Urban Wars in Modern Conflicts

29.00

AA.VV.

La guerra moderna spesso si estende alle città e alle aree rurali popolate da civili. A volte la popolazione è stata evacuata, altre volte i civili vivono ancora nelle città durante i conflitti. Il combattimento urbano è molto diverso dal combattimento in campo aperto a livello tattico e operativo. Le feroci battaglie urbane di Aleppo e Mosul, Huế (1968), Algeri (1956-1957), Beirut (1975-1990), Sarajevo (1992-1996), Falluja (2004), Siria, Donbass, ecc. hanno un effetto comune: presuppongono una distruzione sistematica delle città e mostrano un ambiente che si ripete.Tutte queste guerre urbane hanno così tanti aspetti in comune che spesso è difficile persino identificare a quale conflitto appartenga una scena se non si osservano attentamente i dettagli degli edifici o delle attrezzature, come vedremo in questo libro di spettacolari diorami in scala 1:35.

1 disponibili

Qty:

Descrizione

AA.VV.

La guerra moderna spesso si estende alle città e alle aree rurali popolate da civili. A volte la popolazione è stata evacuata, altre volte i civili vivono ancora nelle città durante i conflitti. Il combattimento urbano è molto diverso dal combattimento in campo aperto a livello tattico e operativo. Le feroci battaglie urbane di Aleppo e Mosul, Huế (1968), Algeri (1956-1957), Beirut (1975-1990), Sarajevo (1992-1996), Falluja (2004), Siria, Donbass, ecc. hanno un effetto comune: presuppongono una distruzione sistematica delle città e mostrano un ambiente che si ripete.Tutte queste guerre urbane hanno così tanti aspetti in comune che spesso è difficile persino identificare a quale conflitto appartenga una scena se non si osservano attentamente i dettagli degli edifici o delle attrezzature, come vedremo in questo libro di spettacolari diorami in scala 1:35.

Brossura, 21 x 30 cm. pag. 136 riccamente illustrato con foto di modellini a colori

Testo in lingua inglese/spagnolo

Stampato nel 2025 da Ak Interactive

Ti potrebbe interessare…