame la storia, le uniformi, i distintivi dell’esercito di Mussolini, dalla creazione dei Fasci di Combattimento, fino agli eventi dell’8 settembre, che trasformeranno la MVSN nella Guardia Nazionale Repubblicana. Le 47 tavole a colori sono realizzate con grande maestria e competenza tecnica. Il testo è inoltre corredato da numerose foto in b/n.
Rilegato, pag. 192 illustrato con circa 80 foto a b/n e 47 tavole a colori
Stampato nel 2006 da Albertelli
usato in perfette condizioni. Lievissimo colpo sull’angolo in basso a destra
-
Fortificazioni. Gli artigli del Leon. La batteria «Amalfi» e le fortificazioni costiere di Venezia nelle due guerre mondiali
€70.00Descrive in dettaglio il più imponente sistema difensivo costiero mai realizzato sul suolo nazionale, la cui costruzione iniziò sul finire del 1880 e fu portato a termine durante il primo conflitto mondiale. Le difese costiere di Venezia, costituiscono un esempio assai significativo dell’evoluzione dell’ingegneria militare nell’arco di mezzo secolo. In queste pagine si vogliono analizzare gli aspetti tecnici e introdurre il lettore alla scoperta di questo sistema di batterie costiere e, con l’ausilio di rare e, in buona parte inedite immagini, provare a rileggere obbietivamente gli avvenimenti bellici, cosa oggi possibile a più di mezzo secolo dagli eventi di allora. L’apparato iconografico è superbo e completo in tutte le sue parti.
Rilegato con sovracopertina, 20 x 28 cm. pag. 164 interamente illustrato con circa 128 foto b/n, 51 foto a colori e 20 tra disegni tecnici e cartine
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 1997 da Ermanno Albertelli
Usato in perfette condizioni con sovracopertina.
-
Forze Speciali – Sotto le insegne del leone alato. I marinai dei Battaglioni “San Marco” nella guerra 1940-1943
€55.00Il volume riporta la storia delle battaglie combattute dai marinai dei vari Battaglioni del “San marco” dal 1940 al 1943. Concepiti ed addestrati come forza da sbarco della Marina, i reparti del Reggimento “San Marco” furono impiegati, quasi esclusivamente, come truppe scelte di fanteria e come tali si coprirono di gloria in particolar modo sui fronti dell’Africa settentrionale nei momenti più difficili della lunga e aspra campagna combattuta in Libia, Egitto e Tunisia, ma furono presenti anche in Grecia, Jugoslavia, Corsica e in Francia. Il volume è stato realizzato sia attingendo alla documentazione ufficiale dello Stato Maggiore, sia alle memorie di numerosi veterani. Il reparto è stato ricostituito negli anni sessanta come Battaglione “San Marco”. Oggi, insieme ai Lagunari, fa parte della brigata interforze a disposizione della Marina Militare italiana.
Rilegato, 15,5 x 21,5 cm. pag. 300 con numerose foto b/n e alcune cartine
Stampato nel 1990 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Gli Stati Confederati d America: utopia o realtà possibile?
€15.00Il libro rappresenta un’interessante riflessione sul futuro degli USA in caso di vittoria dei secessionisti durante la guerra civile. Analizza le effettive possibilità dei confederati e le occasioni in cui potevano cambiare il corso del conflitto. Il testo da ampio spazio a quello che poteva essere il futuro economico, istituzionale e sociale del C.S.A. in caso di sopravvivenza alla guerra. In questo volume, tra fantasia e realtà, si possono trovare una serie di spunti utili per eventuali approfondimenti sull’argomento, sia per chi è già un appassionato della guerra civile amaricana, sia per chi ancora non conosce la grande epopea dei “Jonny Rebs” e “Billy Janks”. Anche i giocatori di wargames storici potranno trovare spunto per nuovi scenari.
Brossura, 16 x 22,5 cm. pag. 143 con 4 foto a b/n e 5 cartine a colori
Stampato nel 2010 da Ermanno Albertelli Editore
-
Il cerchio e la croce – Medaglie e distintivi di guerra
€46.00I soldati che hanno combattuto attraverso il tempo, in tutte le battaglie, hanno sempre compiuto il loro dovere senza chiedere nulla in cambio se non qualcosa che concedesse loro onore e riconoscenza. Così oggi abbiamo un’infinità di medaglie e distintivi che sono diventati i simboli di avvenimenti storici che ogni popolo conserva nella sua memoria. Il cerchio e la croce ci introduce nel mondo delle decorazioni di guerra con uno scopo ben preciso: catalogare gli esemplari raccontandone la storia, in un volume illustrato interamente a colori da centinaia di fotografie, illustrazioni e documenti d’epoca che presentano cimeli rari, molti dei quali ormai introvabili nel mercato del collezionismo specializzato, inserendoli in un contesto perfettamente in grado di restituirci significati e collegamenti. Le insegne al valore e commemorative italiane sono trattati in ordine di successione cronologico, dal Regno di Sardegna alla Repubblica Italiana, in una galleria che prende in esame gli ordini cavallereschi, le medaglie al valore, le croci, i distintivi d’onore e le medaglie commemorative… ma l’opera non si esaurisce qui, l’importanza dell’argomento ha spinto l’autore a presentare anche i segni del valore di altri paesi come Francia, Germania, Austria-Ungheria, Gran Bretagna, Russia e Unione Sovietica, Stati Uniti, Spagna, Giappone.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 314 interamente illustrate a colori e b/n
Stampato nel 2009 da Ermanno Albertelli Editore
-
Le Artiglierie del Regio Esercito nella Seconda Guerra Mondiale
€79.00Filippo Cappellano
Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, le unità di artiglieria italiene ebbero un notevole sviluppo anche in relazione alle esigene di difesa del territorio, arrivando a schierare circa 20.000 pezzi di quasi 200 calibri diversi (!!!). Sebbene caratterizzata all’inizio del conflitto da materiali in gran parte obsoleti, l’artiglieria da traino e da posizione (anche grazie all’aiuto tedesco) potè successivamente impiegare, pur in numero limitato, armi tecnologicamente avanzate, paragonabili per prestazioni alle migliori realizzazioni avversarie. Questo avvenne troppo tardi per poter influire sul conflitto, il numero limitato dei pezzi disponibili, la situazione generale ormai irrimediabilmente compromessa, furono le cause di un declino militare irreparabile. Il volume prende in considerazione le bocche da fuoco, di tutti i calibri, impegati dai reparti italiani: artiglierie da campagna, pezzi controcarro, antiaerei e da postazione fissa. Un lavoro di gran pregio su questo aspetto importantissimo dell’esercito italiano nel secondo conflitto mondiale.
-
Marina – I sommergibili della Seconda Guerra Mondiale
€60.00Nuova ristampa di un’opera che da tempo costituisce un preciso riferimento per tutti i cultori di storia della marina della Seconda Guerra Mondiale. Il testo illustra le caratteristiche tecniche e le operazioni di oltre 2.500 battelli appartenenti a 19 diverse marine, avvalendosi di un vasto corredo iconografico e conservando intatta l’originaria validità che ne ha fatto un’opera di successo internazionale. Il volume offre tra l’altro anche la storia, sin dalle origini, della navigazione subacquea e dello sviluppo tecnico ed operativo dei sommergibili, propedeutico a quello degli attuali sottomarini.
Brossura 21,5 x 28 cm. pag. 335 con circa 300 foto b/n e 250 disegni
Stampato nel 2009 Ermanno Albertelli
-
Marina – I sommergibili della Seconda Guerra Mondiale
€49.00Questo volume costituisce un preciso riferimento per tutti i cultori di storia della marina della Seconda Guerra Mondiale. Il testo illustra le caratteristiche tecniche e le operazioni di oltre 2.500 battelli appartenenti a 19 diverse marine, avvalendosi di un vasto corredo iconografico e conservando intatta l’originaria validità che ne ha fatto un’opera di successo internazionale. Il volume offre tra l’altro anche la storia, sin dalle origini, della navigazione subacquea e dello sviluppo tecnico ed operativo dei sommergibili, propedeutico a quello degli attuali sottomarini. L’Autore è uno specialista di storia navale, e oltre a diversi volumi è autore di numerosi articoli apparsi sulle riviste specializzate di settore.
Rilegato, 22 x 29,5 cm. pag. 335 con circa 300 foto b/n e 250 disegni
Stampato nel 1973 da Ermanno Albertelli
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Marina – Le navi da battaglia della seconda guerra mondiale
€75.00Giorgio Giorgerini
L’opera, che costituisce un preciso punto di riferimento per i cultori di storia della Marina, illustra le caratteristiche e le operazioni di tutte le grandi corazzate delle Marine coinvolte nel conflitto, avvalendosi anche di un vasto apparato iconografico. Inoltre affronta la storia, sin dalle origini, dell’evoluzione tecnica di quelle che furono per molti anni le navi più importanti delle maggiori flotte del mondo.
Rilegato, pag. 298 con centinaia di foto b/n
Stampato nel 1995 da Albertelli
Condizioni del libro: nuovo
-
Marina – Le navi da guerra italiane 1940-1945
€85.00Questo volume offre per la prima volta nell’ambito di un unico volume, un quadro completo e aggiornato del naviglio della Regia Marina che ha partecipato al Secondo Conflitto Mondiale: la più numerosa e potente compagine di unità mai armata sotto bandiera italiana. aspetto caratteristico dell’opera è l’ampio e selezionato corredo fotografico (tutte le immagini sono state scattate nel periodo bellico), accompagnato da un testo conciso ma nello stesso tempo esaustivo. Dopo una prima parte dedicata al susseguirsi delle politiche costruttive e dell relative dottrine d’impiego, vengono esaminate omogeneamente tutte le categorie di naviglio. dalle corazzater ai sommergibili, fino ai mezzi ausiliari requisiti, fornendo per ogni nave, oltre alle caratteristiche tecniche e alle prestazioni, notizie sull’attività bellica e la sorte di ognuna di esse.
Rilegato con sovracopertina 20 x 30 cm. pag. 360 con oltre 450 foto e disegni b/n
Stampato nel 2005 da Albertelli
Condizioni del libro: Condizioni del libro: usato, il volume ha preso un colpo sull’amgolo in alto a destra. Nel caso possiamo inviare immagine
-
Marina – Sommergibili in guerra
€49.00“Sommergibili in Guerra” è dedicato ai centosettantadue battelli italiani che hanno partecipato alla Seconda Guerra Mondiale. Molti anni di ricerche in archivi pubblici e privati di tutto il mondo hanno consentito l’illustrazione con almeno una fotografia scattata nel periodo bellico di tutti i sommergibili che hanno prestato servizio durante il conflitto. La sequenza delle oltre 400 immagini, le ampie didascalie, i disegni e le numerose appendici, fanno di questo volume una vera e propria storia dell’arma subaquea italiana tra il 1940 e il 1945. Basata sulle scoperte più recenti riguardo i dati delle perdite e dei successi conseguiti, il volume costituisce un punto di sicuro riferimento per gli appassionati dell’arma subaquea.
Brossura 23,5 x 17 cm. pag. 264 con quasi 400 foto b/n
Stampato nel 2007 da Albertelli
-
Marina. Le Motosiluranti della Seconda Guerra Mondiale
€30.00Erminio Bagnasco
Classico volume delle edizioni Albertelli, a firma di Erminio Bagnasco, dedicato alle motosiluranti della Seconda Guerra Mondiale. Il volume, anche attrverso un buon apparato iconografico, prende in esame il naviglio silurante leggero, in dotazione alle diverse marine durante il conflitto. Molte pagine di disegni al tratto e svariate tabelle, completano questo pregevole lavoro.
Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 158
Stampato nel 1977 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Marina. Le portaerei italiane. Dai primi studi del 1912 al Cavour
€89.00Questo autorevole volume esamina nel dettaglio sia gli studi che precedettero la realizzazione della prima portaidrovolanti italiana, l’Europa del 1915, e poi della similare Giuseppe Miraglia del 1927, nonché le caratteristiche tecniche di queste navi e dei loro velivoli. Il concetto di portaerei dotata di ponte di volo cominciò a farsi strada in Italia alla fine della Grande Guerra e fu oggetto di molti interessanti progetti, rimati purtroppo irrealizzati sino alla fine degli anni Trenta. Il volume li descrive ampiamente tutti arrivando agli studi del 1941-1942 per la trasformazione del transatlantico Roma nella grossa portaerei Aquila che, sebbene quasi approntata alla fine del 1943, rimase tuttavia incompiuta per contingenze belliche. Nel dopoguerra, in Italia prevalse prima l’orientamento verso le portaelicotteri, di cui furono costruite parecchie unità, per poi tornare al concetto di “tutto ponte” con la portaerei Garibaldi del 1985 e con la recente e più grande Cavour, ambedue dotate di velivoli a decollo verticale.
Cartonato con sovracopertina 21 x 29,7 cm. pag. 248 con 8 tavole fuori testo e oltre 410 foto e disegni in bianco e nero e a colori
Stampato nel 2011 da Ermanno Albertelli Editore
-
Marina/X MAS – I mezzi d’assalto della Xª Flottiglia MAS -1940-1945
€55.00Anni di ricerche hanno consentito la pubblicazione di questo volume dedicato alle varie tipologie dei mezzi d’assalto, analizzandone caratteristiche, prestazioni e modalità di impiego, senza tralasciare ampi riferimenti alle loro imprese e ai risultati conseguiti. La trattazione abbraccia tutta l’attività dei mezzi d’assalto: dal 1940 all’armistizio e poi il periodo successivo, che vide il reparto operare al Sud con gli Angloamericani, con il nome di “Mariassalto”, e al Nord conservando quello tradizionale di “X Flottiglia Mas”. Una serie di appendici tratta delle attrezzature speciali – autorespiratori, orologi subacquei, ecc. – in dotazione agli operatori e a i nuotatori d’assalto. Molto spazio è dedicato alle immagini di mezzi, operatori, basi, infrastrutture e alle riproduzioni di disegni costruttivi originali e anche di piani di progetti che rimasero allo stadio di progetto.
Rilegato, 25 x 18 cm. pag. 264 illustrato con circa 200 foto, 50 piani costruttivi originali e 12 pagine di foto a colori
Stampato nel 2005 da Albertelli
Condizioni del libro: usato, come nuovo
-
Prima Guerra Mondiale. I due nemici. 250 fotografie di italiani e austriaci nella Grande Guerra
€34.00Andrea Brambilla – Mauro Caimi – Franco Mesturini
Nella primavera del 1915, schierandosi con una decisione molto discussa a fianco dell’Intesa, contro la sua ex-alleata Austria della Triplice Intesa, l’Italia consegnò la dichiarazione di guerra al suo ex alleato. L’intenzione degli autori del presente volume, a oltre 100 anni dalle ostilità, è quella di rendere omaggio a quei combattenti che su fronti opposti si scontrarono e molti persero la vita. Sfogliare questa galleria di istantanee, ci fa rivivere l’attimo fuggente, ibernato nell’eternità del tempo.
Brossura, 21 x 22 cm. pag. 180 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 1999 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Prima Guerra Mondiale. La guerra italo-austriaca 1915-1918. Uniformi Distintivi Equipaggiamento ed Armi
€65.00Paolo Marzetti
Isonzo, Asiago, Gorizia, Ortigara, Bainsizza, Caporetto, il Piave, Vittorio Veneto. A oltre 100 anni di distanza questi nomi sembrano destinati a evocare solo località geografiche della nostra nazione. La Prima Guerra Mondiale fu al contempo un evento tragico e glorioso, la cui memoria sta via via scemando. Questo libro, nasce coln l’intento di proporre uno studio uniformologico approfonfito su quel periodo storico, un prezioso ausilio per il collezionista. D’altra parte rappresenta anche un valido strumento per ricostruire le atmosfere perdute di allora, in un’epoca in cui la guerra era ancora combattuta soprattutto dall’uomo e non dalla macchina.
Rilegato, 22 x 29,5 cm. pag. 190 quasi completamente illustrato a colori e b/n
Stampato nel 1991 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
R.S.I. – Monterosa. Storia della Divisione Alpina Monterosa della Repubblica Sociale Italiana 1944-1945
€49.00Un raro volume scritto da Carlo Cornia e stampato iniizialmente nel 1971 a cura dei reduci della Divisione “Monterosa” della R.S.I. a ricordo ed onore dei Camerati caduti. L’edizione quì presentata, è la seconda, stampata nel 1998. In queste 250 pagine è narrata la storia della Divisione dai tragici giorni del settembre del 1943 allo scioglimento della stessa avvenuta in Piemonte. L’appendice a fine volume comprende l’organico della Divisione, i vari battaglioni e l’elenco dei caduti. La divisione nasce il 1º gennaio 1944 a Pavia, ma è mobilitata solamente il 15 febbraio dello stesso anno. Formata da circa 20.000 uomini, di cui solo il 20% provenienti dal Regio Esercito, viene costituita per combattere in ambito montano a fianco dell’esercito tedesco. Per l’addestramento viene inviata in Germania per 6 mesi, dove gli uomini sono addestrati da istruttori tedeschi e armati con materiale proveniente dai magazzini della Wehrmacht. Nell’organico della divisione si contano anche 30 ausiliarie alpine, le prime nella storia del corpo.
Brossura, 21,5 x 30 cm. pag. 216 con varie foto b/n
Stampato nel 1998 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
R.S.I. – R.S.I. Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana – La guerra in Italia 1944. Vol. 2°
€65.00Strutturato in tre volumi, questo lavoro di Nino Arena, delinea la struttura e la composizione delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana. Dalle ultime operazioni degli alleati sul suolo italiano prima dell’8 settembre 1943, alla liberazione di Musolini e alla nascita, piu’ o meno spontanea, delle prime formazioni militari, dall’Esercito Nazionale Repubblicano di Graziani all’Esercito politico di Pavolini (GNR), dalle formazioni costituite dai tedeschi (ss italiane, Btg. Difesa Costiera e Campale, Flak ecc.) all’Aeronautica Nazionale Repubblicana, alla Decima Mas, alle Brigate Nere. Ampiamente documentata, l’opera si avvale di un superbo apparato iconografico di circa 2000 illustrazioni. Questo secondo volume tratta l’anno 1944.
Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 507 completamente illustrato con circa 772 foto b/n
Stampato nel 2000 da Albertelli