Una patria venduta

13.00

Piero Baroni

L’articolo 16 del trattato di pace mette in rilievo che: – i traditori, soprattutto all’interno delle forze armate, furono così numerosi da rendere indispensabile la loro immunità, sancita addirittura attraverso un trattato – che i governatori italici vergarono un atto di sottomissione totale, svendendo un’intera nazione pur di soddisfare una bieca cupidigia di potere. In queste vicende entra prepotentemente il tema dello spionaggio a danno dell’Italia fatto da certi italiani, spionaggio, sabotaggio, negligenza, intelligenza con il nemico, diserzioni morali e di fatto. Quest’opera si presenta quindi come una ricerca e una denuncia, non per stupida nostalgia, ma per rispetto della verità storica.

Brossura, pag. 174

Stampato nel 1999 da Settimo Sigillo

Esaurito

COD: SB02366 Categoria:

Descrizione

Piero Baroni

L’articolo 16 del trattato di pace mette in rilievo che: –  i traditori, soprattutto all’interno delle forze armate, furono così numerosi da rendere indispensabile la loro immunità, sancita addirittura attraverso un trattato – che i governatori italici vergarono un atto di sottomissione totale, svendendo un’intera nazione pur di soddisfare una bieca cupidigia di potere. In queste vicende entra prepotentemente il tema dello spionaggio a danno dell’Italia fatto da certi italiani, spionaggio, sabotaggio, negligenza, intelligenza con il nemico, diserzioni morali e di fatto. Quest’opera si presenta quindi come una ricerca e una denuncia, non per stupida nostalgia, ma per rispetto della verità storica.

Brossura, pag. 174

Stampato nel 1999 da Settimo Sigillo

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Una patria venduta”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *