Visualizzazione di 15 risultati
-
Aeronautica Nazionale Repubblicana. Fine di un «mito»?
€14.00Agostino Alberti
A distanza di più di 70 anni dai fatti, vogliamo analizzare quale fu il reale impatto dell’entrata in scena dei reparti dell’A.N.R.? Tentare una valutazione squisitamente militare del loro operato costituisce il modo più giusto e corretto per poter stabilire quale fu il reale peso specifico della loro scesa in campo. Tanto più che, analizzando freddamente i dati e i risultati delle azioni, ormai accessibili a tutti grazie all’apertura degli archivi storici relativi alla Seconda Guerra Mondiale, emerge un quadro completamente differente rispetto a quello tramandato dalla memorialistica, dalle testimonianze dei reduci e riportato per decenni dalla storiografia.
-
Behind. the enemy lines
€15.00Fra la primavera e l’autunno del 1944, la Luftwaffe aveva costituito una minaccia costante alle incursioni delle M.A.A.F. (Mediterranean Allied Air Forces) e le perdite in uomini e velivoli erano state ancor più consistenti. Nell’arco di pochi mesi, fra l’autunno del 1944 e la fine delle ostilità, centinaia di velivoli alleati non rientrarono dalle loro missioni su obiettivi posti nel Nord Italia. Nella maggior parte dei casi, gli aviatori a bordo degli aerei vennero catturati o rimasero uccisi in azione. Ma in tante altre occasioni, gli equipaggi riuscirono ad eludere la cattura grazie alla collaborazione della popolazione civile e all’aiuto prestato dai partigiani che, soprattutto sull’Appennino tosco-emiliano-romagnolo, avevano costituito un’organizzazione clandestina molto efficiente, e poterono addirittura superare le posizioni della Linea Gotica e rientrare in territorio controllato dagli Alleati.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 132 con varie foto b/n
Stampato nel 2016 da IBN
-
Close air support in Korea. Il supporto aereo ravvicinato dell’Aviazione del Corpo dei Marines nel conflitto coreano
€14.00Agostino Alberti – Luca Merli – Matteo Annoni
Una battaglia caduta nell’oblio, la più grave ed umiliante disfatta militare americana della storia moderna nel corso di una guerra lontana e dimenticata. Questo studio ricostruisce la battaglia del Chosin Reservoir, combattuta nel novembre-dicembre del 1950, nel corso della quale solo il supporto aereo ravvicinato (C.A.S. Close Air Support) salvò un intero Corpo d’Armata americano dall’annientamento. Prendendo le mosse da questa fase del conflitto, viene analizzato lo sviluppo dell’appoggio aereo tattico ravvicinato nel corso della Guerra di Corea, con un occhio di riguardo per l’aviazione del Corpo dei Marines.
-
Da Cassino alla linea gotica – Le operazioni aeree alleate sull’Italia. 12 maggio – 25 agosto 1944
€28.00Recentemente sono stati pubblicati molti libri dedicati alla guerra aerea sul nostro Paese. Tutti o quasi raccontano dei rari combattimenti aerei fra gli sparuti reparti dell’ANR e della Luftwaffe e le soverchianti Forze Aeree Alleate. Molti, dedicano ampio spazio ai devastanti bombardamenti aerei che colpirono le grandi città italiane, come Milano, Torino, Bologna,… soffermandosi in particolare sulle incursioni che provocarono vittime fra la popolazione civile; un esempio per tutti, il tremendo attacco allo scalo ferroviario di Treviso del 7 aprile 1944 che provocò oltre 1.600 morti. Con questo lavoro, il gruppo di ricerca Air Crash Po intende colmare una lacuna della nostra storiografia e raccontare la “vera natura” della guerra aerea sull’Italia: una guerra costituita da centinaia di incursioni effettuate da cacciabombardieri, di attacchi portati da bombardieri medi, formazioni di caccia in missioni di ricognizione armata, attacchi al traffico ferroviario e stradale, a ponti, stazioni, depositi, una serie infinita di obiettivi occasionali o “targets of opportunity”. I combattimenti aerei e le incursioni sulle grandi città ne costituirono un aspetto marginale e rappresentarono una sorta di punta dell’iceberg delle operazioni aeree. Furono le cosiddette incursioni tattiche a dominare la scena fra il 1943 ed il 1945. Gli autori, attingendo a documenti reperiti presso archivi statunitensi, intendono offrire al lettore un quadro il più possibile completo dell’attività aerea svolta sul nostro Paese dalle M.A.A.F., prendendo come riferimento il periodo che va dal 12 maggio al 25 agosto del 1944.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 384 con un inserto di 68 pagine con foto b/n
Stampato nel 2017 da IBN
-
From olive to stalemate. Le operazioni aeree alleate sull’Italia 26 agosto 1944/31 dicembre 1941
Il prezzo originale era: €22.00.€13.20Il prezzo attuale è: €13.20.Agostino Alberti – Stefano Daniele Merli – Luca Merli Prezzo di listino: 22.00 (sconto 40%)
Le operazioni aeree sull’Italia tra il 26 agosto e il 31 dicembre 1944: un martellamento continuo da parte delle Forze Aeree Alleate “raccontato” attraverso l’analisi di documenti ufficiali alleati dell’epoca. I bombardamenti della Desert Air Force, della Twelfth Air Force, della Fifteenth Air Force e del 205 Group della RAF presentati in ordine cronologico, citando le informazioni essenziali dal punto di vista militare: aerei e reparti coinvolti, tonnellaggio di bombe sganciate, esito delle incursioni. Una tabulazione scarna, oggettiva, ripetitiva che certo non rende conto delle sofferenze e delle distruzioni patite dalla popolazione civile e dalle città ma che costituisce un punto di partenza per contestualizzare la storia delle operazioni aeree sul nostro Paese in quei mesi.
-
Il 237 (rhodesian) squadron nella campagna d’Italia (1944-45)
€15.00Agostino Alberti – Stefano Daniele Merli
Il 237 (Rhodesian) Squadron è stato un reparto poco noto anche alla stretta cerchia degli appassionati di aviazione. Insieme a tanti altri Squadrons della RAF, operò sulla Francia meridionale e sull’Italia tra la seconda metà del 1944 e la fine del conflitto, ma il suo contributo è praticamente passato inosservato agli occhi della storiografia specializzata. Un reparto anonimo, poco conosciuto, ma che ha visto i suoi piloti compiere e vivere imprese straordinarie. La storia di uno dei tanti Squadrons della RAF che volarono sul territorio italiano presentata attraverso testimonianze, fotografie inedite, rapporti e documenti.
-
La Desert Air Force nella campagna d’Italia. Gennaio-aprile 1944
€15.00Agostino Alberti – Stefano Daniele Merli
La Desert Air Force britannica è sempre stata considerata la “cenerentola” tra le forze aeree che furono protagoniste della Campagna d’Italia. Per la prima volta un libro in lingua italiana ne ricostruisce il ruolo, l’organizzazione, le missioni concentrandosi sui primi quattro mesi del 1944. Un periodo tanto breve quanto denso di eventi decisivi – lo sbarco di Anzio, le battaglie di Cassino – che vide la Desert Air Force partecipare alle operazioni in prima linea.
-
La Fifteenth Air Force dell’USAAF in azione sull’Italia. Gennaio-aprile 1944
€15.00Agostino Alberti – Luca Merli
Questo terzo libro conclude e completa la ricostruzione della guerra aerea sull’Italia nei primi tre cruciali mesi del 1944. Dopo il volume dedicato alle operazioni della Desert Air Force britannica, è stata la volta della Twelfth Air Force statunitense. Ora, a chiudere il cerchio, vengono analizzate le incursioni aeree strategiche ad opera del 205 Group della RAF e della Fifteenth Air Force dell’USAAF. Fu, forse, quello, il periodo in cui le forze aeree strategiche furono chiamate più di frequente a ricoprire ruoli tattici: mai come allora le “fortezze volanti” fecero sentire la loro presenza nei cieli italiani.
-
Operazioni aeree sulla Normandia
€15.00Agostino Alberti – Luca Merli – Stefano Merli
Uno sguardo nuvo e per certi versi sorprendente su una delle operazioni aeree più note della storia dell’aviazione: la campagna aerea sulla Normandia presentata da una prospettiva diversa dalla vulgata tradizionale, cercando di dare risposta ai seguenti quesiti. Il dominio dei cieli da parte alleata fu davvero così determinante? Le incursioni strategiche sulle fortificazioni del Vallo Atlantico raggiunsero i loro obiettivi? Il Transportation Plan, l’offensiva aerea contro il sistema ferroviario della Francia nordoccidentale, fu coronato dal successo? Ancora, gli Hawker Typhoon furono veramente il sistema d’arma che neutralizzò la minaccia rappresentata dai Panzer? Quali furono le conseguenze delle incursioni aeree alleate per la popolazione civile francese? Nel tentativo di dare risposta a queste domande, gli autori sperano di offrire un piccolo contributo alla ricostruzione storica del contesto di quella che fu la più grande operazione militare della storia, ricordata con l’espressione “il giorno più lungo”.
-
Roma sotto le bombe. Una prospettiva dall’alto
€22.00Agostino Alberti
Quando si parla di bombardamento di Roma da parte degli Alleati, il pensiero corre solo ed immediatamente al quartiere San Lorenzo. In realtà quello di San Lorenzo del 19 luglio del 1943 fu solo il primo; l’intera città e dintorni furono bersaglio dei bombardamenti. A partire dal luglio 1943 fino al giugno del 1944, i quartieri di Roma subirono oltre 51 incursioni aeree. Molto è stato scritto sull’argomento, ma questo studio, pur senza avere la pretesa di voler aggiungere elementi nuovi a quanto la storiografia ha saputo produrre, lo fa in una prospettiva tecnica, quella dall’alto. Ossia, ricostruire quel bombardamento (e i successivi) sulla base della documentazione ufficiale statunitense acquisita sia presso enti quali l’AFHRA di Maxwell AFB, la Akron University di Dayton, Ohio, o il NARA di College Park, Maryland, sia attraverso le testimonianze dei piloti stessi e dei parenti di aviatori che volarono nelle fila dei reparti che attaccarono Roma. Non solo… Gli autori intendono inoltre sfatare il mito, secondo il quale, a Roma fu riservato un trattamento di favore da parte degli Alleati. In realtà la capitale subì un numero di incursioni aeree pari, se non superiore, a quello di altre grandi città quali Milano, Genova, Bologna o Torino, pagando tra l’altro un tributo di vite umane decisamente più elevato, dovuto anche alla totale impreparazione e inefficienza delle difese passive – rifugi antiaerei, sfollamento – sia di quelle attive – caccia e artiglieria antiaerei.
-
The Oil Compaign. L’offensiva della Fifteenth Air Force contro l’industria petrolifera del III Reich
€15.00Agostino Alberti – Luca Merli
L’offensiva aerea contro i centri per la produzione di carburanti ebbe un impatto decisivo sulle sorti del conflitto ed accorciò di mesi la durata della Seconda Guerra Mondiale. La Fifteenth Air Force, basata in Italia, giocò un ruolo fondamentale attaccando raffinerie, depositi, centri per la produzione di benzina sintetica nel III Reich e nell’Europa meridionale occupata. Un importante capitolo della storia della guerra aerea presentato sulla base della documentazione ufficiale alleata.
-
Uomini della RAF. Il Bomber Command nella Battaglia di Berlino 1943/44
€22.00Agostino Alberti – Luca Merli
Nel 1943 il Bomber Command della RAF gettò tutte le proprie forze in quella che fu la più lunga e pesante offensiva aerea contro un singolo obiettivo dell’intero conflitto. Secondo il suo comandante, l’Air Marshal Arthur Harris, la “Battle of Berlin” avrebbe devastato la capitale della Germania e messo in ginocchio il III Reich, costringendola alla resa. Questo libro presenta una per una tutte le diciannove missioni di quell’epico scontro, che rappresentò il supremo tentativo della RAF di vincere da sola la guerra.