Risguardo IV

AA.VV.

Visualizzazione di 385-432 di 515 risultati

  • 0 out of 5

    Risguardo IV

    20.00

    Volume corale del 1983, che richiama alla memoria dei lettori, i vent’anni delle Edizioni di Ar. A cura di Franco G. Freda, comprende due fondamentali scritti dell’editore, che introducono e sigillano gli interventi dei vari collaboratori e amici con cui egli ha condiviso il proprio “senso” del mondo, la propria “immagine” del mondo, e, talora, la propria “idea” del mondo.

    Brossura, 13 x 20,5 cm. pag. 364

    Stampato nel 1985 da Ar

    Quick view
  • 0 out of 5

    Risorgimento. Le uniformi del Regio Esercito Italiano 1898-1902

    20.00

    Questo libro è la rielaborazione di un’opera edita dalla Rivista Militare nel 1986 da tempo esaurita e ricercata dagli appassionati. Presenta una serie di splendide immagini fotografiche raffiguranti ufficiali, sottufficiali, graduati e militari di tutti i corpi che costituivano il nostro esercito nelle varie tenute stabilite dall’Ordinanza del 1880 rimasta in vigore fino al 1902. Le foto sono ricavate da 67 lastre fotografiche ritoccate a mano con la tecnica dell’acquerello, nel perfetto rispetto dei colori originali delle uniformi in esse ritratte. Il lavoro di schedatura delle fotografie e quello di individuazione dei vari corpi è a opera di Stefano Ales.

    Cartonato 24 x 25 cm. pag. 70 interamente illustrate a colori

    Stampato nel 2011 da Albertelli

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz numero speciale I/2010 – 1940: la divisione SS Totenkopf in Francia

    12.00

    Pubblicato nel 1942, con il titolo “Damals”, questo album fotografico aveva lo scopo di rivalutare in Germania l’immagine della SS-Totenkopf-Division, una grande unità motorizzata delle Waffen-SS, molto particolare e il cui nucleo era stato formato nel 1939 da un nucleo di personale dei campi, le SS-Totenkopfverbande. Con questo libro, attraverso i testi e le immagini, si dimostrava che, nel 1940, sui campi di battaglia in Francia, questa divisione aveva mostrato gli stessi valori militari delle migliori divisioni della Wehrmacht. Album fotografico

    Brossura punto metallico, 21 x 30 cm. pag. 66 interamente illustrato con circa 97 foto b/n

    Stampato nel 2010 da Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz numero speciale I/2011 – Otto Skorzeny

    12.00

    Quella di Otto Skorzeny è sicuramente una delle figure più controverse ed appassionanti della Seconda Guerra Mondiale, alla quale molti storici hanno dedicato articoli e libri, per esaltare o denigrare le sue azioni che nel bene o nel male furono comunque straordinarie: la liberazione del Duce sul Gran Sasso, l’operazione “Panzerfaust” nell’ottobre del 1944, l’operazione “Grifone” durante l’offensiva nelle Ardenne fino all’eroica difesa della testa di ponte di Schwedt sull’Oder. Non bisogna però dimenticare tutte le altre missioni, di minor successo, che furono concepite grazie al lavoro coordinato dell’unità di Skorzeny con la sezione “S” (sabotaggio) dell’Amt-VI del Sicherheitsdienst, il servizio di sicurezza delle SS, che fu creata presso l’unità di stanza a Friedenthal, come il tentativo di lancio di paracadutisti in Persia per tentare di sollevare le tribù locali contro gli inglesi o il tentativo di sabotare il canale di Suez attraverso un aviolancio di esperti in esplosivi, così come tutte le altre missioni oltre le linee nemiche dove furono impegnate le varie SS-Jägdverbande create ed organizzate dallo stesso Skorzeny.

    Brossura punto metallico, 21 x 30 cm. pag. 66 interamente illustrato con circa 118 foto b/n e 4 cartine

    Stampato nel 2011 da Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ritterkreuz numero speciale II/2011 – La Polizei-Division sul fronte di Leningrado 1941

    12.00

    La storia della Polizei-Division dalle origini al 1941, con particolare riferimento ai combattimenti sul fronte dell’Est, tra l’estate e l’autunno del 1941, accompagnata dalla traduzione di una pubblicazione dell’epoca, scritta da un corrispondente di guerra al seguito della divisione: una eccezionale ed inedita testimonianza dei combattimenti e delle marce che portarono i reparti della Polizei-Division fino alle porte di Leningrado, piena di enfasi e di propaganda, essendo comunque una pubblicazione di regime, ma in ogni caso interessante dal punto di vista storico. Da segnalare una importante sezione uniformologica con tavole a colori. Il lavoro è corredato da più di un centinaio di foto, provenienti dagli archivi di tutto il mondo, da pubblicazioni dell’epoca e da collezioni private.

    Brossura punto metallico, 21 x 30 cm. pag. 66 illustrato con circa 175 foto b/n e 5 cartine

    Stampato nel 2011 da Ritterkreuz

    Quick view
  • 0 out of 5

    Roma Victrix

    24.00

    Questo volume, completamente fotografico a colori, autentico e particolareggiato manuale illustrato di modellismo, si occupa dell’esercito romano e dei suoi principali nemici. Alcuni capitoli mostrano passo a passo la costruzione di un centurione romano, di Giulio Cesare, di una quadriga, di un gladiatore, di un accampamento romano, di un legionario dell’Impero, di un legionario della Repubblica, di alcuni tra i più famosi nemici di Roma (Celti, cartaginesi, Unni, ecc.), accompagnandoli da concise ma esaustive notizie storiche e da accattivanti ambientazioni.

    Brossura 21,5 x 28 cm. pag. 72 interamente illustrate a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato da Andrea Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – I nostri vent’anni. Foglio del Battaglione della Guardia della 34ª Legione GNR . Anno I n. 5

    100.00

    Rarissimo foglio, organo di stampa del battaglione della Guardia, appartenente all 34° Legione G.N.R da montagna “Premuda” di Savona. Il foglio veniva stampato ad albenga, e, come affermava il sottotitolo: “Esce dove, come e quando vuole” la cadenza di uscita, era alquanto aleatoria. Estremamente difficile da reperire.

    Brossura, 40 x 54 cm. pag. 2

    Stampato il 26 febbraio 1944

    Condizioni della rivista: buone condizioni, presenta due timbri e un paio di note scritte, in alto sulla sinistra della pagina

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Brigata Nera Aldo resega. Anno II n. 6

    140.00

    Raro giornale della Brigata Nera di Milano “Aldo Resega” di cui ne era l’organo ufficiale. Aveva cadenza settimanale (a partire dal numeo tre), ne era direttore Gianluigi Gatti (responsabile del servizio Stampa e Propaganda della B.N.) e rappresentava le istante dello squadrismo nella capitale lombarda. Il primo numero venne stampato il 15/07/1944, l’ultimo venne distribuito il 21/04/1945, per un totale di 39 numeri, oltre a quelle stampate per le Compagnie di Monza e Legnano. Il classico sottotitolo: “Forza Bagai… Alegher, Fidegh San, Per la Gloria d’Italia e de Milan, venne utilizzato dopo l’uscita del n. 3. Dal 10 agosto 1944 esce l’edizione quindicinale di Monza e dal 17, quella di Legnano con la stessa frequenza. Il 9 dicembre uscirà un numero speciale dedicato alla IV Brigata Nera mobile, partita per la zona d’impiego:

    Brossura, 42 x 58 cm. pag. 2

    Anno II – n. 6 del 10 febbraio, tampato nel 1945

    Condizioni della rivista: condizioni perfette

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Canzoniere – Canti di Guerra

    150.00

    Canzoniere realizzato nel corso del 1944 durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana. Il volumetto presenta gli spartiti e i testi di innumerevoli canzoni patriotiche e di guerra: Inno di Mameli; Inno di Garibaldi; I Bersaglieri; Addio, mia bella, Addio; Sul ponte di Bassano; Sulle balze del Trentino; Licenza, Dove sei stato mio bell’Alpino: Sul Capello che noi portiamo; Quel mazzolin di fiori; Il testamento del Capitano; Ta-Pum; E la violatta…; camerata Richard; La Montanara; Fiamme Nere; Giovinezza; All’Armi… All’Armi; Ritorna il Legionario! Marcia delle Legioni; Battaglioni “M”; La canzone dei Sommergibili; Inno del Battaglione San Marco; La saga di Giarabub; Inno a Roma;

    Brossura, 12,3 x 17 cm. pag. 32

    Stampato nel 1944

    Condizioni del libretto: ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Il popolo di Alessandria n. 23 marzo 1945

    45.00

    Raro esemplare del giornale “Il Popolo di Alessandria”. la cadenza di uscita era bisettimanale, come specificava il sottotitolo: bisettimanale fascista repubblicano. Era ben illustrato e trattava argomentazioni politiche, militari e sociali.

    Brossura, 41 x 56 cm. pag. 2

    Stampato nel marzo 1945

    Condizioni della rivista: Ottime condizioni, ingiallimento causato da tempo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Il popolo di Alessandria n. 28 aprile 1945

    50.00

    Raro esemplare del giornale “Il Popolo di Alessandria”. la cadenza di uscita era bisettimanale, come specificava il sottotitolo: bisettimanale fascista repubblicano. Era ben illustrato e trattava argomentazioni politiche, militari e sociali.

    Brossura, 41 x 56 cm. pag. 2

    Stampato nell’aprile 1945

    Condizioni della rivista: Ottime condizioni, ingiallimento causato da tempo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – L’uomo di pietra. Anno II n. 2

    65.00

    Questo settimanale umoristico, realizzato durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana, veniva stampato a Milano ed era costituito da un unico foglio che riportava sia testo che vignette. Di difficilissima reeribilità.

    Brossura, 40 x 58 cm. pag. 2

    Stampato nel 1945

    Condizioni della rivista: buone condizioni. tracce d’uso

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – L’uomo di pietra. Anno II n. 3

    65.00

    Questo settimanale umoristico, realizzato durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana, veniva stampato a Milano ed era costituito da un unico foglio che riportava sia testo che vignette. Di difficilissima reeribilità.

    Brossura, 40 x 58 cm. pag. 2

    Stampato nel 1945

    Condizioni della rivista: buone condizioni. Tracce d’uso

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – La Vittoria. Onore e sacrificio. Gennaio 1945

    69.00

    “La Vittoria”, era l’organo ufficiale dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, stampata durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana a Milano. Era composta da 16 pagine, duscretamente illustate, e prediligiva gli articoli sulla situazione militare, la politica e lo stato sociale. Un certo risalto veniva dato anche all’alleato tedesco, in particolare alla guerra e agli aspetti sociali del nazionalsocialismo. Questo numero, in particolare, è il n. 1 del gennaio 1945. Estremamente raro.

    Brossura, 27 x 36 cm. pag. 12 con varie foto b/n

    Stampato nel gennaio 1945

    Condizioni della rivista: Ottime condizioni. Tracce del tempo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – La Vittoria. Onore e sacrificio. Novembre dicembre 1944

    69.00

    “La Vittoria”, era l’organo ufficiale dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, stampata durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana a Milano. Era composta da 16 pagine, duscretamente illustate, e prediligiva gli articoli sulla situazione militare, la politica e lo stato sociale. Un certo risalto veniva dato anche all’alleato tedesco, in particolare alla guerra e agli aspetti sociali del nazionalsocialismo. Questo numero, in particolare, è il n. 7/8 del novembre/dicembre 1944. Estremamente raro.

    Brossura, 27 x 36 cm. pag. 12 con varie foto b/n

    Stampato nel 1944

    Condizioni della rivista: perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – La Vittoria. Onore e sacrificio. Settembre ottobre 1944

    69.00

    “La Vittoria”, era l’organo ufficiale dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, stampata durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana a Milano. Era composta da 16 pagine, duscretamente illustate, e prediligiva gli articoli sulla situazione militare, la politica e lo stato sociale. Un certo risalto veniva dato anche all’alleato tedesco, in particolare alla guerra e agli aspetti sociali del nazionalsocialismo. Questo numero, in particolare, è il n. 5/6 del settembre/ottobre 1944. Estremamente raro.

    Brossura, 27 x 36 cm. pag. 12 con varie foto b/n

    Stampato nel 1945

    Condizioni della rivista: ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Libretto – Questa è la Decima

    220.00

    Rarissimo opuscolo originale, in condizioni eccezionali di conservazione, stampato a cura della Marina da Guerra Repubblicana (RSI) per illustrare gli atti di valore compiuti dalla Decima Mas e raccontarne la storia. Il volume misura mm 150 x 210 ed e’ composto da 24 pagine con numerose foto. Un pezzo “storico” imperdibile per i collezionisti della RSI.

    Brossura, 15 x 21,5 cm. pag. 24 con numerose foto e disegni b/n

    Anno di Stampa: 1944

    Tipologia: Libretto di propaganda

    Condizioni del libretto: ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Libro e moschetto n. 30 – maggio 1944

    34.00

    Settimanale del GUF – Gruppi Universitari Fascisti italiani. Veniva stampato a Milano è presentava articoli di carattere politico, sociale, militare e, ovviamente tematiche riferite al mondo universitario e della cultura.

    Brossura, 42 x 58 cm. pag. 2

    Stampato il 20 maggio 1944

    Condizioni della rivista: usata in ottome condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI – Marina Repubblicana. Giornale dei marinai italiani. Anno I n. 4

    80.00

    Raro giornale quindicinale della Marina Repubblicana della Repubblica Sociale Italiana. Veniva stampato a Vicenza e il tema preferenziale era, ovviamente, quello riferito alla guerra sul mare, alla marina della R.S.I. e alle clausole armistiziali che avevano “ceduto” quasi l’intera Regia Marina (o, quel che ne rimaneva) alle potenze alleate. Di difficili reperibilità.

    Brossura, 42 x 58 cm. pag. 4

    Anno Primo – n. 4 Stampato il 16 marzo 1944

    Condizioni della rivista: condizioni perfette

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Ultime lettere dei Caduti della Repubblica Sociale Italiana

    55.00

    Vinile 33 giri

    Raro 33 giri realizzato sul finire degli anni ’60 dalle edizioni FPE di Giorgio Pisanò. Lo stesso Pisanò ha curato la presentazione delle lettere di alcuni caduti della Repubblica Sociale Italiana. Queste lettere, di aderenti alla RSI fucilati sommariamente senza processo, sono raccontate attraverso questo vinile che, ci ricorda l’atmosfera crudele di quei giorni di guerra. Molto raro.

    Prodotto da Edizione FPE Milano

    Quick view
  • 0 out of 5

    RSI. Uniformi & Armi n. 175 – Speciale RSI

    25.00

    Numero speciale dedicato alla Repubblica Sociale Italiana

    Sommario: La storia della Xª MAS; I bersaglieri del 1° Btg. Benito Mussolini; I carabinieri del dopo armistizio; Il pilota dell’aeronautica repubblicana; Uniformi e berretti in uso durante la RSI e il regolamento del 1944; Elmetti, armi ed equipaggiamento delle formazione repubblicane; I distintivi inediti e la catalogazione dei gladi da mostrina; I manifesti e le cartoline della propaganda; Le tessere e la posta da campo.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 147 interamente illustrate a colori

    Stampato nel 2010 da Albertelli

    Quick view
  • 0 out of 5

    Sanluri 1409 – La battaglia per la libertà della Sardegna

    18.00

    Il 30 giugno 1409 due eserciti si affrontano nelle campagne di Sanluri, non lontano da Cagliari. Da un lato quello di una delle grandi potenze mediterranee dell’epoca, la Corona d’Aragona, dall’altro l’esercito del popolo sardo, della nació sardesca, che ha avuto l’ardire di impadronirsi quasi interamente del cosiddetto “regno di Sardegna”. Dopo un lungo oblio, a distanza di seicento anni, quella battaglia è divenuta un simbolo della libertà cercata e perduta dai sardi. Ma fu davvero uno scontro decisivo? Come avvenne? Chi furono i suoi protagonisti? Furono all’altezza dei ruoli e del momento? E ancora, quale contesto ideologico e politico fa da sfondo a sa Battalla? Cosa portò la nazione sarda a riconoscersi e a essere riconosciuta come tale, anche attraverso l’Albero verde su sfondo bianco della sua bandiera? Cosa invece la rese debole nel momento dello scontro? Fu veramente l'”exterminio” celebrato dai catalano-aragonesi a far entrare in crisi le strutture del regno di Arborea, l’istituzione guida della republicha sardischa? E quale fu l’eco di quell’avvenimento ancor oggi oscuro a molti? I saggi raccolti nel libro aiutano a dare alcune risposte a questi quesiti.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 174

    Stampato nel 2019 da Arkadia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Schiffer Military History

    Il prezzo originale era: €15.00.Il prezzo attuale è: €7.50.

    AA.VV.      Prezzo di listino: 15.00 (sconto 50%)

    Storica collana di monografie della Schiffer Publishing dedicata ai mezzi corazzati che hanno prestato servizio nelle forze armate del Terzo Reich durante la Seconda Guerra Mondiale. Ogni monografia è interamente illustrata con fotografie d’epoca di buona qualità, disegni tecnici e in alcuni casi, tabelle riepilogative, accompagnate da esaustive didascalie. I volumi hanno un prezzo speciale di 8.00 euro cadauno, invece dei 13/14 euro canonici.

    Brossura, 28 x 21 cm. pag. 47 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Il prezzo si intende per singola copia

    Stampato da Schiffer

    Le monografie disponibili sono le seguenti:

    –Panther – Panzerkampfwagen V

    –Panzer II

    –Sturmgeschutz 40 – The long gun versions

    –German eight-wheeled reconnaissance vehicles

    –Schutzenpanzerwagen – War horse of the panzer grenadiers

    –German Rocket launchers in WW II

    –The King Tiger vol. II – Developments, units, operations

    –The panther family

    –German medium flak in combat – 20mm-88mm Flak; Self-propelled Flak; Mobelwagen; Wirbelwind; Ostwind; Kugelblitz

    –German light reconnaissance vehicles – Kfz. 13 & 14; Sd.Kfz. 221, 222, 223, 260, 261, 247, 250/9 & Panhard 178

    –The 37mm Pak

    –Elefant – Jagdtiger – Sturmtiger. Rarities of the tiger family

    –German armored rarities 1935-1945

    –Tiger I

    –The king tiger tank

    –Puma and other german heavy reconnaissance vehicles

    –The panzer IV family

    –German heavy reconnaissance vehicles – Sd.Kfz.231(6), 232(6) & 236(6)

    Quick view
  • 0 out of 5

    Schiffer Military History

    Il prezzo originale era: €15.00.Il prezzo attuale è: €7.50.

    AA.VV.         Prezzo di listino: 15.00 (sconto 50%)

    Storica collana di monografie della Schiffer Publishing dedicata ai mezzi aerei che hanno prestato servizio nelle forze armate del Terzo Reich durante la Seconda Guerra Mondiale. Ogni monografia è interamente illustrata con fotografie d’epoca di buona qualità, disegni tecnici e in alcuni casi, tabelle riepilogative, accompagnate da esaustive didascalie. I volumi hanno un prezzo speciale di 8.00 euro cadauno, invece dei 13/14 euro canonici.

    Brossura, 28 x 21 cm. pag. 47 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Il prezzo si intende per singola copia

    Stampato da Schiffer

    Le monografie disponibili sono le seguenti:

    –V1 – The flying bonb

    –Heinkel HE 162 “Volksjager”

    –Dornier DO 335 “Pfeil”

    –The Focke-Wulf FW 190 – Fighters, bombers, ground attack aircraft

    –Ju 88 over all fronts

    –German gliders in WW II – DFS 230, DFS 231, Go 242, Go 345, Ka 430, Me 321, Ju 322

    –German night fighters in WW II – Ar 234, Do 217, Do 335, Ta 154, He 219, Ju 88, Ju 388, Bf 110, Me 262

    –Lippish P13a & experimental DM-1

    –Messerschmitt Bf 109 1036-1945

    –He 219 “Uhu” – The best night fighter of WW II

    –Blom & Woss BV 138

    Quick view
  • 0 out of 5

    SEAL Sniper training program

    49.00

    La missione primaria dei SEAL scout sniper è quella di essere da supporto alle operazione di combattimento con un fuoco di precisione su determinati obiettivi in determinate posizioni. La seconda è quella di acquisire informazioni per future operazioni o per liberare o salvare obiettivi militari o personali con il minimo dispendio di energie e senza perdite umane. Questo manuale contiene il programma completo con cui si addestrano, equipaggiano e operano per le loro missioni questi tiratori, insieme a precise istruzioni e chiare fotografie. Il manuale è estremamente tecnico.

    Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 314 con circa 100 tra illustrazioni e foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1992 da Paladin Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Operation OSS. Simple Sabotage Field Manual/Provisional Basic Field Manual/Maritime Unit Field Manua

    49.00

    Questo volume offre un affascinante sguardo nel famigerato Office of Strategic Server, meglio conosciuto come OSS, il predecessore dell’attuale CIA. Combina tre manuali declassificati – Simple Sabotage Field Manual; Maritime Unit Field Manual; Provisionals Basic Field Manual -che insieme documentano le attività sul campo delle comunità clandestine nel corso della Seconda Guerra Mondiale, compresi sia cittadini sabotatori volontari che squadre professionali attive nell’addestramento. I manuali introducono per esempio all’addestramento nel supporto a operazioni militari convenzionali, a sabotaggi marittimi contro installazioni nemiche e insegnano tecniche psicologiche di sovversione.

    Brossura, 14 x 21,5 cm. pag. 32

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Paladin Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Annali della fondazione Luigi Micheletti. L’Italia in guerra 1940-43. 5

    55.00

    Questo importante volume della Fondazione Micheletti, venne pubblicato a cavallo del 1990/1991 in ritardo rispetto al convegno tenutosi nel 1989. questo lavoro, è il coronamento di una serie di altre iniziative iniziate nel 1985, inaugurando in tal modo un dibattito, almeno in sede storiografica, sul tema (non sempre accettato) della “Guerra Civile”. Bisogna riconosce che a livello di studi e di analisi del periodo della Repubblica Sociale Italiana e della partecipazione italiana alla Seconda Guerra Mondiale, in generale, le posizioni della “Micheletti”, pur partendo da posizioni “resistenziali” si differiscono moltissimo da taluni scritti, poco o, per niente scientifici. La ricerca storica portata avanti dalla fondazione bresciana è degna di nota e i suoi volumi costituiscono un supporto utilissimo per ricercatori storici o, semplici appassionati del periodo storico della RSI e della Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 19.5 x 27,5 cm. pag. 1042

    Stampato nel 1992 da Fondazione Luigi Micheletti

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Decisioni fatali narrate dai generali responsabili

    15.00

    AA.VV

    Questo libro che raccoglie le testimoniaqnze dei generali sconfitti nelle sei battaglie decisive della Seconda Guerra Mondiale, è assai più di un saggio storico proprio perchè la cronaca, sostituendi il commento, diventa storia vera. Il significato del volume è raccolto nella constatazione di un principio morale: Si può perdere e si può vincere con pari gloria.

    Rilegato, 12,5 x 19 cm. pag. 400 con 6 foto fuori testo e 6 mappe

    Stampato nel 1964 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Die Wehrmacht

    30.00

    La rivista Die Wehrmacht era sicuramente il “mezzo cartaceo” più affidabile per quanto riguarda le tematiche inerenti le forze armate tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale. Tutto ciò che poteva riguardare le problematiche, direttamente o indirettamente, sulle questioni militari del Terzo Reich, veniva riportato sulle pagine di questa rivista. Fu pubblicata a cura dell’Oberkommando der Wehrmacht (OKW – Alto Comando delle forze armate) ed esprimeva la posizione ufficiale del gorvendo del Reich in fatto di questioni militari. Ogni numero aveva circa 20 pagine ed era abbondantemente illustrara con foto in b/n e alcune cartine a colori.

    Brossura, 27 x 36 cm. pag. 12 completamente illustrato con foto b/n e 2 foto a colori

    testo in lingua tedesca

    stampata nel settembre 1942

    Condizioni della rivista: Ottimo stato di conservazione. Alcuni strappi all’interno della rivista

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Marsch und Kampf des D.A.K. 1941

    45.00

    Nel 1941, col grado di capitano, il grande illustrator Kurt Caesar si trovava sul fronte dell’Africa settentrionale al seguito del D.A.K. (l’Afrika Korps al commando del Generale Erwin Rommel). Come inviato di guerra, Caesar illustrò in oltre 200 splendide tavole altrettanti soggetti – persone, luoghi fatti d’arme, carte geografiche – lasciandone viva testimonianza. Le immagini, alcune delle quali erano state presentate in anteprima sulle pagine del settimanale cattolico “Il Vittorioso”, furono raccolte in un volume pubblicato in Germania, con la narrazione bilingue (tedesco-italiano) degli eventi, con il titolo “Marsch un Kampf des D.A.K.”, rimasto sino a qualche anno fa, inedito in Italia. Venne infatti ristampato dalle grafiche Ma.Ro. nel 2007 con la supervisione di Ernesto Zucconi.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 215 con numerose cartine e disegni b/n

    Testo del libro italiano/tedesco

    Stampato nel 2007 da Ma.Ro.

    Condizioni del libro: ottime condizioni. Piega nella quarta di copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Prima Linea. Anno II n. 21

    85.00

    Numero speciale del giornale in lingua italiana “Prima Linea” (è caratterizzato da un numero maggiore di pagine) che veniva stampato settimanalmente (ogni sabato) a Lubiana, fino a poco prima dell’armistizio del 1943. Il giornale proponeva articoli sullo stato socile, l’economia e, ovviamente, gli avvenimenti militari e politici che caratterizzavano l’Italia fascista di quegli anni. Il numero in questione, è il n. 21 del 27 marzo 1943. Di difficilissima reperibilità.

    Brossura, 35 x 50 cm. pag. 12

    Stampato il 27 marzo 1943

    Condizioni della rivista: ottimo stato di conservazione. Si intravede solamente la piegaura centrale.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Prima Linea. Anno II n. 23

    65.00

    Il giornale in lingua italiana “Prima Linea” veniva stampato settimanalmente (ogni sabato) a Lubiana, fino a poco prima dell’armistizio del 1943. Il giornale proponeva articoli sullo stato socile, l’economia e, ovviamente, gli avvenimenti militari e politici che caratterizzavano l’Italia fascista di quegli anni. Il numero in questione, è il n. 21 del 10 aprile 1943. Di difficilissima reperibilità.

    Brossura pag. 35 x 50 cm. pag. 6

    Stampato il 10 aprile 1943

    Condizioni della rivista: buone condizioni. Segni delle piegature

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Roosevelt Churchill. Carteggio segreto di guerra

    18.00

    L’11 settembre 1939, dieci giorni dopo l’invasione della Polonia, Franklin Delano Roosewelt, scrisse per la prima volta a Winston Churchill, allora primo Lord dell’Ammiragliato, invitandolo a comunicargli tutto quello che avrebbe voluto fargli sapere sulla guerra. Ebbe così inizio uno straordinario carteggio di guerra, segreto per tutti, salvo per i pochi consiglieri più vicini ai due statisti. Questa fitta corrisponsenza proseguì per tutta la Seconda Guerra Mondiale sino alla morte di Roosewelt. Solamente nel 1972 tutto questo materiale venne reso pubblico. I due uomini di stato si scambiarono più di 1700 messaggi, in media uno al giorno.

    Rilegato, 16 x 21,5 cm. pag. 878 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1977 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Signal

    15.00

    SIGNAL fu la rivista che segnò, con la sua cadenza quindicinale, i tempi e gli avvenimenti bellici che travolsero l’Europa ed il mondo intero nel periodo che va dal 1940 al 1945. Questa grande pubblicazione a colori, che adottò un uso narrativo e non semplicemente referenziale dell’immagine fotografica, fu progettato dall’Ufficio Propaganda della Wehrmacht insieme alla Deutscher Velriag immediatamente dopo l’inizio della guerra nel novembre 1939. Suo proposito fu quello di documentare all’estero la forza militare tedesca e le sue realizzazioni con l’obiettivo di contrastare in questo modo la propaganda nemica. L’edizione italiana di Signal intitolata “Segnale” integralmente redatta in lingua italiana, ebbe vita per cinque soli numeri. A partire dal 4 fu stampata l’edizione bilingue tedesco-italiano, codificata D/I. Per tutto il 1940 la lingua italiana è presente soltanto nei titoli e nelle didascalie dei servizi fotografici mentre degli articoli salvo rare eccezioni viene riportato in italiano un breve riassunto. Solamente nei primi numeri del 1941 la rivista assume per quanto riguarda l’uso della lingua un maggior carattere italiano che si accentua nel corso del 1942 fino a giungere a far pressoché scomparire, relegandola nelle ultime pagine, la lingua tedesca. Dal numero 6/1943, che per la prima volta porta in copertina l’intestazione “edizione italo-tedesca”, la rivista si evolve in uno stretto e paritario bilinguismo, che alterna nel testo di ogni articolo una colonna di stampa in italiano con un’altra in tedesco.

    Brossura, 27 x 36 cm pag. 36-70 illustato con foto a colori e b/n

    Edizione italiana

    Prezzo: 15.00 euro cadauna

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale. I 50 anni di El Alamein.

    240.00

    AA.VV.

    I 50 anni di El Alamein Edizione speciale a tiratura limitata Rivista Militare 1992 Nel cinquantesimo anniversario della Battaglia di El Alamein, Rivista Militare pubblicò, questo volume con una tiratura di sole 1000 copie (di cui questa è la numero 168). Il volume impaginato, a schede rimovibili, è dedicato ai vari battaglioni italiani che furono impegnati nel conflitto e contiene riproduzioni delle cartoline e delle buste affrancate emesse negli anni ’40 e a queste unità militari dedicate. Formato 30 x 32 Pagine 64 Colori Fascicolo ad anelli metallici con copertina in plastica, sopraccoperta illustrata e cofanetto in plastica nero. Condizioni perfette.

    Rileato con cofanetto,  30 x 32 cm. pag. 64 illustrato a colori

    Stampato nel 1992 da Edizioni Rivista Militare

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale/Italia – La Tradotta

    28.00

    La Tradotta del Fronte Giulio, fu un giornale appositamente redatto per essere distribuito alle truppe del Comando Superiore FF.AA. Slovenia e Dalmazia. Aveva una cadenza settimanale e venne stampato fino al giugno/luglio 1943.

    Formato 35 x 50 cm.

    Anno di stampa 1942

    Tipologia: Giornale per le Forze Armate

    Lingua: italiano

    Disponibili i numeri 27 del 6/12/1942 e 28 del 13/12/1942

    Il prezzo si intende per il numero singolo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Serie Monografie Almark

    150.00

    AA.VV.

    Rarissima serie completa dei volumi della Almark publications, relativi a tematiche riguardante le forze armate tedesche, durante il secondo conflitto mondiale. I volumi, sono tutti ben illustrati, anche con immagini a colori (con l’esclusione del volume German navy warships). Le immagini a colori sono relative a uniformi, distintivi, bandiere, emblemi divisionali e mezzi. L’elenco delle monografie è il seguente:

    –Waffen-SS. Its Uniforms, Insigna and Equipment 1938-1945 – 112 pagine

    –Flags and Banners of the Third Reich – 134 pagine

    –German Navy Warships 1939-1945 – 87 pagine

    –Wehrmacht Divisional Sings 1938-1945 – 88 pagine

    –Wehrmacht Camouflage and Markings 1939-1945 – 56 pagine

    –Political Leaders of the NSDAP – 72 pagine

    6 volumi in brossura, 15 x 21 cm. pag. 112 +134 + 88 + 88 + 72 + 56 illustrati con foto b/n e illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampati tra il   1970 e il 1973 Almark

    Condizione dei libri: usati in ottime condizioni

    Set di 6 volumi, indivisibili al prezzo di 150.00 euro

    Quick view
  • 0 out of 5

    SGM – Kharkov ultimo trionfo della Panzerwaffen

    8.00

    Collana di monografie derivate dalla rivista “Storia & Battaglie” di Editoriale Lupo. Gli argomenti trattati riguardano, essenzialmente, tematiche inerenti la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono costituite da circa 80 pagine, con un testo accurato e un ottimo apparato iconografico rappresentato da 100/110 fotografie b/n, una decina di disegni tecnici e una serie di utilissime tabelle. Questa monografia in particolare, si occupa della battaglia di Kharkov, ultimo trionfo della panzerwaffen tedesca.

    Sommario.

    – Kharkov ultimo trionfo della Panzerwaffen

    – La situazione strategica iniziale

    – La superiorità tattica tedesca

    – Le armi della battaglia

    – La Divisione Grossdeutschland nella battaglia di Kharkov

    – La questione dei carri tedeschi

    – Kharkov: la vittoria dell’SS Panzer-Korps

    – Luftwaffe contro VVS all’epoca di Kharkov

    – Le conseguenze della 3ª battaglia di Kharkov

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 66 completamente illustrato con circa 101 foto b/n e 9  cartine

    Prodotto da Editoriale Lupo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Si Vis Pacem Para Bellum

    20.00

    AA.VV.

    Si Vis Pacem Para Bellum 10 – X MAS: 2 giochi completi

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 62 illustrato a colori

    Stampato nel 2022

    Quick view
  • 0 out of 5

    Siegrunen – Whole Number 40

    20.00

    Rivista pubblicata negli Stati Uniti durante gli anni ottanta, dedicata interamente ai volontari delle Waffen-SS. Era, insieme alla testata “Freiwilligen” in lingua tedesca, la sola rivista che si ocupasse, specificatamente, di questo argomento. Le monografie erano costituite da circa 35 pagine formato A4 ed erano illustrate con immagini d’epoca b/n. Gli articoli erano brevi ma, molto specifici.

    Pinzato, 21,5 x 28 cm. pag. 36 con alcune foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1986 da Richard Landwehr

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Small arms. Visual Encyclopedia. More Than 800 Color Illustrations

    40.00

    Importante e accurata guida illustrata delle armi leggere dal quindicesimo secolo ai nostri giorni. Il volume, attraverso più di 800 disegni artistici e illustrazioni di profili completamente a colori, mostra caratteristiche armi ad acciarino, fucili a ripetizione, fucili da tiro di precisione, mitragliette, fucili d’assalto, mitragliatrici, armi anticarro, compresi famosi modelli come il revolver Colt Navy, il fucile Gatling, il Kar 98, il Thompson 1928, l’Uzi e l’M110 Semiautomatico di precisione. Ogni arma è accompagnata da aspecifiche dettagliate come dimensioni, calibro, portate e potenza di tiro. il libro rappresenta sicuramente una importante opera di riferimento per appassionati e collezionisti.

    Brossura 22,5 x 28,5 cm. pag. 4448 con oltre 800 illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Amber Books

    Quick view
  • 0 out of 5

    Softair – Istruzioni per l’uso

    20.00

    Questo libro, che volutamente non è un testo tecnico, ma una guida da leggere scorrevolmente, presenta questa disciplina sotto i suoi vari aspetti, lasciando ad altri testi quelli tattici o ultraspecialistici, per darne una visione abbastanza completa. Il libro non è di parte, ma è stato scritto da chi regolarmente pratica o ha praticato il softair ad elevati livelli, senza badare alle rispettive sigle di appartenenza, con l’intento di offrire ai più giovani, e non solo, il proprio bagaglio esperienziale e sportivo, dai consigli di ordine assicurativo e burocratico a quelli su una corretta alimentazione, da quelli sull’equipaggiamento ai rudimenti di primo soccorso, senza trascurare comportamento individuale o di squadra.

    Brossura, 16,5 x 24 cm. pag. 208 con circa 37 foto a colori e 10 disegni

    Stampato nel 2009 da SEB Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Soldati dell’antica Roma – Un viaggio entusiasmante alla scoperta di uno straodinario esercito

    12.90

    Illustratissima carrellata di armi, equipaggiamenti, navi e macchine da guerra dei soldati romani dalle guerre puniche alle legioni imperiali, adatto ad un pubblico giovane.

    Rilegato, 23 x 29,5 cm. pag. 76 riccamente illustrato a colori

    Stampato nel 2015 da Centauria

    Quick view
  • 0 out of 5

    Spanish soldiers during the Napoleonic wars 1797-1808

    29.00

    Alla fine del 18 ° secolo, la Spagna governata dai Borboni ebbe un’alleanza con la Francia governata da un’altro ramo della stessa casata e quindi non dovette temere una guerra di terra. Il suo unico nemico serio era la Gran Bretagna, che aveva come punta di lancia la potente Royal Navy; La Spagna, quindi, concentrò le sue risorse sulla sua Marina. Quando la Rivoluzione francese rovesciò i Borboni, una guerra di terra con la Francia divenne un pericolo che il re cercò di evitare. L’esercito spagnolo era mal preparato. Il corpo degli ufficiali fu scelto principalmente sulla base del patrocinio reale, piuttosto che sul merito. Circa un terzo degli ufficiali minori era stato promosso dai ranghi e avevano talento, ma avevano poche opportunità di promozione o di leadership. I ranghi erano formati da contadini scarsamente addestrati. Le unità d’élite includevano reggimenti stranieri di irlandesi, italiani, svizzeri e valloni, oltre a unità di artiglieria e ingegneria d’élite. All’esercito mancavano i propri cavalli, buoi e muli per il trasporto. In combattimento, le piccole unità hanno combatterono bene, ma le loro tattiche vecchio stile erano poco efficaci contro la Grande Armée francese.

    Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 98 completamente illustrato con tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Special operations forces medical handbook

    23.00

    Brossura 15,5 x 23 cm. pag. 416 con alcune illustrazioni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Skyhorse Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Speer Bullets – Reloading manual # 14

    45.00

    Ricaricare le munizioni, nell’era dell’automazione e della produzione di massa, è una autentica passione e questo completo manuale offre l’opportunità di confezionare da sé dei prodotti di alta qualità da poter utilizzare con grande soddisfazione. Il volume rappresenta lunghi anni di lavoro di messa a punto di componenti e combinazioni nello sviluppo delle cartucce e della ricarica della Speer. L’opera, estremamente tecnica, è accompagnata dalle fotografie di ogni singola cartuccia, da diversi disegni tecnici e dalle tabelle balistiche.

    Cartonato, 16 x 23,5 cm. pag. 1150 con molte illustrazioni b/n e tabelle

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2009 da Speer Bullets

    Quick view
  • 0 out of 5

    Spezial K-ISOM 2013/I – Next Generation Sniper

    15.00

    Monografia in lingua tedesa della International Special Operations magazine, interamente illustrato a con immagini a colori, dedicato interamente allo sniping: tipologie e reparti d’impiego, armii, ottiche, camuffamento, ecc. Indicato per gli appassionati di armi e del tiro di precisione in particolare.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 112 completamente illustrato a colori

    testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2013 da S-Ka Verlag

    Quick view
  • 0 out of 5

    Spionaggio in onde corte

    19.90

    AA.VV.

    Le cosiddette Numbers Stations sono della trasmissioni radio in onde corte, in onda nelle più diverse ore del giorno e con durate variabili, reperibili su molte frequenza e osservate e studiate ormai da decenni dai radioanimatori di tutto il mondo. Queste trasmissioni misteriose, consistenti in voci che leggono gruppi di numeri o di lettere in alfabeto fonetico internazionale, o da segnali in codice morse o impulsi sonori, sono precedute spesso da “avvisi” di inizio trasmissione consistenti in brevi brani musicali, sequenze di lettere o scale di note, ciclicamente ripetuti a orari prefissati. Diversi studi, condotti da esperti di telecomunicazioni, hanno concluso che queste trasmissioni erano, e sono tuttora, impiegate da numerosi servizi segreti per trasmettere dei brevi messaggi di testo ai loro agenti sotto copertura, operanti in altre nazioni. Dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989, queste trasmissioni subirono una sensibile diminuzione, Ma negli ultimi anni, altre trasmissioni sono seguite all’emergere dei rispettivi nuovi attori geopolitici mondiali, e sono state captate Numbers Stations cinesi, coreane e indiane.

    Quick view