Visualizzazione di 4 risultati
-
Geometria Sacra ed Astronomia nel Mondo Celtico Padano-Alpino
€20.00Sul territorio padano-alèino, inteso come la regione abitata durante l’età del ferro dalle popolazioni di gruppo celtico prima golasecchiano e successivamente gallico, si possono rilevare inequivocabili tracce inerenti all’esistenza di luoghi sacri costruiti applicando tecniche geometriche e astronomiche, testimoni di una notevole abilità operativa e di conoscenze tipicamente celtiche. In questo volume vengono presi in esame alcuni di questi siti come il cosiddetto “Grande Cerchio” di Trecamini-Ravona, il nemeton ellittico di Milano, il “Triangolo dei Celti” pliniano in Val d’Intelvi e il sito circolare multivallato di Monte Giove nell’area del Verbano – Cusio – Ossola. Infine gli ultimi due argomenti dell’opera riguardano una semplice procedura operativa utilizzata dai Druidi per materializzare sul terreno le direzioni solstiziali solari e alcuni cenni di Geometria Frattale nell’arte celtica.
Brossura 13,5 x 21 pag. 398 diverse fotografie b/n
Stampato nel 2012 da Fonte di Connla
-
Il cielo sulle monete celtiche
Il prezzo originale era: €20.00.€14.00Il prezzo attuale è: €14.00.Quasi tutte le popolazioni del mondo antico tenevano generalmente in grande considerazione l’osservazione del cielo e dei suoi fenomeni.Cio’ e’ testimoniato dalla grande quantita’ di reperti archeologiciesistenti che sono legati in qualche modo alla attivita’ astronomicadelle popolazioni di quei tempi. Ma esite una popolazione o meglio un insieme di popolazioni la cui cultura ha condizionato in maniera estremamente determinante lo sviluppo di tutte le culture europee e le cui capacita’ astronomiche e matematiche, per altro molto sofisticate, stanno emergendo solamente negli ultimi tempi. Si tratta delle popolazioni Celtiche, i Galli come venivano usualmente denominati dai Romani, diffuse su tutta l’Europa centro-occidentale e settentrionale, nella Spagna e nell’Italia settentrionale. I Celti, di cui si puo’ parlare correttamente dal sesto secolo avanti Cristo in poi, derivarono da ondate di invasioni di popolazioni Scitiche dell’Asia Centrale che si fusero con le popolazioni preesistenti in Europa.
Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. 290 con circa 55 illustrazioni b/n
Stampato nel 2014 da Fonte di Connla
-
Il codice astronomico dei cavalieri templari
Il prezzo originale era: €20.00.€12.00Il prezzo attuale è: €12.00.Adriano Gaspani prezzo di listino: 20.00 (sc. 40%)
Il “codice astronomico” è definito come l’insieme delle regole matematiche, geometriche, simboliche ed esoteriche che servono in qualche modo a materializzare sul terreno alcune direzioni astronomicamente significative, le quali a loro volta racchiudono un complesso significato che, per essere compreso, necessita di una conoscenza non propriamente elementare dei cicli apparenti mostrati dagli astri visibili ad occhio nudo che splendono e si muovono nel cielo. Il volume in questione quindi racchiude dentro di se il sapere astronomico e le credenze astrologiche di una comunità, grande o piccola che sia e si estrinseca in una serie di regole empiriche utili alla materializzazione sul terreno delle direzioni astronomiche fondamentali e all’orientazione dei manufatti in accordo con esse.
Brossura,13,5 x 21 cm. pag. 358 con varie illustrazioni b/n
Stampato nel 2015 da Associazione Fonte di Connla
-
L’idea del cielo e del cosmo delle popolazioni protostoriche dell’Europa centrale
€20.00Durante il primo millennio a.C. la maggior parte dell’Europa fu popolata da gente celtica e germanica. Entrambi questi gruppi di popolazioni furono composte da tribù di feroci guerrieri, ma anche da pacifici agricoltori e allevatori. Proprio la necessità di pianificare in maniera efficace l’agricoltura e l’allevamento del bestiame obbligò queste popolazioni, come precedentemente era avvenuto durante il Neolitico e l’età del Bronzo, ad osservare il cielo e i suoi fenomeni con l’intento di impadronirsi delle periodicità fondamentali mostrate dai corpi celesti con la scopo di utilizzarle a vantaggio del benessere dell’intera comunità.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 384 con illustrazioni b/n
Stampato nel 2015 da Associazione Fonte di Connla