U.S. Marine Corps Scout/Sniper Training Manual

AA.VV.

Visualizzazione di 481-515 di 515 risultati

  • 0 out of 5

    U.S. Marine Corps Scout/Sniper Training Manual

    35.00

    Questo volume è la riproduzione integrale dello schema generale di uno dei manuali per istruttori scout/sniper dell’USMC redatto a cura del Comando di Quantico, Virginia.

    Brossura, 21,5 x 28 cm. pag. 192 con alcune tabelle

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1994 da Paladin Press

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ungern Khan

    5.00

    Questa serie di “Documenti per il Fronte della Tradizione”, agili fascicoletti a cura del centro culturale Raido, propone, o ripropone, scritti che vogliono essere un contributo a fare chiarezza su argomenti diversi, talvolta scottanti. Questi libretti si rivolgono a chiunque voglia, in questo periodo storico, in cui la “civiltà” corre verso l’autodistruzione, cercare una nuova, anzi antica, visione del mondo nel quale ogni uomo si colloca al proprio posto secondo una vera idea tradizionale.

    Brossura punto metallico 14,5 x 21 cm. pag. 40

    Stampato nel 2009 da Raido

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformen der Alten Armee – Heer Marine und Schutztruppen des Kaiserreichs

    29.00

    Gli anni Venti e gli anni Trenta del secolo scorso sono stati il momento culmine della raccolta di figurine delle sigarette. Due dei più rari lavori di collezione di tutti i tempi sono rappresentati degli Eserciti dei regni tedeschi dal 1914. Quest’opera offre l’opportunità di poter nuovamente vedere stampata questa raccolta delle sigarette Waldorf-Astoria in cui sono rappresentate tutte le uniformi dell’Esercito, della Marina e delle truppe di sicurezza in più di 500 disegni a colori. Divise a seconda delle regioni cui appartenenvano, accompagnate anche dalla riproduzione dell’album cui appartenevano, offrono a collezionisti ed appassionati di uniformologia un interessante e anche approfondito sguardo sull’argomento.

    Cartonato 30 x 28,5 cm. pag. 106 interamente illustrate con tavole a colori

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 2009 da Motorbuch Verlag

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 65

    9.50

    AA.VV.

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

     – La versione “A” dei “Diamanti” del Generalfeldmarschall Erwin Rommel

     – I berretti dell’US Army : 1939-1946 2a parte : gli ufficiali

     – Kriegsverdienstkreuz Kriegsverdienstmedaille Croce al Merito di Guerra – Medaglia al Merito di Guerra

     – Il modello ’36 La vera storia dell’elmetto greco

     – Sergente di 1a classe, 1a Divisione cavalleria (Airmobile) Battaglia dello Ia Drang, novembre 1965

     – Un incredibile elmetto “impattato”

     – Gli elmetti dell’Esercito polacco 1940 – 1950 – 2a parte

     – I carristi statunitensi in Italia, inverno del 1944

     – Un Mauser della battaglia di Normandia

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 65

    9.50

    AA.VV.

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

    – La fiamma della 4a Compagnia “La Scapigliata” della Brigata Nera Enrico Tognù

    – La ‘909 di un sergente dell’Artiglieria

    – Il tesoro del castello di Klessheim

    – I berretti dell’US Army : 1939-1946 3a parte : Warrant Officers, cadetti e musicisti Italiani e Alleati 1943-1945

    – Der Stahlhelm Bund der Frontsoldaten 1918-1935

    – I cinturoni austro-ungheresi da truppa 1868 – 1918

    – Enigma e la sua decrittazione

    – Un pilota di Skyraider in Vietnam LCL William «Bev» Canning, comandante del 1st ACS Nakhon Phanom 1968

    – L’elmetto del Pvt John Francis Knee

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 68

    9.50

    AA.VV.

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

     – Il berretto italiano in feltro della Grande Guerra 2a parte

     – Betasom La base sottomarina italiana nell’Atlantico

     – La cavalleria americana: 1940-1950 1a parte : le uniformi

     – Il medagliere del generale delle truppe corazzate Ulrich Kleemann

     – Pilota di Skyhawk in Vietnam a bordo del l’USS Bon Homme Richard, Golfo del Tonkino 1964

     – La caduta del III Reich le armi dell’ultima possibilità Capitolo 1 – L’agonia del III Reich

     – Le insegne dell’NSDAP – Stellungsbau

     – Il Toro contro l’Orso

     – Uno Stahlhelm dalla sacca di Falaise

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformi N. 69

    9.50

    AA.VV.

    Nuova rivista in lingua italiana dedicata ai collezionisti di uniformi, distintivi, decorazioni, copricapo e oggetti militari in generale oltre che ai rievocatori storici. 100 pagine, splendidamente illustrate a colori e in bianco e nero, con numerosi articoli in parte inediti e in parte tradotti dal francese (originariamente pubblicati sulla nota e storica rivista francese “UNIFORMES”) dedicati agli eserciti protagonisti del ventesimo secolo.

    In questo numero:

     – Una reliquia delle prime ondate dello sbarco

     – Il lascito dell’SS-Hauptsturmführer Michael Wittmann

     – Onore alla Julia!

     – La Cavalleria americana: 1940-1950 2a parte : gli equipaggiamenti

     – La giacca rosa di Rudolf Rojahn Cavaliere in pace e in guerra

     – Specialist four door gunner 25a Divisione di Fanteria

     – Il Battaglione PAI “Gaetano Casati”

     – La caduta del III Reich Le armi dell’ultima possibilità

     – kriegspropaganda Una ceramica del Fähnrich Albert Bechtold

     – Un tenente dei “pesanti”, Jacques Nougarou, 511mo RCC poi 51mo BCC

     – Il distintivo dei volontari a Betasom, da mito a realtà

    Quick view
  • 0 out of 5

    Università e accademie negli anni del fascismo e del nazismo – Atti del convegno internazionale Torino 11-13 maggio 2005

    52.00

    La storia del fascismo e del nazionalsocialismo presenta come è noto significative coincidenze, accanto anche a sensibili differenze. Il rapporto tra mondo della ricerca e regime si colloca tendenzialmente sul piano delle convergenze. A ben pochi nuclei di studiosi e ricercatori, in effetti, fu concesso di rimanere al riparo dalla influenza rigidamente proveniente dall’alto. Una analisi comparativa per quanto riguarda le scienze naturali offre nuove prospettive di analisi, mostrando, tra l’altro, come esse non fossero certo meno condizionate dall’ideologia dominante.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 448

    Stampato nel 2008 da Olschki

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uomini edificatori d’Europa

    28.00

    AA.VV.

    Pubblicato nel 1943 «unter Mitwirkung deutscher Kameraden», Männer schaffen Europa ha uno scopo ben preciso: celebrare, attraverso un ricco corredo iconografico – fatto degli scatti di fotografi ufficiali e di corrispondenti di guerra – preluso da agevoli schede introduttive, i fautori dell’edificazione del “Nuovo Ordine” europeo. Alle due potenze fondatrici dell’Asse – Italia e Germania – erano infatti venute ad aggiungersi, tra il novembre del 1940 e il giugno del 1941, Spagna, Romania, Finlandia, Bulgaria, Ungheria, Croazia e Slovacchia. La lotta contro il marxismo, intrapresa e poi vinta all’interno di ciascuno di quei paesi, era ormai pronta a divenire la “crociata contro il bolscevismo”.

    Quick view
  • 0 out of 5

    US & English experimental & projected aircraft of W.W. II

    20.00

    Speciale della Delta Publishing giapponese interamente illustrato con centinaia di foto in bianco e nero, disegni al tratto a più viste e sezione di 4 pagine a colori, dedicato agli aerei sperimentali statunitensi e inglesi in fase di progetto durante la Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 18 x 25 cm. pag. 160 interamente illustrato

    Stampato nel 1999 da Delta Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vallo di Adriano. In Britannia ai confini dell’Impero Romano

    14.90

    AA.VV.

    150 chilometri di sentiero, 10 tappe e una variante per raggiungere il forte di Arbeia. Uno tra i più affascinanti Long-Trail al mondo, l’Hadrian’s Wall Path National Trail, è un itinerario che si dipana tra amene campagne e brughiere selvagge, rivelando da subito la sua anima di cerniera tra la placida Inghilterra e l’aspra Scozia. Il tracciato corre il più possibile vicini al Vallo e permette di ammirare da innumerevoli angolazioni il capolavoro ingegneristico voluto dall’imperatore Adriano per difendere il confine settentrionale dall’Impero Romano. Questa guida, corredata di una dettagliata cartografia, permetterà di percorrere in sicurezza l’intero percorso.ario del fiume Solway nel Mare d’Irlanda. L’Hadrian’s Wall, Patrimonio Mondiale dell’umanità dell’UNESCO dal 1987, è un’imponente costruzione lunga 117 km edificata nel II secolo d C. per difendere il ‘limes’ romano della Britannia dalle incursioni dei Pitti, antica tribù della Scozia. Oggi non solo è il sito meglio conservato lungo le frontiere dell’impero romano ma è considerato il più complesso. Lungo il Vallo è possibile esplorare resti di alcuni forti romani, musei e sentieri tematici, grandi città fra cui Newcastle e Carlisle, e affascinanti villaggi come Brampton,Allonby, Hexham, Bardon Mill, Haltwhistle

    Quick view
  • 0 out of 5

    Varie/ Lieder Die Wir Einst Sangen LP

    36.00

    Raccolta di canzoni del Terzo Reich su supporto in vinile, rieditate nel 1993 dalla Munin Verlag tedesca, casa editrice che ha cessato le pubblicazioni almeno una decina di anni or sono.

    A1 Ein Heller Und Ein Batzen
    A2 Heute Wollen Wir Marschieren, Einen Neuen Marsch Probieren
    A3 Die Blauen Dragoner, Die Reiten
    A4 Es Ist So Schön Soldat Zu Sein
    A5 Wildgänse Rauschen Durch Die Nacht
    A6 Der Junge Fähnrich
    A7 Wir Ziehen Unsere Strasse
    A8 Argonnerwald Um Mitternacht
    B1 Ich Bin Ein Freier Wildbretschütz
    B2 Märkische Heide, Märkischer Sand
    B3 Frühmorgens Wenn Die Hähne Krähn
    B4 Infantrie, Du Bist Die Krone Aller Waffen
    B5 Ob’s Stürmt Oder Schneit, Ob Die Sonne Uns Lacht
    B6 Gute Nacht Kameraden, Bewahrt Euch Diesen Tag
    B7 Im Feldquartier
    B8 Wenn Alle Untreu Werden

    Prodotto nel 1993 da Munin Verlag

    Condizioni dell’ LP: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vehicules Militaire hors-serie n° 5 – Harley-Davidson une legende militaire

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata ai mezzi militari che hanno ricoperto un ruolo fondamentale nella loro epoca, con un occhio di riguardo alla II G.M. Ogni monografia è composta da circa 75 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie a colori e in b/n che mostrano i mezzi nelle fotografie d’epoca e in quelle moderne che ripropongono i mezzi restaurati, anche nei particolari, da sapienti collezionisti. Proprio a chi collezione e restaura questi mezzi storici, sono dedicate principalmente queste ottime pubblicazioni. Questa monografia in particolare è dedicata ad un mito americano: l’Harley-Davidson nel suo utilizzo militare.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 77 completamente illustrato completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2010 da Regi Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vehicules Militaires hors-serie 8 – Les Half-Track US du M2 au M9

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata ai mezzi militari che hanno ricoperto un ruolo fondamentale nella loro epoca, con un occhio di riguardo alla II G.M. Ogni monografia è composta da circa 75 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie a colori e in b/n che mostrano i mezzi nelle fotografie d’epoca e in quelle moderne che ripropongono i mezzi restaurati, anche nei particolari, da sapienti collezionisti. Proprio a chi collezione e restaura questi mezzi storici, sono dedicate principalmente queste ottime pubblicazioni. Questa monografia in particolare è dedicata al trasporto truppe americano per eccellenza durante la II G.M.: L’Half-Track, a partire dalla versione M2 fino alla M9.

    Brossura, 21,5 x 30 cm. pag. 78 completamente illustrato b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2015 da Regi Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vehicules Militaires hors-serie n° 6 – Les Dodge WC 0,75 & 1,50 ton

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata ai mezzi militari che hanno ricoperto un ruolo fondamentale nella loro epoca, con un occhio di riguardo alla II G.M. Ogni monografia è composta da circa 75 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie a colori e in b/n che mostrano i mezzi nelle fotografie d’epoca e in quelle moderne che ripropongono i mezzi restaurati, anche nei particolari, da sapienti collezionisti. Proprio a chi collezione e restaura questi mezzi storici, sono dedicate principalmente queste ottime pubblicazioni. Questa monografia in particolare è dedicata al Dodge WC 0,75 e 1,5 ton.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 78 completamente illustrato con foto b/n e colori

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2012 da Regi Arm

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vehicules Militaires hors-serie n° 7 – Les GMC CCKW 2,5 ton – 6 x 6

    18.00

    Illustratissima collana di monografie dell’editore francese Regi-Arm dedicata ai veicoli militari della Seconda Guerra Mondiale. Ogni monografia è composta da circa 80 pagine interamente illustrate con centinaia di fotografie a colori e in b/n che mostrano i mezzi militari esaminati, particolari degli stessi e tutta una serie di accessori (attrezzi da lavoro, porta-oggetti ecc.). Le immagini attuali invece presentano alcuni mezzi restaurati dai reenectors storici e dai collezionisti che mantengono in vita un aspetto del nostro recente passato. Questa monografia in particolare è dedicata al GMC CCKW 2,5 ton. – 6 x 6.

    Brossura. 21 x 30 cm. pag. 78 completamente illustrato con foto a colori e b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 2013 d aRegi Armas

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vita eroica! Sul significato dei nostri tempi

    15.00

    Otto Kiefer

    “Tutto ciò che la storia ha riportato finora circa le gesta eroiche, tutti i grandi e sublimi sacrifici, unitamente alla dedizione personale per un grande obiettivo, tutti coloro che hanno donato la propria vita per altri scopi, appaiono in una nuova luce quando guardiamo l’incomparabile eroismo dei nostri combattenti di Stalingrado. Non vi sono parole per lodare degnamente tale eroismo, e nemmeno per descriverlo. I tempi futuri troveranno nei loro miti e nei loro canti eroici i giusti toni, i giusti modi, degni di questo atto unico. Oggi non possiamo fare a meno di ricordare la dura realtà che là, tra le rovine di una città un tempo grande sul Volga, un’intera armata tedesca di uomini valorosi, nelle condizioni più difficili, che solamente il freddo, le tempeste di neve, la fame e la mancanza di munizioni potevano creare, ha resistito per settimane fino all’ultimo uomo e all’ultima munizione pur di salvare il fronte”.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Voci nell’Etere – Le radio della collezione Angelo Sessa.

    49.00

    Con questo volume la Mosè Edizioni inaugura una nuova collana di volumi di alta qualità editoriale dedicata alle grandi collezioni. L’iniziativa è volta a coronare i sogni di collezionisti particolarmente impegnati che intendono celebrare così anni e anni di impegno, ricerca e sacrifici. “Voci nell’Etere” racconta ed illustra la collezione Angelo Sessa, un viaggio fantastico tra storia e passione dove si incontrano apparecchi a volte unici, altre, molto rari, ma soprattutto un mondo curioso tutto da scoprire. Il volume è stato realizzato anche grazie al contributo della I.t.C. (Industria tecnica Cavi) azienda del Gruppo CDt leader internazionale nella produzione di cavi connettivi e tecnologie per le telecomunicazioni. Sui volumi editi da Mosè Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

    Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 192 con circa 450 foto di apparecchi radio

    Stampato nel 2002 da Mosè Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vouloir – Russie Idees Russes

    18.00

    Rivista di geopolitica in lingua francese che proponeva una lettura tradizionale della storia e una visione etnica, europeista in funzione anti-americana. Si potrebbe definirla una rivista antesignana sul pensiero anti-mondialista oggi imperante. Contiene un dossier specifico sulla Russia e sul pensiero politico russo.

    Brossura, 20,5 x 29,5 cm. pag. 42 con alcune illustrazioni e foto b/n

    Testo in lingua francese

    Stampato nel 1996

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Waffen SS Vol. II

    30.00

    Secondo tomo, ormai introvabile, della Delta Publishing giapponese, dedicata alle waffen-SS. Il volume è interamente illustrato con fotografie in b/n e alcune a colori ed ebbe al suo apparire, il merito di essere tra le primissime pubblicazioni sull’argomento a proporre delle fotografie di ottima qualità. Unico neo… le didascalie sono in lingua giapponese. per amatori e collezionisti.

    Brossura, 18 x 26 cm. pag. 160 interamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua giapponese

    Stampato nel 1999 da Delta Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Waffen SS – Avanguardia. Anno I n. 35

    100.00

    “Avanguardia” è stato l’organo ufficile della Legione SS italiana. Aveva una cadenza settimanale e venne pubbicato a partire dal 18 marzo del 1944 fino al numero 16 del 21 aprile 1945. Tra i suoi collaboratori più conosciuti, c’era Gino Boccasile che da ufficiale delle SS collaborerà fino all’ultimo numero alla rivista. Dal secondo numero del 25 marzo 1944 la testata diventa semplicemente “Avanguardia, settimanale illustrato per i volontari” e dal terzo numero “Avanguardia settimanale della legione SS italiana”. Dal numero otto del 6 maggio 1944 la frase viene sostituita con una di Gabriele D’Annunzio: “Chi viene compie un atto di disciplina sovrana e serve la Patria. Chi non viene a noi è schiavo di un pregiudizio senza forza e senza vita”. Dal numero 10 del 20 maggio 1944 fino all’ultimo numero, il 16 del 21 aprile 1945, a fianco della testata resteranno le due rune con il motto SS “Il nostro onore si chiame fedeltà”. La direzione e l’amministrazione della rivista era inizialmente in Corso di Porta Nuova 4 ed in seguito in Viale Monte Santo 3 a Milano.

    Brossura, 42 x 58 cm. pag. 8

    Anno Primo – n. 35 dell’11 novembre 1944

    Condizioni della rivista: ottime condizioni. Segni del tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Waffen SS – Avanguardia. Anno I n. 7

    100.00

    “Avanguardia” è stato l’organo ufficile della Legione SS italiana. Aveva una cadenza settimanale e venne pubbicato a partire dal 18 marzo del 1944 fino al numero 16 del 21 aprile 1945. Tra i suoi collaboratori più conosciuti, c’era Gino Boccasile che da ufficiale delle SS collaborerà fino all’ultimo numero alla rivista. Dal secondo numero del 25 marzo 1944 la testata diventa semplicemente “Avanguardia, settimanale illustrato per i volontari” e dal terzo numero “Avanguardia settimanale della legione SS italiana”. Dal numero otto del 6 maggio 1944 la frase viene sostituita con una di Gabriele D’Annunzio: “Chi viene compie un atto di disciplina sovrana e serve la Patria. Chi non viene a noi è schiavo di un pregiudizio senza forza e senza vita”. Dal numero 10 del 20 maggio 1944 fino all’ultimo numero, il 16 del 21 aprile 1945, a fianco della testata resteranno le due rune con il motto SS “Il nostro onore si chiame fedeltà”. La direzione e l’amministrazione della rivista era inizialmente in Corso di Porta Nuova 4 ed in seguito in Viale Monte Santo 3 a Milano.

    Brossura, 42 x 58 cm. pag. 8

    Anno I – n. 7 del 29 aprile 1944

    Condizioni della rivista: ottime condizioni. Segni del tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Waffen SS – Avanguardia. Anno II – n. 7 febbraio 1945

    125.00

    “Avanguardia” è stato l’organo ufficile della Legione SS italiana. Aveva una cadenza settimanale e venne pubbicato a partire dal 18 marzo del 1944 fino al numero 16 del 21 aprile 1945. Tra i suoi collaboratori più conosciuti, c’era Gino Boccasile che da ufficiale delle SS collaborerà fino all’ultimo numero alla rivista. Dal secondo numero del 25 marzo 1944 la testata diventa semplicemente “Avanguardia, settimanale illustrato per i volontari” e dal terzo numero “Avanguardia settimanale della legione SS italiana”. Dal numero otto del 6 maggio 1944 la frase viene sostituita con una di Gabriele D’Annunzio: “Chi viene compie un atto di disciplina sovrana e serve la Patria. Chi non viene a noi è schiavo di un pregiudizio senza forza e senza vita”. Dal numero 10 del 20 maggio 1944 fino all’ultimo numero, il 16 del 21 aprile 1945, a fianco della testata resteranno le due rune con il motto SS “Il nostro onore si chiame fedeltà”. La direzione e l’amministrazione della rivista era inizialmente in Corso di Porta Nuova 4 ed in seguito in Viale Monte Santo 3 a Milano.

    Brossura, 42 x 58 cm. pag. 8

    Anno II n. 5 – Stampato il 17 febbraio 1945

    Condizioni della rivista: ottime condizioni. Segni del tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Waffen SS – Avanguardia. Anno II n. 12

    145.00

    “Avanguardia” è stato l’organo ufficile della Legione SS italiana. Aveva una cadenza settimanale e venne pubbicato a partire dal 18 marzo del 1944 fino al numero 16 del 21 aprile 1945. Tra i suoi collaboratori più conosciuti, c’era Gino Boccasile che da ufficiale delle SS collaborerà fino all’ultimo numero alla rivista. Dal secondo numero del 25 marzo 1944 la testata diventa semplicemente “Avanguardia, settimanale illustrato per i volontari” e dal terzo numero “Avanguardia settimanale della legione SS italiana”. Dal numero otto del 6 maggio 1944 la frase viene sostituita con una di Gabriele D’Annunzio: “Chi viene compie un atto di disciplina sovrana e serve la Patria. Chi non viene a noi è schiavo di un pregiudizio senza forza e senza vita”. Dal numero 10 del 20 maggio 1944 fino all’ultimo numero, il 16 del 21 aprile 1945, a fianco della testata resteranno le due rune con il motto SS “Il nostro onore si chiame fedeltà”. La direzione e l’amministrazione della rivista era inizialmente in Corso di Porta Nuova 4 ed in seguito in Viale Monte Santo 3 a Milano.

    Brossura, 42 x 58 cm. pag. 6

    Anno II n. 12 – Stampato il 24 marzo 1945

    Condizioni della rivista: ottime condizioni. Segni del tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Waffen SS – Avanguardia. Anno II n. 16

    235.00

    “Avanguardia” è stato l’organo ufficile della Legione SS italiana. Aveva una cadenza settimanale e venne pubbicato a partire dal 18 marzo del 1944 fino al numero 16 del 21 aprile 1945. Tra i suoi collaboratori più conosciuti, c’era Gino Boccasile che da ufficiale delle SS collaborerà fino all’ultimo numero alla rivista. Dal secondo numero del 25 marzo 1944 la testata diventa semplicemente “Avanguardia, settimanale illustrato per i volontari” e dal terzo numero “Avanguardia settimanale della legione SS italiana”. Dal numero otto del 6 maggio 1944 la frase viene sostituita con una di Gabriele D’Annunzio: “Chi viene compie un atto di disciplina sovrana e serve la Patria. Chi non viene a noi è schiavo di un pregiudizio senza forza e senza vita”. Dal numero 10 del 20 maggio 1944 fino all’ultimo numero, il 16 del 21 aprile 1945, a fianco della testata resteranno le due rune con il motto SS “Il nostro onore si chiame fedeltà”. La direzione e l’amministrazione della rivista era inizialmente in Corso di Porta Nuova 4 ed in seguito in Viale Monte Santo 3 a Milano.

    Brossura, 42 x 58 cm. pag. 6

    Anno II n. 16 – Stampato il 21 aprile 1945

    Condizioni della rivista: ottime condizioni. Segni del tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Waffen SS – Avanguardia. Anno II n. 5

    125.00

    “Avanguardia” è stato l’organo ufficile della Legione SS italiana. Aveva una cadenza settimanale e venne pubbicato a partire dal 18 marzo del 1944 fino al numero 16 del 21 aprile 1945. Tra i suoi collaboratori più conosciuti, c’era Gino Boccasile che da ufficiale delle SS collaborerà fino all’ultimo numero alla rivista. Dal secondo numero del 25 marzo 1944 la testata diventa semplicemente “Avanguardia, settimanale illustrato per i volontari” e dal terzo numero “Avanguardia settimanale della legione SS italiana”. Dal numero otto del 6 maggio 1944 la frase viene sostituita con una di Gabriele D’Annunzio: “Chi viene compie un atto di disciplina sovrana e serve la Patria. Chi non viene a noi è schiavo di un pregiudizio senza forza e senza vita”. Dal numero 10 del 20 maggio 1944 fino all’ultimo numero, il 16 del 21 aprile 1945, a fianco della testata resteranno le due rune con il motto SS “Il nostro onore si chiame fedeltà”. La direzione e l’amministrazione della rivista era inizialmente in Corso di Porta Nuova 4 ed in seguito in Viale Monte Santo 3 a Milano.

    Brossura, 42 x 58 cm. pag. 6

    Anno II n. 5 – Stampato il 3 febbraio 1945

    Condizioni della rivista: ottime condizioni. Segni del tempo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Waffen SS – Gefahrten unsrer Jugend. Die Flak-Abteilung der Leibstandarte. Geschichte und Geschichten

    46.00

    Al suo apparire questo volume rappresento uno dei primi lavori prettamente fotografici sulle Waffen SS, in un periodo in cui ancora molti archivi non avevano ancora portato alla luce le immense raccolte di fotografie e filmati sulla Seconda Guerra Mondiale. In particolare il presente volume è dedicato al battaglione Flak della Divisione “Leibstandarte” ed è caratterizzato da più di 250 fotografie d’epoca in b/n e da un fascicolo fuori testo dello stesso formato del libro che riporata alcune riproduzioni di documenti, delle biografie, delle tabelle e una bellissima cartina a colori. Raro.

    Rilegato, 22 x 31 cm. pag. 272 quasi completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 1984 da Verlag K.W. Schutz

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Waffen SS – Siegrunen. SS-Hauptsturmfuehrer Frederik Jensen

    20.00

    Rivista pubblicata negli Stati Uniti durante gli anni novanta di formato 15.50 X 23, succeduti a quella formata A4, pubblicata negli anni ottanta, dedicata interamente ai volontari delle Waffen-SS. Era, insieme alla testata “Freiwilligen” in lingua tedesca, la sola rivista che si ocupasse, specificatamente, di questo argomento. Le monografie erano costituite da circa 35 pagine formato A4 ed erano illustrate con immagini d’epoca b/n. Gli articoli erano brevi ma, molto specifici.

    Pinzato, 15, x 23 cm. pag. 64 con alcune foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 1991 da Richard Landwehr

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Waffen SS Vol. I

    30.00

    Primo tomo, ormai introvabile, della Delta Publishing giapponese, dedicata alle waffen-SS. Il volume è interamente illustrato con fotografie in b/n e alcune a colori ed ebbe al suo apparire, il merito di essere tra le primissime pubblicazioni sull’argomento a proporre delle fotografie di ottima qualità. Unico neo… le didascalie sono in lingua giapponese. per amatori e collezionisti.

    Brossura, 18 x 26 cm. pag. 160 interamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua giapponese

    Stampato nel 1998 da Delta Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Waffen SS. Panzergrenadiere der 5. SS-Panzerdivision Wiking im Bild

    55.00

    Questo bellissimo volume completamente illustrato mostra la vita quotidiana, la storia e le campagne della 5. SS-Panzerdivision “Wiking” attraverso le fotografie e le parole dei corrispondenti di guerra, con una prefazione del SS-Obersturmfuhrer Fritz Hahl. In particolare viene presa in considerazione la storia fin dalla costituzione del reggimento Panzergrenadier “Westland. Il volume è completato dall’elenco dei decorati e da quello di tutti gli ufficiali. La qualità delle fotografie non è eccezzionale ma, il volume è di sicuro interesse, andando ad analizzare una delle prime divisione delle Waffen-SS costituite in prevalenza da volontari “stranieri” di ceppo germanico.

    Cartonato, 21,5 x 30 cm. pag. LVI + 360 interamente illustrato con circa 365 foto b/n e dieci mappe

    Testo bilingue tedesco/inglese

    Stampato nel 2008 da Deutsche Stimme Verlag

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Waffen SS. Wenn alle Bruder Schweigen. Grosser Bildband uber die Waffen-SS

    95.00

    AA.VV.

    Questo libro fotografico, pubblicato la prima volta nel 1973 dal Munin-Verlag, è stato il primo grande libro fotografico dall’associazione dei veterani delle Waffen-SS. La parte principale del libro è costituita da circa 1195 fotografie e illustrazioni che mostrano i soldati della Waffen-SS provenienti da tutte le nazioni, nella loro lotta, nei momenti di esaltazione e di sconforto. Una serie di tabelle, in fondo al libro, mostrano dove gli uomini delle Waffen-Ss hanno combattuto e si sono, spesso, immolate, per salvaguardiare altri reparti della Wehrmacht, in particolare durante gli ultimi due anni della Seconda Guerra Mondiale. Undici pagine di tavole uniformologiche a colori, mostrano i mimetismi delle divise, i gradi, gli scudetti di nazionalità e alcune cartine inerenti le zone d’operazione. Le fotografie, con le didascalie bilingue (tedesco/inglese), provengono da album privati ​​di veterani delle Waffen-SS, corrispondenti di guerra, da veterani della Wehrmacht e veterani sovietici. Una parte della documentazione fotografica, proviene dal National Archives tedeschi. Il libro è un’opera di indubbio riferimento per gli appassionati di fotografia, della Waffen-SS o della Seconda Guerra Mondiale in generale.

    Rilegato, 22 x 29,5 cm. pag. 596 completamente illustrato con circa  1196 foto b/n e alcune immagini a colori

    Testo bilingue tedesco/inglese

    Stampato nel 2003 da DVG

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    WW2 Living History Battlefields Set – Il Rapido

    12.00

    Una collana innovativa realizzata “da Reenactors per i Reenactors”, che unisce storia militare e Ricostruzione Storica in fascicoli interamente fotografici. Obiettivo della serie è quello di diventare il riferimento iconografico in Italia per tutti colori che voglio entrare nel suggestivo mondo della Ricostruzione Storica, attingendo indicazioni, consigli ed esempi pratici.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 40 illustrato con foto b/n e alcune foto a colori

    Stampato nel 2019 da Historica

    Quick view
  • 0 out of 5

    WWII German Most Iconic Vehicles Vol. 2

    29.00

    AA.VV.

    Secondo di due volumi dedicati ai più famosi veicoli impiegati dalle Waffen SS. Questo primo volume illustra passo dopo passo la realizzazione di modelli perfettamente ambientati in scenari realistici: carri medi, semi-cingolati, semoventi, autoblindo e softskin. Le scene e i veicoli inclusi in questo volume sono mostrati in una raccolta di articoli passo passo con splendide fotografie, perfettamente combinate per ottenere il massimo realismo nei modelli. Un libro imperdibile per tutti gli appassionati di veicoli tedeschi della Seconda Guerra Mondiale, in particolar modo per i modellisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 172 illustrato a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2021 da AK

    Quick view
  • 0 out of 5

    WWII German Most Iconic Vehicles Vol.1

    29.00

    AA.VV.

    Primo di due volumi dedicati ai più famosi veicoli impiegati dalle Waffen SS. Questo primo volume illustra passo dopo passo la realizzazione di modelli perfettamente ambientati in scenari realistici: carri medi, semi-cingolati, semoventi, autoblindo e softskin. Le scene e i veicoli inclusi in questo volume sono mostrati in una raccolta di articoli passo passo con splendide fotografie, perfettamente combinate per ottenere il massimo realismo nei modelli. Un libro imperdibile per tutti gli appassionati di veicoli tedeschi della Seconda Guerra Mondiale, in particolar modo per i modellisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 illustrato a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2021 da AK Interaktive

    Quick view
  • 0 out of 5

    Yamato 1941-1943

    Il prezzo originale era: €30.00.Il prezzo attuale è: €18.00.

    AA.VV.            Prezzo di listino: 30.00 (sconto 40%)

    L’opera presenta una selezione di scritti tratti dal mensile italiano YAMATO (nome classico del Giappone), che vide la luce nel gennaio 1941 e per 32 numeri – fino all’agosto 1943 – venne regolarmente pubblicato con lo scopo di far conoscere al pubblico le intime caratteristiche del Giappone, rivelando quanto sino ad allora era poco conosciuto: la civiltà bimillenaria, le usanze secolari, l’arte, il sentimento religioso, la straordinaria sensibilità e la forza di una potente tradizione. La rivista era di grande formato e stampata su carta di pregio, la qual cosa ne ha consentito un’ottima conservazione garantendo un buon livello qualitativo alla riproduzione delle immagini, molte delle quali a colori (comprese le raffinate copertine che sono state riportate in chiusura al volume).

    Brossura 21 x 24,5 cm. pag. 272 con molte illustrazioni b/n + 14 pagine di illustrazioni a colori

    Stampato nel 2012 da Novantico

    Quick view