Uomini contro bombe. Gli Specialisti delle Forze Armate in azione

Il prezzo originale era: €23.00.Il prezzo attuale è: €16.10.

AA.VV.

Il libro, realizzato dallo Stato Maggiore della Difesa, passa in rassegna le capacità, le attività e il sangue freddo degli specialisti di Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri impegnati quotidianamente nel contrasto della pericolosa minaccia degli ordigni esplosivi, in Italia e all’estero, nelle numerose missioni internazionali in cui operano i nostri militari. Attraverso undici saggi, corredati da numerose fotografie di impatto, vengono illustrati gli ambiti, i protagonisti, la formazione e le tecnologie che la Difesa mette in campo contro residuati bellici, trappole esplosive e ordigni rudimentali di potenza letale. Questi ultimi sono l’arma forse più diffusa e insidiosa nei conflitti di oggi, tanto per i contingenti militari che per i civili. Lo scorso anno sono stati circa 2000 gli interventi compiuti sul territorio nazionale dagli specialisti delle Forze Armate per neutralizzare bombe d’aereo della Seconda Guerra Mondiale, munizioni risalenti alla Grande Guerra, pacchi esplosivi, ordigni sommersi e fuochi d’artificio illegali. Un lavoro rischioso al servizio della comunità, al quale si aggiunge quello svolto dai contingenti italiani nelle missioni di stabilizzazione e peacekeeping, in favore delle forze di sicurezza e della popolazione locale.

Condizioni del libro: piccolo colpo nella copertina nell’angolo in alto a destra

1 disponibili

Qty:
COD: SB16731 Categorie: , Tag: , , Marchio:

Descrizione

AA.VV.      prezzo di listino: 23.00 (sc. 30%)

Il libro, realizzato dallo Stato Maggiore della Difesa, passa in rassegna le capacità, le attività e il sangue freddo degli specialisti di Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri impegnati quotidianamente nel contrasto della pericolosa minaccia degli ordigni esplosivi, in Italia e all’estero, nelle numerose missioni internazionali in cui operano i nostri militari. Attraverso undici saggi, corredati da numerose fotografie di impatto, vengono illustrati gli ambiti, i protagonisti, la formazione e le tecnologie che la Difesa mette in campo contro residuati bellici, trappole esplosive e ordigni rudimentali di potenza letale. Questi ultimi sono l’arma forse più diffusa e insidiosa nei conflitti di oggi, tanto per i contingenti militari che per i civili. Lo scorso anno sono stati circa 2000 gli interventi compiuti sul territorio nazionale dagli specialisti delle Forze Armate per neutralizzare bombe d’aereo della Seconda Guerra Mondiale, munizioni risalenti alla Grande Guerra, pacchi esplosivi, ordigni sommersi e fuochi d’artificio illegali. Un lavoro rischioso al servizio della comunità, al quale si aggiunge quello svolto dai contingenti italiani nelle missioni di stabilizzazione e peacekeeping, in favore delle forze di sicurezza e della popolazione locale.

Rilegato, 26,5 x 22 cm. pag. 160

Stampato nel 2022 da Stato Maggiore Difesa

Condizioni del libro: piccolo colpo nella copertina nell’angolo in alto a destra

ULTIMA COPIA

Ti potrebbe interessare…