Visualizzazione di 49-96 di 515 risultati
-
Blocco volumi Silentes Loquimur
Il prezzo originale era: €200.00.€140.00Il prezzo attuale è: €140.00.AA.VV Prezzo di listino 200.00 (sconto 30%)
Collana di volumi pubblicati a suo tempo da Solentes Loquimur, a cura di Marco Pirina aventi come tema le vicende inerenti il periodo della Repubblica Sociale Italiana, l’occupazione tedesca e la resistenza nel settore nord-orientale d’Italia. I lavori di Pirina, sono prima di tutto riconducibili ad una pietas umana, che cerca di riportare alla nostra memoria, così veloce nel dimenticare, fatti e persone che invece andrebbero ricordati… anche se militarono in quella che la storia ufficiale, dei vincitori, definisce “la parte sbagliata”. I fatti avvenuti negli anni della R.S.I. e fino a tutto il 1946 in molte parti d’Italia, sanno di vergognoso, militari ed ex militari, donne, ragazzi e anche Carabinieri, che ebbero la sola colpa di aver voluto tutelare persone e cose (anche nell’ambito di una repubblica perdente), vennero spesso trucidati con la scusa di collaborazionismo. Proponiamo in offerta a 140.00 euro. la quasi totalità dei volumi stampati. Dovrebbero mancarne solo quattro. I volumi in questione sono di usati e alcuni presentano uno scolorimento della costa.
I volumi in nostro possesso sono:
- Il sangue e le memorie
- Adria storia. Scomparsi sensa storia Vol. I
- 1945-1947 guerra civile. La rivoluzione rossa Vol. I
- 1945-1947 guerra civile. La rivoluzione rossa Vol. II
- Le nuvole per ali
- Carabinieri
- Genocidio
- 1943-1945. Donne nella guerra civile italiana
- Sognare una patria
- Dalle Foibe… all’esodo 1943-1956
- Adria Storia
- 1943-1947 Storie smarrite
- Udine 1943-1945. Memorie Vol III
- Udine 1943-1945. La lunga notte nella provincia Vol. I
- Udine 1943-1945. Testimonianze Vol. II
- All’ombra della svastica. Pordenone 1943-1945
Brossura, 17 x 24 cm.
Stampati da Silentes Loquimur
Condizioni dei libri: usati in discrete condizioni. Alcuni presentano la costa scolorita.
Prezzo offeta: 140.00 euro
-
BRI La Brigade Anti-Gang – 36 Quai des Orfevres. Libro+DVD
€56.00Il volume presenta attraverso 168 pagine interamente illustrate con fotografie a colori superlative, la famosa unità francese conosciuta come Brigde Anti-Gang, o, con la dicitura esatta B.R.I. (Brigata di Ricerca e Intervento). Costituita per contrastare la criminalità organizzata e di strada, si è dimostrata una delle migliori unità speciali della polizia francese, è dotata di equipaggiamenti all’avanguardia ed è anche stata presa ad esempio per la costituzione di unità similari im molti altri paesi. Il volume include anche un DVD allegato.
Rilegato con sovracopertina 24 x 28 cm. pag. 168 interamente illustrate con circa 200 foto a colori e b/n. Allegato dvd contenente immagini inedite della BRI in azione
Testo in lingua francese
Stampato da Mission Spéciale
-
Campo 10 – La verità sul campo dell’onore
€10.00Al Campo 10 del Musocco, il Cimitero Maggiore di Milano, riposano più di mille uomini e donne, militari e civili, eroi di guerra e semplici cittadini, per la maggior parte assassinati a Milano e nei territori limitrofi all’indomani del 25 Aprile 1945. A partire dal 1965, dieci anni dopo la loro morte, anno dopo anno, i loro resti, fino ad allora sepolti in fosse anonime, furono sistemati al Campo 10 per una precisa scelta delle vedove, delle madri e dei genitori. Questo libro narra la storia del Campo 10 e racconta le commoventi e tragiche vicende di personaggi indimenticabili come l’eroe, cieco di guerra e Medaglia d’Oro al Valor Militare Carlo Borsani; come i due divi del cinema, e amanti, Osvaldo Valenti e Luisa Ferida; come l’asso dell’aviazione Adriano Visconti, 600 missioni di guerra, 26 vittorie, assassinato in Italia, onorato in America; come Nicola Bombacci, l’inventore della “falce e martello”, il comunista in camicia nera. Ma anche il martirio di vittime meno famose ma non meno struggenti, come Orsola e Caterina, madre e figlia; come Pietro Cappelletti, superstite della Marcia su Roma, che, piuttosto di arrendersi, si diede la morte.
Brossura, 12 x 19,5 cm. pag. 98
Stampato nel 2019 da Solfanelli
-
Cari valorosi ragazzi – Uomini e fatti della Versilia del fiume – vol. III
€30.00Prosegue con un terzo volume la raccolta di biografie di cittadini italiani che durante la Seconda Guerra vollero giocare un ruolo di fedeltà e senso del dovere nei confronti della Patria tribolata di quel periodo. Si rammentano qui le vicende di vario tipo di una trentina di uomini della Versilia del fiume: operai, carabinieri e altri militari, ingegneri e letterati, sacerdoti e civili, vittime o sopravvissuti di quei giorni sanguinosi. Tutti accomunati, ripetiamo, dal non voler rinnegare il loro amore per l’Italia.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 215 illustrato con numerose foto b/n
Stampato nel 2019 da Sarasota
-
Cari valorosi ragazzi – Uomini e fatti della Versilia del fiume Vol IV
€30.00Prosegue con questo quarto volume il racconto delle vicende di sacrificio, coraggio e dedizione alla patria degli uomini, civili o militari di Versilia, che vissero i momenti drammatici delle Guerre Mondiali e delle guerre successive nel mondo. Senza distinzione di credo e schieramento, sono qui ricordati con il consueto corredo di documenti, fotografie e partecipata narrazione.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 292 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2019 da Sarasota
-
Ccombattants Du Front – Legion des Volontaires Norvegiens de la Waffen SS 1941-1943
€23.00Traduzione in lingua francese di un libro pubblicato in Norvegia nel 1943 con il titolo di “Legionsminner-Trekk Av Den Norske Legions Historie”, realizzato dall’SS-PK E. Christiansen, per le edizioni Wikind di Oslo. La presente edizione francese è arrichita da circa 200 fotografie che molstrano alcuni delle migliaia di norveggesi che aderirono, nell’ambito delle Waffen-SS, a quella crociata anti-bolscevicca europea contro l’Unione Sovietica. Peraltro, molti di loro non attesero l’entrata in guerra della Germania per iniziare le ostilità contro il comunismo, partecipando infatti alle ostilità durante la guerra russo-finlandese. Ottimo anche l’impianto iconografico.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 212 illustrato con foto b/n
Testo in lingua francese
Stampato nel 2015 da ‘Homme Libre
-
Civiltà del lavoro
€15.00AA. VV.
La Carta del lavoro, per la sua natura e i suoi contenuti, rappresenta un documento essenziale per comprendere l’architettura del regime fascista. Carta dei principi fondamentali della Nazione italiana, contribuì all’introduzione di istituti innovativi, pur rimanendo controverso il suo inquadramento dal punto di vista giuridico. Espressione di una visione rivoluzionaria del lavoro e dell’economia, diede vita a una nuova organizzazione dello Stato. Il dibattito che animò fu vivissimo e infuocato e coinvolse intellettuali del calibro di Rocco, Bottai, Spirito, Gentile e Panunzio. Il volume analizza la sua storia e le sue origini, delineando il suo rapporto con altre carte dei diritti fondamentali, la sua collocazione nel panorama politico, culturale e giuridico del Novecento e l’attualità del suo messaggio
-
Coccarde tricolori 2015
Il prezzo originale era: €25.00.€12.50Il prezzo attuale è: €12.50.Giunto ormai alla sua XIII edizione, il nostro annuario “Coccarde Tricolori” si presenta con la medesima veste introdotta lo scorso anno. Dal 2014, infatti, non si occupa piu’ solamente del settore aereo delle Forze Armate e dei Corpi dello Stato italiano, ma aggiunge anche i settori terrestre e navale, per essere un Almanacco completo e a tutto tondo sul mondo della Difesa italiana e dell’industria collegata. Il nuovo “Coccarde Tricolori 2015” si articola su ben 320 pagine, tutte a colori, che comprendono: – I Panorami aereo, terrestre e navale 2014, con tutti i fatti, le notizie e le foto piu’ importanti dell’anno appena passato. – 24 articoli su temi d’attualità, approfonditi e ampiamente illustrati. – Le schede del Ministero Difesa e di tutte le Forze Armate e i Corpi dello Stato, con organizzazioni, organigrammi, bilanci, dati sul personale e sulle ore di volo. – Le schede di tutti i mezzi aerei, terrestri e navali in uso presso le Forze Armate italiane.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 320 con circa 600 foto a colori
Stampato nel 2015 da Rn Publishing
-
Coccarde Tricolori 2018 Cielo – Terra – Mare
Il prezzo originale era: €25.00.€12.50Il prezzo attuale è: €12.50.Ultima edizione dell’illustratissimo annuario sulle Forze Armate Italiane di terra, mare ed aria, che passa in rassegna tutti gli aeromobili, i mezzi e i natanti delle Forze Armate e dei Corpi dello Stato per il 2018. Tra gli articoli: Gli F-35 di Amendola; I satelliti della Difesa; Operazione Atalanta; La Brigata Taurinense
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 318 riccamenet illustrato a colori
Stampato nel 2018 da RN publishing
-
Coccarde Tricolori 2025 Cielo – Terra – Mare
€24.00AA.VV.
Illustratissimo annuario sulle Forze Armate Italiane di terra, mare ed aria, che passa in rassegna gli aeromobili, i mezzi e i natanti delle Forze Armate e dei Corpi dello Stato per il 2025. Tra gli articoli:: Esercitazione Joint Stars 2025, Italian National Contingent in Kuwait, Attivita’ spaziali dell’Aeronautica, 37. Stormo, Divisione Acqui, Brigate Pesanti dell’Esercito, Centro Addestramento Aeronavale della Marina, Comando Flottiglia Sommergibili, 1. Brigata Mobile dei Carabinieri, Scuola Nautica della Guardia di Finanza
-
Coccarde Tricolori Speciale 12. F-35 JSF
€35.00AA.VV.
Il volume, che raccoglie anche foto e testimonianze inedite, si articola su vari capitoli dedicati al complesso sviluppo del programma statunitense, alla descrizione tecnica delle tre versioni del velivolo, al servizio operativo con l’Aeronautica Militare e la Marina Militare, ai racconti dei protagonisti, a uno spettacolare Fotoalbum e a una dettagliata e ampia sezione con la storia e i reparti di tutti gli operatori internazionali. Chiudono poi una sezione modellistica con informazioni, alcuni profili a colori e dettagli fotografici del velivolo. In appendice, dati e numeri per tutti gli F-35 degli operatori internazionali. Un lavoro completo e imperdibile, “tutto quello che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere” sull’F-35, un velivolo dalle capacità senza precedenti.
-
Coccarde Tricolori Speciale 7 – F-16A/B ADF
€25.00Il volume, che raccoglie anche foto e testimonianze inedite, si articola su vari capitoli dedicati allo sviluppo del programma, al servizio operativo con l’Aeronautica Militare, ai racconti dei protagonisti, più uno spettacolare Fotoalbum e una sezione modellistica con informazioni, vari profili a colori e dettagli fotografici del velivolo. In appendice, l’elenco di tutti gli F-16 operati dall’Aeronautica Militare. Un lavoro completo e imperdibile che riassume l’intera carriera del mitico Fighting Falcon in Italia!
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 completamente illustrato con foto a colori
Stampato nel 2017 da RN Publishing
-
Collezionismo. Guida Pratica Antique Radio. Per chi acquista e per chi vende
€35.00AA.VV.
La produzione di apparecchi radio Italiana fino al 1960: foto, dati tecnici, congiuntura di mercato e quotazioni. Uno strumento essenziale per il collezionista e per chiunque voglia fare un salto nel nostro recente passato degli anni quaranta e cinquanta del secolo scorso.
Stampato nel 1999 da Mosè Edizioni
Condizioni del libro: usato in ottime consizioni
-
Coloniale – L’italia a Tripoli. Storia degli avvenimenti della guerra Italo-Turca
€6.50Rara rivista stampata da Società Editoriale Milanese, nel periodo, immediatamente, successuvo alla guerra italo-turca del 1912. Le riviste hanno una numerazione progresiva e sono costituite, ognuna, da 16 pagine, senza illustrazioni. Le copertine sono, invece, molto belle e significative, in quanto riportano dei disegni a colori che ripropongono fatti realmente accaduti durante quel lontano conflitto che vide affermarsi l’Italia non solo sulla Libia ma anche su una serie di isole dell’Egeo, già possedimenti dell’impero turco.
Brossura, 22,5 x 28,5 cm. pag. 16
Stampato da Società Editrice Milanese
Condizioni delle riviste: buone condizioni
Disponiamo dei seguenti numeri:
N. 8: Il tentato assassinio di Jean Carrere e ciò che esso significa – N. 10: Il combattimento di Bir-Tobras – N. 11: I predoni arabi a Gargaresch – N. 13: La battaglia navale di Kunfidah – N. 15: La presa di Lebda – N. 21: L’epica battaglia di Bengasi – N. 22: Le ricognizioni dei dirigibili – N. 25: Il bombardamento dei Dardanelli
Prezzo: 6.50 euro cadauna
-
Comunismo – Storia del partito comunista (bolscevico) dell’U.R.S.S.
€18.00Lavoro redatto dalla Commissione incarita dal Comitato Centrale del Partito Comunista dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche e tradotto e pubblicato in liongua italiana nel 1945 a cura della Società Editrice “L’Unità)
Brossura, 13 x 18 cm. pag. 475 con 4 foto b/n
Stampato nel 1945 da Società Editrice L’Unità
Condizioni del libro: usato con legatura allentata, alcuni strappi nella copertina e pagine leggermente ingiallite. Il testo risultà intatto.
-
Con la vanga e col moschetto – Ruralità, ruralismo e vita quotidiana nella RSI.
€20.00L’esperienza storica della Repubblica Sociale è stata descritta prevalentemente sotto l’aspetto politico e militare. Si è tentato di proporre, da parte repubblicana, una memoria celebrativa e quasi romantica dell’esperienza della Repubblica Sociale Italiana, rivendicando con forza la difesa dell’onore tradito. Presa tra i fuochi incrociati delle opposte tendenze, la riflessione ha perso di vista la complessità del vissuto degli italiani al tempo della RSI. Questo volume raccoglie le riflessioni emerse nel corso di un convegno promosso dal Centro studi e documentazione sul periodo storico della Repubblica Sociale. I contributi raccolti appuntano l’attenzione sulla vita quotidiana di un’Italia ancora sostanzialmente agricola. Ne emergono gli sforzi, le difficoltà e le contraddizioni di un’economia agraria, stremata dalla guerra ma pur tuttavia in corso di trasformazione e che in qualche misura prepara il terreno per il salto della successiva modernizzazione dell’Italia postbellica.
Brossura, 15,5 x 21,5 cm. pag. XVIII + 243
Stampato nel 2006 da Marsilio
-
Confederate States Navy – Uomini, navi, armi, uniformi e documenti della Marina Confederata
€38.00Il 21 febbraio 1861, tre giorni dopo l’elezione di Jefferson Davis a Presidente degli Stati Confederati, il Congresso approvò la creazione di una Marina da Guerra, e il Presidente nominò Stephen Mallory Segretario del Navy Department. Si trattava di creare una marina partendo praticamente da zero, trovando o costruendo le navi, addestrando o incorporando ufficiali ed equipaggi e di provvedere alle necessarie infrastrutture utilizzando, se presenti, quelle esistenti e dando vita a nuove realtà, il tutto con un’economia alle spalle infinitamente più debole di quella unionista. Con lo scoppio della guerra la situazione peggiorò in modo esponenziale. Ma mallory e i suoi aiutanti fecero veri e propri miracoli, e grazie a loro il Sud poté reggere per quattro lunghi anni allo strapotere del Nord.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 294 centinaia di ill. b/n 6 tavole a colori + CD di documenti
Stampato nel 2014 da Effepì
-
Core of the Legion: the Roman Imperial centuria
€20.00Numero speciale della rivista bimestrale in lingua inglese dedicata alla guerra nel mondo antico dedicato interamente a quello che è lo “zoccolo duro” della legione: la centuria imperiale romana. Come sempre con un importante corredo iconografico, la rivista prende in considerazione la centuria come unità tattica, l’addestramento dei legionari, con armi, corredo, abbigliamento e amministrazione.
Brossura 21 x 30 cm. pag. 82 interamente illustrate con disegni e foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2010 da Ancient WArfare
-
Corpo Nazionale Italiano dei Vigili del Fuoco Vol 1: Storia, architetture, tipi di intervento al tempo della sua costituzione 1900-1945
€59.00Il libro è il frutto di un accordo stipulato nel 2012 tra il Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile del Ministero dell’Interno ed il Dipartimento di storia, disegno e restauro dell’architettura della Sapienza – Università di Roma, per una collaborazione scientifica fra le due istituzioni finalizzata alla ricostruzione della storia del Corpo nazionale italiano dei Vigili del fuoco, e raccoglie una serie di studi organici sul tema dell’organizzazione del soccorso tecnico urgente in Italia nei primi cinquant’anni del XX secolo. Gli autori forniscono un ampio panorama delle idee, dei fatti e dei temi storiografici che a partire dalla fondazione della Federazione tecnica dei corpi pompieri hanno via via condotto all’attuale servizio di soccorso tecnico unificato a livello nazionale. Tra i temi trattati: l’architettura delle caserme e delle sedi di servizio, le trasformazioni delle procedure d’addestramento, dei mezzi e delle attrezzature di fronte al mutare delle situazioni, le complesse vicende istituzionali che hanno portato alla costituzione del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, infine l’esemplare comportamento di quest’ultimo prima e durante il secondo conflitto mondiale. Il volume contiene un apparato critico particolarmente ampio, con una bibliografia completa e un notevole gruppo di illustrazioni in bianco e nero e a colori, che per la prima volta organizza in maniera chiara e sistematica l’insieme dei dati oggi noti su tutti i corpi, le sedi e i mezzi dei pompieri e dei Vigili del fuoco in Italia e nelle colonie d’oltremare.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 491 completamente illustrato con foto d’epoca, planimetrie, foto di mezzi b/n, manifesti e tavole a col
Stampato nel da Rodorigo Editore
-
Dal campanile al cielo – Sogni lotte processi e vittorie dei Serenissimi (1997-2011)
Il prezzo originale era: €14.00.€8.40Il prezzo attuale è: €8.40.F.M. Agnoli – M. Alfieri – A. Ceoldo – F. Faccia – R. Fogliata – G. Grimolizzi – A. Morosin Prezzo di listino 14.00 (sconto 40%)
Tra l’8 e il 9 maggio 1977, nottetempo, la Veneta Serenissima Armata – con “armi” rugginose incapaci di ogni offesa e un tank assemblato nel cortile di casa – occupò militarmente l’altissimo e celeberrimo Campanile di Piazza San Marco a Venezia, restaurando il governo veneziano; il blitz riuscì perfettamente, e l’antica bandiera della Serenissima Repubblica di Venezia, il Leòn di San Marco rosso ed oro, riprese a garrire per qualche ora laddove, in fondo, aveva occupato brandelli di cielo e partorito civiltà per molti secoli. Una storia che deve essere conosciuta al 100% e non a fette o a brani, selezionati dalla convenienza o dalla partigianeria. Ecco perchè è nato questo libro, ricco di aspetti descrittivi come di rimandi ai documenti originali dei processi ai Serenissimi, figlio della curiosità e della voglia di comprendere che questi eventi hanno sollevato in qualche veneto, certo, ma soprattutto in borbonici, tirolesi, romagnoli, italiani: ché la Verità rende liberi tutti. Queste pagine sono piene della vita e, cosa che colpisce, della dignità dei protagonisti di questa vicenda, dei loro avvocati difensori, delle loro famiglie umane e culturali; sono piene delle lotte, delle sconfitte e vittorie dei Serenissimi.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 74, 7 fotografie b/n
Stampato nel 2013 da il Cerchio
Condizioni del libro: nuovo
-
Dal mito alla realtà storica della RSI. Atti del Convegno (2-3 marzo 2024)
€15.00AA.VV.
La Repubblica Sociale Italiana ha indubbiamente rappresentato un’esperienza unica, unendo l’abnorme difficoltà dello sforzo bellico ad una avanzatissima proposta politica. Pur attingendo al mito classico, soprattutto in riferimento alla componente femminile, la RSI seppe incarnare una realtà storica viva e reale, fondata su princìpi senza tempo e radicata in una precisa visione del mondo. Il convegno organizzato dalla “Fondazione Rsi” – qui raccolto sotto forma di Atti con lo scopo di offrire una rinnovata prospettiva di studio – rappresenta in tal senso una ricognizione esaustiva che ne indaga le radici, i protagonisti, i riferimenti e le evoluzioni: dal sindacalismo rivoluzionario alla mistica del Fascismo e dal socialismo nazionale al nuovo militarismo, fino alla continuità ideale e all’azione delle odierne “comunità militanti”
-
Dal retaggio all’impegno: l’Europa dei nostri figli. Atti del XI Convegno dell’Institut Iliade del 6 aprile 2024
€15.00AA.VV.
Esiste un modo per invertire il declino politico, demografico e spirituale degli europei? È ancora possibile affermare un immaginario europeo che attinga alle radici e sia proiettato in avanti? Possiamo considerarci rifondatori, anziché limitarci ad essere custodi? L’Institut Iliade – nel suo undicesimo convegno annuale – ha tracciato le linee di vetta per “L’Europa dei nostri figli”: una ricca serie di interventi – profondi e accessibili al tempo stesso – per tornare a parlare di eredità da vivificare, di retaggi da incarnare, di scelte da compiere e di volontà da costruire. Lungi dall’essere una mera “espressione geografica” o una vuota burocrazia, l’Europa ha il dovere di ripensarsi potenza e di ribadirsi Civiltà: essa non necessita di un forbito epitaffio, ma di un progetto vitale; non può essere imbalsamata, perché deve ancora scrivere le sue migliori pagine di storia; non è soltanto la “terra dei padri”, ma è anzitutto il futuro dei nostri figli.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 138
Stampato nel 2024 da Passaggio al Bosco
-
Dall’emancipazione alle leggi razziali – Spirito pubblico e legislazione (1848-1931)
€23.00Può sembrare incredibile, eppure lo scritto di Massimo D’azeglio è sorprendentemente attuale, attuale non certo per i contenuti specifici, quanto per lo spirito che lo anima e lo pervade, per il modo di porsi di fronte ai problemi. Alcuni dei mali di oggi: pressapochismo, buonismo, esterofilia al limite del ridicolo, hanno radici antiche, talmente antiche da far venire il dubbio che si possa trattare di una sorta di “italica” ereditarietà. Se durante la lettura si sostituisce la parola “israelita” con “immigrato” e “Obama” al posto di “Pio IX”, sembrerà di leggere , stile a parte, non un testo del 1848 ma, un articolo o una intervista di sorprendente attualità.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 199
Stampato nel 2010 da Effepi
-
Dalla Serenissima all’aquila bicipite – Le basi navali e gli arsenali di Venezia Pola e Cattaro durante la grande guerra
€20.00Venezia, Pola e Cattaro; tre porti; tre basi marittime; tre arsenali; tre imponenti “Piazze di Difesa” circondate da linee di forti e di batterie costiere. Situate ai lati opposti dell’Adriatico, per secoli tutte e tre parti e cuore del sistema marittimo commerciale e militare della Serenissima, le tre località, ammainato nel 1797 il gonfalone di San Marco, torneranno nel 1814 a condividere una sorte comune sotto una stessa bandiera, divenuta quella giallo nera con l’aquila bicipite degli Asburgo, e le loro navi continueranno a condividere le stesse acque con una comune insegna; quella della marina austriaca. Ma sarà solo un breve periodo, interrotto definitivamente nel 1866 quando il Veneto viene annesso all’Italia. A questo punto le acque dell’Adriatico diventano, forse per la prima volta, in tutta la loro lunghezza, un confine e da una parte e dall’altra ci si attrezza per difenderlo o per superarlo. Oggi quei confini ancora presenti si stanno sfumando e da una parte e dall’altra si è di nuovo aperta una corsa parallela al recupero e alla valorizzazione di un patrimonio architettonico che vuole questa volta ricordare e non affermare, parlare di pace e non di guerra. Per questa ragione ci è sembrato importante raccontare la storia parallela delle tre basi navali e dei rispettivi arsenali di Venezia, Pola e Cattaro.
Rilegato, 21,5 x 28 cm. pag. 106 illustrato
Stampato nel 2012 da Biblion
-
Der ewige jude
€20.00AA.VV.
Anche se molti sono portati a pensare che il Nazionalsocialismo abbia prodotto una quantità strabocchevole di film propagandistici e antisemiti, nella realta, sulle oltre mille pellicole prodotte dal 1933 al 1945 – 1094 secondo Gerd Albrecht nel suo Nationalsozialistische Filmpolitik – relativamente poche sono quelle destinate alla propaganda più diretta – 153 sempre secondo Albrecht – e di queste solo tre sono nettamente antisemite: Jud Siiss (Suss l’Ebreo) di Veit Harlan, Die Rothschild (I Rothschild) di Erik Washenek e Der ewige Jude (L’eterno ebreo) di Fritz Hippler tutti realizzati nel 1940. Quest’ultimo, a differenza degli altri che seguivano una trama con dialoghi e quant’altro, ebbe un taglio documentaristico.
Brossura, 14 x 21 cm. pag 50. In allegato Cd Rom
Stampato nel 2017 da Efeppi
-
Die Deutsche Reichswehr
€25.00Questa riproduzione anastatica, che raccoglie insieme singole pubblicazioni del 1919, 1920, 1925 e 1934, presenta in 55 tavole a colori le uniformi, le mostrine, le coccarde, con tutti i particolari, dell’esecito tedesco. Il volume è un autentico classico di uniformologia.
Cartonato 15 x 21,5 cm. pag. 66 interamente illustrate con tavole a colori
Testo in lingua tedesca
Stampato nel 2011 da Verlag Weber
-
Diktat – Il vergognoso Trattato di Pace” imposto all’Italia dagli Alleati (Parigi, 10 febbraio 1947)
€16.50Il trattato di pace di Parigi – il diktat – con le sue clausole vessatorie, le umiliazioni ed il servaggio impostici ci mostra il vero volto degli Alleati e della loro benevolenza. Se così non è il merito va in parte ascritto ad una scorretta informazione e in parte a quella “libidine di servilismo” già paventata da Vittorio Emanuele Orlando e che ha ormai “appestato” gran parte della società italiana. L’accettazione del diktat, non solo non ha salvato la nazione, ma cosa peggiore, ne ha svenduto la dignità.
Brossura, pag. 143
Stampato nel 2005 da Effepi
-
DIY GUNS: Recoil Magazine’s Guide to Homebuilt Suppressors, 80 Percent Lowers, Rifle Mods and More!
€52.00AA.VV.
C’è una soddisfazione suprema nei progetti di armi da fuoco fai-da-te, e qui, nel primo libro del suo genere, i redattori di RECOIL Magazine hanno raccolto alcune delle migliori informazioni mai pubblicate su qualsiasi argomento inerente la modifica delle armi da fuoco. Le informazioni reperibili in questo volume, possono essere utili sia per l’armaiolo esperto sie per il tiratore che si vuole cimentare, direttamente (sempre secondo le prescrizioni di legge) nel modificare e implementare le proprie armi. Vengono proposte moltissime soluzioni per la modifica delle armi, compresi molti kit proposti direttamente dalle case costruttrici. Stando sempre molto attenti alle norme di legge, oggigiorno sistono molte possibilità di modificare con materiali di ultima generazione, le proprie armi e gli accessori.
Brossura, 21 x 27,5 cm. pag. 272 riccamente illustrato con foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2021 da Krause
-
Documenti per il Fronte della Tradizione n° 31 – Il guerriero d’Europa omaggio a Leon Degrelle
€5.00Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a farechiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti sirivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà”corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondonel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera ideatradizionale.
Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 32
Stampato nel 2006 da Raido
-
Donne nella Grande Guerra
Il prezzo originale era: €14.00.€8.40Il prezzo attuale è: €8.40.AA. VV. Prezzo di listino 14.00 (sconto 40%)
Oltre che essere una riflessione sul contributo delle donne durante gli anni del conflitto (hanno sostituito in fabbriche, uffici, lavori agricoli, gli uomini chiamati a combattere, affrontando difficoltà economiche, scarsità di materie prime e di cibo, curando i feriti fin nelle condizioni estreme degli ospedali da campo), Donne nella Grande Guerra apre squarci su altri aspetti meno noti della mobilitazione femminile, fino all’attività di spionaggio e alle donne combattenti. Offre anche l’opportunità di conoscere il loro impegno per una società pacifica e più giusta, smascherando nel loro agire quotidiano la falsità della retorica che vedeva gli eserciti e gli uomini muovere guerra ad altri eserciti, risparmiando donne e bambini. E ciò non era vero allora come non lo è oggi.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 98 con molte illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 2012 da Libreria Editrice Goriziana
-
Donne nella grande guerra
€22.00Qual’è stato il ruolo delle donne italiane nella Grande Guerra? In tutti i paesi belligeranti, il conflitto fu un’occasione di emancipazione per le donne, che si trovarono a rimpiazzare in molte funzioni gli uomini partiti per il fronte, e in qualche modo andarono in guerra anche loro: come crocerossine, in Carnia come portatrici, nelle retrovie come prostitute a sollievo delle truppe. Ma il libro ci racconta anche di una spia, di un’inviata di guerra, della regina Elena che trasformò il Quirinale in ospedale, delle intellettuali che militarono pro o contro la guerra: da Margherita Sarfatti a Eva Amendola e Angelica Balabanoff, alla dimenticata maestra antimilitarista Fanny Dal Ry, per finire con Rosa Genoni, pioniera della moda italiana, che abbandona il lavoro e si batte contro la guerra. Introduzione di Dacia Maraini.
Rilegato, pag. 264
Stampato nel 2014 da Il Mulino
-
Dopoguerra Politico – Balder. Canti nella radizione
€22.00Supplemento al numero 9 del periodico “L’Alternativa”, stampato nel 1977 che contiene i testi delle principali canzoni della destra radicale. Numerosi disegni e riproduzione di manifesti.
Brossura, 11,5 x 21 cm. pag. 110 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 1977 da L’Alternativa
Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Leggera amacattura in basso a sinistra nella quarta di copertina.
-
Dopoguerra Politico – La voce della fogna
€15.00La voce della fogna fu un foglio satirico/ideologico, redatto dal dicembre 1974 fino alla primavera del 1983, negli ambienti della destra missina ed in particolare della cosiddetta Nuova Destra. La rivista, diretta da Marco Tarchi, fu improntata all’ironia critica nei confronti sia degli avversari politici della sinistra, che dell’establishment più conservatore del Movimento Sociale Italiano. Uscirono in tutto trentuno numeri con cadenza quasi mensile. La voce della fogna. Giornale differente, così era denominata la testata, si trattava della rielaborazione, in termini originali, del foglio satirico francese Alternative, animato dal disegnatore Jack Marchal, inventore delle strisce animate dai giovani topi, divenuti poi il simbolo della rivista stessa. La rivista conteneva vignette e storie a fumetti, ma anche articoli satirici sulla società, sulla politica, sulla destra. Presentava al suo interno varie rubriche fisse: POP, la pagina di musica; CIAK, la rubrica di cinema; TORCHIO, la terza pagina letteraria; IN ASCOLTO, una rubrica anticonformista. Tra i disegnatori e vignettisti che collaborarono alla rivista vi erano Alfio Krancic, Jack Marchal, Gilberto Oneto, Enrico Tomaselli, Fabrizio Zani.
Brossura, 21,5 x 31 cm. pag. 16 illustrato con disegni b/n
primo anno di stampa: 1974
Condizioni delle riviste: usate in perfette condizioni
Disponiamo dei seguenti numeri:
– N. 10 Giugno 1976
– N. 11 ottobre 1976
– N. 14 Giugno 1977
– N. 15 Ottobre 1977
– N. 18 Giugno 1978
Prezzo: 15.00 euro cadauna
Condizione delle riviste: usate in perfette condizioni
-
Dopoguerra Politico – Noi Europa n. 1 Anno 1968
€75.00Mensile di Politica Rivoluzionaria del movimento extraparlamentare Ordine Nuovo. Il Centro Studi Ordine Nuovo fu una associazione politico-culturale di destra fondato nel 1956 da Pino Rauti, esponente del MSI, dopo fratture createsi al congresso di Viareggio nel 1954 tra il partito e la corrente “spiritualista”, e sciolto nel 1969. Il primo “gruppo storico” era costituito da Pino Rauti, Clemente Graziani, Paolo Signorelli, Stefano delle Chiaie Giuliano Bracci, Paolo Andriani, Rutilio Sermonti, Bruno Acquaviva, Piero Vassallo, Silvio Adorni, Riccardo e Gastone Romani, Silvio Vitale, Nino Capotondi, Alfio Tagliavia, Stefano Mangiante, Gabriele Troilo, Antonio Lombardo, quasi tutti esponenti missini. In seguito aderirono anche Paolo Signorelli, Giulio Maceratini, Gino Ragno, Marcello Perina e Adriano Romualdi (proveniente dalla Giovane Italia). Il Centro Studi Ordine Nuovo aprì la sua sede a Roma in via di Pietra quando ancora era parte integrante del MSI e in breve tempo diverse sedi in Italia, che nel 1966 arrivò ad avere 3.500 iscritti, utilizzando come simbolo l’ascia bipenne. la rivista cambio formato e numero di pagine, contando collaborazioni illustri, come quella di Julius Evola.
Brossura, 35 x 49 cm. pag. 16
Stampato nel 1968. Disponiamo del numero 1° del gennaio 1968
Condizioni della rivista: ottime condizioni
-
Dopoguerra Politico – Noi Europa n. 4 Anno 1967
€75.00Mensile di Politica Rivoluzionaria del movimento extraparlamentare Ordine Nuovo. Il Centro Studi Ordine Nuovo fu una associazione politico-culturale di destra fondato nel 1956 da Pino Rauti, esponente del MSI, dopo fratture createsi al congresso di Viareggio nel 1954 tra il partito e la corrente “spiritualista”, e sciolto nel 1969. Il primo “gruppo storico” era costituito da Pino Rauti, Clemente Graziani, Paolo Signorelli, Stefano delle Chiaie Giuliano Bracci, Paolo Andriani, Rutilio Sermonti, Bruno Acquaviva, Piero Vassallo, Silvio Adorni, Riccardo e Gastone Romani, Silvio Vitale, Nino Capotondi, Alfio Tagliavia, Stefano Mangiante, Gabriele Troilo, Antonio Lombardo, quasi tutti esponenti missini. In seguito aderirono anche Paolo Signorelli, Giulio Maceratini, Gino Ragno, Marcello Perina e Adriano Romualdi (proveniente dalla Giovane Italia). Il Centro Studi Ordine Nuovo aprì la sua sede a Roma in via di Pietra quando ancora era parte integrante del MSI e in breve tempo diverse sedi in Italia, che nel 1966 arrivò ad avere 3.500 iscritti, utilizzando come simbolo l’ascia bipenne. la rivista cambio formato e numero di pagine, contando collaborazioni illustri, come quella di Julius Evola.
Disponiamo del numero 4 del 1 giugno 1967
Brossura, 34 x 49 cm. pag. 8
Stampato nel 1967
Condizioni della rivista: perfette condizioni
-
Dopoguerra Politico – Noi Europa n. 5 Anno 1967
€75.00Mensile di Politica Rivoluzionaria del movimento extraparlamentare Ordine Nuovo. Il Centro Studi Ordine Nuovo fu una associazione politico-culturale di destra fondato nel 1956 da Pino Rauti, esponente del MSI, dopo fratture createsi al congresso di Viareggio nel 1954 tra il partito e la corrente “spiritualista”, e sciolto nel 1969. Il primo “gruppo storico” era costituito da Pino Rauti, Clemente Graziani, Paolo Signorelli, Stefano delle Chiaie Giuliano Bracci, Paolo Andriani, Rutilio Sermonti, Bruno Acquaviva, Piero Vassallo, Silvio Adorni, Riccardo e Gastone Romani, Silvio Vitale, Nino Capotondi, Alfio Tagliavia, Stefano Mangiante, Gabriele Troilo, Antonio Lombardo, quasi tutti esponenti missini. In seguito aderirono anche Paolo Signorelli, Giulio Maceratini, Gino Ragno, Marcello Perina e Adriano Romualdi (proveniente dalla Giovane Italia). Il Centro Studi Ordine Nuovo aprì la sua sede a Roma in via di Pietra quando ancora era parte integrante del MSI e in breve tempo diverse sedi in Italia, che nel 1966 arrivò ad avere 3.500 iscritti, utilizzando come simbolo l’ascia bipenne. la rivista cambio formato e numero di pagine, contando collaborazioni illustri, come quella di Julius Evola.
Disponiamo del numero 5 del 20 luglio 1967
Brossura, 35 c 49 cm. pag. 12
Stampato nel 1967
Condizioni della rivista: perfette condizioni
-
Dopoguerra Politico – Ordine Nuovo N. 4 dicembre 1971
€50.00Bimestrale di politica rivoluzionaria a cura del Movimento politico “Ordine Nuovo” di cui era direttore Pino Rauti. Tra i collaboratori del presente numero, oltre allo stesso Rauti, Julius Evola, Marco Tarchi, Michele Rallo, G. Spadaro.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 80
Stampato nel 1971
Condizioni della rivista: usata in perfette condizioni
-
Dossiers Militaria N.10 – Special reconstitution 2012
Il prezzo originale era: €15.00.€9.00Il prezzo attuale è: €9.00.AA.VV Prezzo di listino 15.00 (sconto 40%)
Monografia interamene illustrata, dedicata ai gruppi di ricostruzione storica in Francia, ripartiti per zone geografiche. Il testo è limitato a esaustive didascalie inerenti i vari gruppi di reenectors.
Brossura, 21 x 30 cm. 114 completamente illustrato con foto a colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2011 da Histoire & Collection
Condizioni del libro: nuovo
-
Economic warfare – Storia dell’arma economica
€37.00AA.VV.
La scienza economica si occupa della guerra sotto una molteplicità di aspetti. Da un lato come supporto alla politica (economia della difesa, prevenzione, preparazione e condotta economica e finanziaria della guerra e delle campagne militari, mobilitazione ed economia di guerra, smobilitazione ed economia del post-conflitto, inclusa riconversione, ricostruzione, danni e riparazioni), dall’altro come studio dell’esperienza bellica sotto il profilo della storia e della scienza economica (cause economiche, impatto effetti e profitti della guerra, delle rivoluzioni tecnologiche e delle spese per la difesa) e come elaborazione di particolari teorie economiche («pace liberale», «imperialismo», «pace cartaginese», «cicli di guerra»). Il vasto complesso di questi studi, è denominato in lingua inglese, “Economic War”.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 764 con varie tabelle, grafici e foto b/n
Stampato nel 2017 da Società Italiana di Storia Militare
Lingua italiana, con alcuni contributi in lingua inglese
-
Esercito Repubblicano – 3° Corso Allievi Ufficiali. Alessandria 1o gennaio – 31 marzo 1945
Il prezzo originale era: €29.00.€20.30Il prezzo attuale è: €20.30.AA.VV.
Questo libro è la riedizione di un’opera rarissima, pubblicata il 30 marzo 1945 ad Alessandria e dedicata al terzo corso con cui sono stati formati gli allievi ufficiali dell’Esercito repubblicano. Limitata ai soli componenti dell’unità la sua diffusione fu estremamente circoscritta, ridotta oggigiorno ai pochi esemplari che sono stati attentamente conservati dai loro proprietari. Il contenuto del libro, decisamente appassionante, trasuda dell’atmosfera del momento e del singolare stato d’animo che animava quei giovani allievi ufficiali, consci di appartenere ad un esercito destinato ormai alla sconfitta. Forti del patriottismo di cui erano permeati, questi soldati rimasero comunque fedeli al loro giuramento – a dispetto delle avversità – fino al crollo della Repubblica Sociale Italiana. Splendidamente illustrata da numerose immagini ed altrettanti disegni, ma soprattutto forte dell’incredibile mole di documentazione di cui dispone, si tratta senz’altro di un’opera che non può mancare nella libreria di ogni appassionato di storia della RSI.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 68 con alcune illustrazioni b/n
Stampato nel 2024 da Memorabilia
-
Essentials of Counterterrorism
€49.00Le recenti azioni terroristiche negli Stati Uniti e all’estero chiariscono che il tema del controterrorismo è vitale e tempestivo come sempre. Edito da un’autorità leader, per quanto riguarda le analisi sul terrorismo e la sicurezza, questo compendio offre uno sguardo ad ampio raggio sugli aspetti più importanti della lotta al terrorismo, dalla diplomazia e dall’azione militare alle indagini e all’interdizione delle finanze a quei settori sospettati di finanziare il terrorismo. Dopo un’introduzione, i capitoli offrono approfondite discussioni sulla strategia, la politica, le dimensioni tattiche e operative della lotta al terrorismo. Un team interdisciplinare di esperti collaboratori esamina una vasta gamma di argomenti, tra cui il terroristi nostrani, cooperazione tra intelligence, social media, polizia di quartiere, finanza del terrorismo e economia sommersa. Casi di studio provenienti da Europa, America Latina, Asia meridionale, Medio Oriente e Stati Uniti, forniscono esempi chiari e pratici di approcci efficaci e talvolta non altrettanto efficaci per combattere il terrorismo. Il volume può essere utilizzato come libro di testo per corsi di sviluppo professionale, workshop e corsi di laurea accademici su terrorismo, antiterrorismo e studi sulla sicurezza.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 456
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Praeger
-
Ettore Muti – Biografia per immagini
€26.00Questo volume, scritto da Araceli Ansaldo contessa de Lerin, unita a Ettore Muti da un reciproco, sincero, poetico, grande Amore, e dalla figlia Jolanda, che nacque dalla loro unione insieme a Carlo-Ettore, vuole testimoniare la vita e soprattutto il tragico assassinio di un uomo fuori dal comune. Il volume racchiude quattro momenti fondamentali delle loro due esistenze: nel primo una carrellata di sintesi sui quarant’anni di vita militare e politica di Muti; nel secondo sono riuniti pensieri, giudizi, fatti e ricordi dei loro incontri; nel terzo la figlia racconta episodi dell’uomo e del soldato in una galleria di 185 documenti e fotografie dimenticati; nel quarto sono raccolte le più inequivocabili e significative testimonianze d’accusa per descrivere la “farsa di stato” per eliminare un Eroe.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 175 interamente illustrato con circa 173 foto e riproduzioni di documenti b/n
Stampato nel 2007 da Settimo Sigillo
-
Europa, accelerazione, potenza. Atti del Convegno (Roma, 11 marzo 2023)
Il prezzo originale era: €10.00.€6.00Il prezzo attuale è: €6.00.AA.VV. prezzo di listino: 10.00 (sc. 40%)
L’11 Marzo 2023, a Roma, il Centro Studi Kulturaeuropa ha organizzato e promosso un Convegno dal titolo “Europa, Accelerazione, Potenza”, con l’obiettivo di innervare un serio dibattito sui tre assi centrali che ne caratterizzano la Visione e l’attività. Negli ultimi anni, i cambiamenti nello scenario sociale ed economico globale sono stati rapidi e radicali, ma questi tre temi sono rimasti di grande attualità, richiedendo delle risposte decise da mettere in pratica. Con la pubblicazione di questo testo, Kulturaeuropa vuole aprire un dibattito costruttivo e fruttuoso con tutti coloro che reputano necessario ed improcrastinabile disegnare il Futuro.
-
Europa: il ritorno dei piccoli stati – Autonome piccole patrie processi di sussidiarietà
€14.00Un dato emergente dell’attualità politica del continente europeo: l’aumento dei piccoli Stati sulla carta geografica continentale, il proliferare di istanze autonomistiche e indipendentistiche, una crescente esigenza di sussidiarietà nei rapporti fra lo Stato, i corpi intermedi della società e il singolo cittadino. Questo volume, grazie al concorso di più voci, autorevoli e provenienti da più Stati europei, intende indagare questo fenomeno per cercare di rispondere alla domanda: si tratta di un segno della crisi della politica contemporanea o costituisce una risposta in positivo a questa stessa crisi?
Brossura 17 x 24 pag. 126
Stampato nel 2012 da Il Cerchio
-
Europe War Vol. 28. War in Ukraine: Russian Invasion, February 2022 Vol. 2
€28.00Tom Cooper – Adrien Fontanellaz – Edward Crowther – Milos Sipos
Collana della casa editrice Inglese Helion, dedicata ai moderni conflitti che hanno avuto come teatro l’Europa a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Le monografie sono caratterizzate da circa una settantina di pagine contenenti una ricca iconografia costituita da, 130/140 fotografie in b/n e 8 pagine fuori testo che contengono tavole, cartine e immagini varie a colori. La presente monografia (prima di una serie) si occupa in dettaglio del conflitto ucraino e nello specifico dell’attacco russo del febbraio 1922.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 76 illustrato con foto a colori + 8 pagine fuori testo con profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2022 da Helion